Affitta circa 300 tra sdraio e lettini ad uno chalet, ma la fattura non viene mai saldata: indagati il titolare, originario della provincia di Cosenza, e altri due referenti della società che aveva in gestione lo stabilimento per appropriazione indebita in concorso.
La vicenda risale alla stagione estiva 2022, quando il titolare di una ditta che commercializza attrezzature per la spiaggia della provincia di Macerata affitta ad una società di Civitanova Marche circa 300 tra sdraio e lettini per un valore di oltre 50 mila euro.
Al termine della stagione la società, non soltanto non salda la fattura di affitto dei beni, ma se ne appropria indebitamente, come denunciato dal legittimo proprietario all’inizio del 2023 presso gli uffici del commissariato di polizia.
Prima della stagione estiva 2023 l'autore dell'appropriazione indebita, un imprenditore originario della provincia di Cosenza, già denunciato in passato per fatti analoghi, ha utilizzato l'attrezzatura in uno chalet di Porto Sant’Elpidio di sua proprietà, ma dato in gestione.
Fatto denunciato anch'esso dal legittimo proprietario di sdraio e lettini. A seguito dell'attività di indagine condotta dai poliziotti del commissariato di Civitanova Marche viene sequestrata, nel mese di novembre, attrezzatura per circa 96mila euro.
Altra merce, del valore complessivo di 50mila euro, è stata sequestrata nei giorni scorsi in esecuzione a un ulteriore decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il materiale era stoccato all'interno di un deposito a Monte San Giusto dove gli agenti del commissariato di Civitanova Marche e della squadra mobile di Macerata lo hanno rinvenuto per poi affidarlo in giudiziale custodia al legittimo proprietario.
Si chiude un anno intenso per l’associazione “Il Baule dei sogni”, un 2023 sempre accanto ai più piccoli, con tante attività, iniziative e progetti portati a termine. E, soprattutto, con tantissimi sorrisi regalati loro, fragili pazienti che rappresentano l’unico obiettivo per i volontari.
Un’attività, quella dei clown dottori, che esprime il massimo nei reparti dove i volontari trascorrono tante ore accanto ai bambini, regalando loro sorrisi e spensieratezza. L’attività più importante, da questo punto di vista, viene svolta nel reparto di oncoematologia del Salesi di Ancona, dove i clown dottori vanno tre volte ogni settimana portando avanti, tra l’altro, anche un progetto di disegno con il maestro d’arte Andrea Agostini. Ma, nei mesi scorsi, non sono mancate le sorprese con i volontari del “Baule dei sogni” che si sono presentati con gli ospiti “vip”, il cantante Ligabue e l’artista Andrea Paris.
Spazio, poi, per i progetti speciali come quello denominato “Prisma” che viene svolto sul territorio e coinvolge i Comuni di Ancona, Loreto, Castelfidardo, Morrovalle, Osimo e Montecassiano e che ha visto la realizzazione di un laboratorio di teatro sociale e 5 laboratori di alfabetizzazione emozionale e psicologia positiva.
E poi spettacoli di beneficenza, il cui ricavato va a supporto delle famiglie, e collaborazioni con librerie per donazioni di libri. Fondamentale, tuttavia, la capacità di promuovere la continuità della propria azione anche col passare degli anni attraverso l’innesto di forze nuove. Diventa imprescindibile, pertanto, la formazione di nuovi volontari capaci e competenti.
Ecco perché è stata preziosa per l’associazione dorica, aderente alla Federazione Nazionale dei Clown Dottori, la donazione ricevuta recentemente dal Banco Marchigiano e dai suoi soci per un importo di 15 mila euro, destinata proprio alla realizzazione di corsi per la formazione professionale di nuovi “Clown Dottori”.
“È stato per noi un apporto davvero molto importante, oltre che un gesto di grande attenzione – dicono dal “Baule dei sogni” - con il quale stiamo progettando due nuovi corsi, entrambi con riconoscimento europeo: uno a Monteprandone già iniziato e uno in Ancona in procinto di iniziare”.
