Provincia Macerata

Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Operazione congiunta delle squadre mobili delle Questure di Fermo e Macerata che, nel pomeriggio di giovedì 7 agosto, ha portato all'arresto di due uomini - un cittadino italiano e uno albanese - trovati in possesso di oltre un chilo di cocaina. Il blitz è scattato dopo le segnalazioni di alcuni residenti, che avevano notato movimenti sospetti lungo una strada sterrata che conduce dal centro abitato di Casette d'Ete a una zona boschiva. In particolare, un giovane, a bordo di uno scooter di grossa cilindrata, veniva visto più volte salire e scendere dal bosco in brevi intervalli di tempo. Gli agenti hanno predisposto un servizio di osservazione, assistendo di persona all’arrivo dei due sospettati. Dopo aver parcheggiato lo scooter, si sono addentrati tra gli alberi, fermandosi in un’area nascosta per scavare nel terreno e prelevare alcune buste di plastica. Il controllo immediato ha permesso di rinvenire 176 grammi di cocaina nello zaino in loro possesso. Sul posto, nella buca da cui erano stati visti scavare, sono stati recuperati altri 930 grammi della stessa sostanza. Le successive perquisizioni domiciliari, effettuate a Porto Sant’Elpidio, hanno portato al ritrovamento di ulteriori 20 grammi di cocaina, insieme a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Uno dei due arrestati è incensurato, mentre l’altro ha precedenti specifici in materia di stupefacenti. Entrambi sono stati trasferiti alla Casa Circondariale di Fermo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Come previsto dalla legge, si ricorda che le persone coinvolte devono essere considerate presunte innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.

11/08/2025 17:48
Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione di "Sibillini e Dintorni", la rievocazione del Circuito della Vittoria, in programma giovedì 21 agosto. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18:00 alle 24:00, in piazza della Libertà e, dalle 18:00 alle 23:00, lungo ambo i lati di viale Trieste nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro (eccetto i veicoli storici della manifestazione, i veicoli dell’organizzazione e i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine). Inoltre, dalle 19:00 e fino al termine della manifestazione, è prevista la chiusura al traffico veicolare con il divieto di transito in viale Trieste (nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro) con deviazione (direzione obbligatoria a destra) in viale Don Bosco. Dalle 19:00 alle 23:00, sarà attivo il varco elettronico della Z.T.L. di via Don Minzoni eccetto per i veicoli autorizzati con permesso zona A – A+ park e ztl, ciclomotori, motocicli, veicoli a servizio di persone con disabilità muniti di apposito contrassegno, veicoli delle forze dell’ordine, quelli a propulsione elettrica/ibrida e quelli espressamente autorizzati. Il transito dei veicoli del trasporto pubblico locale sarà sospeso in quanto è previsto il montaggio di un arco gonfiabile in piazza della Libertà dalle 18:00. Prevista, inoltre, la sospensione temporanea del semaforo pedonale di via San Giovanni Bosco dalle 19:00 alle 23:00. Durante il transito delle auto d’epoca si adotterà il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso dal varco di viale Trieste e da viale Don Minzoni regolati da movieri.    

11/08/2025 17:10
Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ieri mattina si è tenuta la 11° edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”, gara ciclistica tra le più importanti a livello nazionale per la categoria allievi, con i suoi 89 km di percorso tra Recanati e Pieve Torina. «Un podio ambito, una vera e propria classica ormai, cui hanno partecipato tanti ragazzi che poi sono diventati campioni» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Questa corsa è dedicata a mio padre Luigi, appassionato di ciclismo e grande sostenitore dello sport come strumento di crescita per i giovani. Sono eventi come questo Memorial» prosegue Gentilucci «che danno sostanza alla rinascita del territorio. È l’immedesimazione dello sforzo degli atleti con quello, quotidiano, dei nostri cittadini nel voler rimanere qui, quando restare era più difficile che andarsene, che diviene metafora di resistenza, coraggio, voglia di arrivare al traguardo. Per noi, il traguardo è il nostro paese ricostruito, per i ragazzi, la vittoria della gara». La corsa è stata vinta, con notevole distacco, da Andrea Alessiani, già campione regionale della sua categoria. «Come sempre è stata una sfida avvincente ed è stato bello salire sul palco per premiare questi ragazzi con l’augurio che da qui possano prendere il volo per nuovi prestigiosissimi traguardi. Il Memorial, è bene sottolinearlo, ha anche una valenza importante sul piano turistico perché sono tanti coloro che hanno seguito la gara scoprendo, così, la bellezza delle colline marchigiane e dell’entroterra. E questo è un ulteriore motivo per essere orgogliosi sostenitori di questa manifestazione sportiva». Alla cerimonia di premiazione oltre al sindaco e ai familiari di Luigi Gentilucci, sono intervenuti il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui; il presidente della Federciclismo Marche, Massimo Romanelli; un rappresentante del comune di Recanati, l’assessore Maurizio Paoletti; il presidente della società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini, organizzatrice della manifestazione, Andrea Marinelli, e tanti altri rappresentanti delle società sportive partecipanti alla gara.

