Provincia Macerata

Recanati, il Palazzo Comunale diventa Galleria d'Arte: pubblicato il catalogo

Recanati, il Palazzo Comunale diventa Galleria d'Arte: pubblicato il catalogo

Il Palazzo Comunale di Recanati, sede dell'attività amministrativa pubblica, è oggi anche Galleria d’Arte, per accogliere alcune opere donate da noti artisti locali e nazionali che per anni sono state conservate nel deposito del museo. Si tratta di un piccolo tesoro riportato alla luce e posto alla fruizione del pubblico in un percorso di valorizzazione e conservazione di un patrimonio culturale finora invisibile. L’amministrazione comunale ha individuato il Municipio, luogo di cultura e di proprietà civica, quale sede rappresentativa per mettere a disposizione della cittadinanza le sensibilità espressive di artisti, la loro pluralità di linguaggi, stili e tecniche. Pertanto è stato pubblicato un catalogo in 200 copie con le informazioni sulle opere, gli artisti e la descrizione del percorso espositivo. Il coordinamento curatoriale dell’allestimento e della pubblicazione è stato affidato alla giornalista d’arte e curatrice indipendente Nikla Cingolani in collaborazione con l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Tecnico. Nel catalogo sono contenute informazioni sulle opere, gli artisti e sul percorso espositivo già inclusivo del primo nucleo di quadri ottocenteschi con i ritratti in bianco e nero dei personaggi coetanei a Giacomo Leopardi e gli spazi dedicati alle donazioni di Cesare Peruzzi e Lorenzo Gigli. A questi nomi si aggiungono quelli di Biagio Biagetti, Arturo Politi, Igino Simboli, Attilio Frapiccini, Claudio Cintoli e molti altri. Inoltre, il comune di Recanati quale capofila regionale del Welfare Culturale promuove e sostiene le arti come risorsa di benessere per la collettività. Per questo la presenza dell’arte nei luoghi di lavoro è considerata necessaria poiché contribuisce a rendere gli ambienti più accoglienti e stimolanti per coloro che quotidianamente vi svolgono le attività lavorative. L’esposizione, che si dipana tra le sale e gli uffici del Piano d’onore (secondo piano) e terzo piano dell’edificio, diventa un sollievo estetico prestigioso anche per i cittadini che hanno bisogno di accedere ai vari servizi e, inoltre, potrà essere ammirata da tutti coloro che dedicano una visita al Palazzo Comunale. 

17/05/2024 19:45
Morrovalle, disinfestazione del Pincio: tornano le coccinelle per combattere gli afidi

Morrovalle, disinfestazione del Pincio: tornano le coccinelle per combattere gli afidi

Dopo i buoni riscontri dello scorso anno, che avevano visto Morrovalle tra i primissimi comuni delle Marche a seguire questa strada, l’amministrazione comunale ha scelto di riproporre anche quest’anno un intervento a impatto zero per la disinfestazione dagli afidi dei tigli del Pincio: quello affidato alle larve di coccinella. Il principio è molto semplice: gli "insetti portafortuna" allo stato larvale sono molto golosi di afidi, i tipici pidocchi che compaiono sulle foglie degli alberi e che nutrendosi di essa producono la melata, la secrezione appiccicosa che molto spesso troviamo depositata sopra le auto in sosta o su pavimentazioni e recinzioni. Sfruttando questa "voracità", si procede al lancio sulle piante di migliaia di larve di coccinella, che pian piano iniziano il loro lungo banchetto. Un trattamento che, a differenza di quello a base di prodotti chimici, non produce risultati immediati, ma che nell’arco di alcuni giorni porta comunque a eccellenti risultati. Le larve, poi, nel giro di qualche settimana, diventano adulte e riproducendosi continuano la loro opera di nutrizione a base di parassiti. La scelta della coccinella come "arma" da utilizzare è dovuta al fatto che si tratta di un insetto comune nell'ecosistema italiano: l’alternativa sarebbe stata quella di usare specie non endemiche, col rischio però di introdurne di "aliene" con la conseguente insorgenza di altri tipi di problematiche.  

17/05/2024 19:30
Caccia al tesoro in centro storico: torna la seconda edizione di "Geocaching Tolentino"

Caccia al tesoro in centro storico: torna la seconda edizione di "Geocaching Tolentino"

