Provincia Macerata

Camerino, Unicam in Cina: una missione per promuovere la lingua e la cultura cinese

Camerino, Unicam in Cina: una missione per promuovere la lingua e la cultura cinese

Una delegazione dell’Università di Camerino composta dal professor Renato De Leone, delegato del rettore per la mobilità e cooperazione internazionale, dal prof. Luciano Barboni, delegato del rettore per i programmi di cooperazione e mobilità con paesi extra-Europei e dalla dott.ssa Marta Aurelli dell’ufficio relazioni Internazionali, ha preso parte nei giorni scorsi ad una missione ufficiale in Cina per partecipare alla “First World Chinese Language Conference”, evento tenutosi a Pechino che ha avuto come tema “Chinese for the World, Openness into the Future” ed al quale hanno partecipato più di 2.000 rappresentanti di organizzazioni internazionali, università, istituti linguistici e culturali. Nel corso del panel “Case Sharing of ChinesePlus Global Partner Annual Excellent Practice”, la delegazione ha illustrato il forte rapporto di collaborazione tra Unicam e la Jilin Agricultural University, ed ha anche spiegato come l’importanza strategica delle università partner cinesi sia alla base dell’interesse dell’ateneo di organizzare un corso di lingua cinese, sia per preparare i ragazzi alla mobilità in Cina sia per rendere lo staff UNICAM più preparato ad accogliere gli studenti cinesi. La delegazione UNICAM ha potuto presenziare anche alla Global ChinesePlus Conference; ChinesePlus è la piattaforma sviluppata da più di 20 organizzazioni per sostituire i corsi di lingua cinese bloccati dalle restrizioni imposte dalla pandemia per poi raccogliere la sfida di adattare l’educazione linguistica agli avanzamenti tecnologici e alla digitalizzazione.  Non è inoltre mancata l’occasione per incontrare la delegazione della Jilin Agricultural University, uno dei partner internazionali più importanti per l’ateneo camerte con il quale è attivo il corso di laurea in Biotechnology, parallelo a quello Unicam, ma tenuto in inglese interamente in Cina, e con l’opportunità di ottenere il doppio titolo. Per consolidare le proficue collaborazioni tra Unicam e gli Atenei cinesi, la dott.ssa Yanting Zuo dell’ufficio relazioni internazionali dell’ateneo, nei giorni scorsi, ha invece coordinato la visita di una delegazione composta da 5 università della Provincia dello Henan che è stata accolta in ateneo dal rettore Graziano Leoni, dal prorettore vicario con delega all'Internazionalizzazione Emanuele Tondi, dal prorettore con delega alla ricerca e trasferimento tecnologico Guido Favia, e dal delegato alla mobilità e cooperazione internazionale Renato De Leone. La delegazione cinese ha poi potuto visitare le strutture dell'ateneo, tra cui il ChIP.

21/12/2023 12:08
Giovane marchigiana diventa la star del tik tok cinese: con Francesca Ferrini il made in Marche conquista la Cina

Giovane marchigiana diventa la star del tik tok cinese: con Francesca Ferrini il made in Marche conquista la Cina

La fermana Francesca Ferrini, giovane studentessa universitaria presso la Politecnica di Ancona, è pronta a solcare i cieli e a portare il suo inconfondibile stile marchigiano in Cina. L’invito giunge direttamente dal noto social Douyin, il Tik Tok cinese e casa madre della versione occidentale. Francesca sarà ospite d’onore al Mosaic International Dance Festival, un prestigioso evento in programma tra febbraio e marzo ad Hang Zhou, capoluogo della provincia cinese di Zhejiang, che rappresenta il punto finale dell’antico Gran Canale, partendo da Pechino. La città, conosciuta come la città dell’acqua è intrisa di fascino e mistero, situata nelle vicinanze di importanti metropoli come Shanghai e Nanchino. Francesca Ferrini, già affermata influencer su Douyin, si distingue per essere un’icona di stile e gusto italiano, con un tocco tutto marchigiano. Benché non sia presente su Tik Tok in occidente, è ormai un personaggio di spicco in Cina da oltre un anno. L’invito al Mosaic International Dance Festival rappresenta una straordinaria opportunità per i numerosi followers cinesi di vedere Francesca dal vivo per la prima volta. La giovane fermana è apprezzata per la sua italianità e per aver condiviso le bellezze del fermano e delle Marche con il pubblico cinese. Durante il festival, sono in programma incontri con importanti autorità, che amplieranno ulteriormente la sua influenza e il suo impatto. La decisione di invitare Francesca Ferrini in Cina è maturata durante il Mosaic International Dance Festival di Dubai lo scorso novembre, in cui la giovane è stata anch’essa ospite. Douyin aveva già testato le sue abilità un mese prima a Milano, durante la Milano Fashion Week 2023, offrendole l’opportunità di confrontarsi con modelle provenienti da tutto il mondo. A Milano, oltre al social cinese, Francesca è stata richiesta anche dalla prestigiosa rivista Harper’s Bazaar China. Francesca Ferrini incarna l’immagine della ragazza della porta accanto, con uno stile semplice e pulito che le ha permesso di emergere e conquistare l’attenzione internazionale, forse proprio grazie alla sua autenticità tipica di una ragazza della provincia marchigiana. Questa viaggio in Cina, per Francesca Ferrini, potrebbe essere solo l’inizio di una promettente carriera nel mondo della moda e della comunicazione. L’organizzazione cinese sta lavorando per farla brillare in Cina indossando prodotti made in Marche, con diverse firme marchigiane che hanno già deciso di scommettere su di lei. Inoltre sarà sicuramente un’affermazione promozionale per il nostro territorio e le nostre eccellenze.

