Provincia Macerata

Tolentino, hurrà per i ragazzi della Bocciofila: primo posto al "Torneo dell'Amicizia"

Tolentino, hurrà per i ragazzi della Bocciofila: primo posto al "Torneo dell'Amicizia"

A vincere il "Torneo dell'Amicizia", organizzato dalla Bocciofila Jesina, nei giorni scorsi sono stati i ragazzi della Bocciofila di Tolentino. La squadra è riuscita a primeggiare nella manifestazione a cui hanno partecipato 12 squadre marchigiane di atleti Dir (Disabilità Intellettivo Relazionale). Questi i nomi dei componenti: Ivo Cimarelli, Chiara Maccaroni, Marina Fermanelli, Gianluca Lamanna, Sabina Verdolini, Samuele Gentili, Mario Minnozzi, Marco Ruani, Alessia Mancini e Andrea Gasparrini. A guidarli sono stati l'istruttrice Maria Pascolini e l'assistente Renato Francesconi, accompagnati dal presidente Claudio Pascucci. Una bella giornata di festa e di sport che ha regalato, dopo tanto impegno e allenamento, una grande soddisfazione sia ai ragazzi che hanno partecipato alle competizioni che alle famiglie.          

18/12/2023 17:30
Montefano, scuola "Falcone e Borsellino": affidato incarico per la progettazione

Montefano, scuola "Falcone e Borsellino": affidato incarico per la progettazione

Questa mattina si è concluso il primo importante passo che porterà alla realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado "Falcone e Borsellino" di Montefano. È stato infatti sottoscritto il contratto per la progettazione e direzione dei lavori tra il Comune di Montefano e la società S.P.M. S.r.l. di Roma, la quale si è aggiudicata l’appalto a seguito della procedura di evidenza pubblica curata dalla Cuc di Recanati. L’iter che ha interessato la scuola media di Montefano è stato piuttosto tortuoso e complicato: a seguito degli eventi sismici del 2016 il Comune di Montefano è stato inizialmente assegnatario di un contributo di 1.400.000 euro per l’esecuzione dei necessari interventi sul fabbricato. È stato necessario avviare un percorso con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione attraverso il quale l’importo complessivo del contributo è arrivato a 2.809.700,00 che serviranno per realizzare una nuova scuola, efficiente, funzionale e sicura per l’intera popolazione scolastica. Questa rappresenta soltanto la prima importante opera montefanese finanziata grazie ai fondi stanziati per la ricostruzione post sisma 2016 ad essere avviata. Il Comune di Montefano ha infatti conseguito anche 3.400.000,00 euro per la costruzione di una nuova casa di riposo, 3.000.000,00 euro per interventi di miglioramento sismico e mitigazione dei dissesti fondali del civico cimitero e 460.000 euro per il miglioramento sismico del Municipio, per il quale è già stata affidata la progettazione. È stato avviato l’iter per l’affidamento della progettazione anche per la casa di riposo e il civico cimitero. Il sindaco Barbieri ha espresso la sua soddisfazione per l’affidamento e commenta l’operato dell’Amministrazione “Nella mia qualità di Sindaco, desidero ribadire il costante impegno di questa Amministrazione nel reperire fondi per progetti di grande rilevanza pubblica, con particolare attenzione alla sicurezza dei nostri cittadini". Ringrazio il senatore Castelli per "l'ottimo lavoro svolto dall’ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 che guida, il cui impegno è stato determinante per il progresso di tali iniziative. La collaborazione tra l'amministrazione e l'ufficio Speciale ha rappresentato un passo significativo verso la realizzazione di opere cruciali per la nostra comunità”.

18/12/2023 17:00
Grande cena con 240 collaboratori: gli auguri di Natale del Gruppo Medico Fisiomed

Grande cena con 240 collaboratori: gli auguri di Natale del Gruppo Medico Fisiomed

Circa 240 persone hanno partecipato alla cena di Natale del Gruppo Medico Associati Fisiomed tenutasi all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova. La pandemia aveva cancellato il piacevole momento conviviale e, dopo quattro anni di mancanza, medici, specialisti, collaboratori della grande realtà maceratese di sanità privata, ma anche autorità, imprenditori, partner ed amici hanno risposto all’invito dell'amministratore Enrico Falistocco. Insomma, c’era la grande famiglia Fisiomed. Si è brindato, si è giocato con un quiz musicale a premi, ma la cena è stata anche occasione per fare un bilancio post pandemia e delineare i progetti aziendali. Falistocco ha anticipato gli obiettivi futuri, ancor più ambiziosi dopo il massiccio investimento del polo inaugurato a fine ottobre a Sforzacosta, nuova e quinta sede di un gruppo che dal 2017 continua ad espandersi. Notevoli i numeri che l'amministratore ha letto ai presenti, dati che evidenziano la crescita di utenze, prestazioni fornite e apprezzamento e che verranno moltiplicati con la nuova sede di via Giovanni XXIII. Ora, infatti, il Gruppo Fisiomed vanta ben 269 professionisti tra dottori, specialisti e collaboratori e può garantire 1678 servizi differenti. Nel 2023 inoltre ha avuto già quasi 85mila pazienti.  "La comunità ormai si è abituata a considerare le strutture Associati Fisiomed baluardi sicuri ed affidabili per la tutela della salute - ha detto Falistocco ai partecipanti -, noi a questa società dedichiamo il nostro lavoro, i nostri investimenti, la nostra volontà in tutte le sue forme e speriamo nell’opportunità di essere sempre più utili e coinvolti in progetti di politica sanitaria, magari complementari al servizio pubblico o anche con altre strutture che abbiano i nostri stessi principi e la nostra stessa ambizione: contribuire in modo significativo per una buona sanità territoriale per tutti. È l’augurio che ci facciamo in questo Natale e per l’anno che verrà". Durante la cena natalizia Falistocco ha anche rimarcato il ruolo della sua creatura nel divulgare una corretta ed utile informazione medico-scientifica, in passato tramite pubblicazioni e magazine ed ora con convegni, incontri e corsi di formazione.

