Provincia Macerata

Gualdo tra musica e parole: recital per flauto e pianoforte con Claudia Piccinini e Alice Castori

Gualdo tra musica e parole: recital per flauto e pianoforte con Claudia Piccinini e Alice Castori

Una serata dedicata ad alcune delle arie più celebri del repertorio classico. È quella in programma per venerdì 11 agosto, alle ore 21:30, presso il centro di comunità di Gualdo. Ad esibirsi nel "Recital per Flauto e Pianoforte" saranno la maestra Claudia Piccinini (flauto traverso) e la maestra Alice Castori (pianoforte).  L'evento rientra nell'ambito della seconda edizione del "Festival dei Monti Azzurri - Tra Musica e Parole". Ad organizzare l'incontro, patrocinato e supportato dalla Regione Marche e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, è il comune di Gualdo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: 347/8788862, 0733/668122. 

09/08/2023 10:15
Civitanova, Festa San Marone 2023: dai fuochi d'artificio alla benedizione del mare, il programma

Civitanova, Festa San Marone 2023: dai fuochi d'artificio alla benedizione del mare, il programma

Civitanova Marche torna a vivere uno dei momenti di condivisione più importanti della comunità, con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Marone. Ai significativi momenti religiosi, il Comune e l’Azienda dei Teatri ha abbinato diversi appuntamenti di intrattenimento, che allieteranno anche i turisti che in questi giorni stanno vivendo e scegliendo la città per le vacanze. Partendo dal programma religioso, questo si aprirà mercoledì 16 agosto con le Sante Messe alle ore 7 e alle ore 10 con l’ostensione delle Reliquie del Santo al santuario di San Marone, mentre alle ore 17 ci sarà la Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, presieduta dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso. Alle ore 18 prenderà il via la Processione storica delle barche in mare con le Reliquie del Santo, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Uno degli eventi più sentiti dalla collettività, che quest’anno vedrà partecipare le seguenti imbarcazioni: Azzurra I^, Albatros Selvaggio, Maria Madre, Dante Padre, Il Gladiatore I°, Nonna Lisà, Predatore, Minello Padre, Fratelli Medori, Braveheart. Il motopeschereccio che trasporterà le reliquie del Santo è Predatore. Giovedì 17 agosto, nella città alta, alle ore 19 è prevista la Santa Messa con l’ostensione del Santo Braccio del Santo Patrono, a San Paolo, mentre venerdì 18 agosto le Sante Messe verranno officiate alle 7, 8.30 e 19 al santuario di San Marone e alle 19 a San Paolo. Il programma delle manifestazioni civili prenderà il via con lo spettacolo pirotecnico a mare, lunedì 14 agosto a mezzanotte, mentre mercoledì 16 agosto ci sarà la novità della Festa di San Marone nella piazzetta davanti al Santuario, dalle 21.30 con musica live di Federica Guardiani e Loose Dogs, poesie in vernacolo di Bruno Francinella e stand gastronomici. Giovedì 17 agosto prenderà il via "Viviporto" con il sorteggio alle 18 degli atleti per il palio dei pontili. Sempre giovedì 17 agosto, alle 21.30 al teatro Annibal Caro, nell’ambito del Ventennale di Vita Vita, ci sarà il concerto di Paolo Jannacci, che proporrà al pubblico le canzoni più care del padre Enzo insieme al nuovo repertorio del suo ultimo album dal titolo Canterò (biglietti su ciaotickets.com). Dal 15 al 17 agosto da segnalare anche all’area portuale la festa curata dalla Pro Loco di Civitanova Marche, con street food, musica, animazione, mercatini e altro ancora. Venerdì 18 agosto entrerà nel clou Viviporto, con la festa dei pontili e il Palio in onore di San Marone, con la competizione che partirà alle 16 (alle 18, le premiazioni). Quindi ci si sposterà il 18 agosto in piazza delle Libertà, a Civitanova Alta, con la serata San Marone Show: dalle 21.30 musica con il Jovanotti Fortunati Tribute e a seguire lo spettacolo di Emanuela Aureli, imitatrice, cabarettista e attrice amatissima. Sabato 19 agosto si resterà in piazza della Libertà, dove alle 21.30 ci sarà il concerto della All Mad Band - Stevie Wonder Live. Il 18 e 19 agosto a Civitanova Alta tornerà poi la Tradizionale Cozzata de Santo Maro, con stand gastronomici aperti dalle 19 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita: allora, il centro città si animerà con una serata che fino a notte animerà ben 14 postazioni diverse, con spettacoli per tutte le esigenze e che abbracceranno tutti i gusti. In cartellone circa duecento tra musicisti, giocolieri, attori, danzatori e tanto, tanto altro ancora.

09/08/2023 09:52
Camerino, incidente in moto per Gaetano Maccari: spalla lussata

Camerino, incidente in moto per Gaetano Maccari: spalla lussata

Disavventura martedì sera per Gaetano Maccari. Intorno alle 14:30 il fondatore e pastaio de 'La Pasta di Camerino', 60 anni, rientrava a casa in zona Borgo Belvederi da Torre del Parco dove ha sede l’azienda di famiglia, e un’auto condotta da un anziano di Camerino non ha rispettato la precedenza urtando la moto condotta dallo stesso Maccari che è finito a terra. Soccorso dall’ambulanza del 118 e trasferito all’Ospedale di Camerino, gli è stata riscontrata la lussazione della spalla destra e alcune escoriazioni. Immediatamente raggiunto dalla moglie Mara Mogliani e dai figli Federico, Lorenzo e Miriam, Gaetano Maccari ha chiesto di tornare a casa dove ha passato la notte. Se la spalla non sta benissimo la tempra del fondatore non è stata minimante scalfita e, nel vedere i familiari ha chiesto: "Chi mi accompagna domattina al pastificio che con la spalla immobilizzata non posso guidare?".    

