Potenza Picena

Niente matrimoni a Villa Buonaccorsi: "Decisioni in capo a Ministero e Soprintendenza"

Niente matrimoni a Villa Buonaccorsi: "Decisioni in capo a Ministero e Soprintendenza"

“L’impegno di Comune e Regione sulla questione Villa Buonaccorsi non è mani venuto meno. Chi sostiene il contrario fa sciacallaggio politico e disinformazione ai cittadini, strumentalizzando una vicenda in cui gli enti locali non hanno alcun potere decisionale". Così l’amministrazione comunale di Potenza Picena interviene, con una nota, in merito alla vicenda che ha visto l’annullamento di oltre 30 matrimoni, che si sarebbero dovuti svolgere all’interno della dimora storica. “All’indomani dell’acquisizione della villa da parte del Ministero, il Comune di Potenza Picena, in sinergia con la Regione Marche, ha sin da subito e più volte richiesto, con ogni mezzo, formalmente e informalmente, agli uffici ministeriali e alla Soprintendenza, la possibilità di ottenere la gestione temporanea del bene, proprio in virtù della necessità di manutenzione dei giardini e di svolgimento delle cerimonie programmate", viene ricordato dai membri della Giunta. "L’impegno è stato costante, ma la risposta del Ministero non c’è stata fino allo scorso 12 maggio, quando è giunta comunicazione ufficiale della possibilità di trasferimento del bene in base al federalismo culturale - viene aggiunto -. E contestualmente la decisione ministeriale è arrivata anche sul fronte della manutenzione del giardino con l’incarico conferito ad una ditta esterna”. "Solo nei giorni scorsi alcune coppie di sposi, che avrebbero dovuto utilizzare la villa come location per i loro matrimoni, si sono rivolte direttamente al Comune - si precisa dai banchi dell'amministrazione comunale -. Alla luce di tali richieste è stato fatto presente ai futuri sposi che sarebbe stata necessaria l’autorizzazione ministeriale e che la stessa non era in alcun modo scontata”. "Siamo assolutamente consapevoli del disagio che le coppie di futuri sposi hanno vissuto e proprio per questo è stato fatto tutto ciò che era nei poteri di quest’amministrazione. Ma le decisioni, come già detto, sono in capo a curatela fallimentare, Ministero e Soprintendenza. Siamo fiduciosi, viste le recenti evoluzioni, del prosieguo delle pratiche di trasferimento nel più breve tempo possibile, così che il bene possa tornare pienamente fruibile”, si conclude nella nota. 

22/05/2022 11:15
Estate 2022 a Potenza Picena, da "Un mare de frichi" al Grappolo d'Oro: tutte le novità

Estate 2022 a Potenza Picena, da "Un mare de frichi" al Grappolo d'Oro: tutte le novità

Una due giorni interamente dedicata ai bambini, in cui la riviera potentina si vestirà di iniziative pensate per i più piccoli: “Un mare de frichi” è una delle principali novità che caratterizzeranno l’estate di Potenza Picena. Tante le iniziative, messe in piedi con la volontà di riprendere quello che il Covid, per due anni ha interrotto. Il calendario degli eventi è stato presentato venerdì presso l’auditorium della nuova scuola elementare “Rita Levi Montalcini”. Ad accogliere la programmazione, una sala gremita tra rappresentanti delle associazioni e cittadini che hanno voluto essere presenti. "Quella di stasera non è una presentazione, ma una celebrazione. - ha esordito l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini - Celebrazione di un risultato ottenuto grazie ad un percorso di crescita fatto in sinergia tra l’amministrazione comunale e le tante associazioni del territorio". "Scommettere sulla nostra città, puntando sull’associazionismo e sulla nostra gente, oltre a risvegliarne la passione e l’appartenenza, ci permette oggi di esprimere un’offerta di eventi ed esperienze che si distingue dalle altre località per quantità ed autenticità", ha concluso.  Le Pro Loco, le associazioni dei commercianti, quelle dei ristoratori, l’A.S.D. Ritmosfera, la Banda cittadina, la Croce Rossa, i ragazzi di Rock ’n’ Roll Bonsai, il Comitato Festa di Sant’Anna, il Mugellini Festival: sono queste alcune delle realtà protagoniste della programmazione estiva che offre intrattenimento musicale, enogastronomia, teatro dialettale, visite guidate tra il borgo e il porto, ospiti d’eccezione e molto, molto altro ancora. Si parte il prossimo 25 maggio con le celebrazioni di San Girio e si conclude a settembre, con il Grappolo d’Oro dal 19 al 25. Inclusi nel calendario anche gli amici a 4 zampe, protagonisti, il prossimo 29 maggio di Domenica Bestiale, evento con stand e iniziative dedicate. Il 17 giugno, per la giornata della musica, toccherà a Musicalmente, che quest’anno ospiterà il musicista dei Nomadi, Sergio Reggioli. A fine agosto torna l’evento culturale Convivio che porterà in piazza Douhet a Porto Potenza riflessioni intorno al tema scelto per questa edizione: il viaggio. E se il litorale sarà in costante fermento, il borgo vedrà l’allestimento di un Info Point dedicato ai turisti che vogliono riscoprire le bellezze dell’antica Montesanto. “Quello che abbiamo costruito è un patrimonio di energie e risorse da non disperdere – ha concluso l’assessore Ruffini – Un punto di riferimento non solo per i turisti, ma per l’identità di tutta la città”. Presenti all’iniziativa di presentazione anche il Sindaco, Noemi Tartabini, il Vice Sindaco, Giulio Casciotti, l’assessore al Commercio, Paolo Scocco e l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori. Il calendario completo degli eventi è disponibile al link seguente: clicca qui. 