18/12/2023 16:40
Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi. Ennesimo riconoscimento per il Salumificio Monterotti. L’azienda di Sarnano si é aggiudicata il premio ”Pepe e Sale”, consegnato nel weekend ad Asciano, in provincia di Siena, al Museo Palazzo Corboli. Qualità il tuo nome è donna. Così reciterebbe un ipotetico Amleto contemporaneo se si trovasse di fronte a Genny e Katia Monterotti, sorelle titolari dell’omonima company del sapore  che sta inanellando alcuni dei più prestigiosi ed ambiti allori nazionali nel settore alimentare. L’azienda di Sarnano si è aggiudicata il primo posto per la realizzazione del miglior salume di fegato nell’ambito di una delle più importanti istituzioni per la valorizzazione e sensibilizzazione di allevamento, metodi di trasformazione delle carni, qualità e aspetto nutrizionale del prodotto finito.  Si tratta del Premio “Pepe e Sale”,  nato per la promozione dei salumi tipici derivati dalle carni delle razze autoctone. il concorso sostenuto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste intende inoltre valorizzare i relativi utilizzi successivi alla lavorazione, anche nell’ottica della “filiera corta” e della tracciabilità del prodotto tradizionale.  Dopo aver vinto il “Premio Dino Villani” per la tipicità locale e aver ritirato l'ambita "palma" al miglior salame spalmabile IGP, le sorelle Monterotti tornano  in cima alle classifiche della buona cucina. La cerimonia di premiazione si è tenuta ad Asciano (Siena) presso i locali del Museo Palazzo Corboli. Un successo  che premia  e rinnova la mission dell’azienda marchigiana: conservare  il “gusto dei Sibillini”. Un atto d’amore per la propria terra possibile  anche grazie ad un caratteristico  modello di difesa del sapore  comprendente la stagionatura naturale artigianale capace di  conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia.

18/12/2023 16:20
Tolentino sempre più città dei presepi: due nuove opere inaugurate nel weekend

Tolentino sempre più città dei presepi: due nuove opere inaugurate nel weekend

Nello scorso fine settimana, in occasione delle festività natalizie, sono stati inaugurati a Tolentino due presepi di grandi dimensioni. Il primo è stato realizzato alla Galleria Europa ed è intitolato "La natività come simbolo di amore e di pace". Il presepe è stato realizzato da Giancarlo Cegna e Ilio Scarpacci con la collaborazione di Andrea Merlini, Alessio D'Aniello, Alessandro Nardi e Fabio Montemarani. L’ambientazione, in perfetto stile napoletano fa un richiamo anche alla città di Tolentino con la riproposizione in una finestra della torre degli orologi. Il secondo, invece, è stato allestito all’interno dell'androne di Palazzo Sangallo ed è stato realizzato da Alberto Taborro e Sandro Brillarelli con la collaborazione di Alessandro Nardi. Il presepe è arricchito da diversi effetti tra cui le fasi del giorno e della notte e con il fiume e le luci che illuminano l’ambiente durante la notte. Il presepe consentirà anche di raccogliere fondi che potranno essere devoluti in beneficenza alla casa famiglia Papa Giovanni XXIII.  

18/12/2023 16:10
"Aggiungi un addobbo in ricordo del tuo caro": al cimitero di Tolentino spunta l'albero di Natale

"Aggiungi un addobbo in ricordo del tuo caro": al cimitero di Tolentino spunta l'albero di Natale

Significativa iniziativa promossa al cimitero comunale di Tolentino dove è stato allestito, vicino alla casetta del custode, un piccolo albero di Natale."I cittadini sono invitati ad abbellire l'albero con proprie decorazioni in ricordo dei propri cari deceduti", sottolinea il sindaco Mauro Sclavi.  Un piccolo gesto che consente di ricordare i propri defunti e che abbellisce l'ingresso del cimitero. L'idea - giunta al terzo anno della sua realizzazione e proposta dall'ufficio cimiteriale del Comune - ha trovato un ampio gradimento in tutte le persone che abitualmente si recano al cimitero per deporre fiori sulle tombe dei propri morti.   

18/12/2023 15:28
Tolentino, l'azienda Corvatta festeggia 50 anni: targa celebrativa dal sindaco

Tolentino, l'azienda Corvatta festeggia 50 anni: targa celebrativa dal sindaco

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno voluto celebrare i 50 anni dell'azienda Corvatta. Fondata nel 1973, l'impresa è stata fatta crescere, valorizzando i dipendenti e offrendo servizi di qualità. A ritirare la targa celebrativa è stato il titolare dell'agenzia funebre, Gianluca Corvatta.       

18/12/2023 15:07
Macerata, il Liceo Galilei chiude le celebrazioni del centenario con una serata indelebile: da Mozart a ospiti d'eccezione (FOTO)

Macerata, il Liceo Galilei chiude le celebrazioni del centenario con una serata indelebile: da Mozart a ospiti d'eccezione (FOTO)