Domenica 26 maggio si terrà la seconda edizione della "Geocaching Tolentino", innovativa caccia al tesoro. Il programma prevede alle ore 14 il ritrovo e la registrazione delle squadre in piazza della Libertà, davanti al Punto Informativo Iat. A seguire, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, è in programma la prima fase della caccia al tesoro. Dalle ore 16:30, sempre in piazza della Libertà, food trucks con specialità locali. Dalle ore 17 alle ore 18, la fase finale della caccia al tesoro. Dalle 18 alle 19 le premiazioni. Questo il regolamento della manifestazione. Sono ammesse le prime 15 squadre iscritte. Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti. Le squadre in cui sono presenti minori devono includere almeno un adulto come referente. Le iscrizioni devono essere inviate tramite e-mail all'indirizzo geocachingtolentino@gmail.com entro e non oltre il 25 maggio, includendo: nome della squadra; nome utente/profilo geocaching; nomi dei membri della squadra; nome, numero di telefono ed email del referente della squadra. La caccia al tesoro si terrà nelle vie del centro storico della città, con l'invito a evitare l'uso di auto, moto e altri mezzi inquinanti. La partecipazione è gratuita, in linea con lo spirito del geocaching. Ogni squadra riceverà il regolamento, da firmare dal referente della squadra.  Si dovrà indicare il profilo dell'app Geocaching che registrerà i ritrovamenti digitali delle cache, valido per la propria squadra, e uno o due numeri di telefono per creare un gruppo Whatsapp attivo solo per l'evento. È consentito l'uso di uno smartphone con l'app ufficiale Geocaching disponibile per Android e iOS. Le squadre devono rispettare le regole del Geocaching, inclusa la cura delle cache e dei luoghi circostanti, nonché l'ordine di arrivo e le regole specificate nel punto 11. Dovranno essere trovate tutte le cache indicate nel successivo "passaporto" nel minor tempo possibile.  Il gioco si svolgerà in due fasi. Prima fase: ritrovamento delle cache secondo i percorsi indicati. Seconda fase: ritrovamento del tesoro finale. La giuria stabilirà l'ordine di partenza delle squadre e il numero della cache da cui iniziare. Ogni squadra riceverà un "passaporto" che elencherà tutte le cache da trovare durante l'evento. Una volta trovate tutte le cache, la giuria fornirà in Piazza della Libertà l'indizio finale per scoprire il tesoro finale. La classifica sarà determinata in base al numero di cache trovate, al tempo impiegato e all'ordine di iscrizione online, con consegna dell'indizio finale rispettando l'ordine della classifica parziale. L'evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al turismo Diego Aloisi, dall’organizzatore Enrico Seri di Geocaching Tolentino alla presenza di Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus, Tatiana Raffaelli della Pro Loco 2.0, Arianna Iommi e Paola Giorgi di Hub 62029, Silvano Ronconi dell’Associazione Corteo storico e Paolo Pettinari di Tolentino Arte e Cultura.    

17/05/2024 18:40
Civitanova - Va al pronto soccorso dopo la rissa, le telecamere lo inchiodano: denunciato

Civitanova - Va al pronto soccorso dopo la rissa, le telecamere lo inchiodano: denunciato

Partecipa ad una rissa, finisce al pronto soccorso e riferisce di aver subito un'aggressione: dopo giorni di indagini viene identificato dalle telecamere di videosorveglianza e denunciato. Il fatto violento risale alla notte dello scorso 28 aprile, in prossimità di una discoteca in corso Garibaldi, a Civitanova Marche.  In base agli approfondimenti operati dagli investigatori del locale commissariato, è emerso come nella rissa siano stati coinvolti due distinti gruppi di giovani, tutti fuggiti prima dell'arrivo degli agenti. Fondamentali ai fini delle indagini sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza. Nell'immediatezza del fatto, infatti, la volante era riuscita a rinvenire soltanto un indumento con tracce di sangue, che non è stato possibile ricondurre al proprietario, stante la mancanza di documenti o identificativi sul capo. Proprio dalle immagini della videosorveglianza è stato individuato il soggetto, residente a San Severino Marche, che si era recato al pronto soccorso del locale ospedale subito dopo la colluttazione, dichiarando di aver subito un'aggressione da parte di più soggetti, a lui sconosciuti.  Si trattava, invece, di uno dei partecipanti alla rissa. È stato, quindi, deferito all’autorità giudiziaria ed immediato è scattato il Dacur da parte del Questore di Macerata: non potrà più frequentare il locale per un anno.   

17/05/2024 18:20
Offerte di lavoro del 17 maggio 2024, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 17 maggio 2024, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore dello stampaggio di materie plastiche un/a impiegato/a amministrativo/a (codice annuncio Conf 459). La risorsa si occuperà degli adempimenti amministrativo-contabili, del controllo di gestione e di attività inerenti il controllo qualità. Requisiti richiesti: laurea in discipline economiche o diploma di Istituto Tecnico Commerciale; esperienza nel ruolo; buona padronanza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Secondo annuncio - Confindustria Macerata ricerca azienda che produce pavimenti, accessori e rivestimenti in graniglia e altri materiali un/a ingegnere gestionale (codice annuncio Conf 460). La risorsa si occuperà della pianificazione e programmazione della produzione, dell’inserimento di distinte base e della gestione delle risorse lavorative. Requisiti richiesti: esperienza consolidata in almeno una delle attività descritte; buone competenze nell’utilizzo di soluzioni MRP. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera). Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03..   

17/05/2024 17:45
"Sono Cambiato", lo show di Angelo Duro che sta conquistando l'Italia arriva a Porto Recanati

"Sono Cambiato", lo show di Angelo Duro che sta conquistando l'Italia arriva a Porto Recanati

Angelo Duro, il celebre comico italiano noto per il suo stile provocatorio e dissacrante, porta in scena il suo ultimo spettacolo intitolato “Sono Cambiato” all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il 10 agosto. L’evento, prodotto da “Da Solo Produzioni”, la società fondata dallo stesso comico, sta registrando un incredibile successo nei teatri di tutta Italia. Il titolo dello spettacolo, "Sono Cambiato", annuncia un'evoluzione nel percorso artistico di Angelo Duro. Sul manifesto promozionale, una scritta a caratteri cubitali comunica chiaramente al pubblico che l'artista non è più quello di prima. Questo cambiamento, sottolineato con enfasi, stuzzica la curiosità degli spettatori, che si chiedono in che modo Duro abbia trasformato il suo approccio comico e i suoi contenuti. Lo potranno scoprire il 10 agosto a Porto Recanati, per un appuntamento che si preannuncia unico e ricco di risate.

