Circa 200 medici si confronteranno a Roma al Meeting Saqure 2022, organizzato dal Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza che si svolgerà a "Roma Eventi – Fontana di Trevi" il 21 e il 22 giugno. Parteciperanno cattedratici di varie università italiane e primari di importanti strutture sanitarie nazionali.
Significativa la presenza di medici marchigiani e in particolare maceratesi, a cominciare dal responsabile Scientifico del Congresso, Emanuele Iacobone, responsabile della Rianimazione dell’Ospedale Civile di Macerata, istruttore al centro 'Simulearn' di Bologna, in prima linea al Covid Hospital di Civitanova Marche nel 2021.
“La pandemia da Sars Cov 2 - afferma Emanuele Iacobone - ha sconvolto la vita delle persone, imponendo profondi cambiamenti al mondo sanitario. Ricorderemo sempre un prima e un dopo non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell’organizzazione e nella gestione ospedaliera, non solo durante l’impatto pandemico, ma anche e soprattutto in prospettiva post-pandemica. È il motivo per cui la terza edizione di Saqure mai come questa volta, è fortemente proiettata nel futuro".
Nell’ottica di una condivisione multidisciplinare delle problematiche che verranno prese in esame tra i medici marchigiani sono stati invitati come relatori il ginecologo Stefano Cecchi, che illustrerà nell’ambito del governo clinico e Risk Management lo stato dell’arte sulla pianificazione dei punti nascita, il chirurgo Massimo Sartelli, presidente e fondatore della “Global Alliance for Infections in Surgery”.
Inoltre, il responsabile del blocco operatorio di Macerata, l’anestesista Daniele Elisei, anche lui istruttore al centro Simulearn di Bologna, evidenzierà gli aspetti organizzativi e di management del percorso chirurgico del paziente, mettendo in risalto anche esperienze locali.
Tra gli altri relatori marchigiani ci saranno il presidente del comitato etico regionale Paolo Pelaia, sotto i riflettori per i primi due casi di suicidio assistito in Italia, la dottoressa Cristina Scala dell’ospedale di Senigallia e i direttori di Anestesia e Rianimazione del Salesi e di Torrette, Alessandro Simonini e Abele Donati, insieme al presidente Regionale Aroi-Emac Marco Chiarello.
Tema centrale del meeting è la sicurezza intesa come sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti e del rapporto medico-paziente. Non a caso, argomento di primo piano del meeting è la comunicazione, da considerarsi come risorsa di qualità e sicurezza. “Essere in grado di comunicare un evento avverso in Area Critica – sottolinea Iacobone –, così come parlare e condividere il fine vita con un familiare deve far parte del bagaglio professionale e umano di ogni medico, in particolare di un anestesista rianimatore".
"Ed è per questo che nel corso della sessione verranno ascoltati anche i punti di vista dei familiari, con la testimonianza di un familiare e di un paziente che ha vissuto la terapia intensiva, mentre le tematiche più delicate della bioetica e le loro controversie giuridiche verranno affrontate da esperti del settore”. Trovare soluzioni condivise per temi così complessi costituisce un obiettivo molto ambizioso, ma l’importanza dei relatori rende conseguibile tale difficile risultato.
Vittoria a pieno punteggio per i giovani hockeisti dell'under 12 misto di Potenza Picena, che si laureano campioni del Torneo Internazionale di Klegenfurt.
Una prima posizione assoluta sulle avversarie austriache e tedesche che incorona l’Hockey Potenza Picena a campione degli "United World Games 2022". Ecco la graduatoria definitiva: prima posizione: (Italia) Hockey Potenza Picena; seconda posizone: (Austria) WAC; terza posizone (Germania) ASV München; quarta posizione: (Germania) SV Tresenwald e.V. Machern; quinta posizone: (Austria) HGM Mödling; (sesta posizione: Austria) HC Wiener Neudorf.
Nei giorni scorsi, nella sala giunta del Palazzo Comunale, l’azienda Ausilia, che si occupa di produzione e distribuzione di presidi medici, sanitari e DPI, ha donato all’amministrazione comunale mille tamponi tra test salivari e per il controllo degli anticorpi da Covid 19. La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni, di Aldo Faraldo, fondatore dell’azienda e di Enrico Faraldo.
