Provincia Macerata

Fisiomed, a Corridonia screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo

Fisiomed, a Corridonia screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo Medico Associati Fisiomed aderisce a "Make sense campaign", la campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Venerdì 22 settembre verrà proposto l'Open Day, una intera mattinata di controlli gratuiti presso la sede Fisiomed di Corridonia, sita in viale Trento. Previa prenotazione chiunque potrà usufruire di un fondamentale screening ed avvalersi della bravura dei dottori Simonetta Calamita e Paolo Vitali.   Si tratta di tumori magari poco conosciuti ma ugualmente insidiosi e pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM). L’espressione tumore cervico-cefalico o tumore del testa-collo indica qualsiasi tumore che si origina nell’area della testa o del collo a eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Tende a colpire maggiormente gli uomini (incidenza da due a tre volte maggiore rispetto alle donne) e le persone di età superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under40 sono in aumento. Nonostante la sua gravità e la crescente diffusione all’interno della società, c’è poca consapevolezza del cancro della testa e del collo: un'indagine condotta dalla European Head & Neck Society (EHNS), la società europea che si occupa del tumore cervico-cefalico, ha mostrato come quasi tre quarti degli intervistati non fosse a conoscenza dei sintomi più rilevanti, e il 38% non avesse addirittura mai sentito parlare di tumori testa-collo. I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici.   Va specificato che per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza). Questo significa che la diagnosi tempestiva è fondamentale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite, pertanto Fisiomed invita ad approfittare della sua offerta di screening gratuito. Per prenotare la visita, telefonare allo 0733 433816

19/09/2023 13:10
In vendita 8mila articoli per fumatori non sicuri: il titolare segnalato alla Procura

In vendita 8mila articoli per fumatori non sicuri: il titolare segnalato alla Procura

Operazione dei finanzieri del gruppo di Macerata: sequestrati oltre un chilo di infiorescenze di canapa indiana e circa 8.000 articoli per fumatori, privi dei requisiti di sicurezza. Il responsabile segnalato all’autorità giudiziaria, alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.  Continua, senza sosta, l’attività di controllo economico del territorio delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In tale contesto, l’attenzione dei finanzieri si è focalizzata sulla merce esposta alla vendita presso un esercizio commerciale, dove sono stati individuati circa 5.300 articoli utilizzati per tritare il tabacco o altre sostanze e fertilizzanti utilizzabili anche per la produzione di canapa indiana, privi delle informazioni minime previste dal "Codice del Consumo".  Pertanto si è proceduto al sequestro amministrativo, per violazione alla normativa inerente la sicurezza dei prodotti. Nel corso del controllo, inoltre, i militari hanno rinvenuto circa 2.600 articoli per fumatori (tra cui cartine arrotolate senza tabacco e filtri), soggetti ad imposta di consumo, che sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per irregolarità ricadenti nel Testo Unico delle Accise, in quanto il commerciante è risultato sprovvisto della licenza per la vendita di generi di monopolio. Presente all'interno del negozio oltre un chilo di infiorescenze di canapa indiana sfuse, risultate positive al drop test per la presenza di tetraidrocannabinolo (comunemente chiamato THC), noto principio attivo della sostanza psicotropa prodotta dai fiori di cannabis, e di conseguenza sono state sottoposte a sequestro. Alla luce delle evidenze emerse, il titolare dell'esercizio commerciale, fermo restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, nonché alla locale Camera di Commercio e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per i provvedimenti di rispettiva competenza sotto il profilo amministrativo.    

19/09/2023 12:40
Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

È stato un incontro molto interessante quello organizzato, qualche sera fa, dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli, con relatrice Annalisa Donati, che attualmente ricopre il ruolo di segretaria generale dell’associazione europea di agenzie spaziali Eurisy. Annalisa Donati ha il compito di definire le priorità e garantire la coerenza con le tendenze identificate dai membri di Eurisy e dai principali stakeholder, nonché l’implementazione di una strategia di comunicazione attiva verso gli utenti finali e gli esperti e la supervisione dell’organizzazione degli eventi. I membri del team condividono gli stessi valori e visione, essendo fortemente motivati a portare innovazione e soluzioni basate sui satelliti in tutte le aree del mondo. L’evento proposto dal Rotary Tolentino si è tenuto al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel corso della serata si è parlato così di spazio, dell’esplorazione e utilizzo dello stesso a scopi pacifici per il bene comune. Tante le domande che i presenti hanno posto alla relatrice, a dimostrazione dell’interesse che ha creato il tema dell'evento.

