È stata l’ambasciatrice del Comune di Potenza Picena al 25° World Scout Jamboree che si è svolto in Corea del Sud dal 1 al 12 agosto scorsi, al quale hanno preso parte oltre 43 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutto il mondo.
Valentina Moretti del Gruppo Scout di Porto Potenza Picena a meno di 15 anni ha vissuto un’avventura unica, portando orgogliosamente con sè un pezzetto del suo territorio. Rientrata da Seul, insieme agli altri 1400 Scout del contingente italiano (40 dalle Marche), Valentina è stata invitata in Municipio dal sindaco Noemi Tartabini per congratularsi con la giovanissima concittadina.
"È stata un’esperienza incredibile, a tratti anche difficile per le condizioni climatiche, che però mi ha arricchito e fatto crescere tantissimo – ha sottolineato con commozione Valentina – partecipare al Jamboree è stato il mio sogno da quando sono entrata a far parte della grande famiglia Scout, è stato un privilegio ed un’occasione di scambio di culture, di idee nel segno dell’amicizia e della condivisione. Il motto del Jamborre era “Disegna il tuo sogno” proprio per coltivare le proprie speranze e i propri sogni".
"Questo abbiamo cercato di fare: mettere il seme del nostro sogno credendo fortemente nella promessa Scout, soprattutto nel passaggio che recita “di aiutare il prossimo in ogni circostanza”. Ecco, la fratellanza universale potrebbe essere la sintesi di questa fantastica esperienza e il sogno da coltivare per il futuro”. Valentina proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo Potenza Picena 1, condividendo la sua esperienza. “Il racconto di Valentina, con la sua gioia genuina e la commozione contagiosa sprigionata dalle sue parole, ci infonde forza e speranza – ha detto il sindaco Noemi Tartabini – fratellanza, amicizia, condivisione dovrebbero essere le parole d’ordine per una società più civile e, soprattutto, più umana. Un importante elemento di riflessione per noi adulti”.
È tutto pronto per il VI Torneo Internazionale del Picchio che si svolgerà dal 1 al 3 settembre all’ Hockey Stadio di Potenza Picena. L’evento, organizzato dall’ASD Hockey Potentia in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena segna l’avvio della nuova stagione hockeistica e vedrà scendere in campo squadre di Hockey su Prato provenienti da tutta Italia e dall'estero: ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l’ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo di San Girio, attrezzato per l’occasione con area campeggio, scenderanno in campo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma Butterfly, Moncalvo Asti, Genova Bad Lake e Genova 80, Cernusco sul Naviglio, Bondeno, Avezzano, Aquila, Cagliari, Torte Santa Susanna di Brindisi e squadre provenienti da Zagabria (Croazia) e Bratislava (Slovacchia).
Oltre a sfidarsi nelle varie partite i partecipanti potranno divertirsi nel post gara grazie alla musica e all’ animazione che il Club di Potenza Picena non farà mancare. Il torneo si svolgerà in tre giornate. Si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni: “Un torneo cresciuto insieme al settore giovanile dell’hockey Potenza Picena – ha sottolineato il direttore tecnico Stefano Muscella – siamo passati dalle quattro squadre partecipanti alla prima edizione del 2018 alle 16 squadre di questa sesta edizione che da quest’anno ha una veste internazionale per la presenza di quattro squadre straniere. Un torneo che è diventato punto di riferimento giovanile a livello nazionale grazie all’impegno di tutta la società, dallo staff tecnico ai dirigenti fino al fondamentale apporto dei genitori. Sarà un bello spettacolo con ben 54 team divisi in 5 categorie che daranno vita a ben 142 partite”. La manifestazione ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena.
Scontro tra auto e moto: un giovane centauro trasportato a Torrette. È successo questa stamattina in località Porto Potenza, lungo la Statale Adriatica all’intersezione con via Dante Alighieri. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e un moto sono entrate in collisione.
Violento l’impatto tanto che il giovane di Civitanova che era in sella alla due ruote è stato sbalzato a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni del centauro - rimasto sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi.