Nel corso dell’incontro, il sindaco ha ringraziato i referenti di Ausilia sottolineando “l’importanza di una tale donazione, che verrà impiegata a supporto dello screening nelle strutture di competenza e sull’intero territorio comunale”.
Un’iniziativa, quella dell’azienda con sede a Serrungarina (PU), pensata proprio per supportare la pubblica amministrazione “nel delicato e gravoso processo di gestione della diffusione del Covid"– hanno commentato Aldo ed Enrico Faraldo, confermando la completa disponibilità della realtà da loro rappresentata rispetto ad iniziative di prevenzione a tutela della salute della cittadinanza potentina.
Il sindaco Tartabini e il vicesindaco Casciotti salutano i giovani hockeisti dell'under 14, pronti a partire alla volta di Klagenfurt, in Austria. Le ragazze e i ragazzi parteciperanno alla competizione Internazionale "United World Games", prevista dal 16 al 22 giugno. L'evento sportivo patrocinato dall'Unesco che coinvolge 40 nazioni da tutto il mondo, impegnandole in una quattro giorni di attività che fa del multiculturalsimo la sua bandiera.
Ad accompaganre gli atleti locali i tre allenatori, il presidente della società Ruffini e i suoi dirigenti e alcuni genitori volontari. Tre i pulmini impiegati per partitre da quel di Potenza Picena verso l'Austria, e raggiugnere il luogo dove sportivi di ogni disciplina e appassionati da tutto il mondo si riuniscono sotto il segno di un'unica passione: lo sport.
Ampia partecipazione nella 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, manifestazione cinofila organizzata dalla Sezione Provinciale Fidc di Macerata, attraverso la Commissione Cinofilia ed il Coordinamento Giovani Federcaccia Marche. Presso la ZAC La Castelletta di Potenza Picena infatti, nei giorni 11 e 12 giugno scorsi, è stata enorme l’affluenza di cinofili ed appassionati, con la presentazione in gara di ben 80 Cani.
Le categorie sono 6 in questa nuova edizione, di cui 4 per le razze da Ferma: Cacciatori Mista, Garisti Inglesi, Garisti Continentali, Garisti Mista Corretti al Frullo e 2 per le razze da Cerca: Cacciatori e Garisti. Ha giudicato le gare Paride Galassi, che ha dimostrato una eccellente professionalità ed un alto spirito di sacrificio, viste anche le condizioni meteo caratterizzate dal caldo torrido. Ampiamente disponibile e collaborativo lo staff organizzativo, affiancato dai ragazzi del neo costituito Coordinamento Giovani di Federcaccia Marche.
Presente alla manifestazione anche Annalisa Verdolini, con il suo Setter Inglese Astro, e un cospicui numero di giovani under 41, come ad esempio, il più giovane della manifestazione al momento, Lorenzo Moretti, che ha gareggiato con il suo Springer Spaniel Very White, classificandosi al 2° posto nella categoria Cacciatori dei Cani da Cerca.
Ecco i cani vincitori della gara di Potenza Picena, che hanno accumulato punteggi, insieme agli altri 4 classificati di ogni categoria, per ambire al premio finale:
Per le razze da Ferma: Categoria Garisti Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Dafne, condotto da Matteo Bartolucci; Categoria Garisti Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Brego, condotto da Luigi Graziani; Categoria Garisti Mista: 1° Classificato il Setter Inglese Mosè, condotto da Luca Centorame; Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Setter Inglese Uro, condotto da Elio Onofrio.
Per le razze da Cerca: Categoria CACCIATORI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Hispellum Luna, condotto da Mirco Cappelli; Categoria GARISTI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Rocky, condotto da Claudio Campetelli.
Il prossimo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il 18 e 19 Giugno, presso il Quagliodromo Fosso Ronne di Corridonia, ricordando che è prevista la gara solo per i Cani Da Ferma (non essendo presente habitat idoneo per giudicare i cani da cerca) e che il punteggio, in questa Tappa, vale “doppio”.
Una casetta verde, colma di volumi, che si staglia sulla Strada Provinciale 101, laddove prima non c’era altro che una vecchia pensilina: così a Potenza Picena prende vita “La Pensilina”, biblioteca libera di quartiere, inaugurata sabato, alla presenza del Sindaco, Noemi Tartabini, dell’assessore al Turismo e alla Cultura,Tommaso Ruffini, del consigliere Barbaresi, dei consiglieri Marabini e Mezzasoma, dei gestori della Biblioteca Comunale e dei residenti della zona.