19/09/2023 11:40
San Severino, scoperto un nuovo sito archeologico del Paleolitico superiore

San Severino, scoperto un nuovo sito archeologico del Paleolitico superiore

Nei mesi di luglio e settembre 2023, un gruppo di ricercatori del Cnrs francese, il Centre National de la Recherche Scientifique, composto da Elisa Nicoud, Valentina Villa, e dell'Università di Ferrara, con il professor Marco Peresani, sotto l'egida dell'École Française de Rome, ha avviato una serie di indagini volte alla scoperta di occupazioni umane paleolitiche nel territorio di San Severino Marche.  Le attività sul campo si sono svolte con l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e in collaborazione con i proprietari e gli affittuari dei terreni, gli appassionati locali e con il supporto logistico del Comune di San Severino Marche. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Domenico Pascucci, medico chirurgo settempedano, tenne un registro di tutti i reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale, tra cui centinaia di strumenti in pietra scheggiata risalenti al Paleolitico, raccolti nei campi dai contadini. Questi reperti sono ora conservati presso la Soprintendenza e il Museo archeologico Nazionale di Ancona. Numerose segnalazioni di ritrovamenti nelle località di Stigliano e Chigiano hanno indotto gli archeologi a effettuare scavi meccanici per confermare la loro presenza in contesto stratigrafico.  Grazie anche alla conoscenza dell'area da parte del settempedano Elio Antonini, è stato scoperto un sito archeologico del Paleolitico superiore la cui età è stimata intorno ai 20mila anni, alla fine dell’ultima glaciazione.  Chiamato “Chigiano U Piana”, il sito si trova a più di un metro di profondità negli antichi sedimenti alluvionali del fiume Musone. Qui sono state rinvenute centinaia di lame, schegge e blocchi, prodotte dagli Homo sapiens utilizzando in particolare la selce nota come scaglia rossa, proveniente dagli affioramenti delle colline settempedane. I sedimenti in cui sono conservati i reperti archeologici sono stati campionati e saranno analizzati per poter ricostruire precisamente l’ambiente e il clima contemporanei delle occupazioni umane. Per il momento è stato scavato solo un metro quadrato e la trincea è stata chiusa in attesa dell'avvio di uno scavo più ampio nei prossimi anni.  Questa meravigliosa scoperta incoraggia comunque ulteriori ricerche nel comune di San Severino Marche, alla ricerca di altri siti anche del Paleolitico medio e inferiore, cioè dell'epoca dei Neanderthal e dei loro antenati, gli Heidelbergensis. Per la nuova campagna di sondaggi e scavi è stato fondamentale il contributo e il lavoro svolto dagli esperti del Centre National de la Recherche Scientifique, dell'Università di Ferrara, dell'École Française de Rome, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata oltre che dai tecnici del Comune. Sindaco e amministrazione comunale ringraziano coloro i quali hanno operato sul campo dimostrando grandissima professionale insieme alla ditta Reical di Renzi Andrea e Massimo, ai proprietari dei terreni: Marcucci Cristina e Novelli Maurizio, Belardini Francesco, Rossetti Luciana, Belardini Paride, Belardini Sonia e Roberto Prato, Rossetti Michele e Domenico, Eusebi Andrea, Pieraligi Rinaldo, Rossetti Franca e Pacini Enrico insieme agli aiuti esterni forniti, in particolare, dall’architetto Pennacchioni Massimo e da Antonini Elio, grande conoscitore territorio ed esperto della materia. Un ringraziamento particolare, infine, al ristorante Marisa per il supporto logistico.      

19/09/2023 11:34
Civitanova, cantiere in via Filippo Corridoni: cambia la viabilità nel centro storico della città alta

Civitanova, cantiere in via Filippo Corridoni: cambia la viabilità nel centro storico della città alta

Scattano alcune modifiche alla viabilità nella città alta per consentire all’azienda Atac Civitanova di realizzare i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica e porzioni di rete fognaria in via Filippo Corridoni. Si stima che il cantiere resterà aperto circa 45 giorni. Il comando della Polizia locale ha pubblicato apposita ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e occupazione di suolo pubblico, in considerazione anche della concomitante ripresa della circolazione degli autobus scolastici, disponendo che le operazioni di salita e discesa degli alunni dagli scuolabus dovranno avvenire in condizioni di sicurezza in piazza della Libertà. Gli scuolabus dovranno uscire dal centro storico transitando in via Oberdan e in piazza Garibaldi. Nello specifico entreranno in vigore le seguenti misure indicate nel testo dell’ordinanza: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via Filippo Corridoni, nel tratto compreso tra il civico 20 ed il civico 6 (dal 27/9/2023 a fine lavori il divieto si estende al tratto compreso tra il civico 46 al civico 20); senso unico di circolazione con direzione ovest – est in via Filippo Corridoni per tutti i veicoli; obbligo di garantire una corsia di marcia di almeno 3 metri in via Filippo Corridoni a garanzia della circolazione veicolare; divieto di sosta con rimozione in piazza della Libertà, eccetto scuolabus in almeno due stalli di sosta da individuare d’intesa con la direzione Atac dalle ore 7:30 alle ore 8:30 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30 di tutti i giorni feriali.   