Nella serata di sabato 16 dicembre il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha ospitato la serata di Gala conclusiva per il centenario dalla nascita del Liceo Scientifico Galileo Galilei, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose e storiche della città. Un evento finale, emozionante e coinvolgente, che, in linea con tutti gli altri iniziati ad aprile di quest’anno, ha celebrato la tradizione e l’innovazione di una scuola che ha formato generazioni di studenti e professionisti di successo. La serata è stata inaugurata dalle note dell’inno nazionale, eseguito dall’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane “Eroica”, diretta dal maestro Luca Maria Testa. Dopo il preludio mameliano, a sedersi al piano, illuminato da una luce soffusa, una solista d’eccezione e di finissimo talento: la dirigente Roberta Ciampechini.  La totale sintonia dell’orchestra e del piano hanno dato vita a un repertorio mozartiano che ha trovato il suo culmine nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do Maggiore KV 467, uno dei capolavori del genio di Salisburgo, che ha affascinato il pubblico con la sua eleganza, la sua ricchezza melodica e la sua profondità espressiva. Il secondo movimento, l’ “Andante”, è stato particolarmente commovente, con il suo tema delicato e malinconico, reso celebre dal film “Elvira Madigan” di Bo Widerberg.  Chiuso il sipario, è uscita, in elegante abito nero, Ciampechini che dalla musica è passata alla parola sulla scia di un fil rouge che va in direzione della passione, una passione che muove il tutto: “Con i componenti dell’Orchestra abbiamo in comune due passioni: la scuola e la musica, che ci uniscono e che ci hanno fatto suonare bene insieme. La passione è un valore aggiunto nella vita quindi non toglie niente alla scuola; è qualcosa che dà in più; lo dimostrano gli ospiti di questa sera. L’importante è vivere sempre la vita con grande trasporto perché questo porterà lontano”. Successivamente, è stato il momento di ascoltare le testimonianze di alcuni ospiti illustri, che nel loro campo si sono distinti a livello nazionale e internazionale e che sono stati ex studenti del Galilei. Tutti hanno raccontato il loro percorso di studi e di carriera, sottolineando il ruolo fondamentale che il liceo Galilei ha avuto nella loro formazione umana e culturale. La prima a prendere la parola è stata Stefania Ciccioli, sostituto procuratore della Repubblica di Macerata, che dopo aver ripercorso la sua carriera, è tornata ai ricordi del liceo: “Grazie ad alcune professoresse e professori, agli inizi degli anni ’80, il Galilei è stato il primo ad aver inventato la settimana culturale per gli studenti del quarto e del quinto. Una settimana tutta dedicata alla figura di Galileo Galilei sotto il segno di una multidisciplinarietà perché fu organizzata da professori di filosofia, di letteratura, matematica, fisica; vennero convolte anche figure molto alte della cultura e dell’accademia italiane”. Poi, il passaggio di microfono a Lorella Giannandrea, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’UniMc, nonché compagna di banco della Ciccioli: “Un pensatore che cito spesso, Paul Ricoeur, parla di ‘ percorsi di riconoscimento’. Gli studenti a scuola devono riconoscere in primo luogo sé stessi, e devono anche riconoscersi nell’accezione dell’essere riconosciuti: noi ci riconosciamo quando gli altri ci consentono di capire chi siamo. Il liceo ci ha permesso di crescere e di riconoscere quello che eravamo ma anche di sentirsi riconosciuti. Noi che siamo qui, nei confronti di questa scuola, condividiamo uno spirito di gratitudine che ci ha permesso di arrivare dove ora siamo”.  Successivamente, il turno di Maria Laura Rosati, medico chirurgo e scrittrice, che si occupa anche di un ambito ancora non così diffusamente conosciuto; quello della medicina narrativa con il progetto “Sei” che ha coinvolto 66 scrittori e pazienti oncologici. Anche la Rosati si è espressa in merito agli anni del Liceo “Ho molta nostalgia di quel periodo perché è l’ultimo momento nella nostra vita in cui, per rifarmi a un termine medico, siamo cellule staminali onnipotenti perché possiamo diventare tutto: sia quello che stiamo studiando sia quello che non abbiamo studiato. Poi, man mano ti iscrivi all’università e diventi una cellula staminale pluripotente poi oligopotente, poi ti laurei e cominci a lavorare e diventi una cellula staminale unipotente”. Un altro ex studente del Liceo Galilei è stato Sandro Salvucci, arcivescovo e metropolita di Pesaro e Urbino: “Ho avuto sempre una passione per le scienze e per la tecnica quindi la scelta del liceo scientifico è stata naturale. È una scuola che rifarei e che consiglio a tutti quelli che si sentono portati per questo tipo di percorso. Il curioso desiderio di scoprire il segreto delle cose del mondo, della realtà, il come funzionano le cose. Poi, cammin facendo, ho capito come c’è bisogno di rispondere al perché. Una domanda di senso che dalla passione per le materie scientifiche mi ha condotto successivamente a quelle filosofiche”.  Un’altra memoria del liceo è stata raccontata da Iginio Straffi, fondatore e presidente del gruppo Rainbow e della Colorado Film, il quale, dopo aver fatto sorridere il pubblico con degli aneddoti legati a quegli anni, ha spiegato il perché è stata una formazione importante: “Al liceo ho cominciato ad amare, grazie al professore di letteratura, tutte le materie umanistiche: la letteratura, la storia, la filosofia, l’inglese con la sua narrativa. Il liceo è stato una scuola di grandissima formazione, una scelta quasi obbligata, che però mi è servita moltissimo perché è una scuola che apre la mente, dà una coscienza critica, ti porta a pensare, a mettere in discussione le informazioni veicolate dalla televisione, dai media. Insegna a usare il ragionamento e la creatività che è quello che serve poi nella vita in qualunque settore”. Infine, Francesco Vissani, dirigente di ricerca presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn e premio Asimov, il quale ha ricordato l’origine del liceo scientifico, risalente a centoquattordici anni fa, su idea del filosofo Giovanni Vailati, di cui poco si parla. Ha poi lanciato un augurio rivolto ai giovani “di sviluppare sempre il loro potenziale, di avere una forza verso il futuro perché l’etica è ciò che ci tiene in piedi, quando il cammino si fa più difficile”.  È stata poi presentata la pubblicazione “100 anni di Liceo Scientifico Galilei a Macerata”, a cura dell’Associazione “Amici del Liceo Galilei”, che raccoglie documenti, testimonianze, e curiosità sulla storia della scuola, dalle sue origini ai giorni nostri. Un libro che vuole essere un omaggio e un ricordo a tutti coloro che hanno fatto parte della comunità del Galilei, e che ne hanno contribuito a mantenere alto il livello di qualità e di eccellenza. Sul palco a raccogliere il testimone i rappresentanti d'Istituto Francesco Pastillo, Gianluca Gradozzi e Giorgio Franceschini. Si riapre di nuovo il sipario e questa volta da Mozart si passa a Schubert, alla Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D485, una delle opere più giovanili e luminose del compositore austriaco. L’orchestra ha ripercorso le atmosfere dei quattro movimenti della sinfonia, ricevendo un caloroso applauso finale da parte di un pubblico emozionato per una serata che risuonerà come ricordo indelebile.      

18/12/2023 15:06
Cavalieri al merito della Repubblica: onorificenza per la dottoressa Benedetta Ferretti

Cavalieri al merito della Repubblica: onorificenza per la dottoressa Benedetta Ferretti

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, a palazzo Buonaccorsi sede dei Musei civici di Macerata, alla cerimonia di consegna dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana alla dottoressa Benedetta Ferretti, conferitale con decreto del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La dottoressa Ferretti ha ricevuto la pergamena con il titolo di Cavaliere dalle mani del Prefetto di Macerata, sua eccellenza Isabella Fusiello. Ad accompagnarla, oltre al primo cittadino settempedano, anche il nuovo direttore generale dell’Ast 3 di Macerata, il dottor Marco Ricci. Ex primario di Oncologia dell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, Ferretti ha diretto la stessa unità operativa per ben 23 anni. Laureatasi con lode all’Università di Ancona e poi specializzatasi in Oncologia, sempre con lode, nello stesso Ateneo, ha conseguito una seconda specializzazione anche in Cardiologia e un master di secondo livello in prevenzione e terapie innovative integrate in Oncologia alla Sapienza. Autrice di diverse pubblicazioni, oggi presta la propria attività per visite specialistiche in un centro medico settempedano. Stimatissima professionista, la dottoressa Ferretti è stata sempre amata e benvoluta da colleghi e pazienti che, oltre alle doti mediche, ne hanno sempre apprezzato le doti umane. “Il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana conferito alla dottoressa Ferretti – sottolinea il sindaco della città di San Severino Marche – premia la migliore sanità del nostro Paese. Le conoscenze, l’umanità, l’impegno profuso dalla dottoressa in tantissimi anni di attività come primario dell’Oncologia settempedana le sono stati riconosciuti non solo a livello provinciale e regionale ma addirittura nazionale. Come settempedani siamo orgogliosissimi di lei e come sindaco sono stata felicissima di accompagnarla nella cerimonia di consegna dell’onorificienza assegnatale dal Presidente della Repubblica Mattarella”. Il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana è un riconoscimento destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.            