"Abbiamo voluto creare un punto di partenza per qualcosa di importante - ha commentato Laura Gaita, fautrice, insieme al marito esperto di edilizia, Ionuț Herescu, dell’iniziativa -. Il nostro è un esempio concreto di come sia possibile fare cittadinanza attiva prendendosi cura del proprio territorio. Ringrazio per questo l’amministrazione comunale, che ha fin da subito mostrato entusiasmo per il nostro progetto, e i gestori della Biblioteca Comunale che hanno gratuitamente fornito i volumi raccolti".
Dalla cura del giardino agli interventi sulla struttura, malandata e caduta in disuso da tantissimo tempo, il risultato è ora patrimonio di tutta la comunità. Centocinquanta le pubblicazioni che saranno a disposizione di grandi e piccoli. “I libri sono uno strumento di crescita fondamentale - ha commentato il sindaco Tartabini -. Regalare un angolo come questo al quartiere è un valore aggiunto per tutti, in particolare per i nostri bambini e ragazzi”.
Plauso anche dall’assessore Ruffini che ha sottolineato come "l’iniziativa abbia già suscitato volontà di emulazione, non solo in città. In un momento storico in cui, sempre più spesso, le comunità vivono situazioni di egoismo e scollamento, un progetto come questo ha un valore enorme. Ancor più perché frutto dell’impegno della cittadinanza. Grazie a chi lo ha reso possibile".
Il Comune consegnerà nei prossimi giorni agli chalet che hanno aderito, le tre postazioni destinate ad agevolare l’ingresso sulla sabbia e in acqua alle persone con difficoltà motoria: le dotazioni rientrano in un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha aderito. Il sindaco Tartabini: “Vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo”.
Una passerella a rotoli, avvolgibile, di 27,50 metri per agevolare l’ingresso in acqua e una sedia job munita di ruote studiate per muoversi sulla sabbia: è questa la dotazione che il Comune di Potenza Picena consegnerà nei prossimi giorni ai tre chalet che hanno risposto alla manifestazione d’interesse emanata dal Comune per agevolare l’accesso in spiaggia alle persone con difficoltà motorie.
Sunbeach, L’Ancora e Giamirma: questi i tre balneari che allestiranno, nella propria area di concessione, le tre postazioni. Un provvedimento possibile grazie all’adesione al relativo bando della Regione Marche, istituito con decreto n. 12/SMD del 10 marzo 2020.
“Siamo consapevoli – dichiara il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – di quanto, troppo spesso, le persone con disabilità siano costrette a delle rinunce a causa dell’assenza di adeguati strumenti di accesso alle strutture e ai servizi''.
''Noi vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo - evidenzia Tartabini -. Per questo, anche quest’anno, abbiamo scelto di dare seguito a questa importante opportunità. Ringraziamo gli chalet che hanno risposto alla nostra manifestazione d’interesse, permettendo così a Porto Potenza di offrire una possibilità importante a cittadini e turisti”.
Scontro tra auto e moto, oggi pomeriggio, lungo la strada Regina, all'altezza dell'Hotel Torresi. Sul posto personale del 118 ed elisoccorso. Ad avere la peggio è stata la ragazza in sella alla moto che, a seguito dell'impatto, è stata sbalzata sull'asfalto per poi finire in una scarpata.
Per la donna è stato richiesto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona, tramite eliambulanza. Illeso il conducente dell'auto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, avvenuto intorno alle 18 e al vaglio delle forze dell'ordine.
"Un nuovo corso del Cinema nelle Marche e per le Marche". Si possono sintetizzare così le strategie presentate oggi pomeriggio dall’assessore alla Cultura, Giorgia Latini in un incontro presso il Cinema Giometti di Ancona, con gli operatori dell’audiovisivo.
L’occasione era anche quella di presentare le idee e le progettualità del nuovo responsabile della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, 65 anni, romano, recentemente nominato dopo una selezione.