19/09/2023 11:05
Una notte di jazz per aiutare "Il Pozzo": Macerata si unisce in solidarietà

Una notte di jazz per aiutare "Il Pozzo": Macerata si unisce in solidarietà

Un evento straordinario di solidarietà e passione che mette assieme due realtà da sempre dialoganti, la musica jazz e il Pozzo. Mercoledì 20 settembre alle ore 21, infatti, lo storico locale maceratese ospiterà l’iniziativa lanciata dall'associazione Musicamdo, organizzatrice di storiche rassegne jazz, "Il Pozzo&Friends", un concerto di beneficenza per sostenere uno dei luoghi più iconici della città che sta lottando contro la minaccia di uno sfratto esecutivo. La performance vedrà Stefano Conforti ai sassofoni, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Tonino Monachesi alla chitarra, Alessandro Menichelli al piano, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Per anni palcoscenico di innumerevoli performance jazz di alto livello, luogo dove, grazie a Paolo Piangiarelli sono sfilate alcune delle leggende del jazz mondiale, il Pozzo si trova ora di fronte a una sfida esistenziale alla quale sta rispondendo la comunità di Macerata unita per mostrare il suo amore e il suo impegno per questo luogo intramontabile.  "Ci sono dei luoghi speciali pieni di storia, incontri, musica, dove molti di noi sono cresciuti - racconta Daniele Massimi, presidente di Musicamdo e direttore artistico di Macerata Jazz - luoghi che vanno serbati nonostante tutto perché fanno parte della memoria storica e culturale della città. Quello che possiamo fare è cercare di fare il nostro perché questa ricchezza non si spenga, non vada persa. Non si tratta semplicemente di sostenere il tessuto imprenditoriale del territorio per scongiurare l’ennesima chiusura del centro storico, ma di impegnarsi concretamente a tenere aperto un presidio fondamentale del jazz, un luogo di formazione, di cultura, di grande e intramontabile storia". In questa serata eccezionale, alcuni musicisti si esibiranno gratuitamente in un concerto cui seguirà una jam session aperta a tutti coloro che vorranno contribuire musicalmente alla serata. L'obiettivo è chiaro: raccogliere fondi per sostenere Il Pozzo e garantire che continui a essere un faro di cultura e di jazz nel maceratese. Il ricavato sarà destinato a coprire le spese necessarie per mantenere Il Pozzo vivo e vibrante. Durante la serata, sarà possibile proporre e discutere altre iniziative di sostegno nelle quali la comunità è invitata a condividere idee e proposte per assicurare che questo iconico locale rimanga un punto di riferimento per gli amanti del jazz.

19/09/2023 10:20
Matelica - Picchia madre e nonna, poi scappa dal reparto di psichiatria: arrestato 23enne

Matelica - Picchia madre e nonna, poi scappa dal reparto di psichiatria: arrestato 23enne

Picchia madre e nonna: i carabinieri arrestano l'aggressore. È finito nel carcere di Ancona il giovane matelicese che, sotto effetto di stupefacenti e affetto da problemi psichiatrici, negli scorsi giorni aveva aggredito i propri familiari nell'abitazione di famiglia. Il 23enne è stato colpito da un ordine di carcerazione da parte della Procura della Repubblica di Macerata ed è stato condotto presso il carcere di Montacuto. Nella mattinata di lunedì il giovane che, dopo i fatti di cui era stato protagonista e dal successivo trattamento sanitario obbligatorio a cui era stato sottoposto, risultava ancora ricoverato presso il reparto di psichiatria si era allontanato dalla struttura eludendo il controllo dei sanitari. Ritrovato poi a Piediripa dalle pattuglie della compagnia carabinieri di Macerata, è stato condotto in ospedale dove gli è stato notificato il provvedimento.   

