Inaugurato dal rettore Graziano Leoni dell'Università di Camerino "il muro del no", sul quale ognuno potrà esprimere il proprio pensiero e contribuire a contrastare la violenza sulle donne. La parete, stante al di fuori del rettorato, d’ora in poi ospiterà una lavagna nera sulla quale ognuno potrà dire la sua e sensibilizzare sempre di più l’attenzione riguardo al tema della violenza sulle donne.
Presenti all’evento il rettore, il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi, la prorettrice alla Didattica, orientamento e formazione Giulia Bonacucina, la delegata alla Parità di genere Maria Paola Mantovani, la delegata all’orientamento Isolina Marota, la presidente del Cug Stefania Silvi, e una folta rappresentanza di studentesse e studenti componenti del Consiglio Studentesco.
“Un muro per continuare a dire no alla violenza sulle donne, ma soprattutto dirlo con continuità”. Queste le parole di Leoni, che ha voluto sottolineare come un tema così importante non vada ricordato solo durante la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, ma vada costantemente affrontato nella vita di tutti i giorni attraverso il confronto e il dialogo.
Da qui l’iniziativa promossa dagli studenti di Unicam, al fine di accendere un dibattito continuo e non lasciare che questa delicata problematica sociale rimanga trascurata.
“A nome di tutta la comunità studentesca dell’Università di Camerino – ha sottolineato il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi – voglio esprimere la più grande soddisfazione per avere potuto realizzare questo spazio di confronto, uno spazio fisico, una bellissima, parete in cui poter scrivere, lasciando quindi un segno permanente, i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre difficoltà e le nostre proposte. Ringrazio quindi il rettore e tutta la governance perché ci ha dato questa ulteriore opportunità di espressione”.
La prima firma è stata apposta proprio dal rettore, che ha poi invitato studenti, professori e personale tecnico amministrativo a fare la stessa cosa, scrivendo una frase significativa sul muro del No e rendendo il proprio gesto il più visibile possibile tramite i social e le pagine web dell’ateneo.
Per il secondo anno consecutivo l'Avis Comunale di Macerata ha organizzato la “Passeggiata dei Babbi Natale”, scegliendo il centro storico del capoluogo per mettere in scena l'iniziativa natalizia. L'associazione che racchiude i donatori del sangue, nuovamente protagonista dunque nel cuore di Macerata.
Come un anno fa punto di partenza è stata piazza Annessione e da lì si è saliti fino a piazza Cesare Battisti dove i Babbi Natale hanno incontrato i cittadini e le famiglie che erano in giro per lo shopping.
La simpatia dei volontari di rosso vestiti e le musiche natalizie scelte da un deejay hanno avvicinato i molti curiosi, catturando in particolare l'attenzione dei più piccoli. A questi ultimi l'Avis ha distribuito una serie di doni assai apprezzati, alcuni dei quali offerti dalla nota azienda Clementoni.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l’Admo Macerata e i commercianti del centro, patrocinata dal Comune, è proseguita poi con allegra animazione a tema ed infine con una lotteria che ha consentito di estrarre numerosi premi messi in palio dagli esercizi commerciali della città.
Sinergia con la Prefettura e con tutte le forze dell'ordine per garantire la sicurezza della comunità e azioni mirate di informazione e prevenzione a tutela della salvaguardia pubblica. Sul fronte del decoro urbano sono stati numerosi gli interventi eseguiti durante il 2023 per la manutenzione delle aree verdi e l’installazione e sistemazione delle aree gioco pubbliche. Sono questi i punti cardine del lavoro portato avanti dall'assessorato alla sicurezza, al decoro urbano e alla protezione civile di Macerata, che ha tracciato il bilancio di fine anno del 2023.
“Come uno degli ultimi atti del 2023 abbiamo approvato il Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana, datato 1926, che rappresenta un documento fondamentale per la civile convivenza della città - ha commentato l’assessore Paolo Renna -. In quest'anno, inoltre, abbiamo implementato il parco mezzi della polizia locale (una Suzuki Vitara, una Volkswagen Caddy e un’Alfa Romeo Giulietta), le ore di formazione del personale e i sistemi di videosorveglianza della città".
"Per quanto riguarda la Protezione Civile ci tengo a ringraziare tutte le associazioni cittadine che, durante le emergenze, sono state fondamentali per il monitoraggio e il ripristino della viabilità e fruibilità delle varie zone di Macerata. L'amministrazione Parcaroli, in sinergia con la Regione Marche, ha inoltre investito moltissimo sulla manutenzione e rigenerazione del verde pubblico e dei parchi giochi garantendo sicurezza alla comunità oltre ad aree gioco consone per le nostre bambine e i nostri bambini. Continueremo su questa linea anche per il 2024 in modo da lasciare alle future generazioni una città migliore di quella ereditata" ha concluso Renna.
