Provincia Macerata

Macerata, "Lo Sferisterio a scuola": perché i giovani sono il pubblico di oggi e non di domani (VIDEO)

Macerata, "Lo Sferisterio a scuola": perché i giovani sono il pubblico di oggi e non di domani (VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, presso la Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Lo Sferisterio a scuola". Alla conferenza hanno preso parte il sovrintendente dell'Associazione Sferisterio Flavio Cavalli, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni e l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta. Il sovrintendente Cavalli ha subito messo in luce gli importanti risultati ottenuti lo scorso anno dal progetto "Lo Sferisterio a scuola", che ha visto l’arena maceratese ospitare più di 11.000 spettatori. Questo ha ovviamente fatto sì che il progetto fosse riproposto anche per l’anno 2024, che tra l’altro coincide con i 60 anni di Macerata Opera Festival. "Lo Sferisterio a scuola" è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con la preziosa adesione delle stesse istituzioni scolastiche che scelgono di partecipare e che negli anni sono risultate in numero sempre crescente, come confermato dal sovrintendente. Le attività prevedono come sempre una parte di lavoro in classe durante questi mesi e poi, fra maggio e giugno, una serie di spettacoli aperti a tutti, sia allo Sferisterio che al Teatro Lauro Rossi. Tali spettacoli sono raccolti nella definizione di "Macerata Opera Family", che anticipa il festival vero e proprio nel segno dei più piccoli ed è in grado di coinvolgere anche le famiglie. "I ragazzi devono essere il pubblico di oggi, non quello di domani - afferma Flavio Cavalli -. Per questo motivo devono essere educati a partecipare a questa tipologia di spettacoli". Un concetto ripreso anche dal direttore artistico del Mof, Paolo Gavazzeni: "Siamo tutti così ossessionati dalla ricerca di un nuovo pubblico. Per me i bambini delle scuole medie e dei licei sono il pubblico di oggi. Non mi capacito di come nelle scuole italiane non si insegni la storia della musica così come viene insegnata quella dell'arte o della letteratura. Questi progetti per le scuole contribuiscono a fornire un’identità a questa città e questa terra. Dal momento in cui riusciamo a creare la curiosità nei più giovani il nostro obiettivo può dirsi raggiunto". "Sono fiera di questa iniziativa e di come essa continui", afferma invece l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Si tratta di iniziative in grado di avvicinare all’opera, oltre a tanti giovani, anche il pubblico delle famiglie. È sicuramente una forma di promozione della stagione e del valore del Macerata Opera Festival". Durante la conferenza è stato poi presentato il programma delle attività previste per il progetto “Sferisterio a scuola”. Per i bambini delle scuole materne (dai 3 ai 5 anni) è in programma 'Il piccolo principe': un viaggio tra le stelle di Vincenzo Ruggiero, dal celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, capolavoro della letteratura per l'infanzia. Una nuova produzione musicale che sarà realizzata dalla Scuola Civica di Musica "Stefano Scodanibbio", con un organico che comprende strumenti ad arco e a liato, pianoforte, percussioni e un coro di voci bianche. La parte narrativa sarà affidata a due attori, Scilla Sticchi e Francesco Facciolli. Gli spettacoli sono in programma al Teatro Lauro Rossi, per cinque pomeriggi (ore 16:30, 17:30, 18.30), dal 27 al 31 maggio. Per gli studenti delle primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) dal 4 al 7 giugno allo Sferisterio (ore 20.45) è in programma "Turandot. Enigmi al museo", un progetto della 28^ edizione di Opera Domani, realizzato e promosso a livello internazionale da AsLiCo in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da Icom International Council of Museums. "Turandot. Enigmi al museo" è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro ispirato musicalmente al capolavoro di Puccini nel centenario della sua morte, con la regia di Andrea Bernard e la direzione di Sieva Borzak alla guida di un gruppo di giovani interpreti, vincitori delle ultime edizioni del celebre Concorso AsLiCo. Turandot è una favola che porterà i piccoli spettatori a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove - tra enigmi da risolvere, principi d'oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali - prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard ha scelto di ambientare la vicenda in un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d'epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d'arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che - con l'aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell'esercito di terracotta - altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre. Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all'opera lirica il pubblico dell'età scolare. La visione dell'opera è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell'opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in lis, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro) differenziati secondo l'età e il livello scolastico, oltre che pensati per la condivisione anche in famiglia. La formazione degli insegnanti, realizzata durante i mesi scolastici, è inoltre accreditata presso il Miur (ai sensi della direttiva 170/2016). Infine, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti il 9 e 10 maggio (ore 9 e ore 11), al Teatro Lauro Rossi nella prima tappa del nuovo progetto di formazione all'ascolto ideato per il 2024 dal direttore artistico Paolo Gavazzeni, dal titolo Tutti all'opera e che punta al coinvolgimento sempre più intenso dei giovani alle fasi creative degli spettacoli. Le classi seguiranno una lezione-spettacolo sui titoli d'opera del Macerata Opera Festival 2024 - Turandot, Norma, La bohème - tenuta da Fabio Sartorelli, docente del conservatorio di Milano e dell'Accademia del Teatro alla Scala, noto per la sua attività di divulgatore e formatore. Quindi coloro che avranno seguito l'incontro con Sartorelli potranno accedere alle prove d'assieme delle opere allo Sferisterio e acquistare il biglietto per gli spettacoli a un prezzo speciale. "Il mio avvicinamento all’opera lirica l’ho avuto intorno ai 13 anni. Come me, tanti bambini possono scoprire questo fantastico mondo. La prima volta che assistetti ad una prova d’insieme rimasi strabiliato. È solo assistendovi che ci si può rendere conto di quanto impegno ci sia dietro uno spettacolo". Questa la testimonianza personale del direttore artistico Paolo Gavezzani. "Assistendo alle prove di insieme ci si rende conto anche di quanti lavoratori sono coinvolti nella preparazione degli spettacoli; professionisti che lavorano con passione e competenza. Per i giovani, oltre ad un’esperienza educativa, può rappresentare la scoperta di una professione", le parole dell’assessore Cassetta.