All’incontro, con una folta platea di operatori, erano presenti anche il direttore della Fondazione, Ivan Antognozzi, la dirigente del Servizio Cultura della Regione, Daniela Tisi e l’attore/doppiatore Pino Insegno, direttore artistico del Festival MarCHEstorie.
“Vogliamo concretamente rilanciare questo settore, iniziare un 'secondo tempo' – ha esordito Giorgia Latini – e lo facciamo simbolicamente da una sala cinematografica, dopo un periodo buio che ha caratterizzato due lunghi anni. Siamo consapevoli che le Marche costituiscono un set cinematografico ideale, con le loro meraviglie paesaggistiche e architettoniche, anche in chiave di cineturismo".
"Abbiamo compiuto scelte nuove – ha proseguito – a partire dal rinnovamento della Fondazione Marche Cultura garantendoci l’esperienza e la capacità di una figura come Gesualdi di grande competenza anche sotto il profilo amministrativo/normativo e non solo creativo. Vogliamo investire nel Cinema ben sapendo quanto indotto convogli questo settore per l’economia dei territori e quanto funga da moltiplicatore degli investimenti".
"A dimostrazione, l’aumento di 5 volte delle risorse che metteremo a disposizione rispetto al passato: attraverso una programmazione comunitaria abbiamo previsto 16 milioni di euro da qui al 2027, riparto ora al vaglio della Commissione Europea - ha precisato l'assessore -. L’obiettivo è quello di rendere strutturale questo Fondo Cinema in modo da poter programmare a lungo termine e con certezze finanziarie".
"Altro obiettivo è quello di seguire le orme di altre Regioni che hanno fatto del Cinema e del richiamo di produzioni cinematografiche sul territorio regionale, un settore produttivo e redditizio, sia in termini prettamente economici che di rilancio dell’immagine. In tal senso potrà andare anche la destinazione di Villa Buonaccorsi, una volta restaurata, con una Academy del Cinema e una sede di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico" ha concluso Latini.
"Un carico di responsabilità molto forte – ha evidenziato Francesco Gesualdi - la presenza di così tanti operatori significa che c’è un comparto che ha sofferto e che ha adesso molte aspettative. Abbiamo molte cose da fare e attività da costruire insieme. Ma il progetto marchigiano per la Film Commission si incardina in un discorso più ampio: considerare cioè da parte della Regione la Cultura un asset fondamentale per creare sviluppo, occupazione e ricchezza".
Auto si ribalta: due feriti finiscono al pronto soccorso. L'incidente è avvenuto, intorno alle 15, in contrada San Girio a Potenza Picena, lungo la strada provinciale. Per cause in corso di accertamento, il conducente ha perso il controllo della vettura, che si è ribaltata sulla carreggiata.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. A bordo dell'auto, al momento del sinistro, erano presenti due persone: entrambe sono state trasferite al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. I pompieri presenti sul posto si sono occupati anche della messa in sicurezza della vettura coinvolta nell'incidente.
“Sono molto felice di constatare che il sistema di controllo sul reddito di cittadinanza stia funzionando. Molto meno di vedere quanto in basso si possa cadere per questioni di soldi”. Queste le parole dell’on. Mirella Emiliozzi (M5s) all’indomani dei controlli scattati presso i comuni maceratesi di Castelraimondo, Pieve Torina, Montelupone, Potenza Picena, Montecosaro e Pollenza, e che hanno portato alla denuncia di 9 'furbetti' (leggi qui).
“Mi chiedo se questi truffatori – prosegue nella nota Emiliozzi - si rendano conto che sottraggono risorse a gente che è costretta a rivolgersi al reddito di cittadinanza per far trovare qualcosa in tavola ai propri figli. Una misura di civiltà che finalmente ci ha allineato al resto dell’Europa e che peraltro ci ha posto al riparo da tensioni sociali che sarebbero state inevitabili a seguito della pandemia”.
“Le denunce dimostrano semplicemente che i controlli stanno funzionando. Di certo non si può pensare di eliminare una misura di sostegno tanto importante, seppur sempre perfettibile, solo perché ci sono dei truffatori che se ne approfittano e che mi auguro paghino a caro prezzo.
