Questa mattina il sindaco Roberto Lucarelli ha incontrato il presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, insieme al presidente Motoclub di Camerino, Stefano Ronconi, per un saluto preliminare e per parlare dei preparativi del Fmi Enduro Vintage Trophy 2024, grande evento motociclistico di livello internazionale che si svolgerà in città dal 4 al 7 settembre.
"Un momento importante innanzitutto per conoscerci - spiega il sindaco Lucarelli - La Città e il Motoclub di Camerino si sono messi a completa disposizione della Federazione Motociclistica Italiana per far sì che l'evento che ci prepariamo a organizzare, il campionato mondiale di Enduro Vintage Trophy, sia un momento di richiamo nazionale e internazionale. Un ringraziamento speciale va al presidente Copioli che ha reso possibile questa manifestazione prima di tutto in Italia e poi, soprattutto, a Camerino".
"Era doveroso che ci fosse questo primo incontro ufficiale fatto proprio presso la Fmi, con il quale siamo certi si instaurerà in futuro un rapporto ancor più forte di quello di oggi. Camerino ha fatto sempre e continuerà a fare la storia dei motori: grazie ancora una volta alla Federazione Motociclista Italiana e al presidente Copioli per l'accoglienza", conclude Lucarelli.
Entra nel vivo l'estate di Belforte del Chienti con una serie di iniziative che accompagneranno residenti e visitatori fino alla fine della stagione. I primi eventi hanno già riscosso un grande successo e ora il capoluogo e le frazioni si preparano ai prossimi appuntamenti. Mostre, sagre, feste religiose, eventi enograstronomici e campionati sportivi.
Un calendario per tutti i gusti e tutte le età, reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune, la Pro Belforte e le associazioni che ogni anno si danno da fare per rendere il paese accogliente e attrattivo.
"Un calendario iniziato in primavera - dice il sindaco Alessio Vita - e che prevede una serie di eventi fino a Natale. Nonostante quest'anno fossero previste le elezioni amministrative, abbiamo comunque voluto avviare la macchina organizzativa per tempo, per dare un impulso a tutte le attività come avviene in ogni stagione e non rischiare di rimanere indietro, poiché siamo consapevoli dell'importanza di presentare al pubblico una proposta variegata, soprattutto d'estate, quando il turismo traina le presenze a Belforte e in tutto il territorio, dall'entroterra alla costa".
Alcuni eventi sono infatti organizzati in sinergia con i cinque comuni (Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona). Primo fra tutti l'Appennino Foto Festival che prenderà il via il 4 luglio. A proposito di sinergia, fondamentale la collaborazione tra l'amministrazione comunale e le associazioni del territorio: "Senza di loro non si potrebbe nemmeno immaginare un calendario così vasto - aggiunge il sindaco -. L'impegno, da parte dei residenti e dei comitati che organizzano molte delle manifestazioni in programma, rappresenta la vera anima del nostro paese ed è l'esempio di una Belforte vivace, legata alle tradizioni, e in cui i residenti per primi sono pronti ad accogliere turisti e visitatori per mettere in mostra tutte le bellezze che sappiamo offrire".
IL PROGRAMMA - Nel prossimo fine settimana occhi puntati sullo sport. Grazie agli Arcieri del Medio Chienti si svolgeranno i Campionati regionali per le Targhe Giovanili e Senior. Sabato 29 giugno sarà anche inaugurata la mostra personale dell'artista bulgara Sevdalina Prodanova al Museo Midac dell'ex chiesa di San Sebastiano.
Il 6 luglio spazio alle tradizioni con la Sagra dell'oca all'agriturismo La Fonte, mentre domenica 7 luglio sarà aperta la mostra Asferico nell'ambito dell'Appennino Fotto Festival. Il 13 luglio è la volta di MagnaForte, con undici produttori locali che porteranno in piazza Umberto I le loro specialità. Lo stesso giorno, al Campus Simonelli l'appuntamento è con Wild Ita.
Torna lo sport, domenica 21 luglio, con la Gara di tiro con l'arco storico a cura dell'Asd Turma Lyncis. Doppia data, 26 e 27 luglio, per l'ormai tradizionale Mexico & Nuvole a cura dell'associazione Uno Nessuno Centomila.
La Polentata in piazza animerà il capoluogo dal 2 al 4 agosto e la serata del 2 tornerà la sfilata Belforte in passerella. Sempre il 4 agosto, gli Arcieri del Medio Chienti ancora protagonisti con il Campionato regionale 3D. Settembre inizia con il ritorno, a Villa Pianiglioli, della Festa della Natività di Maria Vergine.
Poi ancora spazio alla cultura con la mostra, dal 7 settembre al 13 ottobre, di Annalisa Grassi sempre al Midac. Sabato 14 settembre è la volta del Destroyer Fest al campo sportivo e il giorno successivo saranno ancora le tradizioni a conquistare il pubblico con la Sagra dell'acquaticcio. Per i bambini torna il 29 settembre l'attesissimo 'Un Bel Forte in gioco'.
Macerata - Novità in arrivo per le modalità di accesso alla Ztl del centro storico dal varco 2 di via Mozzi. La decisione è stata assunta con un’apposita delibera durante la seduta di Giunta di questa mattina (mercoledì 26 giugno).