09/08/2023 09:35
San Ginesio, accusa un malore e muore: tragedia dopo l'atterraggio con il parapendio

San Ginesio, accusa un malore e muore: tragedia dopo l'atterraggio con il parapendio

Accusa un malore: muore un uomo di 70 anni subito dopo l'atterraggio con il parapendio. La tragedia si è consumata nel pomeriggio, intorno alle 17, a San Ginesio, in località Morichella. L'uomo, Claudio Spinelli originario di Santa Vittoria in Matenano, è sceso a terra dopo un volo con il paramotore quando, per cause che dovranno essere accertate, si è sentito male. A lanciare l'allarme è stato lui stesso comunicando via radio le sue condizioni a un amico, mentre era in fase di atterraggio. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatarne la morte: è risultato vano ogni tentativo di rianimazione. Presenti anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino. 

08/08/2023 19:40
San Severino, a Castello al Monte lo show di Mafalda Minnozzi dedicato a Napoli

San Severino, a Castello al Monte lo show di Mafalda Minnozzi dedicato a Napoli

È fissata per mercoledì 9 agosto l’unica tappa italiana dello show dell’artista Mafalda Minnozzi, "A Napoli, porto dell’anima". La straordinaria interprete della musica di casa nostra, cresciuta a San Severino ma poi volata con la sua brillantissima carriera in Brasile, Stati Uniti e in altri paesi del mondo; racconterà la Napoli del mondo con le sue melodie, le sue armonie, le sue storie d’amore e di passione che parlano al cuore della gente perché espressione di colori, suoni e ritmi che superano ogni barriera linguistica.  Il concerto, in programma a partire dalle ore 21:15 nella straordinaria cornice di piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà un appassionante viaggio alla scoperta della canzone popolare napoletana: dalle villanelle con sapore di madrigale alla ritmica battente della tarantella fino alla poesia delle sue serenate. Intimo e leggero, drammatico e nostalgico ma anche divertente e ironico, il repertorio dello show proporrà temi immortali con originali arrangiamenti jazzistici e una coinvolgente interpretazione vocale che esalterà la tradizione e l’identità musicale di Napoli, apprezzata in tutto il mondo.  Mafalda Minnozzi nel corso della sua lunga carriera ha fuso il suo virtuosismo vocale con il jazz, il samba e le altre culture musicali con le quali è venuta a contatto per creare uno stile unico che l’ha proiettata in una dimensione internazionale. Il canto napoletano fa parte integrante di tali culture. Da oltre 35 anni si muove, da protagonista, nel triangolo musicale che unisce New York, São Paulo e Milano. Vanta migliaia di esibizioni in festival e rassegne in vari Paesi del mondo, prestigiose collaborazioni con artisti come Milton Nascimento, Dave Liebman, Leny Andrade, Guinga, Lucio Dalla, Joe Locke, Don Byron, Doug Beavers, Will Calhoun e molti altri, ha fatto parte del cast di popolari programmi televisivi (Uno Mattina – RaiUno) e radiofonici (Stereonotte Brasil – Rai Radio1) e ha realizzato 20 Cd, 2 Dvd e innumerevoli colonne sonore di film e serie televisive come cantante e compositrice. La sua più recente produzione discografica è l’album "Cinema City" che ha concorso ai Grammy Awards 2023 ed è dedicato ai maestri Rota, Morricone, Cipriani, Mancini, Rustichelli, Rascel e Califano, autori delle colonne sonore più celebrate del cinema italiano. La pubblicazione di un nuovo album fortemente ispirato alla bossa nova con nuove illustri partecipazioni è attesa per il mese di settembre. Sul palco dello show tutto settempedano, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche, Mafalda sarà accompagnata da Paul Ricci e Antonino De Luca.      

08/08/2023 19:04
Cena in bianco a San Lorenzo: torna l'appuntamento glamour dell'estate di Pieve Torina

Cena in bianco a San Lorenzo: torna l'appuntamento glamour dell'estate di Pieve Torina

Spicca il volo l’estate a Pieve Torina con la cena in bianco: «Dopo il successo dello scorso anno, rinnoviamo questa straordinaria esperienza ai bordi della piscina benessere, accompagnati da buona musica e ottimo cibo. Un modo alternativo e originale per celebrare la notte di San Lorenzo, in un contesto elegante, tra bagni di mezzanotte e fuochi d’artificio». È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare il programma della serata di giovedì 10 agosto che vedrà, ancora una volta, la piscina benessere al centro dell’attenzione. «È uno dei luoghi simbolo del nostro paese», prosegue Gentilucci.  «Qui, soprattutto in estate, concentriamo alcune delle iniziative più glamour catturando l’interesse di tante persone. In più giovedì, oltre al servizio bar aperto tutta la sera e alla ricca cena preparata in collaborazione con “Il nido dell’aquila”, vi sarà l’opportunità, per chi vorrà aggiungersi più tardi alla festa, di assistere ad uno straordinario spettacolo pirotecnico». Insomma, una notte di San Lorenzo assolutamente sui generis quella che si prepara a Pieve Torina, tra musica, prelibatezze, benessere e spettacolo.