È arrivata la conferma ufficiale dei due ulteriori finanziamenti chiesti dal comune di Potenza Picena relativi alla ristrutturazione e al miglioramento sismico dei beni comunali. Si tratta di un milione e 890 mila euro che vanno a finanziare i progetti per i lavori all’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex chiesa di Sant’Agostino (490 mila euro) e per l’ex Istituto di Avviamento Professionale, che si affaccia lungo Corso Vittorio Emanuele (1 milione e 400 mila euro).
"Due nuovi progetti che ampliano il già consistente pacchetto di interventi post sisma sul nostro territorio - ha sottolineato l'assessore Luisa Isidori -. Infatti, è a buon punto la progettazione della nuova scuola media di Porto Potenza Picena, che necessita di essere demolita e ricostruita, per la quale sono già stati fatti gli incontri con il personale didattico e con il Consiglio di Istituto. A Potenza Picena stanno procedendo le progettazioni dell’ex Convento di Sant’Agostino, attuale sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, del Palazzetto del Podestà e dell’asilo nido".
In questi giorni sono state avviate le procedure per effettuare gli affidamenti dei servizi tecnici inerenti la progettazione anche per gli ultimi due recentissimi finanziamenti, ovvero ex Avviamento ed Auditorium, al fine di rispettare le scadenze stabilite dalla struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma.
Papà e figlio vanno nel panico in mare: salvati da un giovane bagnino. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, presso lo stabilimento balneare Sun Beach, sul litorale di Porto Potenza Picena.
Il protagonista dell'intervento è Patrick Dichiara, ventenne di Civitanova Marche, da tre stagioni assistente bagnanti al Sun Beach, con la cooperativa Cluana Nantes. "Mentre ero in torretta - ci racconta -, ho notato un ragazzo di circa 11/12 anni che si allontanava da solo dalla riva fino ad arrivare a circa 4/5 metri dalla spiaggia".
"Sono subito entrato in allerta, sapendo che in quel punto il mare presenta uno scalino naturale sul fondale e si passa in maniera repentina da acqua bassa ad acqua alta - spiega Patrick -. Il ragazzo ha iniziato ad entrare nel panico perché non sapeva nuotare e, quindi, sono subito corso ad aiutarlo. Nel frattempo anche il papà, che si trovava sulla battigia, si è gettato in acqua, ma anche lui è stato sorpreso dallo scalino naturale, e non sapendo nuotare, riusciva a stento a tenersi a galla".
"Ho, quindi, soccorso entrambi e, giunti alla riva, li ho tranquillizzati perché vedevo che avevano provato molta paura. È successo tutto in pochi secondi, ma stanno tutti e due bene ora. Non sento di aver compiuto un atto eccezionale, ho soltanto compiuto il mio lavoro", conclude - mostrando grande maturità e profondo senso del dovere - il giovane Patrick.
Qualche giorno fa una pattuglia della polizia locale di Potenza Picena, mentre era impegnata in un servizio programmato in un'altra zona del comune, ha ricevuto una chiamata dal 112 per un intervento presso un tratto di spiaggia dell'arenile nord, dove molti cittadini avevano segnalato la presenza di nudisti e di cani che stavano facendo il bagno in mare.
Gli agenti, giunti sul posto, hanno proceduto identificando e sanzionando i bagnanti, sulla base di un’ordinanza sindacale e del mancato rispetto del regolamento comunale che vieta l’ingresso ai cani in spiaggia con appositi cartelli.
D’altro canto, il comune ribadisce in una nota "la sensibilità e l’attenzione all’argomento, evidenziata anche dall’adozione del progetto contro l'abbandono dei cani e al randagismo e dalle diverse manifestazioni dedicate agli animali organizzate o patrocinate dall'amministrazione"
"Per la prima volta, è stato realizzato uno sgambatoio pubblico - chiosano dal Comune -. Si sta lavorando per individuare spazi, anche demaniali, e procedure utili per rendere ancora più accessibile il nostro territorio agli animali da affezione".
(Foto di repertorio)
La Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale delle Marche ha approvato e finanziato con 3mila e 500 euro il progetto proposto dal comune di Potenza Picena incentrato sull’organizzazione di corsi sulla prevenzione dei conflitti, sulla gestione delle situazioni critiche sino all'autodifesa femminile.