La modifica, di carattere temporaneo, entrerà in vigore dal prossimo 1° luglio e rimarrà in vigore fino al 30 giugno 2025 tutti giorni, quindi sia feriali che festivi. L’apertura, con transito libero, sarà dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19 mentre la Ztl sarà attiva dalle 14 alle 16 e dalle 19 alle 10 del giorno successivo, sia nei giorni feriali che festivi, eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, quelli di pubblica utilità e anche di quelli muniti di contrassegno per diversamente abili ed espressamente autorizzati.
Il mercoledì, sia nei giorni feriali che festivi, solo in occasione del mercato settimanale il transito libero sarà dalle 16 alle 19 mentre quello controllato, quindi Ztl attiva, dalle 00,00 alle 16 e dalle 19 alle 10 del giorno successivo, eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, quelli di pubblica utilità e anche di quelli muniti di contrassegno per diversamente abili ed espressamente autorizzati.
“Il cambiamento che abbiamo deciso di apportare arriva al termine di un percorso condiviso – commenta l’assessore alla polizia locale Paolo Renna -. Infatti, la decisione presa è stata concordata attraverso il Consiglio di quartiere aperto a tutta la cittadinanza coinvolta. Gli obiettivi che ci siamo prefissati sono di agevolare l’attività imprenditoriale, artigianale ed economica commerciale di chi lavora in centro storico, l’entrata in fasce temporali di scarso flusso veicolare in modo da rendere sostenibile il rapporto tra veicoli e convivenza cittadina, accrescere la percezione di sicurezza aumentando la possibilità per i cittadini di camminare liberamente lungo via Mozzi ed evitare così anche le zone di abbandono e infine di aumentare il controllo della zona da parte di chi vive e passa nell’area in modo da scoraggiare comportamenti anomali”.
"È nato il dolce di Pieve Torina, che mette insieme i prodotti più preziosi del territorio, tartufo, noci, ricotta, miele. Si chiama… Torinetta". È il sindaco Alessandro Gentilucci a presentare la nuova iniziativa del comune dell’alto maceratese sul fronte gastronomico, realizzata in collaborazione con il panificio Fronzi.
"L’ispirazione - prosegue Gentilucci - ci è venuta camminando lungo il sentiero delle acque, in uno scenario di straordinaria bellezza dominato dallo scorrere limpido del torrente. Abbiamo cercato di trasformare tutto questo in gusto".
Ne è nato un dolce al tartufo che domenica è stato presentato al pubblico in occasione della festa del solstizio d’estate. "L’abbiamo realizzato in una modalità che meglio consente di valorizzare gli ingredienti principali", sottolinea Cristina Pascoli, titolare del panificio Fronzi.
"Dopo diverse prove, finalmente abbiamo trovato l’equilibrio giusto". La 'Torinetta' si appresta, dunque, a diventare un nuovo buon motivo per scoprire Pieve Torina e il suo territorio: "Sono certo - conclude il sindaco - che questo dolce ci farà conoscere e apprezzare da tante persone perché dentro c’è la passione, i nostri migliori prodotti, la maestria artigiana ma, soprattutto, tanto cuore pievetorinese".
Le campagne elettorali online stanno diventando una componente cruciale della politica moderna, ma comportano una serie di sfide complesse. Questo è stato il tema centrale del recente workshop organizzato dal gruppo di ricerca interdisciplinare del progetto Rightnets presso l'Università di Macerata. Finanziato dall'Unione Europea tramite il fondo Next Generation EU nell'ambito del bando Prin 2022 Pnrr, il progetto ha riunito esperti in diritto costituzionale, ingegneria informatica e scienze politiche per analizzare le difficoltà delle campagne elettorali digitali.
Uno dei principali problemi emersi è la mancanza di una regolazione adeguata per le campagne elettorali online. I giuristi presenti al workshop hanno sottolineato l'inadeguatezza dell'attuale quadro normativo, evidenziando la necessità di nuove leggi che possano disciplinare efficacemente le attività politiche sul web.
La profilazione degli elettori tramite l'analisi dei dati raccolti sui social media è un altro tema critico. Se da un lato essa offre la possibilità di comprendere meglio le opinioni e le tendenze degli elettori, dall'altro solleva questioni etiche e di privacy. Gli ingegneri informatici hanno dimostrato come l'analisi del "sentiment" sui social media possa prevedere gli esiti elettorali con un margine di errore inferiore rispetto ai sondaggi tradizionali.
Un altro problema significativo è l'astensionismo elettorale, che può essere influenzato dalle dinamiche delle campagne online. L'analisi dei dati può aiutare a identificare i fattori che contribuiscono alla disaffezione degli elettori e sviluppare strategie per coinvolgerli maggiormente nel processo democratico.
Anche la tutela della privacy è una questione centrale nelle campagne elettorali online. La raccolta e l'uso dei dati degli utenti devono essere regolati in modo da garantire la protezione delle informazioni personali, evitando abusi e manipolazioni. Le interferenze estere rappresentano una minaccia reale per l'integrità delle elezioni. Le campagne elettorali online possono essere vulnerabili a manipolazioni da parte di attori stranieri, che possono utilizzare le piattaforme digitali per influenzare l'opinione pubblica e alterare i risultati elettorali.
