Provincia Macerata

Civitanova, salvano un uomo colto da arresto cardiaco: riconoscimento per due cittadini coraggiosi

Civitanova, salvano un uomo colto da arresto cardiaco: riconoscimento per due cittadini coraggiosi

Hanno finalmente un nome i due “angeli” che, la sera del 10 agosto sul lungomare Piermanni, hanno contribuito in modo decisivo a salvare la vita di un uomo colto da un improvviso arresto cardiaco. Matteo Pieroni, di Corridonia e Simone Preani, di Civitanova, rintracciati e contattati personalmente dal sindaco Fabrizio Ciarapica, sono stati accolti in Comune insieme al consigliere comunale Roberto Pantella per esprimere, a nome di tutta la città, la più sincera gratitudine. A entrambi è stato consegnato un attestato di riconoscenza per la prontezza, la lucidità e il senso civico dimostrati. “A nome dell’Amministrazione e di tutta la città – ha dichiarato il sindaco – esprimo profonda gratitudine a Simone e Matteo. Hanno agito con sangue freddo, responsabilità e un altruismo che commuove. Grazie al loro intervento immediato e all’utilizzo tempestivo di uno dei defibrillatori installati in città nell’ambito del progetto “Civitanova Cardio Protetta”, sono riusciti ad agire nei minuti più delicati, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. È un gesto che ci invita a non voltare mai lo sguardo dall’altra parte e ci ricorda quanto la prevenzione e la sicurezza siano investimenti preziosi e concreti, oltre a testimoniare l’efficacia del progetto Civitanova Cardio Protetta".  I due protagonisti hanno raccontato quei momenti con semplicità e umiltà, ricordando come si siano conosciuti proprio quella sera: “Eravamo ognuno con la propria famiglia sul lungomare – hanno spiegato – quando ci siamo accorti di quello che stava accadendo ci siamo precipitati sul posto. Senza esitazione abbiamo preso il defibrillatore e fatto tutto il possibile in attesa del 118, il cui intervento tempestivo è stato fondamentale. Sapevamo che il tempo era determinante. Siamo felici che la persona stia meglio: è una grande soddisfazione sapere di essere stati utili”.   Il consigliere comunale Roberto Pantella, promotore del progetto Civitanova Cardio Protetta, ha voluto sottolineare il valore del loro gesto: “Sono orgoglioso di voi come cittadino, come consigliere e come soccorritore. In un momento in cui spesso prevale l’indifferenza, voi avete dimostrato che l’attenzione verso gli altri può fare la differenza. Complimenti di cuore".   Il sindaco insieme al consigliere Pantella hanno ricordato l’importanza della diffusione dei Dae (Defibrillatori Automatici Esterni) sul territorio: “Oggi possiamo dire ch questo progetto funziona davvero, grazie anche alla prontezza e alla consapevolezza di cittadini come Simone e Matteo. L’Amministrazione ha già stanziato fondi per rafforzare Civitanova Cardio Protetta e presto attiveremo nuovi corsi di formazione, anche nelle scuole, insieme all’assessore di riferimento Barbara Capponi". Infine, l’annuncio: “Per ogni vita salvata, viene donato un defibrillatore alla persona soccorsa, che potrà decidere a chi destinarlo. Auguriamo – hanno concluso il Sindaco ed il consigliere -  una pronta guarigione a quell’uomo e ci auguriamo di poterlo conoscere presto”.    

12/08/2025 15:34
Discarica, Sagretti attacca Parcaroli: "Macerata ai primi posti in graduatoria senza aver mosso un dito"

Discarica, Sagretti attacca Parcaroli: "Macerata ai primi posti in graduatoria senza aver mosso un dito"

MACERATA - Patrizia Sagretti, candidata al consiglio regionale per Alleanza Verdi Sinistra, punta il dito contro l’amministrazione guidata da Sandro Parcaroli per la gestione della vicenda legata alla nuova discarica provinciale e, in particolare, per la presenza di due siti maceratesi – uno al primo posto e l’altro al quinto – nella graduatoria delle aree idonee stilata all’interno di una relazione del Dipartimento di Scienze ed Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (Dip. SIMAU) dell’Università Politecnica delle Marche. Secondo Sagretti, "il Comune di Macerata, o meglio l’Amministrazione Parcaroli, non ha inviato osservazioni né propri rappresentanti durante i sopralluoghi", una scelta che, a suo avviso, avrebbe avuto conseguenze dirette sulla posizione dei siti in classifica. L’esponente di AVS evidenzia come il parametro della distanza tra il Cosmari e le due aree – Santa Maria del Monte e Botonto – non tenga conto della reale viabilità per i mezzi pesanti: "Viene ipotizzato un percorso per gli automezzi che dalla SS7 Valdichienti dovrebbero uscire a Corridonia-Macerata, proseguire facendo la salita di Piediripa fino al cimitero, proseguire verso Via Pace ed arrivare a Botonto e a Santa Maria del Monte. Se durante i sopralluoghi fossero stati presenti tecnici maceratesi, avrebbero potuto evidenziare che la distanza oggettiva è una cosa, ma la percorribilità è un’altra. Questo parametro probabilmente sarebbe stato considerato diversamente e, forse, la posizione in graduatoria non sarebbe stata la stessa". Sagretti accusa il sindaco e presidente della Provincia e dell’ATA3 di aver perso l’occasione per incidere nella fase iniziale: "Parcaroli, Iommi, Alessandrini e tutti gli altri che oggi si inseriscono nel dibattito avrebbero dovuto giocare la loro carta quando la partita era appena iniziata e in mano avevano l’asso di briscola, ovvero la viabilità”. La candidata conclude sottolineando come, a suo giudizio, la priorità non sia aspettare la Valutazione Ambientale Strategica (Vas, ndr), ma agire subito: "L’obiettivo non è mandare alla VAS i due siti di Macerata, ma attivarsi per cercare di farli escludere ora". 