21/12/2023 11:31
Montefano, campionati italiani di ornitologia: Davide Petroselli vince con i suoi piumati

Montefano, campionati italiani di ornitologia: Davide Petroselli vince con i suoi piumati

Campionati italiani di ornitologia: Davide Petroselli vince ancora. Dopo il mondiale di Napoli, il montefanese si è aggiudicato a Lanciano i primi tre posti con "L'organetto Rostrata" e un terzo posto nella categoria "Verzellino". Presenti 12000 esemplari che nel corso dell'evento, tenutosi in terra abruzzese dal 10 al 17 dicembre, ha visto la presenza di tantissimi appassionati. Il prossimo impegno per Petroselli è in Spagna, a partire dal 19 gennaio, con la speranza di riportare a Montefano il titolo mondiale vinto lo scorso anno. La costanza e la serietà sono le armi di Davide che ha abituato gli appassionati a risultati eccellenti anche in campo internazionale.   

21/12/2023 11:24
Appignano, niente sicurezza sul lavoro nella ditta di verniciatura: multa da 68mila euro e attività sospesa

Appignano, niente sicurezza sul lavoro nella ditta di verniciatura: multa da 68mila euro e attività sospesa

Gravi inosservanze in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nonché gravi violazioni in materia ambientale: scatta la sospensione dell'attività lavorativa per una ditta di verniciature di mobili di Appignano. Nei confronti del titolare comminate, inoltre, ammende pari a 68mila euro complessivi.  È il risultato di un servizio a tutela dell’ambiente e della sicurezza della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro eseguito dai carabinieri della stazione di Appignano unitamente al nucleo carabinieri forestale e al nucleo carabinieri per l'ispettorato del lavoro di Macerata.  Nella ditta sono state riscontrate inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro e tutela dei lavoratori nonché per la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi dove erano accatastati scarti di vernici e solventi. Il titolare della ditta, un cittadino cingalese di 42 anni, è stato segnalato all'autorità giudiziaria e la struttura dovrà restare chiusa fino a quando non saranno ripristinate tutte le condizioni di sicurezza previste dalla normativa.  

21/12/2023 10:20
Macerata, guida spericolata col Mercedes: i carabinieri impongono l'alt, era ubriaco

Macerata, guida spericolata col Mercedes: i carabinieri impongono l'alt, era ubriaco

Ubriachezza molesta, sanzioni per la sicurezza stradale e uso non terapeutico di sostanza stupefacente: è il risultato degli interventi dei militari del nucleo radiomobile dei carabinieri di Macerata, impegnati nel controllo capillare del territorio, per fronteggiare soggetti che, in preda ai fumi dell’alcool, sono risultati particolarmente molesti. Tra il weekend scorso e i primi giorni di questa settimana, sono state accertate 5 violazioni per ubriachezza molesta per le quali sono state comminate sanzioni per 510 euro complessivi. Durante uno dei tantissimi controlli alla circolazione stradale, la mattina di domenica 17 dicembre i militari del radiomobile hanno intimato l'alt ad un'autovettura Mercedes il cui conducente teneva una condotta di guida poco rassicurante. In effetti il giovane, un 26enne di Macerata, sottoposto all'accertamento con l’etilometro in dotazione alla pattuglia, risultava positivo al test con un tasso pari a 0,94, quasi il doppio del limite consentito. Per lui è immediatamente scattato il ritiro della patente, per i conseguenti provvedimenti amministrativi, ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza. Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei controlli effettuati, in diverse circostanze, dalle pattuglie della stazione di Mogliano e della sezione radiomobile. Nel primo caso, durante il pomeriggio di sabato 16 dicembre  un operaio di 32 anni di Fermo è stato sorpreso a Mogliano con 1,6 grammi di hashish mentre in un’altra circostanza, a Macerata, nel corso della serata di martedì 19 dicembre, un giovane di 23 anni di Corridonia, è stato trovato in possesso di grammi 4 di marijuana. In quest'ultimo caso, considerato che il giovane è stato trovato in possesso dello stupefacente mentre era alla guida di un'auto, per lui è scattato anche il ritiro della patente di guida.  

21/12/2023 10:10
San Severino, terribile incidente in moto: gravi fratello e sorella, entrambi a Torrette d'urgenza

San Severino, terribile incidente in moto: gravi fratello e sorella, entrambi a Torrette d'urgenza

Due giovanissimi trasferiti in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un terribile incidente avvenuto, intorno alle 7:45, nella frazione di Cesolo, lungo la strada provinciale 502, a San Severino Marche, all'altezza dell'incrocio per la località Barbaro. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, intervenuti con due pattuglie, il motociclo, un 125, che procedeva da Cesolo verso il centro urbano, è finito in un fossato dopo essere scivolato sull'asfalto. La corsa si è arrestata su di un campo ai margini della carreggiata.  Nel sinistro è rimasta coinvolta anche una Renault Clio condotta da un giovane settempedano, che procedeva nella stessa direzione di marcia. In sella alla moto vi erano un ragazzo di 17 anni e una ragazza di 14 anni, fratello e sorella. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 partiti dall'ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche, i vigili del fuoco e il personale dell’Anas. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso, visti i gravi traumi riportati da entrambi gli adolescenti.  Ad avere la peggio è stata la giovane di 14 anni, caricata in eliambulanza dopo essere stata intubata e trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. La prognosi è riservata. Al nosocomio dorico è finito anche il 17enne, sempre in codice rosso. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell'auto. A causa dell’incidente la viabilità sulla strada provinciale 502 ha subito rallentamenti. Indagini in corso da parte della Polizia Locale.    