08/08/2023 17:30
Civitanova, altro fine settimana ricco di multe: per 4 automobilisti scatta anche la denuncia

Civitanova, altro fine settimana ricco di multe: per 4 automobilisti scatta anche la denuncia

Elevate 31 contravvenzioni per violazioni al codice della strada e 4 denunce per guida in stato in ebbrezza. È l'esito dei controlli straordinari effettuati dalla Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche nel corso del fine settimana.  Gli automobilisti deferiti perché sorpresi con il tasso alcolico superiore a 0,8 g/l sono un quarantenne originario della provincia pisana al volante di una Bmw con tasso pari a 1,17 g/l, una ragazza dell’anconetano dell'età di 22 anni (tasso di 1,82 g/l), una donna di 44 della provincia fermana al volante di una Nissan con grado alcolemico di 0,89 g/l, infine un trentasettenne dell’entroterra anconetano alla guida della sua Fiat Panda ha fatto registrare un tasso etilico di 0,88 g/l. Il loro titolo di guida è stato ritirato e trasmesso per i provvedimenti di sospensione. L’attenzione dei militari è stata rivolta anche ai locali notturni della movida civitanovese. In due stabilimenti della riviera sono stati sorpresi due addetti ai servizi di controllo, originari del Maceratese, che stavano lavorando come buttafuori pur essendo sprovvisti di licenza. I titolari e i buttafuori sono stati sanzionati con specifica violazione amministrativa da 1600 euro.  Daspo urbano per cinque persone coinvolte in una rissa verificatasi davanti a una discoteca nella notte del 4 luglio scorso sul lungomare nord: non potranno frequentare per un anno diversi locali della zona.  Sul fronte dell’attività antidroga, a Civitanova Marche un ventunenne residente a Morrovalle è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti. Il ragazzo è stato controllato mentre si aggirava per le vie del centro, nel pomeriggio di domenica, ed è stato trovato in possesso di 2 grammi di hashish. Prosegue, inoltre, senza sosta l'attività di contrasto ai reati informatici. Due coniugi serbi, rispettivamente di 24 e 25 anni residenti nella provincia di Ancona, sono stati denunciati per truffa dai carabinieri della stazione di Potenza Picena perché lo scorso mese di aprile avevano pubblicato un annuncio sulla piattaforma Marketplace di Facebook per la vendita di un sassofono. Un pensionato ottantottenne del luogo, credendo nella genuinità dell’annuncio, è caduto nel raggiro e, pur versando l’importo di 155 euro su una carta di pagamento, non ha mai ricevuto lo strumento musicale acquistato. Infine, un giovane residente presso il condominio dell'Hotel House, a Porto Recanati, è stato denunciato per essere evaso dai domiciliari nella notte di sabato, dopo essere stato trovato in compagnia di coetanei nel centro città.       

08/08/2023 17:10
San Ginesio, il centro storico si prepara ad accogliere la 52esima edizione dello storico Palio

San Ginesio, il centro storico si prepara ad accogliere la 52esima edizione dello storico Palio

È un programma ricco di eventi quello delle rievocazioni ginesine del 2023. Oltre alle due gare equestri nel campo del Palio, alla Cena Medievale con l'animazione, all'omaggio alla Fornarina, si terranno spettacoli e animazione dedicati a spettatori di tutte le età. “Un bel momento aggregativo e conviviale che evoca suggestivamente la nostra storia e le nostre ricche tradizioni – dichiara l’assessore alla cultura Chiara Biondi –. Queste rievocazioni storiche attraggono visitatori nei nostri borghi straordinari, garantiscono attrazioni e divertimento favorendo la conoscenza della nostra storia magistralmente interpretata da compagnie e artisti di alto livello”.  “San Ginesio, il Palio e altre storie, è l’immagine con la quale vi invitiamo a percorrere un sentiero che, passando tra abilità diverse e stimoli sensoriali, vuole ricreare la magia di un passato ancora vivo nelle pietre che compongono la nostra terra” aggiungono gli organizzatori". Il Palio di San Ginesio, l’evento principe, giunto alla 52° edizione, verrà assegnato, come da tradizione, il 15 agosto. Due giorni prima, il 13 agosto, si correrà il recupero del Palio straordinario, indetto per celebrare i 60 anni dalla prima edizione de Il Ritorno degli Esuli, inizialmente previsto per il 2 giugno e rinviato per maltempo. Le due gare si differenzieranno in base al bersaglio: il 13 agosto il Palio straordinario verrà assegnato con la Giostra dell’Anello, mentre il 15 agosto si disputerà il Palio della Pacca, assalto al saraceno. Il 9 agosto, inizia un percorso che ci condurrà, nel 2025, a celebrare i 25 anni de La Battaglia della Fornarina. La sua celebrazione inizia con un tributo a quest'ultima e alle donne della sua epoca. Si prosegue con il 10 agosto in cui verranno presentati i due Palii; sempre nello stesso giorno, in occasione della giornata dedicata agli Esuli, gli artisti Alfonso Caputo e Maurizio Ermanni esporranno le loro opere. A conclusione di questa giornata dedicata ai viaggiatori, il Gruppo Alfieri Musici Storici G.A.M.S. di Servigliano presenterà il nuovo spettacolo, "Polo", incentrato sulla figura del grande esploratore Marco Polo. Tutte le serate saranno allietate da spettacoli fissi e itineranti presentati da prestigiosi artisti.. L’11 e il 15 agosto sarà di scena la Compagnia Kronos con due spettacoli. La serata del 12 sarà caratterizzata da una cena medievale (su prenotazione), animata da musici e giullari e da un’esibizione di falconeria, simbolica apertura del Palio Straordinario del giorno seguente che verrà chiusa dallo spettacolo dell’Accademia creativa. Il fuoco, infine, sarà protagonista il 14 agosto con l’esibizione del solitario Toi Hai.    