A tutto ciò si aggiunge l'impiego dell'Intelligenza Artificiale nelle campagne elettorali, che, pur essendo ancora in una fase iniziale, presenta grandi potenzialità. Gli esperti hanno discusso come l'IA possa essere utilizzata per analizzare i dati delle campagne elettorali e migliorare le strategie politiche. Tuttavia, è fondamentale sviluppare normative che regolamentino l'uso dell'IA per garantire una competizione leale e trasparente.
Il workshop ha dedicato poi particolare attenzione alla recente campagna elettorale online per le elezioni del Parlamento Europeo. Questa è stata un'importante occasione per mettere alla prova le diverse proposte di regolazione delle campagne digitali. È stato evidenziato come l'analisi dei dati delle interazioni sui social media e delle fonti di finanziamento degli annunci politici a pagamento possa offrire nuove soluzioni per una corretta competizione politica online.
Al workshop hanno preso parte numerosi esperti, tra cui Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale all'Università di Macerata e coordinatore del progetto, Francesco Bilancia, ordinario di diritto costituzionale all'Università "La Sapienza" di Roma, e molti altri accademici e ricercatori. La collaborazione tra queste diverse discipline ha permesso di affrontare le sfide delle campagne elettorali online da molteplici prospettive, offrendo una visione complessa e articolata del fenomeno.
A cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Roma il 28 giugno 2019, la città di San Severino Marche tornerà a ricordare e a rendere omaggio alla figura del celebre compositore e poeta Valentino Valentini Puccitelli, maestro autore fra gli altri brani del Sanseverinno, un inno in note su testo in versi di Cesare Eusebi.
Venerdì prossimo (28 giugno), a partire dalle ore 18,30 ad ingresso gratuito, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” accoglierà il concerto “Musica e poesia dal Barocco al Novecento” che, oltre a Valentino Valentini Puccitelli, intende rendere omaggio a Virgilio Puccitelli.
L’evento culturale, per la direzione artistica di Alberto Pellegrino, vedrà protagonisti i cantanti dell’associazione “Virgilio Puccitelli” che saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Luca Verdicchio. Al termine della serata, organizzata dalla famiglia Valentini Puccitelli con il patrocinio del Comune, apericena di saluto al pubblico.
Discendente delle famiglie Valentini e Puccitelli e figlio dell’illustre tenore Antonio Valentini Puccitelli, Valentino ha continuato la tradizione artistica di famiglia approfondendo gli studi musicali come compositore di musica classica. Tra le sue composizioni ricordiamo lo Stabat Mater del 2006 per coro orchestra d’archi, organo e percussioni su un testo poetico attribuito a Jacopone da Todi. È stato autore di composizioni legate alla tradizione della canzone popolare romana (Roma testimone, Er Teverone) e alla grande tradizione napoletana come ‘A fenestella, presentata con successo al Festival della Canzone napoletana del 2002, come ricorda il professor Alberto Pellegrino che a lui era molto legato".
"Nel Sanseverinno da lui musicato c’era tutto l’amore per la città che egli rese ancor più struggente grazie alle sue note: “Vivi, vivi, bella città, dai sette castelli, le torri e le porte e l’antica fonte con sette cannelle e la grande piazza. Vivi, vivi, bella città, dai tetti anneriti, dai vicoli stretti, le chiese silenti, le case nascoste e la grande piazza. O mia bella, bella città. O mia bella, o mia bella, o mia bella città”.
Si avvicina un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica: Jamie, artista pop-punk marchigiano, sarà uno degli ospiti speciali del Phoenix Festival 2024 di Camerino, aprendo, il prossimo 7 luglio, l’attesissimo concerto di Rose Villain, pop star italiana di fama internazionale.
Il Phoenix Festival ospiterà una tappa del "Sakura Summer Tour" di Rose Villain, dedicato al suo ultimo album "Radio Sakura". La cantautrice, che ha incantato il pubblico di Sanremo con il celebre brano "Click Boom", è pronta a portare la sua energia travolgente nelle Marche, accompagnata da Jamie e dall’artista milanese Kawakami.
Jamie, originario di Pollenza, è noto per il suo impegno nella sensibilizzazione sulla salute mentale. Dopo mesi di silenzio, il giovane artista torna sul palco con un nuovo look e un progetto inedito dedicato all'instabilità mentale, promettendo un'esperienza musicale unica, intensa e coinvolgente.
"Sono entusiasta di tornare sul palco e di poter aprire per un'artista straordinaria come Rose Villain - ha dichiarato -. Questo evento rappresenta un nuovo capitolo per me, dove voglio condividere non solo la mia musica, ma anche un messaggio di consapevolezza e supporto per chi lotta con fragilità emotive e mentali. Sarà una serata speciale in cui presenterò anche due nuovi progetti; non vedo l'ora di condividerla con tutti voi".