11/08/2025 17:07
A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

Dopo il successo della manifestazione “Assist all’inclusione”, conclusasi lo scorso 27 giugno con una grande festa a Montecosaro, continuano le esperienze condivise tra associazioni sportive del territorio. In quella giornata, le giovanili dei Fochi Pollenza hanno avuto l’occasione di scendere in campo insieme agli atleti di Anthropos ASD Civitanova e ad altre quattro realtà locali, in un momento di sport e inclusione che ha visto tutti i ragazzi e le ragazze giocare e divertirsi senza distinzioni. Sulla scia di questa bellissima esperienza, Anthropos ASD Civitanova ha scelto proprio Pollenza per dar vita a un camp estivo integrato, organizzato insieme ad altre due associazioni del territorio: ASD Fochi per gli allenamenti di basket e La Brigata degli Unicorni per attività legate all’equitazione e alla pet therapy. Il progetto nasce dalla volontà comune di creare una rete positiva e attiva tra le realtà sportive locali. Una rete che mette al centro la crescita dei ragazzi, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di offrire esperienze concrete di vita, promuovere un’apertura mentale nelle nuove generazioni e negli adulti, incentivare la nascita di relazioni autentiche e amicizie sincere. Perché lo sport, quando vissuto con spirito inclusivo, ha la straordinaria capacità di abbattere ogni barriera e unire ciò che spesso viene visto come diverso. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i partecipanti e segna l’avvio di nuovi progetti futuri, sempre nel segno della collaborazione, dell’inclusione e dell’educazione attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va agli allenatori di Anthropos ASD Civitanova Marche, che con la loro passione, tenacia e voglia di trasmettere valori importanti, hanno saputo coinvolgere tutti. Un grazie sentito anche alle famiglie che credono nelle nostre associazioni e scelgono di affidarsi a realtà capaci di unire sport, formazione e attenzione al benessere individuale e collettivo. ASD Fochi Pollenza, La Brigata degli Unicorni Pollenza e Anthropos ASD Civitanova Marche dimostrano ancora una volta come l’unione delle forze possa fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

11/08/2025 16:55
Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Si chiude con successo di pubblico e critica la sessantunesima edizione del Macerata Opera Festival grazie alla sorprendente 'Vedova Allegra 'come debutto dell’operetta sul palco dello Sferisterio, alle fortunate riprese di Rigoletto e Macbeth con cast di eccellente presa e alla Carmen flamenca. Grande soddisfazione dunque della nuova dirigenza del MOF e del governo della città, che guardano già al 2026 con fiducia grazie al fedele sostegno di Mecenati e Sponsor, al consenso del pubblico, nonché al grande interesse suscitato nei media internazionali dalla kermesse e infatti dal 17 luglio al 9 agosto 2026 Nabucco in nuova produzione, Barbiere di Siviglia, Trovatore e Carmina Burana disegneranno il futuro musicale del più celebre monumento cittadino, vera flagship dello stile marchigiano nel mondo. Si era già aperta con numeri d’eccezione la stagione d’opera grazie a Sferisterio a Scuola e alle sue 16.000 presenze da tutto il territorio, e la tendenza positiva si è confermata per tutto il festival e non solo sugli spettacoli cuore della manifestazione - con una presenza media di oltre 2.000 paganti fra cui circa 9 gruppi a sera da tutt’Europa - ma il clima di felice partecipazione ha avuto una ricaduta ottima anche sulle tante attività collaterali connesse al MOF, dagli Apertivi Culturali sempre sold out agli eccellenti riscontri sulla mostra 'Una golosa serata di gala', ideata e curata dall’associazione Amici dello Sferisterio; e ancora InclusivOpera che ha visto coinvolte circa 300 persone disabili da tutt’Italia, confermando la propria eccellenza mondiale nel campo dell’inclusione, senza dimenticare InOpera e il brillante esito della novità Rigoletto AudioTour con oltre 200 partecipanti. Molto apprezzati anche i concerti di chiusura delle masterclass della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation, vera finestra sull’opera di domani. Assai positivi anche i riscontri dai media nazionali e soprattutto internazionali, con un crescente interesse non solo da territori tradizionalmente legati al Macerata Opera Festival, come i paesi di lingua tedesca, ma con un considerevole potenziamento delle testate di lingua francese, inglese e spagnola, nonché i primi seri passi verso il coinvolgimento degli Stati Uniti e del suo potenziale, enorme pubblico nel progetto. In questo clima di grande ottimismo e serenità sia sul fronte artistico grazie al successo di tutti i cast, sia sul fronte economico con la conferma di nuove risorse pubbliche e private e del botteghino, con un ultimo week end di recite sold-out, la nuova Sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo Direttore Artistico Marco Vinco annunciano con un anno di anticipo la stagione 2026 e l’apertura delle vendite per il 10 settembre. Dunque grande apertura il 17 luglio ’26 con una nuova produzione di Nabucco di Verdi affidata al decano belga Paul-Émile Fourny con il podio di Fabrizio Maria Carminati, reduce dall’ottimo Macbeth di quest’anno. Quindi il 18 luglio ’26 una nuova incursione nella leggerezza grazie al Barbiere rossiniano con la ripresa della fortunata regia di Daniele Menghini dall’edizione del ’22 e la bacchetta del milanese Gianluca Martinenghi. Poi si prosegue nel solco della Trilogia Popolare verdiana il 19 luglio ’26 con il Trovatore di Francisco Negrin del 2013, ripreso nel 2016, e la direzione del russo-tedesco Dmitri Jurowski. Infine il grande Novecento dei potenti Carmina Burana di Orff il 7 agosto con il direttore Ramón Tebar, nome particolarmente consolidato nel sistema musicale americano.