18/12/2023 13:17
Vittoria in rimonta per la Axore Macerata, Ancona stesa 3-1

Vittoria in rimonta per la Axore Macerata, Ancona stesa 3-1

Dopo il successo in Coppa Marche, i giovani biancorossi hanno bissato sabato in campionato, superando la Sintec Cus Ancona e conquistando punti importanti che permettono a Macerata di restare vicina ai primi posti del Girone B. La Axore è infatti distante tre lunghezze dalla seconda in classifica Belvedere Ostrense e due dalla Virtus Fano. Se all’andata Ancona aveva avuto la meglio al tie-break, stavolta i ragazzi di coach Cacchiarelli sono stati bravi a rimettere subito la partita sui giusti binari dopo il primo set sfuggito e hanno dominato nel resto dell’incontro.  Nel primo set il Cus Ancona è riuscito a mettere in difficoltà la Axore, anche a causa di qualche errore di troppo da parte dei biancorossi. La squadra di casa ha inseguito e sfiorato il recupero ma ha dovuto arrendersi 23-25. Dopo lo svantaggio subito però, Macerata ha reagito pareggiando nel secondo set con il 25-17 finale. I biancorossi sono cresciuti mostrando le qualità emerse nelle ultime uscite tra campionato e coppa: si sono fatti più precisi in battuta e a muro, creando sempre più difficoltà agli avversari. Nel terzo set hanno dominato, lasciando ad Ancona nessuno spazio per recuperare, 25-13, e nel quarto ed ultimo set Macerata ha controllato; è scappata portandosi avanti e una volta allungato, ha gestito tenendo la concentrazione alta fino al 25-18.  Soddisfatto coach Cacchiarelli: "È una vittoria importate per la classifica e per la mentalità mostrata dai ragazzi. Sono contento per i progressi che la squadra ha confermato in campo, rimanendo concentrata per tutta la partita e dimostrando la giusta determinazione a portare a casa tre punti". C’è ancora una gara prima della sosta contro Pergola/Sassoferrato: "Andiamo avanti con fiducia, preparandoci al meglio sia fisicamente che tatticamente. Incontreremo una squadra con ottime individualità e in crescita; ci sarà bisogno di una prestazione all’altezza di queste ultime per continuare nel nostro percorso di consapevolezza e dare continuità a quanto di buono fatto sinora".  

18/12/2023 13:00
Turismo Marche, nuovo spot con Tamberi girato nella faggeta di Canfaito

Turismo Marche, nuovo spot con Tamberi girato nella faggeta di Canfaito

La faggeta di Canfaito, incantevole bosco di faggi secolari che si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino, è stata scelta dalla Regione Marche per le riprese dei nuovi spot social, destinati alla promozione del turismo marchigiano, che hanno come digital ambassador Gianmarco Tamberi, campione di salto in alto italiano ai Giochi di Tokyo 2020 e campione del mondo a Budapest 2023. I nuovi spot, oltre che a Canfaito, saranno girati al castello di Gradara, alla rotonda di Senigallia, nel borgo di Torre di Palme  e in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.

18/12/2023 12:49
Macerata, Parcaroli incontra il neo direttore dell'Ast: "Completa sinergia e collaborazione"

Macerata, Parcaroli incontra il neo direttore dell'Ast: "Completa sinergia e collaborazione"

Il sindaco Sandro Parcaroli ha incontrato questa mattina, a Palazzo Conventati, il neo direttore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata Marco Ricci. Presenti anche il consigliere delegato alla Sanità del Comune di Macerata Giordano Ripa e il direttore amministrativo dell’Ast di Macerata Milco Coacci.  “Al neo direttore e a tutto il personale sanitario e non dell’Ast di Macerata auguriamo buon lavoro – ha commentato il sindaco Parcaroli -. Insieme a Ricci abbiamo affrontato le principali questioni che riguardano la sanità maceratese e garantito, reciprocamente, la completa sinergia e collaborazione. Abbiamo il proposito di organizzare degli incontri, a breve termine, per focalizzare le tematiche sanitarie contingenti che, di volta in volta, si presentano per dare risposte concrete al territorio su uno dei temi di maggiore importanza per la comunità”.

18/12/2023 12:34
Offerta di lavoro del 18 dicembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 18 dicembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore gomma e plastica un/a impiegato/a commerciale (codice annuncio Conf 440) con esperienza. La risorsa si occuperà della ricerca e della gestione della clientela italiana ed estera. Requisiti richiesti: diploma o laurea in discipline afferenti al Commercio estero, alla Comunicazione internazionale o al Marketing; propensione al lavoro per obiettivi; ottima padronanza della lingua inglese e buona conoscenza del portoghese e/o della lingua spagnola; buona conoscenza delle piattaforme social; disponibilità a trasferte in territorio nazionale ed estero. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

18/12/2023 12:20
La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, con un avviso pubblico, ha indetto una manifestazione di interesse all’incarico di direttore artistico, allo scopo di individuare soggetti qualificati a cui affidare l’incarico per il biennio 2024-2025. Il procedimento non assume in alcun modo caratteristiche concorsuali. Il documento, deliberato nei giorni scorsi dal CdA FORM, è disponibile sul sito della filarmonicamarchigiana. Le domande dovranno essere redatte secondo il modello disponibile sul sito e sottoscritte in forma autografa, e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo filarmonicamarchigiana@legalmail.it, entro le ore 12.00 del 27/12/2023.    