17/05/2024 17:28
Macerata, imparare a gestire i conflitti: l'arte della mediazione al Liceo Scientifico "Galilei"

Macerata, imparare a gestire i conflitti: l'arte della mediazione al Liceo Scientifico "Galilei"

“Parliamone: impariamo a comunicare per gestire i conflitti”. Gli studenti del Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" di Macerata hanno concluso un interessante percorso, finalizzato all’acquisizione di un ascolto attivo, al motto “Ascoltare per capire, e non per rispondere”. Il progetto, promosso dall’ Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione (UNAM) dal titolo “Parliamone: impariamo a comunicare per gestire i conflitti” al quale il Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" di Macerata ha aderito, ha interessato i giovani delle classi 3 L, Indirizzo Scienze Applicate e 2 D, indirizzo Economico Finanziario ed è stato coordinato dall’ avvocato Francesca Serafini e dalla professoressa Alessandra Pizzichini. Gli incontri sono stati condotti dalla formatrice, l'avvocato Marisa Abbatantuoni che riveste il ruolo di mediatore commerciale e familiare presso l’organismo di mediazione dell’ Ordine degli Avvocati di Macerata dal 2011, e che quotidianamente affronta le situazioni conflittuali nelle quali sono coinvolte più persone tentando di ristabilire, prioritariamente, la comunicazione per poi approdare ad una soluzione soddisfacente per entrambe le parti nel rispetto dello schema WIN – WIN.  L’ avvocato Abbatantuoni, che è anche counselor professionista, afferma che “una errata comunicazione è la causa principale delle incomprensioni che portano poi a confliggere. Ripristinare o costruire una comunicazione empatica è il primo passo per superare gli ostacoli relazionali, in famiglia, al lavoro, nella vita sociale. La prima cosa che faccio come mediatore è ristabilire o normalizzare la comunicazione …se si salta questo passaggio difficilmente si otterranno dei risultati soddisfacenti. Quello che insegno ai giovani è ascoltare l’altro per capire anche quello che non viene detto, questo lo si può fare solo maneggiando delle tecniche che in parte ho illustrato nelle mie lezioni. Ad esempio la riformulazione, oppure l’arte del saper domandare…cose che sembrano semplici, ma che richiedono molto impegno e volontà di migliorarsi e di abbandonare i propri costrutti”.  La finalità del percorso di volontariato divulgativo, operato da Unam, in tutte le regioni italiane attraverso le sue 42 sedi, è far comprendere agli studenti che è possibile relazionarsi in modo differente uscendo dallo schema ragione/torto, operando un salto di paradigma nel quale il metodo avversariale viene sostituito da un metodo cooperativo, fondato sull’ ascolto attivo e sulla comunicazione non violenta. “Tutti vogliamo essere ascoltati e capiti, e sovente abbiamo la presunzione che la nostra sia l’unica verità o l’unica soluzione giusta”, continua Abbatantuoni, coadiuvata, nell’ attività formativa, anche dal Responsabile dell’Odm dell’Ordine degli ìavvocati di Macerata Massimo Gentili e dal presidente dell’Unam Macerata avvocato Massimo Cesca, “tuttavia c’è poca propensione all’ascolto, a comprendere quello che l’altro ci vuole dire e perché, o meglio quando si confligge si ascolta per rispondere e  raramente per capire. Ci si preoccupa di replicare a tono e magari ad alta voce, ma non ci interessa indagare quali bisogni ci siano sotto le prese di posizione e le richieste della persona che abbiamo di fronte.. questa modalità di relazionarsi crea un muro tra me e l'altro spesso impenetrabile, che impedisce qualsivoglia soluzione che possa soddisfare i nostri bisogni".  Dunque, è necessario imparare ad ascoltare per capire e non per rispondere, questo è il primo tassello per avere relazioni di qualità e superare le immancabili incomprensioni che tutti i giorni ci troviamo a fronteggiare: uscire dalla trappola del conflitto significa migliorare la qualità della nostra vita in tutti gli ambiti, anche in quello scolastico.

17/05/2024 17:26
Macerata, al Don Bosco 150 alunni per Eureka! Funziona: ecco le scuole vincitrici

Macerata, al Don Bosco 150 alunni per Eureka! Funziona: ecco le scuole vincitrici

Giovedì 16 maggio, al Teatro Don Bosco di Macerata, più di 150 ragazzi hanno partecipato alla finale di "Eureka! Funziona!". L'evento, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica e il Ministero dell’Istruzione, ha visto “salire” sul podio: per le scuole medie la classe 2B dell’Istituto Comprensivo "Lorenzo Lotto" di Monte San Giusto con il progetto “Magic Roulotto”; per le scuole elementari il primo posto in classifica è andato alla classe 5A dell’istituto “G. Ginobili” di Petriolo con “Il sistema solare”. "Eureka! Funziona!" mira a sviluppare la cultura tecnica e scientifica nelle scuole attraverso l’ideazione e la costruzione di un giocattolo tecnologico (quest’anno incentrato sul tema della meccanica), utilizzando un kit fornito da Federmeccanica. Questo approccio integra teoria e pratica, stimolando creatività, lavoro di squadra e capacità imprenditoriali. Carlo Rotini, delegato del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, ha dichiarato: “I ragazzi ogni volta ci stupiscono: se riusciamo a trasferire loro i concetti di innovazione e conoscenza, con responsabilità e la giusta dose di curiosità, riusciranno a essere i protagonisti del cambiamento che noi tutti auspichiamo. Il successo dell’iniziativa ci spinge a continuare coinvolgendo sempre più studenti". Molto caloroso è stato l’augurio di Carmina Laura Giovanna Pinto, delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha salutato e incoraggiato i giovani partecipanti a fare tesoro di questa esperienza di learning by doing. Teresa Lapucci, del team di ricerca avanzata della Clementoni, ha illustrato le analogie tra le fasi del progetto scolastico e quelle del suo team nel lancio di un giocattolo vero.  Grazie alla conduzione di Francesco Facciolli, l’evento è stato molto partecipato dai ragazzi, che con entusiasmo hanno seguito attentamente ogni fase della giornata. L’evento si è concluso con il plauso di tutto il corpo insegnante, dato il carattere multidisciplinare dell’iniziativa.    

