Approfittando della temporanea sosta delle varie competizioni, si è ufficializzata giovedi 13 ottobre, presso la main room dell’Hockey Village di Potenza Picena, la consegna della Coppa di Promozione A1 alla squadra senior maschile dell’Hockey Potenza Picena
Dopo una cena conviviale organizzata dalle ragazze della squadra femminile, si è proseguito alla distribuzione delle Medaglie Federali e degli Attestati di Benemerito a tutti i membri del team, donati dal Comune di Potenza Picena.
Il presidente Linardelli ha ringraziato i giocatori, dirigenti, tifosi e tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo storico risultato, incitando la squadra a dare sempre il massimo per affrontare questo nuovo campionato in A1 con la grinta della scorsa stagione. In collegamento dall'Argentina il bomber Justo Wallingre uno dei protagonisti, insieme al nostro portiere Vincenzo Fattorusso (eletto miglior portiere del torneo), del passaggio in A1.
Nel corso della serata, Alejandro Martinez (technical coach dell'hpp) ha consegnato alla dirigenza potentina una targa di ringraziamento del Club Republica de Italia e il libro sui 100 anni della storia del club Paranà Rowling Club come segno di ringraziamento per aver dato la possibilità ai loro giocatori argentini di esprimersi e vincere nel campionato italiano di hockey prato.
Assieme al presidente Linardelli e al vice Scoccia, presenti alla serata i dirigenti societari e componenti dei settori B – Senior F – Master, a dimostrazione che l'hockey potenza picena è anche una bella famiglia. Grande entusiasmo tra i ragazzi e tanta voglia di ricominciare e rimettersi subito in gioco in questa nuova sfida.
Domani alle ore 16 al Pala Principi di Porto Potenza si alzerà il sipario sul campionato di serie A di basket in carrozzina del Santo Stefano Sport, che da quest’anno assume la nuova denominazione di Santo Stefano Kos Group in quanto main sponsor della squadra.
Nella tana dei portopotentini sabato arriverà la neopromssa HS Varese. Dal punto di vista tecnico, non mancano le novità con alcuni volti nuovi tra i giocatori, tutti ancora sotto la guida della bandiera, l’allenatore Roberto Ceriscioli.
Tra i volti nuovi, l’arrivo di un nome storico del basket in carrozzina italiano, Fabio Raimondi, proveniente dal Porto Torres e un’istituzione di questo sport in Italia, per oltre 10 anni capitano della nazionale e capace di vincere tutto in campo con le rispettive maglie di club (in particolare con Roma e Madrid) ma anche ben due europei in canotta azzurra.
Poi ci sono due ritorni, quello di Alessandro Boccacci e quello dello statunitense Tommie Lee Gray, e l’arrivo di una giocatrice, Isabel Lopez Chavez, della nazionale spagnola.
Gli altri giocatori nel roster, confermati, sono Sabri Bedzeti (capitano quest’anno), Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Domenico Miceli, Dimitri Tanghe, Oliver Griffith Salter, Matteo Veloce, Max Ramos. Ai nuovi arrivi hanno lasciato spazio le partenze di Davide Schiera, Samuele Cini e Maximos Chatzidakis.
Anche quest’anno, come ormai felice consuetudine da diverse stagioni, tutte le partite casalinghe del Santo Stefano-KOS Group avranno copertura televisive con diretta streaming, con telecronaca, grazie ai canali Twinssebastiani.it.
I giardini di Villa Buonaccorsi saranno riaperti al pubblico a conclusione degli interventi di messa in sicurezza attualmente in corso che, oltre alla sistemazione dei percorsi esterni, comprendono l’ammodernamento ed efficientamento dell’impianto di irrigazione.
È quanto emerso nel corso dell’incontro, voluto dal Comune di Potenza Picena, a cui hanno preso parte nei giorni scorsi il sindaco, Noemi Tartabini, il vicesindaco, Giulio Casciotti, il dottor Carlo Russo del segretariato Regionale e l’architetto Giovanni Issini, soprintendente. Attualmente, infatti, il segretariato regionale e la soprintendenza si stanno occupando della gestione della villa per conto del Ministero, nell’attesa del completamento della procedura di federalismo demaniale per trasferire la consegna e gestione del complesso alla Regione Marche.
“L’obiettivo delle azioni messe in campo sino ad oggi è quello di rendere il prima possibile il bene nuovamente fruibile al pubblico, almeno nella sua parte esterna, considerato che la struttura necessita di importanti interventi di messa in sicurezza dei percorsi e delle strutture di copertura”, spiega il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini.
Nel corso dell’incontro proprio il soprintendente ha sottolineato come il cambio di gestione da privato a pubblico si sia rivelato un processo estremamente complesso. “Come ci è stato ribadito –continua Tartabini- – il Ministero, in qualità di ente pubblico attualmente proprietario della villa, è tenuto a rispettare una serie di requisiti, in particolare in termini di sicurezza, indispensabili per la pubblica fruizione del bene”.