18/12/2023 12:03
San Severino, "Sos cuore": consegnati tre defibrillatori alla città

San Severino, "Sos cuore": consegnati tre defibrillatori alla città

La città di San Severino Marche diventa “Comune cardio - protetto”. Oltre ai defibrillatori già istallati, e presenti nei luoghi e nelle strutture maggiormente frequentate del centro urbano, altri tre Dae di ultimissima generazione, quindi completamente automatizzati e multilingue, sono stati consegnati all’Amministrazione locale grazie al progetto “Sos Cuore”, curato dalla cooperativa sociale Solution di Bolzano. I tre defibrillatori sono stati posizionati, all’interno di tre appositi totem facilmente individuabili, in viale Bigioli, nei pressi dell’incrocio con via Eustachio, all’ingresso dei giardini pubblici del rione Settempeda, in via Padre Giuseppe Zampa, e lungo la Septempedana, all’altezza dell’incrocio con via Aristide Merloni, di fronte alla chiesa di Taccoli. I macchinari salvavita sono stati acquistati grazie al contributo del Comune di San Severino Marche, dell’Auser e degli operatori economici del territorio. Ad aderire al progetto, insieme all’Amministrazione pubblica, anche Ottica Natalini Alberto, rosticceria trattoria Antiche Mura, Anibaldi Marmi, ferramenta Scai, Coar carpenteria metallica, gioielleria L’idea e la Forma, drink e snack Falcioni, dentista Carlo Bonifazi, officina Severini Marco, Futurinfissi, Euro.net, farmacia Kaczmarek, Bonci Srl, Edilcostruzioni, Petrocchi Lamiere, OK ferramenta, Bar dello Stadio, immobiliare S.S. Marche Casa, dentista Fabrizio Soverchia, Slash foodservice distributor,  autocarrozzeria GestiCar, farmacia Lorenzetti, Mister Pizza, Novavetro, Tormatic,  officina meccanica F.lli Scattolini Fabrizio e Michele, autofficina Broglietti Domenico, Gregorietti Edilizia, Abra Diamant, ristorante Oasi del Gusto, studio dentistico Paolo Pilato, F.R. Infissi Service, torrefazione Ascafé, Scatolificio Sios. “I defibrillatori installati grazie al Progetto Cuore – sottolinea il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, intervenuta alla cerimonia di consegna insieme a titolari delle attività che hanno sostenuto l’iniziativa, al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, all’assessore Michela Pezzanesi, al consigliere Alberto Capradossi, al comandante della polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e ai rappresentanti del locale Comitato della Croce Rossa Italiana – garantiranno una maggiore salvaguardia della vita umana e sono stati posizionati per questo in alcuni punti strategici della città. Desidero ringraziare per la disponibilità e per il contributo offerto le imprese e le attività del territorio che hanno aderito a questa utilissima e importante iniziativa”. Il 3 febbraio 2024 i volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche terranno un corso gratuito, e aperto a tutti, per spiegarne meglio l’utilizzo. Gli apparati non necessitano di corrente elettrica, sono collegati al servizio unico per le emergenze 112, e la manutenzione ordinaria e straordinaria sarà a carico della cooperativa Solution che li ha installati.    

18/12/2023 11:50
Basket, un dolce Natale per l'Halley Matelica: vittoria contro Roseto e primo posto

Basket, un dolce Natale per l'Halley Matelica: vittoria contro Roseto e primo posto

L’ultima partita casalinga del 2023 porta in regalo il primo posto in solitaria alla Halley Matelica. I biancorossi, privi di Ciampaglia (infortunio muscolare) e di Verri, domano la Braderm Roseto e, approfittando del ko del Bramante Pesaro a Civitanova, scappano solitari al comando della graduatoria. La Vigor comanda praticamente dall’inizio alla fine, ma la coppia Lestini-Gobbato (41 punti in due sui 61 rosetani) tiene in apprensione i biancorossi fino ai secondi finali: bravi i ragazzi di coach Trullo a non perdere lucidità e portare a casa un successo molto prezioso. Ci mettono un po’ le due squadre ad entrare in partita, tra palle perse ed errori grossolani. La Vigor ci mette le mani sopra allungando fino al +9 (16-7 al 5’ griffato dalla tripla di Mariani), ma la zona 2-3 rosetana risulta indigesta e così gli abruzzesi si tengono comunque negli specchietti retrovisori. Un canestro da sotto di Musci in apertura di secondo quarto vale la prima doppia cifra di vantaggio (25-15), prima che salga in cattedra Lestini: il lungo della Braderm sciorina tutto il suo arsenale e riporta i suoi fino al -2 (29-27 al 18’), ma Mariani tampona l’emorragia e porta la Halley all’intervallo lungo sopra di 7 (36-29). Al ritorno sul parquet la Vigor vuole chiudere i conti e tutto sembra apparecchiato quando l’ennesima scarica di Mariani spinge i matelicesi a +16 (46-30 al 24’). Con le spalle al muro, sale in cattedra Lestini: due triple da nove metri e un canestro in area lanciano lo 0-11 che rimette in pista Roseto (46-41 al 27’). Le triple di Sulina e Mazzotti ricacciano indietro la Braderm all’imbocco dell’ultimo periodo, nel quale Matelica segna praticamente solo dalla lunetta, caricando di falli i giocatori abruzzesi: Roseto si riaffaccia più volte a -6, ma senza mai impensierire sul serio Provvidenza e compagni, che esultano per una vittoria magari non scintillante, ma sicuramente meritata.Non è ancora finito però il 2023 della Vigor: giovedì l’ultimo atto con la trasferta sul campo della Pescara Basket.   Così coach Trullo a fine partita: «Una partita non bellissima, anche in confronto a quella che avevamo fatto a Teramo, dove eravamo stati più sul pezzo, più concentrati. Oggi abbiamo giocato a sprazzi e il resto l’ha fatto qualche fischio francamente evitabile in alcune situazioni. Mariani, ad esempio, non è stato tutelato in alcun modo: impossibile che non vengano fischiati certi contatti su un giocatore come lui che gioca tanti palloni in attacco. Chiedo un po’ più attenzione dagli arbitri su questo aspetto. Comunque, dovevamo potevamo fare di più, ma siamo stati avanti per tutti i 40’, arrivando anche a +16, nel complesso abbiamo meritato» . «Abbiamo sofferto il “giovane” Lestini, che oggi ha segnato tanto, d’altronde il talento non gli manca di certo: ha fatto alcuni canestri da 9 metri abbondanti, ma sapevamo che può farli, dovevamo fare meglio su di lui a prescindere. Ora dobbiamo prepararci bene per Pescara, perché se vogliamo mantenere questo primo posto che ci siamo guadagnati dovremo passare su un campo non facile come quello. Ciampaglia e Verri? Due situazioni molto diverse. Il primo ha sofferto una distrazione muscolare nell’allenamento di giovedì, non sappiamo se potremo riaverlo già giovedì, ma speriamo di sì. Il secondo è fuori squadra per decisione dello staff e della società. Ad ogni modo, siamo al primo posto e fa piacere esserci, ma sappiamo che con questa formula conta relativamente: conteranno gli scontri diretti e conteranno le sfide con il girone F, dove ci sono due super squadre come la Virtus Roma e Fiumicino che hanno allestito roster pescando a piene mani dai piani superiori. I conti li faremo alla fine, ma direi che possiamo essere contenti ripensando al 2023 nel suo complesso, quindi comprendendo anche la seconda parte della passata stagione: logico che se vinceremo anche a Pescara lo saremo ancora di più».   HALLEY MATELICA-BRADERM ROSETO 69-61   MATELICA: Provvidenza 6, Pelucchini ne, Mentonelli 3, Ferretti ne, Carone ne, Mazzotti 10, Ciampaglia ne, Riccio 3, Mariani 22, Sulina 8, Musci 17. All.: Trullo. ROSETO: Scarpone, Jovanovic 3, Klacar 8, Paluzzi, Meschini ne, Maretto 9, Lestini 25, Gobbato 16, Cantarini. All.: Castorina.   ARBITRI: Renga, Sperandini. PARZIALI: 23-15, 13-14, 17-17, 13-15.        