“Abbiamo voluto festeggiare i nostri 125 anni di storia – dice il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini – con questa donazione rivolta ad una realtà che conduce un’attività davvero meritoria. Il fatto che la donazione verrà destinata alla formazione, inoltre, rappresenta una splendida garanzia che l’attività dell’associazione possa continuare e protrarsi a vantaggio di tanti bambini. Essere vicini al territorio, secondo noi, vuol dire anche questo”.
Si conferma appuntamento suggestivo e di successo quello con il presepe vivente di Braccano, evento ormai consolidato e molto apprezzato organizzato nella pittoresca frazione matelicese dalla Pro Matelica insieme ai comitati di quartiere.
Figuranti e scenari curati nei minimi dettagli hanno acceso Braccano durante la giornata di Santo Stefano con tante persone accorse da tutto il territorio per fare una passeggiata tra i tanti murales e il contesto della rappresentazione di antichi mestieri, dei Re Magi, dei centurioni romani e ovviamente della Natività. Molte le persone coinvolte, dai più giovani ai più adulti, che hanno reso la giornata speciale.
Grazie anche al servizio navetta attivo per tutto il pomeriggio con partenza dal centro commerciale La Sfera, il borgo è stato invaso da turisti e curiosi, con molte persone che hanno poi anche fatto un giro in città riempiendo il centro storico. "L'amministrazione comunale ringrazia e fa i complimenti agli organizzatori e ai volontari coinvolti per l’ottima riuscita della manifestazione", sottolinea il sindaco Massimo Baldini.
Il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato ufficialmente Riccardo Giacconi che recentemente ha ricevuto il premio per il miglior film nella sezione del concorso “Documentari italiani” al Torino Film Festival.
All’incontro hanno partecipato anche gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Alba Mosca. Erano presenti anche lo zio Andrea Mosca e il cugino Alberto Patacchini.
Il sindaco Sclavi ha consegnato a Riccardo Giacconi una targa quale riconoscimento e attestazione di stima di tutta la comunità tolentinate, oltre che dell’Amministrazione comunale, per i tanti premi che sono stati assegnati al giovane regista che spesso gira i suoi lungometraggi proprio a Tolentino, contribuendo fattivamente alla conoscenza della città.
Riccardo Giacconi ha presentato i suoi film in diversi importanti festival tra cui, solo per citarne alcuni, quello di New York, Rotterdam e il Festival del Cinema di Venezia. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e attualmente alterna la sua attività di regista a quella di insegnante all’Università di Boston.
Sabato 23 dicembre è stato il giorno di apertura del nuovo ristorante McDonald’s a Montecassiano. Nel locale, completo di doppia corsia McDrive, lavorano 47 persone. Presente anche il McCafé che, per una colazione o una pausa, offre ai clienti la possibilità di gustare con calma un caffè e un'offerta varia di soft drink e prodotti da forno.
Il ristorante ha 201 posti a sedere tra interno ed esterno. È inoltre dotato di kiosk digitali grazie ai quali è possibile ordinare in autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando le quantità degli ingredienti.
Una volta effettuato l’ordine ai kiosk, il cliente si può accomodare dove desidera, aspettando che i prodotti acquistati gli vengano serviti al tavolo direttamente dal personale McDonald’s. L’ordine può essere effettuato e gustato presso il ristorante anche richiedendolo direttamente dal proprio tavolo tramite app.
È previsto anche uno spazio dedicato ai bambini in sala e un'area giochi esterna, per intrattenerli durante la loro permanenza. Il nuovo ristorante di Montecassiano è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 24; il servizio McDrive è disponibile da domenica a giovedì dalle 8:00 alle 1:00, venerdì e sabato dalle 8:00 alle 4:00. Nel locale, a partire da gennaio, sarà attivo anche il servizio di McDelivery.
Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata in vista del Capodanno, l’evento che, dalle 23 del 31 dicembre, in piazza della Libertà, prevede “We Love Dance 90-2000” con musica, animazione e dj set, un evento organizzato dall’Amministrazione comunale di Macerata per la notte di San Silvestro e inserito nel ricco calendario delle iniziative promosse per le festività natalizie.
L’ordinanza prevede: piazza Libertà, dalle 7 del 29 dicembre alle 13 del 7 gennaio 2024, divieto di sosta con rimozione forzata, nella zona di parcheggio a pagamento, per montaggio e smontaggio palco.