11/08/2025 16:19
Gianmarco Tamberi migliora ma resta lontano dalle sue aspettative: Mondiali ancora incerti

Gianmarco Tamberi migliora ma resta lontano dalle sue aspettative: Mondiali ancora incerti

Meglio rispetto agli Assoluti da dimenticare, ma comunque lontano dalla misura che sperava di raggiungere. Gianmarco Tamberi, durante il test decisivo al meeting di salto in alto di Heilbronn, si è fermato a 2,20 metri, migliorando di 8 centimetri il precedente 2,12 ottenuto a Caorle. A poco più di un mese dai Mondiali di Tokyo, l’olimpionico ha scelto proprio la pedana tedesca per valutare le sue condizioni fisiche e decidere se prendere parte alla rassegna iridata. Vestito con completo giallo-viola, Tamberi ha superato al primo tentativo i 2,10 e i 2,15 metri, ha invece saltato al secondo i 2,20, per poi fallire i tre tentativi ai 2,24 metri. Un passo avanti in questa stagione per il campione mondiale ed europeo, che migliora di quattro centimetri il suo miglior risultato stagionale, il 2,16 metri segnato al Golden Gala in giugno.

11/08/2025 15:40
Pieve Torina investe nel benessere: inaugurato il nuovo percorso kneipp e vasche idroterapiche

Pieve Torina investe nel benessere: inaugurato il nuovo percorso kneipp e vasche idroterapiche

Pieve Torina vola. Vola sulle ali della rinascita sociale ed economica con l’inaugurazione del nuovo percorso kneipp e delle nuove vasche aeroterapiche con idromassaggio e riscaldate che, da ieri sera, arricchiscono la già ampia offerta della piscina benessere. «Con queste strutture di biodesign andiamo a implementare il tema che abbiamo scelto per la rigenerazione del territorio, l’acqua, primaria fonte di vita che sgorga naturalmente dai nostri monti, di assoluta qualità oligominerale e della quale dobbiamo avere cura mettendola a disposizione del pubblico in modo intelligente». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a commentare questo nuovo passo in avanti della ricostruzione del suo paese. «Pieve Torina sta sempre più diventando un punto di riferimento sul piano turistico a livello di centro Italia, con decine di migliaia di presenze grazie soprattutto al percorso kneipp lungo il sentiero delle acque che, in questi giorni, sta registrando numeri record. Tutto ciò è frutto di un lavoro di rete in primis con l’istituzione regionale e con quella commissariale, per questo ringrazio il presidente della regione Francesco Acquaroli e il Commissario straordinario per il sisma Guido Castelli per la loro costante vicinanza alle aree interne. Abbiamo voluto inserire l’inaugurazione di queste nuove vasche nell’ambito della tradizionale Cena in Bianco, uno degli appuntamenti clou dell’estate pievetorinese, che ha valorizzato le nostre produzioni tipiche e visto la partecipazione di un grande mattatore e showman come Francesco Capodacqua». L’artista romano ha trascinato il pubblico con le sue canzoni e imitazioni fino alla conclusione della serata con uno spettacolo pirotecnico senza precedenti che ha lasciato a bocca aperta le tantissime persone intervenute.

