Provincia Macerata

Porto Recanati, ombrelloni e sdraio su spiaggia libera per tenere il posto: scatta il sequestro

Porto Recanati, ombrelloni e sdraio su spiaggia libera per tenere il posto: scatta il sequestro

Nella notte tra il 24 e il 25 agosto, la delegazione di spiaggia di Porto Recanati congiuntamente agli agenti della polizia locale hanno proceduto alla rimozione di installazioni e materiali presenti nelle spiagge libere in maniera permanente.  L’operazione ha interessato l’intero litorale, dal fiume Potenza al confine sud posto in Viale delle Nazioni, restituendo gli spazi alla libera fruizione e disponibilità dei cittadini e turisti. Ad essere sequestrati sono stati 66 ombrelloni da spiaggia; 13 sedie; 7 sdraio; 2 lettini da mare; 43 aste per ombrelloni da spiaggia; un materassino da mare.   

25/08/2023 11:00
Belforte, non risponde al telefono e lo trovano ubriaco a Ferragosto: 56enne dai domiciliari al carcere

Belforte, non risponde al telefono e lo trovano ubriaco a Ferragosto: 56enne dai domiciliari al carcere

Nella settimana di Ferragosto i carabinieri della stazione di Belforte del Chienti hanno eseguito l’ordine di carcerazione emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un cinquantaseienne, già condannato e ammesso alla detenzione domiciliare.  L’uomo, che dal mese di aprile stava espiando una condanna per il reato di lesioni commesso nel 2019, ha tenuto condotte ritenute non compatibili con il permanere del beneficio della misura alternativa al carcere.  In particolare in tre occasioni, durante l'estate, l'uomo aveva omesso di aprire il portone e di rispondere al telefono, ostacolando l’accertamento in merito alla propria presenza all’interno dell’abitazione. Trovato poco prima di Ferragosto in palese stato di ubriachezza, il 56enne aveva anche proferito ingiurie a carico dei militari.  L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha così disposto la sospensione della misura alternativa e l’uomo è stato tradotto al carcere di Fermo. Durante il fine settimana i carabinieri di Belforte, inoltre, hanno fermato un giovane proveniente da fuori regione, all'altezza dell'Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Era al volante con un tasso di tre volte superiore al limite consentito (1,5 g/l). Il titolo di guida è stato conseguentemente ritirato.   

25/08/2023 10:40
Vela, Civitanova sogna a cinque cerchi: Riccardo Pianosi e Pietro Giacomoni inseguono Parigi 2024

Vela, Civitanova sogna a cinque cerchi: Riccardo Pianosi e Pietro Giacomoni inseguono Parigi 2024

Come in ogni anno preolimpico, al Club Vela Portocivitanova si torna a sognare a cinque cerchi. Merito, questa volta, degli atleti del Formula Kite e dell'Ilca 7 (già Laser Standard), impegnati in una stagione estiva all'insegna delle qualificazioni olimpiche. "In questo senso, un grazie e un abbraccio particolare, a nome non solo mio ma di tutto il nostro direttivo, dei soci ed atleti va al nostro associato più giovane, Riccardo Pianosi che, nel mondiale World Sailing in Olanda, ha recentemente regalato all'Italia il pass olimpico per Parigi 2024", dichiara soddisfatta Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova.  Nelle acque di Den Haag (L’Aia) il marchigiano della Marina Militare, cresciuto nel vivaio del CVP, ha concluso al terzo posto le regate in Gold Fleet, cedendo due posizioni durante le Medal Series finali. Leader della classifica il singaporiano Max Maeder che si conferma sempre di più, per il kiter azzurro, l'atleta da battere. Da segnalare il tentativo di rimonta di Lorenzo Boschetti, da 21° a 12°, a soli 3 punti dalle Medal Series, 36° Mario Calbucci. "Abbiamo scommesso sul progetto olimpico della nuova classe kite come pionieri in Italia e la qualificazione della classe da parte di un atleta, emerso dal nostro vivaio, conferma la nostra strategia ma soprattutto ripaga i tanti sacrifici e tutti gli investimenti della società - continua Mazzaferro - A Riccardo rivolgo il nostro più grande in bocca al lupo per il prosieguo della strada verso Parigi 2024, ora lo attende la rincorsa alla qualifica personale, che è un altro passaggio molto duro di questo cammino". Dal Formula Kite all'Ilca7, dove una settimana fa, il civitanovese Pietro Giacomoni, in maglia azzurra già da un paio di anni, ha chiuso al secondo posto il Campionato Europeo U21 con una condotta di gara solida e attenta. Un campionato giovanile dei record per l'Italia: nel fiordo di Staff (Stavanger, Norvegia) gli azzurri hanno conquistato tutti i posti sul podio (U21) maschili e femminili e un bronzo U19. Non è mai accaduto che una nazione avesse un successo di queste proporzioni. Così il tecnico azzurro Francesco Marrai: "Siamo entrati nella storia con due podi completamente conquistati. Il risultato eclatante è stato costruito giorno dopo giorno studiando il campo di regata di davvero difficile interpretazione. Per quanto riguarda gli Ilca 7 hanno poi dato la stoccata finale l'ultimo giorno che ha coronato un Europeo splendido. Questo è un percorso cominciato da tempo e che ci permette di capire che quanto fatto è davvero nella strada giusta, tra qualche mese ci aspettano i mondiali, un altro importante passaggio di maturazione per questi ragazzi". Una nota per Domenico Lamante, penalizzato da una BFD (squalifica per bandiera nera, ndr) di troppo che gli è costata il podio U19: chiude 25°overall, 5° tra gli U19. Inoltre Filippo Vignola ha regatato in Silver Fleet chiudendo la serie con un 2° posto, suo miglior risultato parziale. Invece è apparsa poco a suo agio nelle acque scandinave Alina Iuorio che non è riuscita a risalire oltre la 64esima posizione.  