Il corpo di polizia locale di Macerata, nel 2023, ha investito in maniera particolare sulla formazione del personale per un totale di 1.947 ore di corsi (nel 2022 erano state 1.500). Tra i traguardi raggiunti nel 2023 c’è l’approvazione, avvenuta ieri in Consiglio comunale, del Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana che era datato 1926.
In relazione ai sistemi di videosorveglianza presenti in città, le dotazioni sono complessivamente 173 di cui 49 Ocr, 123 di osservazione e una mobile. Entro la fine dell’anno saranno installate ulteriori 40 telecamere (per un investimento di 200mila euro) e nel 2024 si prevedono ulteriori finanziamenti per implementare gli occhi elettronici della città oltre all'aggiornamento Dpa in relazione ad alcune zone strategiche attualmente scoperte.
Da gennaio a fine novembre, sul fronte della viabilità infortunistica, sono stati rilevati 263 incidenti stradali (215 si sono verificati all’interno del centro abitato e 48 fuori dal centro abitato); di questi 94 con feriti e due mortali.
Sono state evase 5.187 richieste d’intervento e il 90% degli interventi con pattuglia ha dato una risoluzione positiva della situazione. Le violazioni complessive al Codice della Strada sono state 13.312 mentre 154 le violazioni a ordinanze o regolamenti comunali. Le arterie in cui sono stati elevati maggiori verbali per violazioni al Codice della Strada sono corso Matteotti (1683), via Mozzi (1323), via Minzoni (986) e viale Leopardi (746).
Durante l'anno sono stati 41 i servizi effettuati con ocr sulla circolazione stradale, otto con autovelox e 29 con telelaser. Con la strumentazione ocr e telelaser sono state registrate 72 violazioni per circolazione senza assicurazione, 230 per circolazione con veicolo non sottoposto a revisione, 33 per circolazione senza uso di cinture di sicurezza e 180 violazioni per velocità non commisurata. Sono state ritirate, complessivamente, 26 carte di circolazione e 45 patenti di guida.
Per quanto riguarda il settore commercio sono stati effettuati, complessivamente, 585 controlli per un totale di 53 violazioni accertate mentre sono stati 2.738 gli accertamenti anagrafici eseguiti. Sono stati 68 i sequestri amministrativi eseguiti sui mezzi, 19 i fermi amministrativi e 413 le rimozioni. E poi ancora 24 i ricorsi al Giudice di Pace e 127 i ricorsi in Prefettura a verbali del Codice della Strada.
Sul fronte mobilità e sicurezza urbana sono state 497 le occupazioni di suolo pubblico per lavori e 378 le attività di segnaletica stradale per risoluzione delle segnalazioni. Al 30 novembre sono 114 le occupazioni di suolo pubblico attive di cui 32 all’interno del centro storico.
Sul fronte della tutela ambientale sono stati eseguiti 164 sopralluoghi per richieste di accertamenti vari ricevuti dalla Centrale mentre sono stati 70 gli accertamenti in materia di rifiuti, raccolta differenziata e controllo microchip e 69 i verbali di accertamenti di violazione sulla detenzione del cane e 225 controlli dei detentori sulla conduzione del cane.
Per quanto riguarda la delega alla Protezione Civile, sono state affrontate le varie allerte meteo, l’emergenza alluvione di inizio giugno nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza e la ricerca di persone scomparse.
Nel 2023 sono stati investiti, complessivamente, circa 629mila euro sulla manutenzione del verde urbano e sull’installazione e sistemazione dei giochi nei parchi pubblici; durante l’anno sono stati eseguiti oltre 50 interventi da parte degli operai dell’Ufficio Ambiente.
Tra questi le potature e gli accatastamenti di alberature nelle scuole e in varie arterie comunali, la pulizia della scarpata di viale Don Bosco, la pulizia dei marciapiedi, la bonifica dell’intera area verde di via Issy les-Moulineaux, le operazioni di bonifica delle processionarie, le pulizie delle varie aree verdi comunali, le riparazioni di panchine e delle aree gioco dei parchi pubblici, interventi connessi alle due emergenze (vento e alluvione), lavori di arredo urbano del verde, sistemazione dell’area del cimitero, lavori di pulizia di tutte le fonti, pulizia dei monumenti cittadini e di varie zone della città.
Per quanto riguarda, infine, la delega alle frazioni e ai quartieri si è svolta pochi giorni fa la prima riunione della Consulta dei coordinatori dei Consigli di Quartiere come previsto dal Regolamento e a seguito della delibera di consiglio comunale approvata.
Lutto nel mondo dell’imprenditoria e della cultura. Si è spento questa mattina all’età di 59 anni, dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo, Gino Giometti. Originario di Montepulciano, ma maceratese di adozione, Giometti era il titolare della libreria in corso Matteotti, al piano terra di Palazzo degli Studi.
