Il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, assessori e consiglieri comunali, hanno incontrato questa mattina i dipendenti comunali per il tradizionale scambio degli auguri di Natale.
"Stiamo per lasciarci alle spalle un anno particolarmente intenso di lavoro - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -, il Pnnr ha pesato molto sugli enti pubblici e quindi anche sul nostro Comune. Sono arrivate tante risorse e questo ha creato senza dubbio un lavoro aggiuntivo, ma anche tanta soddisfazione perchè siamo riusciti, tutti insieme, a cogliere occasioni importanti".
"Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere - ha continuato - e dobbiamo restare uniti. Siamo diventati una delle città più importanti della regione e per questo credo dobbiate essere fieri ed orgogliosi di essere al suo servizio, in prima linea ed ogni giorno. Ringrazio ognuno di voi, i neo assunti e anche chi è andato in pensione e ha comunque dato un contributo importante alla crescita di Civitanova".
Il sindaco ha ricordato il pensionamento, a febbraio, del segretario comunale Sergio Morosi, salutato da tutti i presenti da un lungo e caloroso applauso. È stato l'assessore al personale Claudio Morresi a dare il benvenuto ai neo assunti e a ringraziare tutta la macchina amministrativa.
"Vi voglio ringraziare perché svolgete un ruolo di grande responsabilità - ha detto Morresi - che è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di assisterli nelle varie pratiche. Lavorando con spirito di collaborazione e condivisione sarà sicuramente più facile raggiungere i nostri obiettivi. Cercheremo di potenziare l’organico, per sostenere l'importante lavoro che già voi svolgete". "Il mio auspicio per l’immediato futuro - ha concluso Morresi - è quello di unirci ancora di più nell'orgoglio di rappresentare la nostra città dando, ciascuno, il proprio contributo".
Una nuova punta sotto l'albero. Dopo il pareggio agrodolce contro il Montegiorgio nell'ultima giornata del girone di andata, l'Us Tolentino comunica di aver raggiunto l'accordo con Mattia Cardinali. L'attaccante, classe 2003, dopo un inizio di campionato in serie D con l'Aj Fano approda in cremisi dopo settimane di trattative serrate.
In passato ha indossato le maglie di Fermana, Notaresco e Castelfidardo. Le prime dichiarazioni di Mattia: "Sono molto felice di essere venuto a Tolentino. Non vedo l'ora di iniziare e di mettermi a disposizione del mister e della squadra".
La cena sociale di Natale è una tradizione che Germano Ercoli, patròn dell’Eurosuole e della Goldenplast, ha sempre voluto mantenere per ringraziare e celebrare i suoi dipendenti e i suoi amici. Per venticinque anni, dal 1994 al 2019, questa cena è stata un'occasione di incontro, di scambio, di condivisione, di gioia. Poi, per quattro anni, a causa della pandemia e altre vicissitudini, è stata sospesa.
Ma domenica scorsa, finalmente, questo tradizionale momento di convivialità è tornato, più bello e più emozionante che mai. In risposta a un periodo segnato da difficoltà, Ercoli ha voluto offrire ai suoi 320 ospiti una serata memorabile al ristorante 'La Serra' di Civitanova Marche.
Una cornice suggestiva e inedita, scelta accuratamente da Ercoli stesso, dove il verde delle piante, ammantato da luci soffuse e variopinte, insieme con la musica dal vivo, si fondono in un’esperienza unica, che ha trasportato tutti gli invitati in un'altra dimensione. Per la maggior parte dei presenti, che finora non aveva avuto modo di conoscere questo locale, è stata un’autentica e piacevolissima sorpresa.
Una sorpresa che non solo ha conquistato la vista con l’atmosfera luminosa ma anche il palato, quando sui tavoli è stato il momento delle portate: un tripudio di sapori genuini e freschi, in perfetto equilibrio tra l’elaborato e la bontà semplice della cucina tradizionale. Il tutto gestito da un servizio che ha dimostrato un'efficienza impeccabile.
In un clima di festa, tra allegre conversazioni e battute, a riscaldare e rasserenare ulteriormente gli animi, non poteva non mancare dell’ottimo vino, in particolare uno, "Le Grane", che Ercoli considera "uno dei migliori bianchi delle Marche".