18/12/2023 11:10
L'Unimc parla tedesco: nuova laurea a doppio titolo

L'Unimc parla tedesco: nuova laurea a doppio titolo

L’Università di Macerata arricchisce i propri programmi a doppio titolo di laurea grazie all’accordo con l’Università Europea Viadrina di Francoforte. Quest’ultima accoglierà gli studenti e le studentesse della laurea magistrale in International Relations (LM-52), curriculum relazioni economiche internazionali dell’Ateneo maceratese. Gli iscritti al primo anno possono infatti candidarsi al programma a doppio titolo e trascorrere così il secondo anno del loro corso presso l’Università partner, ottenendo, oltre alla laurea magistrale maceratese, anche quella in Amministrazione aziendale internazionale dell’Università tedesca. Grazie a una rete di accordi internazionali, l’Ateneo maceratese permette a tutti i propri studenti di entrare in possesso, tramite bandi che offrono anche sostegni economici, di titoli di studio doppi o multipli validi sia in Italia che nei paesi dell’Ateneo partner. In particolare, sono attivi diversi accordi con università francesi per i corsi di laurea in giurisprudenza, economia internazionale, lingue e scienze filosofiche.  L’Università Europea Viadrina, è stata fondata nel 199, si trova vicino Berlino e ospita studenti e studentesse da più di 100 paesi, indice di una forte vocazione multiculturale.

18/12/2023 10:50
Macerata, Fondazione Colonna e Banco di solidarietà ancora insieme: "Per voi ci saremo sempre"

Macerata, Fondazione Colonna e Banco di solidarietà ancora insieme: "Per voi ci saremo sempre"

Domenica 17 dicembre, al Centro Agroalimentare di Piediripa, si è svolta la tradizionale festa natalizia di solidarietà che, da qualche anno, la Fondazione Colonna e il Banco di Solidarietà di Macerata organizzano per le numerose famiglie seguite dal Banco. Il gesto di quest’anno è stato introdotto da un video, che ha permesso di ripercorrere la storia di collaborazione e del legame di amicizia tra il Banco e Nicola Colonna, vice presidente della Fondazione, recentemente scomparso. “Per voi ci saremo sempre, la Fondazione Colonna non vi abbandonerà mai, sapremo essere vicini a questa bellissima comunità che ogni anno si ritrova qui”. Queste sue parole ascoltate dai presenti non fossero una formalità era già chiaro la prima volta che sono state pronunciate, lo scorso anno, ma nel riascoltarle, a qualche mese dalla sua scomparsa, sono risuonate come una promessa che ha il sapore dell’eternità. Questo appuntamento dal 2016 si ripete puntualmente ogni anno poco prima del Natale ed è occasione per accorgerci di ciò che spesso, distratti dal trambusto della vita quotidiana, tendiamo a dimenticare: tutto quello che abbiamo, anche ciò che pensiamo di aver guadagnato per nostri meriti, in realtà ci viene donato. Lo sa bene Marco che si più volte commosso mentre ha raccontato di come, in pochi mesi, sia passato dall’essere un manager di successo (yacht, vacanze, uno stipendio da capogiro) alla disoccupazione e come attraverso questa circostanza, immediatamente percepita come “annientante”, abbia riscoperto l’affetto della famiglia e degli amici, valori che stava perdendo. Gli amministratori locali sono stati  rappresentati dall’Assessore Marco Cardarelli, che, dopo aver portato i saluti del sindaco e della intera Amministrazione, ha sottolineato come, nonostante gli imprevisti,  sia sempre possibile che si aprano nuove vie, che si accenda una luce che cambia il modo di vedere le cose; citando un detto africano, ha concluso  sottolineando che la sapienza è come un baobab, da solo non lo puoi abbracciare, ma con la comunità sì. Sono poi seguiti i saluti di Manuel Seri, attuale vicepresidente della Fondazione, che, nell’augurare buone feste, ha assicurato la continuità di una presenza attenta ai bisogni, auspicando un futuro di vita dignitosa per tutti. È intervenuto infine Filippo Colonna, che, nel ringraziare i volontari, ha ricordato quanto "Il padre Nicola fosse legato agli amici del Banco e quanto apprezzasse la festa annuale, perché sentiva di ricevere oltre che dare; presenti con lui anche i fratelli Riccardo e Alessandro. Infine don Roberto, parroco di Piediripa, ha impartito la benedizione ai presenti". Dopo un momento di festa con canti e balli, che hanno coinvolto adulti e bambini, la Fondazione Colonna, con l’aiuto dei volontari, ha offerto ad ogni famiglia una strenna natalizia con prodotti alimentari di aziende locali (Oleificio Piccinini di Urbisaglia,Tre Mori di Tolentino- per torroni e cioccolate- Conad di Macerata - via Silone ,per parmigiano, tonno e bistecche,  cantina Conti Degli Azzoni e giocattoli della ditta Clementoni per tutti i bambini.