14/02/2024 16:30
San Severino, tra 'stop' e 'lavori in corso': al "Tacchi Venturi" si va a lezione di codice della strada

San Severino, tra 'stop' e 'lavori in corso': al "Tacchi Venturi" si va a lezione di codice della strada

In occasione della settimana culturale l'istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" di San Severino Marche ha organizzato, presso il plesso "Lorenzo D’Alessandro" e presso il plesso di Cesolo, due laboratori di educazione stradale destinati alle classi prime e seconde della scuola primaria. Le lezioni coinvolgono direttamente gli agenti del comando della polizia locale del comune di San Severino Marche, guidati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri. Aperti dal dirigente scolastico, professoressa Catia Scattolini, e dall’insegnante referente, Alessandra Aronne, gli incontri hanno visto l’interessamento anche da parte del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto portare il proprio saluto agli alunni coinvolti.  Il primo cittadino settempedano ha ricordato ai bambini l’importanza della prevenzione invitandoli a fare attenzione in strada ma anche, e soprattutto, a farsi vigili affinché le regole siano rispettate da tutti, pure a casa. Gli agenti alternano in classe momenti teorici ad esercitazioni pratiche grazie anche all’ausilio di un tappetone didattico, di un mini semaforo e di alcuni segnali pensati proprio a misura di bambino. Referenti dell'educazione stradale a scuola sono l'ispettore capo Stefania Menichelli e il sovrintendente Luca Crescentini

14/02/2024 15:50
Civitanova, trofeo Marche e qualificazioni Cadetti: il grande karate al PalaRisorgimento

Civitanova, trofeo Marche e qualificazioni Cadetti: il grande karate al PalaRisorgimento

Il PalaRisorgimento di Civitanova Marche ha ospitato nella mattina di domenica 11 febbraio le fasi regionali di qualificazione ai Campionati Italiani Cadetti di Karate per le specialità Kata e Kumite, in programma al PalaPellicone di Ostia dall'1 al 3 marzo. Sono stati quasi 50 (33 maschi e 14 femmine) gli atleti che si sono alternati sul tatami per conquistare il pass di accesso alla manifestazione nazionale. In contemporanea si è svolta la prima tappa del 2024 del Trofeo Marche, manifestazione di Karate organizzata dal Comitato Regionale Marche Fijlkam, che nel primo evento del 2024 ha visto la partecipazione di circa 300 atleti di 23 società sportive, distribuiti equamente tra mattina e pomeriggio.   Grande la soddisfazione del presidente del comitato regionale Marche Fijlkam Marco Masi, che ha portato personalmente i suoi saluti agli atleti, del vice presidente regionale del settore Karate Massimo Monina e del delegato Coni per la provincia di Macerata Fabio Romagnoli, sia per l'altissima affluenza di atleti, che sottolinea la fase di crescita del karate nella regione, che per il forte interesse dimostrato dalle associazioni sportive per l'attività agonistica giovanile. Complimenti ai partecipanti sono arrivati dal vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, che ha sottolineato l'importanza di questi momenti di sport e condivisione e dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi che ha premiato gli atleti sul podio. “Con grande piacere l'amministrazione ha accolto la possibilità di ospitare Fijlkam per questi due eventi molto importanti – ha detto l’assessore Capponi -. Ringrazio anche la società Virtus per la collaborazione virtuosa e pronta. Lo sport è veicolo di crescita e valori, e la federazione, le associazioni sportive coinvolte, le famiglie e gli atleti tutti domenica hanno reso visibile e concreta la ricaduta che la sinergia educativa sa creare in una comunità. Grazie a tutti per questa opportunità ed esempio offerti alla nostra città”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport Claudio Morresi. “Una bella domenica di sport a Civitanova – ha commentato Morresi - Bravi gli atleti, complimenti alle società sportive e agli istruttori che svolgono un importantissimo ruolo nei confronti dei ragazzi, per una preparazione sportiva che sviluppa la formazione del carattere e la determinazione. Civitanova è una città viva, in cui lo sport è più che mai in primo piano”.