25/08/2023 10:25
Montecassiano, paura in centro storico: crolla il tetto di un edificio

Montecassiano, paura in centro storico: crolla il tetto di un edificio

Paura nel pomeriggio di giovedì, intorno alle 18:30, nel centro storico di Montecassiano, in zona Porta San Giovanni. Un edificio di valenza storica, adiacente alla porta d'ingresso della cittadina, è imploso. Il tetto è, infatti, parzialmente crollato.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata che, con l’ausilio dell’autoscala, ha provveduto alla verifica della stabilità e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Lo stabile, fortunatamente, era disabitato quindi non si sono registrate persone coinvolte. Sul posto, per i rilievi di rito, anche la polizia locale.

25/08/2023 10:10
Cingoli festeggia una nuova centenaria: Augusta Matteucci, detta "Ida", spegne 100 candeline

Cingoli festeggia una nuova centenaria: Augusta Matteucci, detta "Ida", spegne 100 candeline

A Cingoli c'è una nuova centenaria. Augusta Matteucci, da tutti conosciuta come "Ida", ha festeggiato il proprio compleanno a Villa Ugolini, con al fianco tutte le persone più care: la figlia Maria e le sue nipoti Daiana e Martina con i suoi consorti Simone e Massimo, i suoi pronipoti Aurora, Rebecca, Giulio e Giorgio. Nella sua vita ha sempre lavorato nei campi, come contadina, insieme al defunto marito Giulio, da cui ha preso il nome uno dei pronipoti. Ai festeggiamenti si è unita anche la vicesindaco Martina Coppari, che ha trovato una signora molto vispa e simpatica ("Appena l'ho salutata mi ha ringraziato poi ha detto 'so morta tre volte...ringrazio Dio'", racconta la vicesindaco).  La signora ha anche un figlio, Lorenzo che vive Roma, e altri 2 nipoti, Mara e Daniele, i quali durante il pranzo con una videochiamata hanno fatto commuovere tutti i presenti mostrando la loro vicinanza nonostante la distanza chilometrica.   

25/08/2023 09:20
Macerata, alla CBF Balducci HR si unisce la  finlandese Piia Korhonen

Macerata, alla CBF Balducci HR si unisce la finlandese Piia Korhonen

Si è conclusa l’avventura dell’opposta della Macerata, Piia Korhonen, impegnata nei giorni scorsi con la sua Finlandia nei campionati europei in corso di svolgimento in vari Paesi del vecchio continente. Nella Pool D, disputata in Estonia, le finlandesi hanno ottenuto una vittoria (3-2 VS le padrone di casa estoni) e quattro sconfitte (0-3 VS Slovacchia, 0-3 VS Francia, 1-3 VS Spagna e 0-3 VS Olanda). Per la Finlandia il successo conquistato con l’Estonia non è stato sufficiente ad agganciare quantomeno il quarto posto nel girone, necessario per il passaggio agli ottavi di finale: fatale è stata la sconfitta nella penultima gara contro la diretta concorrente per agganciare il treno qualificazione, la Spagna. Un ko arrivato in quattro set dopo una gara tiratissima con ben tre set su quattro conclusi ai vantaggi (25-17, 24-26, 26-24, 26-24 i parziali a favore delle spagnole). Concluso il percorso negli Europei 2023, ora Piia Korhonen potrà godere di alcuni meritati giorni di vacanza in attesa di unirsi al gruppo CBF Balducci HR,già al lavoro dallo scorso 18 agosto. L’opposta finlandese, l’unica atleta mancante della rosa guidata da coach Stefano Saja, raggiungerà Macerata nei primissimi giorni di settembre e da lunedì 4 sarà a disposizione per i primi allenamenti in arancionero.