08/08/2023 16:48
Mogliano, al parco fluviale Santa Croce premio al cappello più originale: tornano le "Gustose tradizioni"

Mogliano, al parco fluviale Santa Croce premio al cappello più originale: tornano le "Gustose tradizioni"

Dopo l'enorme successo ottenuto nei giorni scorsi con il concerto di Eugenio Finardi nell'ambito di Risorgimarche ed il dopofestival con cena all'aperto, il parco fluviale Santa Croce di Mogliano torna a far parlare di sé. L'associazione "Amici di Santa Croce" e la Confraternita del Santissimo Sacramento in collaborazione con il comune di Mogliano organizzano venerdì 11 e sabato 12 agosto "Gustose tradizioni al parco": mercatino dell'artigianato e arte sotto le stelle e "Lo magna' de 'na 'orda", cena con menu della tradizione locale del tempo che fu. Altro evento caratteristico sarà "Tanto di cappello: riempiamolo di sogni" con premiazione al copricapo più originale. Completeranno il ricco programma dei due giorni: musica live e dj set, le storie della Sibilla appenninica con accompagnamento di eccellenti stornellatori, gara di ruzzola e un'allegra serata musicale. Il tutto all'interno di una splendida cornice naturale dove poter rilassare e corroborare sia il corpo che la mente. La Confraternita del Santissimo Sacramento, proprietaria del luogo già prima della costruzione della chiesa (intorno al 1500) si avvale da diversi anni della preziosa collaborazione dell'associazione Amici di Santa Croce per il mantenimento dell'intero parco fluviale e la sua promozione con eventi di varia natura nell'intero arco dell'anno. Più di 10 anni fa è stata scelta come location di alcune scene del film "Il cuore grande delle ragazze" per la regia di Pupi Avati: tra gli interpreti Micaela Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Cavina, Andrea Roncato, Barbara Bouchet. Il film è stato trasmesso più volte in TV.

08/08/2023 16:30
Morrovalle, i bovini dell'azienda Mei fanno il boom di premi alla mostra interregionale

Morrovalle, i bovini dell'azienda Mei fanno il boom di premi alla mostra interregionale

Lo scorso fine settimana, dal 4 al 6 agosto, si è tenuta, a San Giorgio la Molara, la XVI Mostra Interregionale dei bovini di razza marchigiana, a cui ha partecipato anche l'azienda morrovallese "Mei" di Marco Mei con 23 capi esposti. L'evento è stato un successo. L'azienda è tornata a casa con 20 premi tra cui i massimi riconoscimenti di "Campione Assoluto Maschi Senior" con "Liano" (figlio di Faro, anch’esso campione assoluto della Raci 2018) e "Campionessa Assoluta Femmine Senior" con Mescal. Grande soddisfazione anche per il concorso "giovani conduttori" in cui la piccola Agnese si è confermata prima classificata. Un bellissimo traguardo raggiunto con tanto sacrificio, lavoro e passione che in occasione del sessantesimo anno di attività rende la famiglia ancora più orgogliosa. L’azienda è nata nel 1963 quando, terminata la mezzadria, il signor Pio Mei detiene cinque capi di razza Marchigiana e decide di acquistare un piccolo terreno di 4.5 ettari. Ai figli, Gilberto e Ivano, si susseguono i nipoti Marco, Laura, Simona ed Elisa, ampliando l'azienda fino ad arrivare a 280 capi di razza marchigiana di alto valore genetico, tutti iscritti al libro genealogico delle razze italiane, selezionati, identificati e registrati ai fini della rintracciabilità ed etichettatura con iscrizione al marchio Igp. All'allevamento, l'azienda affianca oggi una vendita all'ingrosso di verdure di stagione e la vendita al dettaglio di carne nella macelleria aziendale aperta giovedì, venerdì e sabato.  

08/08/2023 16:00
Un viaggio intorno al mondo, ad Apiro torna il festival del Folclore: artisti da cinque continenti (VIDEO e FOTO)

Un viaggio intorno al mondo, ad Apiro torna il festival del Folclore: artisti da cinque continenti (VIDEO e FOTO)

Si è svolta oggi nel palazzo della provincia di Macerata la conferenza stampa di presentazione della 50° edizione del festival internazionale del folclore “Terranostra”, che si terrà ad Apiro dal 9 al 15 agosto 2023. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa, il presidente della provincia Sando Parcaroli e il direttore artistico del festival Federico Cittaglia. Il festival “Terranostra”, organizzato con cura e passione dal Comune di Apiro e dall’associazione culturale e folcloristica “Urbanitas”, è uno dei più antichi e importanti festival folcloristici d’Italia. Quest’anno la manifestazione raggiunge una tappa importante, quanto desiderata e attesa dal pubblico affezionato: la sua 50 esima edizione. Per un’intera settimana, dal 9 al 15 agosto, niente più confini, tutto è colore e musica, folklore. Grazie alla magia del festival, le vie e le piazze di Apiro si preparano a delle giornate di festa accogliendo più di 250 giovani artisti provenienti da 5 continenti. Per questa importante edizione saranno ospiti del festival artisti di gruppi provenienti da Honduras, Messico, Moldova, Nuova Zelanda, Senegal e USA. Popoli profondamente diversi fra loro per cultura, tradizione e costumi, convivono e comunicano attraverso il linguaggio unico del folclore. A tal riguardo il sindaco ha dichiarato: "Una integrazione attiva e positiva che riconosca il valore unico ed irrinunciabile delle persone e dei popoli, consapevole della loro interdipendenza, cercando nello scambio i punti di contatto piuttosto che quelli divisivi".  Dopo il l'intervento del sindaco, a concludere la conferenza è intervenuto Federico Cittaglia, presidente dell'associazione culturale e folcloristica "Urbanitas", che dopo aver illustrato il programma, ha posto l'accento sull'importanza del folklore per il territorio e del suo tramandarsi da una generazione all'altra: "Raggiungiamo questi storici traguardi grazie alla dedizione e alla costanza di intere generazioni apirane, alle quali rivolgiamo il nostro più grande ringraziamento, soprattutto per la passione e l'attaccamento che ci hanno saputo trasmettere".   6