I ricordi delle serate più belle sono sempre accompagnati dalla musica e, in questo caso, a intrattenere e coinvolgere tutti gli invitati, è stato il cantante Matteo Borghi, milanese di origine, marchigiano di adozione, che, fin dall’età di diciannove anni, gira il mondo cantando e riscuotendo grandissimo successo internazionale.
La sua capacità di far sentire il pubblico partecipe e a suo agio ha fatto sì che molti dipendenti hanno preso il microfono e iniziato cantare, a voce dispiegata e spiriti felici. Tra questi c’è Rosi che lavora per Eurosuole da circa un mese e che ha dato prova di grandissime doti canore tanto da conquistare il plauso e l'applauso di Borghi.
Nel clima generale dei festeggiamenti pre natalizi, Ercoli ha ritenuto importante aprire un momento di riflessione che guarda, con profonda sensibilità, al momento di crisi globale e di difficoltà in cui si trovano numerose famiglie. Da qui, la necessità di una cooperazione tra operaio e azienda in vista di un accrescimento reciproco. A tal riguardo, ha ricordato la cosiddetta "piccola quattordicesima" da lui ideata: "Un sostegno per il duro momento che, nel medesimo tempo,- ha sottolineato il patròn - implica una reciprocità, una sinergia sullo stesso piano per un aumento della produttività, che crea un benessere generale e di ritorno”.
Poi, sempre Germano Ercoli, ha fatto riferimento alle aziende del lusso che si stanno trasferendo a Civitanova e che sono alla ricerca di centinaia di lavoratori: "Non è facile assumere trecento/ quattrocento operai in una zona industriale in cui già c’è carenza. In virtù del fatto che è da mezzo secolo che lavoriamo e diamo lavoro in questo distretto - quando ancora le strade non erano né asfaltate né illuminate - esigo un 'rispetto di buon vicinato', una sorta di 'regolamento condominiale' per non aggredire la manodopera altrui. Si sono investiti tempo e denaro per la formazione dei nostri dipendenti”.
Sulla scia di quest'ultime parole, tornando al luogo (metaforico) della ‘Serra’, che ha fatto da scenografia fissa per tutta la serata, quest’ultimo, non è così dissimile da quello dell’azienda: da una parte si fanno crescere e si proteggono le piante più belle e preziose, dall’altra, si fanno crescere, come risorse indispensabili, i dipendenti, i clienti e i vari collaboratori. In questa "serra", che prende il nome di Eurosuole e di Goldenplast, ogni pianta ha il suo spazio, la sua luce, il suo nutrimento, e può esprimere al meglio il suo potenziale.
Infine, a mezzanotte e mezza ogni invitato si saluta calorosamente, portando con sé il ricordo di una serata indelebile, 'sempre verde', come quelle piante che non lasciano cadere le loro foglie, nemmeno quando la stagione è avversa.
Domenica di divertimento ed allegria per le tante persone che hanno preso parte, in piazza Del Popolo, e in piazza Padella, ai due degli appuntamenti della rassegna “È Natale!”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche per allietare le festività.
Tante le persone che hanno scelto di raggiungere il centro storico cittadino per l’iniziativa: “Vieni a scaldarti il cuore nel cuore della città”, a cura del comitato centro storico e dell’associazione Palio dei Castelli.
Una vera e propria folla quella che si è radunata poi nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche, la meravigliosa piazza Del Popolo con il suo abete altissimo al centro, per assistere alla magica estrazione della tombola di Natale con animazione a cura di Jerry Nardi e, poi, al concerto dei giovani allievi dell’Accademia violinistica dell’Accademia musicale Feronia. La tombola di Natale tornerà per un’altra estrazione anche martedì 26 dicembre, festività di Santo Stefano.
Intanto chi lo vorrà, per rimanere sempre in tema natalizio, potrà continuare a votare il contest di Dubbing Marche dedicato al “Miglior albero di Natale della Regione Marche”, concorso che celebra la bellezza e lo spirito delle festività. Fino alla mezzanotte del 25 dicembre sarà possibile partecipare e mettere un like all’indirizzo del dubbling Marche.
La città di San Severino Marche,inoltre, si prepara a celebrare gli eventi clou della festa: venerdì 22 il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia, sabato 23 dicembre “Voci di Natale” con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli. In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani.
