Provincia Macerata

Un film per dire 'no' al bullismo: Simone Riccioni presenta "Neve" in Regione, presto l'uscita nelle sale

Un film per dire 'no' al bullismo: Simone Riccioni presenta "Neve" in Regione, presto l'uscita nelle sale

Esce il 7 marzo nelle sale cinematografiche "Neve", il film girato interamente nelle Marche tra Treia e location diffuse nell'entroterra: Sefro, Sarnano, Macerata, Civitanova Marche e Moresco. La pellicola è stata presentata questa mattina, nella sede regionale, dall’assessore alla cultura Chiara Biondi insieme a Renzo Marinelli, presidente della I Commissione consiliare permanente, il regista Simone Riccioni e la giovanissima protagonista Azzurra Lo Pipero, oltre a Vito Verdecchia, direttore generale Banca di Ripatransone e Fermano Gruppo Bcc. 'Neve' esplora i legami umani e familiari, il rapporto tra madre e figlia, affronta temi di forte attualità come il bullismo e il cyberbullismo e soprattutto celebra l'amore che supera le differenze. "Il film nasce dalla mia vicenda personale - ha sottolineato il suo regista - invita il pubblico a riflettere sulla necessità di abbracciare la diversità e di riconoscere il valore unico di ogni individuo, superando indifferenza e pregiudizi". Al film è stato riconosciuto il patrocinio della Polizia di Stato che coinvolgerà l'opera nel progetto di educazione al bullismo e cyberbullismo nelle scuole. I protagonisti sono lo stesso Simone Riccioni, classe 1988, nato in Uganda e cresciuto a Corridonia, nei panni di un attore di musical, e Azzurra Lo Pipero, 12 anni, di Fermo, al suo debutto nel ruolo di Neve. Le riprese, durate 20 giorni, hanno coinvolto una troupe di 38 persone, 10 attori e oltre 900 comparse. "Un film delicato, centrato su problematiche attuali con uno sguardo attento verso i giovani e le loro famiglie, la fragilità dei sentimenti in un percorso di crescita, la forza degli adolescenti e la violenza del bullismo negli ambienti scolastici. Il racconto cinematografico, che riesce ad arrivare al cuore degli spettatori, ha il merito di essere d'aiuto e di supporto ai tanti che devono superare le stesse difficoltà della giovane bravissima protagonista", ha detto Chiara Biondi nella doppia veste di assessore alla cultura e all'istruzione. "Girata interamente tra borghi, colline e montagne marchigiane, quest'opera ha ricevuto il contributo del bando produzioni audiovisive regionali 2022-2023. Rappresenta, insieme ad altre che sono state girate di recente nelle Marche, la grande attenzione che la Regione riserva al settore. Investiamo nel cinema per la sua funzione culturale e sociale, consapevoli di quanto indotto convogli questo settore per l’economia dei territori e quanto funga da moltiplicatore degli investimenti - ha proseguito Biondi -. Abbiamo infatti aumentato le risorse a disposizione: attraverso una programmazione comunitaria abbiamo previsto 16 milioni di euro entro il 2027. L'obiettivo è quello di rendere strutturale il Fondo Cinema in modo da poter programmare a lungo termine e con certezze finanziarie". Le Marche, ha aggiunto l’assessore "costituiscono un set cinematografico ideale, con le loro meraviglie paesaggistiche e architettoniche, anche in chiave di cineturismo. Proseguiamo nell'obiettivo di fare del cinema, e del richiamo di produzioni cinematografiche sul territorio regionale, un settore produttivo e redditizio, sia in termini prettamente economici che di rilancio dell'immagine". Il consigliere Marinelli ha aggiunto che questo film "conferma le enormi bellezze naturali delle Marche e i talenti speciali, come quello dimostrato da Simone e Azzurra, sui quali possiamo contare. Questo film è il frutto di un lavoro di squadra al quale hanno partecipato anche le istituzioni regionali e l'impegno della Regione è quello di sostenere sempre di più progetti come questo". "È una commedia – ha sottolineato Simone Riccioni - che fa sorridere ed emozionare, parla di rapporti, di amore, di rinascita. Nasce dal mio bisogno di aiutare famiglie e ragazzi raccontando la ferita che porto nel cuore per essere stato bullizzato, è un invito a non voltarsi dall’altra parte di fronte ai problemi di chi abbiamo vicino". La protagonista Azzurra Lo Pipero, ha insistito sul messaggio del film: "I giovani bullizzati tendono a deprimersi e a perdere la voglia di vivere, non bisogna mai lasciarli soli". Nel cast di 'Neve' anche Simone Montedoro, Alessandro Sanguigni e Margherita Tiesi.  

13/02/2024 16:25
San Severino, ponte Sant'Antonio: al via la pulizia del fiume Potenza da rami e tronchi

San Severino, ponte Sant'Antonio: al via la pulizia del fiume Potenza da rami e tronchi

Intervento di messa in sicurezza, con un’operazione di pulizia straordinaria degli argini e dell’alveo del fiume Potenza all’altezza di Ponte Sant’Antonio, da parte dell’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche che ha operato con l’ausilio di un escavatore e di un camion gru di una ditta privata e con il supporto dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, coordinati da Dino Marinelli. Sul posto anche la polizia locale che, per evitare al massimo i disagi agli automobilisti e alla popolazione, ha revocato l’ordinanza di chiusura del tratto di strada tra via Ponte Sant’Antonio, che è uno degli ingressi al nucleo urbano, e via del Vallato. Il lavoro di uomini e mezzi ha permesso di liberare le campate del ponte da rami e tronchi portati a valle dallo scorrere delle acque.    