11/08/2025 15:34
Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto, il festival animerà la città con un programma che intreccia cinema, musica dal vivo, incontri con autori e laboratori, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini, il festival è organizzato dall'associazione Officine Mattòli in collaborazione con il comune di Tolentino, Regione Marche, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Mattatoio n.5. L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 agosto alle 19:30 con l'apertura dell’Area festival – Punto ristoro, che ospiterà i food truck attivi per tutta la durata dell'evento. A seguire, alle 21:15, l’Area festival – Cinema accoglierà una proiezione speciale: il ritorno in versione restaurata del primo, indimenticabile Fantozzi, con un incontro dedicato alla figura di Paolo Villaggio, in presenza della figlia Elisabetta Villaggio. Venerdì 22 agosto la serata inizia presto, alle 19:00, con il concerto di musica elettronica Les cousins curieux di Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino presso il Green Room Pub. Alle 21:00, spazio alla proiezione e incontro con 'La guerra di Cesare', alla presenza dell’attore Fabrizio Ferracane e del regista Sergio Scavio. Alle 23:15, la magia del cinema muto si fonderà con la musica dal vivo di Massimo Pupillo (ZU), che sonorizzerà 'Una locanda di Tokyo' di Yasujirō Ozu. La serata si chiuderà alle 00:30 con il concerto degli Anaconda Midi, per una “dance hall” sperimentale tra groove, psichedelia e suggestioni elettroniche. Sabato 23 agosto sarà dedicato all’interattività. Dalle 14:00 alle 19:00, l'Area festival – Cinema si trasformerà in un set cinematografico aperto al pubblico con il Circus Cinema Circus, che offrirà laboratori gratuiti di recitazione, scenografia, fotografia, costumi e trucco. Alle 17:00, presso il Politeama, proiezione de 'Il traditore' di Marco Bellocchio, seguita da un incontro con Fabrizio Ferracane. Alle 19:45, al Green Room pub, spazio alla musica con il concerto acustico di Riccardo Renzi, che presenterà un nuovo progetto solista ispirato ai racconti del folklore. In serata, alle 21:00, proiezione di 'Gloria!' di Margherita Vicario, con la partecipazione dell’attrice Maria Vittoria Dallasta. A seguire, alle 23:15, performance dell’Orchestrina di Molto Agevole, il “liscio che non t’aspetti”, capitanata da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours). Gran finale notturno alle 00:30 con il djset internazionale di Clap! Clap! e proiezione notturna conclusiva di giornata come da tradizione con 'Dead Man' di Jim Jarmusch, accompagnato dalle musiche ipnotiche di Neil Young. Domenica 24 agosto, il festival si chiuderà con una giornata pensata per le famiglie e per gli appassionati di cinema d’animazione. Alle 17:00, presso il Politeama si svolgerà una mostra e proiezione di 'Valzer con Bashir', un incontro per la pace con l'illustratrice Marcella Brancaforte e la proiezione del capolavoro d'animazione del 2008. Alle 19:30, sempre presso l’Area festival – Punto ristoro, apericena a cura di Officine Mattòli (prenotazioni via mail a: scollinarefilmfestival@gmail.com). Alle 21:00, l’Area festival – Cinema ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Scollinare e dello Scollinoscopio 2025, seguita dalla proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli. Infine alle 22.15 l’edizione 2025 dello Scollinare Film Festival si chiuderà con la proiezione di 'Flow – un mondo da salvare', vincitore dell’Oscar 2025 come miglior film d’animazione e primo film indipendente della storia ad aggiudicarsi la statuetta. Durante tutte le giornate del festival, presso il punto ristoro saranno disponibili pietanze locali tra cui scegliere con opzioni anche vegetariane. Lo Scollinare Film Festival 2025 conferma così la propria identità: un evento diffuso e partecipato, in cui il cinema incontra la musica, il territorio, la convivialità e l’impegno culturale.

11/08/2025 15:10
Festa abusiva a Piediripa, la Polizia interrompe l'evento: multe per 8.000 euro

Festa abusiva a Piediripa, la Polizia interrompe l'evento: multe per 8.000 euro

MACERATA - Una operazione di controllo amministrativo è stata portata a termine ieri dal personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, coadiuvato dalla Polizia Locale di Macerata, in un circolo privato di Piediripa. L'intervento ha avuto luogo durante un evento musicale non autorizzato, che stava registrando una notevole affluenza di partecipanti. L'evento, pubblicizzato sui social network, non è passato inosservato agli occhi esperti degli investigatori della Divisione Polizia Amministrativa della Questura. L'operazione si inserisce in un piano di controlli mirati a tutelare la sicurezza e la legalità in tutti i luoghi di intrattenimento e aggregazione della provincia. Durante il controllo, sono emerse gravi irregolarità. I poliziotti hanno accertato che l'evento si stava svolgendo in violazione di diverse normative comunali. In particolare, è stata riscontrata l'assenza della licenza di pubblica sicurezza necessaria per l’organizzazione di trattenimenti danzanti. Inoltre, l'organizzazione non ha rispettato l'obbligo di esporre le tabelle informative sui rischi legati all'abuso di alcol, né ha messo a disposizione il rilevatore alcolemico obbligatorio per monitorare i partecipanti. In totale, sono state elevate sette violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 8.000 euro. Come disposto dalla normativa vigente, gli agenti della Polizia hanno intimato l'immediata interruzione della musica, ordinando il graduale deflusso degli avventori e monitorando attentamente le operazioni di uscita per garantire la sicurezza dei partecipanti. L'intervento è parte di una serie di controlli preventivi che proseguiranno durante tutta l'estate nei comuni della provincia, nell'ambito di un ampio dispositivo messo in campo dalla Polizia di Stato.