21/12/2023 09:40
Macerata, il Lions Club Macerata Host premia Umberto Patassini

Macerata, il Lions Club Macerata Host premia Umberto Patassini

Sognare il bene e agire di conseguenza, con altruismo autentico e disinteressato: questo ha fatto Umberto Patassini da quando è diventato socio del Lions Club Macerata Host nel 1996, e per questo ha ricevuto la Melvin Jones Fellowship, massima onorificenza lionistica - dal nome del fondatore del Lions Clubs International - e simbolo di impegno e dedizione al servizio umanitario. Classe 1940, originario di Magione in Umbria ma maceratese di adozione, di professione medico anestesista, Patassini è uomo del fare, dal cuore grande e il sorriso sempre pronto. A sottolinearlo, fra gli applausi calorosi dei soci intervenuti per la tradizionale festa degli auguri sabato scorso al Teatro della Filarmonica, il presidente del Lions Club Macerata Host Massimo Serra: "Noi Lions siamo al servizio della gente e il club è quel luogo in cui i soci si riuniscono e offrono il loro tempo a favore delle comunità vicine e lontane, dove ve ne sia bisogno. Umberto, nel corso di oltre ventisette anni di militanza lionistica, si è prodigato con generosità in azioni di servizio che hanno avuto un impatto concreto, realmente significativo, sulla vita di tante persone: penso, in particolare, al villaggio scuola della solidarietà di Wolisso, in Africa, che dal 2005 a oggi ha sostenuto l'istruzione di oltre mille ragazzi e ragazze africani e che, negli ultimi anni, cura l'assistenza sanitaria dentale di quella comunità; e al villaggio della solidarietà a Corgneto, nel Comune di Serravalle del Chienti, che accoglie famiglie di sfollati in seguito ai terremoti del '97 e del 2016. Ogni volta che una necessità si è manifestata, lui si è rimboccato le maniche. E non in forma astratta o fornendo un contributo meramente pecuniario, ma letteralmente: come quando, proprio a Corgneto, insieme al sottoscritto e a Mariano Marzola, ingegnere, anche lui socio del nostro Club, ha lavorato di carpenteria e falegnameria per rendere nuovamente funzionali le casette di legno del villaggio dopo il sisma che tanti danni ha arrecato al nostro entroterra". Per la cerimonia di consegna della Melvin Jones Fellowship, al presidente Serra si sono unite Giulietta Bascioni Brattini, già governatrice del Distretto 108A, attuale presidente del Lions Club Civitanova Cluana, oltre che direttrice della rivista distrettuale e redattrice della rivista nazionale 'Lions', e Carla Cifola, seconda carica europea del Global Action Team, che aiuta a promuovere la crescita associativa, ad aumentare la visibilità dei Lions nella comunità tramite iniziative di service di grande impatto e a creare leader forti e innovativi. “Nella mia vita lionistica", ha affermato Bascioni Brattini, "ho sempre privilegiato la concretezza, dando valore alla condivisione di una operatività finalizzata alla realizzazione di progetti comuni. Solo perseguendo l'obiettivo di un Lionismo con i piedi per terra, operativamente tesi alle grandi e piccole opere che la nostra vocazione alla solidarietà ci propone, ci permette di volare alto e realizzare grandi service. Questo è l'esempio che uomini, Lions come Umberto Patassini, destinatario della Melvin Jones Fellowship, danno ai nostri giovani ed è il migliore investimento per il futuro".  Pari omaggio ha voluto indirizzare Carla Cifola: "Nutro una stima profonda per Umberto e per il Club Macerata Host tutto, che negli anni ha sostenuto in modo esemplare due service che caratterizzano l'operato lionistico distrettuale, anche a livello multidistrettuale. Oggi celebriamo l'impatto che il socio Patassini ha avuto nella vita di molte persone, e ne siamo orgogliosi". Durante la serata, uno speciale ringraziamento tutto al femminile è stato rivolto a coloro che si sono distinte per l'impegno a sostegno delle azioni benefiche e l'organizzazione delle attività svolte dal Club nell'anno sociale in corso, Nadia Latini, Alessandra Massari, Maria Laura Pierucci, Maria Sabina Rommozzi, Oliva Salvi, Anna Maria Bugli Serra, Gaia Tedesco,Gabriella Volpe.     

21/12/2023 09:22
Macerata, l'ex monastero Corpus Domini diventerà studentato da 91 posti letto

Macerata, l'ex monastero Corpus Domini diventerà studentato da 91 posti letto

L'ex Monastero Corpus Domini di Macerata sarà acquistato e ristrutturato per diventare uno studentato universitario. È quanto stabilisce l'ordinanza speciale in deroga approvata oggi in cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. L'investimento programmato è di 14 milioni di euro e a gestire l'intervento sarà l'ente regionale diritto allo studio (Erdis). L’edificio del XVII secolo è uno dei simboli della città, si trova nel centro storico di Macerata e ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. I danni subiti dalla struttura a causa del sisma 2016 hanno reso necessari interventi approfonditi. Si procederà, dunque, con un restauro conservativo mirato, che non solo ne preserverà il valore storico e architettonico dell'ex monastero, ma lo renderà anche sicuro e funzionale rispetto agli standard moderni, migliorandone la resistenza sismica e l'efficienza energetica. L'ordinanza, inoltre, consente di semplificare le procedure, accelerando così i tempi di approvazione e realizzazione del progetto. Attraverso la Conferenza dei servizi speciale e procedure amministrative accelerate, il progetto avanzerà con tempistiche più rapide rispetto a quelle che normalmente caratterizzano i grandi interventi.  Per quanto riguarda il finanziamento, l'investimento di 14 milioni di euro è sostenuto dalla somma di fondi provenienti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (8,3 milioni di euro), dalla Struttura Commissario Sisma 2016 (3,9 milioni) e dall'Erdis (1,8 milioni). La restituzione alla città dell’ex Monastero rappresenta una risposta concreta alla necessità di ulteriori alloggi per studenti universitari. Con 91 posti letto, suddivisi in 27 camere doppie e 37 singole, l'ex monastero si trasformerà in una residenza studentesca moderna e accogliente. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede aree dedicate allo studio e al tempo libero, tra cui una biblioteca, una sala studio, una sala polifunzionale situata nella ex chiesa, spazi per la preparazione e consumazione dei pasti, depositi, lavanderia, archivio e un magazzino.  