14/02/2024 15:44
“Apparis Scomparis”, la magia di Andrea Paris ad Appignano

“Apparis Scomparis”, la magia di Andrea Paris ad Appignano

Riflettori puntati sulla magia e la comicità di Andrea Paris protagonista del nuovo spettacolo “Apparis Scomparis” in programma sabato prossimo 17 febbraio alle 21,15 al Teatro Gasparrini di Appignano. Il noto attore e mago, divenuto famoso al grande pubblico con le trasmissioni televisive “Italia's Got Talent” e “Tu si que vales”, coinvolgerà i presenti con prestidigitazione e mentalismo in un escalation di ritmo e di comicità. Un magic comedy show dove il pubblico sarà il vero protagonista. “Mi sento un ‘prestigiattore’ – ha detto Andrea Paris - uso la magia per intrattenere. Il mio punto di forza è rendere un numero, che per molti sembra difficile, il più facile possibile”.      Tra web e televisione Andrea Paris è entrato nel cuore del grande pubblico, ma ancor prima della sua popolarità televisiva  vantava  già esibizioni davanti a molte stelle di Hollywood e numerosi premi e riconoscimenti come attore. Comico, mago, illusionista, prestigiatore, mentalista, attore, Andrea Paris nasce a Foligno nel 1980. All'età di 17 anni, inizia ad esibirsi nei locali per poi dedicarsi al teatro frequentando corsi specifici sullo studio e sulla caratterizzazione del personaggio. In breve tempo, Paris colleziona venti premi nazionali come "Miglior Attore Caratterista" ed altri come "Attore protagonista". In seguito,  inserendo sempre di più la parte attoriale nei suoi spettacoli di magia, Andrea Paris, inizia a lavorare sul suo personaggio "Il prestigiattore": un mago sì, ma che regala pezzi di teatro e meraviglia durante le sue esibizioni. Partecipa a numerosi programmi TV tra cui “I Soliti Ignoti Vip", "Stasera Tutto è Possibile", "Italia Si", "Challanger 4  Comici Del Web Contro Comici da Palco”, "Primi dell'Alba", “Honolulu”, “Natale a Casa Battista”. Si classifica secondo ad “IGT 2019” e vince la VII^ edizione del talent show “Tu Si Que Vales” 2020. Nel corso degli anni si è esibito in importanti teatri italiani a fianco di artisti come Enrico Brignano, Maurizio Battista, Dario Ballantini...e su palchi esteri tra cui il Dubai Opera Theater. A settembre 2022 si esibisce alla 3Arena di Dublino, sullo stage di Andrea Bocelli. II 7 aprile 2023, è protagonista al Teatro Zelig di Milano, nel suo one man show "Apparis/Scomparis" e a novembre partecipa all’edizione televisiva di Zelig trasmessa su Canale 5, al fianco di Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. L’atteso spettacolo “Apparis Scomparis” di Andrea Paris è il secondo appuntamento della stagione teatrale del Comune di Appignano che si protrarrà fino al prossimo 18 maggio. Un cartellone variegato che offre appuntamenti teatrali di puro divertimento e di rilevanza sociale e culturale, studiati per creare un ambiente inclusivo che favorisca la partecipazione del pubblico di tutte le età.  Tra gli altri spettacoli più attesi ricordiamo il prossimo 13 aprile  “Scoop – Donna sapiens” il nuovo show di Giobbe Covatta che vuole dimostrare, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo.

14/02/2024 15:29
Macerata, un'infermiera nel 'condominio solidale' per due volte al mese: al via il servizio

Macerata, un'infermiera nel 'condominio solidale' per due volte al mese: al via il servizio

È stato istituito, lunedì pomeriggio, all'interno del "condominio solidale" di via Pavese il servizio infermieristico professionale che fornirà prestazioni di base destinate esclusivamente agli inquilini che da giugno 2022 sono ospiti in questa struttura all'avanguardia realizzata grazie al progetto del comune di Macerata – sviluppato in collaborazione con l'Ircr Macerata – rivolto ai cittadini maceratesi over 65. "Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo per il condominio solidale che rappresenta una comunità nella comunità – ha commentato l'assessore alle politiche sociali Francesca D'Alessandro -. Questa progettualità, che ha concretamente dimostrato di favorire la coesione sociale e il benessere degli inquilini, può essere applicata in altre realtà a sostegno della comunità maceratese nelle quali si desidera implementare il range dei servizi al cittadino. La presenza dell’infermiera consente agli inquilini di avere un importante punto di riferimento per il monitoraggio della propria salute ma anche la possibilità di interagire con una figura professionale qualificata in grado di rispondere alle esigenze di cura e di benessere". All'interno del condominio solidale è presente una famiglia tutor sempre disponibile per ogni necessità, dalle piccole emergenze in casa alla gestione di situazioni particolari, offrendo un concreto supporto quotidiano agli inquilini. A sostegno dell'efficacia reale del condominio solidale, periodicamente l'assessorato alle politiche sociali del Comune, l'Ircr Macerata, la famiglia tutor e l'Erap si incontrano per confrontarsi sullo stato del progetto e su quali iniziative intraprendere per renderlo sempre più solido e inclusivo. All'interno della collaborazione tra Comune e Ircr Macerata e grazie alle competenze interne al Progetto Pu.A.S.S.E. - che ha come ulteriore partner l'Apm - a partire da ieri pomeriggio l’infermiera sarà presente per due volte al mese (il secondo e quarto lunedì del mese). L'esperienza di integrazione socio-sanitaria, già sperimentata con successo presso il condominio Ma Maison dell'Ircr Macerata, è stata concepita per essere un modello replicabile e applicabile in diversi contesti.  

14/02/2024 15:20
Tolentino, Elisa Giuliani spegne 101 candeline: è festa alla Asp Porcelli

Tolentino, Elisa Giuliani spegne 101 candeline: è festa alla Asp Porcelli

Ha compiuto 101 anni la signora Elisa Giuliani, nata il 14 febbraio del 1923. Ospite dell’Asp “Porcelli” è stata festeggiata dai familiari e dagli altri ospiti. Anche la vice sindaco Alessia Pupo ha celebrato questo importante traguardo della nuova “nonnina” di Tolentino, portando gli auguri di tutta la comunità  cittadina e consegnando una pergamena che ricorda l’impegno della signora Elisa.   Ancora un ultra centenario che testimonia che a Tolentino e all’Asp Porcelli si vive bene, assistiti e seguiti continuamente in maniera amorevole.  