Una tematica ritenuta dall'amministrazione comunale potentina di pressante attualità e di rilevante importanza sociale. Sono previsti tre incontri programmati per l'1, l'8 e il 15 settembre dalle ore 18:30 alle 21:30 presso il Palazzetto dello Sport di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Direttore del corso è Remo Grassetti coadiuvato dalla mental coach Solidea Vitali.
La partecipazione al corso è gratuita ma è prevista una quota di 20 euro per la copertura assicurativa. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è operativo il numero telefonico 346.1680746.
Si stanno definendo gli ultimi dettagli della 27^ edizione del Circuito Motociclistico del Chienti e Potenza - 7° Memorial Luca Lausdei, appuntamento che fa parte del prestigioso Circuito Tricolore ASI. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha iniziato a ricordare l’evento che fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo già nel 1988.
Il programma, sarà di tre giornate ad iniziare dal venerdì pomeriggio, e si presenta particolarmente articolato e coinvolgente per la bellezza dei percorsi, le iniziative culturali, e per la presenza di una madrina d’eccezione, l’attrice Sara Ricci, che parteciperà ai momenti più significativi della manifestazione. L’attrice romana vanta importanti e numerosi ruoli nel cinema, in teatro e nelle fiction tv: attualmente è impegnata in teatro con “Colombo, analisi di un omicidio”, che ha debuttato a Borgio Verezzi in Liguria, una prima interessante versione teatrale del tenente Colombo, personaggio protagonista della serie poliziesca di maggior successo a livello internazionale.
La prossima edizione del Chienti e Potenza presenta una nuova base logistica d’ospitalità a Castelraimondo presso l’Hotel Borgo Lanciano, e propone un itinerario affascinante nella seconda giornata di sabato 26 agosto. Con brevi tragitti inframezzati da utili soste per far riposare le “vecchiette” a due ruote e ideali per assaggiare le tipicità locali, i motociclisti attraverseranno gli ampi spazi delle zone di Colfiorito e di Montelago, che si scopriranno tra i saliscendi sospesi tra l’appennino umbro-marchigiano.
Iconico sarà il passaggio al Passo del Cornello a 813 metri d’altitudine, meta abituale dei motociclisti del centro Italia e non solo, ed interessante in mattinata anche l’incontro a Nocera Umbra con il Trofeo Città delle Acque per auto d’epoca che si svolgerà lo stesso weekend nella cittadina umbra. La giornata di domenica 27 agosto, dedicata alla Rievocazione, sarà diversa dalle precedenti edizioni pur rivestendo la consueta storicità dei percorsi, ricordando le straordinarie peculiarità di una manifestazione ideata dall’Unione Sportiva Tolentino, con il battesimo datato 23 marzo 1924.
Quella prima edizione era la prima prova del Campionato Italiano e fu massacrante per piloti e mezzi, come si evince dalla sibillina descrizione ufficiale riportata sul regolamento: “La prova si svolgerà con qualunque tempo sul percorso completamente chiuso Tolentino - San Severino - Serrapetrona - Caccamo - Belforte del Chienti - Tolentino - Km 36,900 da ripetersi otto volte, Km totali 295,200".
Il percorso venne descritto come “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare. Varie curve difficili perché di tipo rovesciato. Breccia sottile e tagliente sparsa su parecchi tratti del percorso. Il tutto condito con abbondante dose di fango calcinoso e viscidissimo che metteva a ben dura prova la stabilità della macchina e la valentia del guidatore:”
L’impegno del club CAEM/Scarfiotti nel ricordare quelle gesta sportive di un secolo fa, con motociclette altrettanto datate splendide nella loro conservazione e restauro, è arricchito oggi da una ricercata cura nell’ospitalità e nel gusto di assaporare le tipicità del maceratese. Sono attesi decine e decine di partecipanti da molte regioni d’Italia.
I militari della Stazione carabinieri di Porto Potenza hanno tratto in arresto in flagranza di reato, la notte di sabato, un giovane 22enne del luogo responsabile di furto aggravato in abitazione.