20/12/2023 19:07
Macerata, "Pagella d’oro" a Giada Quagliani: ex alunna e icona del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi"

Macerata, "Pagella d’oro" a Giada Quagliani: ex alunna e icona del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi"

Vivacità intellettuale, fine sensibilità estetica, grande talento nelle arti (dal flauto traverso al disegno), passione per lo sport in generale e l’equitazione in particolare, bernoccolo per l'e-Learning, curiosità, tenacia, umiltà, organizzazione ferrea e spiccata generosità nello spendersi per gli altri. Questo il perimetro umano della migliore alunna del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" nell'anno scolastico 2022/2023, Giada Quagliani, premiata con la prestigiosa Pagella d’oro, alla sua 61ma edizione, nel sontuoso frame del Teatro dell’Aquila di Fermo lo scorso 16 dicembre.  "Vorrei ringraziare in questo momento tutti i miei insegnanti: ho avuto la fortuna di incontrare docenti che hanno saputo far crescere le mie passioni e l’amore per lo studio". Tra gli oltre cento ragazzi e ragazze segnalati per il proprio valore dalle scuole secondarie di I e II grado di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Teramo, Giada Quagliani porta con sé la stima, senza eccezioni, di tutto il personale della scuola che ha avuto il pregio e la possibilità di conoscerla e vederla in azione, dal dirigente scolastico Roberta Ciampechini alla coordinatrice di classe Maria Chiara Paparelli, dall’educatrice Emanuela Storani, all’insegnante di flauto traverso Marta Montanari, dai docenti tutti ai collaboratori scolastici. Il diploma di merito e il premio in denaro che vi si accompagna rappresentano non solo, com’è naturale, un trampolino di lancio per un futuro di successi, ma anche, in senso individuale e collettivo, il segno di un raccolto ben seminato nel passato, il simbolo e la soddisfazione di una formazione completa raggiunta al Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" che, nel panorama scolastico maceratese e marchigiano, si distingue proprio per l’interazione di molteplici linguaggi e la possibilità per i suoi studenti di sperimentare sé stessi nel confronto con gli altri, in una comunità educante che valorizza l’unicità di ogni discente. Giada in tal senso ha vissuto a pieno, da semiconvittrice, tutte le risorse del Convitto Nazionale e in questa scuola ha saputo mettere in luce i suoi talenti, ottenendo risultati eccellenti in ogni disciplina e spendendosi in tutti i progetti: dall’Orchestra d’Istituto, in cui si è distinta per la sua abilità, all’Hackaton civico regionale “Students for sustainability", che ha potuto sperimentare insieme ai migliori studenti di classe terza; dalla vittoria con la sua classe del primo premio “Massimo De Nardo” a Macerata Racconta Giovani edizione 2021/2022 e del primo premio al contest “L’Europa per me” ed. 2022/23 fino all’affermazione nella Sfida “Campioni Digitali” del Progetto Red e ai tanti altri concorsi nazionali cui ha dato negli anni il suo prezioso contributo.  Dal Tour de France culturel organizzato dalla scuola al raggiungimento con buonissimi risultati delle certificazioni Pet, passando attraverso la sperimentazione CLIL, e DELF B1, esempio raro nella scuola secondaria di I grado; dai tornei sportivi di “Tutti in campo” e dai Campionati Studenteschi alle manifestazioni per Unicef e altri enti umanitari come “Gariwo”, il Giardino dei Giusti, toccando i tanti laboratori in Cooperative Learning che costellano la didattica di questa scuola. Il tutto con grande modestia, “sprezzatura” di rinascimentale memoria e abnegazione collaborativa verso i compagni, soprattutto quelli più in difficoltà, come testimoniano all’unanimità i suoi insegnanti. Giada incarna lo spirito versatile e interdisciplinare del Convitto, esprimendone al massimo la mission educativa, e di questo il Dirigente Scolastico e tutto il corpo docente ringraziano l’ex alunna augurandole il meglio per l’avvenire, nella certezza che, con le sue qualità umane e quanto ha tesaurizzato,  potrà sperimentare ancora grandi gioie, onorando se stessa e la scuola italiana.  

20/12/2023 18:30
Porto Recanati, auto finisce fuori strada: muore passeggero 39enne. Il conducente condannato a 2 anni e 2 mesi

Porto Recanati, auto finisce fuori strada: muore passeggero 39enne. Il conducente condannato a 2 anni e 2 mesi