Domenica 24, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri nella basilica di San Lorenzo in Doliolo e domenica 31 dicembre grande Capodanno nella magica cornice di piazza Del Popolo con una vera festa nella festa completamente gratuita: dalle ore 22,30 Spaghetti a Detroit con musica live ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj. La serata, per la produzione di FabbricaEventi.com, sarà presentata Marco Moscatelli.
Il nuovo anno inizierà sabato 6 con il presepio vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti. Inoltre spettacoli sotto l’albero per i più piccoli e mostra itinerante di presepi.
Alto Bordo di Civitanova Marche si aggiudica il premio nazionale Saporiamo Italia nella categoria ‘migliori pizzerie d’Italia’, un traguardo importante per il progetto nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, l’ex pallavolista Martha Zamora e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello.
Il nome della pizzeria richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022.
“Complimenti ad Alto Bordo e a tutto lo staff", scrive via social il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. La pizzeria è stata premiata come una delle migliorie pizzerie d’Italia. Un riconoscimento importante anche per Civitanova che conferma la sua grande forza di attrarre eccellenze”.
Sarnano: una panchina rossa in occasione del 50° anniversario di Aido. Lo scorso sabato 16 dicembre, a Sarnano, in via Benedetto Costa, in occasione delle celebrazioni nazionali per il 50° anniversario di Aido (Associazione Italiana Donatori Organi), è stata inaugurata una panchina rossa con i simboli delle sezioni locali delle associazioni promotrici, Aido, Admo, Avis, e dell'ente donatore, l'Unione Montana dei Monti Azzurri.
"Come amministrazione abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa che riteniamo essere di grande importanza", ha spiegato il vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli. "La panchina reca la scritta 'Io dono! Non so a chi, ma so perché': è un invito a fermarsi a riflettere sull'importanza della donazione di sangue, midollo osseo e organi, una scelta che fa la differenza. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i donatori: il loro impegno è fondamentale per aiutare chiunque si trovi in condizione di bisogno".
"Un saluto in particolare va ai numerosi membri della sezione Avis del comune di Sarnano presieduta da Silvia Salustri: una comunità molto attiva e in continua crescita, come testimoniano i giovani presenti qui questa mattina, tra cui Noemi Falcioni e Riccardo Battaglioni che proprio in questa cornice hanno ricevuto il premio per la loro prima donazione - ha aggiunto Ceregioli -. Il volontariato, in ambito sanitario e in tutti gli altri settori, dalla cultura al turismo, allo sport e non solo, ha un ruolo chiave nel tessuto sociale della nostra comunità e, come amministrazione comunale, rinnoviamo il nostro impegno a valorizzare il lavoro delle associazioni attive sul territorio".
All'inaugurazione erano presenti, oltre al vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli, gli assessori Stefania Innamorati e Stefano Censori, il presidente Aido della provincia di Macerata Elio Giacomelli, la presidente di Avis Sarnano Silvia Salustri e di Avis Provincia di Macerata Morena Soverchia, il consigliere Admo Monti Azzurri e donatore effettivo Gianluca Tronelli, il maresciallo dei carabinieri di Sarnano Donato Carrieri e il parroco Don Marcello Squarcia. L'iniziativa è stata molto partecipata dai cittadini, tra cui molti volontari delle associazioni coinvolte.
Il ‘Dojo Kyu Ahin Karate-Tarulli’ brilla sul podio dell'International Open Karate di San Marino. Davanti al pubblico che ha gremito il Multieventi Sport Domus sammarinese, gli atleti maceratesi hanno conquistato oltre 20 medaglie.
All’evento hanno partecipato circa 400 atleti, provenienti da varie regioni d’Italia, per la disputa complessiva di oltre 700 prove nelle varie categorie. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami 11 atleti: della sezione di Porto Recanati Stura Isabella, Bonsignori Giovanni, Corvatta Alessandro e Stura Arianna, della sezione di Tolentino Caveda William, Vitali Marco, Corvatta Matilde, De Martino William, Vita Thomas, Paolini Suan e Mari Filippo.
Ragazzi e ragazze hanno conquistato un bottino complessivo di 16 medaglie d’oro e 8 argento nelle varie categorie, contribuendo alla conquista di un bellissimo 3° posto nella classifica società.
Piena soddisfazione per i risultati raggiunti è espressa dal direttore tecnico Fabrizio Tarulli, accompagnato a San Marino dai tecnici delle rispettive sezioni: "Medaglie che sono il frutto di un lungo e intenso lavoro, capace di portare alla crescita tecnica di questi ragazzi", commenta. Proprio il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche ha convocato per questo International 6 ufficiali di gara della regione Marche.