18/12/2023 10:20
Volley A3, Macerata suona la nona sinfonia: battuta Modica in tre set

Volley A3, Macerata suona la nona sinfonia: battuta Modica in tre set

La nona vittoria consecutiva conquistata dai biancorossi chiude l’andata di Regular Season con la Volley Banca Macerata protagonista del Girone Blu e meritatamente in testa. La gara contro Modica è stata quasi a senso unico con i ragazzi di coach Castellano che dopo un primo set più combattuto, hanno man mano preso il controllo del gioco e lasciato sempre meno spazio agli avversari. Una prestazione convincente e il risultato perfetto prima della pausa natalizia; la Volley Banca Macerata sarà infatti di riposo il 26 e tornerà in campo il 30.   LA CRONACA – Sestetto confermato per la Volley Banca Macerata con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi centrali, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Per Modica Capelli, Chillemi e Spagnol, Raso e Buzzi al centro, il palleggiatore Putini, il libero Nastasi. Scappa subito Macerata che va sul +3, Modica però reagisce e accorcia ma il diagonale di Lazzaretto e il muro di Orazi allungano di nuovo il vantaggio per i padroni di casa, 6-4. I biancorossi continuano a dettare il passo senza però riuscire a scappare e con l’ace di Raso gli ospiti si avvicinano 13-12; risponde Casaro, due battute consecutive dell’opposto fulminano la difesa siciliana e permettono alla Volley Banca Macerata di portarsi sul 17-13. Si alzano i ritmi nel finale: Modica accorcia ancora, stavolta è Zornetta che ricaccia gli avversari per il 23-20 e poi chiude il set ingannato il muro ospite, 25-22. La gara riparte più combattuta con Modica avanti e i biancorossi che trovano il nuovo pareggio grazie al mani-out di Casaro, 6-6. Macerata insegue e tiene alta la concentrazione, ci pensano Orazi sotto rete e l’ace di Zornetta a regalare il vantaggio ai padroni di casa, 11-9, quindi i biancorossi cominciano a controllare il gioco e allungare le distanze: il pallonetto di Zornetta vale il 18-14. Gestisce anche nel finale la Volley Banca Macerata e grazie al vantaggio costruito va avanti di due set, 25-20. Zornetta trascina i suoi sul 4-1 in apertura di quarto set, prima superando il muro, poi con due ace, 4-1. Modica non si arrende e lotta, i biancorossi tengono però le distanze e si esaltano in difesa con tre salvataggi di Marsili che poi propizia il 12-8 firmato ancora da Zornetta. Gli ospiti soffrono il muro e il servizio dei biancorossi, Casaro trova l’ace del 17-10 e Macerata è sempre più in controllo della partita: non c’è più storia per Modica, Fall mette a terra il 23-16 dopo un buono scambio al centro, quindi Lazzaretto trova il 25-17 che regala la vittoria alla Volley Banca Macerata.  I COMMENTI – La Volley Banca Macerata certifica il primo posto con una bella prestazione, “Non sentiamo troppo la pressione, non ci spaventa”, spiega Zornetta, “Sappiamo però che il campionato è ancora lungo”. Gabbanelli aggiunge invece riguardo la vittoria che “All’inizio c’è servito tempo per carburare ma una volta che abbiamo ingranato il ritmo siamo riusciti a gestire. Ci alleniamo per questo ogni settimana, ora la testa andrà già alla prossima partita”.    Il tabellino:   VOLLEY BANCA MACERATA 3 AVIMECC MODICA 0    PARZIALI: 25-22, 25-20, 25-17.   Durata set: 26’, 26’, 24’. Totale: 76’.  VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili, Orazi 6, Pahor, Fall 7, Penna, Casaro 18, Scrollavezza, Ravellino, Gabbanelli, Zornetta 15, Lazzaretto 14. NE: Sanfilippo, D’Amato, Owusu. Allenatore: Castellano.   AVIMECC MODICA: Raso 5, Di Franco, Capelli 12, Putini, Chilemi 9, Nastasi, Italia, Cascio, Buzzi 4, Tidona, Spagnol 20, Giudice. NE: Turlà, Lombardo, La Rocca. Allenatore: Di Stefano.  ARBITRI: Laghi e Selmi.  