Condannato a due anni e due mesi l'automobilista che, con una tragica uscita di strada, ha  causato la morte di Asif Mahmood, trentanovenne di origini pakistane, residente a Corridonia. Oggi, in tribunale a Macerata, il giudice Daniela Bellesi ha condannato a due anni e due mesi di reclusione, senza la sospensione condizionale, il responsabile dell’incidente, Florin Constantin Racariu, 29 anni, di origini rumene ma residente a Recanati, e gli ha anche inflitto la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per due anni. I genitori, i fratelli e le sorelle della vittima, per essere assistiti, attraverso l’area manager per le Marche Andrea Polverini, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, si sono costituiti parte civile al processo con l'avvocato Massimo Cesca, del Foro di Macerata, e il giudice ha stabilito di liquidare le provvisionali in loro favore. Il terribile incidente è avvenuto 13 ottobre 2021, alle 15, a Porto Recanati. L’imputato procedeva in via dell’Industria alla guida di una Fiat Multipla in cui trasportava, sul sedile del passeggero anteriore, Asif Mahmood, quando ha improvvisamente perso il controllo del mezzo.  La macchina ha sbandato sulla destra andando a cozzare con violenza contro il muretto di recinzione dell’abitazione al civico 26. Le condizioni di Mahmood dopo l’impatto sono parse subito gravi, tanto che il medico del 118 accorso con l’ambulanza della Croce Gialla di Recanati (sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Civitanova Marche, ndr), ha allertato l’elisoccorso per trasportarlo il più in fretta possibile all’ospedale Torrette di Ancona, dov’è giunto in stato di coma e in prognosi riservata. Qui il trentanovenne ha lottato per quasi un mese tra la vita e la morte, ma il 10 novembre 2021 il suo cuore ha cessato di battere. Agli agenti della Polizia locale di Porto Recanati intervenuti per i rilievi il conducente della Multipla, che se l’è invece cavata con ferite non gravi, ha dichiarato di aver sterzato bruscamente a destra per evitare un presunto veicolo proveniente dal lato opposto che avrebbe invaso la sua corsia di pertinenza. Non è stata rinvenuta dagli inquirenti alcuna prova circa la supposta presenza di questo altro mezzo, e sull’asfalto non vi era alcuna traccia di frenata. Gli agenti, attribuendo il sinistro alla perdita di controllo della vettura, al termine degli accertamenti hanno anche sanzionato il conducente per violazione dell’articolo 141 comma 2 e 11 del Codice della Strada, relativo, appunto, alla perdita di controllo dell’auto.  Il giovane rumeno è stato subito iscritto nel registro degli indagati per il reato di lesioni colpose stradali gravissime, capo d’imputazione diventato poi omicidio stradale dopo la morte di Asif: l’autopsia disposta dal Pm, anche in ragione del lasso di tempo intercorso tra il sinistro e il decesso, affidata al medico legale dottoressa Donatella Fedeli, dell’ospedale di Macerata, ed eseguita il 13 novembre 2021, ha confermato il nesso di causa tra decesso e lesioni riportate nel sinistro. Alle operazioni peritali ha partecipato anche il dottor Marco Palpacelli quale medico legale di parte messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A. Al termine delle indagini preliminari, il dottor Carusi ha chiesto il processo per Racariu, con l’accusa di aver causato la morte del passeggero "per negligenza, imprudenza e/o imperizia e in violazione degli art. 141 commi 1,2 e 11 Cds, procedendo a una velocità di 74 km/h in luogo dei massimi prescritti 50 km/h e comunque mancando di regolare la velocità di guida alle caratteristiche concrete della strada, perdendo così il controllo della vettura e provocandone l’impatto con il muretto posizionato al di fuori della carreggiata". Con successiva fissazione dell’udienza preliminare per il 7 dicembre 2022. I familiari però hanno dovuto attendere un altro, lungo anno perché i difensori dell’imputato hanno cercato di mettere in dubbio che la morte della vittima fosse collegata al sinistro, ipotizzando presunte altre patologie subentrate a causa di "malpractice" medica dei sanitari che lo hanno avuto in cura, e hanno avanzato la richiesta, ammessa, del rito abbreviato condizionato all’espletamento di una ulteriore perizia medico legale. Tentativo che non ha però evitato la condanna a due anni e due mesi a Racariu.       

20/12/2023 17:30
Un muro per dire 'no' alla violenza sulle donne: l'iniziativa degli studenti Unicam diventa realtà

Un muro per dire 'no' alla violenza sulle donne: l'iniziativa degli studenti Unicam diventa realtà

Inaugurato dal rettore Graziano Leoni dell'Università di Camerino "il muro del no", sul quale ognuno potrà esprimere il proprio pensiero e contribuire a contrastare la violenza sulle donne. La parete, stante al di fuori del rettorato, d’ora in poi ospiterà una lavagna nera sulla quale ognuno potrà dire la sua e sensibilizzare sempre di più l’attenzione riguardo al tema della violenza sulle donne. Presenti all’evento il rettore, il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi, la prorettrice alla Didattica, orientamento e formazione Giulia Bonacucina, la delegata alla Parità di genere Maria Paola Mantovani, la delegata all’orientamento Isolina Marota, la presidente del Cug Stefania Silvi, e una folta rappresentanza di studentesse e studenti componenti del Consiglio Studentesco. “Un muro per continuare a dire no alla violenza sulle donne, ma soprattutto dirlo con continuità”. Queste le parole di Leoni, che ha voluto sottolineare come un tema così importante non vada ricordato solo durante la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, ma vada costantemente affrontato nella vita di tutti i giorni attraverso il confronto e il dialogo. Da qui l’iniziativa promossa dagli studenti di Unicam, al fine di accendere un dibattito continuo e non lasciare che questa delicata problematica sociale rimanga trascurata. “A nome di tutta la comunità studentesca dell’Università di Camerino – ha sottolineato il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi – voglio esprimere la più grande soddisfazione per avere potuto realizzare questo spazio di confronto, uno spazio fisico, una bellissima, parete in cui poter scrivere, lasciando quindi un segno permanente, i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre difficoltà e le nostre proposte. Ringrazio quindi il rettore e tutta la governance perché ci ha dato questa ulteriore opportunità di espressione”. La prima firma è stata apposta proprio dal rettore, che ha poi invitato studenti, professori e personale tecnico amministrativo a fare la stessa cosa, scrivendo una frase significativa sul muro del No e rendendo il proprio gesto il più visibile possibile tramite i social e le pagine web dell’ateneo.    