L’allarme è stato dato sul numero unico di emergenza 112 dalla figlia della proprietaria di casa che, mentre si preparava per uscire con le amiche, ha udito degli strani rumori provenire dall’appartamento, quindi, insospettita è andata a verificare e si è accorta che qualcuno aveva forzato la finestra ed era entrato in casa sua.
La ragazza ha subito individuato un giovane che stava rovistando tra le sue cose e, appena si è accorto della sua presenza, ha dapprima tentato inutilmente di fornire una giustificazione, poi ha invece cercato di guadagnare la fuga con la bici del padre della giovane che era in giardino.
La coraggiosa diciottenne non si è lasciata intimorire, ha subito attirato l’attenzione dei vicini, delle sue amiche e dei genitori - che intanto sono sopraggiunti - poi ha chiamato i carabinieri.
Giunti subito sul posto, insieme alla polizia locale, i militari hanno accertato che il malfattore si era appropriato del portafoglio della ragazza, che aveva prelevato dalla sua borsa riposta sul tavolo della cucina, e aveva inoltre rovistato ovunque per cercare soldi e valori. Il 22enne è stato, quindi, fermato e trasferito in caserma per la compiuta identificazione e la verbalizzazione dell’attività di polizia giudiziaria.
Nel corso dei controlli, il giovane è stato trovato in possesso di arnesi da scasso e di circa cinque grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, ovviamente sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria, quindi, stabilite le sue inequivocabili responsabilità in ordine all’accaduto, è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato di furto aggravato in abitazione, possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli e, inoltre, segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Quindi, giuste disposizioni del Pubblico Ministero, il 22enne è stato trasferito nella sua abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari fino alla mattinata odierna, quando sarà presentato dinanzi al Tribunale di Macerata per l’udienza di convalida e il giudizio di rito.
Il giovane è anche destinatario di provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche per due anni poiché , proprio nei giorni scorsi, si era reso responsabile di fatto analogo e per il quale era stato già denunciato in stato di libertà dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova Marche.
Il potentino Andrea Stefanelli, portacolori del Gruppo Ciclistico Avis Sassoferrato, si è aggiudicato il titolo marchigiano di ciclismo a cronometro nella categoria Master. Nei giorni scorsi il Comune di Rubianello, nel Fermano, ha ospitato il campionato regionale a cronometro individuale di ciclismo su strada in cui Andrea Stefanelli ha percorso i circa 9 chilometri del tracciato in 13 minuti e 8 secondi, ad una media di oltre 41 km orari.
Tempo che gli è valso il primo posto lasciando indietro di 12 secondi Mario Viozzi del G.S. Pupilli di Grottazzolina e di ben 33 secondi il terzo classificato Andrea Giglietti del Pedale Fermano. “Un ringraziamento speciale va a mio fratello Luca (ndr. già azzurro di ciclismo su pista) – ha riferito il neo campione delle Marche – che mi ha preparato nei giorni precedenti alla gara in maniera perfetta, al patron Roberto Baldoni per il supporto tecnico e, ovviamente, alla storica società Avis Sassoferrato che mi ha sempre sostenuto”.
Incastonata nei vicoli del centro storico di Montesanto c’è una "bottega elegante" dove l’arte e il buon gusto pregnano quei locali antichi. Una scommessa fatta col cuore il 3 maggio del 1998 quando le porte del negozio di oggettistica (e molto altro), in via Tripoli, si sono aperte al pubblico.
Nel nome "With Love" c’è tutto. Anche e soprattutto l’attaccamento al territorio. Dopo 25 anni Andrea Pierella, ogni mattina, apre ancora le imposte di quella bottega che regala sogni. L'altra mattina, a sorpresa, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore al Commercio Paolo Scocco hanno fatto visita ad Andrea nel suo antro delle meraviglie per celebrare il quarto di secolo di attività commerciale.
Il primo cittadino di Potenza Picena ha consegnato ad Andrea Pierella una pergamena, realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, "per i suoi 25 anni di attività svolta con passione, dedizione e competenza all’interno del tessuto sociale ed economico della Città, con riconoscenza e gratitudine".