Piazza della Libertà (Capodanno): dalle 10 del 31 dicembre alle 02:00 del giorno successivo: divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili.
Via Don Minzoni (Capodanno) tratto via Zara – piazza Libertà dalle 17 alle 06:00 del giorno successivo: divieto di transito eccetto autorizzati, veicoli mezzi d’emergenza, ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio delle persone diversamente abili con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida.
L’amministrazione comunale ha festeggiato i 60 anni della Galleria delle Novità.
Il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la vicesindaco, Alessia Pupo, e l’assessore alle Attività Produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato una targa celebrativa alla famiglia Serafini che con grande professionalità e dedizione ha gestito il negozio di abbigliamento che da sessanta anni è un punto di riferimento per tanti clienti di tutto il territorio.
In occasione del ventennale di attività di Lead Time spa (2003-2023), e in concomitanza con la consueta cena di fine anno, sono state consegnate delle targhe di ringraziamento ai dieci dipendenti presenti in azienda da più tempo.
I premiati dal presidente Roberto Dalla Bona sono stati: Enrico Giovannini, Rossano Medei, Mario Coppola, Luigi Cimini, Ludovico Santoni, Lorella Paolucci, Ernesto Giaccaglia, Abdelkader Amadel, Alfonso Porcelli e Barbara Tiberi.
Nell’occasione Dalla Bona ha ringraziato tutti i dipendenti per il traguardo raggiunto e augurato buone feste incoraggiando tutti i 115 presenti a proseguire con impegno e dedizione.
Fondata nel 1932 come Fonderia Farabolini, in un contesto di grandi tradizioni metallurgiche, nel novembre 1979 ha cambiato la propria struttura societaria diventando Fonderia Farabolini spa e ha trasferito la propria sede in quella attuale di Caldarola su un’area di 60.000 m2 (10.000 m2 al coperto).
Nel febbraio 2000 la Fonderia Farabolini spa ha cambiato il nome della società in Lead Time Spa, mentre nel 2003 l’azienda è stata acquisita da Fonderie Guido Glisenti Spa e dal geometra Enzo Speziani. La produzione di ghisa grigia è terminata così come il reparto di stampaggio a mano. D’altra parte, la produzione di getti duttili è stata migliorata. Negli ultimi 15 anni l’intera azienda è stata completamente rinnovata e ristrutturata dai nuovi proprietari che hanno investito 20 milioni di euro per effettuare il cambiamento.
Nel 2018 Fonderie Guido Glisenti Spa ha acquisito il pieno controllo della società. Lead Time Spa, attualmente, opera su un’area di circa 60.000 metri quadrati.
Bagno di folla anche quest’anno al presepe vivente organizzato all’interno del borgo di case di terra di “Villa Ficana” a Macerata.
Tanti maceratesi (e non solo) hanno deciso di trascorrere il pomeriggio del 26 dicembre visitando e ammirando gli allestimenti proposti dal comitato organizzatore della parrocchia di Santa Croce. Il presepe, giunto alla sua decima edizione, ha saputo anche quest’anno catturare l’ammirazione di piccoli e meno piccoli, che tra le viuzze del quartiere hanno potuto ammirare diversi mestieri e figuranti. Non è mancata come ormai da tradizione la presenza di animali vivi, tra cui il bue e l’asinello a scaldare Gesù bambino.
In quest’anno in cui ricorre l’anniversario degli 800 anni dal presepe di Greccio non poteva mancare un riferimento a colui che ha dato vita alla tradizione dei presepi: tra i figuranti infatti era presente un San Francesco che dimostrava il suo stupore di fronte alla Natività.
Come ricordato dal Papa ai figuranti presenti a Roma lo scorso 16 dicembre “Francesco voleva rappresentare dal vivo la nascita di Gesù per suscitare nei frati e nella gente la commozione, la tenerezza di fronte al mistero di Dio nato da Maria in una stalla e deposto in una mangiatoia”; così l’impegno degli oltre 60 figuranti e degli organizzatori è stato mosso a “risvegliare nel cuore lo stupore di fronte al mistero di Dio fattosi bambino”.
Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato il bando di gara a procedura aperta accelerata per l’affidamento dei lavori di ampliamento del cimitero di San Michele relativi al primo stralcio. Il bando è presente sul sito internet della Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone.
L’appalto ha per oggetto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per eseguire e dare completamente ultimati le opere come dettagliato nel progetto esecutivo aggiornato approvato con Decreto di Giunta Comunale n. 321 del quattro dicembre 2023.
L’importo dei lavori posto a base d’asta è di 457.617,02 euro oltre Iva. Le opere saranno aggiudicate in base al criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 50, comma 4 del medesimo D.Lgs. 36/2023.
Le offerte vanno presentate entro le ore 13 del 15 gennaio 2024 tramite piattaforma telematica, secondo le modalità esplicate nel documento denominato “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”, sul sito umpotenzaesino-appalti.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
La procedura verrà svolta interamente ed unicamente sulla piattaforma telematica di negoziazione dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. La documentazione di gara completa, comprensiva di modulistica è disponibile sul sito internet dell'ente.
È record italiano per l'Happy Christmas Tractor version a Villa Potenza dove, per allestire il più grande albero di Natale composto da trattori sono arrivati, nel piazzale antistante il Centro Fiere, ben 252 mezzi da tutta la regione e non solo.
Migliaia gli spettatori che per tutta la giornata hanno potuto godere della magistrale organizzazione dell'evento che ha visto il suo culmine nella serata di ieri quando 252 trattori sono stati pazientemente e meticolosamente sistemati per ricreare l'albero di Natale.
Come da tradizione, i mezzi si sono disposti accendendo soltanto i lampeggianti creando uno spettacolo unico e scintillante visto dall'alto e, successivamente, hanno acceso i fari creando un lucente albero, festeggiato da festosi giochi pirotecnici. All'evento ha partecipato anche il presidente regionale, Francesco Acquaroli, oltre a diversi esponenti della giunta comunale.
Un immancabile e sempre più affascinante appuntamento annuale che regala un magnifico momento di convivialità e spettacolo che avvicina grandi e piccini a un settore troppo spesso trascurato, ma linfa vitale del nostro Paese.
Uno spettacolo che è continuato anche dopo il termine con centinaia di bambini (e di grandi) estasiati e curiosi al passaggio del carosello di trattori che defluivano dal Centro Fiere.
Alessia Ciriaco della 5D dell’ITE “Gentili” di Macerata ha ricevuto il premio “Pagella d’Oro” della Carifermo al Teatro dell’Aquila di Fermo; l’evento, giunto alla sua 61esima edizione, ha avuto come ospite il presidente dell’ISTAT Francesco Maria Chelli che ha pronunciato un profondo discorso sulle prospettive che il futuro può riservare ai giovani; Il riconoscimento è riservato agli studenti segnalati come migliori da tutte le Scuole secondarie di primo e secondo Grado con sede nei comuni delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo.
I premiati, insieme al diploma di Benemerenza, hanno ricevuto una somma in denaro messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Alessia Ciriaco ha dichiarato che “non esiste nessun segreto dietro questo successo, solo duro lavoro e tanta costanza; è molto consapevole e soddisfatta del percorso che sta per concludere, percorso segnato da delle significative e profonde esperienze coi compagni di scuola e coi docenti”. Riguardo il proprio futuro Alessia si è detta” ancora indecisa ma consapevole del fatto che la preparazione maturata all’ITE “Gentili” le permetterà di affrontare sia gli studi universitari che il mondo del lavoro”.
La dirigente scolastica Alessandra Gattari non ha nascosto la propria emozione nei confronti di Alessia che “rappresenta tanti giovani che con forza affrontano ogni giorno il fondamentale cammino della formazione per il futuro”.
In fiamme l’Insegna del night club Hollywood. I vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle 20:30, per un incendio che ha coinvolto l’insegna luminosa posta sulla recinzione del locale notturno di Colbuccaro di Corridonia.
La squadra dei vigili del fuoco sul posto, con due autobotti, ha spento le fiamme, che hanno interessato anche alcuni arredi presenti nel cortile, e messo in sicurezza l’area.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per tutte le verifiche del caso. Non si registrano feriti o intossicati, ma si sta indagando sulle cause del rogo. Non si tratta, infatti, della prima volta che la struttura prende fuoco. L’ultimo episodio risale al 2016.