È stato anche il fondatore della casa editrice Giometti & Antonello insieme a Danni Antonello, scomparso nel 2017 a soli 39 anni, oltre che filosofo e traduttore. Fino al 2013 Giometti era stato anche co-direttore della casa editrice Quodlibet. Lascia la moglie Milena e un figlio.
È morto il conducente dell'auto che durante la notte, intorno alle 2:30, ha percorso contromano un tratto di strada a quattro corsie nella zona di Spoleto scontrandosi con un furgone Ducato. Lo si è appreso da ambienti giudiziari. La vittima dell'incidente è un ventisettenne residente a Pieve Torina, Yassine Attar: era al volante di una Alfa Romeo Giulietta.
Lo scontro è avvenuto in località Fabbreria. L'autista del furgone è rimasto ferito ma sembra non gravemente. Coinvolta anche un'altra auto, una Nissan Qashqai, che ha sfiorato quella contromano prima dell'urto con l'altro mezzo.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Spoleto e tre ambulanze. Dalle prime ricostruzioni degli agenti è emerso che il giovane aveva imboccato la strada statale Flaminia contromano, percorrendola in direzione nord fino al chilometro 130, dove si è scontrato con un autocarro ed un’altra auto che procedevano in direzione sud. Il ventisettenne è morto poco dopo essere stato trasportato in ospedale.
"Condivido pienamente le opinioni e i timori dei commercianti (leggi qui). Un nuovo centro commerciale renderebbe Macerata un deserto, basta vedere la mancanza di clienti al Cityper dopo l'apertura del Corridomnia. E che dire delle conseguenze dal punto di vista ambientale, del consumo del territorio e del depauperamento dell'ambiente?". A dichiararlo, in una nota, è Sabrina De Padova, consigliera di maggioranza eletta con la civica di Parcaroli.
"Macerata ha bisogno di iniziative per far rinascere il centro storico e non solo eventi sporadici a costi a volte eccessivi - puntualizza la consigliera -. Se lo scopo dell’amministrazione è rendere Macerata più attrattiva, non lo si può fare certamente con la costruzione del nuovo centro commerciale Simonetti di Piediripa".
"Qualche mese fa ho presentato in consiglio comunale un ordine del giorno con diverse proposte, prese in prestito dai comuni limitrofi, per attenuare e limitare la chiusura delle attività commerciali, ma la risposta dell’amministrazione di maggioranza è stata: 'Lo stiamo già facendo, Macerata è piena di persone che vengono anche da Civitanova'. Un'amministrazione non è tenuta a portare avanti progetti di chi l’ha preceduto, altrimenti che scopo avrebbero avuto i cittadini maceratesi a votare diversamente se questo governo cittadino non fa scelte difformi?", si chiede De Padova.
"Questa amministrazione non dovrebbe diventare un Carancini bis - incalza la consigliera -, bisognerebbe portare a termine solo i progetti realmente positivi e utili alla città, e non fare scelte sbagliate così impattanti".
Una grande band di dieci elementi capitanata da Paolo Del Papa e l’inconfondibile voce di Linda Valori per un concerto adatto a tutti i gusti. Martedì 26 dicembre alle ore 18,00, il tradizionale concerto di Santo Stefano del Politeama di Tolentino regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica. Un progetto musicale dal titolo ‘bout Steely Dan ispirato al gruppo musicale più atipico degli anni ’70.
Gli Steely Dan appartengono alla ristretta élite dei musicisti universali, capaci di catturare gli ascoltatori più disparati per gusti e attitudini. Il repertorio più famoso del gruppo riarrangiato da Paolo Del Papa (trombone) con la straordinaria voce di Linda Valori e da un collettivo stellare d’eccezione formato da Luca Giardini alla tromba, Maurizio Moscatelli al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Tommaso Uncini al sax baritono, Giovanni Baleani alla chitarra; Emanuele Evangelista al pianoforte; Gabriele Pesaresi al basso e Andrea Elisei alla batteria. Un collage variopinto, frutto di molteplici influenze: jazz, rock, pop, country, soul, blues, funky bilanciati in perfetto equilibrio.
Paolo Del Papa è trombonista e arrangiatore. La sua attività concertistica va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre e nella sua carriera ha suonato con importanti nomi del panorama musicale come Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Gary Green e Malcom Mortimore (Gentle Giant), Massimo Morganti, Gianluca Petrella, Diana Torto, Ada Montellanico, Fabio Concato, Andrea Giuffredi, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Max Ionata, Rossana Casale, Karima, Mats Holmquist, Baptiste Herbin, Gianni Coscia, Chico Pinheiro.
Linda Valori è cantante, cantautrice e compositrice. La sua formazione musicale è caratterizzata dalle “contaminazioni”, grazie alle quali riesce sempre a rendere personali sia le interpretazioni che le composizioni originali. Scoperta da Tony Renis e Simona Ventura, partecipa al Festival di Sanremo 2004 con Aria sole terra e mare, conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, successivamente pubblica il primo album La forma delle nuvole contenente il singolo Domani stai con me (scritta in collaborazione con Gary Barlow compositore e cantante dei Take That) con il quale vince il concorso canoro internazionale Cerbul de Aur a Brașov in Romania.
Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 Tutte donne tranne me di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo Se bruciasse la città. Successivamente vola in America e pubblica l’album Days like this prodotto, registrato e mixato in USA da Larry Skoller, famoso produttore/musicista per quello che riguarda la black music, detentore di ben due Grammy Awards. La sua inconfondibile voce la rende una delle cantanti soul blues di punta del panorama europeo odierno.
Fra i 700 enti impattati dall’attacco hacker partito lo scorso 8 dicembre e durato fino al 12 dicembre è stato interessato anche il comune di Macerata.
Si tratta comunque di un attacco diverso da quello registrato lo scorso anno, quando ad essere coinvolti furono il server e le cartelle di rete del comune. Questa volta a essere hackerato è stato il gestore Westpole, la piattaforma che fornisce servizi cloud a Pa Digitale.
"L’attacco hacker ha comportato alcune problematiche", ha spiegato l'assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli . "Attualmente sono già state riattivate le sezioni che riguardano il protocollo democratico, la contabilità e le paghe. Si sta poi lavorando per riattivare le sezioni Albo pretorio, Amministrazione trasparente, invio istanze online, Prenotazione appuntamento anagrafe. Seppur con alcuni rallentamenti, è invece disponibile l’invio delle pratiche online (SUAP, SUE)".
"Fortunatamente l’attacco non ha prodotto alcuna alterazione e compromissione di dati, dal momento in cui non ci sono state intromissioni nel server e nelle cartelle di rete del comune", spiega ancora Caldarelli. "Il pericolo è stato individuato prontamente e si è agito subito in maniera radicale".
Continua l’ondata di furti che sta colpendo i negozi del centro storico di Macerata. Questa volta a essere preso di mira il negozio d’intimo Piangiarelli sito all'inizio di via Don Minzoni a due passi dalla Questura.
In base a un ricostruzione, i ladri hanno agito nella notte di lunedì e con un arnese da scasso. Una vota all’interno hanno asportato circa 50 euro dal fondo cassa, due maglie da donna, due paia di calzini e delle caramelle.
La proprietaria dell'esercizio commerciale, una volta accortasi di quanto accaduto, ha sporto denuncia alle forze dell’ordine che indagano sul fatto: fondamentale per risalire ai responsabili sarà l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Questo furto si pone sulla scia di altri commessi nei giorni scorsi sempre nel centro storico cittadino e per i quali sono già stati denunciati due 40enni.
L’Azienda sanitaria maceratese, per venire incontro alle numerose richieste dell’utenza, ha organizzato due sedute vaccinali contro il Covid-19 a Camerino e a Piediripa.
Domani 21 dicembre, presso i locali del Punto Prelievi dell’Ospedale di Camerino, dalle ore 10 alle 14, sono previste 150 dosi di vaccino e sarà possibile prenotarsi, prendendo l’apposito numero, solo dalle ore 10 alle 11.
Sabato, invece, 23 dicembre a Piediripa, dalle ore 9 alle 14 presso gli ambulatori del Dipartimento di Prevenzione, sono a disposizione 170 vaccini e ci si può prenotare solo dalle ore 9 alle 10 prendendo l’apposito numero e fino ad esaurimento dei posti previsti.
Il personale dell’AST composto da tre medici, quattro infermieri con il supporto organizzativo di un amministrativo saranno impiegati per somministrare le dosi nelle due giornate aggiunte al calendario vaccinale.
“Il Ministero ci ha chiesto di riattivare gli Open day con somministrazione senza prenotazione– ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – la vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia severa. Dopo il successo della prima data di Macerata la Ast ha deciso di replicare con nuovi appuntamenti anche sul territorio, scegliendo Camerino che è zona interna e per questo soffre di una serie di disagi, ringrazio dunque tutto il personale per la disponibilità e partecipazione".
È stato approvato il bilancio di previsione 2024-2026, piatto forte dell’ultima seduta del 2023 del consiglio comunale di Morrovalle. Il principale documento programmatico dell’ente, infatti, è stato approvato (con i sì della maggioranza e i no dell’opposizione) entro il termine del 31 dicembre.
«Sono da 12 anni in consiglio comunale ed è la prima volta che si riesce a chiuderlo entro quella che sarebbe la sua scadenza naturale senza alcuna proroga, è una bella soddisfazione – ha sottolineato l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti introducendo la sua relazione – è un bilancio in pareggio con entrate e uscite per poco più di 20,5 milioni di euro. Abbiamo confermato tutti i servizi che eroghiamo, tra le altre voci significative abbiamo destinato per il 2024 157 mila euro all’istruzione prescolastica e 452 mila euro di contributi per altri ordini scolastici, 84 mila euro da destinare alla cultura, 80 mila euro allo sport, 21 mila euro per servizi rivolti ai giovani e 111 mila euro per il turismo. Queste fanno parte di quello su cui l’amministrazione può incidere, perché alla fine della fiera il 90% dei conti sono vincolati e quindi pressoché fissi».