La Giunta municipale ha integrato con ulteriori 30 mila euro il progetto per i lavori di ristrutturazione di Porta Galiziano. L’intervento economico si è reso necessario per il completamento delle opere a causa dell’aumento del costo dei materiali.
“I lavori proseguiranno con la messa in opera del nuovo impianto di illuminazione e gli arredi – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – nell’integrazione si è previsto, inoltre, un verde progettato e relativo impianto di irrigazione”.
All’impegno di spesa iniziale di 90 mila euro (60 mila euro provenienti dal bando per il decoro urbano e 30 mila euro di compartecipazione comunale) sono stati aggiunti ulteriori 30 mila euro ad integrazione.
In occasione del raduno della Nazionale Italiana di basket in carrozzina presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa "Giulio Onesti" di Roma, prima di volare a Rotterdam per la fase finale dei Campionati Europei validi per la qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024, il nuovo direttivo del Santo Stefano Sport di Porto Potenza Picena ha fatto visita ai suoi tre atleti convocati in maglia azzurra Andrea Giaretti, Sabri Bedzeti e Dimitri Tanghe unitamente al coach dei portopotentini Roberto Ceriscioli in veste di vice allenatore della Nazionale Italiana.
Lo storico presidente del club marchigiano, Mario Ferraresi - accompagnato dal vice presidente Antonio Bortone, dalla consigliera Lorella Miccini e dal direttore sportivo Michele Emili - ha avuto un incontro ufficiale con il presidente della Federazione Italiana Basket in Carrozzina Fernando Zappile e con la segretaria generale Alessia Ferri.
Si è parlato del prossimo campionato nazionale di serie A e auspicato un proficuo rapporto di collaborazione per far crescere ulteriormente il movimento del basket in carrozzina in Italia, soprattutto alla luce del quinto posto ottenuto dagli azzurri di Carlo Di Giusto e Roby Ceriscioli ai mondiali di Dubai dello scorso giugno, dove gli atleti targati Santo Stefano hanno svolto un ruolo da protagonisti, tanto da essere stati tutti confermati per gli europei in Olanda che inizieranno il prossimo 8 agosto.
Procedono secondo cronoprogramma i lavori per il ripristino e il restauro conservativo della storica fonte di Galiziano, situata di fronte al Poliambulatorio della città alta di Potenza Picena. L’opera, del costo complessivo di 67 mila euro (dei quali 20 mila conferiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata ed i restanti 47 in quota comunale) è affidata alla ditta Clementoni di Potenza Picena.
"Monitoriamo settimanalmente l’andamento dei cantieri in capo al Comune -ha riferito l'ssessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – e quello della Fonte di Galiziano è tra i più interessanti dal punto di vista storico. Ad ogni passaggio quelle pietre ci raccontano qualcosa di nuovo sulla vita e sulle vicende passate del nostro paese".
Nei giorni scorsi è collassato, per vetustà, il tetto della Fonte "La Concia". L'amministrazione comunale ha interessato subito l’Ufficio Tecnico e gli Enti sovracomunali per la tutela dei beni storici ed architettonici in modo da concordare un adeguato intervento di ripristino della copertura.
Le vie del centro storico si trasformano in luoghi di incontro, tra persone, musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 7 al 9 agosto torna R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival “sui generis” dal carattere r’n’r con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. “Making of” è il tema scelto per l’edizione 2023. Si parte lunedì 7 agosto alle 18.30 con l’inaugurazione delle esposizioni, l’inizio dei talks, e l’apertura del mercatino del vinile e dell’area food.
I protagonisti indiscussi di quest’anno sono senza dubbio i “Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club”. I 10 musicisti cubani, eredi diretti della formazione originale che ha regalato al mondo il calore e la magia della musica tradizionale cubana, saliranno sul palco del Belvedere donatori di sangue (Pincio) lunedì 7 agosto alle 21.30 circa: quella che si prospetta è una serata magica dalle vibrazioni irresistibili, un piccolo viaggio oltreoceano fino al cuore dell’Havana. Prima e dopo il concerto a far ballare il pubblico saranno i dj Curl Menghi e LOW.E.