21/05/2022 13:35
Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Con il repentino arrivo del bel tempo e l'innalzarsi delle temperature si è di fatto aperta nel weekend appena trascorso la stagione balneare 2022, che ha visto tornare a riempirsi le spiagge della costa marchigiana. E come già lo scorso anno in questo periodo, Arpam ha appena pubblicato i dati sulle acque di balneazione, aggiornando con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul proprio sito e confermando il miglioramento continuo delle acque di balneazione marchigiane. Quest’anno sono infatti 158 contro i 155 del 2021 i chilometri di costa classificati nella classe “Eccellente”; poco meno del 93% dell’estensione del litorale marchigiano ha visto infatti classificare il proprio mare nella classe migliore, mentre le porzioni rimanenti (5,66%) sono risultate in classe buona, e solo una minoranza delle acque balneabili, corrispondenti a soli 2,3 km di costa, risulta in classe inferiore al buono, con tendenza in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Nell’insieme delle province di Pesaro Urbino, Ancona e Ascoli Piceno oltre il 97% dei km di costa balneabili sono in classe eccellente, mentre le altre classi sono scarsamente rappresentate o addirittura assenti come nel caso di Ascoli Piceno. Nelle province di Macerata e Fermo la classe eccellente è sempre predominante (81-82% dei km di litorale), ma in generale la classificazione risulta più varia, con percentuali della classe buona tra il 14 ed il 16%, ed il 3-4% di km di costa con classe inferiore al buono. "Occorre comunque ricordare che in queste aree sfociano a mare quattro corsi d’acqua di rilievo (fiumi Musone, Potenza, Chienti e Tenna) - precisa in una nota Arpam -, oltre ad alcuni torrenti minori, che condizionano in parte la classificazione delle acque di balneazione, ma che hanno comunque fatto registrare negli ultimi anni, come nel caso delle acque limitrofe al fiume Potenza, evidenti miglioramenti anche grazie agli interventi già avviati nelle scorse stagioni dagli enti territoriali competenti". Infine, le acque dei tre laghi marchigiani con tratti adibiti alla balneazione (Borgiano, Castreccioni e Fiastrone in provincia di Macerata) hanno ottenuto per questa stagione la classe Eccellente, ad esclusione di un tratto del Lago di Borgiano (Lago di Caccamo, ndr) che risulta in qualità Buona. Come ogni anno, durante tutta la stagione balneare Arpam procederà con il campionamento delle acque secondo un calendario predeterminato a livello regionale e in occasione di definite criticità, al fine di monitorare lo stato ambientale e sanitario del litorale marchigiano. I risultati dei campionamenti, che nella scorsa stagione sono stati ben 1.896, distribuiti nei mesi tra maggio e settembre, costituiranno la base per determinare la prossima classificazione, valida per la stagione 2023.          

19/05/2022 12:05
S. Stefano-Avis Potenza Picena cade a Padova in gara 1: terzo posto a rischio

S. Stefano-Avis Potenza Picena cade a Padova in gara 1: terzo posto a rischio

Gara 1 di finale per il terzo posto in campionato: è andata male per la S. Stefano-Avis di Porto Potenza che è stata sconfitta in quel di Padova dalla Millennium Basket. Ora, sabato prossimo alle ore 16 al PalaPrincipi di Porto Potenza sarà un match tutto da vedere. La formazione di coach Roberto Ceriscioli si lecca infatti le ferite dopo la trasferta nefasta in terra veneta (61-54 il finale). I marchigiani non sono andati oltre i 54 punti, minimo realizzativo storico quest’anno, mentre il team di coach Fabio Castellucci è stato bravissimo a mettere i rivali nelle condizioni di non esprimersi al meglio. E per i veneti il podio nel massimo campionato italiano di pallacanestro in carrozzina di serie A non è più un sogno. Mentre per i portopotentini si tratta di difendere con le unghie e con i denti la tradizione e questi ultimi due campionati arrivare in finale scudetto e vincerne una nel 2019.  Sabato i ragazzi di coach Castellucci sono partiti forte (8-2) e non hanno mai mollato, riuscendo sempre a reagire nelle occasioni in cui i marchigiani hanno rimesso il naso avanti, riportandosi subito sopra, in un match bellissimo, vibrante, giocato punto a punto e tiratissimo fino all’ultimo. E a 6’ dalla fine, sul 47- 47, i padroni di casa, nonostante il dispendio di energie, hanno trovato la forza di assestare l’allungo decisivo firmato da due dei principali protagonisti della gara, Boughania (tripla doppia da 14 punti, 10 rimbalzi e 11 assist) e soprattutto un immenso Raourahi, autore di ben 18 punti. In casa S. Stefano MVP del match Andrea Giaretti con 22 punti seguito da Bedzeti con 18. Polveri bagnate per tutti gli altri.  Ora occhi puntati sul big match di sabto prossimo a Porto Potenza: alle ore 16 l’appuntamento per conquistare il terzo posto in questa stagione per i ragazzi di coach Ceriscioli. Importante ottenere il terzo gradino del podio e confermarsi tra le più forti in Italia, nonostante un campionato che ha visto i portopotentini uscire di scena in semifinale.  Il match, come al solito per quelli casalinghi trasmesso in diretta streaming sui canali diwww.twinssebastiani.it , dovrà essere affrontato con grande determinazione dai ragazzi di Ceriscioli, nonostante l’obiettivo non sarà quello degli ultimi 2 campionati quando i marchigiani erano arrivati in finale Scudetto.