In seguito all’acquisizione, dunque, sono state avviate una serie di indagini, condotte da tecnici incaricati, che hanno evidenziato una impossibilità di fruizione immediata senza la realizzazione degli interventi necessari. “Siamo stati poi rassicurati – conclude – sulle conseguenze del maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il nostro territorio. Nessun danno evidente è stato fortunatamente registrato nel giardino”.
In pomeriggio intenso ed emozionante quello di sabato 8 ottobre per il Comune di Potenza Picena, che ha voluto rendere omaggio alla figura di Mario Clementoni nel decimo anniversario dalla sua scomparsa. La famiglia del Clementoni ha scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività locale un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli, organizzato in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena.
Dopo l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) si è svolto il convegno “Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere”. L’evento condotto dal giornalista Roberto Tallei ha accolto le testimonianze del logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e di Ilaria Zamboni, presidente dell'Associazione Italiana Bambini e Genitori. Molto alto è stato l’interesse dei tanti genitori e insegnanti che hanno gremito l’Auditorum Scarfiotti in cerca di consigli e suggerimenti su un tema che impatta in modo importante sulla vita quotidiana delle famiglie di oggi.
“Insieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo ritenuto doveroso tributare un ricordo corale ad un uomo che ha vissuto con grande intensità ed una forte dimensione etica il suo ruolo di imprenditore. È stato per noi tutti bello ed emozionante vivere la partecipazione di una comunità che ancora oggi lo ricorda con stima ed affetto”, ha dichiarato Pierpaolo Clementoni.
"Quella di oggi non è stata solo l’apposizione di una targa, ma la celebrazione di una figura, come quella del nostro concittadino Mario Clementoni, e della sua grande missione imprenditoriale. Siamo davvero felici, come comunità, di aver potuto condividere questo momento così importante con la sua famiglia e con la sua azienda", ha aggiunto il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
In concomitanza con l’incontro all’Auditorium si è svolto “Alla scoperta della scienza”, un momento di gioco con la scienza dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).
Il prossimo 8 ottobre la famiglia Clementoni ricorderà il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Mario Clementoni, con un evento in collaborazione con il comune di Potenza Picena, sua città natale. La famiglia ha infatti scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli.
Alle 16:30 avverrà l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) e a seguire si svolgerà il convegno "Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere", un incontro tra esperti, famiglie ed educatori per affrontare un tema di grande attualità, un momento di riflessione pensato per supportare le future generazioni e tutti i genitori.
Parteciperanno all’incontro presso l’Auditorium Scarfiotti (ex Chiesa di Sant’Agostino) il logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e Ilaria Zamboni, presidente Associazione Italiana Bambini e Genitori, con la moderazione del giornalista Roberto Tallei.
"Mio padre ha dedicato tutta la sua vita di imprenditore a ideare giochi 'utili' per la crescita, che fossero anche uno strumento di aggregazione per la famiglia. Proprio per questo assieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo scelto di ricordarlo creando un evento pensato per i nostri collaboratori e la comunità locale e dedicato ai bambini e alle famiglie" ha dichiarato Pierpaolo Clementoni.
"La famiglia Clementoni ha scelto Potenza Picena per celebrare la figura di Mario Clementoni. Questo ci onora. Sarà una giornata di festa per la nostra città, all’insegna del ricordo e del 'gioco', elemento che da sempre contraddistingue l’impegno di un’azienda che, pur non insistendo sul nostro territorio comunale, ha costruito un legame saldo con la comunità, generando importanti opportunità lavorative", ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
In concomitanza con l’incontro all’Auditorium ci sarà un momento di gioco "Alla scoperta della scienza" gestito dagli animatori di Leo Scienza e dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).
Dodici interventi di imminente realizzazione, che si vanno a sommare a quelli già completati o in corso: l’amministrazione comunale di Potenza Picena ha illustrato giovedì, durante l’assemblea pubblica svoltasi presso l’auditorium Scarfiotti, le opere pronte a ridare un nuovo volto all’antica Montesanto. Presenti, oltre agli amministratori, anche i referenti dell’ufficio tecnico comunale e l’architetto Roberta Angelini, consulente esterno, che, per conto del Comune, ha redatto il progetto di riqualificazione complessiva del centro storico potentino.
“In piena pandemia, – ha spiegato in apertura di incontro il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – insieme agli uffici comunali, abbiamo svolto un grande lavoro di ricerca di finanziamenti che potessero aiutarci a far partire interventi che la città attende da decenni”.
Sia nel capoluogo che lungo il litorale. Il risultato è un elenco di opere finanziate con risorse ministeriali e regionali, alcune delle quali con compartecipazione comunale, che consentiranno una riqualificazione complessiva del nostro centro storico e non solo. Sono altrettanti, infatti, gli interventi previsti a Porto Potenza”.