Purtroppo c’è chi continua a portare avanti una campagna di disinformazione sostenendo che a percepire il reddito siano soprattutto giovani che non hanno voglia di lavorare. Ma i dati veri dimostrano qualcosa di molto diverso: 2/3 dei percettori non sono occupabili, e il 20% di quelli che sono occupabili lavora già, ma con uno stipendio al di sotto della soglia di povertà, che quindi viene integrato dal rdc fino a raggiungere 780 euro.
Inoltre – conclude l’onorevole pentastellato - c’è un’ampia fascia di persone tra i 55 ed i 65 anni, difficilmente ricollocabili. Questa è la verità! È da sciocchi credere a una tale fesseria ed è da bugiardi e irresponsabili sostenere una tesi diversa da quella che i dati ci riferiscono”.
I rintocchi delle 27 “chiese” di Montesanto, gli antichi mestieri, gli angoli più nascosti e i volti di una storia che, tra passato e presente, abbraccia il futuro: il regista potentino Gianluca Grandinetti ha raccontato così, in un reportage di breve durata, che è vero e proprio manifesto, la sua Potenza Picena. Telecamera e chiavi della città alla mano, Grandinetti ha documentato le tante anime del paese, girovagando tra tradizioni e sentimenti arroccati sulla collina dell’antico borgo.
“È stata l’occasione per tornare a casa un po’ più spesso. – ha commentato il regista e film maker da anni impegnato in importanti produzioni su scala nazionale – Grazie al coordinamento di Claudia Grandinetti e al supporto dell’amministrazione comunale, in particolare dell’assessore alla Cultura, Tommaso Ruffini, sono potuto entrare in luoghi per me inesplorati. Tante porte, davanti alle quali passavo da ragazzino con il pallone in mano, senza mai andare oltre”.
“27churces – I’m comin’ home again” questo il titolo del lavoro, verrà presentato alla cittadinanza nel corso di un evento, promosso dall’amministrazione comunale, domenica 5 giugno 2022, alle 21.15 presso il Belvedere “Donatori di Sangue” (Pincio). “Un’occasione per riscoprire la nostra identità tra i fotogrammi prodotti da un grande artista come Gianluca Grandinetti, che non possiamo non ringraziare per questo importante omaggio alla città” commenta l’assessore Ruffini.
“Le persone mi hanno aperto le porte delle loro case con il sorriso – racconta ancora Grandinetti - facendomi entrare nella loro più intima dimensione. In questo ‘viaggio’ ho capito che non basta una vita per conoscere davvero un luogo, anche se lì sei nato”.
Un regalo a Potenza Picena, ma anche ai suoi cari: “Dedico questo lavoro alla mia famiglia, grazie alla quale ho potuto portare avanti tutto questo. Ogni volta che concludo un lavoro importante è mia madre la prima persona a cui mando l’anteprima. È accaduto anche con questo reportage. Ma stavolta è stato diverso: mi ha chiamato in lacrime, profondamente commossa. È stato bellissimo”.
L’antico borgo potentino, con i suoi vicoli e i suoi scorci, diventa scenario di un’esilarante caccia al tesoro dove i piccoli partecipanti dovranno aiutare un misterioso personaggio a ritrovare i suoi oggetti smarriti per le vie della città: Potenza Picena inaugura le visite guidate estive, a partire dal prossimo 7 giugno e fino al 9 settembre, con una novità tutta dedicata ai bambini.
Una vera e propria family experience, prevista ogni giovedì pomeriggio a partire dalle 18.00, che consentirà a grandi e piccini di conoscere da vicino la storia e i luoghi simbolo della città.
Altri due gli itinerari possibili: il primo, quello del martedì, svelerà il volto sacro dell’antica Montesanto, sede di 27 tra chiese, monasteri e conventi. Il venerdì invece, i visitatori potranno ammirare la città attraverso le storie dei grandi personaggi potentini del passato come Asciutti, Scarfiotti e Mugellini.
Per tutti gli itinerari prevista anche una degustazione. Altra novità per la stagione 2022 è quella del biglietto unico: 5 euro, quota prevista dai 12 anni in su, per avere accesso ad uno degli itinerari proposti in centro storico e alla visita della Torre del Porto, detta anche Torre di Sant’Anna.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Potenza Picena, in collaborazione con le due Pro Loco cittadine e con l’associazione commercianti e artigiani “I Piceni”.
“Sempre più famiglie scelgono il nostro litorale per trascorrere le vacanze estive'' spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini.