14/02/2024 14:38
Civitanova, attraversamento più sicuro: in via Colombo arriva il pedone smart

Civitanova, attraversamento più sicuro: in via Colombo arriva il pedone smart

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per l’installazione di un sistema d’illuminazione e segnalazione per la messa in sicurezza del passaggio pedonale di via Colombo a Fontespina, all’altezza dei civici 333-363. L’impianto, denominato “pedone smart”, è finanziato dal Dipartimento Infrastrutture Territorio e Protezione Civile Settore Infrastrutture e Viabilità della Regione Marche, che ha assegnato al Comune di Civitanova Marche 10 mila euro per l’acquisto e la messa in opera delle paline.  Il sistema è composto da due segnali bifacciali posti al margine della carreggiata, che attivano sorgenti luminose per segnalare agli automobilisti la presenza di un pedone e illuminare le strisce bianche della segnaletica stradale. L’attivazione avviene tramite pulsante di chiamata attivato da chi intende attraversare la carreggiata. L’illuminazione di ogni faccia del segnale, che è dotato di un pannello fotovoltaico, è ottenuta mediante luci led. “Mettiamo in sicurezza un altro attraversamento pedonale in una zona considerata a rischio incidenti – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica –. La tecnologia può essere molto utile in tanti casi e, nella fattispecie, questo sistema intelligente va a tutela di pedoni e automobilisti. É doveroso potenziare la sicurezza usando strumentazioni che permettono una più nitida visuale, ma va ribadito sempre il massimo rispetto delle regole del Codice della strada e l’invito alla prudenza da parte di chi è alla guida e di chi si trova a percorrere tratti di strada più critici”.  Il responsabile unico del progetto è il geometra Maurizio De Florio, istruttore tecnico Settore V - Servizio Strade e Segnaletica.    

14/02/2024 13:18
Civitanova, “Due Papi & due presidenti Usa": Andrea Cionci e Gianmarco Landi a Filosofarte

Civitanova, “Due Papi & due presidenti Usa": Andrea Cionci e Gianmarco Landi a Filosofarte

Continuano gli appuntamenti con la rassegna culturale "Filosofarte" patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Sabato 17 febbraio, alle ore 18.30, al ristorante Petè, Lungomare sud, si terrà l'incontro dal titolo "Due Papi & due Presidenti Usa". Due gli ospiti: il giornalista e scrittore Andrea Cionci,  vincitore del premio internazionale Cartagine 2023 e del Premio Mameli 2023 per la saggistica, che presenterà il suo libro "Codice Ratzinger", un'indagine durata due anni e mezzo, basata sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da numerosi pareri di insigni studiosi italiani e stranieri. L'altro ospite è Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica che terrà un dibattito sulle future elezioni del presidente Usa. All'incontro parteciperanno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti. "Un interessante dibattito aperto al pubblico - fa sapere il presidente Crocetti - che sta suscitando molta curiosità. Così come gli altri incontri di questa rassegna culturale che, sin dall'inizio, ha catalizzato l'attenzione del pubblico. Diffondere la cultura, l'arte e la musica nelle attività commerciali così come nei ristoranti locali è un format che funziona". Dopo la conferenza sarà possibile prenotare la cena, insieme agli ospiti.    

14/02/2024 13:06
Recanatese, finisce l'era Giovanni Pagliari. La società comunica l'esonero del tecnico

Recanatese, finisce l'era Giovanni Pagliari. La società comunica l'esonero del tecnico

All’indomani della sonora sconfitta per 4-1 rimediata al “Tubaldi” dal Rimini, la Recanatese ha deciso di interrompere il proprio rapporto con Giovanni Pagliari. L’allenatore, artefice della gloriosa cavalcata che portò la Recanatese a vincere lo Scudetto Dilettanti e della prima grande stagione dei giallorossi in Serie C, culminata con l’accesso ai playoff, lascia la squadra al terzultimo posto in classifica con 24 punti. Una serie di risultati negativi e una vittoria che manca in campionato dal 12 novembre (4-1 con l’Olbia) hanno portato la società leopardiana a prendere questa decisione. Pagliari era subentrato sulla panchina della Recanatese nel febbraio del 2021. Dopo tre anni e tante indimenticabili soddisfazioni, termina dunque il suo percorso in giallorosso.  Settimana nera per la famiglia Pagliari. Dopo l’esonero di Dino con la Maceratese, arriva anche quello del fratello Giovanni con la Recanatese. Il club leopardiano ha comunicato la propria decisione attraverso un post diffuso sui principali canali social, rinnovando tutta la propria stima e la propria riconoscenza al tecnico uscente. “La Recanatese comunica l'esonero dell'allenatore Giovanni Pagliari. Il provvedimento è stato preso con accordo consensuale con il tecnico che era legato alla Recanatese fino a giugno 2025. Ancora una volta Giovanni Pagliari ha dimostrato professionalità e un rapporto forte e sincero con la Recanatese, anche in questo momento di grande difficoltà. Al tecnico la società rivolge un sentito ringraziamento per aver contribuito in modo determinante a scrivere pagine indelebili di storia, con la promozione in Serie C e la vittoria dello Scudetto Dilettanti. Ora la società è al lavoro per l'individuazione del nuovo tecnico che prenderà la guida della squadra”. Atteso dunque nelle prossime ore il nome del nuovo allenatore.    