12/08/2025 15:20
Giovanni Maurizi, "l’antiquario dei Sibillini": Montecosaro saluta una figura indimenticabile

Giovanni Maurizi, "l’antiquario dei Sibillini": Montecosaro saluta una figura indimenticabile

Montecosaro si stringe nel lutto per la scomparsa di Giovanni Maurizi, figura di spicco nella comunità locale, venuto a mancare oggi all'età di 80 anni a seguito di una malattia. Noto antiquario, ex titolare con il fratello Tonino degli Arredamenti Maurizi, Giovanni ha lasciato un'impronta indelebile nella vita del paese.  Era un uomo di profonda cultura, con una passione smisurata per l'arte che lo ha portato a dedicare gran parte della sua vita alla promozione del patrimonio culturale maceratese. Nel suo negozio di antiquariato, 'Il Picchio', ha organizzato mostre ed eventi che hanno arricchito la vita culturale della comunità, facendo del suo spazio un punto di riferimento per gli amanti del bello. Ma Giovanni non era solo un antiquario. Era un vero e proprio 'montanaro' nell'anima, un appassionato escursionista che conosceva a memoria ogni sentiero dei Monti Sibillini. Le sue avventure tra le cime e le valli dei Sibillini erano leggendarie, a testimonianza di un amore profondo e viscerale per la natura e per il territorio. Padre di cinque figli, la sua scomparsa lascia un grande vuoto non solo nella famiglia, ma in tutta la comunità montecosarese, dove era un personaggio amato e rispettato per la sua vitalità, la sua saggezza e il suo spirito intraprendente. La camera ardente è allestita da oggi presso la S.o.f.t di Montecosaro Scalo. I funerali si terranno domani, mercoledì 13 agosto alle ore 17:30, nella chiesa di San Lorenzo a Montecosaro.   

12/08/2025 14:47
Monti Sibillini, il ministro Fratin nomina Andrea Spaterna commissario straordinario dell'Ente Parco

Monti Sibillini, il ministro Fratin nomina Andrea Spaterna commissario straordinario dell'Ente Parco

Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, è stato nominato commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini il professor Andrea Spaterna, già presidente dell’Ente, il cui mandato, unitamente a quello del Consiglio Direttivo, ha avuto termine lo scorso 5 giugno. Spaterna sarà in carica come commissario per i prossimi tre mesi, eventualmente prorogabili, ma comunque non oltre la nomina del Presidente dell’Ente. "Ringrazio l'onorevole Gilberto Pichetto Fratin, per la fiducia riposta nella mia persona, fiducia che cercherò in tutti i modi di meritarmi, assolvendo all’incarico con serietà e spirito di servizio, consapevole dell’importanza di tale mandato, che consente al Parco Nazionale dei Monti Sibillini di attendere alle questioni amministrative e quindi di riprendere, dopo la scadenza degli organi, le sue attività anche in funzione del territorio".  

12/08/2025 14:30
San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

Prosegue, per tutto il mese di agosto, l’organizzazione di un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio: le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, ospite a Palazzo Comunale fino al 19 ottobre. L’iniziativa, già proposta per alcune serate di luglio, sarà occasione per fare visita all’evento culturale dell’estate marchigiana. Le visite guidate serali si terranno nelle seguenti date: 13 agosto, 22 agosto e 28 agosto. Tutte le visite inizieranno alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Il costo per la visita è di 10 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 16 anni (il costo è comprensivo dell'ingresso alla mostra). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata chiamando il numero 3200581814 e chiedendo di Giulia. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Questa iniziativa non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte di inestimabile valore, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per l'entroterra marchigiano. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che sarà visitabile fino al 19 ottobre, si può contattare la Pro Loco.