16/05/2022 10:45
Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Per festeggiare lo storico traguardo conseguito dalla prima squadra di Hockey Maschile Potenza Picena, l'intera formazione è stata ricevuta presso le sale del Comune. In seguito alla promozione in Serie A1, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore allo sport Giulio Casciotti hanno accolto la squadra e lo staff in Municipio per congratularsi ed onorare il risultato ottenuto. Particolari riconoscimenti con annesse note di benemerenza per i due presidenti, Lindarelli e Ruffini, e per mister Stefano Muscello che ha saputo condurre i giovani beniamini locali fino all'obiettivo ultimo. Anni di impegno e lavoro, di investimenti - soprattutto nel settore giovanile - hanno ripagato i potentini, ora a pieno diritto nella lega maggiore d'Italia.   

14/05/2022 16:00
Potenza Picena, investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa dal 118

Potenza Picena, investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa dal 118

Investita da un'auto lungo Viale Regina Margherita: cinquantenne soccorsa dal 118. La segnalazione è scattata poco dopo le 13, a Potenza Picena. La donna - secondo una prima ricostruzione - stava attraversando sulle strisce pedonali, quando un'auto l'ha colpita, per cause in corso di accertamento. A ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto saranno le forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118 per fornire i soccorsi necessari: a seguito dei traumi riportati, i sanitari hanno ritenuto opportuno trasferire la 50enne in ambulanza all'ospedale di Civitanova Marche, in codice rosso.     

10/05/2022 13:45
Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Le spiagge delle Marche guadagnano una Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. I riconoscimenti diventano 17, facendo salire la regione al terzo posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee), in coabitazione con la Calabria.  La grande novità è rappresentata da Porto Recanati, che torna ad essere premiata otto anni dopo l'ultima volta, facendo salire a tre il numero di comuni maceratesi che possono vantare il vessillo, tutti quelli che si affacciano sull'Adriatico. Per Civitanova Marche si tratta della diciannovesima Bandiera Blu, mentre per Potenza Picena della quindicesima, peraltro consecutiva.  Il top regionale si riscontra nell'Anconetano dove restano quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno (Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto). Stesso numero nel Fermano: oltre al capoluogo (Fermo), premiate anche le spiagge di Pedaso e Altidona In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita da un terzetto composto da Campania (un nuovo ingresso e due uscite), dalla Puglia (tre nuovi ingressi e due uscite) e dalla Toscana (un ingresso) con diciotto località.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.  “Non ci si abitua mai alle belle notizie. Per questo, ogni anno è sempre una grande emozione - ha commentato il sindaco Noemi Tartabini -. La riconferma della Bandiera Blu è il risultato di un percorso continuativo che implica condivisione e un grande lavoro di squadra. Uffici comunali, commercianti, attività ricettive, associazioni, cittadini: è un impegno collettivo che, come amministratori ci rende orgogliosi”. “Bandiera blu non è solo qualità delle acque e pulizia delle spiagge. È soprattutto l’essere comunità accogliente, capace di rendere il proprio litorale il miglior posto al mondo. Continueremo a lavorare per questo”, aggiunge Tartabini. Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Turismo di Potenza Picena, Tommaso Ruffini: “La riconferma della Bandiera Blu è sempre un bel biglietto da visita per la nostra città. Siamo pronti per una nuova stagione turistica piena di eventi e belle iniziative all’insegna della sostenibilità e della condivisione”.   "Sono molto soddisfatta, anche da ex assessore comunale al turismo, del riconoscimento a Porto Recanati della Bandiera Blu. Questa nuova assegnazione dimostra come lavorando insieme e in modo sinergico si possa tornare a restituire a Porto Recanati un ruolo di eccellenza nel panorama dell’offerta turistica marchigiana”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, in merito alla decisione della Ong Ffe che oggi ha ufficializzato l’assegnazione della Bandiera Blu a Porto Recanati. "È da ricordare l’imminente ultimazione dei lavori nel tratto Sud in materia di difesa e ripascimento della spiaggia. E sto continuando a lavorare, di concerto con l’Esecutivo Acquaroli, per i fondi necessari per la messa in sicurezza del tratto Nord di Scossicci. Solo negli ultimi mesi per il mio Comune di Porto Recanati sono stati stanziati 250mila euro, in due distinti interventi". “La città di Civitanova Marche anche quest’anno si è aggiudicata il riconoscimento in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno. Mantenere la Bandiera blu – ha scritto il sindaco Ciarapica in un post - non è affatto scontato. Gli standard qualitativi devono essere elevati in più ambiti, dalla pulizia della spiaggia alla salubrità delle acque marine fino ai servizi offerti. Civitanova soddisfa tutti i criteri. Grazie a chi lo rende possibile ogni giorno con impegno e lavoro costante”.    