Al via la riscossione delle Borse di studio riferite all’anno scolastico 2022/2023 per le famiglie o, se maggiorenni, per gli stessi studenti beneficiari individuati dalla Regione. È possibile recarsi presso gli uffici postali con le seguenti modalità
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito: dell’originale del proprio documento di identità in corso di validità, per l’identificazione; dell’originale del proprio codice fiscale; dell'originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio; dell’originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio.
Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso la nuova Carta Postepay Borse di Studio.
Per i Tutori/Curatori è necessario esibire allo sportello dell’Ufficio Postale il provvedimento di nomina dell’eventuale tutore/curatore, in copia autentica, per incasso richiesto da soggetto che esercita la rappresentanza legale, per verificare l’idoneità alla consegna della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale.
Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di un documento d’identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all’operatore di sportello di voler incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso il ritiro della Carta Postepay “Borse di Studio”.
Per ogni necessità di assistenza è possibile contattare l’Ufficio all’indirizzo di posta elettronica: iostudio@istruzione.it oppure dgsip.ufficio2@istruzione.it
Storia natalizia a lieto fine. Nel primo pomeriggio di oggi, i vigili del fuoco del comando di Macerata sono intervenuti a Passo di Treia per recuperare un cane rimasto incastrato in una recinzione. L’animale era finito nello stretto spazio tra le inferriate e non riusciva a muoversi. Cruciale è stato l'intervento della squadra dei vigili del fuoco, che hanno allargato le sbarre con il divaricatore idraulico. Dopo averlo liberato, il cane - che non ha subito conseguenze - è stato riconsegnato al proprietario.
La CBF Balducci HR domina il big match del Girone B di Serie A2 Tigotà con la Omag-MT San Giovanni in Marignano con una prestazione concreta che vale un secco 3-0 e la conferma della vetta della classifica, chiudendo così in bellezza il 2023 con la tredicesima vittoria stagionale.
Le romagnole, rimaneggiate causa acciacchi e infortuni, non oppongono praticamente mai resistenza alle arancionere, trascinate dalla mvp Mazzon (14 punti e anche top scorer del match) e da una buona prestazione complessiva di tutta la squadra guidata con equilibrio dalla regia di Bonelli. Per l’Omag-MT pesano tantissimo i 29 errori punto commessi in solo 3 set: unica in doppia cifra Consoli (10), autrice di 5 muri punto.
Coach Saja riparte di nuovo con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Bertini Turco-Giacomello, Salvatori-Consoli, Ortolani-Pecorari, Urbinati libero.
Nel primo set è dominio arancionero grazie ad un servizio pungente (2 ace) e ad una Mazzon scatenata con 6 punti personali, oltre ad un attacco che gira sopra al 40%. Secondo set allo stesso modo condotto sin dai primi punti dalle padrone di casa, con Bonelli brava a sfruttare tutte le attaccanti e San Giovanni in difficoltà in tutti i fondamentali (9 errori punto per le romagnole).
Nel terzo parziale la CBF Balducci HR sembra avere la partita in pugno, un piccolo calo di tensione maceratese nel cuore del set dà qualche speranza alle romagnole che mettono a segno ben 5 muri punto, cedendo però nel finale, condannate da ulteriori errori proprio nel momento decisivo.
LA CRONACA - Il primo break è di Bolzonetti che dai quattro metri mette giù il 5-3, San Giovanni si rifà sotto con il contrattacco di Giacomello e l’errore di Civitico (7-8) ma Korhonen spinge di nuovo la CBF Balducci HR al +1 (9-8). Pecorari sbaglia due volte (11-8), Bolzonetti firma il 13-9 in pipe e Mazzon allunga con due ace consecutivi per il 17-11. Il 20-12 arriva con il lungolinea di Bolzonetti e il colpo out di Giacomello: il servizio arancionero continua a spingere forte (22-13) e il set si chiude 25-15.