24/08/2023 19:08
Addio al professor Paolo Rovati, docente di geografia politica ed economica dell'UniMC

Addio al professor Paolo Rovati, docente di geografia politica ed economica dell'UniMC

Cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa di Paolo Rovati. Le parole del rettore John McCourt: “È con profonda tristezza che abbiamo appreso della scomparsa del professor Paolo Rovati, per tanto tempo docente di geografia politica ed economica presso il nostro ateneo. In pensione da appena sei anni, lo ricordiamo per la preparazione, testimoniata da prestigiosi riconoscimenti e incarichi nel corso della sua carriera, la professionalità, la prospettiva internazionale che dava ai suoi studi, in particolare grazie a rapporti consolidati con l’ambiente accademico argentino, la capacità di relazionarsi con gli studenti. A nome di tutto l’ateneo e mio personale esprimo la massima vicinanza ai suoi cari”. Messaggio di condoglianze anche da parte della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola: “Vogliamo salutare con affetto lo stimatissimo collega Paolo Rovati, già docente del nostro Dipartimento. Gentile, generoso, preparato e sempre al servizio degli studenti".

24/08/2023 18:12
La Riserva del Monte San Vicino e del Monte Canfaito visitabili 'da casa' grazie alla realtà virtuale

La Riserva del Monte San Vicino e del Monte Canfaito visitabili 'da casa' grazie alla realtà virtuale

Vivere a contatto diretto con la natura incontaminata e l’ambiente fatato della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito comodamente seduti a casa per regalarsi emozioni anche se si è impossibilitati a muoversi.  È la nuova proposta, davvero immersiva, che viene presentata sul sito www.riservamontesanvicino.it ma anche sul canale YouTube dell'ente (clicca qui). Con cinque nuovi video "virtual reality" quello che viene offerto è un vero e proprio viaggio tra le meraviglie dell’oasi naturalistica gestita dall'Unione Montana Potenza Esino Musone.  Si spazia dal monte San Vicino al Canfaito, dal borgo di Elcito, noto come il "piccolo Tibet delle Marche", a Pian dell’Elmo e alla gola di Jana. Un sesto video presenta poi le regole della riserva perché, non va mai dimenticato, l’ambiente va salvaguardato, difeso e tutelato. Accompagnati dalla mascotte Blu, una rosalia alpina, ci si potrà muovere a 360° scegliendo di diventare i veri registi dei video e guardare quel che più interessa ascoltando la voce che presenta le cose da vedere tra le diverse destinazioni mozzafiato.  Si può salire in quota fino ai 1479 metri del Monte San Vicino, il più alto della zona delle Valli del Potenza e dell’Esino, per poi scendere fino al pianoro di Canfaito, con la sua secolare faggeta, o tuffarsi nelle attività avventurose di Pian dell’Elmo.   I video regalano una fuga dalla frenesia quotidiana permettendo di esplorare i sentieri che si snodano all’interno della Riserva ad altitudini comprese tra i 400 e i 1484 metri e comprendendo, oltre al San Vicino e al Canfaito, altri importanti monti come il monte Faldobono, il San Vicinello, il monte Cipollara, La Forcella, l’Argentaro e il monte Pagliano. In questo Paradiso terrestre ci si può fermare ad ammirare, ad esempio, alcuni alberi monumentali con circonferenze che superano anche i 6 metri e altezze di oltre 20 metri con chiome fino a 25 metri e oltre 500 anni di storia. Senza parlare poi della presenza di tanti animali: l’aquila reale, il calandro, il gufo, la poiana, il biancone, l’albanella reale, il falco pellegrino, il gheppio, l’ululone appenninico, la raganella, il tritone, la vipera, il capriolo, il gatto selvatico o il lupo, ma solo per citarne alcuni. Significativa anche la presenza di quella che costituiscono ancora testimonianze della storia di questi luoghi e di quella, in particolare, legata alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza. Quella del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è la più giovane tra le riserve naturali delle Marche, visto che è stata istituita nel 2009. La sua area copre oltre 1.500 ettari ma le sue caratteristiche ne fanno qualcosa di veramente unico che ora, grazie alla realtà aumentata, potrà essere goduto da chiunque, anche a distanza di tantissimi chilometri, semplicemente con un clic. 