''Per questo - prosegue Ruffini - attraverso la collaborazione di tutte le realtà associative del territorio, vogliamo offrire esperienze che siano in grado di rispondere alle aspettative e alle esigenze di questo specifico target. Esperienze che uniranno il Porto e il borgo, simboli della nostra storia e della nostra identità”.
Nelle scorse settimane l’Ata 3 (Assemblea territoriale d’Ambito) di Macerata ha deliberato un aumento complessivo della Tari che coinvolge tutti i comuni della Provincia. “L’amministrazione di Potenza Picena ha assorbito al massimo delle proprie capacità quest’aumento, dovendo però comunque prevedere un incremento del 3,6% sulla tariffa 2022. Si tratta di circa 5 euro a cittadino”.
“Di fronte a questa situazione, ci sentiamo di rivolgere un appello congiunto al Cosmari e a tutti agli enti deputati alla gestione dei rifiuti nel maceratese, affinché ci sia un definitivo cambio di rotta sia sul piano ambientale che su quello economico” queste le dichiarazioni del vice sindaco con delega all’ambiente del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti, e dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni.
“La nostra regione è sempre stata virtuosa sul fronte delle tariffe che regolano la Tari. Tuttavia, stando a quanto incluso nell’ultimo piano quinquennale che riguarda la Provincia di Macerata, andiamo incontro ad aumenti annui che ci vedranno presto allineati ad altri contesti limitrofi in cui i costi sono molto più elevati. Non possiamo permettercelo". È necessaria una rivisitazione complessiva della programmazione.
"Come amministrazioni, la capacità di assorbimento degli aumenti purtroppo non è totale. Dunque una parte ricade sempre, inevitabilmente sul cittadino. Noi non vogliamo questo. Siamo a disposizione, per quanto in nostro potere, affinché si trovino altre, più efficaci soluzioni”. L’aggiornamento della tariffa Tari 2022 è previsto nel corso del consiglio comunale di domani, martedì 31 maggio 2022
Una prima segnalazione è arrivata intorno alle 19: un'auto si è ribaltata e ha mandato in tilt il traffico che da Macerata scende verso la frazione di Piediripa. La vettura si sarebbe rovesciata sul fianco a seguito della curva posta all'altezza del polo Bertelli (via Bramante): l'uomo alla guida ha riportato fortunatamente ferite lievi. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e alle forze di polizia (per accertare le cause dell'incidente) anche i sanitari del 118 che, dopo i primi controlli, hanno disposto il trasferimento del conducente in codice giallo all'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti.
La seconda segnalazione - ore 18.30 circa - riguarda un ragazzo di 19 anni, finito fuori strada con la propria moto. Il sinistro è avvenuto a Montecanepino (frazione di Potenza Picena): in pochi minuti sono intervenuti i medici che, dopo le prime cure, hanno trasportato il giovane, che non è comunque risultato in pericolo di vita. Sul posto è intervenuta anche la Polizia stradale, per ricostruire la dinamica del fatto.
Il terzo incidente è anch'esso avvenuto nel tardo pomeriggio: nella frazione di Casette Verdini (Pollenza) un'auto si è scontrata con una moto, mandandola fuori strada. Il motociclista è stato trasportato al Pronto Soccorso di Macerata, ma senza risultare in pericolo di vita. L'uomo alla guida dell'autovettura invece è rimasto illeso, assistito comunque dai medici del 118.
La scuola media di Potenza Picena ha, da oggi, un nuovo spazio all’aperto per l’attività fisica dei giovani alunni: è stato infatti inaugurato nei giorni scorsi il campetto polifunzionale che va a completare il totale rinnovamento della struttura scolastica.
In occasione del taglio del nastro, ad accogliere il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il vicesindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, la professoressa Alessandra Gattari, c’erano un gruppo di studenti già impegnati nel “testare” il nuovo campo insieme alla loro docente di educazione fisica, la professoressa Alessandra Messa. Presenti anche gli esperti esterni della Sacrata Basket.
"Avere spazi adeguati all’interno è molto importante – ha spiegato il sindaco – ma altrettanto importante è averne all’esterno. Tanto più alla luce di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi due anni. Ci auguriamo che questo nuovo campetto sia un ulteriore strumento di condivisione e crescita per tutti voi".