12/08/2025 13:10
Due matelicesi alla "baby" Coppa Davis: Mattia Bongiovanni e il tecnico Simone Galloppa con l'Italia

Due matelicesi alla "baby" Coppa Davis: Mattia Bongiovanni e il tecnico Simone Galloppa con l'Italia

Altra convocazione in Nazionale per il giovane tennista matelicese Mattia Bongiovanni che è stato a Saint Valerie En Caux (Francia) con un altro cittadino di Matelica, l’allenatore Simone Galloppa, che insieme al team di maestri di Macerata (circolo per il quale è tesserato) si sta occupando della crescita tennistica e umana di Mattia. Dopo le vittorie a Furth (Germania) contro Lituania, Danimarca e Serbia ha strappato il pass per le finals della Summer Cup terminate domenica. Buone prestazioni di Mattia che ha giocato tutti i singolari della manifestazione ed è stato schierato anche nei doppi contro Svezia, Polonia e Belgio. Gli azzurrini hanno chiuso al 6° posto. Ottimo risultato per Mattia che ormai è entrato in pianta stabile a rappresentare l’Italia nelle principali manifestazioni internazionali. L’allenatore del Tennis Club Matelica Simone Galloppa ha aggiunto: "Sono state settimane molto formative per Mattia che ha avuto modo di confrontarsi con tutti i pari età al momento migliori in Europa. Sono molto orgoglioso del percorso che stiamo costruendo con lui, in piena sinergia con il team di Macerata, la Federazione Italiana e la famiglia. L’obiettivo è offrirgli esperienze di qualità che possano farlo crescere sia dentro che fuori dal campo. Sono felice di come abbia risposto a queste opportunità, onorando la maglia e lottando con determinazione in ogni momento… mi ha fatto davvero emozionare". Grande soddisfazione da parte dell’assessore allo Sport Filippo Maria Conti: "Risultato entusiasmante per il tennis matelicese. Mi complimento con Mattia Bongiovanni, che già a questa giovane età sta dimostrando la sua crescita e performance sportiva. È stato scelto a rappresentare l’Italia nelle più prestigiose manifestazioni europee. Con il suo impegno e la sua tenacia sta raggiungendo un percorso impegnativo di alto livello. Bravo Mattia sei un orgoglio per tutta la nostra città, continua ad impegnarti come sai fare che raggiungerai altre grandi soddisfazioni. I complimenti vanno anche ovviamente al suo tecnico matelicese Simone Galloppa che con passione, impegno e serietà lo sta seguendo in questo percorso di crescita sportiva e di vita. Mattia, continua a inseguire i tuoi sogni con impegno, entusiasmo e rispetto per il gioco. Un ringraziamento va anche alla famiglia che collaborando in maniera positiva con lo staff contribuisce alla serenità e alla crescita sportiva del giovane atleta".  

12/08/2025 12:40
Il matelicese Yuri Falzetti "dipinge" la nuova maglia del Cesena FC

Il matelicese Yuri Falzetti "dipinge" la nuova maglia del Cesena FC

C’è anche un po' di Matelica nella nuova maglia del Cesena FC, presentata nei giorni scorsi per il prossimo campionato di Serie B. A firmare l'originale body painting che ha trasformato i giocatori in vere e proprie opere d’arte è stato l’artista matelicese Yuri Falzetti. In occasione della presentazione della nuova maglia da gioco, il Cesena FC ha scelto un’idea davvero originale: portare la divisa sui giocatori...con la vernice, sulla pelle. E non poteva che scegliere uno dei migliori al mondo dal momento che Yuri Falzetti, è due volte campione del mondo di body-painting. Niente tagli di stoffa, ma pigmenti che si fondono con la pelle: una maglia che nasce davvero dalla carne, come recita lo slogan ufficiale della società romagnola. Una scelta che unisce innovazione e identità territoriale: l'arte di Falzetti, già noto a livello internazionale dopo aver conquistato il titolo nella Open Category al World Bodypainting Festival di Klagenfurt (Austria), dona alla presentazione un carattere unico. Il matelicese ha consolidato la sua fama proprio grazie alle prestigiose vittorie mondiali, conquistate con opere viventi realizzate in sei ore su una modella, lavoro che unisce tecnica e creatività. Già docente in Corea del Sud e autore dell’opera murale inaugurata a Braccano, frazione di Matelica, ha portato il suo stile anche nel calcio che conta.