Il muro CBF Balducci HR si fa subito sentire nel secondo set con Mazzon e Bonelli (5-3), poi una lunga serie di errori della Omag-MT portano le arancionere al +8 (11-3). Mazzanti prova a il cambio inserendo Ghibaudo in regia ma le maceratesi volano sul 13-3 poi il giro di Cangini al servizio permette alle romagnole di recuperare qualche punto (14-7 col muro di Consoli) ma Civitico è attenta a muro (17-8) e Fiesoli firma il 19-9. La CBF Balducci HR non toglie il piede dall’acceleratore (23-11 con Mazzon), c’è Morandini dentro in seconda linea, il set si chiude sul fallo di posizione dell’Omag-MT (25-13).
Terzo set che vede le arancionere andare subito sul 5-2 poi il servizio di Ghibaudo (rimasta in campo in regia) firma il 5-5. Bolzonetti firma il nuovo +2 (9-7), la CBF Balducci HR riprende a concretizzare in attacco le difese di Bresciani con Civitico e Korhonen (14-9), Mazzon mette giù il 17-12 ma poi viene fermata a muro (17-14), c’è Busolini in campo per Civitico. Ora le arancionere faticano a trovare la stessa continuità in attacco e la Omag-MT arriva a -1 (18-17), arrivano però l’errore di Giacomello (20-17) e l’incomprensione sul palleggio di Ghibaudo (22-18). Consoli mura Korhonen (22-20), Ortolani attacca out (24-21) e l’opposta finlandese si rifà chiudendo la contesa 25-22.
IL TABELLINO
CBF BALDUCCI HR MACERATA - OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3-0 (25-15 25-13 25-21)
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bolzonetti 8, Civitico 5, Korhonen 9, Fiesoli 6, Mazzon 14, Bonelli 3, Bresciani (L), Busolini 1, Morandini. Non entrate: Stroppa, Vittorini, Masciullo. All. Saja.
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Ortolani 7, Salvatori 4, Giacomello 9, Pecorari 3, Consoli 10, Turco 1, Meliffi (L), Ghibaudo 2, Cangini 1, Urbinati (L). Non entrate: Nardo, Caforio, Parini. All. Bertini.
ARBITRI: Grossi, Cruccolini.
NOTE - Spettatori: 590, Durata set: 22', 25', 29'; Tot: 76'. MVP: Mazzon.
I vice campioni d’Italia chiudono con un passo falso casalingo il girone di andata della regular season. Nell’anticipo delle 15.30 all’Eurosuole Forum, nonostante il grande incitamento dei Predators, la Cucine Lube Civitanova cade al tie break contro la Rana Verona (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15).
Frutto di un incontro dall’andamento rocambolesco, con i biancorossi avanti di due set e poi a un passo dal successo per 3-1 e ancora in vantaggio 8-4 al quinto set prima di essere rimontati definitivamente, il risultato infrange i sogni di quarto posto della truppa di Blengini. I biancorossi giocheranno in trasferta la gara secca dei quarti di Del Monte Coppa Italia a Monza o a Piacenza, in base al quinto o al sesto posto finale nel girone di andata. A Decretarlo sarà il risultato di Modena-Piacenza (match in corso).
A prendersi il titolo di mvp è Dzavoronok (17 punti con 5 ace), autore di una serie al servizio pazzesca nel finale di quarto set, ma il vero motore scaligero è Keita (14), che entrato a match in corso, dopo una partenza diesel, prende per mano la squadra. In doppia cifra anche Cortesia (13) e Sani (12).
Tanto amaro in bocca sul fronte cuciniero, con Nikolov che chiude a 20 punti. In doppia cifra anche Lagumdzija (17), Zaytsev (13) e Chinenyeze (10). I padroni di casa sono compatti a muro (13-11 i vincenti), ma calano in attacco e pagano una ricezione altalenante con 13 ace incassati.
Nel primo set si combatte senza rifiatare, Verona si distingue al servizio con Esmaeilnezhad (2 ace personali su 3 di squadra), ma Civitanova vince il duello in attacco (45% contro il 41% ospite) e si impone nel muro-difesa sporcando molti palloni e centrando anche 4 block vincenti contro l’unico dei rivali.