A fare da preambolo all’approvazione del previsionale, si è discusso ovviamente di tutti gli atti ad esso collegati, tra cui addizionale Irpef (con aliquota unica dell0 0,80% e soglia di esenzione a 15 mila euro, tra le più basse della provincia) e aliquote Imu, che rimarranno invariate rispetto al 2023, piano triennale delle opere pubbliche («stiamo portando avanti il nostro programma elettorale spostando progressivamente avanti alcune opere in base alle tempistiche: l’unica aggiunta è la ristrutturazione della palestra comunale prevista per il 2025», ha precisato il sindaco Andrea Staffolani) e la ricognizione delle società partecipate del Comune.
Via libera all’unanimità, invece, per l’acquisizione da parte dell’ente di un terreno di 2.470 metri quadrati in via Verdi. Valore di mercato di 64 mila euro, ma l’accordo col privato ha fissato il prezzo della vendita a 58 mila. «È un appezzamento di terreno adiacente al Pincio che il proprietario ci ha concesso tante volte di utilizzare per manifestazioni ed iniziative – ha spiegato Staffolani – ci è sembrato giusto e corretto acquisirlo anziché sfruttare la benevolenza del proprietario. Ragioneremo poi su come utilizzarlo per il futuro».
Il consiglio si era aperto con il minuto di silenzio in memoria dell’ex vicesindaco Alessandro Capozucca, deceduto lo scorso 28 novembre. Si è poi proceduto alla sua surroga, con la nomina a consigliere comunale di Marco Morresi.
Finanziamenti per aziende private per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Nella mattinata di martedì 19 dicembre, presso la sala conferenze dell’Università di Camerino, il rettore Graziano Leoni e il direttore generale Andrea Braschi, hanno presentato il bando a cascata “Ecosistema Vitality”.
Il bando sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti alle imprese e organismi di ricerca. Le agevolazioni possono essere richieste da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), in modalità singola o collaborativa, così come da Grandi Imprese (GI), in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI.
Così il rettore Graziano Leoni ha presentato il progetto: “Parliamo di un momento importante, che rappresenta l’atto che ci consente di entrare nel territorio distribuendo un finanziamento attratto dall’Università tramite il progetto Vitality, uno degli undici ecosistemi nazionali che vede coinvolte tutte le università delle regioni Marche, Abruzzo e Umbria. In questa maniera l’università mette a disposizione di aziende private un finanziamento che ha avuto per sviluppare delle attività di trasferimento tecnologico. Per noi è un’esperienza unica, perché bandire progetti nei confronti di soggetti privati non è usuale per le università. Da qui infatti la dicitura “bandi a cascata”: riversiamo sul territorio qualcosa che abbiamo ottenuto partecipando ad un bando”.
La cifra complessiva messa a disposizione dall'Ateneo per il finanziamento è pari a circa 1.400.000 euro, ripartita in sei diversi ambiti di progetto: sistemi di monitoraggio indoor e outdoor nel governo del territorio, monitoraggio e sicurezza per i contesti urbani e gli edifici, sistemi di arredo e soluzioni innovative per gli ambienti di vita in eventi sismici, trafsormazione digitale nella casa e negli ambienti di vita, apporcci innovativi nell'agrifood e servizi per il benessere e la qualità della vita delle persone e delle comunità, modelli e strumenti innovativi nella formazione.
Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma predisposta all’indirizzo bandi.fondazionevitality.it entro le ore 12:00 del 31/01/2024.
Inaugurata la nuova mostra d’arte ceramica natalizia “Tra Cielo e Terra: Un angelo tra noi” ad Appignano, una tra le 45 città italiane di antica tradizione ceramica, in esposizione al convento dei frati Minori di Forano fino al 2 febbraio.
“Anche quest’anno i nostri maestri ceramisti hanno messo a disposizione la loro arte per offrire ai cittadini e ai visitatori un Natale ricco di emozioni - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. La nuova mostra di angeli in ceramica arricchisce il piacere della visita dei nostri suggestivi presepi artistici in esposizione nelle principali chiese e conventi della città. Ringrazio tutti i maestri ceramisti per il loro impegno nel diffondere con la loro arte messaggi di amore e di pace. Ne abbiamo bisogno oggi più che mai”.
Alla presenza del sindaco Calamita e dell’assessore alla cultura Federica Arcangeli, Padre Ferdinando Campana, guardiano del Convento, ha benedetto i 23 angeli d’arte ceramica in esposizione, realizzati con terre rosse, refrattarie, galestro rosa e nera, scolpiti a mano e al tornio, decorati con ossidi, cere, smalti e altre tecniche miste, appositamente create per il Natale 2023. A queste opere scultoree si uniscono anche alcuni dipinti su tela.