19/09/2023 10:16
Sarnano Comix, al via la terza edizione: torna la fiera del fumetto incastonata nel medioevo

Sarnano Comix, al via la terza edizione: torna la fiera del fumetto incastonata nel medioevo

Dopo una seconda edizione sentita e apprezzata da tutte e tutti, Sarnano Comix torna con una terza edizione tra le vie del centro storico del borgo marchigiano. Sotto la direzione artistica di Nicola Del Giudice, ideatore del festival del fumetto e della cultura pop, e organizzato dalla neonata associazione La Compagnia di Sotto Monte, che si occupa di realizzare il Sarnano Comix e altri eventi satellite, l’edizione di quest’anno prevede un percorso simile a quello dello scorso anno, mantenendo la formula suddivisa in due giornate, il 23 e 24 settembre. "Lo scorso anno abbiamo potuto ridare nuova vita al Sarnano Comix e il pubblico ne ha riconosciuto le potenzialità. Questo entusiasmo ci spinge a continuare e migliorare la nostra manifestazione" commenta Nicola Del Giudice, ideatore dell’evento. "Questa edizione è dedicata alla Libertà, perché sentiamo di essere finalmente liberi dalla pandemia. Come sempre, saranno le persone e le loro storie al centro della manifestazione, come dimostrano le conferenze che abbiamo organizzato. Abbiamo mantenuto il percorso dello scorso anno, che si snoda tra Via Roma, con la sala conferenze e gli standisti, Piazza Perfetti, cuore dell’evento, e Via XX Settembre. Proprio all’interno dei grottini di questa via troverete nuove attività che speriamo di potenziare in futuro".  Come per le edizioni precedenti, l’evento si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano. "Arrivato alla sua III edizione Sarnano Comix inizia a crescere per numero e qualità di iniziative, richiamando ospiti di rilievo e attirando l’interesse di un pubblico variegato", commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "L’Amministrazione Comunale, che ha sostenuto questa manifestazione fin dall’inizio, è lieta di supportare l’impegno di questo gruppo di giovani sarnanesi che hanno saputo trasformare una passione in un evento che arricchisce l’offerta culturale del territorio". Entrambe le giornate di manifestazione di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito. Le attività inizieranno dalle ore 10:00, il programma completo è disponibile sul portale www.sarnanoturismo.it e sui canali social di Sarnano Comix.

19/09/2023 09:50
Loro Piceno, Michele Mirabella protagonista con una lectio magistralis su Dante

Loro Piceno, Michele Mirabella protagonista con una lectio magistralis su Dante

Il Festival Storie ospita a Loro Piceno il popolare professore Michele Mirabella, che terrà una lectio magistralis su Dante Alighieri dal titolo "Ma misi me per l’alto mare aperto". L’evento si svolgerà sabato 23 settembre, alle ore 21.30, nel teatro parrocchiale. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (under 14); prenotazioni ai numeri: 0734.632800; 0734.710026; 348.2423174 (whatsapp). Si tratta del quindicesimo evento del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical. Il professore Michele Mirabella, volto noto dallo stile accattivante della televisione italiana e uno dei personaggi più stimati della cultura italiana, conduce gli spettatori in un coinvolgente percorso su Dante Alighieri. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri grandi della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli. La narrazione, che si struttura nella forma di chiacchierata con il pubblico, si unisce alla lettura di alcuni passi immortali. La musica si snoda su un percorso di suggestioni suggerite dal professore, dotato di un profondo magnetismo comunicativo. La proiezione delle immagini accompagna il percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva. Sul palco, Mirabella è accompagnato dal Duo Mercadante composto da Leo Binetti (pianoforte) e Rocco Debernardis (clarinetto). Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.  

19/09/2023 09:30
Montecassiano, restaurato il dipinto “Predica di san Giovanni Battista” di Girolamo Buratti

Montecassiano, restaurato il dipinto “Predica di san Giovanni Battista” di Girolamo Buratti