10/05/2022 12:55
Potenza Picena, il Pd fa scoppiare la polemica: "Croce Rossa o Croce Nera?"

Potenza Picena, il Pd fa scoppiare la polemica: "Croce Rossa o Croce Nera?"

"Mancava praticamente solo Giorgia Meloni al raduno di Fratelli d'Italia organizzato insieme alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena per festeggiare i 4 nuovi mezzi in dotazione all'associazione". A dichiararlo, in una dura nota, sono i referenti del Partito Democratico di Potenza Picena, che evidenziano come alla cerimonia del taglio del nastro fossero presenti "il sindaco Tartabini, il presidente di Regione Acquaroli e persino la presidente della Commissione Sanità Regionale Leonardi, con l'aggiunta dell'assessore regionale alla Sanità Saltamartini per dare un contentino alla Lega". "Tutte figure istituzionali, come si conviene a un evento quale la Giornata Mondiale della Croce Rossa - segnalano dal Pd -. Peccato che casualmente l'unica figura istituzionale a non aver ricevuto alcun invito sia stata quella del solo parlamentare presente nel nostro territorio, forse non titolato secondo la Croce Rossa di Porto Potenza a rappresentare la comunità". Il riferimento è all'onorevole Mario Morgoni. "E peccato anche per il mancato invito ai consiglieri comunali, rappresentanti ufficiali dei cittadini ma col "difetto" di appartenere anche a forze politiche di diverso colore - aggiungono i democratici -. La cosa spiace ancor di più se si pensa che all'evento ha meritoriamente partecipato come ospite d'onore la comunità ucraina, a cui il Partito Democratico di Potenza Picena ha mostrato grande vicinanza"  "La volontà di sfruttare ogni occasione a fini propagandistici ha purtroppo prevalso. La Croce Rossa è sempre stata un'organizzazione super partes e apolitica: prendiamo atto con rammarico che invece la Croce Rossa di Porto Potenza ha deciso di intervenire nella contesa politica scegliendone una parte" concludono dal Pd.

10/05/2022 11:19
Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Il suono insistente delle sirene che fronteggiano l’emergenza oggi è “rumore” di festa: così i quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena si accendono in seguito al taglio del nastro avvenuto ieri, domenica 8 maggio 2022, in occasione della Giornata che celebra in tutto il mondo l’associazione fondata da Henry Dunant. Due pulmini disabili e due ambulanze all’avanguardia, intitolate rispettivamente a Gianmario Fermani, fondatore della CRI potentina, e Umberto Larizza, altra anima instancabile della Croce Rossa locale. “La nostra città non può che ringraziare i volontari della Croce Rossa per il lavoro che svolgono ogni giorno. – ha commentato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Per noi, loro non sono solo sirene ed ambulanze.  Sono il volto più umano e servizievole di questa comunità. Lo sono stati nel pieno della pandemia e lo sono oggi, nella gestione delle persone che sono scappate da un paese in guerra”. Presenti all’iniziativa svoltasi in piazza Douhet anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, la presidente della commissione regionale Sanità, Elena Leonardi, il presidente della Croce Rossa delle Marche, Andrea Galvagno, e le principali autorità sanitarie e militari locali. “Quest’anno la giornata mondiale della Croce Rossa è dedicata al riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari e dei dipendenti, che da sempre sono stati straordinari e costanti promulgatori di umanità.  – ha spiegato Matteo Carlocchia, presidente della Croce Rossa di Porto Potenza Picena - Un giorno d’orgoglio e di riscatto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni, fatto di azioni concrete e credibili. Il volontariato è una vocazione splendida e contagiosa che dà sempre buoni frutti anche al di là della nostra quotidianità e, come sottolinea il nostro motto della campagna nazionale, ‘per noi ogni singola persona ha una storia. A noi interessano tutte”.  Nel corso dell’iniziativa, alcuni rappresentanti della comunità ucraina ospite in città hanno ringraziato commossi i volontari della CRI per l’accoglienza e il supporto quotidiano, per quella “porta aperta” che ha significato salvezza. Contestualmente, la Croce Rossa potentina ha voluto omaggiare con un attestato e una targa i soggetti che hanno coadiuvato l’azione di gestione e ospitalità di quella che, ad oggi, è diventata per tutti “la comunità ucraina di Potenza Picena.