08/08/2023 14:15
Civitanova, “Vedo a Colori” vola a Dublino: incontro in Comune con il sindaco

Civitanova, “Vedo a Colori” vola a Dublino: incontro in Comune con il sindaco

Da Dublino a Civitanova per "ammirare" dal vivo una delle città più colorate  d'Italia grazie al progetto "Vedo a Colori - Museo d'arte Urbana" di Giulio Vesprini. Marco Gioacchini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Dublino, prima del grande evento che ospiterà nella capitale d'Irlarda, a partire dal 6 novembre, la mostra fotografica di Vedo a Colori, ha voluto incontrare l’Urban Artist e con l'occasione salutare il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. "È stato un piacere conoscere Marco Gioacchini e le attività che l'Istituto ha in programma - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - .Tra qualche mese ospiterà il progetto di Giulio Vesprini, un'eccellenza civitanovese, che in questi anni ha contribuito a rendere più bella e più decorosa la nostra città. Orgogliosi di lui e di aver sposato, sin da subito, la sua arte". Anche il direttore ha speso parole importanti per Vesprini, sottolineando in particolare l'importanza di un progetto come Vedo a Colori per Civitanova Marche, pronto per il suo primo viaggio fuori dai confini nazionali. A Dublino, insieme alla mostra, sarà proiettato anche il secondo documentario, come già anticipato durante la terza mostra ufficiale, realizzata con successo, alla palazzina sud di Lido Cluana. Il progetto sarà ospitato anche all'Irish Architecture Archive, sempre a Dublino, dove Vesprini parlerà del rapporto tra arte pubblica e architettura, raccontando l'esperienza di un progetto che dal 2009 ha portato Civitanova Marche a dialogare con i più importanti centri nazionali dedicati all'arte urbana.  

08/08/2023 13:31
Potenza Picena, ulteriori 30mila euro per ristrutturare Porta Galiziano

Potenza Picena, ulteriori 30mila euro per ristrutturare Porta Galiziano

La Giunta municipale ha integrato con ulteriori 30 mila euro il progetto per i lavori di ristrutturazione di Porta Galiziano. L’intervento economico si è reso necessario per il completamento delle opere a causa dell’aumento del costo dei materiali. “I lavori proseguiranno con la messa in opera del nuovo impianto di illuminazione e gli arredi – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – nell’integrazione si è previsto, inoltre, un verde progettato e relativo impianto di irrigazione”. All’impegno di spesa iniziale di 90 mila euro (60 mila euro provenienti dal bando per il decoro urbano e 30 mila euro di compartecipazione comunale) sono stati aggiunti ulteriori 30 mila euro ad integrazione.

08/08/2023 12:20
Civitanova, violenze e minacce nei confronti della compagna: 21enne agli arresti

Civitanova, violenze e minacce nei confronti della compagna: 21enne agli arresti

Il commissariato di polizia  di Civitanova Marche, in forza di un provvedimento emesso dal Tribunale di Macerata, ha sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico un giovane di 21 anni, poiché resosi responsabile dei reati di stalking, lesioni aggravate e danneggiamento, nei confronti della sua ragazza residente in un’altra provincia. Fatti per i quali era stato denunciato all’autorità giudiziaria. Il giovane, già destinatario della misura di prevenzione dell’ammonimento del questore emesso nel giugno scorso, incurante ha continuato a porre in essere comportamenti violenti nei confronti della propria compagna con minacce, gravi molestie e violenza fisica che avevano ingenerato nella giovane gravi stati d’ansia e il fondato timore per la propria incolumità. Il 21enne, gravato da precedenti di polizia poiché assuntore di sostanze stupefacenti, è stato quindi sottoposto alla misura più afflittiva degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico. Nell’ultimo weekend, la questura di Macerata, anche a seguito delle determinazioni dei Comitati per l’Ordine e la sicurezza pubblica presieduti dal prefetto, ha disposto un’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio in tutta la provincia con particolare riguardo nelle località site lungo la fascia costiera per assicurare la tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti in questo periodo. Nel corso dei servizi, che verranno ripetuti nei prossimi giorni anche in vista del Ferragosto, sono state sottoposte a controllo 222 autovetture e 430 persone.

08/08/2023 12:05
"Sandro come here!", Macerata fa meglio di Vittorio Sgarbi: con la "dolce giunta" in piscina

"Sandro come here!", Macerata fa meglio di Vittorio Sgarbi: con la "dolce giunta" in piscina