13/02/2024 16:14
Macerata, messa in sicurezza del fosso Narducci: arriva il Genio civile. Intervento da 4,5 milioni

Macerata, messa in sicurezza del fosso Narducci: arriva il Genio civile. Intervento da 4,5 milioni

A seguito delle interlocuzioni che si sono svolte tra l’Amministrazione comunale e il Genio Civile Marche Sud, nella persona dell’ingegnere Vincenzo Marzialetti, è stato emesso il decreto relativo all’intervento di sistemazione idraulica generale di fosso Narducci nel bacino di monte fino all’attraversamento con la ferrovia per un importo complessivo di 4,5 milioni di euro. A seguito della sistemazione idraulica si procederà alla realizzazione di un diverso tratto tombato rispetto a quello che ha dimostrato l’esistente attraversamento circolare, alla soluzione delle interferenze con il canale di produzione di energia elettrica Enel Green Power e all’acquisizione di tutte le aree di pertinenza idraulica al fine della riduzione delle portate di picco. L’intervento si è reso necessario a seguito dell’evento meteorologico intenso verificatosi nei giorni 5 e 6 giugno del 2023 nella zona di Sforzacosta che ha provocato notevoli disagi alla popolazione che vive a ridosso delle sponde di fosso Narducci.  “Un ringraziamento al Genio Civile Marche Sud per l’attenzione dimostrata nei confronti del Comune di Macerata e della popolazione di Sforzacosta che è stata colpita da un’alluvione straordinaria – ha commentato l’assessore alla Protezione Civile Paolo Renna -. L’Amministrazione, in vista dell’avvio dell’intervento, ha intenzione di organizzare un incontro con la cittadinanza, tramite il Consiglio di quartiere, per illustrare i dettagli dell’intervento”.  

13/02/2024 15:43
Ultramaratona del Conero, cast stellare per l'edizione 2024: ecco i partecipanti

Ultramaratona del Conero, cast stellare per l'edizione 2024: ecco i partecipanti

A una settimana dal "D day", l'Ultra del Conero si arricchisce di grandi nomi per la sua terza edizione. Un cast di eccezionale livello che conferma come l'ultramaratona marchigiana sia già entrata di diritto nel novero delle classiche del settore. Per sabato prossimo hanno intanto confermato la loro presenza i vincitori delle prime due edizioni della 100 chilometri, ossia Massimo Giacopuzzi e Marco Menegardi, che dovranno però guardarsi dalla concorrenza del vicecampione italiano della distanza Filippo Bovanini, del pluriazzurro sulla 24H Tiziano Marchesi ma anche dai promettenti esordienti Matteo Vecchietti e Alessio Milani. Le minacce maggiori sembrano però arrivare dall’estero. Ci sarà innanzitutto il francese Pierre-Antoine Ruel, secondo lo scorso anno nell’importantissima Run Windschoten in Olanda. Con lui il capoverdiano Jailson Manuel Duarte Oliveira che a dicembre è riuscito nell’impresa di vincere la prova di casa, la Boa Vista Ultra Marathon su 150 km. Presente anche lo sloveno Luka Videtic, 8° agli ultimi Mondiali della 24H nello scorso dicembre a Taipei. Grande battaglia anche fra le donne con Silvia Luna che nelle prime due edizioni ha vinto prima la 100 chilometri e poi la 50, la campionessa italiana Ilaria Bergaglio, Federica Moroni reduce dalla piazza d’onore ai Campionati Italiani di maratona, Lorena Brusamento seconda nel 2022, la campionessa italiana della 24H Annalisa Fitti. Nella 30 km al via il campione uscente Massimiliano Strappato contro il francese Guillaume Ruel primatista nazionale su 100 e 50 km, fra le donne favorita Denise Tappatà che corre in casa. Nella 50 km da seguire Enrico Bortolotti ed Elena Fabiani. Gli iscritti hanno abbondantemente superato quota 650, tutti impegnati sul circuito di 10 km disegnato sul lungomare di Porto Recanati. Il programma prevede oltre alle due ultramaratone e alla 30 km anche la gara breve sui 10 km oltre alla staffetta non competitiva 10x10 km. L’evento, inserito nel calendario nazionale Fidal e facente parte del Gp Iuta di ultramaratona come del Criterium Regionale Zona Centro 2024, avrà il suo epicentro in Piazza Brancondi, con partenza alle ore 9:00 per la 100 e la 10 km, alle 10:20 per la 50 km e la staffetta, alle 10:30 per la 30 km. Pettorali e pacchi gara potranno essere ritirati presso la segreteria organizzativa all’interno del Castello Svevo venerdì dalle 15:00 alle 20:00 e sabato dalle 7:00 alle 8:30.  