24/08/2023 17:00
Un'opera d'arte nel cuore di Civitanova: inaugurato lo spartitraffico all'inizio di Corso Umberto I

Un'opera d'arte nel cuore di Civitanova: inaugurato lo spartitraffico all'inizio di Corso Umberto I

Nella tarda serata di mercoledì taglio del nastro per lo spartitraffico sito all'inizio di Corso Umberto I, a Civitanova Marche, ideato dall'architetto Alessandro Agrati grazie all'investimento di Umberto Antonelli, titolare dell'Eurobuilding. Un intervento urbano inedito, che va in direzione di una riqualificazione artistica attraverso un uso sapiente e contestualizzato delle geometrie architettoniche, dell'illuminazione e del verde. Soddisfazione per molti cittadini che finalmente possono passare davanti a una zona nevralgica rinnovata, che dà lustro alla città, dopo anni di lamentele per l'incuria.  A tal riguardo l'assessore all'arredo urbano e del comune di Civitanova Giuseppe Cognigni ha dichiarato: "Come amministrazione siamo molto contenti. Si tratta soltanto dell'inizio di una serie di inaugurazioni che verranno fatte nella nostra città perché diversi imprenditori civitanovesi e non solo hanno voluto fortemente lavorare e prendere in gestione rotonde e/o spartitraffico sì per pubblicizzare la propria attività ma anche per far diventare Civitanova non più un paese ma una città di mare, per renderla più accogliente e luminosa". A breve, peraltro, il Comune di Civitanova Marche ha intenzione di indire un bando per dare in gestione la rotonda che si trova nella zona nord, in particolare nel quartiere delle "Quattro Marine".  

24/08/2023 16:40
Civitanova elegge Miss Marche 2023: ospite della finale regionale Valeria Marini

Civitanova elegge Miss Marche 2023: ospite della finale regionale Valeria Marini

Si terrà sabato 26 agosto, alle ore 21:30, al Varco sul Mare, la finale regionale di Miss Marche 2023, l’evento più importante di tutta la stagione estiva del concorso nazionale di Miss Italia, giunto alla sua 84esima edizione. Madrina della serata sarà la showgirl Valeria Marini. In passerella circa 20 ragazze che si alterneranno in più uscite con vari abiti e body istituzionale. Saranno selezionate da una giuria formata da imprenditori, commercianti ed esperti del settore, non solo per la loro bellezza ed eleganza ma anche per i propri talenti. Lo spettacolo, infatti, sarà arricchito da alcune performance di musica e balli, ma anche da esibizioni delle stesse miss in gara.  La serata, organizzata dall’Agenzia Pai di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Comune/Azienda Teatri Civitanova, sarà condotta dallo storico presentatore del concorso Marco Zingaretti insieme a Glelany Cavalcante, Miss Marche 2022. Ingresso libero    

24/08/2023 16:25
Dubbi sui servizi informatici? Le sedi Unicam offrono 'facilitatori digitali' per assistenza

Dubbi sui servizi informatici? Le sedi Unicam offrono 'facilitatori digitali' per assistenza

 Anche l'Università di Camerino tra i partner del progetto della Regione Marche denominato "Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali", nato su iniziativa del Ministero per la Transizione e volto all'educazione ai servizi informatici e digitali interattivi per abilitare la popolazione all'utilizzo delle tecnologie Ict, accrescendone le competenze e favorendo l'inclusione digitale. Le sedi Unicam di Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono infatti tra i 74 punti di facilitazione digitale avviati su tutto il territorio regionale, nei quali i cittadini, il personale dell’Università, le studentesse e gli studenti, potranno beneficiare di assistenza e formazione sui temi dell’e-government, dell’accesso alle piattaforme e ai servizi digitali pubblici e privati. Referente Unicam per il progetto è il professor Andrea Polini, docente della sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie. A Camerino lo sportello è attivo presso la Scuola di Giurisprudenza al Campus universitario il martedì ed il mercoledì dalle ore 8 alle ore 12.30 e dalle ore 13 alle ore 16.30; a San Benedetto del Tronto presso il Polo didattico Unicam in via Lungomare Scipioni il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; a Matelica presso il Polo di Medicina Veterinaria in via Circonvallazione il lunedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17; ad Ascoli Piceno presso il Polo Sant’Angelo Magno il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Nei centri di facilitazione, al servizio degli utenti ci sarà un ‘facilitatore digitale’, non un semplice assistente ma un abilitatore in grado di rendere i cittadini autonomi nell’impiego delle tecnologie. A Camerino e Matelica ci sarà la dottoressa Ilaria Ruggeri, ad Ascoli Piceno la dottoressa Antonella Troiani e a San Benedetto del Tronto la dottoressa Valentina Parlato. Il servizio è completamente gratuito e fruibile liberamente dai cittadini. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo https://bussoladigitale.regione.marche.it dove è anche possibile prenotare l’appuntamento.  

