Si ripete il gesto di generosità Potenza Picena, dei Riders Douhet Vintage Motorcycle divisione Motoclub Franco Uncini che nei giorni scorsi ha consegnato il ricavato del motoraduno all'Anffas locale.
Svoltosi alla fine di luglio il raduno ha visto protagonisti decine di motociclisti per una due giorni all'insegna delle due ruote, di musica e di spettacolo.
Nel corso di una serata evento nella sede del Motoclub a Montecanepino il presidente Antonio Tarica ha consegnato nelle mani della Presidentessa dell'Anffas Cecilia Latini l'assegno con il ricavato della festa.
L'Anffas Onlus Potenza Picena, a nome di tutti i soci, rinnova pubblicamente il ringraziamento per il prezioso contributo che aiuterà a realizzare ed implementare le attività rivolte ad i ragazzi del centro potentino.
La spiaggia antistante il Pontino Spinaci, sull'arenile sud di Porto Potenza Picena, è stato lo spazio scelto per l'iniziativa eco - ambientale "Puliamo il Mondo" organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e con la collaborazione del Cosmari.
Accompagnati dai loro professori, studentesse e studenti delle classi 2^ B e 2^ C, sono stati accolti in spiaggia dall'assessore all'ambiente, Giulio Casciotti, che ha subito spiegato le finalità dell'iniziativa volta a sensibilizzare a un adeguato comportamento improntato al rispetto della natura e alla formazione di una coscienza ambientale, partendo proprio dai più giovani.
La cinquantina di "operatori ecologici" in erba hanno setacciato un ampio spazio di spiaggia ripulendolo dagli elementi estranei all'ecosistema come plastiche, cicche di sigarette, vetri, pezzi di metallo, parti di reti da pesca. Un particolare ringraziamento alla dirigente e agli insegnanti dell'istituto comprensivo "Raffaello Sanzio", a Legambiente Marche, agli operatori del Cosmari e alla polizia locale per la fattiva collaborazione.
Due riconoscimenti di prestigio nel giro di quattro giorni, che confermano la capacità del Gruppo Elettromedia S.p.A. di interpretare al meglio le dinamiche dei mercati di riferimento. Sia in Europa che negli Usa.
L’azienda di Potenza Picena, leader mondiale nel mercato dell’audio professionale, car, marine e powersports, è volata venerdì 29 settembre a Londra, precisamente all’ippodromo di Ascot.
È stato lo sviluppatore del software vincitore, l’ingegnere Ferdinando Foresi, a ritirare il riconoscimento Eisa Award per la categoria In-car Dsp software (Expert imaging and sound association, associazione di 55 riviste specializzate di 29 Paesi). Si tratta del 22° premio, dal 2003.
Queste le motivazioni della giuria, che hanno spinto a considerare il software “Bit Drive” di Audison, storico brand di Elettromedia, il prodotto più innovativo dell’anno: "È il perfetto strumento per ottenere il massimo dai più recenti - e futuri - dispositivi basati su Dsp (elaborazione digitale del suono, ndr). Presentando le sue funzionalità avanzate attraverso una nuova e sempre più intuitiva Gui (interfaccia grafica utente), offre facilità d’uso e velocità nei compiti complessi e rende la configurazione con sistemi standard un gioco da ragazzi (…)".
Un nuovo traguardo è stato raggiunto martedì 3 ottobre a Tampa, in Florida, alla fiera più importante al mondo per la componentistica nautica: l’Ibex (The International boatbuilders’ exhibition & conference). In rappresentanza del Gruppo, il direttore tecnico Luca Girotti con Newly Rossetti (sviluppo prodotto) e Angelo Reschini (key account manager della divisione marine).
“Gli Stati Uniti coprono oltre l’80% del mercato nautico internazionale - commenta Marco Pantaleone, Hertz Marine product manager -. E il fatto che la commissione tecnica di altissimo livello dell’Ibex ci abbia premiato con l’Innovation Award per esserci distinti fra tante aziende con l’Hertz Tower Speaker HTX 8H (per la categoria entertainment), ritenuto anche questo il prodotto più innovativo dell’anno, è motivo di grande orgoglio. Ciò crea valore nei mercati di riferimento, grazie anche alla nostra lunga esperienza nel settore dell’audio professionale con il brand Lavoce Italiana".
Con l’intento di rispondere ai bisogni e servire al meglio i clienti marine produttori di imbarcazioni negli Usa, lo scorso marzo è stata inaugurata una sede nel Tennessee, con la costituzione dell’Elettromedia Corporation. È stato un passo fondamentale per l’azienda che, con questa operazione, è entrata in modo diretto in Nord America.