Riceveranno quest’anno un cesto di Natale più ricco, le famiglie in difficoltà economica seguite dai servizi comunali di Civitanova Marche, grazie ad un ulteriore stanziamento di oltre 50 mila euro deciso dalla Giunta lo scorso venerdì, che andrà ad arricchire il pacco-dono con un buono spesa straordinario finanziato dall'amministrazione comunale con la somma di 51.200 euro. Sono circa 640 le famiglie prese in carico.
Si rinnova quindi anche per le festività del 2023, il progetto "Solidarietà Natale" nato nel 2017 e riproposto per tutti gli anni successivi in collaborazione con la consulta dei servizi sociali, per aiutare le famiglie che vivono in situazioni di povertà e disagio economico, aggravate anche dall'emergenza sanitaria negli ultimi anni, ulteriormente appesantita dai recenti conflitti mondiali, con importanti ricadute di tipo economico per molti nuclei familiari.
"Prosegue l'iniziativa pensata e voluta dall'assessorato già da qualche anno - ha detto l'assessore al Welfare Barbara Capponi -, con la finalità di sostenere concretamente le famiglie ad acquistare nella propria autonomia quanto necessario per il Natale: un piccolo gioco per i figli, un alimento magari non presente nei pacchi erogati, un libro o un capo di vestiario necessario. L'accordo economico con la Caritas, quest'anno ampliato non solo di qualche migliaio di euro ma anche con un nuovo attore, costantemente ci consente in sinergia di sostenere le famiglie nelle loro necessità anche con i pacchi alimentari. Vogliamo augurare quindi, con questa iniziativa, in modo tangibile, un Natale sereno e con un piccolo contributo a ciascuno, con la consapevolezza di poter fare, in rete, sempre meglio e più vicini a tutti i nostri cittadini".
Sempre nel 2023 il comune di Civitanova Marche ha siglato il nuovo Protocollo d'Intesa triennale con la Fondazione Caritas in Veritate, l'Organizzazione di Volontariato Svau (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari) e l'Associazione Famiglia Nuova per l'attuazione integrata degli interventi di contrasto della povertà estrema che prevede la costituzione di un coordinamento tra i vari organismi che operano per la povertà anche al fine di evitare duplicazioni d'intervento.
Investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna di 45 anni soccorsa in eliambulanza. È quanto accaduto, intorno alle 11 di oggi lungo la strada provinciale 77, a Sforzacosta, nel comune di Macerata.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, dopo aver prestato alla paziente le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi del tratto in cui è avvenuto il fatto. Per la 45enne, di professione fotografa, è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo.
Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Si registrano rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.
Via libera per 19,2 milioni di euro destinati a due importanti arterie a cavallo tra il maceratese e il fermano. L'Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato all'Anas (soggetto attuatore) l'anticipo per i lavori sulla strada statale 502/78, che conduce da Belforte del Chienti ad Amandola, e per la statale 210 Amandola-Servigliano.
Si tratta di opere che puntano all’adeguamento e al miglioramento tecnico-funzionale della sezione stradale e al potenziamento delle varie intersezioni, che hanno complessivamente beneficiato di un contributo da parte del Piano nazionale complementare sisma (sub-misura A4, linea di intervento 4) di 64 milioni di euro.
Nello specifico, gli interventi sulla statale 502/78 si concentreranno sul tratto tra Belforte del Chienti e Sarnano. Per il primo stralcio sono stati liquidati 9 milioni di euro (a fronte dei 30 milioni totali), mentre per il secondo 300 mila euro. Anche per il tratto tra Sarnano e Amandola sono stati liquidati 300 mila euro.
Per quanto riguarda la statale 210, tra Amandola e Servigliano, i lavori sono stati divisi in tre stralci. Per il primo sono stati liquidati 9 milioni di euro, per il secondo e per il terzo 300 mila euro ciascuno.
Si conclude con una doppia conviviale il 2023 del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Un anno di grandi soddisfazioni sportive, ricco di riconoscimenti e successi per il territorio maceratese.