20/12/2023 17:23
Macerata, passeggiata dei Babbi Natale con l'Avis: consegnati doni a piccoli e famiglie

Macerata, passeggiata dei Babbi Natale con l'Avis: consegnati doni a piccoli e famiglie

Per il secondo anno consecutivo l'Avis Comunale di Macerata ha organizzato la “Passeggiata dei Babbi Natale”, scegliendo il centro storico del capoluogo per mettere in scena l'iniziativa natalizia. L'associazione che racchiude i donatori del sangue, nuovamente protagonista dunque nel cuore di Macerata. Come un anno fa punto di partenza è stata piazza Annessione e da lì si è saliti fino a piazza Cesare Battisti dove i Babbi Natale hanno incontrato i cittadini e le famiglie che erano in giro per lo shopping. La simpatia dei volontari di rosso vestiti e le musiche natalizie scelte da un deejay hanno avvicinato i molti curiosi, catturando in particolare l'attenzione dei più piccoli. A questi ultimi l'Avis ha distribuito una serie di doni assai apprezzati, alcuni dei quali offerti dalla nota azienda Clementoni. La passeggiata, realizzata in collaborazione con l’Admo Macerata e i commercianti del centro,  patrocinata dal Comune, è proseguita poi con allegra animazione a tema ed infine con una lotteria che ha consentito di estrarre numerosi premi messi in palio dagli esercizi commerciali della città.        

20/12/2023 17:20
Macerata, in un anno 263 incidenti stradali: Corso Matteotti il più 'multato'

Macerata, in un anno 263 incidenti stradali: Corso Matteotti il più 'multato'

Sinergia con la Prefettura e con tutte le forze dell'ordine per garantire la sicurezza della comunità e azioni mirate di informazione e prevenzione a tutela della salvaguardia pubblica. Sul fronte del decoro urbano sono stati numerosi gli interventi eseguiti durante il 2023 per la manutenzione delle aree verdi e l’installazione e sistemazione delle aree gioco pubbliche. Sono questi i punti cardine del lavoro portato avanti dall'assessorato alla sicurezza, al decoro urbano e alla protezione civile di Macerata, che ha tracciato il bilancio di fine anno del 2023. “Come uno degli ultimi atti del 2023 abbiamo approvato il Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana, datato 1926, che rappresenta un documento fondamentale per la civile convivenza della città - ha commentato l’assessore Paolo Renna -. In quest'anno, inoltre, abbiamo implementato il parco mezzi della polizia locale (una Suzuki Vitara, una Volkswagen Caddy e un’Alfa Romeo Giulietta), le ore di formazione del personale e i sistemi di videosorveglianza della città". "Per quanto riguarda la Protezione Civile ci tengo a ringraziare tutte le associazioni cittadine che, durante le emergenze, sono state fondamentali per il monitoraggio e il ripristino della viabilità e fruibilità delle varie zone di Macerata. L'amministrazione Parcaroli, in sinergia con la Regione Marche, ha inoltre investito moltissimo sulla manutenzione e rigenerazione del verde pubblico e dei parchi giochi garantendo sicurezza alla comunità oltre ad aree gioco consone per le nostre bambine e i nostri bambini. Continueremo su questa linea anche per il 2024 in modo da lasciare alle future generazioni una città migliore di quella ereditata" ha concluso Renna. Il corpo di polizia locale di Macerata, nel 2023, ha investito in maniera particolare sulla formazione del personale per un totale di 1.947 ore di corsi (nel 2022 erano state 1.500). Tra i traguardi raggiunti nel 2023 c’è l’approvazione, avvenuta ieri in Consiglio comunale, del Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana che era datato 1926. In relazione ai sistemi di videosorveglianza presenti in città, le dotazioni sono complessivamente 173 di cui 49 Ocr, 123 di osservazione e una mobile. Entro la fine dell’anno saranno installate ulteriori 40 telecamere (per un investimento di 200mila euro) e nel 2024 si prevedono ulteriori finanziamenti per implementare gli occhi elettronici della città oltre all'aggiornamento Dpa in relazione ad alcune zone strategiche attualmente scoperte. Da gennaio a fine novembre, sul fronte della viabilità infortunistica, sono stati rilevati 263 incidenti stradali (215 si sono verificati all’interno del centro abitato e 48 fuori dal centro abitato); di questi 94 con feriti e due mortali. Sono state evase 5.187 richieste d’intervento e il 90% degli interventi con pattuglia ha dato una risoluzione positiva della situazione. Le violazioni complessive al Codice della Strada sono state 13.312 mentre 154 le violazioni a ordinanze o regolamenti comunali. Le arterie in cui sono stati elevati maggiori verbali per violazioni al Codice della Strada sono corso Matteotti (1683), via Mozzi (1323), via Minzoni (986) e viale Leopardi (746). Durante l'anno sono stati 41 i servizi effettuati con ocr sulla circolazione stradale, otto con autovelox e 29 con telelaser. Con la strumentazione ocr e telelaser sono state registrate 72 violazioni per circolazione senza assicurazione, 230 per circolazione con veicolo non sottoposto a revisione, 33 per circolazione senza uso di cinture di sicurezza e 180 violazioni per velocità non commisurata. Sono state ritirate, complessivamente, 26 carte di circolazione e 45 patenti di guida. Per quanto riguarda il settore commercio sono stati effettuati, complessivamente, 585 controlli per un totale di 53 violazioni accertate mentre sono stati 2.738 gli accertamenti anagrafici eseguiti.  Sono stati 68 i sequestri amministrativi eseguiti sui mezzi, 19 i fermi amministrativi e 413 le rimozioni. E poi ancora 24 i ricorsi al Giudice di Pace e 127 i ricorsi in Prefettura a verbali del Codice della Strada. Sul fronte mobilità e sicurezza urbana sono state 497 le occupazioni di suolo pubblico per lavori e 378 le attività di segnaletica stradale per risoluzione delle segnalazioni. Al 30 novembre sono 114 le occupazioni di suolo pubblico attive di cui 32 all’interno del centro storico. Sul fronte della tutela ambientale sono stati eseguiti 164 sopralluoghi per richieste di accertamenti vari ricevuti dalla Centrale mentre sono stati 70 gli accertamenti in materia di rifiuti, raccolta differenziata e controllo microchip e 69 i verbali di accertamenti di violazione sulla detenzione del cane e 225 controlli dei detentori sulla conduzione del cane. Per quanto riguarda la delega alla Protezione Civile, sono state affrontate le varie allerte meteo, l’emergenza alluvione di inizio giugno nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza e la ricerca di persone scomparse.  Nel 2023 sono stati investiti, complessivamente, circa 629mila euro sulla manutenzione del verde urbano e sull’installazione e sistemazione dei giochi nei parchi pubblici; durante l’anno sono stati eseguiti oltre 50 interventi da parte degli operai dell’Ufficio Ambiente. Tra questi le potature e gli accatastamenti di alberature nelle scuole e in varie arterie comunali, la pulizia della scarpata di viale Don Bosco, la pulizia dei marciapiedi, la bonifica dell’intera area verde di via Issy les-Moulineaux, le operazioni di bonifica delle processionarie, le pulizie delle varie aree verdi comunali, le riparazioni di panchine e delle aree gioco dei parchi pubblici, interventi connessi alle due emergenze (vento e alluvione), lavori di arredo urbano del verde, sistemazione dell’area del cimitero, lavori di pulizia di tutte le fonti, pulizia dei monumenti cittadini e di varie zone della città. Per quanto riguarda, infine, la delega alle frazioni e ai quartieri si è svolta pochi giorni fa la prima riunione della Consulta dei coordinatori dei Consigli di Quartiere come previsto dal Regolamento e a seguito della delibera di consiglio comunale approvata.