Il Palio dei Pontili scalda i motori e anche quest’anno animerà i festeggiamenti del patrono San Marone. L’evento, una regata unica nel suo genere, è organizzata dall’associazione il Madiere con il patrocinio dell’amministrazione comunale e si terrà il 17 e 18 agosto nello specchio d’acqua del porto di Civitanova. A sfidarsi in mare sette associazioni: il Club Vela Portocivitanova, la Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei venti.
Il programma è stato illustrato questa mattina dall'assessore allo sport Claudio Morresi, dal presidente del Madiere Pierluigi Cipolla, da Cristiana Mazzaferro presidente del Club Vela, dalla comandante della Capitaneria di Porto Chiara Boncompagni e da Giacomo Mantovani, presidente associazione balneari “Abc”.
Ed è proprio l’entrata in gioco dell’associazione balneari la novità di questa quarta edizione: ben 35 stabilimenti, infatti, isseranno ognuno la bandiera dell’ associazione che oggi, durante la conferenza stampa, sono state abbinate a ciascun stabilimento.
"Un bellissimo evento sportivo - ha detto l'assessore allo sport Claudio Morresi – Un appuntamento atteso, sentito e partecipato, animato da una sana e divertente competizione. Ringrazio l'ex presidente del Madiere Gianni Santori con il quale abbiamo iniziato e l’attuale presidente Pierluigi Cipolla per aver raccolto la sua eredità, il Club Vela e l’associazione balneari per questa preziosa collaborazione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti".
"Un evento tra i più importanti di Civitanova – ha detto il presidente del Madiere Cipolla - siamo giunti alla quarta edizione ed è nostra volontà continuare a far crescere questo Palio”.
Il 17 agosto ritrovo al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento tra gli atleti, selezionati tra i migliori del Club Vela e la barca. Dopo il sorteggio, le barche rientreranno al Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui ogni associazione festeggerà l’atleta prescelto.
Clou dell'evento sarà il 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 15. Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 circa le premiazioni al Varco sul mare.
La coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia e senatrice Elena Leonardi e il coordinatore provinciale Massimo Belvederesi annunciano l’ingresso nel partito della consigliera comunale di Tolentino Silvia Tatò.
Si ufficializza così l’entrata nel gruppo consiliare di Silvia Tatò, già assessora alla Cultura nella Giunta Pezzanesi e candidata nelle fila di Tolentino nel Cuore a sostegno della candidata sindaca Silvia Luconi, oggi consigliera di minoranza.
Laureata in Giurisprudenza, avvocato, specializzata in diritto del lavoro e funzionario esperto nelle politiche del lavoro, Silvia Tatò ha deciso di apportare il suo contributo in un partito strutturato dopo essere passata per una lunga e proficua esperienza nel civismo.
“Ho iniziato a fare politica quasi per caso nella dimensione civica che mi ha dato tanto sia a livello umano che a livello di esperienza politica. La scelta di confluire nel partito di Fratelli D’Italia nasce da lontano, dal periodo successivo alle amministrative del 2022”.
“La decisione, frutto di un lungo e approfondito ragionamento, risiede nella volontà e necessità di interpretare la politica in un contesto più organizzato e di declinare l’azione politico-amministrativa anche in un perimetro più ampio di quello comunale; intendo questo passaggio una evoluzione del mio percorso politico. Entro in un partito serio e organizzato che, grazie al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sta dimostrando all’Italia e a livello internazionale che si deve e si può parlare con le diverse sensibilità pur rimanendo fedeli alle proprie idee. La premier ha dimostrato che, con il dialogo, si possono ottenere risultati inaspettati. Entro in un circolo, quello di Tolentino, solido in cui le diverse competenze potranno sinergicamente essere messe a frutto per il bene della città”. afferma Silvia Tatò.
“A distanza di un anno quindi la realtà di Fratelli d’Italia aggiunge un ulteriore tassello interpretando la campagna di tesseramento del 2023 risultata molto significativa in termini di adesioni. Mai registrato infatti un così alto numero di tesseramenti: ben 340, segnale che sia il gruppo storico del partito che i nuovi arrivi hanno lavorato in sinergia fidelizzando i consensi”, si legge in una nota doi FdI.
“A fronte di ciò, vista anche la non imminenza dei congressi comunali, di comune accordo, e al fine di amalgamare ancora di più un gruppo che per lavorare bene deve continuare a lavorare insieme, sarà formato un nuovo direttivo che vedrà certamente la conferma del già coordinatore Gianni Barboni che sarà affiancato nella sua attività, come vice, da Silvia Luconi. In Consiglio comunale il gruppo consiliare passa a tre componenti; resta capogruppo Francesco Pio Colosi”.
San Severino Marche si prepara ad ospitare la manifestazione itinerante Regioni d’Europa – Mercati Internazionali, evento che porterà circa quaranta espositori tra piazza Don Minzoni e piazza Grandinetti, piazzale della stazione intitolato circa un anno fa all’omonimo imprenditore Oliviero. Previsti tre giorni tra specialità enogastronomiche in versione street food ed artigianato di qualità.