Il 23 novembre, presso il ristorante 'Signore te ne ringrazi' di Michele Biagiola ospite è stato Marco Pastonesi. Un ritorno il suo, dopo la bella serata di qualche anno fa dedicata al rugby e Jonah Lomu. Nato a Genova nel 1954, è giornalista sportivo (fra l’altro, ha lavorato ventiquattro anni alla “Gazzetta dello Sport”), appassionato di ciclismo e rugby, ma anche di boxe e pallanuoto, e genoano di fede calcistica.
I 50 soci presenti sono stati allietati dai suoi bellissimi racconti su Rocco Marchegiano, nel suo "Rocky Marciano Blues". Una storia in quindici round e dodici battute (66thand2nd, 2023). Rocky Marciano non aveva gioco di gambe. Non aveva varietà di colpi. Non aveva l’arte della difesa. Non aveva stile, eleganza, classe, talento. Non aveva fantasia. Non aveva l’altezza né l’allungo. Non aveva neanche la pelle nera dei più grandi pesi massimi di quell’epoca. Ma aveva un pugno, uno solo: il destro, ribattezzato «Suzie Q», che prima o poi metteva a segno.
E per l’avversario si spegneva la luce. Era la legge di Rocky Marciano, il Bombardiere di Brockton, l’imbattuto campione dei pesi massimi. Con le sue origini italiane, i 49 match con 49 vittorie e 43 ko. Tra le vittime Joe Louis e Jersey Joe Walcott, Roland LaStarza e Archie Moore. In quegli anni gli uomini e le donne del blues e del jazz, con voci e armoniche, pianoforti e trombe; con le loro origini afroamericane, le storie di razzismo, i colli di bottiglia e le notti nelle bettole.
Ma cosa c’entra Rocky Marciano con Bessie Smith, Robert Johnson, John Lee Hooker e Miles Davis? Lo ha raccontato Marco Pastonesi, che attraverso musica, boxe e i suoi racconti dallo stile inconfondibile ha ripercorso la storia di uno dei più grandi campioni mai espressi dal pugilato, una storia in quindici round e dodici battute appunto. In occasione della serata sono entrati come nuovi soci il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il cronometrista Giacomo Molino.
Giovedì 14 dicembre si è rinnovato invece al Teatro della Filarmonica l’appuntamento con la conviviale natalizia del club. Dopo i saluti del Presidente del Coni Marche Fabio Luna e del vice governatore di Area 5 (Emilia Romagna e Marche) Stefano Ripanti, il presidente Michele Spagnuolo ha ripercorso gli appuntamenti che hanno coinvolto il Panathlon Club Macerata nel 2023.
"Il club di Macerata che ho l’onore di presiedere ha intensificato i rapporti con il territorio, diventando un interlocutore fondamentale nella valorizzazione dei valori etici dello sport" ha affermato il Michele Spagnuolo. "Sono felice di chiudere questo anno con nuovi ingressi e nuovi soci, a testimonianza di come si stia continuando a crescere. Le nostre conviviali sono sempre più occasioni per rivivere emozioni, imprese e belle storie. Siamo felici di raccontare e ascoltare narrazioni di sudore e passione, valori promossi dal Panathlon International Club e a cui tutti noi ci ispiriamo".
La serata è stata anche l’occasione per parlare di "Io tifo Cultura®", progetto di riqualificazione di playground di città e campetti di quartiere con il coinvolgimento di street artist e illustratori di fama nazionale. E in merito a questo, con grande soddisfazione il presidente ha annunciato come il campo da gioco di Largo Pascoli di Macerata, tela a cielo aperto dell’artista Oscar Diodoro, la cui realizzazione è stata sostenuta economicamente dal club del capoluogo, sia rientrata tra i progetti più interessanti del Panathlon Distretto Italia del 2023.
La conviviale, accompagnata dalle note di "Be Positive", si è conclusa con lo scambio di auguri e l’annuale pesca organizzata grazie al supporto organizzativo dei propri soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini. Consegnate anche tre opere in edizione limitatissima di Nazareno Rocchetti. Apprezzatissimi i cimeli sportivi offerti da Gianluca Tittarelli, Pietro Paolella, Juan Luca Sacchi, anch’essi tutti soci.
Le ragazze e i ragazzi della 5B e C del Progetto Sport dell'Ite "Gentili" di Macerata, nell'ambito dell'orientamento in uscita, hanno incontrato la professoressa Luciana Vallorani e il ricercatore Marco Gervasi dell'università di Urbino; la mattinata ha avuto come tema quello della presentazione dell'ateneo marchigiano e in particolare i percorsi relativi alla facoltà di scienze motorie.