Da domenica 17 settembre a Montecassiano è tornato a splendere il dipinto di Girolamo Buratti "Predica di san Giovanni Battista" dopo un lungo lavoro di restauro e potrà essere ammirato all'interno della chiesa di San Giovanni.  I dettagli del restauro del dipinto sono stati presentati al pubblico con una contestualizzazione storico-artistica dell’opera molto interessante e ricca di approfondimenti. Vissuto tra la fine del 500 e il Seicento, Buratti è nato e morto a Montecassiano. Fu allievo e collaboratore di importanti artisti quali il Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, artista d'eccellenza nel cantiere della Basilica di Loreto nel Seicento, e di Ludovico Cardi detto il Cigoli, amico di Galileo Galilei e molto apprezzato alla corte medicea e pontificia. In occasione del lavoro di presentazione del restauro di ieri, è stata avviata una ricerca storico-artistica e archivistica ad hoc che ha consentito l'attribuzione di altre opere presenti nel territorio di Montecassiano. All’incontro ospitato nella centralissima chiesa San Marco (piazza Unità d’Italia) hanno partecipato la dottoressa Silvia Blasio, ricercatrice e docente di storia dell'arte moderna all’Università degli Studi di Perugia, che ha inserito la figura di Girolamo Buratti di cui lei si è occupata nei suoi studi nel più ampio contesto della pittura Seicentesca tra Marche e Toscana. A seguire la dottoressa Maria Laura Passarini, restauratrice di beni culturali, ha illustrato il grandioso lavoro di restauro eseguito sul dipinto di Buratti raffigurante la predica di San Giovanni Battista. La professoressa Lucia Cingolani docente di storia dell'arte e storica dell’arte locale ha invece introdotto un’analisi compositiva deli personaggi presentati nell'opera di Buratti, mentre il professore Andrea Trubbiani cultore di storia locale e presidente del circolo culturale Scaramuccia ha presentato lo studio di ricerca fatto in questi anni sulla figura dell'artista Girolamo Buratti.  "In questi anni - ha evidenziato il sindaco Leonardo Catena - l'amministrazione comunale ha cercato di prestare grande attenzione alla tutela del patrimonio artistico e culturale anche in vista della promozione turistica. L'Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, ci ha permesso di cofinanziare la realizzazione di questo restauro e pertanto un ringraziamento va alla ditta Feritecnica Colfiorito. Un ringraziamento anche ai dipendenti comunali sempre disponibili ed efficienti e un ringraziamento particolare va a Luisa Moretti e al circolo Scaramuccia, senza la loro passione tutto questo non sarebbe stato realizzabile".  

18/09/2023 19:00
Cbf Balducci, l’ex arbitro Lorenzo Mattei diventa dirigente della Hr Volley

Cbf Balducci, l’ex arbitro Lorenzo Mattei diventa dirigente della Hr Volley

Novità in ambito societario in casa Cbf Balducci Hr. Il club arancionero annuncia l’ingresso tra i dirigenti di Lorenzo Mattei, marchigiano di Treia e di lunga esperienza nel mondo del volley per aver arbitrato fino alla scorsa stagione sportiva ai massimi livelli nei campionati di Serie A sia femminile sia maschile. Appeso il fischietto al chiodo, Mattei inizia così una nuova avventura a livello dirigenziale con l’Helvia Recina Volley, dando man forte nelle attività della società maceratese. "Con questa decisione abbiamo aggiunto un valore immenso alla nostra dirigenza - commenta il presidente di HR Volley - L’ex arbitro Lorenzo Mattei entra a far parte di questa famiglia, un grande piacere e privilegio. Personalmente l’ho visto crescere quando ero fiduciario della sezione di Macerata degli arbitri e da presidente di club non posso che ringraziarlo e congratularmi con lui per la scelta e per la mano che ci darà. Sicuramente sarà importante perché farà crescere questa Cbf Balducci Hr".

18/09/2023 18:00
Civitanova, hashish e 13 mila euro nascosti in casa: denunciato 56enne

Civitanova, hashish e 13 mila euro nascosti in casa: denunciato 56enne

Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti: serrati controlli dei carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dal nucleo cinofili di Pesaro con l’impiego del cane Kevin. Sono state ispezionate complessivamente 74 persone e 23 veicoli. Nel corso del servizio, coordinato di controllo del territorio, i militari hanno tratto in arresto un cittadino italiano, 56enne,  residente a Civitanova Marche, trovato in possesso a seguito di perquisizione domiciliare di un ingente quantitativo di hashish, di cui una parte già suddivisa in dosi per lo spaccio. Inoltre, nell'appartamento, sono stati rinvenuti numerosi bilancini di precisione e vario materiale necessario per il confezionamento della droga. Posta sotto sequestro dai militari, anche una ingente somma di denaro pari ad euro 13,000 in banconote di vario taglio, verosimile provento dell’attività di spaccio, che l’uomo aveva provveduto a occultare in varie zone della casa. L’arrestato, su disposizione dell’autorità giudiziaria, è stato sottoposto ad arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.  Tratto in arresto, sempre nel comune rivierasco, un cittadino di origini tunisine, irregolare sul territorio italiano, destinatario di un ordine di esecuzione, emesso dal Tribunale di Macerata,  per reati in materia di stupefacenti e resosi irreperibile dallo scorso mese di maggio. L’uomo, che dovrà scontare una pena di anni 4 e mesi 7 di reclusione, è stato tradotto nella casa circondariale di Fermo e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nel comune di Morrovalle, inoltre, a seguito di un controllo effettuato dai militari presso un bar nel centro del paese, è stato sottoposto a perquisizione personale un giovane, già noto alle forze dell’ordine, il quale, è stato trovato in possesso di un coltello da cucina di grandi dimensioni, di cui non ha giustificato il porto all’esterno della propria abitazione. Il ragazzo è stato denunciato dai carabinieri. Nel corso dei serrati controlli alla circolazione stradale, sono stati segnalati alla prefettura due giovani trovati in possesso di hashish e cocaina, detenute per uso personale, e ritirate due patenti di guida ad automobilisti risultati positivi all’alcol test.