11/08/2025 15:00
Valfornace, un aiuto per le famiglie: fino a 300 euro per le iscrizioni scolastiche alla scuola secondaria

Valfornace, un aiuto per le famiglie: fino a 300 euro per le iscrizioni scolastiche alla scuola secondaria

L’Amministrazione comunale di Valfornace ha deciso di sostenere, con un contributo economico destinato alle famiglie degli alunni, le iscrizioni alla scuola secondaria. Si tratta di un’iniziativa a sostegno della comunità e del futuro dei più giovani. È stato pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione dell’aiuto in vista dell’apertura dell’anno scolastico 2025/2026. L'iniziativa, voluta dalla Giunta comunale, mira a incentivare le iscrizioni e sostenere le famiglie in un momento cruciale per il percorso educativo dei propri figli. Il contributo massimo attribuibile a ciascun alunno sarà pari a 300 euro. L’importo complessivo destinato all'iniziativa ammonta a 3mila euro e sarà ridotto proporzionalmente qualora il numero delle domande superasse il limite massimo. Le domande vanno presentate entro il 5 settembre tramite posta elettronica all'indirizzo ragioneria@comune.valfornace.mc.it o tramite PEC all'indirizzo comune.valfornace@emarche.it su modello allegato all’avviso. Sarà possibile anche la consegna diretta all'ufficio Protocollo. L’impegno dell’Amministrazione comunale per il futuro della comunità scolastica non si ferma a questa iniziativa. Nei giorni scorsi, infatti, è stata posata la prima pietra del nuovo Polo Scolastico "Ugo Betti". La struttura, finanziata con i fondi sisma dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, sarà un fiore all’occhiello per il territorio, un edificio moderno e sicuro che ospiterà scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. “Questa iniziativa di sostegno alle famiglie per le iscrizioni alla scuola secondaria si inserisce in un percorso più ampio di attenzione al futuro dei nostri giovani – sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, che spiega - La nostra Amministrazione è convinta che investire sulla scuola sia il modo migliore per dare un futuro al nostro paese. La posa della prima pietra per il nuovo Polo Scolastico, avvenuta pochi giorni fa, è un segno concreto e tangibile della ripartenza e della nostra volontà di creare un ambiente accogliente, moderno e sicuro, capace di favorire l'aggregazione e di stimolare il desiderio dei ragazzi di restare e costruire il proprio futuro qui, nel nostro territorio”. Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono contattare l'Ufficio Ragioneria del Comune di Valfornace al numero 0737/44126, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.  

11/08/2025 13:56
"Viva la Vita", l'alba musicale di Civitanova: torna la magia del violino di Valentino Alessandrini

"Viva la Vita", l'alba musicale di Civitanova: torna la magia del violino di Valentino Alessandrini

Giovedì 14 agosto 2025, il lungomare di Civitanova Marche tornerà a essere protagonista di un evento straordinario. Dopo il grandissimo successo e la partecipazione straordinaria dell’anno scorso, la magia dell’alba musicale "Viva la Vita" tornerà a incantare il pubblico, regalando un’esperienza unica che unisce musica, arte e danza. L’appuntamento è al Muchacha Asaderia (lungomare S. Piermanni, 13) dalle ore 5:15, con ingresso gratuito.  Ideato da Gianluca Crocetti nell’ambito del progetto FilosofArte, l’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale e vede la collaborazione di Mauro Alberti e Martha Zamora, titolari dello stabilimento.  Il pubblico assisterà a una performance sublime, con il violino del maestro Valentino Alessandrini accompagnato dalla danza aerea di Rossella Campolungo, che con grazia e movimento darà vita a uno spettacolo affascinante, in cui ogni nota del violino sarà tradotta in eleganza e poesia attraverso il corpo.  Ma le sorprese non finiscono qui: la mattinata sarà arricchita da talenti come Samuele Giacomozzi al pianoforte, Riccardo Foresi, cantante e trombettista, e la pittrice Daria Castelli, che porterà le sue opere come espressione di arte visiva. Inoltre, durante l’evento, sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Debora Cucco, un viaggio emozionante attraverso immagini che raccontano storie, emozioni e atmosfere.