12/08/2025 12:27
Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Cambio di scena in Arena. Appena calato il sipario sul 61° Macerata Opera Festival lo Sferisterio è pronto ad accogliere i 12 appuntamenti di Sferisterio Live + che inaugura la stagione 2025 con la “ragazza ribelle”. Sarà infatti Gianna Nannini, mercoledì 13 agosto, a dare il via alla rassegna live che da quest’anno ha allargato i suoi orizzonti proponendo non solo musica ma anche intrattenimento e musical. “Dopo il grande successo del MOF, la nostra meravigliosa Arena è pronta ad accogliere gli appuntamenti di Sferisterio Live + che, ogni anno, fanno registrare in città un grandissimo numero di presenze con concerti e spettacoli di qualità e per tutti i gusti - afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. A impreziosire questa edizione ci sarà anche la sinergia con Confartigianato e, dunque, l’apertura serale delle attività commerciali; in questo modo, Sferisterio Live + si conferma anche veicolo di promozione del territorio”. “È pronto a partire Sferisterio Live +, un progetto rinnovato, che cresce e che guarda oltre: più musica, più spettacolo, più emozioni – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. E chi meglio di un’icona del rock italiano come Gianna Nannini poteva aprire questa nuova stagione? La sua voce, la sua energia, la sua storia danno il via a una rassegna che, fino a settembre, porterà sul palco nomi amatissimi e generi diversi: dalla canzone d’autore alla grande musica internazionale, dal teatro comico al musical. Sferisterio Live + è un invito ad aprirsi, a lasciarsi sorprendere, a vivere pienamente l’estate. Perché Macerata è anche musica, teatro... ma soprattutto è viva. Enjoy the show e buona estate con Sferisterio Live +." Grazie alla collaborazione tra il Comune di Macerata e Confartigianato diversi esercizi commerciali della città hanno aderito a "Macerata Live", la call a bar e ristoranti e negozi per rendere più accogliente la città nelle serate di Sferisterio Live +, assicurando l’apertura dopo gli spettacoli in Arena o allestendo vetrine a tema. Gli artisti che si susseguiranno all’Arena Sferisterio fino a settembre, dopo Gianna Nannini, sono Diodato (giovedì 14 agosto), Francesco Gabbani “Dalla tua parte Summer Tour” (venerdì 22 agosto), Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo” (sabato 23 agosto), Serena Rossi “SereNata a Napoli” (mercoledì 27 agosto), Steve Hackett (venerdì 5 settembre), Francesco De Gregori 50° anniversario di “Rimmel” (sabato 6 settembre), Vincenzo Salemme “Ogni promessa è debito” (lunedì 8 settembre), West Side Story musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo (sabato 13 settembre), Edoardo Leo “Ti racconto una storia letture semiserie e tragicomiche | Summer edition” (domenica 14 settembre), Maurizio Battista (venerdì 19 settembre) ed Edoardo Bennato (sabato 20 settembre).  

12/08/2025 12:00
Il Palio della Pacca 2025: tradizione, arte e novità nella 54ª edizione di San Ginesio

Il Palio della Pacca 2025: tradizione, arte e novità nella 54ª edizione di San Ginesio

Porta la firma di Marco Franchini, professore di “Discipline plastiche e scultoree” presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata, il Palio di San Ginesio che venerdì 15 agosto sarà assegnato ad una delle quattro Porte al termine dell’attesa 54esima edizione del Palio della Pacca che, per la prima volta, si corre sotto egida della Opes/Isha (Commissione Nazionale Giostra della Quintana). Il professore Franchini ha scelto di realizzare un Palio dipingendo le quattro porte con i rispettivi cavalieri con, al centro, l’immagine della Collegiata. Per primo, come cavaliere, partirà l’esordiente di questa edizione ovvero Tommaso Suadoni di Amelia (Tr) per Porta Alvaneto quindi Alessio Ricchiuti di Coriano (Rn) per Porta Offuna poi Luca Chitarrini di Narni (Tr) per Porta Picena ed ultimo Mimmo Spinelli di Sant’Egidio alla Vibrata (Te) per Porta Ascarana. A fungere da Mastro di Campo ci sarà l’esordiente Roberto Parnetti di Arezzo. Al termine della cerimonia è stata inaugurata la Taverna di Piazza, che resterà aperta tutte le sere fino al 15 agosto. Il primo palio 2025, la Giostra agli Anelli, corsa lo scorso 6 luglio è stata vinta da Porta Alvaneto con Matteo Rivola di Faenza (Ra) su Buran. Il Palio della Pacca sarà trasmesso in diretta streaming dal campo dei giochi con il commento di Laura Corvini e Nicola Ferranti all’indirizzo www.atsg.it/diretta_palio. Dalla stessa pagina sarà possibile visualizzare in tempo reale i punteggi ottenuti dai cavalieri e trovare tante altre curiostià

12/08/2025 11:00
Università di Macerata, nuovi corsi e nuovi Master: si rinnova l'offerta didattica degli studi umanistici

Università di Macerata, nuovi corsi e nuovi Master: si rinnova l'offerta didattica degli studi umanistici