17/05/2024 16:53
Cozze e cambiamenti climatici: l'Università di Camerino ne studia il legame

Cozze e cambiamenti climatici: l'Università di Camerino ne studia il legame

C’è un legame tra l’intensa moria di cozze registrata a fine estate 2022 lungo la costa Picena e l'attuale crisi climatica? È a questo interrogativo che ha provato a dare una risposta lo studio condotto dai ricercatori in forza all’Unità di Ricerca e Didattica San Benedetto del Tronto (URDiS) dell’Università di Camerino, Luca Bracchetti, Martina Capriotti, Paolo Cocci, Massimiliano Fazzini, Francesco A. Palermo, e recentemente pubblicato su un’importante rivista scientifica internazionale. Sono diversi anni che Unicam studia l’ecosistema marino della costa picena ed è proprio grazie a tale impegno che nel 2017 è stato proposto alla Commissione Europea come sito di importanza comunitaria "Costa del Piceno - San Nicola a Mare". Ed è proprio dal Sito marino di Importanza Comunitaria "Costa del Piceno – San Nicola a Mare" di Grottammare che ha preso il via lo studio, che si è esteso poi lungo il litorale sud, fino a Martinsicuro. Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici che interessano sempre più marcatamente la vita di tutti i giorni influenzerebbero in maniera determinante tale drammatico processo. Grazie all’analisi integrata di dati biologici e meteo, infatti, risulta palese che le intense e reiterate ondate di calore verificatesi tra luglio e agosto 2022, in combinazione con il prolungato periodo di siccità che ha interessato l’Italia a partire dal mese di dicembre 2021, ha determinato l’incapacità dei mitili di sopravvivere a circostanze assolutamente eccezionali. Le cozze, quindi, sono state contemporaneamente esposte a temperature elevate per un periodo troppo prolungato e a scarsità di cibo legata alle ridottissime portate dei fiumi più importanti del territorio italiano che sfociano nell'alto adriatico (esse sono organismi filtratori che si alimentano di sostanza organica portata in mare essenzialmente dai fiumi). "Chiunque abbia mai messo la 'testa sott’acqua' in prossimità degli scogli della nostra zona - sottolineano i ricercatori Unicam - ricorderà senz’altro una fitta copertura degli stessi da parte dei mitili; a settembre 2022 la situazione era cambiata drasticamente, tanto che gli scogli sommersi erano praticamente privi degli organismi marini che di solito vivono a stretto contatto con questo substrato". "Vogliamo anche ringraziare - proseguono – gli allevatori di mitili della zona per il proficuo scambio di informazioni, utili anche alla comprensione di questi nuovi scenari ambientali". I risultati dello studio sono inoltre stati presentati all’attenzione della comunità scientifica in occasione del Simposio "Cambiamento della Biodiversità nell'Antropocene", tenutosi presso il Fano Marine Centre lo scorso aprile e saranno nuovamente presentati in occasione della fiera scientifica internazionale Remtech che si svolgerà a Ferrara dal 18 al 20 settembre prossimi.

17/05/2024 16:38
Un’app per genitori e la canapa nell’edilizia: le idee del laboratorio imprenditoriale di UniMC

Un’app per genitori e la canapa nell’edilizia: le idee del laboratorio imprenditoriale di UniMC

Un’app per il supporto genitoriale attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo della canapa a scopo edilizio. Sono le due idee di start-up più innovative premiate oggi a Villa Lauri durante la giornata conclusiva del laboratorio “Entrepreneurial Minds”, ideato e promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Adriano Olivetti e con l’incubatore maceratese “The Way”: un percorso formativo interdisciplinare nato per stimolare la competenza imprenditoriale nelle nuove generazioni.  Le sei proposte finali sono state passate al vaglio di una giuria di esperti. Ad aprire la competizione finale, il rettore John Mc Court in collegamento da Roma e la coordinatrice del progetto Laura Marchegiani, delegata per il Placement, Orientamento alla carriera, Spin off e brevetti. Tra i presenti: Katiuscia Cassetta per il Comune di Macerata, il responsabile dell’area innovazione di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Fermo Giuseppe Ripani, la presidente di Cna Imprese Donna della provincia di Macerata Daniela Zepponi, il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Flavio Cavalli, la presidente dell’Ordine degli avvocati Maria Cristiana Ottavianoni, il vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori Michele Sasso, rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche, The Way, Grottini Lab, incubatore The Ive, Intesa San Paolo, Unistay e rappresentanti di studenti e dottorandi. Il gruppo vincitore riceverà un anno di consulenza per l’incubazione dell’impresa.  Ad essere premiati per la loro innovatività sono stati i progetti: GroPa, Growing Parents, di Maria Elena Milantoni e Sabrina Pasquini, un’app che, grazie all’intelligenza artificiale, facilita il contatto tra genitori e professionisti educativi competenti per le specifiche esigenze; Hemprotection, di Elena Paniccià, Camilla Striani, Lorenzo Cecarelli che punta a creare dei fogli di canapa da applicare alle pareti esterne degli edifici per ripararli dagli da agenti atmosferici, in linea con un processo di recupero delle tradizioni e con l'obiettivo “Decarbonizzazione 2050". Il premio speciale per l'idea di start-up più sostenibile è stato invece assegnato a ApprovvigionaMente di Vanessa Camilletti, Elisa Ballini, Elisa Re e Gianmarco Storani: un software in grado di gestire autonomamente l'ordine delle merci nella grande distribuzione, allo scopo di contrastare lo spreco.  Le altre proposte partecipanti: Detro di Pietro Ascani, Gloria Gismondi, Abramo Ercoli, Giulia Scortichini, Francesco Elisei, Derege Dilorenzo, brand con capi esclusivamente double-face; Safe Guard di Fulvio Borredon, Ludovica Matino, Pamela Latifi, un kit antiviolenza per far sentire le donne al sicuro; E-stadium di Giorgio Vallesi, Chiara Cortucci, Piero Ruani, Federica Dell'Accio, un'app per organizzare itinerari durante una giornata allo stadio.   