13/02/2024 15:40
Tolentino, da "Amici" al Politeama: Amilcar Gonzalez balla sulle note di Astor Piazzolla

Tolentino, da "Amici" al Politeama: Amilcar Gonzalez balla sulle note di Astor Piazzolla

Un omaggio in danza ad Astor Piazzolla, colui che rivoluzionò il tango e segnò la musica del Novecento. Sulle note affascinanti del celebre musicista, domenica 18 febbraio alle ore 18:00 si esibirà al Politeama di Tolentino il giovane corpo di ballo del Romae Capital Ballet con la partecipazione straordinaria di Amilcar Moret Gonzalez, ballerino e professionista di "Amici" di Maria De Filippi. Atmosfere argentine ricreate dal vivo da Fabio Montani al pianoforte e Elvin Dimitri al violino, e interpretate dalle coreografie di Alfonso Paganini.  Amilcar Moret Gonzalez è stato ballerino professionista della famosa trasmissione televisiva "Amici" di Maria De Filippi, ruolo che gli ha procurato grande notorietà in Italia, ma nella sua carriera ha collaborato con tante istituzioni coreutiche mondiali. Attualmente è primo ballerino del Theater Kiel e guest principal dancer all'Hamburg Ballet. Nato a L’Avana nel 1977, si è diplomato al "National Ballet School of Cuba" studiando con insegnanti del calibro di Mirta Hermida, Magaly Suarez, Laura Alonso, Ofelia Gonzalez e Pablo Moret. È stato primo ballerino presso il "Bavarian State Ballet", "Les Ballets de Monte-Carlo", "Zurich Ballet" e "The Hamburg Ballet". Ha danzato in qualità di Solista in "Vier Temperamente" (George Balanchine), "Grosse Fuge" (Hans Van Manen), "Giselle" (Mats Ek), "The Unsung" (Josè Limòn), "Bella Figura" (Jiri Kylian). Inoltre ha preso parte a balletti di repertorio, tra i quali, "Lady of the Camellias" (John Neumeier), "Don Quixote" (Marius Petipa/Ray Barra). Tra i suoi premi e riconoscimenti si annoverano la medaglia d'oro al "Concours International de la Dance" (Parigi 1996) e la medaglia di bronzo all'Helsinki International Ballet & Choreography Competition (1995). Ha inoltre danzato in ruoli principali in Brasile, Stati Uniti e Messico in opere come "Coppélia", "La fille mal gardée", "Lo Schiaccianoci" e "Le Corsaire". Nel ruolo di primo ballerino freelance ha danzato al fianco di Rossella Brescia nelle creazioni "Carmen" e "Cassandra" del maestro Luciano Cannito. Romae Capital Ballet è stato fondato da Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e balletto, operante nel settore da oltre 15 anni. La compagnia si avvale della presenza, come coreografa principale, di una delle firme coreografiche più autorevoli del settore, Maria Grazia Garofoli, già direttore del corpo di ballo dell'Arena di Verona per 17 anni e della collaborazione per la parte scenografica di Ciro Rubinacci, leader nel campo scenografico teatrale. Il Romae Capital Ballet è stato già reduce da una tournee in Cina di 21 spettacoli nelle maggiori città cinesi e in diversi teatri Italiani. Attiva la collaborazione con le più importanti star del balletto mondiale come i primi ballerini del Teatro Colon di Buenos Aires, Eliana Figuoera Valdivia e Matias Santos, i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Sofia, Marta Petkova e Nikola Hadjitanev, la prima ballerina dell’Opera di Nizza Ekaterina Oleynik ed i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, e con importanti coreografi come Sabrina Bosco e Kristian Cellini. Biglietti a partire da 16 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/.  

13/02/2024 15:10
Offerta di lavoro del 13 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 13 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda metalmeccanica un/a aggiustatore stampi ad iniezione plastica (codice annuncio Conf 448). La risorsa si occuperà delle attività di aggiustaggio e assemblaggio di stampi ad iniezione plastica. Requisiti richiesti: esperienza almeno quinquennale nella mansione; buone capacità di lettura dei disegni tecnici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

13/02/2024 14:45
Biagio Antonacci per la prima volta in concerto a Macerata: doppio evento allo Sferisterio

Biagio Antonacci per la prima volta in concerto a Macerata: doppio evento allo Sferisterio

Un altro rappresentante del cantautorato italiano è pronto a stregare il pubblico di Sferisterio Live 2024. È di oggi, infatti, l’annuncio che sarà Biagio Antonacci a calcare, per la prima volta e per due giorni consecutivi, il 9 e 10 giugno, le scene dell’arena maceratese. "Con il doppio concerto in Arena di Biagio Antonacci, Macerata si prepara ad accogliere un artista che porterà sul palco dello Sferisterio i successi dei suoi oltre 30 anni di carriera e che arricchirà la proposta estiva del festival maceratese – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La città, come abbiamo dimostrato in questi anni, è in grado di attrarre 'stelle' di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale; questo a testimonianza del grande appeal del nostro Sferisterio e di ciò che Macerata è in grado di offrire a livello culturale, artistico e turistico". "Dopo Il Volo e Fiorella Mannoia, abbiamo messo a segno un vero e proprio ‘colpaccio’. Siamo certi che il nostro festival di musica dal vivo anche per l’estate 2024 riscuoterà enorme successo di critica e di pubblico - interviene l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -. Biagio Antonacci, per la prima volta in arena, rappresenta una proposta esaltante, di grande musica e spettacolo e sarà il protagonista di un attesissimo show. Sferisterio Live continua ad essere una vetrina di eccellenze musicali in grado di mettere d’accordo diversi target di pubblico. Un pubblico che fino ad oggi ha partecipato con entusiasmo al nostro festival, che costituisce una delle iniziative di punta dell’estate maceratese".  Dopo 5 anni di attesa Biagio Antonacci ha pubblicato il suo nuovo album "L’inizio", il suo sedicesimo disco di studio. L’album ha debuttato sul podio della classifica dei dischi più venduti e ascoltati nel nostro paese (al secondo posto nella classifica Vinili, CD e Musicassette). "L’inizio" raccoglie in tutto 15 brani scritti negli ultimi quattro anni e lasciati sedimentare prima di diventare da pensieri a vere e proprie canzoni.  Durante questi 5 anni di attesa Antonacci ha scritto, viaggiato e suonato in giro per tutta l’Italia portando tra il 2022 e il 2023 lungo la penisola prima un tour di grande successo nei principali palazzetti italiani che lo vedeva ogni sera incontrare il suo pubblico al centro della venue (Il Palco Centrale Tour) e poi ripercorrere i suoi più grandi successi nei principali festival e rassegne estive (il Biagio Antonacci Estate 2023). I biglietti per i nuovi appuntamenti live, prodotti e organizzati da Friends & Partners in collaborazione con Iris S.r.l., e che per la tappa maceratese vede in ambito organizzativo la presenza di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020) saranno disponibili dalle ore 18.00 di oggi martedì 13 febbraio su www.ticketone.it e alla biglietteria dello Sferisterio. Ecco i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino e Oro 99 euro, Verde 92 euro, Blu 88 euro, Rosso 85 euro, Giallo 80 euro e Balconata (in piedi) 65 euro.    