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata presenta per l’anno accademico 2025/2026 un’offerta formativa rinnovata e attenta alle esigenze del presente, alla preparazione culturale e al futuro lavorativo degli studenti. «L’Umanesimo non è un relitto del passato - sottolinea il direttore Roberto Mancini - ma una chiave di trasformazione. Le nostre proposte formative vogliono coniugare passione, strumenti critici e concretezza professionale, per formare persone capaci di leggere e orientare il cambiamento». LE NOVITÀ - Tra le principali novità figura il corso magistrale in "Archeologia e sviluppo dei territori", che interpreta in chiave contemporanea la valorizzazione del patrimonio culturale e le sue ricadute progettuali e occupazionali. Sempre sul fronte dell’innovazione, viene attivato il corso triennale in "Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali", pensato per rispondere alle evoluzioni del mercato globale, combinando competenze linguistiche, cultura economica e conoscenze digitali. Completano l’offerta nell’area linguistica i corsi di Lingue e culture straniere occidentali e orientali e le magistrali in Lingue, culture e traduzione letteraria e in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. TRA PAROLA, PENSIERO E SOCIETÀ - Non mancano i percorsi dedicati alla parola, al pensiero e alla comunicazione, con i corsi di Lettere - triennale e magistrale - che offrono una formazione orientata alle professioni della scrittura, dell’insegnamento e della comunicazione, con uno sguardo sempre attento al mondo contemporaneo. Riformulato in chiave attuale anche il corso in "Storia, spazi e civiltà", che valorizza un approccio alla storia - dall'età antica a quella contemporanea - interdisciplinare e aggiornato. I corsi di filosofia affrontano il rapporto tra pensiero critico e società, offrendo strumenti utili per orientarsi in un’epoca segnata da cambiamenti accelerati e complessi. Tutti i corsi possono essere frequentati anche in modalità e-learning, una soluzione che ha riscosso un alto tasso di soddisfazione, in particolare tra studenti lavoratori o adulti in formazione continua. È, inoltre, in cantiere un curriculum del corso magistrale di Scienze Filosofiche interamente in inglese. MASTER E DOTTORATO: PERCORSI SPECIALIZZATI PER NUOVI CONTESTI -  "Ampia e coerente con le nuove esigenze della società è anche l’offerta post lauream", sottolinea Mancini. Il Master in Archivi digitali risponde alla crescente domanda di competenze per la conservazione e la gestione della conoscenza. Il Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e quello in Formazione interculturale e cittadinanza globale si rivolgono a chi vuole operare in contesti scolastici e sociali sempre più multietnici e interdipendenti. Il Master in Accessibilità nel mondo dei media, delle arti e della cultura affronta in modo innovativo il tema dell’inclusione culturale. Infine, il Master in Professioni della comunicazione dell’antico si concentra sul rilancio del patrimonio storico e archeologico attraverso linguaggi e strumenti contemporanei. Completa il quadro il dottorato di ricerca in “Umanesimo e tecnologie”, che integra competenze umanistiche e innovazione scientifico-tecnologica, per formare figure capaci di interpretare il presente e contribuire alla trasformazione della società.

12/08/2025 10:40
Lutto a Seppio di Pioraco: è morto il 48enne Riccardo Carradori

Lutto a Seppio di Pioraco: è morto il 48enne Riccardo Carradori

Un'intera comunità in lutto. Ieri (lunedì 11 agosto), si è improvvisamente spento il 48enne Riccardo Carradori, residente a Seppio di Pioraco. L’uomo, amante del gioco della ruzzola, faceva parte dell’Asd Seppio, ed inoltre era una persona molto amata grazie al suo modo di essere. Riccardo lascia la mamma Anna, la sorella Alessia con Danilo, i nipoti Alessandro e Arianna e tutti i suoi parenti. Il funerale si terrà nell’area polivalente di Seppio domani (13 agosto) alle ore 10.30. È stata allestita presso la “Casa del Commiato Evangelisti” ai Piani di Lanciano, la camera ardente.  Sono prontamente arrivate le condoglianze alla famiglia, ed il sentito ricordo da parte del Comune di Pioraco, capitanato dal sindaco Matteo Cicconi: "Ti ricorderemo per sempre per il tuo animo buono, amicale e laborioso e per la tua grande passione per la ruzzola! La vita a volte è troppo breve ma quello che conta veramente è ciò che si lascia nell'animo di chi ci si è imbattuti".

12/08/2025 10:10
Treia, finge di essere stato truffato (di nuovo) per farsi rimborsare: denunciato 23enne

Treia, finge di essere stato truffato (di nuovo) per farsi rimborsare: denunciato 23enne

Ha raccontato ai Carabinieri di essere rimasto vittima di una frode informatica, ma in realtà stava cercando di ottenere un rimborso per un episodio di truffa già denunciato in passato. Per questo un 23enne residente a Pollenza è stato denunciato dai militari della stazione di Treia alla competente autorità giudiziaria per simulazione di reato e tentata truffa. Il giovane si era presentato in caserma dichiarando di aver trovato sulla propria carta di credito due addebiti non autorizzati per un totale di 502 euro, destinati alla ricarica di due carte "PostePay". Secondo il suo racconto, non sapeva spiegarsi come fossero stati effettuati e chiedeva così l’intervento dell’Arma per avviare la pratica di rimborso presso l’istituto di credito. Le indagini hanno però ricostruito una versione ben diversa: quelle stesse operazioni erano riconducibili a una truffa subita tempo prima, già denunciata alla stazione dei Carabinieri di Macerata. In quell’occasione il 23enne aveva messo in vendita su un sito di e-commerce uno splitter per Audi ed era stato raggirato da un falso acquirente. Con un abile stratagemma, il truffatore lo aveva convinto a recarsi a uno sportello Postamat per "ricevere il pagamento", inducendolo in realtà a effettuare le due ricariche, proprio per l’importo di 502 euro, a favore di altre carte. Nonostante l’istituto di credito non avesse ancora formalizzato alcuna querela per truffa, il tentativo del giovane di ottenere il rimborso con una falsa denuncia è stato bloccato grazie agli accertamenti dei carabinieri, che hanno così interrotto la manovra fraudolenta e proceduto al suo deferimento.