11/08/2025 13:20
Civitanova si prepara a festeggiare San Marone: processioni, tributi musicali e fuochi. Il programma

Civitanova si prepara a festeggiare San Marone: processioni, tributi musicali e fuochi. Il programma

Iniziano questa settimana i festeggiamenti dedicati al patrono San Marone, con un ricco programma di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova e le Pro Loco cittadine. Confermati i tre appuntamenti di punta: lo spettacolo pirotecnico nell’area portuale organizzato per la notte del 14 agosto, la storica processione delle barche con a bordo le reliquie del santo che, come tradizione, solcheranno l’Adriatico il 16 agosto, e la serata del 18 agosto a Civitanova Alta con l’attore comico Andrea Perroni e i fuochi d’artificio a mezzanotte. Nel mezzo tanti altri eventi ed intrattenimenti, come le tre giornate della Pro Loco di Civitanova Marche APS, che animerà piazza XX Settembre con spettacoli, musica, cibo e divertimento per i più piccoli con i gonfiabili a partire dalle ore 19.00, mentre la musica di Michael Jackson farà risuonare la piazza il 14 sera, venerdì 15 sarà la volta di un tributo a Jovanotti e sabato 16, cover di successi di Max Pezzali 883.  Il clou dei festeggiamenti sarà sabato 16 agosto, con la processione in mare delle barche. La giornata si apre al Santuario di San Marone con le messe alle ore 7.00, 8.30, 10.00 e l’ostensione delle Reliquie del Santo. Alle ore 17,00 sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re presieduta dall’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio e alle 18,00 partirà la processione delle barche in mare con le Reliquie del Santo e la deposizione di una corona di fiori e benedizione dei morti in mare. Al Santuario di San Marone, ore 21.15, va in scena lo spettacolo musicale “Luce di speranza, San Marone e i testimoni del Vangelo” a cura dell’associazione culturale Verso l’armonia e del gruppo musicale Divivaluce. Il programma religioso proseguirà domenica 17 agosto, nella chiesa di San Paolo Apostolo a Civitanova Alta, con la celebrazione della messa alle ore 19.00, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio e al termine, all’esterno, benedizione con la reliquia. La sera, altro concerto (ore 21.30) in piazza della Libertà a Città Alta con “La Voce”, Antonello Venditti Tribute in collaborazione con LC event. Lunedì 18 agosto, sante messe alle 07,00 e alle 10,00 al Santuario di San Marone e alle 19,00 alla chiesa di San Paolo Civitanova Alta. Il 17 e 18 agosto torna a Civitanova Alta la tradizionale Cozzata de Santo Maro a cura della Pro Loco di Civitanova Alta APS nel piazzale della Tramvia e il San Marone Show (18 agosto ore 21.30) in piazza della Libertà con Andrea Perroni in “La Fine del Mondo”, con l’accompagnamento musicale della Believers Big Band in collaborazione con LC eventi. Chiusura a mezzanotte con i fuochi d’artificio sul Colle. Nel programma trova spazio anche la manifestazione Viviporto, con il Palio dei pontili a vela in onore del Santo Patrono. Dopo il sorteggio degli atleti e la parata (domenica 17 agosto, ore 18.00 al Lido Cluana), lunedì 18 dalle ore 6.00 alle 11.00 (area portuale) si svolgerà la Gara Sgombro d’oro e alle ore 16.00 avrà inizio la gara dei velisti.          

11/08/2025 13:06
San Severino, una festa speciale per il sindaco Piermattei: compleanno con i suoi “nonnini” alla Casa di riposo

San Severino, una festa speciale per il sindaco Piermattei: compleanno con i suoi “nonnini” alla Casa di riposo

Una festa di compleanno sentita e toccante per il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha salutato la speciale ricorrenza tra gli ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli". Il primo cittadino ha voluto condividere questo momento unico con gli anziani ospiti della struttura, che definisce affettuosamente "i miei nonnini", in un gesto che ha commosso tutti i presenti.  Il compleanno si è trasformato in un'occasione di gioia collettiva dove il sindaco è stato accolto con grande calore. I "nonnini" hanno preparato una tavola festosamente addobbata e hanno animato la giornata con canti e balli, creando un'atmosfera di vera e propria famiglia. “Oggi è una giornata stupenda per me, perché ho esaudito il mio desiderio - ha dichiarato la sindaca Piermattei - Volevo festeggiare il mio compleanno con i miei cari nonnini della Casa di riposo Lazzarelli, perché loro sono i miei amici, dei veri amici, e mi vogliono bene. Mi accolgono sempre con grande gioia e questo mi fa sentire forte. Loro sono la nostra storia. Sono persone che ci hanno cresciuto e sono la realtà di ciò che siamo oggi, e meritano rispetto. Hanno lavorato per rendere la tavola così bella e oggi sono qui che cantano e ballano insieme a me. Sono stupendi”.    