Tra le opere già portate a compimento ci sono la riapertura di vicolo Scipioni e di vicolo Balilla, il rifacimento dell’asfalto in contrada Tergi, la messa in sicurezza del tetto dell’ex Poliambulatorio e gli interventi, con relativi nuovi spazi, presso la scuola primaria e dell’infanzia di Potenza Picena.
Questi ultimi in particolare hanno visto un impegno economico di circa 500.000 euro per la riqualificazione del tetto e l’efficientamento energetico dell’edificio scolastico nonché per la realizzazione, nella medesima struttura, di un parco giochi per i bambini dell’infanzia. Attualmente in corso i cantieri di viale Trieste per il rifacimento dei marciapiedi, di contrada Sant’Angelo e Pianetti per il nuovo manto e dell’ex Cinema Aurora, con la recente ripartenza dei lavori che vedrà la realizzazione di quattro alloggi popolari e di una sala di proprietà comunale.
“Opere a cui si vanno ad aggiungere – ha proseguito il sindaco – una serie di importanti lavori, già finanziati”. Tra questi la riqualificazione della Torre Civica, del Teatro Mugellini, di Piazza Matteotti e la realizzazione di un nuovo Polo Culturale presso i locali donati al Comune da un privato cittadino.
“Opere queste, tutte finanziate con i 5 milioni di euro che il nostro Comune si è aggiudicato nell’ambito del PNRR. Il completamento dei lavori è previsto entro il 2026”. Poi gli interventi su Porta Galiziano e Fonte di Galiziano, sugli edifici che ospitano l’ufficio tecnico comunale e l’ufficio anagrafe, e ancora via Le Rupi, via Recanati, via Cutini. Per la Biblioteca Comunale di via Trento, l’obiettivo è attualmente il reperimento di risorse per una prima messa in sicurezza dell’edificio a cui seguirà la parziale riapertura al pubblico. Nel frattempo, è in procinto di aprire quella con ingresso autonomo sita in via dello sport.
"La giunta di Potenza Picena non riesce proprio a dare una soluzione definitiva al problema dei cimiteri, una materia che per oltre 50 anni tutte le giunte di qualsiasi colore politico hanno sempre gestito come ordinaria amministrazione". A dichiararlo, in una nota, è il gruppo consiliare del Partito Democratico di Potenza Picena.
"A Porto Potenza ancora una volta sono in via di esaurimento i loculi disponibili e nessun cantiere è stato nel frattempo avviato per realizzarne di nuovi - denunciano i dem -. Si vive alla giornata ricorrendo a soluzioni improvvisate e raffazzonate come quella di usare vecchi loculi collocati in campate indecorose".
"Nel cimitero del capoluogo rimane ancora una manciata di loculi ma al momento non esistono né il progetto né il finanziamento necessari ad avviare l’appalto per realizzarne di nuovi - aggiungono -, per cui il rischio di vedere esaurire la dotazione esistente prima che i lavori siano conclusi si sta rapidamente trasformando in una certezza".
"Ma non vi è solo l'emergenza loculi - si precisa dal Pd -. La trascuratezza nelle manutenzioni ha ormai superato il limite della decenza: ovunque, in particolare a Porto Potenza, lesioni, fenditure, crepe enormi nelle mura e nelle pareti che danno l’idea di strutture terremotate e pericolanti, aree puntellate o interdette ai visitatori e assenza totale di decoro. Un vero schiaffo ai cittadini che si recano in quei luoghi per un saluto ai propri cari".
"Il bando per la gestione dei cimiteri, presentato in pompa magna dalla giunta come fondamentale per l'innalzamento della qualità dei servizi, è stato approvato due anni fa ma subito revocato: da allora riposa in pace e non ha più visto la luce per cui si naviga a vista di proroga in proroga alla ditta incaricata senza vedere alcun miglioramento. Non è più solo uno scandalo bensì una vera e propria disfatta, non soltanto di un inesistente assessore ai lavori pubblici ma di un'intera compagine amministrativa che, se avesse un minimo di rispetto per i cittadini, avrebbe già rassegnato le dimissioni con tanto di scuse alla comunità" conclude il gruppo consiliare del Partito Democratico.
“È diventato necessario ed improrogabile intervenire in maniera concreta per aumentare la sicurezza lungo la strada statale 571 Helvia Recina (Regina)". A dirlo è il consigliere comunale di Potenza Picena con delega alla Polizia Locale nonché consigliere provinciale, Massimo Caprani, dopo l’ennesimo incidente mortale occorso sul tratto potentino di quella che è considerata una delle arterie viarie tra le più pericolose in Italia.