18/09/2023 17:31
Fiuminata, nel cantiere lavoro nero: scatta il sequestro, tre denunciati

Fiuminata, nel cantiere lavoro nero: scatta il sequestro, tre denunciati

Lavoro nero: i carabinieri della stazione di Fiuminata sequestrano un cantiere edile. L'operazione, condotta unitamente ai militari del nucleo ispettorato del lavoro, ha comportato la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata di tre persone. Sequestrati anche i mezzi (un camion e un bobcat) presenti nell'intera area. Gli accertamenti dei militari hanno portato, infatti, alla scoperta di un lavoratore senza alcun tipo di formazione e contratto, non in regola neppure con il permesso di soggiorno. L'ispezione si è conclusa con l’apposzione dei sigilli e la denuncia del titolare della ditta committente, del responsabile unico della ditta che aveva in appalto l'opera e anche del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

18/09/2023 17:10
Nuovi medici in corsia, Saltamartini: "Vogliamo colmare le carenze"

Nuovi medici in corsia, Saltamartini: "Vogliamo colmare le carenze"

Due posti di dirigente medico di Nefrologia, uno per la Medicina trasfusionale, uno di Otorinolaringoiatria, due posti di dirigente medico di direzione medica di presidio ospedaliero, due per dirigente medico di Psichiatria, uno di dirigente medico di Malattie dell’apparato respiratorio: per un totale di 9 nuovi medici per la Ast di Ascoli Piceno, e poi un dirigente medico di Oncologia per la Ast di Macerata. Il Sistema Sanitario Regionale si prepara ad assumere per superare le carenze e intervenire sulle liste di attesa, soprattutto nell’Ast di Ascoli Pieceno. "Dopo l’approvazione del Piano Socio Sanitario vogliamo colmare le carenze - sottolinea il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - sfruttando tutto lo spazio finanziario del tetto di spesa. A breve verranno espletati ben 7 concorsi: le domande di ammissione sono arrivate, e in Giunta abbiamo approvato le nomine del componente regionale e relativo supplente per ogni commissione, sorteggiati con apposita procedura. Le selezioni verranno espletate velocemente in modo da avere non solo i nomi dei vincitori ma anche le graduatorie a cui attingere per ulteriori assunzioni laddove necessarie". "Il nostro sforzo è quello di ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie, comprese quelle di ultima generazione che stanno arrivando anche grazie ai fondi del Pnrr, rendere efficienti i servizi e aumentare le prestazioni per abbattere le liste di attesa - conclude Saltamartini - dobbiamo fare i conti col tetto di spesa per il personale, è vero, ma abbiamo la volontà di assumere laddove è possibile".

18/09/2023 16:00
Montelupone, Galantara in veste di pittore conquista i visitatori

Montelupone, Galantara in veste di pittore conquista i visitatori

Tempo di bilanci sul finire dell’estate, a Montelupone, dove a essere protagonista nell’ultimo periodo è, in particolare, la mostra ‘‘Donazione Galantara. Dipinti e disegni’’. La nuova esposizione curata da Ermenegildo Pannocchia comprende 24 opere del tutto inedite ed è visitabile nella Pinacoteca fino al 26 novembre. “C’è stata molta curiosità verso la mostra ed è stata apprezzata dai visitatori che hanno colto il sentimento dell’artista, potendo godere di un aspetto diverso di Galantara che è noto soprattutto per le sue vignette e per le sue opere di grafica – spiega Alberto Muccichini, volontario dell’ufficio del turista che gestisce le prenotazioni – In questo caso l’artista si dedica alla pittura ed è un’occasione veramente preziosa per poterlo apprezzare anche in questa veste”. L’assessore alla cultura Orietta Mogliani ricorda a tal proposito che “L’allestimento è stato possibile grazie alla generosa donazione di Giuliana Galantara e dei suoi figli Thomas James e Robert Douglas Rollins, eredi dell’artista, che hanno voluto destinare al Comune di Montelupone 24 opere originali di Ratalanga, oli e le tempere, provenienti, così come sono, con le cornici originali, dalle stanze private della famiglia’’. L’assessore infine, a nome di tutta l’amministrazione, ha rivolto  un ringraziamento particolare all’ufficio del turista e ai suoi volontari che hanno svolto un ruolo fondamentale nell'accoglienza e nell'orientamento dei visitatori, fornendo informazioni preziose e offrendo un servizio caloroso e attento: ‘Siamo molto orgogliosi di tutti i nostri volontari, che, negli anni - ha aggiunto - ci consentono di accogliere i visitatori che scelgono di venire a conoscere il nostro borgo. Il loro lavoro è prezioso così come il loro impegno e siamo tutti grati per quanto fanno per la comunità, valorizzando le ricchezze di Montelupone”.  