20/12/2023 16:50
Macerata, mondo della cultura in lutto: è morto all'età di 59 anni l'editore Gino Giometti

Macerata, mondo della cultura in lutto: è morto all'età di 59 anni l'editore Gino Giometti

Lutto nel mondo dell’imprenditoria e della cultura. Si è spento questa mattina all’età di 59 anni, dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo, Gino Giometti. Originario di Montepulciano, ma maceratese di adozione, Giometti era il titolare della libreria in corso Matteotti, al piano terra di Palazzo degli Studi. È stato anche il fondatore della casa editrice Giometti & Antonello insieme a Danni Antonello, scomparso nel 2017 a soli 39 anni, oltre che filosofo e traduttore. Fino al 2013 Giometti era stato anche co-direttore della casa editrice Quodlibet. Lascia la moglie Milena e un figlio.

20/12/2023 16:20
Auto contromano sulla Flaminia, tragedia nella notte: muore 27enne di Pieve Torina

Auto contromano sulla Flaminia, tragedia nella notte: muore 27enne di Pieve Torina

È morto il conducente dell'auto che durante la notte, intorno alle 2:30, ha percorso contromano un tratto di strada a quattro corsie nella zona di Spoleto scontrandosi con un furgone Ducato. Lo si è appreso da ambienti giudiziari. La vittima dell'incidente è un ventisettenne residente a Pieve Torina, Yassine Attar: era al volante di una Alfa Romeo Giulietta.  Lo scontro è avvenuto in località Fabbreria. L'autista del furgone è rimasto ferito ma sembra non gravemente. Coinvolta anche un'altra auto, una Nissan Qashqai, che ha sfiorato quella contromano prima dell'urto con l'altro mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Spoleto e tre ambulanze. Dalle prime ricostruzioni degli agenti è emerso che il giovane aveva imboccato la strada statale Flaminia contromano, percorrendola in direzione nord fino al chilometro 130, dove si è scontrato con un autocarro ed un’altra auto che procedevano in direzione sud. Il ventisettenne è morto poco dopo essere stato trasportato in ospedale.

20/12/2023 15:40
"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Condivido pienamente le opinioni e i timori dei commercianti (leggi qui). Un nuovo centro commerciale renderebbe Macerata un deserto, basta vedere la mancanza di clienti al Cityper dopo l'apertura del Corridomnia. E che dire delle conseguenze dal punto di vista ambientale, del consumo del territorio e del depauperamento dell'ambiente?". A dichiararlo, in una nota, è Sabrina De Padova, consigliera di maggioranza eletta con la civica di Parcaroli. "Macerata ha bisogno di iniziative per far rinascere il centro storico e non solo eventi sporadici a costi a volte eccessivi - puntualizza la consigliera -. Se lo scopo dell’amministrazione è rendere Macerata più attrattiva, non lo si può fare certamente con la costruzione del nuovo centro commerciale Simonetti di Piediripa".  "Qualche mese fa ho presentato in consiglio comunale un ordine del giorno con diverse proposte, prese in prestito dai comuni limitrofi, per attenuare e limitare la chiusura delle attività commerciali, ma la risposta dell’amministrazione di maggioranza è stata: 'Lo stiamo già facendo, Macerata è piena di persone che vengono anche da Civitanova'. Un'amministrazione non è tenuta a portare avanti progetti di chi l’ha preceduto, altrimenti che scopo avrebbero avuto i cittadini maceratesi a votare diversamente se questo governo cittadino non fa scelte difformi?", si chiede De Padova.  "Questa amministrazione non dovrebbe diventare un Carancini bis - incalza la consigliera -, bisognerebbe portare a termine solo i progetti realmente positivi e utili alla città, e non fare scelte sbagliate così impattanti".           