09/05/2022 14:10
Potenza Picena, taglio del nastro per il nuovo campo da tennis

Potenza Picena, taglio del nastro per il nuovo campo da tennis

Una struttura nuova, di ultima generazione, pronta ad accogliere i colpi di racchetta di appassionati e piccoli allievi: è stato inaugurato ieri, sabato 7 maggio, a Porto Potenza Picena il quarto campo da tennis del Centro Sportivo di via Olimpia, completamente rinnovato. L’impianto, con fondo in resina, va ad allargare l’offerta destinata ai membri del Tennis Club e ai piccoli allievi della scuola di tennis. In seguito al taglio del nastro sono state due allieve della scuola di tennis, di 12 e 14 anni, a testare per prime il nuovo campo.  “Siamo davvero felici per questa nuova opportunità che speriamo serva ad allargare la platea di coloro che si avvicinano a questo sport – ha commentato il presidente del Tennis Club, Rovaldo Grassetti –. Questo pomeriggio abbiamo visto tanti appassionati ma anche tanti volti nuovi. Che sia di buon auspicio. Un grazie all’amministrazione comunale per la collaborazione e per l’investimento fatto”. Il tennis non sarà l’unico sport a poter godere di nuove strutture nel contesto potentino. "Ci prepariamo ad inaugurare tra qualche settimana il nuovo campo da basket e pallavolo all’interno della scuola media di Potenza Picena" spiega il vicesindaco con delega allo sport, Giulio Casciotti. "Una struttura destinata alla scuola, ma anche alle associazioni sportive del capoluogo - aggiunge -. Abbiamo poi in cantiere la realizzazione degli spogliatoi che renderanno finalmente fruibile al cento per cento il centro sportivo di San Girio, mentre a Porto Potenza arriverà un nuovo campo da calcio in erba sintetica”. Tanti fronti con un unico obiettivo: “Dare ai nostri ragazzi delle sane opportunità di crescita. Lo sport è un momento importante di sviluppo e condivisione - conclude Casciotti -. La nostra città ha tante realtà associative che sono un vero punto di riferimento e che ci rendono inclusivi, sotto tutti i punti di vista. Non possiamo che proseguire con orgoglio su questa strada”. 

08/05/2022 09:37
L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

Con la vittoria di oggi la Torre Santa Susanna Hockey Potenza Picena conquista un posto fra le grandi e vola in A1. Al termine di una partita combattuta fino all’ultimo, i potentini conquistano il risultato storico di 3 a 2 ai danni dell'Hockey Olimpia Club. A una giornata dalla fine della stagione regolare, i biancoverdi siedono sulla certezza matematica del primo posto. A festeggiare il coronamento di una stagione straordinaria e il realizzarsi di un sogno è stato il pubblico, accorso oggi numeroso con bandiere e striscioni per gioire insieme ai giocatori il risultato ottenuto. Non sono mancate le congratulazioni anche da parte del primo cittadino Noemi Tartabini e dalla Federazione Italiana Hockey.  

07/05/2022 19:20
Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Resistenza, elasticità e stabilità: sono queste le caratteristiche del nuovo campo da tennis di ultima generazione che sarà inaugurato il prossimo sabato 7 maggio a Porto Potenza Picena. Una struttura, con fondo interamente in resina, che va a completare l’offerta destinata ad appassionati e nuove leve:  “Il nuovo campo farà certamente divertire i nostri iscritti, ma anche i giovanissimi allievi della nostra scuola di tennis” commenta il presidente del Tennis Club di Porto Potenza, Rovaldo Grassetti. Tornano ad essere così quattro i campi utilizzabili all’interno del Centro Sportivo di via Olimpia, grazie proprio a quest’ultimo rifacimento.  “Lo sport garantisce sane opportunità di svago ai nostri giovani. – spiega il vice sindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti – Il dialogo con le associazioni sportive del nostro territorio ci aiuta, come amministrazione, ad indirizzare gli investimenti verso ciò che serve per essere adeguati e competitivi”. Il taglio del nastro previsto alle ore 16 vedrà la presenza delle principali autorità locali.  

03/05/2022 14:13
L'Hockey Potenza Picena sogna la Serie A1: a Torre Santa Susanna l'ultimo ostacolo (FOTO)

L'Hockey Potenza Picena sogna la Serie A1: a Torre Santa Susanna l'ultimo ostacolo (FOTO)

L'Hockey Potenza Picena giocherà la finale valida per la promozione in Serie A1: sabato 7 maggio a TorreSanta Susanna, provinica di Brindisi, sarà teatero della finale del Campionato Nazionale di Serie A2 - Girone B. Giallorossi in fiducia dopo i successi ottenuti nelle ultime giornate contro il Rassemblement di Torino e contro il Villafranca, ora in testa alla classifica e a solo un passo dal coronamento di un sogno. A sostegno dei beniamini locali, un pulman di tifosi e appassionati seguirà la squadra fino in Puglia per accompagnarla in questa emozionante conclusione di stagione. Un ottimo risultato comunque vada per gli hockeysti potentini che, a prescindere dall'esito finale, possono già gioire di essere giunti fin qui.   