12/08/2025 10:00
Montelago Celtic Festival, maxi controlli: droga e lavoro nero, scattano le sanzioni

Montelago Celtic Festival, maxi controlli: droga e lavoro nero, scattano le sanzioni

Musica, folle e… controlli serrati. Durante l’ultima edizione del Montelago Celtic Festival, i carabinieri hanno passato al setaccio l’area dell’evento e le attività collegate, portando alla luce un quadro fatto di denunce per droga, segnalazioni, sequestri e pesanti sanzioni per manodopera irregolare. L’operazione, condotta dalla Compagnia di Camerino insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e al Nucleo Cinofili di Pesaro, ha mirato sia alla lotta contro gli stupefacenti sia alla verifica del rispetto delle norme sul lavoro. Nel corso delle attività, due persone sono state denunciate all'autorità giudiziaria per produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, mentre un automobilista è stato deferito per guida sotto l’effetto di droghe. Inoltre, 36 persone provenienti da diverse regioni italiane sono state segnalate alle rispettive Prefetture per possesso di stupefacenti ad uso personale. I militari hanno sequestrato oltre 50 grammi di marijuana e quasi 100 grammi di hashish. L’azione di controllo si è estesa anche alle attività economiche presenti sul territorio. Gli ispettori del lavoro hanno verificato due aziende del settore alimentare, una con sede nel Maceratese e l’altra in provincia di Pavia. In entrambi i casi è emerso l’impiego di manodopera irregolare: quattro lavoratori in nero nella prima impresa e sei nella seconda. Per le violazioni accertate è scattata la sospensione delle attività e sono state comminate sanzioni amministrative per quasi 35mila euro. Questi interventi rientrano nei controlli straordinari del territorio predisposti dall’Arma dei Carabinieri, nell’ambito delle direttive della Prefettura di Macerata. Obiettivo: garantire sicurezza pubblica, ordine e rispetto delle norme a tutela della salute e dei diritti dei lavoratori, anche in occasione di eventi che richiamano un grande afflusso di pubblico.

12/08/2025 09:30
Fuochi d’artificio di Ferragosto 2025 a Civitanova: orario e dove vederli

Fuochi d’artificio di Ferragosto 2025 a Civitanova: orario e dove vederli

Non può mancare, nella notte di Ferragosto, lo spettacolo pirotecnico a mare, ormai una consolidata e imperdibile traduzione dell’estate civitanovese. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino. Un evento che richiama ogni anno migliaia di persone da tutta la costa adriatica e che è uno degli appuntamenti più attesi della stagione dai civitanovesi, da chi sceglie la città per le vacanze e dai tanti che raggiungeranno la riviera per godersi lo spettacolo. Inoltre, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, lunedì 18 agosto è confermato anche per quest’anno lo spettacolo pirotecnico a Civitanova Alta, che a mezzanotte concluderà la due giorni di eventi del San Marone Show. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno. I fuochi partiranno in un’area che si trova a sud della città alta.

12/08/2025 09:30
Camerino, "In attesa delle stelle cadenti": tra nostalgia, convivialità e voglia di rinascita

Camerino, "In attesa delle stelle cadenti": tra nostalgia, convivialità e voglia di rinascita

CAMERINO - Il 10 agosto, nella suggestiva cornice di Vicolo della Giudecca, è andata in scena la VII edizione di “In attesa delle stelle cadenti”, iniziativa che ha unito memoria, amicizia e speranza nel cuore ferito del centro storico. L’evento si è svolto in uno scenario unico e surreale: vie silenziose, palazzi ancora avvolti dalle impalcature a otto anni dal sisma, testimonianza di una quotidianità interrotta ma anche della ferma volontà di riportare la città allo splendore di un tempo, senza la fretta che rischierebbe di snaturarne l’identità. Sessanta soci della Sezione ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Macerata hanno aperto la giornata con una passeggiata tra le vie deserte, soffermandosi con nostalgia davanti alla chiusa sede dell’Università in Piazza Duomo, al palazzo della Cassa di Risparmio, alle macerie del Palazzo di Giustizia e alle attigue carceri. Il percorso si è concluso alla Rocca, con i suoi giardini panoramici che rappresentano oggi un’oasi di vita nuova e un segno di speranza. All’imbrunire, i partecipanti si sono ritrovati all’Osteria Noè – Wine e Food, per rendere omaggio al coraggio di Roberto Frifrì, unico ristoratore ad aver riaperto nel centro storico. Una scelta vincente sia per la location che per le pietanze, capaci di conquistare tutti i commensali. La cena all’aperto, tra piatti prelibati, ricordi e racconti vivacizzati da un pizzico di fantasia, ha fatto riaffiorare lo spirito goliardico dei partecipanti, trasformando la serata in un momento di allegria e condivisione. A mezzanotte, come da tradizione, tutti con lo sguardo rivolto al cielo per ammirare lo sciame di stelle cadenti e affidare i propri desideri alla notte di San Lorenzo. Ma le stelle, quest’anno, si sono fatte desiderare. Gli organizzatori, con ironia, hanno scherzato: "Il giorno festivo non ha permesso alle poste di consegnare la richiesta al destinatario… ma l’anno prossimo sarà diverso!".   Appuntamento dunque alla VIII edizione, con la speranza che le stelle tornino a illuminare Camerino e i sogni dei suoi cittadini.