18/12/2023 09:41
Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

La lotta per chiudere il girone di andata tra le prima quattro formazioni in classifica è ancora viva! Nel 10° turno della Regular Season, grazie anche al supporto dei Predators in trasferta, la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa esterna ed espugna il PalabancaSport al tie break (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15) portandosi a 18 punti, quando manca una sola giornata al giro di boa. Con risultato odierno (terza vittoria di fila tra SuperLega Credem Banca e Champions League), gli uomini di Chicco Blengini possono sperare in un piazzamento più favorevole in vista dei Quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia. Sul fronte marchigiano ottima distribuzione del palleggio di De Cecco, che consente buone percentuali in attacco con quattro cucinieri in doppia cifra, a iniziare dal top scorer Lagumdzija (27 punti con il 52%, 2 ace e 1 muro), per andare avanti con Nikolov (17 con 3 ace), Chinenyeze (13 con 1 ace e 1 muro) e Zaytsev (11). Anche tra i padroni di casa in quattro raggiungono la doppia cifra: Romanò (20), Lucarelli (16), Recine (15) e Simon (10). I vice campioni d’Italia vincono il confronto in attacco (52% contro il 44% piacentino), ma la buona vena dai nove metri e i 13 muri della Gas Sales contro i 6 della Lube tengono in equilibrio la gara. Decisiva per il successo l’accelerata al servizio di Nikolov, autore nella fase cruciale dell’upgrade biancorosso profetizzato da Lagumdzija alla vigilia della sfida. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, Lucarelli e Recine schiacciatori di banda, al centro Caneschi e Simon, Scanferla libero. La sfida Nel primo parziale si gioca punto a punto, con i piacentini efficaci al servizio (3 ace) e i cucinieri concreti in attacco (64%). La Lube annulla due palle set ai padroni di casa e passa alla terza occasione (27-29) grazie a Chinenyeze (5 punti con il 100% in attacco e 1 muro) e al successivo errore di Lucarelli. In un secondo set ruvido (10-10), a rompere lo stallo è l’accelerazione civitanovese con la buona distribuzione di De Cecco e i 7 punti di Lagumdzija. Inevitabile il blackout emiliano per il (13-20). L’ingresso di Alonso rivitalizza la Gas Sales, ma la Lube chiude con Nikolov alla seconda palla set (20-25). Nel terzo atto aumentano gli errori dei marchigiani (10), meno incisivi al servizio pur mantenendo un attacco discreto, con Nikolov al 75%; Piacenza prende il largo (19-15) per poi riaprire la gara (25-20). Molto intenso e senza padroni il quarto parziale. Sul 15-15 pesano 2 block piacentini. Autentico show a muro di Simon (3 personali sui 6 di squadra nel set), che non si ferma più (21-17). Piacenza porta il set al tie break (25-22). Al tie break la differenza la fa la serie al servizio di Nikolov sul 5-2. Grazie a due ace e a un forcing del bulgaro Civitanova si rialza (5-8). Finale in crescendo per la truppa di Blengini (10-15). La partita nel dettaglio In avvio Piacenza si porta sul +3 (7-4), ma Civitanova impatta dopo il muro di Anzani (7-7), per poi volare sul +2 con l’attacco e il block di Lagumdzija (10-12). Questa volta sono gli emiliani a trovare l’aggancio con l’ace di Brizard (12-12). La tensione in campo fa lievitare gli errori (18-18). In corsa entra anche Yant, ma è Chinenyeze a piazzare il muro del +1 (19-20). Il team di Anastasi risponde colpo su colpo e trova il sorpasso in volata con un muro su Nikolov per il 24-23. Il bulgaro si riscatta (24-24). Il secondo set point per la Gas Sales arriva da un errore di Lagumdzija, che si fa perdonare (25-25). Il primo tempo out di Simon vale il sorpasso cuciniero (25-26), il mani out di Lucarelli il pari (26-26). I marchigiani sprecano un secondo set ball, ma l’attacco di Chinenyeze e l’errore di Lucarelli chiudono i giochi (27-29). Il secondo set si apre con altri botta e risposta cruenti. Civitanova trova il break con la magia di De Cecco e la pipe di Nikolov (8-10), ma Brizard e compagni tornano a portata di sguardo (10-10). Tra i rivali c’è Alonso al posto di Caneschi. Il secondo strappo cuciniero è ancora targato Nikolov ed è seguito dal mani out di Lagumdzija (10-13). Una leggerezza di Lucarelli e la potenza di Nikolov si traducono nel +5 (11-16). Sul 13-17 Gironi entra per Romanò in prima linea, ma la formazione di casa sembra appannata e frana sotto di 7 lunghezze sull’ace di Lagumdzija (13-20). Sul 16-21 Yant entra per Nikolov, ma il primo tempo di Alonso tiene vivo il set (17-21). Civitanova chiude alla seconda palla set con Nikolov (20-25). In avvio di terzo set un calo dei cucinieri manda Piacenza sul +3 (8-5). Civitanova cerca di reagire (10-9). Il buon momento di Recine e un attacco fuori misura degli ospiti tengono avanti Piacenza (15-12). Sul 18-15 Blengini inserisce Yant, ma una Lube meno brillante rispetto ai precedenti parziali vede allontanarsi i rivali (19-15), tanto che Blengini chiama un time out risvegliando l’ardore agonistico del gruppo, che rientra e firma un mini-break (19-17). La Lube avrebbe il pallone per andare sul -1, ma spreca e Recine ne approfitta con un diagonale (20-17). La situazione si ripete, ma questa volta il muro vincente di Alonso e l’ace di Recine portano il risultato sul 22-18. La Gas Sales vince alla seconda palla set grazie al servizio errato di Lagumdzija (25-21). Il quarto set si apre sui binari dell’equilibrio, poi il muro piacentino e l’ace di Lucarelli fruttano il +3 per Piacenza (10-7). La Lube si rimbocca le maniche e polverizza il divario centrando l’aggancio con l’attacco di Nikolov (12-12) e mettendo il naso avanti sulla conclusione out di Romanò (12-13). Il primo ace di serata per Nikolov arriva per il 14-15, ma negli scambi successivi sale in cattedra il muro di casa (17-15 con due block di fila). Sul 18-16 Yant entra per Nikolov e, di conseguenza Diamantina entra per Chinenyeze in modo da salvaguardare il numero di italiani in campo. Ancora il muro piacentino, con Simon, fa male ai vice campioni d’Italia (19-16). L’ex biancorosso si concede anche il block del 21-17 (3 personali sui 6 del team). Civitanova non molla e si riscatta, grazie anche all’insidiosa float di Diamantini dai nove metri (22-21). Piacenza non ci sta e toglie il servizio ai cucinieri per poi andare sul 24-21 con l’ace di Romanò. Piacenza chiude sul servizio a rete di Lagumdzija (25-22). Al tie break Civitanova rientra con la formazione che ha chiuso il parziale precedente. In avvio l’inerzia è per Piacenza (5-2), ma i cucinieri mettono in fila 6 punti (5-8) con la serie al servizio di Nikolov (2 ace) chiusa dal muro di Yant su Simon. La Gas Sales si rianima (7-8). Sul punteggio di 8-9 Zaytsev rientra in ricezione al posto di Nikolov e Lagumdzija firma il +2 (8-10). In campo c’è anche il rientrante Chinenyeze, subito a segno. Il + 3 è targato Lagumdzija (9-12), così come il punto della vittoria (10-15). Prossimi impegni La Lube tornerà in campo giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con il VK Lvi Praha per il 1° turno di ritorno della Pool E di Champions League e martedì 26 dicembre (ore 15.30), sempre tra le mura amiche, con la Rana Verona per l’11ª e ultima giornata di andata della Regular Season 2023/24. ROMANO GIANNINI: (secondo allenatore): “Una vittoria a Piacenza vale sempre tantissimo, e questa è la parte piena del bicchiere. Quella mezza vuota riguarda invece il fatto che quando eravamo davanti 2-0 nel computo dei set, ci siamo rilassati risultando deficitari in alcuni fondamentali. Questo ha agevolato il recupero di Piacenza, che comunque non dimentichiamolo è una grande squadra e ha avuto naturalmente anche i suoi meriti. Nel quinto parziale, poi, siamo tornati facendo valere una migliore efficacia sia dai nove metri che in ricezione. Questa squadra sta mostrando partita dopo partita una sintonia sempre maggiore, e siccome le vittorie aiutano a vincere ancora, alla fine non possiamo che essere soddisfatti del risultato di stasera”. ALEKSANDAR NIKOLOV: “La nostra è una vittoria molto pesante, perché ci regala punti importantissimi per la classifica in vista della griglia per i Quarti di finale della Coppa Italia. La mia prova? Sono contento di essere rimasto sempre in campo, riuscendo a dare un contributo importante con la battuta nel quinto set. Ora testa ai prossimi impegni: prima la Champions League, giovedì prossimo, e poi l’ultima partita dell’andata di Regular Season”. ENRICO DIAMANTINI: “Abbiamo iniziato la partita molto bene, poi nel terzo e quarto set abbiamo un po’ rallentato, ci siamo forse rilassati troppo, consentendo a Piacenza di riaprire la contesa. Bravi noi nel quinto set a tornare di nuovo in carreggiata, riuscendo a conquistare due punti importantissimi per la classifica. Vincere su questo campo non è cosa facile, il risultato odierno sarà quindi molto utile anche per la nostra autostima”.

17/12/2023 21:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.