“Già dalla scorsa primavera – aggiunge Caprani – l’amministrazione Comunale di Potenza Picena ha redatto e presentato alle autorità di Governo un progetto per implementare i dispositivi di sicurezza sul tratto della Regina che attraversa il nostro territorio, tra cui l’installazione di autovelox fissi”.
“ Deterrenti di velocità che il piano prevede anche sul segmento nord della Statale 16 di Porto Potenza, altro tratto stradale soggetto a criticità. Per quel che riguarda i controlli sono stati intensificati quelli da parte della Polizia Locale che, ovviamente, da soli non bastano”.
“ Nel corso del prossimo Consiglio provinciale di Macerata – conclude il Consigliere Massimo Caprani - chiederò al presidente e alla giunta di prendere in considerazione una serie di interventi sui tratti più pericolosi della Strada Regina atti a porre in essere ogni misura utile ad incrementare la sicurezza veicolare”.
L’ultimo gesto d’amore di Emidio Vagnoni, uno dei soci fondatori di Elettromedia spa. "Mimmo", come era chiamato da tutti, ha chiuso i suoi occhi buoni nel giugno 2021, all’età di 68 anni, a causa del Covid.
Ma fino all’ultimo ha pensato ai suoi collaboratori, prevedendo nel testamento un lascito per tutti i dipendenti che al momento della sua morte avessero svolto più di un anno di lavoro in azienda. L’annuncio era stato fatto dagli eredi lo scorso 29 luglio in occasione dell’Open Day per festeggiare i 35 anni di attività di Elettromedia, leader mondiale nel mercato car audio per la produzione di amplificatori, altoparlanti, processori e accessori per l’installazione professionale, con sede a Potenza Picena.
Adesso il "regalo" di Mimmo è arrivato, tramite una lettera firmata dagli eredi e consegnata dagli attuali soci, Maria e Maurizio Riccobelli e Pietro Pantaleone. Mercoledì (ieri) tutti i lavoratori hanno ricevuto un bonifico di importo pari agli anni in azienda moltiplicati per 500 euro, per un lascito complessivo di 400mila euro.
Il fatto che il datore, ricoverato in ospedale con polmonite bilaterale, prono e con il casco, abbia richiesto carta e penna poco prima di essere intubato, è testimonianza di profonda gratitudine e riconoscenza. E oggi diventa segno tangibile.
In occasione della consegna di questa lettera, i soci Riccobelli e Pantaleone hanno comunicato ai dipendenti di aver rilevato le quote societarie in possesso di Mimmo. Tale investimento conferma la forte volontà della famiglia di investire nell’azienda e nella sua crescita futura.
Fondata nel 1987, Elettromedia progetta e commercializza prodotti con i propri marchi Audison, Hertz e Connection; negli ultimi anni ha aggiunto ai prodotti car info-entertainment anche linee per il mercato della nautica, da diporto, yachting e cruise con il brand Hertz Marine.
È presente in oltre 60 Paesi esteri nei quali esporta oltre l’80% del fatturato complessivo, che nel 2021 ha superato i 30 milioni di euro. Conta in totale 80 dipendenti, di cui il 35% occupati nell’area ricerca e sviluppo.
Emidio Vagnoni, classe 1952, era responsabile proprio di quest’ultimo settore. "Affamato di conoscenza - lo dipingono i soci -, ha sempre cercato di andare oltre le convenzioni, fuori dagli schemi, con una mente geniale, lungimirante".
"Basti pensare che quando doveva uscire il primo catalogo della linea SR del brand Audison nei lontani anni ‘80 – precisa Maria Riccobelli -, Mimmo si era messo a cercare un particolare affresco di una tomba etrusca del suonatore di flauto a due mani da inserire nella copertina. Lui studiava, studiava sempre. E non solo elettronica: spaziava dalla botanica alla letteratura, passando per le scienze".
Durante la riunione di mercoledì, un dipendente molto legato a Vagnoni ha ricordato quando, decine e decine di anni fa, parlava di "musica liquida" facendo riferimento alla musica come qualcosa da poter scegliere e ascoltare ovunque, per mezzo di un semplice oggetto. E anche questo poco dopo è diventato realtà.
"E’ stato un esempio all’interno dell’azienda e non solo", dice all’unisono il gruppo. In tanti, a Elettromedia, hanno ribadito il guardare di Mimmo oltre i limiti. D’altronde il suo amore ha vinto. E questo dono ai dipendenti lo dimostra.
I tre capogruppo di minoranza del Comune di Potenza Picena Enrico Garofolo (Pd), Edoardo Marabini (Civico 49) e Stefano Mezzasoma (M5S), hanno chiesto una nuova riunione della II Commissione consiliare aperta per avere aggiornamenti su “Villa Buonaccorsi”.
Alla riunione della commissione è richiesta una qualificata presenza della Regione per un confronto aperto e concreto in merito allo stato attuale e alle prospettive inerenti futuro assetto gestionale, investimenti e manutenzioni in programma, piani di sviluppo etc.