17/05/2024 16:22
Uno street food indoor nel cuore di Macerata, il 24 maggio inaugura la "Pura Follia" di tre fratelli

Uno street food indoor nel cuore di Macerata, il 24 maggio inaugura la "Pura Follia" di tre fratelli

Al via la nuova avventura di tre fratelli maceratesi, Giovanni, Damiano e Lorenzo Canesin. Il 24 maggio, alle ore 17:30, in via Ghino Valenti 10/d, i tre inaugureranno la loro pizzeria con un format unico in tutto il territorio, come ci ha spiegato Giovanni, il maggiore dei fratelli: “Sarà uno street-food indoor, come una fiera culinaria ma in uno spazio al chiuso” e continua: “Niente a che fare con il concetto classico di pizzeria dove ci si siede e si aspetta, da noi sarà sempre una festa”. Giovanni ha poi continuato a raccontare gli ultimi dieci anni della sua vita che lo hanno visto protagonista in esperienze lavorative in giro per il mondo, dall’Australia fino a Londra, passando per la Spagna e l’Olanda: “Tutto quello che ho imparato ho deciso di riportarlo in Italia e metterlo in pratica con i miei fratelli”. Pura Follia, questo il nome del locale, aprirà i battenti il prossimo venerdì 24 maggio, appunto, con una inaugurazione magica: “a modo nostro” come ha sottolineato Damiano, il quale non vede l’ora di tirare su la serranda dopo mesi di lavoro: “Vi aspettiamo dalle 17:30, non fatevelo raccontare”. Nello staff ci sarà anche Ibraim, un ragazzo giovanissimo che vive in una struttura messa a disposizione dalla Caritas di Macerata e che si dice felicissimo di questa enorme possibilità. Per tutti gli altri dettagli, che non ci hanno voluto fornire per mantenere ancora un po’ di mistero, ma che fra un sorriso e l’altro abbiamo inteso saranno in serbo altre sorprese, bisognerà attendere il 24 maggio, dove questa “Pura Follia” prenderà ufficialmente il via.

17/05/2024 16:00
Apiro, affidati i lavori per la Collegiata di Sant'Urbano: sul piatto 750mila euro

Apiro, affidati i lavori per la Collegiata di Sant'Urbano: sul piatto 750mila euro

Sono stati affidati i lavori per la ricostruzione della Collegiata di Sant'Urbano, principale chiesa di Apiro. A curare la gara l'Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, che è il soggetto attuatore dell’intervento. "La Collegiata di Apiro è particolarmente rilevante per la comunità locale - commenta la struttura commissariale sisma 2016 -. Grazie a un impegno costante dell'Arcidiocesi e dell'Arcivescovo Francesco Massara, in collaborazione con l’Ufficio del Soprintendente speciale per il sisma del Ministero della Cultura, con la regione e con l'ufficio speciale ricostruzione, la ricostruzione delle chiese del territorio è pienamente avviata". "Fondamentale il confronto in questi mesi per individuare e superare eventuali problematiche, legate all’aumento dei prezzi e anche alla delicatezza di interventi che riguardano l’identità culturale e spirituale di tutto il territorio. A tal proposito, ricordiamo anche l’inaugurazione, il prossimo 15 giugno, della chiesa di San Giuseppe in piazza del Popolo a San Severino Marche, che finalmente riaprirà le porte al culto dopo un intervento da 2 milioni di euro", conclude nella nota la struttura commissariale. "Grazie alla Struttura commissariale 2016 finalmente siamo riusciti a dare in affidamento la Collegiata di Apiro, uno dei gioielli di tutte le Marche, per la grande gioia delle nostre comunità", dichiara l’Arcivescovo Francesco Massara. La ricostruzione della Collegiata di Sant’Urbano vale 750 mila euro, di cui oltre 520 mila euro per i lavori di restauro, ristrutturazione e consolidamento. Si tratta di un edificio di grande importanza storica e artistica, costruito negli anni '30 del XVII secolo. È nota per la 'stanza del tesoro' nella sacrestia, che conserva arredi lignei del 1774 e una raccolta di quadri, paramenti sacri, candelieri, croci in bronzo dorato e busti di santi. Questo "tesoro" è custodito dietro una robusta porta di ferro con tre chiavi, e sebbene abbia subito riduzioni nel tempo, resta di grande valore.          