Per far comprendere lo spirto di questo riuscito format, bisogna immaginare che ci saranno delegazioni di Spagna, Scozia, Austria, Francia, Olanda, Grecia, Germania, Argentina, Brasile, ma anche prodotti tipici alimentari ed artigianali italiani. Il cibo di strada, quello di qualità, sarà indiscusso protagonista della manifestazione. Dalla paella spagnola alla pyta greca, dagli arrosticini abruzzesi all’asado argentino, dalla focaccia ligure alle mini crepes olandesi, dalle dolci tette delle monache pugliesi alla picanha brasiliana, dalle bombette pugliesi alle creme al tartufo, dalle specialità siciliane alle birre scozzesi.
Presente a San Severino Marche anche uno stand della delegazione scozzese, dove sarà possibile scoprire tanti prodotti di quella cultura: Irn Bru, whisky, shortbread, una selezione di artigianato in Harris Tweed ma soprattutto degustare delle buonissime birre scozzesi. Si potrà scegliere tra quelle del più antico birrificio artigianale scozzese, tra stout, indian pale ale e scottish ale. Da bere nell’accogliente stand o da portare tranquillamente a casa per degustarle con i prodotti tipici del territorio.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM. L’evento, ad ingresso gratuito ed orario continuato, avrà inizio a partire dalle ore 10 di venerdi 28 giugno e si concluderà nella tarda serata di domenica 30 giugno.
Il fotoreporter, Roberto Vives, si è spento all'ospedale di Macerata all'età di 77 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità di Civitanova Marche. Da qualche tempo soffriva di problemi di salute, ma la sua passione per la vita e il suo spirito indomito non si sono mai affievoliti.
Roberto era molto più di un semplice cittadino; era un vero e proprio personaggio della città. Sempre presente nei momenti chiave, con la sua macchina fotografica pronta ad immortalare situazioni e momenti topici, era conosciuto e rispettato da tutti. Il suo rapporto di “rivalità fraterna” con Ciro Lazzarini, spentosi anche lui nei mesi scorsi, aggiungeva un tocco di affetto e competizione sana che tutti ricordano con un sorriso.
Roberto ha lavorato come corrispondente per Civitanova de Il Resto del Carlino, distinguendosi sempre per la sua prontezza e dedizione. Era uno dei primi ad arrivare sul posto, sempre pronto a documentare e raccontare la realtà con passione e precisione.
Alla sua famiglia vanno le più profonde condoglianze da parte della nostra redazione e del nostro direttore Guido Picchio, che con Roberto ha condiviso momenti indimenticabili.
Musica elettronica, tanta energia e testimonianze di vita. Venerdì 28 giugno alle 21 al Varco sul Mare, Civitanova ospita il concerto del gruppo "I Reale". L'evento, ad ingresso libero, è organizzato dalla Parrocchia San Gabriele dell'Addolorata di Civitanova Marche insieme al gruppo famiglia Passionista e all'Amministrazione Comunale.
“È davvero un piacere ospitare a Civitanova, per la prima volta, il concerto dei Reale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Un evento di gioia, che unirà preghiera, evangelizzazione e divertimento, adatto a tutte le età. Ringrazio la parrocchia San Gabriele dell'Addolorata ed il gruppo famiglia Passionista”.
Sul palco vengono alternate testimonianze, canzoni, contenuti video e preghiera per cercare di coinvolgere il più possibile il pubblico con l’obiettivo di trasmettere la gioia di credere. Tra un brano e l'altro, infatti, i musicisti porteranno la loro testimonianza condividendo anche alcuni pezzi della loro storia.
Una storia nata dalla droga, dalla strada, dalla notte, dalla ricerca forsennata di senso e di felicità. Quando Alessandro Gallo e Francesca Cadorin, due tossicodipendenti, impattano nell’abbraccio di Madre Elvira nella Comunità Cenacolo, la rabbia si trasforma in curiosità, l’odio in stima, il giudizio in conoscenza e il bisogno di felicità in cammino di Fede. Tutti e due appassionati di musica mettono al servizio della Comunità Cenacolo il proprio talento, scoprendo un nuovo modo di fare musica in cui molti giovani si identificano, unendo la Fede.
Da amici statunitensi, scoprono l’esistenza di gruppi come Third Day, Jars of Clay, Switchfoot, David Crowder e di eventi come Passion Worship ed altri. Da lì si spalanca un universo: ma allora si può pregare anche da buoni musicisti. Da allora la storia del loro amore e della famiglia che nascerà dopo si intreccia con amici vecchi e nuovi che decidono di mettersi in gioco. Arrivano Luca, French, Diego, Stefano prima e Dario poi, poi ancora Marco, Lorenzo e le rispettive famiglie e, in 10 anni, il piccolo “modo di pregare” dei Reale diventa una missione che scandalizza, attrae, infastidisce, accomuna, aiuta, divide, convince, intimorisce e affascina giovani, meno giovani, credenti, sacerdoti ed atei. Dal 2009 ad oggi girano l’Italia in oratori, piazze e teatri proponendo vere e proprie tournèe fatte di concerti veri, sostenuti da sempre più persone che si riconoscono in questo modo di rapportarsi con Dio.