20/12/2023 15:10
Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Una grande band di dieci elementi capitanata da Paolo Del Papa e l’inconfondibile voce di Linda Valori per un concerto adatto a tutti i gusti. Martedì 26 dicembre alle ore 18,00, il tradizionale concerto di Santo Stefano del Politeama di Tolentino regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica. Un progetto musicale dal titolo ‘bout Steely Dan ispirato al gruppo musicale più atipico degli anni ’70.  Gli Steely Dan appartengono alla ristretta élite dei musicisti universali, capaci di catturare gli ascoltatori più disparati per gusti e attitudini. Il repertorio più famoso del gruppo riarrangiato da Paolo Del Papa (trombone) con la straordinaria voce di Linda Valori e da un collettivo stellare d’eccezione formato da Luca Giardini alla tromba, Maurizio Moscatelli al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Tommaso Uncini al sax baritono, Giovanni Baleani alla chitarra; Emanuele Evangelista al pianoforte; Gabriele Pesaresi al basso e Andrea Elisei alla batteria. Un collage variopinto, frutto di molteplici influenze: jazz, rock, pop, country, soul, blues, funky bilanciati in perfetto equilibrio. Paolo Del Papa è trombonista e arrangiatore. La sua attività concertistica va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre e nella sua carriera ha suonato con importanti nomi del panorama musicale come Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Gary Green e Malcom Mortimore (Gentle Giant), Massimo Morganti, Gianluca Petrella, Diana Torto, Ada Montellanico, Fabio Concato, Andrea Giuffredi, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Max Ionata, Rossana Casale, Karima, Mats Holmquist, Baptiste Herbin, Gianni Coscia, Chico Pinheiro. Linda Valori è cantante, cantautrice e compositrice. La sua formazione musicale è caratterizzata dalle “contaminazioni”, grazie alle quali riesce sempre a rendere personali sia le interpretazioni che le composizioni originali. Scoperta da Tony Renis e Simona Ventura, partecipa al Festival di Sanremo 2004 con Aria sole terra e mare, conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, successivamente pubblica il primo album La forma delle nuvole contenente il singolo Domani stai con me (scritta in collaborazione con Gary Barlow compositore e cantante dei Take That) con il quale vince il concorso canoro internazionale Cerbul de Aur a Brașov in Romania. Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 Tutte donne tranne me di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo Se bruciasse la città. Successivamente vola in America e pubblica l’album Days like this prodotto, registrato e mixato in USA da Larry Skoller, famoso produttore/musicista per quello che riguarda la black music, detentore di ben due Grammy Awards. La sua inconfondibile voce la rende una delle cantanti soul blues di punta del panorama europeo odierno.  

20/12/2023 15:07
Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Fra i 700 enti impattati dall’attacco hacker partito lo scorso 8 dicembre e durato fino al 12 dicembre è stato interessato anche il comune di Macerata. Si tratta comunque di un attacco diverso da quello registrato lo scorso anno, quando ad essere coinvolti furono il server e le cartelle di rete del comune. Questa volta a essere hackerato è stato il gestore Westpole, la piattaforma che fornisce servizi cloud a Pa Digitale. "L’attacco hacker ha comportato alcune problematiche", ha spiegato l'assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli . "Attualmente sono già state riattivate le sezioni che riguardano il protocollo democratico, la contabilità e le paghe. Si sta poi lavorando per riattivare le sezioni Albo pretorio, Amministrazione trasparente, invio istanze online, Prenotazione appuntamento anagrafe. Seppur con alcuni rallentamenti, è invece disponibile l’invio delle pratiche online (SUAP, SUE)". "Fortunatamente l’attacco non ha prodotto alcuna alterazione e compromissione di dati, dal momento in cui non ci sono state intromissioni nel server e nelle cartelle di rete del comune", spiega ancora Caldarelli. "Il pericolo è stato individuato prontamente e si è agito subito in maniera radicale".

20/12/2023 13:45
Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Continua l’ondata di furti che sta colpendo i negozi del centro storico di Macerata. Questa volta a essere preso di mira il negozio d’intimo Piangiarelli sito all'inizio di via Don Minzoni a due passi dalla Questura. In base a un ricostruzione, i ladri hanno agito nella notte di lunedì e con un arnese da scasso. Una vota all’interno hanno asportato circa 50 euro dal fondo cassa, due maglie da donna, due paia di calzini e delle caramelle. La proprietaria dell'esercizio commerciale, una volta accortasi di quanto accaduto, ha sporto denuncia alle forze dell’ordine che indagano sul fatto: fondamentale per risalire ai responsabili sarà l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Questo furto si pone sulla scia di altri commessi nei giorni scorsi sempre nel centro storico cittadino e per i quali sono già stati denunciati due 40enni.

20/12/2023 12:40
Covid, sedute straordinarie per i vaccini a Camerino e Macerata: "Veniamo incontro alle richieste"

Covid, sedute straordinarie per i vaccini a Camerino e Macerata: "Veniamo incontro alle richieste"

L’Azienda sanitaria maceratese, per venire incontro alle numerose richieste dell’utenza, ha organizzato due sedute vaccinali contro il Covid-19 a Camerino e a Piediripa. Domani 21 dicembre, presso i locali del Punto Prelievi dell’Ospedale di Camerino, dalle ore 10 alle 14, sono previste 150 dosi di vaccino e sarà possibile prenotarsi, prendendo l’apposito numero, solo dalle ore 10 alle 11. Sabato, invece, 23 dicembre a Piediripa, dalle ore 9 alle 14 presso gli ambulatori del Dipartimento di Prevenzione, sono a disposizione 170 vaccini e ci si può prenotare solo dalle ore 9 alle 10 prendendo l’apposito numero e fino ad esaurimento dei posti previsti. Il personale dell’AST composto da tre medici, quattro infermieri con il supporto organizzativo di un amministrativo saranno impiegati per somministrare le dosi nelle due giornate aggiunte al calendario vaccinale. “Il Ministero ci ha chiesto di riattivare gli Open day con somministrazione senza prenotazione– ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – la vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia severa. Dopo il successo della prima data di Macerata la Ast ha deciso di replicare con nuovi appuntamenti anche sul territorio, scegliendo Camerino che è zona interna e per questo soffre di una serie di disagi,  ringrazio dunque tutto il personale per la disponibilità e partecipazione".       

20/12/2023 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.