I delegati hanno presentato agli studenti tutte le peculiarità della città del Montefeltro, la sua ricca storia e tradizione universitaria dopodiché si è passati allo specifico del corso di laurea, una delle possibili prosecuzioni del percorso di studi, come hanno sottolineato le tutor di orientamento, le professoresse di economia Eleonora Giannangeli e Silvia Pasquali.
Al termine dell'incontro i delegati hanno risposto alle diverse domande e curiosità degli alunni che hanno potuto anche eseguire alcune prove pratiche come il "test della forza" attraverso un misuratore manuale.
La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha evidenziato. "Le porte dell'Ite sono sempre aperte al dialogo tra alto livello di formazione e scuola secondaria superiore, in una tradizione di lunga data che si rinnova ed arricchisce anno dopo anno; un dovere fondamentale nella formazione, quello di fornire ai giovani tutte le scelte possibili per un futuro di piena realizzazione umana e professionale".
In vista del Natale, FlixBus ha rafforzato i collegamenti con la provincia di Macerata e le Marche per agevolare il ritorno in famiglia - e il successivo rientro nella città di domicilio - di chi studia o lavora fuori regione. Questo incremento riguarda soprattutto le rotte attive fra le Marche e alcune grandi città universitarie del Paese, soprattutto al centro e Nord Italia.
Oltre a Macerata, in provincia FlixBus collega anche le località di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia. In tutto, sono 18 le destinazioni collegate dagli autobus verdi di FlixBus sull’intero territorio marchigiano: di queste, ben sette sono piccoli centri con popolazione inferiore a 20.000 abitanti, fra cui anche le stesse Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia.
Fino alla fine del 2023, per Macerata partiranno settimanalmente fino a 21 corse dirette da Roma, fino a 14 da Pescara e fino a 13 da Perugia, Firenze e Siena. Chi rientra dall’estero raggiungendo Roma in aereo, inoltre, potrà ripartire da lì con FlixBus alla volta di Macerata, grazie al potenziamento delle corse attive da Fiumicino (fino a 21 alla settimana) e Ciampino (fino a 14).
Sono stati inoltre potenziati anche i collegamenti operativi da Roma, Fiumicino e Ciampino per Civitanova Marche, che fino a fine anno sarà raggiungibile dalla Capitale fino a 47 volte alla settimana.
Guardando ai piccoli centri della provincia, anche Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia assistono a un potenziamento delle tratte operative con la Capitale e con gli scali di Fiumicino e Ciampino, in cui si riflette la volontà, da parte di FlixBus, di continuare a garantire un servizio efficiente e capillare lungo la costa anche in bassa stagione e, al contempo, tutelare la mobilità di chi vive nell’entroterra.
.
Babbo Natale sbadato cercasi. Sembrerebbe, infatti, che il Babbo Natale in questione, forse nella fretta, abbia dimenticato un sacco con i doni sul marciapiede mentre caricava "la sua slitta".
È quello che ci piace pensare leggendo il post che un correttissimo ragazzo di Macerata ha divulgato su Facebook.
"Passeggiando per le mura - si legge - mi sono imbattuto in questo sacchetto dei regali che probabilmente qualcuno ha dimenticato di caricare in macchina. Se il proprietario li riconosce mi contatti e lo restituirò".
Un magnifico gesto di correttezza e onestà nel tipico clima natalizio che in moltissimi hanno apprezzato chiedendo di divulgare il più possibile la storia, una vera caccia al tesoro è così iniziata per ritrovare il proprietario dei doni.
Occhio ai furbetti però, perché l'onesto ragazzo ha già sbirciato il contenuto dei pacchetti e chiederà la descrizione del contenuto a chi ne rivendicherà la proprietà.
Un encomiabile gesto degno delle fiabe più belle con un Babbo Natale davvero spontaneo quest'anno. Chiunque riconosca i pacchetti come suoi può contattare la redazione.
Grave incidente sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno di un cantiere in contrada Bura, nel comune di Tolentino: un operaio maceratese di 35 anni è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona dopo essere stato colpito e schiacciato dalla pala di un bobcat. La causa sembrerebbe essere stata un cedimento di terreno.