Mano calda per Lagumdzija, autore di 7 punti utili per il 25-22. Al rientro in campo la Lube perde vigore offensivo, ma nel cuore del secondo set i biancorossi recuperano 4 punti di svantaggio trovando poi il break (16-14) e chiudono 25-18 grazie a una bella prova a muro (5 vincenti nel parziale); decisivi anche due ace e una prova notevole di Anzani e Chinenyeze.
Nel terzo set calo di tensione della Lube, che soffre il servizio veronese (5 ace) e cala in tutti i fondamentali cedendo 16-25, con Keita, entrato in corsa, protagonista per Rana Verona (6 punti). Nel quarto set, dopo una bella rimonta con aggancio sul 16-16 grazie all’ace di Zaytsev, la Lube conduce i giochi e si porta sul 23-20.
Poi succede l’incredibile. La battuta di Dzavoronok crea scompiglio, l’intraprendenza di Keita fa il resto, e la Lube incassa 5 punti di fila (23-25). Al tie break gli uomini di Blengini volano sul +4 (8-4), ma vengono agganciati (10-10) e finiscono sotto sull’ace di Spirito (10-11). Il finale è di marca scaligera e l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15). Lube di nuovo in campo sabato 30 dicembre (ore 18) in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza per il 1° turno di ritorno della Regular Season.
LE FORMAZIONI - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Verona schierata con Spirito in cabina di regia ed Esmaeilnezhad opposto, Cortesia Zingel al centro, Mozic e Dzavoronok laterali, D’Amico libero.
LA CRONACA - Avvio di gara combattutissimo, con la Lube che trova il +3 dopo l’attacco di Nikolov e il block di De Cecco (14-11). Sul 16-13 firmato da Lagumdzija entra Yant per Nikolov. Gli scaligeri cambiano marcia con Esmaeilnezhad al servizio (2 ace) per il 16-16, mentre il mani out di Mozic vale il sorpasso (16-17).
Il team veneto trova anche il +2 a muro (18-20). La Lube impatta con l’attacco di Chinenyeze e il muro dell’opposto turco (20-20). Civitanova torna avanti con il muro di Anzani e, a ruota, il bolide di Lagumdzija (23-21). L’opposto biancorosso colpisce anche dai nove metri (24-21). Padroni di casa ancora micidiali a muro, con Anzani protagonista del block decisivo (25-22).
Al rientro in campo Verona parte forte (4-8). La tenacia biancorossa e gli errori degli avversari rianimano subito la Lube (7-8). Tra gli ospiti entra Sani per Mozic. Proseguono i duelli a rete e Rana Verona trova un altro strappo (8-11), per poi allungare con un rimpallo (10-14). Civitanova non sbaglia più nulla, al contrario degli avversari, e confeziona la rimonta ritrovandosi sul +2 dopo l’ace di Chinenyeze e l’attacco out di Mozic (16-14).
L’ottimo momento di Anzani frutta il +4 (19-15). Dopo l’ingresso di Keita sul fronte scaligero massimo vantaggio cuciniero con l’ace di Nikolov e il muro di uno scatenato Anzani (22-16). Anche Zaytsev partecipa alla festa con un pallonetto perfetto (23-17). Il set si chiude con il muro della “premiata ditta” Chinenyeze-Zaytsev (25-18).
Nel terzo set Verona sfrutta il servizio e va sul +3 dopo l’ace targato Cortesia (5-8). Gli uomini di Stoytchev raddoppiano le energie con l’ausilio di Keita per riaprire il match e mettono in difficoltà i biancorossi trovando il +5 dopo l’attacco di Sani e l’ace di Dzavoronok (11-17). In campo per i biancorossi c’è Yant al posto di Zaytsev. Verona allunga a muro con Cortesia (12-20). La gara si avvicina rapidamente al quarto set dopo l’ace d Sani (14-24). Il set si chiude sull’errore di Yant dai nove metri (16-25).
Verona, trainata da Keita, parte forte al servizio e in attacco anche nel quarto set (12-8). Un errore scaligero e la giocata vincente di Lagumdzija spingono Stoytchev a giocarsi un time out (10-12). L’invenzione di capitan De Cecco fa esplodere il palas (12-13), così come l’ace del pari targato Zaytsev (16-16), il sorpasso di Nikolov in attacco (18-17) e il muro del bulgaro per il +2 (20-18).