14/02/2024 12:20
Porto Recanati, scoppia incendio all'Hotel House: a fuoco i contatori elettrici

Porto Recanati, scoppia incendio all'Hotel House: a fuoco i contatori elettrici

I vigili del fuoco sono intervenuti nella notte a Porto Recanati nel condominio multietnico dell’Hotel House, in via Salvo D'acquisto, per un incendio nell'area destinata ai contatori elettrici. La squadra di Civitanova Marche sul posto, con due autobotti, ha spento l’incendio e messo in sicurezza la zona dell’intervento. Non si sono verificati feriti. Sono stati attivati i tecnici della compagnia elettrica per il ripristino dei contatori interessati.

14/02/2024 12:00
Civitanova, speciale San Valentino con Lumina: Note d’amore al Rossini a lume di candela

Civitanova, speciale San Valentino con Lumina: Note d’amore al Rossini a lume di candela

Questa sera, preparatevi a immergervi in un'esperienza straordinaria con Lumina: Note D’Amore, uno spettacolo unico che si terrà al Teatro Rossini a partire dalle 21.15. Lo spettacolo, in collaborazione con Isolani Spettacoli e inserito nel cartellone invernale promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova, promette di trasformare la serata di San Valentino in un momento di pura magia e romanticismo, avvolto nell'atmosfera incantata delle candele e delle Note D’Amore. Questa non è solo un'opportunità per ascoltare della buona musica: è un invito a vivere un'esperienza indimenticabile, in cui ogni nota musicale, ogni parola narrata e ogni movimento sul palco contribuiranno a creare un'atmosfera unica e coinvolgente, capace di catturare i cuori degli spettatori. Sul palco, talentuosi artisti come Samuele Giacomozzi al pianoforte, Daniele Cococcioni alla fisarmonica e Tiziana Marilungo alla voce, insieme a Francesco Paoletti come voce narrante, condurranno il pubblico in un viaggio emozionale senza precedenti, in cui l'amore sarà il protagonista assoluto. In questa serata speciale, non mancheranno gli ospiti speciali: gli OperaPop (Francesca Carli, soprano ed Enrico Giovagnoli, tenore) che, con la loro straordinaria presenza scenica e le loro voci avvolgenti, aggiungeranno un tocco di magia e fascino in più all’evento.  I biglietti sono ancora disponibili online su Ticketone e presso la biglietteria dei Teatri, aperta al Rossini fino alle 21.30 di questa sera. Non perdete l'opportunità di trascorrere un San Valentino da sogno con Lumina: Note D’Amore.  

14/02/2024 11:39
Eccellenza, il Chiesanuova torna a casa: la conferma di patron Bonvecchi (VIDEO)

Eccellenza, il Chiesanuova torna a casa: la conferma di patron Bonvecchi (VIDEO)

Dopo aver giocato per mesi e mesi in giro per la provincia, il Chiesanuova può tornare finalmente a disputare le partite interne nel proprio stadio. La partita di domenica con l'Azzurra Colli, valida per la ventiduesima giornata di Eccellenza, si giocherà infatti al "Sandro Ultimi" di Chiesanuova.  La squadra di Mister Mobili sta facendo benissimo sin qui, in una stagione che in questo rush finale potrà essere vissuta dai tifosi biancorossi all'interno della propria frazione. Il Chiesanuova si trova infatti al quarto posto, in piena zona play-off dunque, con 33 punti. Il calore del proprio pubblico, che comunque non è mai mancato anche al di fuori di Chiesanuova, sarà dunque un'ulteriore spinta per queste dieci partite che rimangono da qui alla fine, di cui 5 da giocare in casa . Il "Sandro Ultimi" ha completato il proprio restyling. I lavori hanno previsto il rifacimento del fondo in erba sintetica e degli spogliatoi, nonché dell'impianto di illuminazione e recinzione. Si presenta dunque ora come un vero e proprio gioiellino.  La conferma del ritorno al Sandro Ultimi è arrivata dalla società tramite un comunicato sui propri canali ufficiali. Nella nota del club si legge: "Ufficiale: si torna a casa! Dopo mesi e mesi di peripezie dovute ad un corposo restyling del manto di gioco e della struttura (fondo in erba sintetica, totale rifacimento di spogliatoi, impianto di illuminazione e recinzione) e in ritardo rispetto ai tempi previsti, siamo felici di comunicare che Chiesanuova-Atletico Azzurra Colli, di domenica 18 febbraio alle ore 15, verrà disputata sul nuovissimo impianto "Sandro Ultimi" di Chiesanuova. Riabbracceremo la nostra vera casa diventata gioiellino. Il Chiesanuova Calcio ringrazia il sindaco Franco Capponi, il vice sindaco David Buschittari, tutta l'amministrazione comunale e gli uffici coinvolti che si sono prodigati per questo ambizioso progetto che dà lustro all'intera comunità e permette di guardare con fiducia ai progetti futuri del club biancorosso e delle altre associazioni sportive del territorio. Ringraziamo inoltre la direzione dei lavori e le ditte che hanno operato in questo lungo periodo cercando di accelerare i tempi del cantiere. Nonché dirigenti –in particolar modo Silvano Sacchi e il custode Vanni Beccacece- e volontari della frazione che sono stati esemplari, abbiamo davvero visto cosa significa avere vicino una comunità. Non possiamo dimenticarci infine di esprimere la nostra riconoscenza alle società che ci hanno ospitato in questo anno e mezzo (S.S. Matelica, Settempeda Calcio, U.S. Recanatese, US Filottranese 1922) ed in particolare alla Asd Ponte San Giusto Academy e Sangiustese Vp, che ci hanno accolto per un lungo periodo con la massima disponibilità e cortesia. Domenica si fa la storia. Siamo tutti testimoni.   E sarà “Giornata Biancorossa”.  Anche il Presidente Luciano Bonvecchi ha espresso la sua soddisfazione alla luce di questa bella notizia. "Giocheremo a Chiesanuova. Forse torneremo in esilio per una sola partita, non lo sappiamo ancora. Fatto sta che 4 partite le giocheremo sicuramente al Sanro Ultimi.     