11/08/2025 12:30
Civitanova, al via la 112esima edizione del Teatro della Comunità: un omaggio al clown  Jango Edwards

Civitanova, al via la 112esima edizione del Teatro della Comunità: un omaggio al clown Jango Edwards

Iniziano la prossima settimana le prove per la 112 esima edizione del Teatro della Comunità, progetto internazionale ideato da Marco Di Stefano con Tanya Khabarova e realizzato a Civitanova Marche con il sostegno dell’Amministrazione comunale, che mette a disposizione lo spazio dei giardini pubblici Tonino Trovellesi di via James Cook a Fontespina. Il titolo di questa edizione è “Happy Days” e la serata conclusiva del 4 settembre (ore 21,00) sarà dedicata a Jango Edwards, considerato il clown più famoso del mondo. Non cambia il format: libero sfogo ai pensieri dei partecipanti, aspiranti attori di tutte le età e differenti talenti, che debutteranno nello spettacolo finale dopo 14 giorni di prove e laboratori guidati da Di Stefano e Khabarova a partire dal 20 agosto. Tutti possono partecipare, sia persone senza alcuna esperienza teatrale che professionisti con la voglia di mettersi in gioco. Il sindaco Ciarapica ha rinnovato il sostegno all’iniziativa sociale che nasce nel segno della comunità, della coesione sociale e del dialogo tra generazioni. “La nostra missione – spiega Di Stefano – è sempre riscoprire il valore e il senso più profondo della comunità e dello stare insieme, nel rispetto reciproco; il nostro è un esempio dal basso di cittadinanza civile e attiva. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci dato l’opportunità di rinnovare l’esperienza a Civitanova Marche”.  

11/08/2025 12:30
Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partiranno questa sera i lavori di manutenzione dei giunti presenti sul vecchio ponte di Piediripa (quello già esistente) che si trova lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che collega i Comuni di Macerata e Corridonia. “Gli interventi, affidati all’impresa Edile Stradale dei Fratelli Pazzaglia di Valfornace, saranno effettuati di notte per creare minore disagio possibile alla circolazione – spiegano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Si tratta di una manutenzione non più rinviabile, in attesa che venga completata la costruzione del nuovo ponte, i cui lavori procedono in maniera spedita e in linea con il cronoprogramma previsto, che poi permetterà di poter intervenire sull’impalcato già esistente in modo più strutturale, dato che si tratta di un ponte piuttosto vetusto che ormai comincia a mostrare tutti i segni dell’età”. Per consentire l’avvio del cantiere che durerà quattro giorni (fino a giovedì 15 agosto 2025), sarà installato un semaforo, in funzione dalle 20 alle 6 del giorno successivo, che garantirà la circolazione con un senso unico alternato e con velocità massima in area di cantiere di 40 km/h.  

11/08/2025 12:08
Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Borghi Aperti, l’iniziativa promossa dal circuito turistico NoiMarche che invita cittadini e visitatori a riscoprire le bellezze nascoste e le tradizioni più autentiche dei borghi marchigiani. L’appuntamento a Civitanova Alta è per domenica 17 agosto e rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nel fascino del borgo affacciato sul mare. “Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno a Borghi Aperti – dichiara il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica –. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per far conoscere le ricchezze culturali e storiche di Civitanova Alta, un luogo che custodisce tradizioni uniche e panorami incantevoli. Invito tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi, per vivere insieme una serata di scoperta e convivialità, valorizzando il nostro territorio con un turismo responsabile e attento”. Il ritrovo è previsto alle ore 18.30 presso il Caffè del Teatro Cerolini, da dove prenderà il via la visita guidata gratuita al borgo, accompagnati da esperti locali: il prof. Alvise Manni, la prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli del Centro Studi Civitanovesi e Valerio Gaetani dell’Archeoclub Civitanova. Durante la passeggiata si potranno scoprire vicoli, piazze e scorci suggestivi che raccontano la storia e l’identità del borgo, arricchita da aneddoti e curiosità svelate dai nostri accompagnatori. Dalle ore 21.00 alle 24.00 sarà inoltre possibile visitare la Pinacoteca Civica Marco Moretti con guida, per ammirare le opere custodite al suo interno.  L’evento si svolgerà in concomitanza con la tradizionale “Cozzata de Santo Maro”. L’iniziativa è frutto di una sinergia tra Noi Marche, Comune, Azienda Teatri e Pro Loco di Civitanova Marche Alta. “Borghi Aperti è un invito ad aprire gli occhi e il cuore alle bellezze di Civitanova Alta – dice Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri -. Vivremo emozioni uniche attraverso una passeggiata nei ricordi e nello splendore che si cela dentro le nostre mura, percependo quanta cultura abita in vie insolite e paesaggi evocativi. L’Azienda Teatri vi invita, allora, a partecipare a questa importante iniziativa, per ammirare con uno sguardo nuovo le origini di Civitanova e le radici del bel fiore della nostra città alta”.