"Sandro, Sandro come here!". Pare che nei giorni scorsi ci sia stata tra le dolci colline appignanesi una riedizione della scena mito de "La Dolce Vita", il capolavoro di Federico Fellini: l’opima Anita Ekberg che semi-immersa nella fontana di Trevi invita a immergersi provocandolo Marcello Mastroianni. Oddio, bisogna fare le debite proporzioni tra le forme generose della star svedese e quelle della neoprotagonista che ha fisico nervoso e segaligno e tra lo charme di Mastroianni e le chiome albine dell’ingenuo ammaliato che pur smanioso di buttarsi in acqua e fermato all’ultimo andava ripetendo "copri quelle chiappette", ma pare che la scena fosse d'effetto. Un’inquadratura carica di suggestioni tanto da lasciare basiti parte degli spettatori paganti, almeno quelli sobri, che, ahiloro, non si sono resi conto che stavano assistendo a una retrospettiva di cinema d’essai offerta dal vivo. E con la prospettiva che quella scena così rivista diventi un film di cassetta. Roba che il maestro Dante Ferretti non avrebbe neppure potuto immaginare. La protagonista di quest'immersione culturale probabilmente ci ha visto lungo nel negare al tre volte premio Oscar la considerazione di uno spazio espositivo a Macerata con la creazione di un centro mondiale della scenografia: non ce n’è bisogno. Basta lasciar fluire come l'acqua di una piscina l’estro creativo e dare (dolce) vita all’impronta a una rappresentazione iperrealista. A qualcuno è apparsa surreale, ma è la solita critica pregiudiziale e pettegola. Tutto è custodito in un'Osteria che non a caso è detta dei segreti. Ci sono i filmini ripresi abusivamente da qualche avventore che si proiettano clandestinamente. Diventeranno immagini cult. Succede da sempre: le copie tarocche dei film glamour esistono e inquinano il mercato da quando i fratelli Auguste e Louis Lumiere presentarono "La sortie des uisines". Da quel che si sa ci sono anche scatti di scena gelosamente custoditi che mai e poi mai saranno diffusi. Un vero peccato: chi ha assistito alla performance sostiene che l’atmosfera fosse pervasa oltreché da un alto tasso alcolico anche da un alto tasso di sensualità. Pare che a un certo punto un assessore sia finito tra le bras (Tinto?) di un'avvenente funzionaria impegnata in un’imitazione di Esther Williams con lui che più che al nuoto sincronizzato pareva allenato a quello alcolizzato. Si è realizzato un raro medley tra tre capolavori; si è già detto della "Dolce vita", ma la rassegna è iniziata dalla "Grande abbuffata" di Marco Ferreri e si è conclusa con "Una giornata (davvero) particolare" di Ettore Scola. A unire i tre film sempre Marcello Mastroianni.  Tutto è cominciato con un buffet. Bene imbandito per conciliare l’incontro della giunta comunale con dirigenti e funzionari d’alto grado dei diversi uffici. Lo fanno molte aziende di augurare le buone ferie ai collaboratori con un convivio. Il clima era di festa e di armonia al punto che c’è stata anche la pesca con i gadget elettronici (è un cammeo da "Fantozzi, la cena di Capodanno" diretto da Luciano Salce). Tra un Verdicchio e un Varnelli, una Vernaccia e un mistrà, un amaro e un whisky magari per agevolare la digestione dell’iniziale ciauscolo la temperatura, già elevata anche all'esterno: mercoledì 26 luglio ad Appignano facevano 27 gradi alle 9 di sera, è salita. Sia chiaro: anche Vittorio Sgarbi sottosegretario al ministero dei beni culturali e sindaco di Arpino ha riunito la giunta comunale in piscina, perché la gente colta, ma colta davvero alla faccia dei giudizi di Dante Ferretti, fa così. Dunque la giunta a bordo vasca è iniziativa lodevole e commendevole. Lei si è sfilata i pantaloni ampi e griffati e poi con mossa degna del miglior burlesque ha lasciato scivolare la giacca del tailleur acquamarina, ton sur ton e scusate se è poco, mostrando un body in seta di sensuale eleganza e s'è immersa come omerica sirena. Forse il disio della vasca di caranciniana memoria - un altro indizio di continuità con la precedente amministrazione - non ancora realizzata ha indotto l'assessora a fare ciò che ai maceratesi è tutt’ora negato: un tuffo dove l'acqua è più blu. Pare che lui con la camicia già sbottonata fosse intenzionato a seguirla, ma come Odisseo si è fatto trattenere da una dirigente e lo hanno sentito sussurrare – dal canto XII dell’Odissea, uno dei classici che notoriamente manda a memoria per esser a di lei pari - "non ci sorprenda ignari il nostro fato, sfuggire in pria delle Sirene il verde prato, e la voce dilettosa ingiunge. Vuole, ch’io l’oda io sol: ma voi diritto me della nave all’albero legate con fune sì, ch’io dar non possa un crollo; e dove di slegarmi io vi pregassi pur con le ciglia, o comandassi, voi le ritorte doppiatemi, ed i lacci".  Mentre lei ripeteva giocando in acqua "Sandro come here” egli replicava; "copri ste’ chiappette". Altri si sono 'ag-giunta' in acqua. Per decoro c’è chi si è tuffato in slip candidi - una volta bagnate le mutande hanno mostrato la dotazione - scortato da alti gradi della municipale impegnati a fare all’assessore la prova del palloncino tanto che lo hanno riaccompagnato a casa dopo l'esibizione di nuoto sincronizzato. Erano in tre: l’assessore, il pizzardone graduato e la Esther Williams de noantri con tanto di gambe avviluppate e forme in bella vista. Altri in imbarazzo, non certo alimentare, hanno precipitosamente lasciato l’adunata mentre colei che sovrintende alle finanze municipali cercava accappatoi per celare le uscite e asciugare le perdite. È stato per dirla con Shakespeare – le citazioni colte sono indispensabili dati i protagonisti – il "Sogno di una notte di mezza estate". Del resto Macerata dice d’esser l'Atene delle Marche. Non ci sono state le nozze tra Teso e Ippolita regina delle amazzoni, ma con quello scandito "Sandro come here" è stata un’ottima edizione de la "Dolce giunta".                  