02/05/2022 10:40
Farmacia Casciotti vince derby contro Corridonia: decide Alessandrini all'ultima partita in carriera

Farmacia Casciotti vince derby contro Corridonia: decide Alessandrini all'ultima partita in carriera

Un copione cinematografico scritto e diretto magistralmente. Così è stato il derby dell’ultima giornata di campionato tra Farmacia Casciotti Porto Potenza e Corplast Corridonia, ininfluente ai fini della classifica ma carico di adrenalina ed emozioni per oltre due ore di gioco. Entrambe le contendenti volevano la vittoria, vuoi per le sane tensioni da derby, vuoi per la presenza di tanti ex, con Corridonia che voleva chiudere in bellezza un campionato dominato e meritatamente vinto e Volley Torresi per festeggiare nel migliore dei modi il suo ottimo quinto posto. Ma soprattutto per rendere onore ad Erika Alessandrini che dopo una carriera trentennale che l’ha vista protagonista in tanti palcoscenici di B ed A e dal 2019 al Volley Torresi, ha deciso di appendere le fatidiche scarpette al chiodo. E proprio un punto della mitica capitana, il 18-16 di un tiratissimo tie-break, ha chiuso un derby emozionante e vibrante. LA CRONACA - Coach Concetti si affida sin dall’inizio al sestetto titolare con preziosi innesti nell’arco del match; Corridonia invece parte con un sestetto rivoluzionato rispetto a quello standard ruotando poi tutta la rosa nel corso dei cinque set. La Farmacia Casciotti guadagna un buon margine nel primo set (16-11) cui Corridonia non riesce a recuperare nonostante il cambio della diagonale: 25-18 il punteggio conclusivo. Nel secondo parziale regna l’equilibrio con continui sorpassi tra le due formazioni; la Corplast piazza il break nella parte centrale ma la Farmacia Casciotti sembra recuperare grazie anche al buon apporto della panchina ma nel finale Corridonia mantiene la calma necessaria per portare a casa il set (22-25). Nel terzo, le torresine guadagnano subito un buon margine (8-6, 16-13, 21-15) con Corridonia che non riesce a recuperare nonostante i cambi. Il match si infiamma con un giallo simultaneo ad Erika Alessandrini e coach Messi, ma la Farmacia Casciotti non ha difficoltà a far suo il parziale 25-17. Nel quarto set Corridonia parte forte ma le locali recuperano e si portano in vantaggio; la Corplast non ci sta e trascinata dalla ex Benedetti si riporta in vantaggio e vince in scioltezza 21-25. Il tie-break è un condensato di emozioni: le due squadre procedono punto a punto con vantaggi minimi; nel finale Corridonia gestisce male tre palle match mentre la squadra di Raniero Concetti si gioca benissimo la prima chance utile a disposizione affidandola proprio alle mani sapienti di Erika Alessandrini che buca il muro e trova il punto del 18-16. In campo esplode la gioia con Corridonia a festeggiare la promozione con i propri tifosi ma soprattutto con il Volley Torresi tutto stretto attorno alla sua capitana per una festa dai contorni emozionali forti.  Il tabellino della partita Farmacia Casciotti: Zamponi 8, Concetti Alessandra 1, Alessandrini 19, Foglia 14, Piccirillo (L2), Bovari, Concetti Gaia 14, Levantesi 1, Micheli, Morgoni (L1), Nalmodi n.e., Cingolani 20, Isolani 4. ALL. Concetti Raniero – Marziali Nicola. Corplast Corridonia: Lancioni 2, Mercanti 11, Romani 8, Rita 5, Colaianni, Pioli 7, Giorgi (L), Tassone (L), Paparelli 2, Grilli 10, Benedetti 11, Partenio 2, Bartolacci 8. ALL. Messi – Diamanti.

01/05/2022 15:10
Potenza Picena, gestione provvisoria di Villa Buonaccorsi: il sindaco scrive al Ministero

Potenza Picena, gestione provvisoria di Villa Buonaccorsi: il sindaco scrive al Ministero

“L’eventuale totale chiusura di Villa Buonaccorsi al pubblico per un periodo di tempo indefinito costituirebbe un grave danno per la cittadinanza e sarebbe comunque deleterio per il valore della villa e dei suoi giardini”. È questa la motivazione alla base della lettera che il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, in accordo con l’intera commissione comunale competente, ha inviato nei giorni scorsi al Ministero della Cultura, chiedendo la gestione provvisoria proprio della villa che, nelle scorse settimane, è entrata a far parte del patrimonio dello Stato. “Sussiste grande interesse da parte di questa amministrazione, dei cittadini e delle associazioni locali, in ordine alla possibilità di sviluppare un progetto che valorizzi la villa e al contempo la renda pienamente fruibile restituendola alla città” – ha scritto ancora il sindaco.  Una gestione, dunque, che vedrebbe il coinvolgimento di più realtà territoriali al fine di sviluppare “un progetto per la conduzione, seppure temporanea, tale da consentire l’ordinaria manutenzione del giardino, nonché di poter usufruire di alcuni spazi che fino a poco tempo fa hanno accolto numerosi ed importanti eventi culturali, nonché banchetti nuziali e similari”. In quest’ottica il sindaco ha inviato al Ministero, congiuntamente alla missiva di richiesta della gestione del bene, il manifesto elaborato dall’associazione Villae, che descrive in dieci punti le possibilità di crescita e sviluppo della villa, futuro “centro nevralgico del territorio, un laboratorio per pensare, sperimentare e costruire in modo virtuoso il mondo di domani”, come si legge nell’incipit del documento.