11/08/2025 19:34
Urbisaglia fa un salto nell'Antica Roma: dai gladiatori al banchetto, tornano le "Geminiadi"

Urbisaglia fa un salto nell'Antica Roma: dai gladiatori al banchetto, tornano le "Geminiadi"

Sabato 30 agosto l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico unico per la seconda edizione di “Geminiadi”, l’evento che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica con il tutto esaurito. Organizzata da Lama Eventi e Comunicazione in collaborazione con l’Associazione Nova Bellatores e con il patrocinio del Comune di Urbisaglia e della Direzione Regionale Musei Marche, Geminiadi 2025 sarà dedicata a “Lucio Flavio Silva – La nascita del mito”, un viaggio che unisce storia, spettacolo e rievocazione. Il programma prenderà il via alle 17:30 con l’apertura del parco archeologico e una grande rievocazione storica: accampamenti di legionari e area dei gladiatori con dimostrazioni didattiche, presentazioni di libri, mostre, laboratori e visite guidate al parco. Durante il pomeriggio, gli ospiti potranno anche partecipare a un buffet romano allestito all’esterno dell’arena, per iniziare a immergersi nel clima dell’evento. Quando scenderà la sera, il pubblico varcherà le porte dell’anfiteatro per prendere parte a un banchetto, curato dal Ristorante Le Logge e ispirato alla cucina dell’antica Roma. La cena sarà accompagnata da uno spettacolo unico: l’ingresso in arena di Lucio Flavio Silva con la sua corte, danze, acrobazie, scene teatrali, dimostrazioni di legionari e combattimenti di gladiatori, in un crescendo di suggestioni ed emozioni. Geminiadi non è solo intrattenimento, ma anche un’occasione di valorizzazione del patrimonio archeologico di Urbisaglia, portando storia e cultura a contatto diretto con il pubblico. Il biglietto d’ingresso, al costo di 50 euro, comprende la partecipazione all’intera esperienza: rievocazione storica, buffet e cena spettacolo. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

11/08/2025 18:15
Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Operazione congiunta delle squadre mobili delle Questure di Fermo e Macerata che, nel pomeriggio di giovedì 7 agosto, ha portato all'arresto di due uomini - un cittadino italiano e uno albanese - trovati in possesso di oltre un chilo di cocaina. Il blitz è scattato dopo le segnalazioni di alcuni residenti, che avevano notato movimenti sospetti lungo una strada sterrata che conduce dal centro abitato di Casette d'Ete a una zona boschiva. In particolare, un giovane, a bordo di uno scooter di grossa cilindrata, veniva visto più volte salire e scendere dal bosco in brevi intervalli di tempo. Gli agenti hanno predisposto un servizio di osservazione, assistendo di persona all’arrivo dei due sospettati. Dopo aver parcheggiato lo scooter, si sono addentrati tra gli alberi, fermandosi in un’area nascosta per scavare nel terreno e prelevare alcune buste di plastica. Il controllo immediato ha permesso di rinvenire 176 grammi di cocaina nello zaino in loro possesso. Sul posto, nella buca da cui erano stati visti scavare, sono stati recuperati altri 930 grammi della stessa sostanza. Le successive perquisizioni domiciliari, effettuate a Porto Sant’Elpidio, hanno portato al ritrovamento di ulteriori 20 grammi di cocaina, insieme a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Uno dei due arrestati è incensurato, mentre l’altro ha precedenti specifici in materia di stupefacenti. Entrambi sono stati trasferiti alla Casa Circondariale di Fermo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Come previsto dalla legge, si ricorda che le persone coinvolte devono essere considerate presunte innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.