24/08/2023 16:10
Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca su Marilyn Monroe sarà in esposizione fino al 31 agosto al Museo Magma di Civitanova Alta. Ulteriore proroga, dunque, per un’esposizione che si è aperta nel mese di luglio grazie alla collaborazione tra comune di Civitanova Marche, assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano. "Tenuto conto del grande successo di pubblico per la mostra 'Marilyn diva immortale' - spiega il direttore del Magma Enrico Lattanzi - abbiamo deciso di prorogare l'apertura per consentire ai molti interessati di partecipare, viste le numerose richieste che ci stanno arrivando. Con questa mostra, il Museo della grafica e del manifesto di Civitanova Alta, realtà unica nel suo genere in Italia, vuole anche rendere omaggio al maestro civitanovese, artigiano, creativo Mario Capozucca, che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale". Le visite sono possibili tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 10-12:30/15-18:30. L'ingresso è libero. All'icona Marilyn, il Civitanova Film Festival e l'azienda Teatri hanno dedicato quest'anno anche una rassegna cinematografica nello spazio all’aperto del Cecchetti.  

24/08/2023 15:50
Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro è stato nominato inviato speciale per il cambiamento climatico dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro per l'ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Ieri, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ha ricevuto in Comune. "Un civitanovese alla guida di un ruolo così importante non può che renderci orgogliosi - ha detto il primo cittadino - una nomina di spessore, anche in virtù del peso e dell’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici. Siamo certi che il suo contributo sarà rilevante a fronte delle competenze nelle energie rinnovabili, mobilità sostenibile e valutazione dell'impatto ambientale acquisite in tanti anni di esperienze". Corvaro, nato a Jesi nel 1978 e residente a Civitanova Marche, è professore associato in fisica tecnica industriale presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze ed esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Adesso, da inviato speciale per il clima, Corvaro rappresenterà l'Italia ai negoziati internazionali che riguardano le politiche ambientali. Per l'esperto, questo non il primo contatto con il mondo politico: dal 2021, è membro della struttura commissariale sisma 2016 della presidenza del Consiglio, in qualità di esperto del settore energetico. Nel 2022, poi, è stato nominato membro del Comitato consultivo sulle politiche energetiche regionali delle Marche. Alla laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Ancona nel 2002 è seguito un dottorato di ricerca in Affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale nell’esercizio di impianti industriali complessi. È stato anche visiting professor alla Catholic University di Washington, negli Stati Uniti, dove ha tenuto lezioni sulla trasmissione del calore, sull'applicazione energetica, sull'energia nel settore edile, sulla termodinamica, sulla progettazione di edifici ecologici e sui sistemi energetici di propulsione. Oltre Oceano si è fatto conoscere anche per i suoi lavori con la Virgin Galactic di Richard Branson: si è occupato di ricerche scientifiche per la missione Galactic 01. Tra gli obiettivi del viaggio spaziale, lo studio degli effetti della gravità sul corpo umano.   

24/08/2023 15:30
Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

"Lumina - Quando la musica incontra la magia delle candele". Un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva e uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi giovedì 14 settembre all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21.30, è molto più di un semplice concerto. L’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela travolgerà gli spettatori di questo viaggio attraverso i sensi. Un viaggio a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno, staccando ogni contatto con la realtà per qualche ora. L'Arena Gigli si trasformerà in un luogo magico dove rigenerare la propria anima. Artisti di eccellenza incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea e le più grandi colonne sonore dei film, tra cui quelle dell’immancabile Maestro Ennio Morricone. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che, all’interno delle mura dell’arena, sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all’incontro con la calda luce delle candele. Una magica serata di fine estate da non perdere, quella di giovedì 14 settembre alle ore 21.30 all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (clicca qui) e Vivaticket (clicca qui).  