29/04/2022 15:45
Potenza Picena, morì in un incidente stradale: nasce premio di laurea in ricordo di Manuel Biagiola

Potenza Picena, morì in un incidente stradale: nasce premio di laurea in ricordo di Manuel Biagiola

L'Univpm, Università Politecnica delle Marche, ha pubblicato un nuovo bando per assegnare un Premio di Laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor. Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato ucciso mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena, travolto da un automobilista. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Ha istituito un Premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una Tesi di Laurea Magistrale conseguita presso l'Univpm in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale. Il bando è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 6 giugno. Sono oltre 3000 le vittime sulla strada ogni anno in Italia. Nel 2019 avevano perso la vita sulle strade delle Marche 99 persone. Dati che confermano la necessità di adottare ogni misura volta a tutelare tutti gli utenti e a prevenire tragedie evitabili, come quelle che hanno spezzato le vite di Manuel e Huub.  I familiari dei due ingegneri si stanno impegnando nel richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali. Il fratello e la compagna di Manuel, Simone Biagiola e Silvia Emiliani, con altre persone, hanno dato vita all'Associazione "Manuel Biagiola" che promuove iniziative per educare alla cultura del rispetto delle regole e della vita. 

27/04/2022 11:23
Potenza Picena celebra il 25 aprile. "Il pensiero a chi ha combattuto e combatte oggi per la libertà" (FOTO)

Potenza Picena celebra il 25 aprile. "Il pensiero a chi ha combattuto e combatte oggi per la libertà" (FOTO)

Due corone di alloro deposte una sulle stele di Piazza Matteotti e l’altra su quella di Piazza Douhet. Due mazzi di fiori nelle vie intitolate ai partigiani Mariano Cutini e Mariano Scipioni. Così Potenza Picena ha ricordato le vittime della resistenza nel giorno del 77° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le celebrazioni, promosse dall’amministrazione comunale e dall’ANPI Scipioni e Cutini, hanno visto la partecipazione delle principali autorità civili, militari, quali Carabinieri, Polizia Municipale, Aeronautica Militare, Capitaneria di Porto, le associazioni combattentistiche e d’arma, le Pro Loco, la Protezione Civile, il Gonfalone del Comune, la Croce Rossa e la banda cittadina. “Il 25 aprile non è solo una data, – ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – ma è il ricordo vivo di chi ha combattuto per la libertà. È la consapevolezza dell’inizio di un percorso che ha portato alla costituzione della nostra Repubblica”. Poi la scelta di omaggiare le donne, alla luce anche e soprattutto dell’esperienza diretta vissuta nelle ultime settimane: “A 77 anni dalla Liberazione del nostro Paese, voglio ricordare le tante concittadine, italiane, potentine che negli anni più difficili non hanno mai fatto venir meno la loro forza, la loro resistenza: penso alle tante ragazze che, giovanissime, si sono battute per i loro ideali. Penso a tutte quelle donne che hanno atteso la Liberazione prigioniere di violenza. Alle madri sole, vedove di guerra, che hanno anelato ogni giorno per i loro figli o mariti combattenti pace e libertà, fino a quel 25 aprile 1945". "Ripercorrendo tutto questo - ha aggiunto Tartabini - il mio pensiero non può non andare a quello che sta accadendo intorno a noi in questo momento storico. La nostra comunità, con un impegno e una umanità che mi rendono davvero orgogliosa, ha allargato le braccia per accogliere tante donne sole chiamate a “resistere” lontano dalla loro terra di origine. Abbiamo conosciuto i loro volti spaesati, segnati dall’orrore della guerra. Abbiamo assistito ai loro abbracci rassicuranti di madri nei confronti dei loro piccoli, messi in salvo da lunghi viaggi di speranza. Abbiamo raccolto le loro lacrime per quel figlio combattente che da troppi giorni non dà sue notizie. Per loro, e per tutti i popoli segnati da conflitti e violenze, oggi più che mai, al cospetto della nostra storia, non possiamo che desiderare al più presto pace e libertà”.  A seguire l’intervento del Presidente dell’ANPI Scipioni e Cutini, Luca Manzi che, dopo aver ripercorso le vicende della resistenza potentina ha sottolineato come, nel giorno della Liberazione, sia impossibile “non pensare a quello che sta accadendo nel cuore dell’Europa, in Ucraina. Qualcosa che ci lascia sgomenti ed inermi di fronte a scene di inaudita violenza nei confronti della popolazione civile, soprattutto donne, bambini ed anziani. Queste vicende ci riportano, come ha detto il presidente Mattarella, alle pagine più buie dell’imperialismo e del colonialismo. Si contano oggi circa 70 conflitti in tutto il mondo. Cambiano gli interpreti, cambiano gli scenari, ma il copione distruttivo della guerra è sempre lo stesso. Dobbiamo operare unitariamente affinché tacciano le armi e parli la diplomazia”.  