Svelati i romanzi finalisti della terza edizione del Premio Letterario "Dolores Prato - Ccttà di Treia": quest’anno saranno sei (e non cinque) i libri a sfidarsi, visto il pari merito registrato in fase di scelta. I titoli sono: "Resta con me, sorella" di Emanuela Canepa – Giulio Einaudi editore; "Epigenetica" di Cristina Battocletti – La nave di Teseo; "Cronache private" di Valentina Parasecolo –Marsilio E; "Nella casa accanto" di Angela Giannitrapani – Progedit; "Spilli" di Greta Olivo – Giulio Einaudi editore; "La ragazza Garbatella" di Laura Eduati – Accento edizioni. La giornata dedicata alla premiazione sarà domenica 8 settembre al Teatro comunale, all’interno delle celebrazioni pratiane organizzate dal Comune. Il premio, lo ricordiamo, si caratterizza proprio per la sua declinazione al femminile, puntando i riflettori sulla scrittura delle donne.
Pensato dall’Amministrazione comunale di Treia, in collaborazione con la giornalista Lucrezia Sarnari, al Premio letterario hanno potuto concorrere le opere di narrativa italiana prodotte da scrittrici e pubblicate per la prima volta nel periodo a in volume cartaceo nel periodo 1° aprile 2023 - 26 febbraio 2024 e regolarmente in commercio.
«Una sestina di livello con romanzi e autrici molto diverse, sia per età che per argomenti trattati – commenta Lucrezia Sarnari - che ci rende orgogliosi del lavoro fatto fino a qui e che rappresenta in maniera esaustiva lo stato di salute di cui gode la letteratura prodotta da donne in questo momento storico. In questi tre anni abbiamo visto crescere l’entusiasmo intorno ad un premio che sta piano piano maturando senza perdere di vista le sue qualità principali: la cura e l’attenzione verso i lettori» conclude Sarnari. La sestina finalista sarà presentata il 2 luglio nella libreria la Scatola Lilla di Milano
Nell’ambito delle attività per promuovere una cultura di responsabilità civica e impegno sociale come Civic University, l’Università di Macerata propone una mostra dedicata all’80° Anniversario della liberazione di Macerata dal titolo “La liberazione di Macerata nelle carte degli alleati”. L’inaugurazione si terrà sabato 29 giugno alle 10.30 nell’atrio della sede storica in piazza della Libertà. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Istituto Storico Macerata, Comune di Macerata e Fondazione Carima, con il patrocinio di Anpi Macerata, Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Case della Memoria di Servigliano e Urbisaglia. L’esposizione sarà visitabile liberamente, dal lunedì al venerdì, fino al 12 luglio.
La mostra, curata da Andrea Paolini e Mara Picone, pone in evidenza un aspetto tanto importante quanto inedito del passaggio del fronte sul territorio regionale: il ruolo degli Alleati. L’allestimento si basa sul fondo archivistico “Marche liberate”, che è frutto dell’attività di ricerca documentaria condotta dallo storico anglosassone Roger Absalom (1929-2009), raccolta dalla Fondazione Carima, che ha recentemente deciso di donare il materiale all’Istituto storico di Macerata, con lo scopo di valorizzarlo e renderlo fruibile attraverso esposizioni e pubblicazioni. All’inaugurazione, dopo i saluti del rettore John Mc Court e degli altri organizzatori, vi saranno gli interventi dei curatori, della direttrice dell’Istituto storico Annalisa Cegna e di Giuseppe Cerquetti, illustre cittadino maceratese testimone del passaggio del fronte nella provincia di Macerata: classe 1928, all’epoca aveva 16 anni. Coordina Lina Caraceni.
Absalom fu ufficiale britannico durante la campagna d'Italia, conobbe direttamente situazioni e ambienti della Resistenza e dimorò in Italia negli anni Cinquanta. Tornato in Inghilterra, insegnò lingua, letteratura e storia italiana all’Università, interessandosi di storia contemporanea italiana. Il fondo "Marche liberate" è costituito da circa 6500 documenti di fonte angloamericana, restituiti in copia e volti al recupero storico del ruolo degli Alleati nella Liberazione e nella ricostruzione politico-economica della Regione Marche. Il materiale è stato reso disponibile dalla Fondazione sul sito www.marcheliberate.it/.
Torna anche quest’anno Civitanova Fashion, la sfilata di moda per esaltare la bellezza femminile. L’appuntamento è per sabato 29 giugno a partire dalle ore 21 al Lido Cluana, nello spazio antistante il Ristorante Vitanova ed è organizzato dall’Agenzia E.M. Agency in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
In passerella sfileranno modelle con abiti e accessori di Ottica Peroni, Primadonna, Elevate Milano, Cicaloca. La serata sarà presentata da Monica Picciafuoco. Tra gli ospiti il Tenore David Mazzoni e i ballerini della scuola Passion Dance.
“L’evento è aperto a tutti – spiega Monica Picciafuoco – Sarà un bello spettacolo, ma insieme all'associazione Essere Felici vogliamo lanciare anche il messaggio che la bellezza del proprio corpo è stare bene con sé stessi e soprattutto nel sapersi accettare. Ci aspettiamo – ha concluso - un pubblico caloroso”.