14/02/2024 11:09
Civitanova, al teatro Annibal Caro "il mago Oscar nel Paese delle meraviglie"

Civitanova, al teatro Annibal Caro "il mago Oscar nel Paese delle meraviglie"

Quarta tappa domenica 18 febbraio della rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa al teatro Annibal Caro dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi. Dopo una pausa che ha lasciato spazio ai festeggiamenti per il Carnevale, tornano gli spettacoli per i più piccoli, un appuntamento che ha fatto registrare tutti sold out nelle date precedenti e che continua per il dodicesimo anno consecutivo a richiamare famiglie non solo dalla città ma da tutto il territorio provinciale. In scena alle ore 17,00, uno spettacolo atipico, proposto dalla compagnia Florian Metateatro di Pescara in collaborazione con l’artista Oscar Strizzi, dal titolo: “Il mago Oscar nel Paese delle meraviglie”, un contenitore dove le grandi e molteplici capacità di Oscar Strizzi si manifestano in tutta la loro potenzialità: magia, illusionismo, sand art, ombre, per un viaggio attraverso mondi fantastici che si creano incredibilmente davanti agli occhi del pubblico nel momento stesso in cui lo spettacolo accade. Come oramai tradizione, lo spettacolo sarà anticipato dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore, che invita alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e che promuove il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia. Inizio spettacolo ore 17,00, la biglietteria al Teatro Annibal Caro sarà aperta a partire dalle 15,30. Possibilità di acquistare i biglietti on line sul sito www.ciaotickets.com. Oppure domenica 18 febbraio, mattina di spettacolo, dalle ore 10 alle ore 12, sarà possibile effettuare la prenotazione telefonica al numero 335 5268147. Il biglietto potrà essere acquistato anche lo stesso giorno di spettacolo, presso la biglietteria del Teatro “Annibal Caro” a partire dalle ore 15,30. Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto che farà scendere il singolo costo a € 5,50 a persona, stessa cosa per chi deciderà di festeggiare il compleanno a teatro.

14/02/2024 10:12
Tolentino, il presidente Romagnoli tuona contro gli arbitri: "Dimostrata impreparazione"

Tolentino, il presidente Romagnoli tuona contro gli arbitri: "Dimostrata impreparazione"

 Nell’ultima giornata di Eccellenza Marche il Tolentino è stato battuto dal Montefano per 1-0. Al “Della Vittoria” il match è stato deciso da un gol di Postacchini, arrivato però in netta posizione di fuorigioco. Prima del tocco vincente del giocatore del Montefano, un giocatore viola aveva ricevuto palla trovandosi oltre il portiere cremisi. L’assistente non ha però alzato la bandierina e la rete è stata comunque assegnata al Montefano.   L’errore arbitrale è sembrato piuttosto grossolano e ha ovviamente generato polemiche in casa Tolentino. Lo stesso Mister Possanzini, espulso per proteste in seguito al gol di Postacchini, nelle interviste post gara aveva dichiarato: “Le immagini parlano chiaro: il gol non esiste. Ogni domenica siamo qui a parlare dei soliti errori ma le cose non cambiano. Faccio i complimenti all’avversario ma il comportamento arbitrale è inaccettabile”. L'errore di domenica ha provocato il disappunto anche del presidente Marco Romagnoli. Il patron cremisi è intervenuto sulla vicenda commentando: “Ci sono squadre che hanno fatto investimenti importanti. Lasciare tutto in mano a personale poco preparato non fa bene né al calcio né agli arbitri, che sono una parte essenziale del calcio stesso. Credo che chi 'amministra' le sezioni arbitrali debba fare in modo di migliorare l’addestramento e la preparazione degli arbitri”. La sconfitta con il Montefano lascia molto amaro in bocca in casa cremisi, con la squadra di Possanzini ora con un solo punto sulla zona playout. È arrivato anche il sorpasso in classifica da parte dell’Osimana, che domenica ospiterà al Diana proprio il Tolentino, nella ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. 

13/02/2024 19:30
Civitanova, “Pfm canta De André Anniversary”: il tour fa tappa al teatro Rossini

Civitanova, “Pfm canta De André Anniversary”: il tour fa tappa al teatro Rossini

Quarantacinque anni dopo il tour “Fabrizio De André e PFM in concerto”, la storica prog band torna sui palchi di tutta Italia con “PFM canta De André Anniversary”, un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il grande cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell’evento. Per rinnovare l’abbraccio fra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da “La buona Novella”, completamente rivisitati dalla band. Il 23 febbraio al Teatro Rossini di Civitanova Marche. “PFM canta De André - Anniversary” avrà sul palco una formazione spettacolare, con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini, leader dei Barock Project. Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non era un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio...».    