13/02/2024 14:30
Incidente a Recanati, scontro tra auto e camion: 12enne grave a Torrette, coinvolta un'intera famiglia

Incidente a Recanati, scontro tra auto e camion: 12enne grave a Torrette, coinvolta un'intera famiglia

Scontro all'incrocio tra una Opel Zafira e un camion: un bambino di 12 anni soccorso dall'eliambulanza. L'incidente è avvenuto poco prima delle 13, nei pressi dell'incrocio fra via Nazario Sauro e via Berarducci, a Recanati. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio dei carabinieri della locale compagnia.  Ad avere la peggio sono stati gli occupanti dell'auto. A bordo della Zafira vi era una famiglia di nazionalità straniera con genitori e figli. Sul posto sono intervenute ben sei ambulanze del 118 e l'automedica della Croce Rossa di Porto Potenza Picena. Otto i feriti complessivi. A riportare i traumi più gravi è stato uno dei bambini, 12 anni, trasferito con l'elisoccorso, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. Il resto dei componenti della famiglia è stato condotto tra gli ospedali di Macerata e di Civitanova Marche. Presenti anche i vigili del fuoco per provvedere alla messa in sicurezza del tratto e dei veicoli coinvolti. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di soccorso.   

13/02/2024 14:10
Carnevale Moglianese 2024, dopo il rinvio causa maltempo arriva il momento della festa: ecco la nuova data

Carnevale Moglianese 2024, dopo il rinvio causa maltempo arriva il momento della festa: ecco la nuova data

La Pro Loco e il comune di Mogliano comunicano che il 2° Carnevale Moglianese previsto per sabato 10 febbraio e rinviato a causa delle avverse condizioni meteo, si svolgerà domenica 18 febbraio a partire dalle ore 14:30. Carri e gruppi allegorici, dolci, spettacolo, tanta allegria e premi alle maschere più originali. Curiose coincidenze: il 18 febbraio di 55 anni fa, nel 1969, il Carnevale a Mogliano fu organizzato, sempre dalla Pro Loco, per la prima volta in assoluto; ed anche lo scorso anno ebbe luogo il 18 febbraio.

13/02/2024 12:28
A Matelica la "Fisica che ci piace": sale l'attesa per Vincenzo Schettini, oltre 1500 le prenotazioni

A Matelica la "Fisica che ci piace": sale l'attesa per Vincenzo Schettini, oltre 1500 le prenotazioni

Il comune di Matelica, assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'associazione Help S.o.s. Salute e Famiglia Odv presenta uno degli eventi più attesi dell'anno: l’incontro con il professor Vincenzo Schettini, rinomato fisico, insegnante e straordinario divulgatore scientifico. L'evento avrà luogo il 2 marzo presso il Palazzetto dello Sport di via Borgo Nazario Sauro a Matelica e promette di offrire un'esperienza unica a tutti i partecipanti. Con oltre 1500 prenotazioni già effettuate, l'incontro si prospetta come uno dei momenti clou dell'anno per gli appassionati di scienza e per coloro che desiderano avvicinarsi a questo affascinante mondo. Il professor Schettini, conosciuto per i suoi video virali sui social media che raggiungono milioni di visualizzazioni, è un autentico punto di riferimento sul tema della fisica scolastica e della didattica. Il suo obiettivo è quello di promuovere un momento di grande empatia e conoscenza, fornendo al pubblico uno sguardo approfondito e coinvolgente sulle materie scientifiche. L'evento è presentato dalla giornalista Agnese Testadiferro. L'ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Due incontri sono previsti: il primo alle 17:00 e il secondo alle 21:30, per consentire a tutti di partecipare e godere di questa straordinaria opportunità. Il palazzetto aprirà un’ora prima dell’evento e vista l'alta partecipazione prevista, si consiglia agli spettatori di arrivare in anticipo per garantire un ingresso fluido in linea con l'inizio dello spettacolo. L'accesso sarà consentito solo a coloro che hanno effettuato la prenotazione.  