Immancabili le mostre dedicate ai padrini del Festival. Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, avrà la sua esposizione rock “Music Dome”, che combina un allestimento fisico alla nuovissima tecnologia del metaverso, elaborata da Matteo Malatini – con un Massimo Cotto virtuale come ospite d’eccezione - all’interno della meravigliosa cornice dello storico Teatro B. Mugellini. Grazie a un’opera inedita del regista e filmmaker Gianluca Grandinetti è stata creata l’installazione artistica immersiva dal titolo “Reflections” in Piazza Matteotti 2. A curare gli allestimenti delle due mostre principali anche quest’anno è Alberto Vallesi Design Studio con il prezioso supporto per il light design de iGuzzini, azienda che continua a sostenere con entusiasmo il Festival come main partner.
Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: martedì 8 agosto si esibiranno in concerto nella splendida location del Pincio i “Leda” e a seguire il dj set del collettivo recanatese “5 pezzi facili”. Il festival si conclude mercoledì 9 agosto con il concerto dei “The Fottutissimi” alle 21.30 e a seguire l’ultima super ospite sarà EVA POLES dei Prozac+ con il suo dj set.
Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: presso la palestra Jigoro Kano al Pincio di Potenza Picena l’incontro tra i meravigliosi Bonsai del “Bonsai Club 95” e la “Musica a Fumetto”, che prevede esposizioni e attività legate ai fumetti a tema musicale, curate dalla fumetteria Megacomics di Civitanova Marche; l’esposizione di strumenti musicali dell’azienda Oroboro Guitars di Castelfidardo presso la Sala Boccabianca. Presso via Tripoli imperdibile appuntamento, dalle 18.30 in poi, per gli appassionati del genere con il mercatino del vinile. Ancora al Belvedere Donatori di Sangue il pre-concerto sarà animato dalle interviste agli ospiti del Festival dei ragazzi dell’agenzia creativa Corner5. Allestita verso largo Leopardi anche una ricca area food e beverage operativa dalle 18.30 in poi.
Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival. L’iniziativa è interamente organizzata dall’associazione Nevermind, composta da giovani del territorio, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
Nella serata di sabato, la piazza di Porto Potenza Picena, antistante la Chiesa Corpus Christi, da sempre culla di emozioni e pensieri della gente della comunità, ha accolto il mitico Dodi Battaglia nell'unica data per le Marche del suo tour 2023.
Dodi, con le storiche canzoni dei Pooh, ha fatto cantare tutti gli spettatori, lasciando un nuovo emozionante ricordo nel cuore di ciascuno dei presenti, che hanno letteralmente gremito l'intera area del concerto.
L’evento, fase clou della festa di Sant'Anna, ha anche visto la presenza del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, il quale ha omaggiato Dodi Battaglia con un’opera bronzea (il Picchio che simboleggia le Marche), in occasione del conferimento del Premio alla Carriera del cantante.
Un legame che affonda le sue radici nei primi anni Novanta, quello tra Elettromedia, azienda di Potenza Picena leader mondiale nel mercato car audio per la produzione di amplificatori, altoparlanti, processori e accessori per l’installazione professionale, e la Cina.
Una joint venture e un’amicizia, che giovedì hanno portato una delegazione della contea di Jiashan, dove Elettromedia ha la sua sede cinese, “Lavoce”, a fare visita alla casa madre. E, soprattutto, sottoscrivere con Elettromedia, nella persona dell’amministratore unico Maurizio Riccobelli, un memorandum d’intesa per ampliare gli investimenti congiunti nella nuova area tecnologica pianificata nella cittadina di Jiashan. Questo a dimostrazione del fatto che - padre Matteo Ricci docet- un’esperienza basata su progettualità, coinvolgimento delle parti su obiettivi comuni e rispetto non può che portare i frutti desiderati.
Così in settimana il sindaco del governo popolare di Jiashan Zhang Xifeng (vicesegretario del partito del CPC), il direttore dell’ufficio sviluppo Huang Bin, il direttore dell’ufficio finanziario Chen Weiqiang, il direttore del distretto di Yaozhuang della città del governo popolare di Jiashan, Zhang Yun e il vicedirettore del comitato di gestione delle zone di sviluppo economico e tecnologico Hu Shengrong, accompagnati dal ceo de Lavoce Eric Cheng, sono stati accolti dal presidente del gruppo Elettromedia Pietro Pantaleone e da Riccobelli.