Ogni opera d’arte è corredata di un messaggio per il visitatore, dedicato a chi soffre tra le macerie delle guerre, dei terremoti e agli angeli terreni come i dottori, gli infermieri e i volontari che con il loro grande lavoro operano per salvare i bambini dalle guerre e dalla fame. Messaggi d’amore rivolti anche alle donne vittime di violenze, all'ambiente e agli amici animali
Tutte le opere sono state create dalle associate di AppCreativa, con il sostegno tecnico di giovani artiste che rappresentano la spinta propulsiva per il futuro dell’arte ceramica di Appignano.
Sempre nel convento dei frati minori di Forano, in occasione dell’anniversario degli 800 anni del famoso presepe del paese di Greccio, fondato da San Francesco, si può ammirare la nuova installazione collettiva, in ceramica semi refrattaria, decorata con tecniche miste, dove tutti i personaggi attorno alla Natività sono piccoli frati rappresentati durante la vita quotidiana.
Continuando il percorso del chiostro, un'insegna e una musica in sottofondo conducono il visitatore in una stanza dove è stato allestito un suggestivo presepe meccatronico realizzato dai volontari. Presso la chiesa della Madonna Addolorata nella via dei vasai, si può ammirare la mostra di presepi d’arte in ceramica, tra cui spicca il presepe principale che rappresenta in scala la chiesa di Santa Tecla, quest’anno rinnovato con una nuova e suggestiva illuminazione, un tradizionale presepe in ceramica realizzato a mano dal maestro Sandro Messi e gli originali presepi di ceramica creati all’interno di bottiglie per lanciare messaggi di pace e di speranza. Dei veri e proprio gioielli dove terra, acqua, fuoco si fondono con le anime e con i messaggi degli artisti, nella più antica tradizione del borgo di Appignano.
Presente anche il grande albero di Natale scolpito in legno e adornato con le sessanta sfere in ceramica create e decorate dagli artisti di: Taruschio Ceramica, AppCreativa, M.a.v. e da Elena Buran, Marica Sabbatini e Laura Scopa, un’opera che racchiude la sintesi dell’artigianato della tradizione locale nelle sue materie principali, la ceramica e il legno.
Da non perdere la visita nei locali dell'ex Accorsi a Borgo Santa Croce la nuova mostra di ceramica dal titolo "Inganni d'amore" dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dove si possono ammirare oltre alle numerose ed originali scarpette rosse, i bassorilievi artistici di donne con scarpette rosse intitolati alle “vittime” di amori malati nazionali e internazionali.
Un Natale 2023 all’insegna dell’arte ceramica e ricco di messaggi positivi quello offerto dal Comune di Appignano ai cittadini e ai visitatori. Tante e suggestive sono le mostre e le esposizioni di opere create dai ceramisti locali in un percorso artistico unico che racconta storie antiche e contemporanee, in continuità con la tradizione e l’identità del borgo.
L’AST di Macerata ha completato le figure apicali della governance con la nomina del direttore socio sanitario nella persona del dottor Giancarlo Cordani.
“Con il neo direttore socio sanitario appena nominato completo la squadra che mi affiancherà nella gestione dell’Azienda sanitaria maceratese – dichiara il direttore generale Marco Ricci – . Cordani, come si evince dal suo curriculum professionale, ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza manageriale nel Territorio e metterà a disposizione le sue competenze professionali a beneficio della nostra Azienda”.
Giancarlo Cordani ricopriva attualmente il ruolo di direttore della U.O.C. qualità Risk Management e accreditamento aziendale della ASST Sette Laghi Varese, è un medico di Igiene e Medicina Preventiva, specializzato in organizzazione dei servizi ospedalieri.
Tra gli incarichi svolti si annovera la direzione sanitaria di numerose Aziende sanitarie pubbliche, tra cui per citarne alcune la ASST Santi Paolo e Carlo, la AUSL di Piacenza, la A.SST Bergamo Ovest, la ASST Nord Milano, la A.SST Rhodense. Numerosi le pubblicazioni scientifiche e le comunicazioni a congressi e la partecipazione a corsi di formazione organizzati da Agenas e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Fino al 5 gennaio 2024, settanta farmacie abilitate delle Marche potranno registrare le prenotazioni per le vaccinazioni anti Herpes Zoster per un massimo di 6 assistiti, programmando la data e l'orario in cui è prevista la vaccinazione. Dal 15 gennaio 2024 partirà la somministrazione.
L'iniziativa è rivolta a 500 assistiti del Servizio Sanitario Regionale e avverrà secondo i programmi di individuazione della popolazione target definiti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv) 2023-2025.Lo fa sapere la Regione Marche.