17/05/2024 15:40
Tolentino, la stagione musicale del Coro Polifonico prende il via alla Basilica di San Nicola

Tolentino, la stagione musicale del Coro Polifonico prende il via alla Basilica di San Nicola

La stagione musicale 2024 del Coro Polifonico "Città di Tolentino" vedrà protagonisti oltre il coro anche molti altri artisti che proporranno repertori estremamente variegati, dalla musica medioevale fino a brani di cantautori italiani dei nostri giorni, per concludersi con il tradizionale concerto di Natale. La stagione si aprirà con un concerto di assoluto valore, venerdì 24 maggio alle 21:15, presso la Basilica di San Nicola a Tolentino, dove la Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, il noto pianista Lorenzo di Bella, Cihat Askin al violino, i Solisti dell’Accademia di Arte lirica di Osimo e ovviamente il Coro tolentinate, diretto dal Maestro Aldo Cicconofri, si esibiranno sotto la direzione del maestro canadese Michel Brousseau. Nel meraviglioso scenario della Basilica di San Nicola, verrà proposto un repertorio di musiche di F. Schubert, con l’esecuzione del "Concerto in Re magg". per violino e orchestra e la "Messa il Sol magg. Op.167" per soli coro e orchestra e, di L.V. Beethoven, la "Romanza in Fa magg." sempre per violino e orchestra e, in conclusione, la "Fantasia Corale in Do min. Op. 80" per Pianoforte, Soli, Coro e Orchestra. Si avvia con questo primo grande evento anche l'esperienza della nuova presidente del Coro Polifonico, Rosalia Calcagnini che nel presentare il programma sottolinea: "Il titolo del concerto, Vienna Spirituale 'Pace e Letizia', prende spunto dalle parole della 'Fantasia Corale' di un Beethoven particolarmente ispirato da un testo scritto da J. Kuffner, musicista e compositore tedesco, inneggiante alla Pace e alla Letizia del cuore, che si possono raggiungere grazie all’arte, linguaggio universale di condivisione tra i popoli".. "In un momento storico come quello attuale, a fronte di tutte le tensioni che si riscontrano nel mondo, il Coro Polifonico, insieme a tutti gli artisti che si esibiranno, vuole lanciare un messaggio di Pace, fondato sulla condivisione e sull’ascolto  aggiunge Calcagnini -. Con l'occasione vorrei ringraziare il comune di Tolentino, nella figura del sindaco Sclavi, che ha concesso il patrocinio ed ha compartecipato l’intera stagione musicale, nonché il Consiglio Regionale delle Marche che ci ha onorati compartecipando l’evento. Inoltre, un plauso al Priore di San Nicola, Padre Giustino Casciano, con l’intera Comunità Agostiniana per la cordiale ospitalità e disponibilità e a tutti i generosi sponsor, senza i quali non sarebbe stato possibile offrire gratuitamente ai cittadini un concerto di questo livello, che vede la presenza di tanti artisti di fama internazionale".  Nel corso del concerto si esibiranno circa 40 coristi, inoltre 38 elementi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il maestro Lorenzo Di Bella come solista al piano, Cihat Askin violino solista e ben 8 cantanti solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Il concerto è organizzato con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e il Patrocinio e la compartecipazione del Comune di Tolentino. Il concerto sarà ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria e ritiro del biglietto presso il Punto Informativo, in Piazza della Libertà, a Tolentino (tel: 375/5995865).    

17/05/2024 15:40
Tolentino, Certamen Philelfianum 2024: premiati gli studenti vincitori

Tolentino, Certamen Philelfianum 2024: premiati gli studenti vincitori

Energia, impegno e autentica passione confermano il successo e il valore del "Certamen Philelfianum", concorso di traduzione di testi umanistici latini destinato ai licei d'Italia, scaturito da un progetto condiviso fra l’Università di Macerata, il Liceo Classico Filelfo e l’Associazione Filelfiani, patrocinato quest’anno anche dalla Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi. La settima edizione si è conclusa il 15 maggio al Teatro Politeama di Tolentino, con la cerimonia di premiazione dei dieci vincitori, alla presenza, fra l’altro, delle autorità locali, del rettore John McCourt e del notaio Carlo Conti. Sul podio Leonardo Visalli e Michele Lupo del Maurolico di Messina, primo e terzo classificato, e Lorenzo Placentile del D'Annunzio di Pescara al secondo posto. A seguire, nell'ordine: Pierluigi D'Ambrosio del Liceo Volta di Foggia, Leonardo Eliseo Cruciani del liceo Filelfo di Tolentino, Giulia Galleani e Alessandra Salieri del Liceo Galilei di Caravaggio, Beatrice Gattari del Filelfo, Elisa Valsecchi sempre del Caravaggio e Nicola Scorcella del Filelfo di Tolentino. Sul tema “L'Umanesimo, i libri, la biblioteca”, sollecitato dalle tracce assegnate di Guarino Veronese, Elio Lampridio Cerva e Joachim Von Watt, hanno discusso Antonella Cucciniello, direttrice della biblioteca e del complesso monumentale dei Girolamini di Napoli, che ha ripercorso le vicende antiche e recenti di questo straordinario ecosistema culturale costruito a beneficio di un quartiere povero, secondo i motivi ispiratori di san Filippo Neri, ricordando come i libri siano in grado di fecondare la civiltà; Filippo Mignini, emerito dell’Università di Macerata, che ha raccontato di Alberico Gentili e del suo pensiero giuridico ‘illuminato’, scaturito dall’intersezione di innumerevoli letture. "Il Certamen Philelfianum è molto più di un’iniziativa - commenta Silvia Fiaschi, direttrice scientifica del progetto -: è un’esperienza di comunità, che lega il territorio al mondo intero, la ricerca alla scuola e all’impegno civile. È una sorta di liturgia, che mai si ripete ma sempre si rinnova, rivelando ogni volta sistemi di relazione inediti e vitali, generati dagli incontri e dal lavoro delle studentesse, degli studenti, delle loro insegnanti, che intorno alla figura del Filelfo riscoprono i valori più autentici dell’Umanesimo".  E in onore al libro, istanza umanistica per eccellenza, tutti i vincitori hanno ricevuto una copia di "Adealaida" con dedica autografa di Adrian Bravi, finalista al premio Strega. "L’auspicio è che ognuno di questi esemplari possa diventare, con chi ora li possiede, parte integrante di una biblioteca speciale". A guidare l’evento, di fronte a un pubblico gremito, gli studenti UniMC Sofia Mazziero e Edoardo Costantini, ex Filelfiano e concorrente della prima edizione del Certamen, accompagnati dalle performance musicali di Noemi Angeletti, Massimiliano Bartolomei, Tommaso Foresi. Hanno contribuito all’organizzazione Giorgia Paparelli, Francesca De Luca, Claudia Canestrini, Laila Boldorini e Paolo Paoloni.  