18/09/2023 15:50
Mogliano, nuova panchina rossa e spettacolo sold-out con Cesare Bocci ospite: gruppo Aido in festa

Mogliano, nuova panchina rossa e spettacolo sold-out con Cesare Bocci ospite: gruppo Aido in festa

In occasione del cinquantesimo anno dalla fondazione dell'Associazione Italiana Donatori Organi, il gruppo Aido di Mogliano - in collaborazione con il Comune e l'Avis - ha organizzato sabato 16 settembre un evento suddiviso in due momenti. Al mattino al parco pubblico, inaugurazione della panchina rossa con la scritta "Io dono! Non so a chi, ma so perché" alla presenza del sindaco Cecilia Cesetti, del vicesindaco Settembri, del dirigente scolastico professor Catalini, di una vasta rappresentanza della sezione Aido moglianese e di un gruppo di studenti della scuola media. Pier Giuseppe Vissani, vice presidente provinciale Aido di Macerata, ha affermato quanto la vita sia importante e non debba essere sprecata: "Questa panchina - ha detto - è un segno di riconoscimento anche per chi ha fatto questa scelta nel passato. Alle nuove generazioni, abbiamo il dovere di ricordare che potranno segnalare questa decisione in Comune allorquando, una volta maggiorenni, richiederanno che nella carta d'identità venga indicata la loro volontà di donare gli organi. Questo semplice gesto sarà utile per chi potrà e dovrà usufruirne. Che questa panchina serva dunque per riflettere, per ringraziare, per giocare, per vivere". La sera, in un teatro Apollo occupato in ogni ordine di posti, è andato in scena lo spettacolo "Quando in tv comandava Topo Gigio" di e con Pietro e Riccardo Romagnoli. La sezione moglianese dell'Aido ha ringraziato sentitamente gli autori che, oltre ad essersi offerti gratuitamente per rappresentare il loro divertente e collaudato spettacolo, si sono adoperati per invitare il notissimo attore Cesare Bocci come ospite d'onore, accolto dal pubblico con calorosi e ripetuti applausi. In conclusione di serata, Bocci ha voluto rivolgere un appello: "Quando sappiamo che un domani i nostri organi, una parte di noi vivrà in qualcun altro è la gioia più grande per noi e per i nostri familiari: è davvero un segno di grande crescita per la nostra società: per questi motivi invito tutti ad aderire all'Aido".  

18/09/2023 15:40
Nasce la scuola di ballo  F.A. Team Academy: festa di "battesimo" a San Severino

Nasce la scuola di ballo F.A. Team Academy: festa di "battesimo" a San Severino

Dopo venti anni di attività, una delle scuole di ballo della città di San Severino Marche cambia nome e diventa “F.A. Team Academy”. A gestirla l’insegnante Federica Agostinelli, affiancata dai suoi collaboratori Ricky Cardorani e Serena Volponi. Il team da sempre colleziona successi, tanto che anche agli ultimi campionati nazionali e regionali si è distinto conquistando ben 2 medaglie d'oro nelle danze standard. Impareggiabile il lavoro di formazione di numerosi campioni e vice campioni regionali nelle danze standard e le danze artistiche. Alla festa per l’apertura dei nuovi corsi sono intervenuti anche gli assessori Paolo Paoloni e Michela Pezzanesi. La “F.A. Team Academy” ha la sua sede in via Ferrante Ferranti, nella località di Taccoli.    

18/09/2023 14:51
Tolentino, festa del Perdono di San Nicola: consueto bagno di folla in centro storico

Tolentino, festa del Perdono di San Nicola: consueto bagno di folla in centro storico