08/08/2023 11:55
Coppa Italia Eccellenza: sarà subito derby Civitanovese-Maceratese

Coppa Italia Eccellenza: sarà subito derby Civitanovese-Maceratese

Ufficiale il programma della Coppa Italia Eccellenza 2023/24, che avrà il via il 3 settembre con la gara d'andata degli ottavi di finale.  Sorteggio subito scoppiettante, con il derby Civitanovese-Maceratese come primo appuntamento della stagione.  Quello fra Civitanovese e Maceratese non sarà però l'unico derby in programma il 3 settembre, visto che si ritorveranno di fronte anche Castelfidardo e Osimana, in una partita sentita da entrambe le parti. Derby tutto fermano invece quello fra Montegranaro e Monturano Campiglione. Le gare di ritorno si disputeranno invece infrasettimanalmente mercoledì 20 settembre, quando il campionato di Eccellenza sarà dunque già iniziato.  Di seguito il programma completo:  OTTAVI DI FINALE Gare di andata – domenica 03.09.2023 orario ufficiale (ore 15,30)a) URBANIA CALCIO/LMV URBINO CALCIOb) K SPORT MONTECHIO GALLO/JESIc) CASTELFIDARDO SSD A RL/OSIMANAd) MONTEFANO CALCIO A R.L./CHIESANUOVA A.S.D.e) CIVITANOVESE CALCIO/S.S. MACERATESE 1922 f) TOLENTINO 1919 SSDARL/SANGIUSTESE V.P.g) M.C.C. MONTEGRANARO CALCIO/MONTURANO CALCIOh) MONTEGIORGIO CALCIO/ATLETICO AZZURRA COLLI Gare di ritorno – mercoledì 20.09.2023 orario uffiale (ore 15,30)a) LMV URBINO CALCIO/URBANIA CALCIOb) JESI/K SPORT MONTECCHIO GALLOc) OSIMANA/CASTELFIDARDO SSD A RLd) CHIESANUOVA A.S.D./MONTEFANO CALCIO A R.L.e) S.S. MACERATESE 1922/CIVITANOVESE CALCIOf) SANGIUSTESE V.P./TOLENTINO 1919 SSDARLg) MONTURANO CALCIO/M.C.C. MONTEGRANARO CALCIOh) ATLETICO AZZURRA COLLI/MONTEGIORGIO CALCIO (ore 19,30) QUARTI DI FINALE Gare di andata – mercoledì 04.10.2023 orario ufficiale (ore 15,30)A1) VINCENTE a) – VINCENTE b)A2) VINCENTE c) – VINCENTE d)A3) VINCENTE e) – VINCENTE f)A4) VINCENTE g) – VINCENTE h) Gare di ritorno – mercoledì 18.10.2023 orario ufficiale (ore 15,30)A1) VINCENTE b) – VINCENTE a)A2) VINCENTE d) – VINCENTE c)A3) VINCENTE f) – VINCENTE e)A4) VINCENTE h) – VINCENTE g) SEMIFINALI Gare di andata – Mercoledì 01.11.2023 orario ufficiale (ore 14,30)S1) VINCENTE A1) – VINCENTE A2)S2) VINCENTE A3) – VINCENTE A4) Gare di ritorno – Mercoledì 15.11.2023 orario ufficiale (ore 14,30)S1) VINCENTE A2) – VINCENTE A1)S2) VINCENTE A4) – VINCENTE A3) FINALE Giovedì 21.12.2023 orario ufficiale – Campo da determinareVINCENTE S1 – VINCENTE S2

08/08/2023 11:39
Malattie rare, 1,5 milioni di euro assegnati alle Ast regionali

Malattie rare, 1,5 milioni di euro assegnati alle Ast regionali

La Giunta regionale ha assegnato 1,5 milioni di euro, del triennio 2023-2025, alle Aziende sanitarie territoriali (Ast) per la fornitura gratuita di farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale e dispositivi medici a favore delle persone affette da malattie rare. La ripartizione tra le Ast di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno (500 mila euro per annualità) avverrà, annualmente, sulla base della spesa sostenuta nell’anno precedente. Nel 2022 i pazienti marchigiani che hanno necessitato di questa assistenza, non solo farmacologica, sono stati 490. “Sono classificate come malattie rare – ricorda il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità – quelle a bassa prevalenza nella popolazione, che colpiscono non più di un abitante su duemila. I malati hanno bisogno di piani terapeutici personalizzati, approvati dal Centro regionale malattie rare". "Pur non rientrando nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), queste prestazioni, talvolta, possono rappresentare le uniche opzioni terapeutiche per trattare una malattia rara, le sue complicanze e le sue manifestazioni sintomatologiche". "Sono prestazioni salvavita ed essenziali, che la Regione si impegna a riconoscere, comunque, gratuitamente”. Le forniture garantire dalla Regione riguardano, essenzialmente, farmaci di fascia C, dispositivi medici, alimenti speciali, integratori e, in alcuni casi, cosmetici indispensabili per le persone affette da malattie rare".

08/08/2023 11:16
Civitanova, gita in barca per i ragazzi delle colonie estive inclusive