13/02/2024 12:09
Corridonia, resta coinvolto in un incidente: 27enne alla guida di un'Audi con un tasso alcolico triplo del consentito

Corridonia, resta coinvolto in un incidente: 27enne alla guida di un'Audi con un tasso alcolico triplo del consentito

Nuovo fine settimana dall’alto tasso alcolico quello appena trascorso a Macerata. Il bilancio è stato di tre patenti di guida ritirate dai carabinieri della locale compagnia per la violazione dell'articolo 186 del codice della strada (guida in stato di ebbrezza alcolica, ndr).  Il primo ad incappare nei controlli è stato un 30enne residente in provincia. La notte di sabato scorso (10 febbraio), lungo la strada provinciale 77, in contrada Piane di Chienti, i militari del nucleo radiomobile hanno intimato l’alt ad una Fiat Punto e sottoposto all’accertamento con l'etilometro il conducente del mezzo. L’uomo alla guida è risultato positivo evidenziando un tasso alcolemico pari a 0,98 g/l, quasi il doppio rispetto al valore consentito e di conseguenza gli è stata ritirata la patente di guida ed è stato denunciato.  Poco dopo, analoga sorte è toccata ad un 24enne di Corridonia. La velocità e l'andatura incerta della Skoda di cui era al volante percorrendo Corso Cairoli, ha attirato l’attenzione della pattuglia del nucleo radiomobile che ha proceduto a fermarla e a sottoporre il conducente ai dovuti controlli. Il giovane è risultato positivo all'alcol test con tasso pari a 1,57 g/l (oltre il triplo rispetto al limite di legge). Per lui è immediatamente scattato il ritiro del documento di guida e la denuncia all'autorità giudiziaria.  Sempre sabato scorso, nel corso della serata, un equipaggio del nucleo radiomobile di Macerata è intervenuto a Colbuccaro di Corridonia per un incidente stradale, fortunatamente con solo danni ai mezzi. Durante i rilievi, i militari hanno sottoposto alle opportune verifiche sullo stato psico-fisico gli automobilisti coinvolti, all’esito dei quali uno è risultato positivo al test alcolemico.  Il conducente di un’Audi, un giovane operaio di 27 anni residente in provincia, alla prova dell’etilometro ha evidenziato un valore di alcol nel sangue pari a 1,62 g/l, più del triplo rispetto al valore consentito. Anche per lui i carabinieri hanno disposto il ritiro della patente di guida, per i successivi adempimenti amministrativi della Prefettura, e la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica.  

13/02/2024 11:25
Macerata - Ubriaco urina in strada, i carabinieri lo fermano: in auto spunta anche un coltello

Macerata - Ubriaco urina in strada, i carabinieri lo fermano: in auto spunta anche un coltello

Urina in strada e viene trovato in possesso di un coltello a serramanico: giovane di 26 anni multato e denunciato. È quanto avvenuto nella notte di domenica, a Piediripa, nel corso di un controllo di routine effettuato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata.  Il ragazzo, apparso in stato di alterazione per abuso di sostanze alcoliche, è stato sorpreso dai militari nell’atto di espletare un proprio bisogno fisiologico lungo la strada, incurante di ogni forma di decenza. Durante il controllo a cui è stato sottoposto successivamente, dal portaoggetti della sua auto, nel quale erano custoditi i documenti, è saltato fuori anche un coltello del genere proibito, che è stato sequestrato. Oltre alla contestazione delle violazioni per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza, per le quali sono previste sanzioni amministrative pari complessivamente a 204 euro, il giovane è stato denunciato anche all'autorità giudiziaria per il porto illegale del coltello.   MONTECASSIANO - Sempre nel weekend, a Montecassiano, i carabinieri della locale stazione congiuntamente ad una pattuglia della stazione di Apiro e ad un'unità antidroga del nucleo cinofili di Pesaro, hanno effettuato delle verifiche al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. In località Sambucheto, il fiuto del cane "One" ha consentito il rinvenimento e il sequestro di due frammenti di hashish, del peso complessivo di 6 grammi circa, trovati all’interno di un involucro di plastica nascosto all’interno di un cestino per rifiuti. La ricerca, estesa all'area limitrofa al rinvenimento, ha consentito di trovare anche un bilancino di precisione perfettamente funzionante, circostanza che induce gli investigatori a ritenere che la sostanza sia stata lì nascosta, pronta per essere spacciata.   

13/02/2024 10:50
Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Arriva questa domenica, 18 febbraio, in piazza XX Settembre (dalle ore 10:00 alle 18:00), il Civitanova electric day, giornata all'insegna della mobilità elettrica promossa ed organizzata dal Team Europa del comune di Civitanova Marche con il supporto di MaSMo - Marche Smart Mobility e Mobility Rent. La manifestazione, nata sulla scia dell'Ancona electric day promossa durante la settimana europea della mobilità, è rivolta a chiunque intenda testare nuovi servizi di mobilità ad emissioni zero e migliorarne l'utilizzo nell’ambito delle tematiche delle smart city, green economy e della sostenibilità ambientale. "É importante che i cittadini conoscano bene le differenti opportunità offerte oggi dalla tecnologia ed acquistino il mezzo adatto alle loro esigenze - spiega il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, membro del Team Europa - quindi nessun obbligo, ma informazione chiara e trasparente per rendere i cittadini consapevoli. L'elettrico è una delle possibilità su cui puntare per il futuro, ma non è l'unica; noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle imprese".  Formatori specializzati presenti presso il gazebo MaSMo Mobility, in piazza XX Settembre, aiuteranno le persone nelle prove di guida con approfondimenti e mini-talk sulle modalità e vantaggi della mobilità sostenibile. Il test drive ha una finalità di carattere puramente sociale come quella di diffondere e incentivare la pratica di una mobilità intelligente, in particolare elettrica, supportando la transizione verso sistemi innovativi per la sostenibilità degli spostamenti urbani. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria e riservato a maggiorenni in possesso di una patente di guida per il test drive auto.   