Anche l'edizione 2023 della festa del Perdono di San Nicola si è chiusa con una grande partecipazione di fedeli e devoti del taumaturgo tolentinate. Fin dalle prime ore del mattino la Basilica di San Nicola è stata praticamente presa d'assalto da tantissime persone desiderose di rinnovare la tradizione del Perdono. Inoltre nelle vie e nelle piazze del centro storico é stata allestita la Fiera con bancarelle che hanno proposto ogni tipo di merce e oggetti, oltre l'abbigliamento.  Sempre nella mattinata  inaugurazione della mostra di pittura organizzata e promossa dal Laboratorio dell'arte di Roberto Di Dionisio. Via Ozeri è stata trasformata in una sorta di galleria d'arte con quadri dipinti da bambini e adulti.  Alla festa ha partecipato anche una delegazione del comune pugliese di Modugno, località dove la tradizione vuole sia stato concepito San Nicola, guidata dal sindaco Nicola Bonasia e dall'assessore Gianfranco Spizzico che hanno incontrato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. L'occasione è servita per rinsaldare i legami di amicizia tra i due comuni, nati da oltre anni, grazie a San Nicola.  Nella domenica della Festa del Perdono al Teatro Vaccaj giornata inaugurale del convegno medico dedicato ad approfondire le tematiche relative alla diagnosi e cura del tumore ovarico e organizzato da Mauro Pelagalli, direttore del dipartimento materno infantile  di Macerata e Giovanni Scambia del policlinico Gemelli di Roma. A portare I saluti, oltre al sindaco Sclavi anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il vicesindaco Alessia Pupo. Nel tardo pomeriggio tradizionale processione per le vie del centro storico con le reliquie e la statua del Santo. Subito dopo santa messa solenne in basilica celebrata da Monsignor Robert F. Prevost osa, prefetto del Dicastero dei Vescovi e da Padre Giustino Casciano Padre Provinciale degli Agostiniani.  Presenti le più alte autorità civili tra cui sindaci dell'Unione montana dei Monti Azzurri che hanno donato, al momento  dell'offertorio, una bottiglia di olio, la delegazione di Modugno e il maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagna dei Carabinieri. La serata è stata chiusa, come da programma, dall'esibizione del Concerto di Fiati G. Verdi diretto dal Maestro Mirko Barani e che ha proposto colonne sonore e musiche del repertorio latino. A portare I saluti dell'amministrazione comunale gli assessori Fabiano Gobbi e Flavia Giombetti. Al termine estrazione della tombola, quest'anno organizzata da Ricrea e Pro Loco 2.0 che ha visto la fortuna baciare un ragazzo che si è aggiudicato la prima estrazione e due ragazze che hanno vinto la seconda. Tutti di Tolentino. Archiviata la Festa del Perdono si pensa già ai prossimi eventi di fine settembre. 

18/09/2023 14:45
Matelica, riaperto al traffico viale Martiri della libertà: "Molti cantieri ma presto città più accogliente"

Matelica, riaperto al traffico viale Martiri della libertà: "Molti cantieri ma presto città più accogliente"

È stata finalmente riaperta al traffico, nei giorni scorsi, una delle arterie più importanti della città di Matelica. Dopo i lunghi lavori che hanno interessato la zona, le auto sono tornate a trafficare la via mettendo fine agli inevitabili disagi causati dal cantiere. «Sicuramente la via più transitata della città, uno snodo importante per il traffico, per le linee dell’acquedotto comunale e delle fognature che ora sono tutte nuove – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini -».  «Certamente i disagi sono stati molti, ma questo è il prezzo che purtroppo si deve pagare per avere servizi migliori. Basta guardare il centro storico dove si sono concentrati i lavori per riparare i danni del sisma, la zona del mercato vecchio, ad esempio, ha pochi accessi; poi terminati i lavori si dovranno sistemare le vie dissestate. Ci sono molti cantieri aperti e ci sono molti disagi, ma fra qualche tempo avremo una Matelica sistemata, più accogliente. Gli edifici pubblici, i musei, le scuole, le mura e anche le strade cittadine interne ed esterne sono in fase di cantierizzazione». «Siamo in attesa dei ristori per i danni subiti dalle alluvioni, le strade provinciali sono state già rifatte, come pure quelle nazionali dell’ANAS. Ora stanno procedendo celermente i lavori della Pedemontana, presto saranno sistemate anche le strade danneggiate dai lavori per costruire la nuova arteria. Sicuramente avremo a che fare ancora con i disagi provocati da tutti questi cantieri. Ai matelicesi chiedo molta pazienza, fra qualche anno quando tutte le opere saranno terminate avremo una città più bella e con maggiori servizi».

18/09/2023 14:18
Potenza Picena, precipita dalla finestra: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Potenza Picena, precipita dalla finestra: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Cade dalla finestra della propria abitazione facendo un volo di circa nove metri: uomo di 86 anni trasferito a Torrette in eliambulanza. L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:30, in via Gasparrini a Potenza Picena. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Dalle prime informazioni sembrerebbe che l'uomo stesse svolgendo dei lavoretti nei pressi della finestra, quando ha perso l'equilibrio ed è caduto rovinosamente al suolo, tra la sua abitazione e una cisterna.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Una volta prestate le prime cure del caso, l'86enne è stato trasferito all'ospedale dorico di Torrette in elicottero. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della Campagnia di Civitanova. 

18/09/2023 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.