11/08/2025 17:48
Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione di "Sibillini e Dintorni", la rievocazione del Circuito della Vittoria, in programma giovedì 21 agosto. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18:00 alle 24:00, in piazza della Libertà e, dalle 18:00 alle 23:00, lungo ambo i lati di viale Trieste nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro (eccetto i veicoli storici della manifestazione, i veicoli dell’organizzazione e i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine). Inoltre, dalle 19:00 e fino al termine della manifestazione, è prevista la chiusura al traffico veicolare con il divieto di transito in viale Trieste (nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro) con deviazione (direzione obbligatoria a destra) in viale Don Bosco. Dalle 19:00 alle 23:00, sarà attivo il varco elettronico della Z.T.L. di via Don Minzoni eccetto per i veicoli autorizzati con permesso zona A – A+ park e ztl, ciclomotori, motocicli, veicoli a servizio di persone con disabilità muniti di apposito contrassegno, veicoli delle forze dell’ordine, quelli a propulsione elettrica/ibrida e quelli espressamente autorizzati. Il transito dei veicoli del trasporto pubblico locale sarà sospeso in quanto è previsto il montaggio di un arco gonfiabile in piazza della Libertà dalle 18:00. Prevista, inoltre, la sospensione temporanea del semaforo pedonale di via San Giovanni Bosco dalle 19:00 alle 23:00. Durante il transito delle auto d’epoca si adotterà il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso dal varco di viale Trieste e da viale Don Minzoni regolati da movieri.    

11/08/2025 17:10
Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ieri mattina si è tenuta la 11° edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”, gara ciclistica tra le più importanti a livello nazionale per la categoria allievi, con i suoi 89 km di percorso tra Recanati e Pieve Torina. «Un podio ambito, una vera e propria classica ormai, cui hanno partecipato tanti ragazzi che poi sono diventati campioni» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Questa corsa è dedicata a mio padre Luigi, appassionato di ciclismo e grande sostenitore dello sport come strumento di crescita per i giovani. Sono eventi come questo Memorial» prosegue Gentilucci «che danno sostanza alla rinascita del territorio. È l’immedesimazione dello sforzo degli atleti con quello, quotidiano, dei nostri cittadini nel voler rimanere qui, quando restare era più difficile che andarsene, che diviene metafora di resistenza, coraggio, voglia di arrivare al traguardo. Per noi, il traguardo è il nostro paese ricostruito, per i ragazzi, la vittoria della gara». La corsa è stata vinta, con notevole distacco, da Andrea Alessiani, già campione regionale della sua categoria. «Come sempre è stata una sfida avvincente ed è stato bello salire sul palco per premiare questi ragazzi con l’augurio che da qui possano prendere il volo per nuovi prestigiosissimi traguardi. Il Memorial, è bene sottolinearlo, ha anche una valenza importante sul piano turistico perché sono tanti coloro che hanno seguito la gara scoprendo, così, la bellezza delle colline marchigiane e dell’entroterra. E questo è un ulteriore motivo per essere orgogliosi sostenitori di questa manifestazione sportiva». Alla cerimonia di premiazione oltre al sindaco e ai familiari di Luigi Gentilucci, sono intervenuti il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui; il presidente della Federciclismo Marche, Massimo Romanelli; un rappresentante del comune di Recanati, l’assessore Maurizio Paoletti; il presidente della società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini, organizzatrice della manifestazione, Andrea Marinelli, e tanti altri rappresentanti delle società sportive partecipanti alla gara.

11/08/2025 17:07
A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

Dopo il successo della manifestazione “Assist all’inclusione”, conclusasi lo scorso 27 giugno con una grande festa a Montecosaro, continuano le esperienze condivise tra associazioni sportive del territorio. In quella giornata, le giovanili dei Fochi Pollenza hanno avuto l’occasione di scendere in campo insieme agli atleti di Anthropos ASD Civitanova e ad altre quattro realtà locali, in un momento di sport e inclusione che ha visto tutti i ragazzi e le ragazze giocare e divertirsi senza distinzioni. Sulla scia di questa bellissima esperienza, Anthropos ASD Civitanova ha scelto proprio Pollenza per dar vita a un camp estivo integrato, organizzato insieme ad altre due associazioni del territorio: ASD Fochi per gli allenamenti di basket e La Brigata degli Unicorni per attività legate all’equitazione e alla pet therapy. Il progetto nasce dalla volontà comune di creare una rete positiva e attiva tra le realtà sportive locali. Una rete che mette al centro la crescita dei ragazzi, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di offrire esperienze concrete di vita, promuovere un’apertura mentale nelle nuove generazioni e negli adulti, incentivare la nascita di relazioni autentiche e amicizie sincere. Perché lo sport, quando vissuto con spirito inclusivo, ha la straordinaria capacità di abbattere ogni barriera e unire ciò che spesso viene visto come diverso. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i partecipanti e segna l’avvio di nuovi progetti futuri, sempre nel segno della collaborazione, dell’inclusione e dell’educazione attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va agli allenatori di Anthropos ASD Civitanova Marche, che con la loro passione, tenacia e voglia di trasmettere valori importanti, hanno saputo coinvolgere tutti. Un grazie sentito anche alle famiglie che credono nelle nostre associazioni e scelgono di affidarsi a realtà capaci di unire sport, formazione e attenzione al benessere individuale e collettivo. ASD Fochi Pollenza, La Brigata degli Unicorni Pollenza e Anthropos ASD Civitanova Marche dimostrano ancora una volta come l’unione delle forze possa fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

11/08/2025 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.