13/02/2024 19:24
Volley, l’Axore Macerata riparte alla grande: superata Bottega 3-1

Volley, l’Axore Macerata riparte alla grande: superata Bottega 3-1

  Sabato scorso è iniziato nel modo migliore il cammino dei giovani biancorossi nel Girone C, nel quale si giocherà la promozione contro squadre di livello. La conferma è stata proprio la gara inaugurale che ha visto la Axore Macerata incontrare la Bertuccioli G. Real Bottega Volley, seconda classificata in Coppa Marche e capolista del Girone A nella prima parte di stagione. Il 3-1 finale che ha sancito la vittoria dei biancorossi assicura a Macerata il quarto posto in classifica con 13 punti, a sole due lunghezze di distanza dalle avversarie che occupano seconda e terza posizione con 15 punti. È stata una partita vera nella quale le squadre hanno lottato su ogni pallone e già il primo set è stato un buon esempio: si è chiuso soltanto al termine di una lunga serie di vantaggi; bravi i biancorossi a crederci fino alla fine strappando il set 32-30. Le due squadre hanno dato vita a scambi lunghi e combattuti, la Axore Macerata è riuscita a rimanere ordinata e a seguire la tattica indicata da coach Cacchiarelli, non sbagliando le scelte nei finali di set e così ha chiuso il secondo 25-23. Nel terzo set la squadra avversaria è riuscita ad accorciare dando poi vita ad un quarto set nuovamente tirato: sono serviti ancora i vantaggi per decretare la formazione vincitrice e anche stavolta i biancorossi sono riusciti ad avere la meglio con il 28-26 che ha chiuso l’incontro. Coach Cacchiarelli commenta una vittoria importante ma soprattutto una prestazione di livello da parte dei ragazzi.  “Avevo detto alla squadra che avevamo tutte le carte in regole per giocarci la partita alla pari contro una delle formazioni più quotate della Serie C; che la differenza l’avrebbe fatta un pallone e la voglia di lottare, così è stato infatti. Dal mio punto di vista questa vittoria rappresenta un ulteriore passo in avanti nel gioco espresso, nelle diverse soluzioni tattiche messe in campo, anche considerando il livello dell’avversario; è anche una conferma di come con l’apporto di tutti, come è successo sabato, possiamo giocarcela contro avversari più accreditati di noi". "Dobbiamo sempre crederci e il percorso fatto finora conferma che la crescita individuale e di squadra ci ha permesso di arrivare fino a qui e di poter giocare questa seconda parte di stagione da protagonisti. Ovviamente la strada è il lavoro, l’impegno, l’umiltà e la fatica da fare in palestra tutti i giorni: a questo proposito credo che la partita i ragazzi l’abbiano vinta durante la settimana, quando di fronte a un imprevisto per impossibilità di utilizzo della palestra ho chiesto ai ragazzi se preferivano andare a casa o fermarsi ed allenarsi anche se ciò significava dover aspettare un’ora; i ragazzi hanno scelto di aspettare e allenarsi. Questo è l’atteggiamento che ci può portare in alto”.    

13/02/2024 18:45
Cus Macerata, festa per l'affiliazione della sezione judo alla Fijlkam

Cus Macerata, festa per l'affiliazione della sezione judo alla Fijlkam

È stata proprio una bella festa la cerimonia di affiliazione della sezione judo del Cus Macerata alla Federazione Italiana Judo (FIJLKAM). Un pomeriggio di arti marziali, sport ma non solo, c’è stato spazio anche per musica e cultura. E un ospite speciale, perché è venuto nella palestra di via Valerio Riccardo Verdecchia, medaglia d’argento agli ultimi Campionati Nazionali Universitari. Il cussino, che si allena al Sakura Osimo Asd, è stato invitato a tenere una lezione di judo e ovviamente raccontare i passi che pian piano gli hanno consentito di mettersi al collo l’argento ai Cnu. Come detto sport ma non solo, la cerimonia infatti è stata introdotta da un momento culturale di alto livello grazie all’esibizione della violinista Matilde Maria Mercuri dell'Accademia Violinistica Macerata, nonché atleta del Cus. L’esemplificazione del motto del Cus Macerata “sport+cultura= vita vera”. D’altronde la stessa Università di Macerata sa bene che per formare persone migliori ed utili all'intera società, la cura dell'intelletto va coltivata unitamente alla cura del corpo. La cerimonia infine è stata impreziosita da tanti e illustri interventi. C’erano i vertici del Cus rappresentati dal vice presidente Gino Ranciaro, il Maestro Laura Moretti e naturalmente vi hanno preso parte tutti gli atleti cussini della sezione. Presenti anche il presidente regionale Marco Masi, il suo vice Angelo Mercanti e per UniMc il professor Romolo Donzelli e l'architetto Francesco Ascenzi.  