17/05/2024 15:10
Civitanova, la festa della Famiglia si unisce alla Corsa dei quartieri

Civitanova, la festa della Famiglia si unisce alla Corsa dei quartieri

La Festa della Famiglia si unisce alla nona Corsa dei quartieri de Citanò. Domenica 26 maggio, all'Ippodromo Mori, a partire dal primo pomeriggio, il Centro per la Famiglia, servizio dell'assessorato della Famiglia del comune di Civitanova, in gestione all'Asp Paolo Ricci, organizza, in collaborazione con l'associazione Cavalli delle Fonti, una serie di attività per festeggiare nel segno della condivisione e della socializzazione una festa importante.  Tutti i bambini infatti, all'interno di un'area appositamente allestita, potranno fare un giro sui pony e conoscere da vicino questi graziosi animali. "Il palio dei quartieri - dichiara l'assessore alla famiglia Barbara Capponi - è un'iniziativa di aggregazione e svago pensata non solo per gli appassionati di ippica, ma per tutta la città. Siamo felici di poter portare il nostro centro per le famiglie comunale: insieme ai Cavalli delle fonti, che ringrazio, renderemo anche questa occasione Civitanova città con l'infanzia in un contesto nuovo, variegato e in una splendida location. Attendiamo tanti bambini e famiglie in questa splendida occasione".  Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo del Trotto, giocare con i gonfiabili e pranzare o fare merenda nello stand allestito dalla Pro Loco di Civitanova Alta. Alle 16 estrazione della lotteria di beneficenza e subito dopo inizierà la sfilata dei gonfaloni degli undici quartieri che darà il via alla Corsa.  "Ringrazio l'assessore Barbara Capponi e tutte quelle famiglie che condivideranno con noi la giornata di domenica - ha dichiarato il consigliere comunale e coordinatore dell'evento Pierpaolo Turchi -. La presenza del Centro per la famiglia e dell'associazione Cavalli delle Fonti è sicuramente un valore aggiunto che consentirà a tanti bambini e a tante famiglie di vivere una splendida giornata in un'oasi immersa nella natura quale è il nostro Ippodromo. La sinergia che quest'anno si è creata intorno alla Corsa dei quartieri - ha concluso Turchi - è segno di una città viva e che ha voglia di fare".

17/05/2024 15:10
Macerata, cinque posti auto comunali disponibili al condominio Le Spighe: come fare domanda

Macerata, cinque posti auto comunali disponibili al condominio Le Spighe: come fare domanda

Il Comune di Macerata è proprietario di 10 posti auto nell’edificio di via Maffeo Pantaleoni denominato Le Spighe e cinque di questi sono stati assegnati ai condomini lì residenti mentre gli altri cinque sono rimasti, a oggi, inoccupati. "Dato l’avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione dei condomini di via Pantaleoni, che hanno comportato l’occupazione, da parte dei cantieri, di fasce di terreno e la conseguente riduzione degli spazi urbani di parcheggio, si è deciso, per alleviare i disagi, di rendere fruibili anche ai residenti/titolati di attività produttive della zona i posteggi rimasti disponibili mediante concessione temporanea a titolo oneroso. Le domande saranno accolte in rigoroso ordine di protocollo", si legge in una nota del Comune. . "La durata della concessione è di un anno, eventualmente rinnovabile, previo provvedimento del Comune di Macerata". 

17/05/2024 14:42
Macerata, scontro tra auto e moto lungo la Statale: un uomo trasferito a Torrette. È grave (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto lungo la Statale: un uomo trasferito a Torrette. È grave (FOTO)

Scontro tra auto e moto: un uomo di 65 anni trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, nella tarda mattinata di oggi intorno alle 11: 45, lungo la Statale "Septempedana" in via Teatro Romano a Villa Potenza di Macerata.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura (Fiat Punto) e una moto (Suzuki) - che viaggiavano in direzione Passo di Treia - sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta dall'uomo di 65 anni, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del centauro, hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. La conducente della Fiat Punto, invece, una donna di 54 anni, è stata trasportata al nosocomio di Macerata per accertamenti. L'uomo in sella alla due ruote si trova in prognosi riservata.  