13/02/2024 10:30
Mount Echó, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi al Teatro delle Logge

Mount Echó, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi al Teatro delle Logge

Sabato 17 febbraio, alle ore 21:30, al Teatro delle Logge di Montecosaro, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi, giovane autrice italiana che sta illuminando la scena musicale  nostrana, con il suo ultimo lavoro "Selva" riconosciuto come uno dei migliori album usciti nel 2023. A Montecosaro nel bellissimo borgo antico nella provincia di Macerata, ha preso il via e continuerà fino al 19 maggio 2024 l'ottava edizione di Mount Echò, la rassegna d'ascolto nata dalla collaborazione tra il comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche.  Come eco, il viaggio compiuto dal suono attraverserà territori, orizzonti musicali, generi, continenti per poi far ritorno nel cuore della nostra terra, nel prezioso Teatro delle Logge di Montecosaro, la conchiglia che custodirà questo insieme di esperienze.  La cantautrice italiana Marta Del Grandi ritorna con "Selva", il suo lavoro più intricato e scintillante, una raffinata suite devozionale di pop astuto che scorre senza sforzo, unendo complessità emotiva, arrangiamenti organici divini con un finale fantascientifico.   Se il suo debutto 'Until We Fossilize' mostrava tutte le qualità dell'approccio unico di Marta, in punta di piedi tra la polvere di Laurel Canyon, l'eterealismo lynchiano e le drammatiche colonne sonore di  Morricone, 'Selva' scava più a fondo nel sottobosco, mostrando l'ambizione di offrire un universo completamente nuovo. Il Fasci di luce corale irradiano e permeano ogni traccia, con droni vocali stratificati che creano una collisione catartica di trame taglienti e morbide, quasi a guidarci mano nella mano attraverso l’universo incantato di Marta Del Grandi. L'ambizione è accecante e il risultato è qui per dimostrarlo: 12 canzoni di pop etereo e tentacolare, vivido, immenso e pienamente illuminato.

13/02/2024 10:10
Dramma a Colmurano: uomo trovato senza vita in casa

Dramma a Colmurano: uomo trovato senza vita in casa

Non si avevano più sue tracce dal mattino: trovato morto in un'abitazione inagibile di sua proprietà, in contrada Fiastra a Colmurano, un uomo di 72 anni. La tragica scoperta è stata fatta nel pomeriggio, intorno alle 16:30, dai carabinieri della compagnia di Tolentino e dai sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. L'allarme era stato lanciato da una persona che non riusciva a mettersi in contatto con il 72enne.  L’uomo, secondo i primi elementi acquisiti, si sarebbe impiccato. I rilievi svolti indicano che si sia trattato di un gesto volontario.   

12/02/2024 21:30
Tolentino, Stefano Chiodaroli apre il Comedy Show Marche Tour 2024

Tolentino, Stefano Chiodaroli apre il Comedy Show Marche Tour 2024

Inizia questa settimana il "Comedy Show - Marche Tour 2024". Sabato 17 febbraio al teatro Don Bosco di Tolentino arriverà Stefano Chiodaroli, il popolare fornaio di Zelig che presenterà il suo cavallo di battaglia, lo show "Sono rimasti solo i grissini". Inizio ore 21:15. Lanciato dallo Zelig di Milano e dal programma televisivo "Facciamo cabaret", il comico varesino ha reso popolare l’originale personaggio del panettiere burbero e indaffarato, diventato famoso per il tormentone "Pieraaaa!". Il programma della serata non si ferma al panettiere ma spazia anche ad altri suoi esilaranti personaggi come ad esempio Cinzio di Santo Domingo, grande mago e sensitivo conosciuto in Europa con il nome di Mago Abat-Jour, millantatore dall'improvvisazione facile e dal coinvolgimento diretto del pubblico. Stefano è un abile affabulatore ed un ottimo monologhista pertanto il suo spettacolo risulta essere sempre vario e mai scontato. "Comedy Show – Marche Tour" proseguirà nel mese di marzo con Max Cavallari dei Fichi d’India e nel mese di aprile con Poubelle (Luca Lombardo) il nuovo erede della grande scuola italiana di trasformismo, nel solco di Fregoli e Arturo Brachetti. Tre serate, tre grandi artisti, un'unica occasione per ridere e divertirsi con spettacoli popolari anche nel prezzo. L'abbonamento ai tre spettacoli costa in totale solo 30 euro mentre sarà possibile acquistare  il biglietto per la singola serata al prezzo di 15 euro. Da aggiungere i diritti per il servizio nel caso di acquisto in prevendita o tramite il sito www.vivaticket.com      

12/02/2024 18:40
Montecassiano, 200 giovanissimi schermidori si contendono il titolo regionale under 14