13/02/2024 18:40
Carnevale passotreiese: bagno di folla per il ritorno dei carri allegorici dopo 15 anni (FOTO e VIDEO)

Carnevale passotreiese: bagno di folla per il ritorno dei carri allegorici dopo 15 anni (FOTO e VIDEO)

Grande successo per la cinquantanovesima edizione del Carnevale passotreiese. Migliaia di persone si sono riversate in piazza per festeggiare il Martedì Grasso, che ha visto il ritorno dei carri allegorici dopo ben quindici anni.  Da “Il re leone” del gruppo di Corridonia a “Barbie” del gruppo di Madonna del Monte, passando per “Harry Potter” del gruppo di Mogliano. Questi alcuni dei temi proposti dai carri allegorici, in un pomeriggio soleggiato e ricco di entusiasmo.  Coriandoli e stelle filanti hanno colorato il centro di Passo di Treia, che in questo martedì pomeriggio ha ospitato migliaia di persone, fra cui molti bambini. In un’atmosfera festosa, il Carnevale passotreiese è stato animato dai balli delle Koreos Majorettes e dalla musica dei Mas Flow e della Treia Street Band. Presentatore speciale per l’occasione la voce di David Romano che ha orchestrato le danze. Premiate le maschere più belle scelte fra il pubblico. Menzione speciale per il carro allegorico de “Il re leone”, preparato dalla famiglia Cuccioletta e da tutti gli amici di Corridonia. Un leone gigante sputafumo, una testa di iena meccanica. Sul carro di Corridonia sembrava di essere proprio nella savana. Da sottolineare l’allegria e il senso di comunità che si poteva respirare a bordo del carro. Valori fondamentali che vanno oltre il Carnevale.  

13/02/2024 18:20
Unimc, Emiliano Maria Cappuccitti: il ritorno alla filosofia di un dirigente delle multinazionali

Unimc, Emiliano Maria Cappuccitti: il ritorno alla filosofia di un dirigente delle multinazionali

La laurea in filosofia doveva essere la sua prima scelta dopo il diploma in ragioneria, ma la vita lo ha portato su ben altre strade, quelle del management delle risorse umane ai vertici di multinazionali passando per una laurea in economia e una specializzazione alla Business School di Losanna. Classe 1972, Emiliano Maria Cappuccitti torna tra i banchi, precisamente quelli dell’Università di Macerata, per approcciare quegli studi filosofici che lo hanno sempre affascinato. "La formazione umanistica completa quella analitica e numerica, aiutandomi a sviluppare ancora di più il pensiero critico e analitico. Molti capi che ho avuto erano laureati in Filosofia" ha detto ai margini dell’incontro con quelli che ormai saranno i suoi colleghi di studio, durante il quale ha parlato di leadership e approccio al mondo del lavoro. A introdurlo, il rettore John Mc Court, la docente delegata al placement del Dipartimento di studi umanistici Cristiana Turini e la presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche Arianna Fermani. "Un amico, anche lui manager nel mondo della formazione - ha raccontato -, una volta che ha saputo che era mia intenzione di riprendere gli studi in filosofia, mi ha consigliato di iscrivermi qui. Ho trovato un ambiente particolarmente accogliente e familiare". Cappuccitti ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo Fiat, prima come responsabile del personale di Mirafiori Carrozzeria e successivamente in per Fiat Auto China. Ha maturato importanti esperienze professionali ai vertici delle Risorse Umane in aziende multinazionali di vari settori come Coca Cola, Vodafone, Birra Peroni/SABMiller. Scrive e tieni corsi di management, leadership, motivazione personale, approccio al mondo del lavoro. "Forse i giovani di questa generazione, rispetto alla mia, sono un po’ più fortunati, perché possono girare il mondo e hanno accesso più facile a tante informazioni. Basti pensare che quando mi sono laureato io non c’era Linkedin e bisognava chiamare l’azienda per avere dei contatti di lavoro. L’unico consiglio che mi sento di dare è di essere curiosi sul mondo che li circonda, di leggere tanto, imparare, mettersi in gioco sempre con spirito critico, mai in polemica".

13/02/2024 17:20
Montecassiano, installato un nuovo defibrillatore in piazza Unità d’Italia

Montecassiano, installato un nuovo defibrillatore in piazza Unità d’Italia

Un nuovo defibrillatore è stato installato nella centralissima piazza Unità d'Italia, a Montecassiano, e da questa mattina è in funzione. Donato dall'associazione David Carelli alla protezione civile di Montecassiano, il dispositivo medico dalla sede dell'associazione è stato ora posto nel centro cittadino. Nelle scorse settimane la Protezione civile ha eseguito un censimento dei defibrillatori pubblici e privati attualmente presenti sul territorio comunale. Negli anni l’amministrazione ha deciso di acquistare diversi dispositivi a tutela della salute dei cittadini ponendoli nei punti nevralgici del comune: all’istituto comprensivo G. Cingolani, alla palestra di via Fermi a Sambucheto, al campo sportivo San Liberato, al campo da tennis Salimbeni, al campo da calcetto a Vissani, alla palestra di via Carducci e nel distretto sanitario. Altri defibrillatori sono presenti nei pressi del negozio Decathlon, del centro medico Dental City, dell'oratorio di Sambucheto, della piscina e palestra 'Il Lume', della casa di riposo Romolo Murri, del circolo Acli Sant’Egidio, dell’azienda Mareco, mentre un altro è in fase di allestimento al Gema Group.  "Il defibrillatore - evidenzia il sindaco Leonardo Catena - rappresenta un importante salvavita e consente di intervenire nell’immediatezza in caso di arresto cardiocircolatorio o fibrillazione ventricolare. Abbiamo installato i dispositivi in maniera strategica sul territorio, in modo da essere utilizzati in casi di emergenza prima dell’arrivo dei sanitari. Di qui l’importanza che si formino anche le persone per il loro utilizzo".  

13/02/2024 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.