Verona va in difficoltà e sbaglia un attacco che vale il +3 Lube (23-20). Keita riapre con due mani out le speranze dei suoi (23-22), poi i lunghi di Verona fermano Lagumdzija (23-23). L’ace di Dzavoronok porta al sorpasso (23-24) e Verona porta il match al tie break (23-25).
Al tie break Civitanova risponde a Verona con due ace dello Zar (3-3), poi Sani attacca out (4-3). Sul muro di Lagumdzija i padroni di casa conducono 6-4, per poi allungare con l’ace di Chinenyeze e il muro di Nikolov (8-4). Verona non molla e torna in scia (9-8) per poi impattare a muro (10-10) e centrare il sorpasso sull’ace di Spirito (10-11). Yant entra per Nikolov. Keita porta Verona sul +2 (11-13). Il muro di Cortesia vale due palle match per gli scaligeri (12-14), l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15).
Tabellino
Cucine Lube CIVITANOVA – Rana VERONA 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15)
Cucine Lube: Chinenyeze 10, Motzo, Balaso (L), Lagumdzija 17, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo, Yant, Thelle ne, Bisotto (L) ne, Zaytsev 13, Larizza ne. All. Blengini Gianlorenzo.
RANA VERONA: Zingel 4, Cortesia 13, Dzavoronok 17, D’Amico (L), Jovovic ne, Keita 14, Esmaeilnezhad 8, Spirito 6, Bonisoli (L) ne, Sani 12, Mosca ne, Mozic 3, Zanotti ne. All. Stoytchev
ARBITRI: Vagni (PG) e Canessa (BA) Durata: 29’, 25’ 24’, 29’, 20. Totale: 2h 7’.
NOTE: Civitanova: battute sbagliate 15, ace 6, muri 13, attacco 39%, ricezione 38% (18% perfette). Verona: battute sbagliate 20, ace 13, muri 11, attacco 45%, ricezione 52% (27% perfette). Spettatori: 2.524. MVP: Dzavoronok.
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
Un trenino di punti luminosi simili a stelle. È quanto apparso nel pomeriggio di Natale (intorno alle 17:22 e alle 18:25) sui cieli delle città italiane, comprese quelle della provincia di Macerata. Un fenomeno che ha destato curiosità sui social, ma la cui spiegazione è semplice e ormai nota da tempo.
Si tratta di un gruppo di Starlink di Elon Musk, una costellazione composta da migliaia di satelliti in orbita bassa pensati dal magnate australiano per portare le connessioni internet ad alta velocità - finora disponibili prevalentemente nelle città - in ogni parte del mondo, anche nelle aree più povere e remote della terra.
Il treno di satelliti dovrebbe essere ancora avvistabile a occhio nudo sino al 30 dicembre. Gli orari con maggiore visibilità da Civitanova Marche a Tolentino passando per Macerata, stando a quanto comunicato dal sito "Findstarlink.com", sono previsti per oggi - 26 dicembre - alle 17:34 (per 4-5 minuti), guardando da ovest a sud-est e per venerdì 29 dicembre alle 17:11 (per 5 minuti), guardando da ovest verso est.
Non solo Santo Stefano, la festa è doppia oggi a Tolentino per i 103 anni della signora Maria Francia. Un compleanno ultracentenario al quale hanno partecipato la figlia Anna, i nipoti Giampiero e Silvio Sileoni ed i bisnipoti Filippo e Camilla. Ai festeggiamenti si sono uniti anche i due cani del nipote Silvio, nella cui abitazione si sono spente le candeline, Zeus ed Era.
La signora Maria Francia detta "Bianchina", originaria di San Ginesio, si è trasferita a Tolentino due anni prima delle scosse di terremoto del 2016. Ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, curando i propri terreni e animali insieme al marito.
Cade con la bici e perde i sensi: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza. È quanto accaduto, poco dopo le 11:30 della mattinata di oggi, a Camerino.
In base a una ricostruzione il ciclista stava percorrendo via D’Accorso quando, per cause da chiarire, è caduto dal mezzo. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il 60enne all’arrivo dei sanitari non risultava cosciente ed è stato quindi trasferito all’ospedale di Torrette in eliambulanza. Non risultano altri mezzi coinvolti nell’incidente.