“Ad un anno di distanza dall’acquisizione di Villa Buonaccorsi al patrimonio pubblico da parte del ministero è arrivato il momento di capire a che punto siamo, quali opportunità e quali criticità ci troviamo ad affrontare e come promuovere un reale coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni interessate al futuro della Villa Buonaccorsi”.
“Siamo convinti –sottolineano - vada aperto un canale di confronto, ascolto e dialogo per tenere sempre accesa la speranza di avere quanto prima una Villa Buonaccorsi aperta al pubblico e riqualificata e, per far questo, serve ricreare un clima di partecipazione e condivisione”.
Transita mentre il semaforo passa dal verde al giallo e viene sanzionato con una multa da 167 euro. Presenta ricorso davanti al Giudice di Pace e lo vince. Il protagonista della vicenda è l'avvocato maceratese Alessandro Brandoni e il semaforo a cui si fa riferimento è quello posto all'interno del centro abitato di Porto Potenza Picena, lungo la strada statale 16 Adriatica, in direzione nord lungo Viale Regina Margherita, su cui - dal 30 dicembre 2021 - è installato un impianto di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche (passaggio con semaforo rosso).
La sentenza è stata emessa dal Giudice di Pace di Macerata lo scorso 9 settembre, mentre la violazione alle norme del codice della strada a cui si fa riferimento risale a febbraio. È stato lo stesso avvocato Brandoni a impugnare la sentenza a marzo.
IL FATTO - Nonostante nel verbale della sanzione redatto dagli agenti della polizia locale di Potenza Picena si legga come l'auto prosegua la marcia pur "proiettando il semaforo luce rossa", l'avvocato puntualizza come - nel tratto - le sanzioni vengano, in realtà, notificate "anche se l'automobilista passa con il giallo".
"Me ne sono reso conto dopo aver presentato ricorso, nel fermo immagine inviatomi per giustificare la sanzione", sottolinea. "Mentre il passaggio dal giallo al rosso è segnalato, quindi io come automobilista lo vedo e mi fermo, il passaggio dal verde al giallo è istantaneo - chiarisce Brandoni -. Se noi automobilisti veniamo sanzionati anche in questo caso, deve essere previsto un sistema di countdown per evitare sinistri stradali dovuti a frenate improvvise".
Proprio questo è stato il motivo per cui il ricorso presentato al Giudice di Pace di Macerata dall'avvocato è stato accolto in quanto, si legge nella sentenza, "appare che la questione del passaggio giallo/rosso non cristallizzi la dinamica della conduzione avuta dal ricorrente [...] apparendo possibile ritenere l'eccezione, quando l'automobile si trova in prossimità del semaforo nel momento in cui [...] la luce è passata dal verde al giallo ed abbia a tergo auto, libera la via al fine di evitare conseguenze peggiori".
Il legale si rivolge, quindi, all'amministrazione comunale di Potenza Picena: "O decide di togliere la multa sul giallo, oppure sceglie di inserire sull'impianto semaforico un timer che consenta di visualizzare il tempo rimanente nel passaggio da una luce semaforica all'altra".
"Questo genere di sanzioni, se commesse due volte nel corso dello stesso anno solare, comportano la sospensione della patente - ricorda Brandoni -. Avendo letto che nell'arco di tre mesi erano state mille, immagino che qualche utente, sprovvisto di avvocato, abbia ricevuto una multa illegittima. Peraltro - conclude - il T-Red è stato installato soltanto in direzione sud-nord, mentre tutti gli altri semafori presenti nell'incrocio ne sono privi. Sembra proprio un modo per fare cassa, o fare un agguato all'automobilista ingenuo".
Giovedì 15 settembre Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d'Italia insieme a Giorgia Meloni, sarà nelle Marche per un tour a sostegno dei candidati del partito alle imminenti elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alle 13 Crosetto incontrerà alcuni imprenditori durante un pranzo a Pesaro, mentre alle 16 visiterà un'importante azienda di Camerano.
Alle ore 17 è prevista l'inaugurazione della sede di Fratelli d'Italia a Jesi e a seguire un incontro al Palazzo dei Convegni mentre alle 18.30 Crosetto e tutti i candidati incontreranno la cittadinanza a Fermo presso Piazza del Popolo, nella Sala dei Ritratti.
La giornata dell'esponente Fdi si concluderà con la cena provinciale di Fratelli d'Italia a Potenza Picena alle ore 20.30, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del coordinatore regionale del partito Elena Leonardi.
Una donna di 87 anni è morta dopo essere stata travolta nella prima mattinata di oggi da un'automobile, mentre stava attraversando la strada statale 571 Helvia Recina (Regina) nel territorio comunale di Potenza Picena. La vittima è Rina Fava residente nella stessa cittadina.