La Maceratese ha ufficializzato il primo colpo in entrata in vista della stagione 2024/25. Si tratta di Alessio Bracciatelli, centrocampista classe ’98 proveniente dal Tolentino.
Cresciuto nel settore giovanile dell’Ascoli, Bracciatelli ha maturato esperienze importanti in Serie D con le maglie di Monticelli e Castelfidardo. Nell’ultima stagione, come detto, ha vestito la maglia del Tolentino sotto la gestione di mister Possanzini, che ritroverà ora anche in biancorosso. In mezzo anche una parentesi in Eccellenza abruzzese con la maglia del Giulianova.
Giocatore versatile, in grado di ricoprire più ruoli del centrocampo, Bracciatelli inaugura la campagna acquisti della Maceratese. Il suo arrivo si aggiunge così alle prime tre conferme di Gagliardini, Nicolosi e Ruani.
Con queste parole la Maceratese ha salutato l’arrivo di Bracciatelli: “Pronti a dare il massimo insieme, Alessio. Benvenuto nella S.S. Maceratese”.
Per il posto di secondo libero, la scelta della Pallavolo Macerata è stata quella di affidarsi ad un giovane di casa, Tommy Palombarini. Cresciuto nelle squadre di Macerata, è passato poi alla formazione di Serie C biancorossa, con la quale lo scorso anno ha vissuto una stagione da protagonista, “Abbiamo disputato un bel campionato, sfiorando la finale di Play-Off che ci è sfuggita soltanto al Golden Set”, ricorda Palombarini.
Le buone prestazioni della passata stagione gli sono valse la chiamata in prima squadra e il doppio salto di categoria, dalla C alla A2, “So che coach Castellano mi aveva seguito e apprezzato per il lavoro fatto l’anno passato; per questa stagione quindi mi ha offerto l’opportunità di far parte del roster della A2 ed è una grande occasione per me. Sono sicuro che sarà una bella esperienza, importante, c’è una squadra tutta nuova che imparerò a conoscere e un campionato di grande livello col quale mi potrò confrontare per crescere”.
Il dg Italo Vullo conferma le buone impressioni avute da Castellano: “Il coach ha scelto Palombarini e io ho condiviso l’idea di portarlo in prima squadra. Si tratta di un ragazzo molto interessante, viene da una stagione importante in Serie C dove si è distinto per le sue capacità tecniche. Sarà una risorsa per la Volley Banca Macerata".
Il mondo sportivo treiese è in gran fermento a seguito dell'interessamento del Gruppo Lube ad un ingresso nel mondo del calcio. Le dichiarazioni fatte nei giorni scorsi dai vertici dell'azienda cuciniera hanno suscitato un grande interesse da parte di tutti gli amanti dello sport e non solo.
Lo scorso 19 giugno, durante la cena di fine anno del settore giovanile della Usd Treiese, il presidente Rodolfo Micucci ha annunciato la nascita del progetto "Lube Academy" che porterà degli investimenti importanti da parte della ditta Cucine Lube nello sport giovanile a Treia. Tra gli ospiti della serata spiccava l'ad Lube Fabio Giulianelli.
L'intento principale è quello di creare un settore giovanile unico e potenziare le strutture del territorio comunale. Un aspetto cruciale che sta alimentando discussioni e ipotesi riguarda il futuro delle prime squadre. Ci si chiede se si assisterà a una fusione tra le quattro realtà sportive esistenti o se verranno prese altre strade. Una delle ipotesi più accreditate è l'appoggio alla A.P. Aurora Treia, con l'obiettivo di portare la prima squadra e la juniores a competere in campionati di alto livello.
Parte del progetto riguarda anche la Treiese e l'Abbadiense, che dovranno utilizzare una buona parte dei giovani che verranno formati all'interno del nuovo settore giovanile. Sono ore frenetiche per lo sport treiese e le prossime ore saranno decisive per capire come verrà delineato il futuro.
L'Anpi di Potenza Picena, sezione "Scipioni e Cutini", celebra gli ottant'anni della Liberazione del paese dal nazifascismo e al contempo commemora il martirio degli otto civili caduti, proprio in quel pomeriggio che doveva essere di festa, e invece si è concluso nel lutto e nel dolore, a ulteriore conferma della cieca barbarie tedesca e fascista.
Tutto questo avverrà con il patrocinio della città di Potenza Picena e in collaborazione con l'associazione cittadina "Amici della Musica", domenica 30 giugno, in memoria di ciò che accadde nel 1944. L'evento si terrà in vari punti del centro storico, mentre la mostra fotografica sul 4° Battaglione polacco Skorpion che liberò Potenza Picena sarà inaugurata sabato 29 giugno a Porto Potenza Picena .
Questo importante evento si innesta nell’ambito delle iniziative che celebrano la ricorrenza dell’80°anniversario della Liberazione dal nazifascismo organizzate dall'Anpi soprattutto nell'Italia centrale con il seguente programma:
Piazza Matteotti, alle ore 11:00, lettura di un testo originale che rievoca i fatti accaduti il 30 giugno 1944 e deposizione della corona di alloro. A Porta Galiziano. ore 11:30. inaugurazione della targa in ricordo del 4° reggimento polacco Skorpion. Collegiata di Santo Stefano ore 18:30, messa in suffragio delle otto vittime civili.