La farmacia dovrà vaccinare in maniera prioritaria i soggetti che hanno compiuto i 66 anni di età a partire dall'anno 2017 (nati dal 1952 al 1957). Al di là della sperimentazione, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie Territoriali sta chiamando gli assistiti di 65 anni di età per la vaccinazione anti Herpes Zoster presso le proprie strutture.
"La somministrazione del vaccino nei Sisp rimane la modalità raccomandata - spiega l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ma l'esperienza del Covid ci ha insegnato che le farmacie possono avere un ruolo importante per la loro capillarità sul territorio. La prossimità del farmacista potrebbero incidere sull'accessibilità dei vaccini, anche nei confronti delle categorie più fragili della popolazione, quali gli anziani".
I soggetti interessati potranno presentarsi in una delle farmacie dell'elenco. Sarà il farmacista a stabilire se chi ha fatto richiesta ha i requisiti privilegiando: soggetti con età uguale a 65 anni (nati nel 1958); soggetti con età ≥ 50 anni affetti da diabete mellito, patologia cardiovascolare, malattie polmonari croniche che non rientrano tra gli esclusi dalla vaccinazione in farmacia; recupero dei soggetti che hanno compiuto i 66 anni, con gratuità del vaccino su richiesta che non sono stati vaccinati.
Sono esclusi dalla vaccinazione in farmacia i soggetti di età ≥ 18 anni altamente fragili con diabete mellito trattato con terapia insulinica o con almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti o diabete con complicanze; cardiopatie croniche con scompenso cardiaco in classe avanzata - NYHA III-IV, pazienti post-shock cardiogeno, portatori di dispositivi medici cardiaci impiantati attivi; malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia; marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.
In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili): trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica); attesa di trapianto d'organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule Car-T); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (esempio sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico o candidati a terapia immunosoppressiva (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario); dialisi e insufficienza renale cronica grave; infezione da Hiv; i soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster. Il ciclo è composto da due dosi da somministrare a distanza di due mesi l'una dall'altra, per cui la farmacia sarà tenuta a garantire la somministrazione di entrambe le dosi in un lasso di tempo che va dai 2 ai 6 mesi.
Un compleanno speciale. Appuntamento straordinario a Petriolo con la mostra "Ugo Caggiano incontra Diego De Minicis". Per festeggiare il genetliaco del pittore e scultore nativo di Petriolo (scomparso nell’aprile 2020), il Comune lo omaggia con un evento itinerante che si terrà il 27 dicembre. L’orario è fissato per le ore 17:00, al teatro Comunale, dove ci sarà una conferenza dedicata alla figura di Caggiano, a cui seguirà la mostra pittorica allestita nella Sala degli Artisti e poi l'incontro al museo De Minicis.
Alla conferenza introduttiva interverranno illustri ospiti come Mario Montalboddi, architetto e ideatore della mostra, Lucio Del Gobbo critico d’arte e curatore della monografia su Ugo Caggiano e infine l’editore Alessandro Seri.
Al termine della conferenza, nella quale verrà proiettato anche un video commemorativo sullo stesso Caggiano, si passerà alla Sala degli Artisti (sita nelle vicinanze del teatro) dove verrà allestita l’opera pittorica dell’artista marchigiano. Infine al museo dove vi sarà l’incontro tra le opere scultoree di Caggiano e quelle di De Minicis, artista novecentesco nativo anch’egli di Petriolo.
Un vero e proprio viaggio immersivo, dunque, per festeggiare al meglio l’opera di Ugo Caggiano, artista visionario del fiabesco e dell’astrattismo."Caggiano è stato un poeta visivo", scrive il critico d'arte Daniele Taddei. "Un artista vero che ha dato tutto per l'arte sacrificando affetti e lavoro. Le sue opere sono racconti, fiabe, momenti della sua infanzia. Infanzia che sarà sempre presente nel suo pensiero. Ugo sarà felice di questo traguardo, tra i più significativi del proprio percorso artistico, e il sogno finalmente si è avverato con la presenza nel museo della sua città. Felice compleanno Ugo".
“L’arte mi ha salvato - diceva Caggiano - mi ha fatto vivere e stare bene”.
+++ AGGIORNAMENTO del 26 dicembre alle ore 10:40 +++
L'evento è stato rimandato a data destinarsi
Nuovo invito dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari ed ennesima presenza assai prestigiosa per Li Matti de Montecò, appena tornati dopo un pomeriggio trascorso alla Farnesina, la sede del Ministero degli Esteri.
L'associazione folk di Montecosaro è stata chiamata a Roma per prendere parte al quarto e ultimo incontro di presentazione del progetto "Turismo delle radici". Si tratta di una idea attraverso la quale gli italo-discendenti e oriundi italiani potranno scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare bellezza cultura e tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi.
Nell’occasione è intervenuto pure il ministro degli Esteri Antonio Tajani ed hanno partecipato sindaci, vicesindaci e assessori dei comuni della Calabria, della Sicilia, di Sardegna, Lombardia e Veneto.