Un incontro molto proficuo, a cui hanno partecipato Confindustria Macerata e amministrazione comunale, con il sindaco Noemi Tartabini, l’assessore al turismo e alla cultura Tommaso Ruffini e il consigliere Catia Mei. Anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha voluto stringere la mano ai rappresentanti cinesi.
“Sono rimasto particolarmente colpito dalla serietà e dalla passione che mettete nel vostro lavoro – ha detto il sindaco della contea di Jiashan rivolgendosi ai vertici e al personale dell’azienda -. Complimenti anche per la vostra città, piena di storia e paesaggi unici. Tutto il gruppo vi ringrazia”.
La delegazione, infatti, prima della firma del memorandum nel Palazzo comunale di Potenza Picena, ha passeggiato per il centro storico, ammirato i telai delle Figlie dell’Addolorata (lo storico laboratorio tessile delle suore), il teatro Bruno Mugellini e la Cappella dei Contadini. Con cena finale al Pincio, al tramonto, a base di prodotti tipici del territorio.
Una giornata da incorniciare per Elettromedia. “L’accordo firmato con la comunità di Jiashan – ha commentato il presidente Pantaleone – è per noi un grande risultato, frutto di una relazione iniziata trent’anni fa e fondata sul rispetto, sul principio “win win” (io vinco - tu vinci), sulla stima e sull’amicizia che da sempre legano la nostra terra e quella cinese per cultura e business”. Erano gli inizi degli anni Novanta quando personale qualificato di Elettromedia organizzava missioni in Taiwan, Malesia e Cina.
Intuendone le enormi potenzialità, non solo in termini di fornitura di prodotti, ma anche in termini di vendita, Elettromedia decise di investire più direttamente su quel mercato. Nel 2007 cominciarono i primi contatti con un fornitore di Jiashan che portarono poi, nel 2008, a dare vita a una joint venture per la produzione di altoparlanti. Questa venne realizzata con un investimento congiunto di oltre 12 milioni di dollari.
Nacque Lavoce: 32.000 metri quadrati tra laboratori e opificio, sei linee di produzione. Nel 2016, di comune accordo con il partner cinese, Elettromedia ne ha acquisito la totale partecipazione.
Questa storia permette oggi a Elettromedia di avere le risorse necessarie per investire sempre di più nell’innovazione anche qui in Italia. Attualmente l’azienda occupa 90 collaboratori, di cui più di 40, principalmente ingegneri, impiegati nell’area ricerca e sviluppo. I suoi prodotti sono apprezzati in tutto il mondo.
Dieci giorni di puro divertimento a Porto Potenza Picena. Sono quelli promessi dall’Associazione Festa di Sant’Anna in occasione dell’edizione 2023 dell’evento, che si terrà dal 21 al 30 luglio.
Quest’anno la festa, che ha il tema “In una goccia d’acqua, c’è il segreto di tutti gli oceani sconfinati”, si è prefissa il proposito benefico di sostenere la missione del gruppo locale del Rione Musicisti in favore dell’Ospedale di Dubbo e dei bambini orfani in Etiopia.
Ci sarà anche la "Lotteria dei Buoni" con 10 premi costituiti esclusivamente da buoni spendibili per beni "molto utili", come li definiscono gli organizzatori. I primi tre premi sono: un buono spesa alimentare di 5mila euro; buoni benzina per 2mila euro; buono spesa di mille euro spendibile da Med Store.
Immancabile anche l'evento religioso, il 26 sera: la Santa Messa per la Patrona Sant’Anna, presenziata dal vescovo della Diocesi di Fermo, Rocco Pennacchio, e seguita dalla tradizionale processione per le vie del paese.