Fatale l’impatto al chilometro 2 con il mezzo, guidato da una persona che non è riuscita a evitare il pedone. I sanitari del 118, giunti sul posto, nulla hanno potuto per tenere in vita l'87enne a causa delle gravissime lesioni riportate nell'investimento, sulla cui dinamica indaga la Polizia Locale.
La strada è stata inizialmente chiuso al traffico per completare le operazioni di soccorso e i rilievi di rito. Il personale Anas, unitamente ai carabinieri, sono intervenuti sul posto per ripristinare la transitabilità.
Partenza col botto per l’Hockey Potenza Picena che, guidato dal Coach Stefano Muscella, sbanca il Barca di Bologna chiudendo con il risultato di 4-3 il primo match amichevole dell’anno contro la squadra di casa. In un incontro all’insegna del bel gioco e di un ottimo quanto leale spirito agonistico, i ragazzi di Potenza Picena sono riusciti ad ottenere un ottimo risultato che darà sicuramente la giusta carica per una buona ripartenza. Ottima anche la partecipazione degli Under 14 M e Under 16 F che hanno chiuso il torneo con ottimi piazzamenti. I ringraziamenti sono d’obbligo per l’organizzazione e l’ospitalità del club bolognese.
Messo in archivio questo bellissimo week-end, la squadra di mister Muscella si prepara per le prossime affascinanti sfide che la vedranno impegnata nella Coppa Italia (Elite/A1) e nella Coppa Federale già a partire dal prossimo 17 settembre, a Roma. Contemporaneamente inizierà anche la stagione agonistica della squadra femminile anch’essa impegnata nella Coppa Italia Femminile.
Ottimo il ritorno in campo per tutti gli atleti potentini che, dopo le vacanze estive, hanno ripreso l’attività sportiva con tanto entusiasmo e grinta per preparare questa nuova stagione hockeystica che li vedrà partecipare al campionato Prato con A1M – B - U16M – U14M – U12M – A2F – U16F – U14F - U12F e al campionato Indoor con A2M – U14M – A2F – U16F.
“Abbiamo appreso che a Porto Potenza i seggi elettorali per le elezioni del 25 settembre verranno collocati presso i locali della nuova scuola primaria: 700 alunni troveranno pertanto la scuola chiusa da venerdì 23 a lunedì 26 settembre, con conseguenti disagi per scuole e famiglie. Il tutto a soli 10 giorni dall'avvio dell'anno scolastico”. È quanto dichiara la consigliera del partito Democratico di Potenza Picena, Valentina Campugiani, in merito alla scelta della maggioranza di allestire i seggi elettorali nelle aule della nuova scuola.
“C'è a disposizione un'alternativa? Sì, basta volerlo, afferma Campugiani. È infatti competenza dell’ufficio elettorale comunale organizzare i seggi elettorali: di fatto è chi amministra che decide dove mettere i seggi. Il sindaco ha scelto la nuova scuola, lasciando 700 alunni a casa, solo pochi giorni dopo l’avvio dell’anno scolastico”.
“È un salto indietro di decenni: molti anni fa Amministrazione e istituzione scolastica in sinergia adottarono il criterio di tutelare il diritto allo studio degli alunni delle scuole dell’obbligo e di limitare il più possibile il relativo disagio subito da chi fosse stato coinvolto”.
“Spostarono così i seggi elettorali presso la scuola dell’infanzia Coloramondo, e non più nei plessi di primaria e media. Ora, il sindaco Tartabini ha messo tutti di fronte al fatto compiuto, senza minimamente coinvolgere i diretti interessati”, prosegue l’esponente Dem.
“L’alternativa c’è: la Fondazione Divina Provvidenza, in via Rossini, dove sarà collocata stabilmente la scuola dell’infanzia. Si tratta di un luogo idoneo in cui collocare stabilmente i seggi elettorali a Porto Potenza: qui si trovano 8-9 locali in un edificio con ingresso autonomo ed ovviamente agibile. Perché non sceglierlo?” – domanda Campugiani - .
“La questione non è di poco conto e riguarda anche il futuro: meglio generare un relativo disagio a una popolazione scolastica di sei classi dell'infanzia o a una di 30 classi tra primaria e secondaria, facendo perdere 3 giorni curricolari alla scuola dell’obbligo”.
“Ciò si ripeterà a ogni appuntamento elettorale che, in Italia, ha frequenza quasi annuale. È una scelta delicata in quanto coinvolge un’altra istituzione e moltissimi utenti, che subiranno entrambi un disservizio non indifferente”.
“Come consigliere comunale, e portavoce di numerose famiglie coinvolte, chiedo al sindaco Tartabini di revocare questa decisione e di organizzare subito i seggi in via Rossini. A questo punto è legittimo pensare che la scelta della nuova scuola come sede elettorale sia motivata da mere convenienze di opportunità politica. Sta al sindaco Tartabini dimostrare con i fatti e senza scuse che non è così", conclude Campugiani.