17/05/2024 13:57
Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Dopo una stagione vissuta con entusiasmo e grinta, fornendo un contributo notevole in allenamento e giocandosi al meglio gli ingressi mirati nella massima serie, l’opposto Matheus Motzo saluta la Cucine Lube Civitanova. Forte di un’annata piena di emozioni in cui ha mostrato al grande pubblico la sua elevazione e l’abilità al servizio, siglando anche punti importanti, l’atleta ringrazia il club e saluta il pubblico marchigiano. Tra i ricordi indelebili del passaggio in biancorosso, Matheus porterà con sé l’ottimo cammino europeo del team e il riscatto finale in campionato.  Matheus Motzo “Per me si chiude una parentesi breve ma intensa e formativa. C’è il rammarico per una Supercoppa sfumata a pochi metri dal traguardo e per non aver portato a casa titoli, ma in Champions League ci siamo fatti valere approdando tra le quattro migliori squadre d’Europa. Sono contento di aver condiviso quest’annata con grandi giocatori e grandi uomini competendo in SuperLega e oltre i confini nazionali. Ne esco arricchito dal punto di vista tecnico e caratteriale. Quello che ora conta per me è avere più campo, mi concentrerò sull’esigenza di giocare con continuità. Ci tengo a ringraziare la Lube e i tifosi biancorossi. I supporter ci sono sempre stati, anche quando attraversavamo un periodo di incertezze. L’empatia e la disponibilità delle persone di Civitanova mi hanno fatto sentire a casa”. A.S. volley Lube ringrazia Motzo "per la dedizione e la meticolosità con cui ha vissuto l’esperienza in biancorosso, a Matheus va un grande in bocca al lupo per le prossime tappe con l’augurio di viverle sempre da protagonista". (Credit foto: Spalvieri)   

17/05/2024 12:31
"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

Il teatro genera Bellezza e fa riflettere sui grandi temi della vita, come il dolore e l’amore. Una bellezza ‘catartica’ che è la cifra distintiva dello spettacolo ‘Intorno al vuoto’, ideato, recitato e prodotto dall’attrice marchigiana Paola Giorgi, che oggi (giovedì 16 maggio, ndr) è stato protagonista di ‘Tutto il bello che c’è’, spazio di approfondimento del Tg2 dedicato alle migliori case history italiane in fatto di buone notizie e belle realtà. La pièce teatrale di Giorgi, incentrata sul tema dell’Alzheimer, è stata infatti scelta dalla prestigiosa testata giornalistica come esempio a livello nazionale di cultura che si mette a servizio della collettività, sensibilizzando l’opinione pubblica su un argomento delicato e complesso. Dopo il successo della prima tornata di spettacoli, dunque, il lavoro di Paola Giorgi, prodotto dalla casa produttrice marchigiana ‘Bottega Teatro Marche’ in copartecipazione con Teatro Tieffe Milano, riscuote anche l’apprezzamento dei media con questa importante ribalta televisiva che ne ha illustrato le caratteristiche sia narrative che artistiche, oltre ad aver evidenziato l’importante valenza sociale dell’iniziativa, definendolo ‘uno spettacolo intenso, che tratta il tema della malattia e delle persone che la vivono in modo delicato e rispettoso’. La troupe del Tg2 aveva raggiunto la compagnia teatrale in occasione delle prove, a Roma, nello scorso mese di marzo, innestando poi nel servizio anche immagini realizzate in occasione della prima nazionale di Matelica del 23 marzo, oltre alle interviste al regista Giampiero Rappa, agli attori coprotagonisti Gianluigi Fogacci e Fabiana Pesce. Lo spettacolo ‘Intorno al vuoto’, che è supportato anche dalla Regione Marche attraverso il Bando Cultura, dal Consiglio regionale delle Marche e da Bim Tronto, oltre ad avere l’Inrca come prestigioso partner scientifico e ad aver vinto anche il premio ‘Impronta d’Impresa’ della Camera di Commercio delle Marche, è stato replicato per cinque date particolarmente apprezzate da pubblico e critica nelle Marche tra marzo ed aprile, ed ora prosegue la sua ‘corsa’ a livello nazionale guardando alla prossima stagione teatrale, quando sarà messo in scena nei più importanti teatri italiani. Nell’attesa, si gode questa importante attestazione di ‘eccellenza culturale’, che testimonia la vivacità teatrale della regione e in particolare di un’attrice che ne rappresenta il fiore all’occhiello.  

17/05/2024 12:01
Le Orme in concerto: tappa all'Arena Gigli di Porto Recanati

Le Orme in concerto: tappa all'Arena Gigli di Porto Recanati

Lo storico gruppo musicale de Le Orme, ormai in tour da aprile 2024, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli, a Porto Recanati, il 17 agosto. Durante il concerto verrà proposto dal vivo il nuovo album de Le Orme dal titolo “Il leone e la bandiera”. I biglietti sono in vendita sui circuiti on line, TicketOne e Ciaotickets, e presso le rivendite autorizzate TicketOne (https://www.ticketone.it/help/outlets/) e Ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/it/punti-vendita). Il concerto è prodotto da Sonny Boy Management ed è organizzato da Alhena Entertainment srl ed Elite Agency Group, con la partecipazione del Comune di Porto Recanati. Questo ultimo lavoro nasce da “Le Orma & Friends”, il triplo cd contenente, fra gli altri, anche i brani de “Il Leone e la Bandiera” uscito  il 13 ottobre 2023, ma mai arrivato nei negozi perché andato esaurito solamente con le prenotazioni da parte di tutti i fan dello storico gruppo italiano. Per questo motivo, Le Orme hanno deciso di pubblicare questo lavoro inedito (su etichetta Hi-Qu Music in collaborazione con Orangle Music) e di presentarlo proprio in occasione dei concerti del tour estivo 2024. Oltre a questo nuovo cd, Le Orme presenteranno i brani storici che hanno contribuito a rendere questa band, una delle più importanti realtà artistiche a livello mondiale, per quanto riguarda la musica progressive rock.  La formazione de Le Orme comprende: Michi Dei Rossi-batteria, Michele Bon, tastiere e cori, Aligi Pasqualetto – piano e tastiere, Luca Sparagna – voce , basso, chitarre  

17/05/2024 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.