25/04/2022 15:54
25 aprile, Morgoni attacca Filisetti: "Va rimosso, distorce vergognosamente la storia"

25 aprile, Morgoni attacca Filisetti: "Va rimosso, distorce vergognosamente la storia"

"Fino a quando studenti, genitori, operatori scolastici e cittadini marchigiani dovranno sopportare la vergogna di un dirigente delle istituzioni scolastiche che offende e distorce in modo subdolo la verità storica lanciando messaggi diseducativi e fuorvianti? Cosa aspetta il ministro a rimuovere questo personaggio che ormai metodicamente e insistentemente lancia sfide provocatorie alla coscienza democratica e antifascista dei cittadini marchigiani?". È la dura nota del deputato marchigiano del Partito Democratico Mario Morgoni dopo la lettera inviata dal direttore dell'ufficio scolastico regionale agli studenti delle Marche, in occasione del 25 aprile.  Occasione nella quale Filisetti ha bollato la Seconda Guerra Mondiale come “un immane conflitto che ha visto gli italiani fronteggiarsi per le rispettive ragioni, giuste o sbagliate, per i rispettivi sogni, condivisibili o meno". Queste le affermazioni finite al centro delle polemiche (leggi di più).  "Il dirigente è recidivo - ribadisce Morgoni - Con le sue allucinanti frasi ritiene forse di essere intoccabile e di godere di una illimitata impunità?" "Spero che il ministro e il governo, dopo varie interrogazioni e sollecitazioni non continui a restare inerte perché ciò genererebbe lo sgradevole sospetto di una imbarazzante complicità con questo personaggio", conclude l'onorevole maceratese del Partito Democratico. 

23/04/2022 16:22
Potenza Picena, morì a 43 anni mentre attraversava la Statale: a processo l'investitore

Potenza Picena, morì a 43 anni mentre attraversava la Statale: a processo l'investitore

Muore mentre attraversa la Statale 16. Era la sera del 3 agosto 2021, a Potenza Picena, quando al chilometro 331, in prossimità dell'ingresso del Camping Regina, si verificò il drammatico investimento che costò la vita a Massimiliano Biagioli, quarantatreene anconetano.  L'uomo stava raggiungendo a piedi la struttura del camping per andare a trovare un amico che si trovava lì in vacanza quando una Seat Ibiza, guidata da un 36enne del posto, che procedeva in direzione Porto Recanati, lo ha investito, in un tratto di strada buio. L'impatto fu tremendo. Biagioli è stato caricato sul cofano, ha urtato con violenza contro il parabrezza dell’auto, infrangendolo, ed è stato sbalzato sull’asfalto riportando lesioni fatali. Morì praticamente sul colpo.  A quasi un anno di distanza dall'accaduto, a conclusione delle indagini preliminari sul sinistro, il Pubblico Ministero titolare del fascicolo, Claudio Rastrelli, ha chiesto il rinvio a giudizio per il reato di omicidio stradale per l’automobilista, oggi 37enne. Riscontrando la richiesta, il Gup del Tribunale, Claudio Bonifazi, ha fissato l’udienza preliminare del processo per il 20 luglio, alle 9:20, presso il palazzo di giustizia di via Pesaro, a Macerata.  "Nulla e nessuno, purtroppo, porteranno riportare indietro Massimiliano Biagioli, ma a meno di un anno dal tragico incidente di cui è rimasto vittima, a soli 43 anni, i suoi cari potranno quanto meno ottenere un po’ di giustizia”. A scriverlo, in una nota, è lo Studio3A-Valore S.p.A, a cui i familiari di Biagioli, assistiti anche dall'avvocato Andrea Polverini, si sono affidati.  "Massimiliano ha lasciato in un dolore immenso il papà e la sorella", continua la nota che chiarisce come la questione risarcitoria con la compagnia di assicurazione della vettura sia stata già chiusa: "Ora però i congiunti della vittima si aspettano una risposta dalla giustizia penale, anche per chiudere definitivamente il doloroso capitolo giudiziario di una ferita che per il resto non si rimarginerà mai".   

23/04/2022 11:30
Potenza Picena, morta per un malore Franca Floridi. La Protezione Civile piange la sua 'coordinatrice instancabile'

Potenza Picena, morta per un malore Franca Floridi. La Protezione Civile piange la sua 'coordinatrice instancabile'

E' deceduta la scorsa notte Franca Floridi (65 anni), dopo essere stata ricoverata presso l'Ospedale Torrette in seguito a compicazioni legate a una malattia con la quale combatteva da mesi. 'Una donna instancabile', come viene ricordata dalla comunità cittadina e dai compagni della Protezione Civile, dei quali è stata coordinatrice per molti anni. "Dall’emergenza del sisma, alla pandemia, alle manifestazioni locali: Franca c’era, sempre - si legge sui canali social del Comune di Potenza Picena -. E nelle ultime settimane, nonostante le tante difficoltà dovute alla malattia, sono stati costanti i contatti telefonici con il Sindaco per avere aggiornamenti sull’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina". "Da qualche tempo - prosegue il comunicato - era in programma una cerimonia ufficiale in Comune per il passaggio di consegne tra lei e il suo predecessore, Daniele Campeol. Purtroppo le condizioni di salute di Franca hanno fatto slittare più volte questo momento, che non era solo formalità, ma il riconoscimento di un impegno mai venuto meno. Lo abbiamo considerato solo un appuntamento rimandato, fino all’ultimo, nella speranza di poterla riabbracciare presto. Così purtroppo non è stato. L’amministrazione comunale, gli uffici e tutti i volontari della Protezione Civile di Potenza Picena si stringono attorno alla famiglia di Franca". Franca Floridi lascia un figlio e due nipoti. La camera ardente è stata allestita nello stesso Ospedale Torrette, mentre i funerali svolgeranno domani 23 aprile alle ore 15 presso la chiesa Delle Grazie di Ancona.

22/04/2022 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.