24/08/2023 15:00
Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

È stato presentato questa mattina il programma di "Ermetica", il festival culturale di scienze umane che si svolge annualmente a Tolentino sotto la cura e la direzione dell'associazione "Zagreus". L'evento, giunto alla terza edizione,  ha come scopo quello di sviscerare un tema sotto quanti più punti di vista possibili e coinvolgendo ospiti e maestranze dell’alto maceratese. L'appuntamento è per l’1, il 7, l’8 e il 9 settembre presso il castello della Rancia a Tolentino.  Tema e programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e da Sofia Baldoni, Michele Polisano e Edoardo Costantini di Zagreus. Il tema, in parte già anticipato durante l’evento "Edera", svoltosi in collaborazione con l’associazione Design Terrae, è quello della fine del mondo. Perché "Fine"? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori eleggendo questo concetto a campo di indagine dell’anno 2023. Il finire di qualcosa, la sua apocalisse utilizzando un sinonimo, non indica necessariamente una catastrofe; infatti, questo termine, letteralmente, significa disvelamento. La distorsione subita dal vocabolo deriva dalla sua associazione con il libro biblico e con l’argomento che esso tratta, la fine del mondo. Tuttavia, riflettendoci, l’apocalisse di Giovanni racconta anche un inizio, l’inizio di un’epoca d’oro che nasce dalla distruzione, perché ogni fine anticipa un inizio e ogni inizio presuppone una fine. Durante l’evento quindi si tenterà di superare il confine del pensiero odierno per andare oltre e scoprire quello che c’è oltre di esso. "Per fare ciò - spiegano gli organizzatori di Zagreus - ci avvarremo della presenza di vari ospiti ad iniziare con Luca Matteo Rossi, autore, artista e direttore, insieme ad altri, del festival 'fumi della fornace', il quale darà inizio a questa edizione di 'Ermetica' attraverso una lettura drammatica del libro di Giobbe".  Come nelle scorse edizioni, inoltre, sarà allestita una mostra di arte contemporanea presso il castello della Rancia composta dalle opere di Vittorio Zeppillo e di Giorgio Cannara. Verrà anche trattata la questione di come prepararsi alla fine del mondo insieme all’archivista e docente Federico Valacchi, l’autrice Lucia Tancredi e l’artista Jane Morelli.  Prevista, inoltre, una tavola rotonda (evento aperto al pubblico in cui varie figure professionali impiegate in un determinato ambito si confrontano su un tema) con le associazioni e i festival culturali della marca maceratese. Spazio anche alla musica con le esibizioni di "Black Mailbox", de "I Brema" e con dj set conclusivo di Alessandro Battellini.  Per la prima volta nella storia del festival inoltre sarà data la possibilità a chiunque di discutere e di intervenire sull’argomento della fine del mondo attraverso attività e laboratori.  L’evento si concluderà con una serata intitolata "Breve storia dell’apocalisse", uno spettacolo a cura e con la partecipazione degli associati di Zagreus e di Edoardo Leggi.

24/08/2023 14:44
Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Ha festeggiato 30 anni di attività la pizzeria Piccolo Mondo di Tolentino. Il titolare Maurizio Ciccarelli ha voluto festeggiare questo importante anniversario con amici, clienti, famiglia e dipendenti con una festa che ha visto la partecipazione della Poppy’s Band e de Li Spiritusi. Una serata in allegria durante la quale, oltre a degustare ottima pizza gourmet, l'amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive e Commercio Fabiano Gobbi, ha consegnato a Ciccarelli una pergamena quale ringraziamento per l'impegno profuso in tutti questi anni, contribuendo di fatto alla promozione di tante specialità enogastronomiche del territorio.    

24/08/2023 14:27
Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Dalla terra dei vichinghi all’Eurosuole Forum di Civitanova passando per le Hawaii. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle è stato presentato questa mattina all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti ai giornalisti e ai tifosi biancorossi. L'atleta scandinavo è sbarcato in Italia venerdì scorso e lunedì si è messo al lavoro con la squadra per il via ufficiale alla preparazione atletica della stagione sportiva 2023/24. Classe ’99 e originario di Tonsberg, Thelle è reduce dall’esperienza con il team dell’Hawaii University. Dopo aver sperimentato varie discipline sportive, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi intraprendere l’avventura americana. Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, il suo team ha visto sfumare il terzo titolo consecutivo Ncca in finale, ma Thelle è stato nominato miglior giocatore dell’anno nel torneo universitario degli States. "Accogliamo un nuovo talento di cui avevo sentito parlare tramite un amico che ha contatti in Norvegia - sottolinea la presidente Simona Sileoni -. La fama di Jakob lo precede, siamo felici di apprendere la sua passione per la Lube. Si corona un sogno per lui e per noi perché sostituire un uomo di spogliatoio come Daniele Sottile con un esordiente fa parte del progetto di ringiovanimento partito lo scorso anno e che ci ha visto giocare una Gara 5 di Finale Scudetto contro una rivale in stato di grazia come l’Itas Trentino. Siamo certi che Thelle avrà modo di progredire. Grazie a Chicco Blengini e Romano Giannini, ma anche per la vicinanza di un mostro sacro del palleggio come il capitano Luciano De Cecco".  "Così come Gabi Garcia e Alex Nikolov, anche Jakob Thelle ha ricevuto il premio di Player of the year dalla Ncaa - ricorda il dg Beppe Cormio -. Essere dei fenomeni nel torneo statunitense non basta per esserlo in assoluto, ma è una buona base di partenza. Bisogna lavorare e crescere. Anche noi dobbiamo renderci conto del livello reale nel confronto con altri campioni. Jakob dovrà dimostrare ciò che sa fare, ma ha qualità tecniche e morali evidenti. Lo abbiamo verificato in questi giorni. Si tratta di un ragazzo serio e dedito al lavoro. Si è presentato in perfette condizioni fisiche. Ci sono i presupposti per crescere. Non mettiamo limiti".  "Sono molto contento e curioso - spiega coach Gianlorenzo Blengini -. Bisogna dare merito al nostro dg perché ha seguito Thelle e lo ha segnalato. Sono fiducioso sulle potenzialità di Jakob, potrà darci un ottimo contributo e si farà strada. Il campionato Ncaa è un’ottima anticamera anche se si parla di un torneo con tutti giovani. Negli Stati Uniti sviluppano un sistema di gioco che agevola l’inserimento nei migliori campionati del mondo. Concetto da non trascurare, soprattutto per un palleggiatore. Un bel punto di partenza per emergenti che poi devono sviluppare qualità fisica, reggere la pressione e crescere tatticamente".  "Sono grato al Club, per me è un onore far parte di una delle società più prestigiose nel mondo della pallavolo - le prime parole in biancorosso di Thelle -. Il mio amore nasce da lontano, ho sempre seguito la SuperLega, sia in Norvegia che in America, ero tifoso della Lube fin da ragazzino e ora per me si concretizza un autentico sogno. Liimpatto è stato magnifico, adoro la disponibilità delle persone, mi piace la città e mi sto subito inserendo nelle dinamiche del team trovandomi bene con staff e compagni. Negli Stati Uniti studiavo e giocavo a pallavolo, qui posso canalizzare tutte le energie negli allenamenti e posso fare ciò che amo con un approccio più professionale . Voglio crescere il più possibile e vincere con la Lube".  