A seguito dell'allarme, arrivato intorno alle 15:30, i sanitari del 118 sono subito accorsi sul posto. Le condizioni dell'uomo, tuttavia, hanno suggerito l'intervento dell'elisoccorso, per il trasferimento nel più attrezzato nosocomio anconetano, dove si trova ricoverato nel reparto di rianimazione, in prognosi riservata. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) per ricostruire quanto accaduto.
I "sacconi" di Tolentino, la confraternita del Sacro Cuore di Gesù fondata dall'allora vescovo di Macerata e Tolentino San Vincenzo Maria Strambi il 14 giugno 1805, hanno partecipato assieme al loro assistente spirituale don Ariel Veloz Mendez alla processione per la solenne traslazione nella Cattedrale di Macerata dell’urna del loro Santo Fondatore. Cerimonia con la quale il vescovo Nazzareno Marconi ha dato inizio alle celebrazioni per il duecentesimo anniversario della morte del santo.
Per questa occasione i sacconi si sono dovuti dividere in due gruppi per curare, come avviene ogni domenica, la Santa Messa vespertina in canto gregoriano nella Chiesa del Sacro Cuore aderendo pur tuttavia all'invito del vescovo Marconi.
I confratelli "sacconi", all’inizio delle celebrazioni per il loro santo fondatore, domenica 17 dicembre hanno fatto dono ai tanti fedeli che ogni domenica da regione e da fuori regione si recano a messa nella loro chiesa dei nuovi confortevoli inginocchiatoi: un omaggio al loro Santo fondatore che dovette molto tribolare convivendo con "sorella povertate".
Il governo episcopale a Macerata e a Tolentino del vescovo passionista Vincenzo Maria Strambi venne infatti funestato dalle razzie dei rivoluzionari francesi prima e dalle confische napoleoniche ai danni degli ordini religiosi e della chiesa. Ciò nonostante il vescovo riuscì ad aprire un nuovo seminario in cui profuse una particolare attenzione paterna.
Favorì le lezioni di canto gregoriano e curò particolarmente la liturgia. Per aiutare i poveri, che erano aumentati considerevolmente dopo i provvedimenti soppressivi napoleonici, San Vincenzo Maria Strambi fece sorgere alcune attività economiche con la filatura della canapa; ampliò il Conservatorio di Tolentino per i bambini orfani e poveri ed eresse pure un ricovero per gli anziani.
Una vera e propria "ondata" rossa di Babbi Natale ha colorato il centro di Castelraimondo nel pomeriggio di domenica. Tanti mezzi con relativo "Santa Klaus" hanno sfilato lungo corso Italia affiancati dall’esposizione di auto sportive del gruppo Castrum Car Engine, dalle coreografie di Joy Dance e dalla musica di dj Stefanino.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori del locale Moto Club, con il presidente Enrico Marinelli che ha ringraziato «tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione e hanno contribuito alla grande riuscita di quest'ultima edizione che è stata molto apprezzata dal pubblico e ha visto tanti partecipanti».
Uno spettacolo bellissimo anche per il sindaco Patrizio Leonelli. «Castelraimondo era piena di gente anche quest'anno, una domenica di successo che ha animato e colorato la nostra città - ha commentato il primo cittadino - ringrazio gli organizzatori e saluto con affetto l’associazione Sorrisi e Motori che ha partecipato all’evento e che si impegna nel portare le moto negli ospedali per far passare delle belle giornate ai bambini ricoverati».
Si conferma un evento di successo la terza edizione di BCinCin Recanati - il brindisi di Natale, organizzato per soci e clienti dalla Bcc di Recanati e Colmurano in piazza Giacomo Leopardi.
Anche quest’anno tantissimo pubblico, proveniente da tutta la provincia di Macerata, ha animato il loggiato del Comune di Recanati, trasformato per l’occasione in un mercatino natalizio del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio.
Tra le aziende aderenti all’iniziativa: D’Andrea Giovanni, La Cerqua Tartufi, Old Garden, Cantine Colpaola, Terre di Serrapetrona, Tenuta Piano di Rustano, I Tre Filari, Cantine Saputi, Oleificio Cartechini, Associazione Le Paccucce, Origine Pizza Piada & Sfizio, Corradini Sas, Cooperativa Sociale PARS.