Sala amici della musica "Arturo e Flavio Clementoni", corso Vittorio Emanuele 10, Potenza Picena, alle ore 21:15 concerto del pianista polacco Wojciech Swietonski con ingresso gratuito.
Sala polifunzionale della delegazione comunale, Porto Potenza Picena, mostra fotografica sul battaglione polacco skorpion a cura di Enzo Romagnoli da sabato 29 giugno, ore 18:00 -23:00, a domenica 30 giugno, ore 16:00 - 20:00 sempre a ingresso gratuito. "Continueremo a proporre percorsi e progetti educativi sulla libertà, sulla valorizzazione dell’impegno personale come conquista dell'essere umano, sull’uguaglianza e sulla tutela dei diritti", scrive l'Anpi di Potenza Picena.
Architettura, grafica, arte urbana, ma anche editoria e fotografia, sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano il festival "Tabula Rasa" ideato dal civitanovese Giulio Vesprini con il supporto del comune di Civitanova Marche, che quest'anno taglia il traguardo della quarta edizione.
Venerdì 5 luglio, si apre infatti il ricco programma della tre giorni, incentrata sul tema "Alphabet City", che si concluderà domenica 7 luglio, alle ore 21:30, con la presentazione del progetto di tesi di Micaela Gasparroni - graphic design.
Mostre, installazioni, workshop, talk, film e molto altro permetteranno ai professionisti delle arti visive di rivolgere uno sguardo attento a nuove reti comunicative e connessioni, ma anche di toccare con mano la materia prima con laboratori per realizzare un libro fatto a mano, incisioni, fotografia, tipografia urbana tutto rigorosamente nel segno della ecosostenibilità. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha rimarcato la valenza di questo festival innovativo, un unicum a livello regionale e non solo.
“Tabula Rasa - ha detto il sindaco Ciarapica - è un festival maturo che vuole dare un identità ai tanti talenti giovani che hanno a che fare con le arti visive che in questi anni Vesprini ha saputo magistralmente mettere insieme. Sono molto orgoglioso che Tabula Rasa sia arrivato quest’anno al suo quarto anno, poiché è un festival nato con la mia amministrazione e sul quale abbiamo scommesso. Voglio ringraziare Vesprini per l’eccellente lavoro che sta portando avanti e che ci ha permesso di inserire Civitanova Marche nel circuito dei grandi festival contemporanei”.
Il primo evento in calendario riguarda la consueta inaugurazione dell'Open space for cratives 4, in via Buozzi, con le opere delle artiste Elisa Caroli e Lavinia Fagiuoli (ore 12:00). Il pomeriggio, alle 17,30, inaugurazione mostra "Abracadabra" Magia! La carta si trasforma in albero. Presso la Palazzina Sud di Lido Cluana, realizzata in collaborazione con Graphic Days di Torino.
Novità di quest’anno è il “Tabula School” spazio dedicato alle scuole e che vedrà come protagonista l'Ipsia Corridoni sede di Civitanova Marche in collaborazione con il Premio Ambasciatore della Transizione Ecologica 2024 dove gli alunni presenteranno il progetto "Panchine from pallet" già in concorso per l’edizione 2024.
Riconfermato invece il gemellaggio con Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma. Il direttore artistico del Visual Arts Festival, ringraziando il sindaco per l’opportunità di far crescere e sviluppare questo progetto, ha dichiarato: "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival torna a Civitanova con la quarta edizione tutta da scoprire. Come ogni anno le attività ruoteranno attorno al tema scelto, in questo caso "Alphabet City", la città alfabeto, una fotografia di come la città evolve nel tempo".
Il verde è il colore dell’edizione 2024 tutta orientata all’ambiente con varie attività legate alla sostenibilità a partire dalla carta che usiamo per realizzare l’elegante brochure che ogni anno è stampata su carta Favini, partner storico del festival, che produce carte a partire da sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da alberi.
Viene proposto alla città ancora una volta un format nuovo che si riscrive ogni anno, realizzato da giovani professionisti capaci di comunicare a 360° alle nuove generazioni, ma anche agli addetti ai lavori. Priorità assoluta del Tabula Rasa è dare voce a giovani talenti come ad esempio l’illustratrice bulgara Violeta Patolova che ha realizzato il "Tabula Poster" 2024 che si aggiunge agli altri tre poster realizzati nelle precedenti edizioni, quest’anno dedicato a San Gabriele.
Un festival che si sta orientando sempre più verso l'architettura e verso quelle discipline artistiche che portano la ricerca del segno fino ai limiti della disciplina compositiva.
Un festival come atto di crescita culturale grazie al sapiente uso delle Arti Visive che continua oltre la tre giorni di Luglio, ma si estende durante l’anno grazie alla collaborazione con Vedo a Colori Museo di Arte Urbana e al Fondo Vesprini presente presso la Biblioteca Comunale Silvio Zavatti.
"Tabula Rasa Visual Arts Festival è una dichiarazione d'amore per questa città e per le nuove generazioni attraverso le arti visive da sempre al centro della mia ricerca", conclude il direttore artistico Giulio Vesprini.