Inoltre, sono previste svariate opportunità per tutti i gusti di ogni fascia d’età: il 21, grande apertura con l’allegria dei Folkappanda; 22 luglio, musica e food rievocando Bud Spencer e Terence Hill; il 23 serata dedicata ai bambini con Cartoon Band e Portolandia; il 24 luglio, grandi risate con Gli Instabili; 25 luglio, appuntamento con la musica delle band locali; 27 luglio, Orchestra show con Roberto Polisano Band; il 28 i giovani possono scatenarsi ballando con la musica dei Top 80 e Alberto Camerini; il 29 luglio serata dedicata ai più romantici con le memorabili canzoni dei Pooh cantate direttamente dallo storico chitarrista Dodi Battaglia e la sua Band; il 30, serata conclusiva con il comico Luccisano e l’ospite Sofia Tornambene, per premiare gli addobbi locali e per l’estrazione della "Lotteria dei Buoni".
Immancabile anche il punto ristoro. Dal 22 al 23 luglio si potranno trovare proposta a tema Old West stile Terence Hill, per poi dal 27 al 30 luglio godere della maxi grigliata del Rione Musicisti. La tradizione Fiera, invece, si svolgerà per tutta la giornata del 27 luglio.
Vendita abusiva in spiaggia: arrivano le denunce. È il risultato del pattugliamento dell’arenile portopotentino messo in atto dalla polizia locale per garantire la pubblica sicurezza e la repressione del fenomeno dell’abusivismo del commercio ambulante.
In totale sono stati effettuati tre sequestri di merce contraffatta, avvenuti nel tratto di spiaggia tra il Camping Regina e il Natural Village, e sono state sporte altrettante denunce contro ignoti, visto che i venditori si sono dati alla fuga. L’operazione è stata coordinata dall’ispettore Luca Torresi e dal vice ispettore Simone Paolucci.
"Non si tratta, come talvolta ci viene addebitato, di prendersela con dei poveri disgraziati che non fanno nulla di male - ha sottolineato l’assessore al commercio, Paolo Scocco - ma bensì di far rispettare la legge e tutelare il commercio legale. Purtroppo, dietro al fenomeno della vendita abusiva in spiaggia spesso si nascondono vere e proprie attività criminali che hanno come terminali, loro malgrado, persone disperate che vengono sfruttate dalla malavita organizzata".
Tutti insieme come ai vecchi tempi, reunion per la classe 5° A di Porto Potenza Picena con la maestra Giovanna Spinaci, dopo quasi 45 anni. L'occasione perfetta per ritrovarsi con i vecchi compagni di banco della scuola primaria è stata quella di un pranzo conviviale all'Osteria Da Lo Moro di Potenza Picena.
Nonostante gli anni passati, la carica e l’entusiasmo sono rimasti intatti, come la voglia di condividere la propria storia di vita: da chi è diventato ingegnere a chi ha seguito la strada da allenatore di pallavolo. Incontrare la signora Giovanna, quella che per loro fu una seconda mamma, è stato poi un momento davvero emozionante.
Gli alunni della 5’A erano 24, ma per impegni personali per il pranzo a riunirsi sono stati in 16: Antioca Conconi, Romano Giannni, Elisabetta Zorzi, Massimiliano Galassi, Gianluca Giustozzi, Gianluca Margaritini, Roberta Grieco, Tania Ciarrocca, Carla Tartabini, Marina Simoni, Marco Beccerica, Pierluigi Collu, Orietta Gelosi, Emanuela Pantanetti e Andrea Marzioli
"Circa un paio di mesi fa - ci racconta Romano Giannini, oggi secondo allenatore della Lube Volley - ci siamo incontrati virtualmente tramite un gruppo WhatsApp e abbiamo poi deciso di rivederci per trascorrere, un bel pranzo insieme con la maestra".
Per la maestra Spinaci, elegantissima come sempre e ancora molto energica, un omaggio floreale per dirle ancora una volta "grazie" e una cornice raffigurante due momenti del passato.
La maestra ha portato a tutti noi un libricino con foto a colori e dedica, iniziativa molto gradita e piacevole che raccontava in poche righe le caratteristiche di ogni alunno. "Il desiderio di ognuno di noi era quello di incontrarci come i vecchi tempi - aggiunge Giannini - non c’è mai stato un distacco vero e proprio, siamo rimasti una bella classe ed è grazie all’impronta dataci dalla maestra Giovanna. Siamo rimasti sempre uniti pur non vedendoci ed è stato bello scoprire le nostre vite attuali".