La dirigente Gattari, nel ringraziare l’amministrazione, ha invitato i ragazzi "a fare buon uso della struttura, che va ad implementare gli spazi destinati all’insegnamento dell’educazione fisica". Infine, il messaggio del vicesindaco con delega allo Sport, Casciotti: "Lo sport è qualcosa che, in un modo unico e inimitabile, aiuta a sentirsi meglio. Per questo vi dico, a scuola e fuori, fate davvero tanto sport. Ne troverete sempre giovamento".
Poi la richiesta da parte dei ragazzi di poter rendere la struttura accessibile anche dall’esterno. "Lavoreremo sugli ingressi per far sì che sia fruibile oltre la didattica" ha concluso il vicesindaco
"In questi giorni, ma possiamo dire già da tempo, si sta parlando di Villa Buonaccorsi e di tutte le vicissitudini più o meno trattate che hanno portato, dopo l’acquisizione dello Stato, al risultato della...chiusura dell’immobile e soprattutto dei suoi splendidi giardini". A dirlo è Martina Marchetti, artefice delle visite guidate all'interno della Villa, prima che venissero soppresse.
Un aspetto, questo, "altrettanto importante" sottolinea, dopo le "gravi problematiche" causate dalla "negazione dei banchetti di più di trenta matrimoni già prenotati da tempo". Proprie per spiegare quanto sta avvenendo Martina ha scritto una lettera, inviata alla nostra redazione, che di seguito proponiamo integralmente:
"Cinque anni fa, dando proseguo ad una precedente iniziativa, ho deciso in accordo con la proprietà, del custode e giardiniere, di organizzare delle visite guidate alla Villa e dei sui settecenteschi giardini.
Inizialmente un paio di giorni la settimana, ma poi vedendo il discreto successo dell’iniziativa, da un paio di anni, anche con il supporto di mio padre che nel frattempo era andato in pensione, abbiamo deciso di organizzare le visite per ben tre giorni la settimana, il martedì, il giovedì e il sabato, suddivise in tre turni (16,30 – 17,30 – 18,30) dal periodo che andava dai primi di maggio a circa la metà di ottobre.
Un successone, perché soprattutto negli ultimi anni, io e mio padre abbiamo fatto una grande promozione dell’iniziativa alle tante realtà ricettive del territorio marchigiano: alberghi, agriturismo, camping, così come ai vari Uffici del Turismo e a diverse agenzie di viaggio italiane e straniere.
Lo scorso anno nonostante la pandemia che ha rallentato notevolmente il flusso turistico, 1500 visitatori hanno avuto il piacere di vedere questa splendida dimora e i suoi giardini, e tutti ne sono rimasti entusiasti.
Inoltre il ricavato delle visite, una cifra abbastanza irrisoria per una visita di un’ora, andava esclusivamente a incrementare il fondo cassa da utilizzare per la manutenzione, soprattutto dei giardini.
Sovente ricevevo delle mance dai visitatori proprio per la loro soddisfazione nell’aver visto questo luogo e per la mia dettagliata spiegazione, dalla storia della Villa, della famiglia Buonaccorsi e dei suoi giardini.
Devo ringraziare per tutto ciò anche il supporto ricevuto dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, così come dalla Conero 4 Seasons, un'associazione nata per promuovere il territorio della Riviera del Conero e non solo, ma tengo anche a precisare l’assenza di interesse di questa iniziativa da parte dell’amministrazione comunale di Potenza Picena che, a mio modesto parere, si è dimostrata sempre poco interessata a questo splendido luogo.
Ora la Villa è chiusa, non è visitabile, ma soprattutto non so in quali condizioni possano essere i giardini che necessitano di una costante manutenzione, quella che svolgeva quotidianamente con tanta passione, da oltre trent’anni, lo storico giardiniere e custode, licenziato senza preavviso e alcuna motivazione.
La mia preoccupazione è che nulla possa ritornare come prima; quando la Villa apparteneva ad una società privata era accessibile e fruibile, ora che è diventata pubblica è chiusa da un bel lucchetto".