24/08/2023 14:10
Furto in casa a San Severino, ferragosto "fatale" per un ladro: beccato il 15 agosto dopo 7 mesi

Furto in casa a San Severino, ferragosto "fatale" per un ladro: beccato il 15 agosto dopo 7 mesi

Furto in un'abitazione di San Severino Marche, rintracciato dopo 7 mesi uno degli autori: beccato la sera di ferragosto a Frascati e condotto nel carcere di Velletri. L'uomo, 47 anni di origine croata, aveva messo a segno il colpo insieme ad altri tre connazionali, tra cui una donna. Residenti tra Zagarolo e Tor Bella Monaca, i quattro erano stati destinatari della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Macerata.  IL FURTO - Il fatto risale allo scorso 15 gennaio, quando una pattuglia della locale stazione dei carabinieri è intervenuta per un furto in abitazione su segnalazione del proprietario che, pur trovandosi fuori regione, aveva avuto contezza della presenza di persone intente a rubare all’interno, grazie ai sensori del sistema di videosorveglianza, installato in casa e collegato al telefono cellulare. Giunti sul posto, i militari hanno verificato che i malviventi avevano provocato danni non trascurabili all’abitazione, forzando il cancello in ferro e la porta finestra della cucina, dandosi poi alla fuga perché accortisi della presenza del sistema di videosorveglianza interno. In sede di denuncia, i proprietari dell'immobile hanno segnalato come i quattro fossero riusciti a sottrarre un orologio e delle sterline, mentre i tentativi di aprire la cassaforte non erano andati a buon fine.  Le successive indagini, condotte nell’immediatezza dei fatti, attraverso acquisizione di fonti testimoniali e analisi dei sistemi di videosorveglianza dei comuni di San Severino Marche e Castelraimondo hanno consentito di individuare il mezzo utilizzato dai ladri per mettere a segno il colpo, e di avviare le indagini.  È, quindi, emerso come l'auto fosse utilizzata da soggetti residenti nei comuni di Zagarolo e Tor Bella Monaca. Il confronto tra le loro foto segnaletiche e i volti ripresi dalle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza dell’abitazione e della città, hanno permesso di riconoscere con certezza i quattro autori del reato, uno dei quali indossava anche lo stesso capo di vestiario in entrambi i contesti, ovvero durante il furto e in sede di foto segnalamento. Sulla base delle risultanze investigative relazionate, il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata aveva chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione di misura cautelare a carico degli indagati, per il reato di furto in abitazione in concorso. Per tutti e quattro gli indagati il Gip aveva così disposto la custodia cautelare in carcere, tenuto conto anche dei numerosi precedenti penali per reati specifici. Nel mese di febbraio i militari avevano eseguito la misura nei confronti di due degli indagati, rintracciati a Zagarolo, con l’ausilio dei carabinieri del posto. Gli altri due indagati, con numerosi alias e tendenza a spostarsi in tutto il territorio nazionale, erano risultati irreperibili, sino al 15 agosto. Ora a piede libero resta soltanto un malvivente.     