L'assessore regionale Giorgia Latini: "Con il gruppo Rainbow di Iginio Straffi presto al via l'Accademia del Cinema a Villa Buonaccorsi per formare professionisti e fare crescere il settore" Le Marche sono state protagoniste della 79^ Mostra del Cinema di Venezia. Nel corso di un incontro all'interno dell'Italian Pavillion sono state illustrate le novità per il settore.
"Insieme al produttore cinematografico Iginio Straffi, talento marchigiano riconosciuto in tutto il mondo e grazie al sostegno del Sottosegretario Borgonzoni - ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - stiamo progettando, e siamo a buon punto, la creazione di un'Accademia del Cinema per formare professionisti del settore e vorremmo che la sede fosse Villa Buonaccorsi. È una delle iniziative che la Regione mette in campo per il rilancio dell'audiovisivo, veicolo fondamentale per la promozione del territorio".
Nel corso dell'incontro, che è servito anche a presentare a Venezia la nuova Film Commission, l'assessore ha parlato delle misure per il cinema e per la cultura nelle Marche: "In questi giorni - ha aggiunto - è partita la seconda edizione di Marchestorie, il Festival dei borghi, che ha raddoppiato il numero dei Comuni partecipanti (siamo arrivati a quota 101) e che diventerà sempre più un brand importantissimo per comunicare la marchigianità.
Vorrei citare - ha proseguito - la rivoluzione che sta attraversando il cinema marchigiano con 16 milioni di euro da investire nel settore. Risorse che nella nostra regione non hanno precedenti. Inoltre - ha concluso - vorrei ricordare la candidatura Unesco delle Marche come Regione dei teatri, che segna un altro traguardo a cui stiamo lavorando per una strategia che valorizzi concretamente la nostra Regione".
"Il ministero della cultura - ha dichiarato il sottosegretario Lucia Borgonzoni - sostiene l'attività della Regione Marche, che sta portando grandi novità nel settore del cinema e più in generale della cultura, al centro di un programma di sviluppo molto ambizioso e al tempo stesso molto concreto. Iginio Straffi è una figura di primo piano e sono convinta che questa partnership, che ha come obiettivo la creazione di un'Accademia del cinema nelle Marche, porterà ottimi risultati".
"Noi siamo una società che ha il quartier generale nelle Marche - ha spiegato Iginio Straffi, produttore cinematografico - quindi in qualche modo diversa dalle altre”. “Mi sono reso conto a un certo punto che mancava l'animazione industriale e siamo partiti in pochi. Volendo crescere abbiamo creato uno studio di animazione a Roma, la Rainbow CGI e da lì anche la Rainbow Academy per la formazione degli animator”.
“ Dopodiché si è arrivati all'Accademia Poliarte, che è stata acquisita da Rainbow e che, da qui a 10 anni, speriamo possa dare vita a un grande campus di formazione delle Marche per l'audiovisivo e gli effetti speciali". "Le risorse che metteremo in campo dal 2023 - ha detto il presidente di Marche Film Commission Francesco Gesualdi - serviranno ad avere una struttura di servizio a 360 gradi per tutte le produzioni che intendono girare nel territorio, una struttura che risolva problemi e faciliti la permanenza delle produzioni, che formi sempre meglio gli operatori dell'audiovisivo e migliori la rete dei festival attraverso la creazione di un grande festival popolare”.
"Abbiamo l'ambizione - ha concluso - di essere una struttura che non eroga solo risorse ma che sia di servizio e di vicinanza alle produzioni"."Sarei felice - ha commentato lo scenografo Dante Ferretti, nato a Macerata - di portare delle produzioni nelle Marche, sogno di lavorare nella mia terra e spero di avere presto dei progetti da presentare". Tra gli interventi, oltre alla presentazione del volume My Marche di Giuseppe Nardi, anche quello del presidente Anica Francesco Rutelli: "Le Marche sono piene di talenti, di professionisti, di operatori, e sono sicuro che questa regione potrà ambire ad una leadership nel campo dell'audiovisivo".
Grande successo per la 5a edizione del Torneo del Picchio tenutasi a Potenza Picena, il 2,3 e 4 settembre, dove il club locale è sceso in campo in tutte le categorie: U8 mix, U10 mix, U12M, U12F, U14M, U14F, U16M, U16F.
Con la partecipazione di 15 club provenienti da tutta Italia, di circa 250 giocatori tra ragazzi e ragazze e 90 gare disputate, all’Hockey Stadio di San Girio si è dato vita ad una splendida manifestazione, non solo sotto la forma agonistica, ma anche inclusiva e sociale.