Montecassiano, 200 giovanissimi schermidori si contendono il titolo regionale under 14

Grande entusiasmo alla bocciofila di Sambucheto di Montecassiano nel weekend dedicato alla scherma giovanile marchigiana. Circa 200 giovanissimi atleti dai 6 ai 14 anni sono scesi in pedana per le gare regionali di scherma il 10 e 11 febbraio. Tutte le società marchigiane erano presenti e si sono contese i diversi titoli regionali in palio. Due gli atleti della Macerata Scherma a salire sul gradino più alto del podio: Luca Valeriani si è aggiudicato la prova della categoria E, mentre Agata Parenti ha conquistato il primo posto nella gara a squadre categoria bambine/giovanissime di fioretto femminile, gareggiando con le compagne di squadra fabrianesi Dallia Febo ed Emily Ricciotti. Alla gara erano presenti diverse personalità del modo sportivo e del comune di Montecassiano: Fabio Luna, presidente del Coni Marche, Stefano Angelelli, presidente del Comitato Regionale della Federazione italiana Scherma, Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni, Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Katia Acciaresi, vicesindaco di Montecassiano, Paolo Spernanzoni, consigliere delegato allo sport del comune di Montecassiano. Ben curata ed efficiente è stata l'organizzazione della manifestazione da parte della Macerata Scherma e della Asd Bocciofila Sambucheto che hanno reso evidente la possibilità di utilizzare gli impianti sportivi in modo multidisciplinare, trasformando il campo di bocce in una perfetta sala di scherma. Un particolare ringraziamento va a Francesco Giustozzi, presidente della Bocciofila Sambucheto, a Kelly Romagnoli, responsabile della struttura e del bar, a Claudia De Nobili e Giuseppe Carnevali, consiglieri della Macerata Scherma, che hanno allestito con grande attenzione gli spazi per la gara assistito costantemente dirigenti, tecnici e atleti durante lo svolgimento. La scherma maceratese raccoglie così un nuovo riconoscimento per il suo costante lavoro di promozione e di preparazione dei ragazzi che frequentano la palestra di via Spalato a Macerata e continua ad offrire corsi di scherma aperti a tutti con istruttori e maestri qualificati, guidati dalla responsabile tecnica Carola Cicconetti, pluricampionessa mondiale di fioretto. 

12/02/2024 17:55
Castelraimondo, Perla Palmieri: la voce marchigiana che conquista il jazz italiano al concorso Bettinardi

Castelraimondo, Perla Palmieri: la voce marchigiana che conquista il jazz italiano al concorso Bettinardi

La giovane cantante di Castelraimondo, Perla Palmieri, è tra le cinque finaliste che si contenderanno la vittoria sabato prossimo, 17 febbraio, al Milestone Jazz Club del Concorso nazionale per giovani talenti del jazz italiano. L’ultima finale di questa ventunesima edizione del Concorso Bettinardi, dopo quelle dedicate alle categorie dei solisti e dei gruppi che si sono tenute nelle scorse settimane, si terrà sabato 17 febbraio alle ore 21.30 al Milestone Live Club, il locale di musica dal vivo del Piacenza Jazz Club. Obiettivo della serata è quello di stabilire quale sia la più bella voce del jazz italiano scelta tra le finaliste. Sono tutte ragazze sotto i 30 anni le cantanti jazz che hanno inviato le loro demo al Piacenza Jazz Club e che hanno messo a dura prova il lavoro della giuria, chiamata a scegliere le voci meritevoli di accedere alla finale. Il Concorso, nato in abbinamento al Piacenza Jazz Fest, è stato ideato per dare visibilità ai giovani talenti del jazz italiano che vogliono emergere in questo ambito, grazie all’immancabile sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e al contributo di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy.  Nel corso della finale al Milestone ciascuna delle finaliste si esibirà con tre brani di propria scelta accompagnata dal trio ritmico di docenti della Milestone School of Music, Giovanni Guerretti al pianoforte, Alex Carreri al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. Ad ascoltarle con grande attenzione, oltre al pubblico in sala, vi sarà la Giuria che decreterà le prime due classificate, alle quali andranno 1.200 euro oltre all’ingaggio per l’edizione 2025 del Piacenza Jazz Fest nel caso del primo posto, un assegno di 600 euro per il secondo posto.  La giuria chiamata a valutare le esecuzioni delle finaliste sarà presieduta dalla cantante Diana Torto, splendida voce del Jazz italiano e insegnante al Conservatorio di Bologna e Verona oltre che ai corsi di alta formazione di Siena Jazz, affiancata dalle cantanti e docenti Debora Lombardo e Claudia Pantalone, dal musicista e direttore di coro Andrea Zermani e dalla giornalista ed esperta Lorenza Cattadori.  Da Milano arriva la prima finalista Cecilia Barra Caracciolo che interpreterà un brano swingante della coppia Kern Hammerstein dal titolo “Nobody Else But Me”, e due brani invece scritti da lei dal titolo “Best & Worst”.  Noemi Fiorucci, di Montefiascone, in provincia di Viterbo, canterà la sognante “Luiza”, composta da Antonio Carlos Jobim oltre a “You’d Be So Nice To Come Home To ”, brano di Cole Porter che si è prestato nel tempo a interpretazioni molto diverse per stile e approccio e “Synthetic” di Alfonso Santimone, un musicista e compositore italiano contemporaneo.  Si cambierà atmosfera con la terza finalista Giuditta Franco, cantante trevigiana formatasi in Italia e all’estero che porterà “I Thought About You” della coppia Van Heusen Mercer, la super romantica “What Are You Doing The Rest Of Your Life?” di Michel Legrand chiudendo con “You Go To My Head” di Fred Coots. La terzina della quarta finalista Valeria Mancini de L’Aquila, prevede in apertura un brano del chitarrista e cantautore Guinga, tra i nomi più importanti della musica popolare brasiliana degli ultimi decenni, un vero poeta dello strumento, dal titolo “Saci”, “Invitation”, uno dei meglio riusciti di Kaper con parole di Paul Francis Webster e un classico che sconfigge il tempo come “Someone To Watch Over Me”, della coppia George e Ira Gershwin.  Anima brasiliana particolarmente spiccata anche per l’ultima cantante a esibirsi: Perla Palmieri, di Castelraimondo, che ha scelto di presentarsi alla giuria con un brano molto vivace dell’artista, cantante, compositrice, bandleader e pianista Tania Maria dal titolo “Yatra-Ta”, che si contrappone a quello più malinconico “Choro Pro Ze” di Guinga. Si cambierà totalmente atmosfera con il classico “Social Call” scritto da Jon Hendricks e Gigi Gryce.  Con questa terza finale si chiude la XXI edizione del Concorso Bettinardi. Nel prossimo Piacenza Jazz Fest, con partenza imminente, saranno in cartellone anche i giovanissimi vincitori dello scorso anno insieme ai grandi nomi internazionali per una tradizione che si rinnova di anno in anno.  