All’interno dell’atrio comunale si è svolta la cerimonia di premiazione del “Bonus Cicogna BCC 2023”, presentata da Marco Zingaretti; si tratta di un contributo che la BCC di Recanati ha voluto erogare a tutti i neo genitori, soci della Banca, con figli nati nell’ intervallo temporale 01.12.2022 – 30.11.2023.
Il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, e il direttore generale Davide Celani hanno ricordato l’importanza sociale del bonus cicogna, un’iniziativa fortemente voluta dal Consiglio di amministrazione, ribadendo il sostegno della Banca ai giovani ed alle famiglie del territorio, nel rispetto dei principi fondanti del Credito Cooperativo, quali cooperazione, mutualità e localismo. “Non è solo un gesto finanziario, ma un'emanazione tangibile della dedizione della Banca per favorire il benessere delle famiglie dei nostri soci” - afferma il direttore Generale Davide Celani.
Non sono mancanti inoltre i saluti istituzionali da parte del sindaco Antonio Bravi e dell’assessore alla cultura Rita Soccio. La grande performance musicale live del talentuoso artista Dave Orlando e i giochi di luce sotto il loggiato comunale hanno reso ancora più magica la terza edizione di un evento che è diventato ormai un appuntamento fisso per i soci ed i clienti della Bcc di Recanati e Colmurano e per la città.
A vincere il "Torneo dell'Amicizia", organizzato dalla Bocciofila Jesina, nei giorni scorsi sono stati i ragazzi della Bocciofila di Tolentino. La squadra è riuscita a primeggiare nella manifestazione a cui hanno partecipato 12 squadre marchigiane di atleti Dir (Disabilità Intellettivo Relazionale).
Questi i nomi dei componenti: Ivo Cimarelli, Chiara Maccaroni, Marina Fermanelli, Gianluca Lamanna, Sabina Verdolini, Samuele Gentili, Mario Minnozzi, Marco Ruani, Alessia Mancini e Andrea Gasparrini.
A guidarli sono stati l'istruttrice Maria Pascolini e l'assistente Renato Francesconi, accompagnati dal presidente Claudio Pascucci. Una bella giornata di festa e di sport che ha regalato, dopo tanto impegno e allenamento, una grande soddisfazione sia ai ragazzi che hanno partecipato alle competizioni che alle famiglie.
Questa mattina si è concluso il primo importante passo che porterà alla realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado "Falcone e Borsellino" di Montefano.
È stato infatti sottoscritto il contratto per la progettazione e direzione dei lavori tra il Comune di Montefano e la società S.P.M. S.r.l. di Roma, la quale si è aggiudicata l’appalto a seguito della procedura di evidenza pubblica curata dalla Cuc di Recanati.
L’iter che ha interessato la scuola media di Montefano è stato piuttosto tortuoso e complicato: a seguito degli eventi sismici del 2016 il Comune di Montefano è stato inizialmente assegnatario di un contributo di 1.400.000 euro per l’esecuzione dei necessari interventi sul fabbricato.
È stato necessario avviare un percorso con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione attraverso il quale l’importo complessivo del contributo è arrivato a 2.809.700,00 che serviranno per realizzare una nuova scuola, efficiente, funzionale e sicura per l’intera popolazione scolastica.
Questa rappresenta soltanto la prima importante opera montefanese finanziata grazie ai fondi stanziati per la ricostruzione post sisma 2016 ad essere avviata. Il Comune di Montefano ha infatti conseguito anche 3.400.000,00 euro per la costruzione di una nuova casa di riposo, 3.000.000,00 euro per interventi di miglioramento sismico e mitigazione dei dissesti fondali del civico cimitero e 460.000 euro per il miglioramento sismico del Municipio, per il quale è già stata affidata la progettazione. È stato avviato l’iter per l’affidamento della progettazione anche per la casa di riposo e il civico cimitero.
Il sindaco Barbieri ha espresso la sua soddisfazione per l’affidamento e commenta l’operato dell’Amministrazione “Nella mia qualità di Sindaco, desidero ribadire il costante impegno di questa Amministrazione nel reperire fondi per progetti di grande rilevanza pubblica, con particolare attenzione alla sicurezza dei nostri cittadini".
Ringrazio il senatore Castelli per "l'ottimo lavoro svolto dall’ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 che guida, il cui impegno è stato determinante per il progresso di tali iniziative. La collaborazione tra l'amministrazione e l'ufficio Speciale ha rappresentato un passo significativo verso la realizzazione di opere cruciali per la nostra comunità”.