24/08/2023 12:10
Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Cambiamenti in vista per la viabilità in città in occasione dei festeggiamenti per il patrono san Giuliano in programma dal 26 al 31 agosto. L’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale e la sosta, emessa dal Comando della polizia locale di Macerarata, prevede dalle 7 del 26 agosto sino alle 13 del primo settembre il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili. In via Don Minzoni, inoltre, dalle 16 del 28 agosto e dalle 20 del 29 agosto divieto di transito eccetto autorizzati e veicoli mezzi d'emergenza. Il 30 e 31 agosto, invece, in occasione del ritorno delle tradizionali bancarelle per la fiera di San Giuliano si prevede quanto segue:  divieto di sosta con rimozione forzata: - dalle 10 del 30 agosto, fino alle ore 3:00 del 1° settembre: piazza Mazzini – piazza Cesare Battisti – via Gramsci – corso Matteotti –  via Tommaso Lauri – via Garibaldi – vicolo Torri – Piazza Annessione – viale Trieste – piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) – corso Cavour – Galleria Luzio – piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso); - dalle 12 del 30 agosto fino alle 24 del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, nelle seguenti località: Viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio in concessione APM, eccetto autombulanze, veicoli forze dell'ordine e veicoli a servizio di persone disabili; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; - dalle 18 alle 24 del 30 agosto in piazza XXX Aprile; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da via Zara a piazza Strambi; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in piazza Strambi Limitazioni alla circolazione nel centro storico. Dalle 12 del 30 agosto fino alle ore 1:00 del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino alle 1:00 del giorno successivo: - divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto). - All’occorrenza, le stesse limitazioni saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili. - Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri è previsto il divieto di transito in via Armaroli con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato; - divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico; - divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati; Dalle 21 alle 24 del 30 agosto e dalle 21 alle 24 del 31 agosto divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito "pass". Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 1° settembre): - Divieto di transito in viale Puccinotti, viale Trieste, via Caduti di Nassyria, in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste), in corso Cavour con sbarramento in piazza della Vittoria (fino alle 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM); - sull’area dei Giardini Diaz, piazza Garibaldi, all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento: nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Percorsi alternativi con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave e viale Don Bosco. Per via della presenza del Luna Park, previsto anche il divieto di transito nel piazzale Alcide De Gasperi, divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata, istituzione temporanea durante lo svolgimento del luna park di 3 stalli di sosta per portatori di handicap.  

24/08/2023 11:53
Parcaroli a 7 anni dal sisma: "Grande accelerazione nella ricostruzione, un dovere portarla a termine"

Parcaroli a 7 anni dal sisma: "Grande accelerazione nella ricostruzione, un dovere portarla a termine"

"Sono passati sette anni dall’inizio di quella sequenza sismica che, dalla notte del 24 agosto 2016, ha riportato le Marche nell’incubo di un terremoto le cui ferite, purtroppo, sono evidenti ancora oggi in molte zone del nostro bellissimo territorio. Oltre al doveroso e commosso ricordo delle tante persone che hanno perso la vita, le istituzioni hanno il dovere di portare a termine il grande lavoro di ricostruzione che ancora è rimasto da fare". Così, in una nota, il presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, in occasione del settimo anniversario del sisma del 2016.  "Ma, dopo anni percorsi a rilento, stiamo assistendo a un’accelerazione che ci infonde nuova speranza. Prima con il commissario Giovanni Legnini e oggi con il suo successore, il senatore Guido Castelli - sottolinea Parcaroli -, che ringrazio per la grande spinta che ha voluto dare all’approvazione delle pratiche, stiamo vedendo un avanzamento decisivo anche nella ricostruzione privata". "Il mese scorso, ad esempio, la Cabina di coordinamento ha approvato due ordinanze molto importanti per il nostro territorio - spiega il presidente provinciale -: la prima riguarda Camerino con il programma delle cantierizzazioni del centro storico, l’interramento dell’elettrodotto nel quartiere Vallicelle e la demolizione, con indagini archeologiche, dell’Albergo Roma e la seconda che interessa il Comune di Macerata, con la demolizione e ricostruzione degli otto edifici inagibili che sia trovano in via Maffeo Pantaleoni che, una volta recuperati, permetteranno a 150 famiglie di tornare a casa. E demolizioni sono partite anche a Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il nostro territorio deve diventare un modello di ricostruzione, ispirato ai principi della sicurezza e della sostenibilità". "Molto si sta facendo, tra tante difficoltà, perché non possiamo dimenticare come siamo ancora nel pieno della guerra in Ucraina e l’aumento del costo dei materiali edili sembra non volersi fermare. Ma il ritorno alla normalità deve rimanere una priorità, i nostri cittadini non devono sentirsi abbandonati, i nostri borghi, ancora transennati, devono poter tornare a rivivere appieno perché rappresentano la forza e la bellezza del nostro territorio. Alla ricostruzione fisica degli edifici e delle infrastrutture, si devono affiancare misure di sviluppo che vadano a sostenere le prospettive di vita e di lavoro dei giovani e delle famiglie, affinché anche chi in questi anni se n’è andato possa essere stimolato a tornare, mentre chi ha deciso di restare non veda vanificare il proprio impegno", conclude Parcaroli.   

24/08/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.