12/02/2024 17:27
Da Musicultura a Sanremo: i Santi Francesi si sono presi anche l'Ariston (VIDEO)

Da Musicultura a Sanremo: i Santi Francesi si sono presi anche l'Ariston (VIDEO)

Dopo esser usciti da vincitori da Musicultura prima e da X-Factor dopo, i Santi Francesi hanno vissuto l'esperienza di partecipare al festival della canzone italiana.  A Sanremo il duo di Ivrea si è consacrato come una delle novità più interessanti dell'attuale panorama musciale italiano. La loro scalata ai vertici delle classifiche parte però da Macerata, per la precisione dallo Sferisterio. Nel 2021 Alessandro De Santis e Mario Francese avevano infatti partecipato alla XXXII^ edizione di Musicultura con il nome di The Jab, risultando poi vincitori assoluti con il brano "Giovani Favolosi".  L'esperienza maceratese, come ricordato più volte dagli stessi Alessandro e Mario, è stata molto importante per il processo di crescita dei Santi Francesi, che nel frattempo hanno cambiato il loro nome d'arte.  A Musicultura si è susseguita poi la partecipazione ad X-Factor nel 2022. Il risultato? Vinto anche lì. Sotto la supervisione artistica di Fedez i Santi Francesi si sono aggiudicati la sedicesima edizione del talent più famoso d'Italia. Esibizione dopo esibizione,il power duo ha confermato anche a X-Factor il potenziale già mostrato a Musicultura, regalando al grande pubblico performance da urlo, che rimarranno impresse nella storia del programma. La scorsa estate i Santi Francesi sono poi tornati sul palco dello Sferisterio come ospiti della XXXIII^ edizione di Musicultura.  Così, dopo il successo del loro primo EP "in fieri", i Santi Francesi hanno portato la loro musica anche sul palco più importante d'Italia. "L'amore in bocca" si è classificato al diciottesimo posto della 74esima edizione del Festival di Sanremo. La presenza dei Santi Francesi a Sanremo però verrà ricordata soprattutto per il fantastico duetto con Skin. Nella serata delle cover, Mario e Alessandro si sono esibiti insieme alla celebre cantante degli Skunk Anansie sulle note di "Hallelujah". L'esibizione è stata molto emozionante ed ha ricevuto l'ovazione di tutto l'Ariston. Pur non rientrando nella top five, è risultato comunque come uno dei duetti più apprezzati dal pubblico.  I Santi Francesi continueranno ora a portare la loro musica in giro per l'Italia, con il tour "L'Amore Torna", già sold out nelle maggiori città italiane. La loro carriera ha dunque preso definitivamente il volo, ma non dimentichiamoci che le loro ali si sono dispiegata per la prima volta a Macerata, al Festival di Musicultura. 

12/02/2024 17:03
San Severino, via Ponte Sant'Antonio chiusa per manutenzione: ecco quando e come cambia la viabilità

San Severino, via Ponte Sant'Antonio chiusa per manutenzione: ecco quando e come cambia la viabilità

Martedì 13 febbraio per lavori di rimozione di alcuni grossi tronchi dagli argini e dall'alveo del fiume Potenza all'altezza di Ponte Sant'Antonio la stessa via e via Del Vallato, all'ingresso della città, saranno vietate al transito, dall’intersezione con via Antolisei, dalle ore 8:30 alle 19 e comunque fino al termine dei lavori che verranno effettuati dall'ufficio manutenzioni del Comune con il supporto di un’impresa privata e la collaborazione del gruppo comunale di protezione civile. Il traffico proveniente da viale Bigioli potrà percorrere via D’Alessandro, poi via Antolisei per l'uscita città e, viceversa, per l'ingresso da Castelraimondo.        

12/02/2024 16:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.