Per le altre regioni non c'erano figure istituzionali, bensì di associazioni culturali e due persone de Li Matti de Montecò hanno avuto il piacere di rappresentare le Marche. Nel corso del 2024 i comuni d'Italia al di sotto dei 6.000 abitanti si impegneranno a promuovere il territorio purchè con le tradizioni al centro.
Tajani dopo aver salutato i presenti, compreso i membri del gruppo folk montecosarese, ha dichiarato: “Concludiamo oggi il ciclo di incontri alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, Anno delle Radici italiane nel mondo. Abbiamo riscontrato dai territori fortissimo apprezzamento e interesse per il progetto del Turismo delle Radici, una straordinaria opportunità per valorizzare e promuovere le eccellenze delle realtà locali e il saper fare italiano”.
Li Matti de Montecò, da sempre attivi nella difesa e nella valorizzazione delle tradizioni musicali ma non solo, saranno protagonisti nella nostra regione per questo progetto in rampa di lancio.
Mercoledì 20 dicembre alle ore 18.30, presso la Galleria del Commercio di Macerata, Fabrizio Centioni, presenterà il suo progetto "Fotomobil" (leggi qui la nostra intervista), che consiste nella realizzazione di ritratti fotografici unici, dalla patina d’antan ottocentesca, attraverso tecniche e processi chimici d’epoca, fino all’ultimo passaggio ‘alchemico’ che si disvela come una sorpresa, una rivelazione finale.
A corollario dell’incontro, Andrea Pierdicca leggerà brani scelti tratti dalle opere del fotografo Felix Nadar e dell’attore Louis Jouvet, incentrati sul rapporto dell’artista con le sue visioni e il suo mestiere, selezionati e introdotti da Andrea Fazzini.
“Toccare l’intangibile”, un viaggio attraverso l’intensa vita di due artisti rivoluzionari e rigorosi, tra gesta picaresche e mongolfiere giganti, minuscoli camerini ai piedi delle Ande e illuminanti lezioni alla Comédie Française, vite dedicate a cercare il senso più profondo del linguaggio a cui hanno dedicato la loro esistenza, cercandone una morale al di là della morale consueta, una spiritualità nutrita di ironia e bohème.
L’evento è ad ingresso libero, sarà preparato e offerto un aperitivo a cura di ‘Spulla’ e per l’occasione chi prenoterà una foto in stile ottocententesco, dunque dalla lunga, meditata preparazione, godrà di uno sconto del cinquanta per cento.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, assessori e consiglieri comunali, hanno incontrato questa mattina i dipendenti comunali per il tradizionale scambio degli auguri di Natale.
"Stiamo per lasciarci alle spalle un anno particolarmente intenso di lavoro - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -, il Pnnr ha pesato molto sugli enti pubblici e quindi anche sul nostro Comune. Sono arrivate tante risorse e questo ha creato senza dubbio un lavoro aggiuntivo, ma anche tanta soddisfazione perchè siamo riusciti, tutti insieme, a cogliere occasioni importanti".
"Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere - ha continuato - e dobbiamo restare uniti. Siamo diventati una delle città più importanti della regione e per questo credo dobbiate essere fieri ed orgogliosi di essere al suo servizio, in prima linea ed ogni giorno. Ringrazio ognuno di voi, i neo assunti e anche chi è andato in pensione e ha comunque dato un contributo importante alla crescita di Civitanova".
Il sindaco ha ricordato il pensionamento, a febbraio, del segretario comunale Sergio Morosi, salutato da tutti i presenti da un lungo e caloroso applauso. È stato l'assessore al personale Claudio Morresi a dare il benvenuto ai neo assunti e a ringraziare tutta la macchina amministrativa.
"Vi voglio ringraziare perché svolgete un ruolo di grande responsabilità - ha detto Morresi - che è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di assisterli nelle varie pratiche. Lavorando con spirito di collaborazione e condivisione sarà sicuramente più facile raggiungere i nostri obiettivi. Cercheremo di potenziare l’organico, per sostenere l'importante lavoro che già voi svolgete". "Il mio auspicio per l’immediato futuro - ha concluso Morresi - è quello di unirci ancora di più nell'orgoglio di rappresentare la nostra città dando, ciascuno, il proprio contributo".
Una nuova punta sotto l'albero. Dopo il pareggio agrodolce contro il Montegiorgio nell'ultima giornata del girone di andata, l'Us Tolentino comunica di aver raggiunto l'accordo con Mattia Cardinali. L'attaccante, classe 2003, dopo un inizio di campionato in serie D con l'Aj Fano approda in cremisi dopo settimane di trattative serrate.
In passato ha indossato le maglie di Fermana, Notaresco e Castelfidardo. Le prime dichiarazioni di Mattia: "Sono molto felice di essere venuto a Tolentino. Non vedo l'ora di iniziare e di mettermi a disposizione del mister e della squadra".