Accusa un malore in casa: donna soccorsa dal 118. È quanto avvenuto poco prima delle 10, in via degli Orti, nel territorio comunale di Potenza Picena. A lanciare l'allarme è stata una conoscente della donna.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a forzare l'apertura della porta dell'abitazione, chiusa a chiave dall'interno. Gli operatori dell'emergenza, dopo aver fatto accesso in casa e aver constatato le condizioni della donna, una 70enne, inizialmente hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso.
Icaro è atterrato nel campo sportivo del borgo alto, ma - dopo accertamenti più approfonditi da parte dei medici - è stato annullato il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona, considerate le condizioni non gravi della paziente. La donna è stata trasportata tramite autoambulanza all'ospedale di Civitanova Marche.
La Scuola Potatura Olivo italiana sceglie Potenza Picena per lo svolgimento del 1° corso di specializzazione sulla potatura degli olivi di interesse storico/monumentale: il contesto è quello dell’oliveto storico del potentino Giordano Giampaoli, che si trova in Contrada Montecoriolano, a pochi metri da Villa Buonaccorsi.
L’iniziativa è promossa da Assam in collaborazione con Aioma (Associazione dei produttori olivicoli marchigiani). Oltre 50 i partecipanti provenienti da Sicilia, Calabria, Toscana, Lazio, Veneto, Abruzzo e Puglia. L’obiettivo del corso, tenuto dal professor Giorgio Pannelli, è stato proprio quello di mostrare agli allievi le tecniche di potatura da applicare ad alberi secolari, riducendo poi tempi e costi al momento della raccolta delle olive. Ai fini dimostrativi è stato potato l’albero più antico della provincia di Macerata.
Presente alla lezione la responsabile del settore olivicolo dell’Assam, Barbara Alfei e il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini che ha definito l’appuntamento” di fondamentale importanza per la valorizzazione del territorio potentino e delle sue peculiarità. L’oliveto monumentale, curato con passione e professionalità da Giordano Giampaoli, è una ricchezza per l’immagine della città e di tutta la provincia”.
E proprio Giampaoli ha sottolineato come “la cura della pianta, dalla potatura alla raccolta, si riflette poi nella quantità e nella qualità del prodotto finale: l’olio”. Tra le varietà di olive presenti all’interno dell’oliveto storico si annoverano Mignola, Raggia, Lea, Zampello, Moraiolo e Corbò. Alla lezione ha partecipato anche Luisa Ciarapica del Frantoio Ciarapica. Al termine della lezione, la proprietà ha offerto agli intervenuti una degustazione di prodotti tipici marchigiani. Successivamente sono stati consegnati i diplomi di partecipazione.
Con un perentorio 80-61 la S.Stefano-Avis recupera ampiamente il gap dei 7 punti con cui aveva perso una settimana prima gara 1 a Padova e, nel palazzetto amico del PalaPrincipi, in gara 2 conquista il terzo gradino del podio.
Un successo che i ragazzi di coach Ceriscioli volevano fortemente dopo aver dovuto rinunciare ad arrivare, per il terzo anno consecutivo, in finale scudetto e doversi fermare prima nella “finale anticipata”, in semifinale, contro la Briantea Cantù che poi in questo week end si è laureata campione d’Italia contro Giulianova.
Una gara di ritorno contro una formazione veneta allenata da coach Fabio Castellucci davvero agguerrita e ben organizzata che è rimasta sempre attaccata alla partita fino a pochi minuti dalla sirena conclusiva.
Sempre in vantaggio Santo Stefano con un vantaggio che ha costantemente pericolosamente ballato attorno ai 7 punti di limite. Poi con un’accelerazione importante i portopotentini hanno messo in cassaforte il risultato nell’ultimo quarto arrivando a più venti e con i patavini che stavano accusando la stanchezza e le conseguenze di una panchina ridotta al minimo.
In casa marchigiana solita prova di grandissima determinazione da parte di Bedzeti, ma bene tutti. Nelle file del Millennium basket Padova ennesima prova incredibile di Raourahi, giocatore straordinario.
Ora si chiude la stagione per la S. Stefano-Avis. Un pò di meritato riposo per i giocatori e società che inizierà fin da subito a fare un bilancio della stagione ed a ragionare sulla prossima. Rimangono un pò di amarezza per la mancata finale scudetto ma grandissima soddisfazione per la conquista della Coppa Italia 2020-2021 conquistata lo scorso 6 novembre.