Dopo una serie di incontri ricchi di emozioni e di buon Hockey, si sono distinte per aver ottenuto il primo posto nelle varie categorie le squadre Genova 80, Argentia (MI) e il Potenza Picena, che dopo il podio nelle finali nazionali e il successo con la medaglia d’oro agli UWG di Klagenfurt in Austria, porta ancora una volta i ragazzi e le ragazze Under 12 al primo posto nella categoria.
Presenti alle premiazioni: il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per il CONI Marche il Presidente Fabio Luna e il delegato provinciale Fabio Romagnoli, in rappresentanza della FIH Marco Grossi, il consigliere Provinciale Massimo Caprani, per il comune di Potenza Picena il Vice Sindaco Giulio Casciotti (assessore allo Sport), l’assessore Mazzoni ed i consiglieri comunali Pantanetti e Mezzasoma. Il Trofeo del Picchio quest’anno va alla società del Cus Padova, premiata dal Dott. Mario Properzi.
Un grande plauso va a tutto il crew dell’organizzazione, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile per la loro disponibilità. Soddisfatti per la riuscita della manifestazione i presidenti Rossano Ruffini e Andrea Linardelli che ringraziando tutte le squadre partecipanti hanno dato l’appuntamento al prossimo anno per la 6a edizione.
Diciannove imprese sanzionate, una delle trovata senza il registro elettronico. Questo l'esito dei controlli effettutati a Porto Recanati, Civitanova Marche e Potenza Picena dalla Guardia di Finanza, in relazione alla verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione del “documento commerciale”, comunemente noto come “scontrino elettronico”.
Nel corso di tali controlli è stata individuata, a Civitanova, un’impresa operante nel settore del noleggio di campi da padel, risultata sprovvista del registratore telematico, apparecchio necessario alla citata memorizzazione e alla conseguente trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
È iniziato il countdown per l'hockey potentino in attesa del 5° torneo del Picchio che si svolgerà, come ogni anno, nel fine settimana dal 2 al 4 settembre all'Hockey Stadio di Potenza Picena. Il torneo, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Asd Hockey Potentia, dà il via alla nuova stagione hockeistica e vedrà anche questa volta scendere in campo squadre di hockey prato provenienti da tutta Italia, ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l'ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo San Girio, attrezzato per l'occasione con area campeggio per alcuni atleti che hanno preferito vivere questa esperienza, vedremo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma (Buttefly e Lazio), Padova, Moncalvo (AT), Genova (Superba e Genova 80), Pisa, Bologna, Cernusco (MI), Gorgonzola Milano (Argentia), Avezzano, Aquila e Bra -CN (Inder Singh) che, oltre a sfidarsi nelle varie partite, potranno divertirsi nel post-gara grazie alla musica e all'animazione che la Club House Potenza Picena non farà mancare.
Il torneo si svolgerà in tre giornate, si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni. Come ogni anno si prevede grande affluenza di pubblico e il divertimento è assicurato.
Fondamentale è il contributo delle due società di hockey potentine (Hockey Potentia e Hockey Potenza Picena) che grazie al proprio staff, ai tecnici e ai genitori riescono ad organizzare a Potenza Picena un evento che è ormai diventato un punto di riferimento sia sportivo per il mondo dell'hockey che sociale, riuscendo a coinvolgere diverse realtà provenienti dalle diverse regioni italiane, dando la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere il nostro bel territorio e godersi l’ospitalità delle strutture turistico ricettive locali.
Via Le Rupi a Potenza Picena avrà un nuovo volto: nei giorni scorsi, infatti, la giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica che porterà all’acquisizione e alla demolizione di due immobili, di proprietà privata, collocati in quest’area, attualmente in stato di abbandono.
La riqualificazione favorirà il miglioramento della viabilità in centro storico e vedrà la realizzazione di nuovi parcheggi e il rifacimento della pavimentazione in corrispondenza degli edifici abbattuti. L’intervento rientra nel più ampio progetto urbano per il centro storico di Potenza Picena, commissionato all’architetto Roberta Angelini, che vede anche la riqualificazione della Torre Civica e di Piazza Matteotti.
“Abbattendo i due immobili collocati nell’area in oggetto, - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori - migliorerà l’articolazione della relativa rete viaria. Il progetto ha un valore economico complessivo di 200.000 euro, somma finanziata con contributo straordinario dalla Regione Marche nell’ambito della legge regionale n.38 del 31/12/2021”.
Si tratta di uno degli interventi destinati al centro storico potentino: è infatti partito nei giorni scorsi il cantiere per il rifacimento dei marciapiedi su Viale Trieste, opera che sarà caratterizzata non solo da un nuovo manto stradale ma da un prezioso lavoro di arricchimento dello stesso. Approvato anche il progetto di restyling di Porta Galiziano, affidato alla ditta Marinucci srl: 90.000 euro il valore dell’intervento, finanziato con fondi ministeriali.