Civitanova, gita in barca per i ragazzi delle colonie estive inclusive

Sesta edizione della tradizionale gita in barca per i ragazzi partecipanti alle colonie estive inclusive, avviate nel 2018 dall'amministrazione comunale all'interno della progettualità “Civitanova città con l'infanzia”. Anche quest'anno, come ogni anno dall'avvio della iniziativa, ragazzi e genitori sono stati ospiti presso l'Asd "La marina", che ha organizzato una mattinata tutta per loro. Una insperata mattinata di sole e bel tempo hanno accolto gli ospiti e hanno consentito ai soci diportisti di poter ospitare a bordo gli intervenuti, circa una trentina, per una piacevole passeggiata in mare. Presenti, oltre all'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi, il Cisom dell'ordine di Malta, con volontari e medici che hanno prestato assistenza a terra e a bordo, la Guardia costiera, che ha scortato le imbarcazioni in mare ed è passata a salutare i presenti a fine gita al pontile, e la cooperativa Il Faro, partner dell'assessorato per la realizzazione del centro estivo, che ha coordinato le adesioni e le presenze."Grande gratitudine, per questo momento di divertimento e inclusione, a tutti gli attori partners, la Guardia Costiera, la cooperativa il Faro, il Cisom - ordine di Malta, alle famiglie intervenute e soprattutto ai soci de "La marina", che sin da subito hanno dato non solo piena disponibilità a mettere i piedi questa realtà, ma accolgono sempre gli ospiti con sincero grande entusiasmo" - dichiara l'assessore Capponi -. "Proposi loro questa idea nel 2018, quando mi manifestarono la volontà di fare qualcosa nel sociale, e i soci l'hanno trasformata in una giornata sempre memorabile, emozionante, a misura di tutti, che cresce di anno in anno regalando meraviglia e spensieratezza. Il clima di amicizia, accoglienza e la forte adesione dei diportisti rappresentano la più bella testimonianza di una comunità sana e virtuosa, che sa fare rete mettendo in condivisione le proprie passioni e risorse: Civitanova è grata e orgogliosa di voi". Tornati a terra, tutti gli intervenuti sono stati ospiti de "La Marina" per una magnifica colazione sul pontile, offerta a grandi e piccini, che si sono poi intrattenuti fino alla foto ricordo di gruppo. Le famiglie hanno molto apprezzato la gita, l'ospitalità e l'organizzazione e l'appuntamento è previsto per il prossimo anno.    

08/08/2023 10:40
Marche, la grandine danneggia le colture. Coldiretti: "Colpite aree del Verdicchio"

Marche, la grandine danneggia le colture. Coldiretti: "Colpite aree del Verdicchio"

Alla fine il ciclone Circe, oltre ai temporali, ha portato anche la grandine con il suo carico di danni. L'evento più temuto nelle campagne si è verificato  tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli nel pomeriggio di ieri, colpendo, in molti casi, le vigne sopravvissute alla peronospora e gli oliveti. "Un nuovo allarme, insomma, - sottolinea Coldiretti - da parte di un'agricoltura già martoriata dalle alluvioni e dalle continue piogge di maggio e giugno. Ad Apiro, in località Casalini, sono state colpite alcune aree del Verdicchio. Chicci grandi come palline da golf anche a San Severino Marche". In provincia di Fermo e Ascoli, riferisce l'associazione, "la grandine ha colpito a Offida, Montalto, Ortezzano, Montottone, Monsampietro Morico e Cossignano. Ingenti i danni con i chicchi, grossi come noci, che hanno letteralmente bombardato fogliame e grappoli. Una crisi climatica sempre più evidente". Un rimedio immediato per difendere i propri raccolti, suggerisce, "potrebbe essere quello di assicurare le aziende ma nella nostra regione solo il 7,4% della superficie agricola è coperta da una polizza assicurativa". "Le aziende - spiega - devono convincersi che ormai il clima è cambiato, che questi eventi non sono più eccezionali e non esiste altro modo per essere risarciti". Nelle sole Marche, "dall'inizio dell'anno, sono stati registrati oltre 40 eventi estremi secondo un'analisi Coldiretti su dati Eswd". "La grandine - spiega la Coldiretti - colpisce i frutti in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli inadatti alla commercializzazione. Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis. Il risultato è che con l'ultima ondata di maltempo i danni alle produzioni agricole superano, a livello nazionale, i 6 miliardi dello scorso anno”.

08/08/2023 10:05
"Ciarrocchi. L'opera incisa":  taglio del nastro della mostra a Civitanova

"Ciarrocchi. L'opera incisa": taglio del nastro della mostra a Civitanova

Vernissage nei giorni scorsi per la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. L’esposizione, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, racchiude 56 fogli scelti che, seguendo il criterio cronologico e i soggetti cari all’artista, dà luce alla lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte del maestro.   Durante l’inaugurazione, il direttore della Pinacoteca, Enrica Bruni, ha ricordato proprio come a Sant’Agostino si sia tenuta nel 1997 “una prima imponente mostra su Arnoldo Ciarrocchi e oggi, con questa esposizione dedicata all’arte grafica, facciamo “un giro di boa”, leggendo il maestro in modo sorprendentemente nuovo. Con Rinalda Mori Ciarrocchi, che ringraziamo per averci messo a disposizione le opere, e con Domenico Marazzi, abbiamo voluto creare un percorso significativo, rimarcando il giudizio della critica che vede in Ciarrocchi uno dei più grandi incisori del Novecento. C’è ancora tanto da dire sul maestro e in parte lo faremo quest’estate e fino al 24 settembre con lectio, laboratori didattici, visite anche in lingua inglese e incontri musicali”.     Rinalda Mori Ciarrocchi ha infatti sottolineato la precisa collocazione del percorso, che prende il via dal Paesaggio con il paiaio del 1938, “opera che fa iniziare l’attività di Arnoldo nell’arte incisoria. Da questa data e da quelle campagne prende il via un viaggio molto importante, che lo porta a maturare anno dopo anno”. Dopo il taglio del nastro, il vicesindaco Claudio Morresi ha spiegato quanto siano preziose iniziative come questa esposizione, “che rappresentano un momento speciale per la collettività” e l’assessore Ermanno Carassai ha evidenziato che mostre di tale caratura rappresentano anche un volano per il territorio, “spingendo i visitatori a scoprire la nostra città alta”. Per l’Azienda Teatri erano presenti, assieme alla direttrice Paola Recchi, i consiglieri Armando Lazzarini e Antonio Nortesani. All’inaugurazione è quindi intervento Giulio Catelli, giovane e talentoso pittore e nipote di Ciarrocchi. “Una mostra coraggiosa - le sue parole - che ci racconta tutta la freschezza e libertà delle opere del maestro, mostrandoci quanto il suo vissuto artistico sia stato influente”.

08/08/2023 09:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.