11/08/2025 11:39
Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Si è conclusa la missione della Nazionale italiana Figest di tiro alla fune agli World Games 2025 di Chengdu, in Cina. La squadra azzurra, che ha visto una forte presenza maceratese e marchigiana nei vertici della sua delegazione, ha conquistato un eccellente quarto posto nella categoria 580 kg mista, sfiorando il podio in una competizione di altissimo livello.  A guidare il team della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali c'era il presidente nazionale, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina. Al suo fianco, in rappresentanza del territorio marchigiano, anche Matteo Capeccia, collaboratore del settore indoor e presidente regionale FIGeST Marche, anch'egli di Pieve Torina, e l'arbitro internazionale Andrea Nasso di San Severino Marche.  La squadra, che ha dimostrato grande preparazione, determinazione e spirito di squadra, ha affrontato la gara svoltasi al Dong'an Lake Sports Park, battendosi con tenacia fino all'ultima tirata contro le migliori squadre del mondo.  “Sono estremamente soddisfatto della prestazione dei nostri atleti - ha dichiarato il presidente Enzo Casadidio - Il quarto posto ai World Games è un risultato storico e testimonia l'impegno e la passione che tutti loro mettono in questo sport. Hanno lottato con grande grinta e siamo fieri di quello che hanno dimostrato sul campo. Questo piazzamento è un punto di partenza importante per il futuro del tiro alla fune in Italia”.  La squadra mista, composta da atleti e atlete di diverse società sportive, ha saputo esprimere il meglio di sé, rappresentando al meglio l'Italia e la federazione FIGeST. A prendere parte alla spedizione, con il coach Stefano Verardo, sono stati: Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto.  Il risultato, nonostante la delusione per il podio mancato per un soffio, è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento del tiro alla fune italiano. La prestazione in Cina rafforza le ambizioni azzurre in vista dei prossimi impegni internazionali, in particolare i Mondiali del 2027, che saranno ospitati proprio in Italia con due appuntamenti, outdoor e indoor, in programma a Caorle e Morbegno.  

11/08/2025 11:36
Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Si è aperto ad Apiro, con uno straordinario successo di pubblico, il 52esimo Festival internazionale del folclore “Terranostra”, organizzato da Comune e Associazione Urbanitas con il patrocinio di Provincia di Macerata e Regione. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, fra gli altri, il presidente delle Marche, Francesco Acquaroli, il vice presidente Filippo Saltamartini e il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa. Molto bello e apprezzato lo spettacolo d'apertura, in cui ogni gruppo ha presentato il meglio del proprio repertorio. Quest'anno sono protagonisti di “Terranostra” il Grupo Folclórico Tungurahua dall’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble dagli Stati Uniti, l'AAINJAA dalla Colombia, l'Hei Show Tahiti ‘Ori da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble dalla Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas di Apiro. C'è stato invece il forfait – alla vigilia della manifestazione – del Folk Dance Ensemble “Kryzhachok” proveniente dalla Bielorussia, costretto a rimanere in patria per via dell'attuale situazione geopolitica internazionale. L'improvvisa rinuncia dei bielorussi, comunicata a ridosso dell'inizio della rassegna, ha impedito agli organizzatori di trovare un'altra formazione in grado di completare – in così breve tempo – il quadro dei partecipanti a questa edizione.  Il programma comunque prosegue regolarmente. Stasera, lunedì 11 agosto (ore 21.30), si esibiscono i gruppi di Usa e Colombia; domani, martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata a Tahiti e Turchia. Poi, mercoledì 13 agosto (ore 19), si terrà la Festa paesana con musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti lungo le vie del centro; chiuderà la kermesse la Colombia (ore 22.30) con uno spettacolo di percussioni e danza nell’ex pista di pattinaggio.  Quindi, giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore, lo spettacolo più importante e atteso del Festival, in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell'Urbanitas emozioneranno il pubblico con il meglio del proprio repertorio.  Infine, venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), “Salutando Terranostra”: un momento di festa e amicizia per concludere il Festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

11/08/2025 11:08
Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova è in lutto per la scomparsa di Barbara Storani, agente della polizia locale in servizio dagli anni 2000. Aveva 63 anni e da poco aveva scoperto la malattia che purtroppo non le ha lasciato scampo. Si è spenta sabato sera all’ospedale di Civitanova, dove era ricoverata da alcuni giorni. Barbara era conosciuta per la sua professionalità, l’umanità e il grande amore per gli animali, in particolare i cavalli. Aveva trasmesso questa passione anche alla figlia Rebecca. Sempre disponibile e attenta, era spesso in prima linea nei casi che coinvolgevano animali in difficoltà. Insieme alla collega Cinzia Boschi, con cui condivideva anche una profonda amicizia, formava la pattuglia dell’infortunistica stradale. Lascia la figlia Rebecca, il nipotino Tommaso, i fratelli Gianluca e Michele, il compagno Andrea, l’ex marito Giovanni e tutti i colleghi del comando. I funerali si terranno martedì alle 10 nella chiesa di Cristo Re, con partenza dalla casa funeraria Terra e Cielo.

10/08/2025 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.