"Gli ultimi riconoscimenti ci fanno guardare ancora di più al futuro. Premiano anche la nostra strategia di espansione - aggiunge Marco -, che non ha ceduto al post-pandemia, anzi".
"La nostra mission aziendale – interviene soddisfatto il presidente del Gruppo Elettromedia Pietro Pantaleone (padre di Marco) – è proprio rendere la tecnologia alla portata di tutti. Ergonomia, sviluppo di algoritmi per avere i risultati migliori, intelligenza artificiale nel processamento audio e chiarezza del suono, calibrato in auto come a casa, sono le parole chiave. Abbiamo scelto di investire, da sempre, nella ricerca e di farne il nostro punto di forza. La gestione aziendale è fondata su pianificazione strategica e attenzione alle risorse umane".
Attualmente la sede di Potenza Picena occupa oltre 80 collaboratori, di cui più di 40 impiegati nell’area ricerca e sviluppo. C’è un team dedicato appositamente alla ricerca e all’innovazione scientifica, che collabora con il Politecnico di Milano.
Remo Scoccia è il nuovo coordinatore comunale di Potenza Picena del Movimento civico “Dimensione Marche”. Impegnato da sempre nel mondo dello sport e del volontariato, Scoccia sarà la figura di riferimento territoriale del Movimento civico: “Stiamo già lavorando per formare un gruppo di lavoro – ha riferito il nuovo coordinatore potentino di Dimensione Marche – pronto ad interfacciarsi sia con la pubblica amministrazione che con le varie realtà private e del mondo dell’associazionismo”.
Dimensione Marche negli ultimi mesi ha registrato un numero crescente di adesioni, anche da parte di sindaci ed amministratori pubblici, allargando il suo raggio di azione a tutta la regione: “Il nostro obiettivo è quello di mettere insieme persone di buona volontà con un ampio ventaglio di professionalità ed esperienze, svincolate da barriere ideologiche, che abbiano a cuore la crescita ed il miglioramento della qualità della vita nella nostra Regione – ha sottolineato il coordinatore regionale di Dimensione Marche, Giovanni Casoni – si tratta di un movimento che vuole rappresentare tutti i territori partendo da un discorso civico.
"Tramite i nostri rappresentanti, sia essi comunali che provinciali, intendiamo dare supporto alle Amministrazioni locali in un’ottica di collaborazione mettendo a disposizione competenze specifiche, qualora se ne ravvisasse la necessità, e con una prospettiva di rete territoriale solidale”.
Cento anni di vita, cento anni di storia personale che si intrecciano, inevitabilmente, con quella del comune. Luigi Gratti, anconetano di nascita ma potentino di adozione, ha festeggiato il suo primo secolo in maniera speciale: ospite d'onore in Municipio dove il sindaco Noemi Tartabini lo ha ricevuto, insieme a gran parte della famiglia Gratti, in Sala Giunta.
Luigi è stato capo stazione a Porto Potenza Picena dal 1959 al 1974, ma la sua carriera da ferroviere è iniziata nel 1940, a soli 17 anni. Sposatosi nel 1943 a soli 20 anni, poco dopo venne mandato, sempre come ferroviere, in zona di guerra in Croazia.
Dal matrimonio con l’amatissima Gallina Baldoni, durato ben 73 anni, ha avuto quattro figli e una schiera di nipoti e pronipoti. Grande appassionato di bocce è stato a lungo presidente della "Bocciofila Delfino" di Porto Potenza Picena ed ha partecipato a due edizioni dei campionati italiani. Alla presenza dei figli, generi, nuore e nipoti, Luigi Gratti ha ricevuto dal sindaco Tartabini una pergamena personalizzata per i 100 anni di vita, realizzata dall'artista Giusi Riccobelli.
Nota a margine - da vero gentleman d'altri tempi, il signor Luigi appena arrivato in Comune ha voluto omaggiare con un mazzo di fiori, per ringraziare dell'invito e dell'attenzione avuta nei suoi confronti, sia il sindaco Noemi Tartabini che la segretaria del primo cittadino Sonia Mogliani.
La Fiab Marche organizza, con Emergency Macerata, una pedalata guidata lungo la ciclovia Adriatica per raccogliere fondi e diffondere i valori della difesa dei più deboli
Domenica 8 ottobre 2023 la FIAB pedala per/con Emergency. Il coordinamento Marche della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) organizza una passeggiata in bici, da Civitanova Marche a Porto Recanati, attraversando l’intero comune di Potenza Picena, per visitare, pedalando, i luoghi più belli della costa maceratese.
I tre Comuni interessati, Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, congiuntamente, hanno concesso tutti il patrocinio e supportano la manifestazione, concretamente, in tutte le attività organizzative.
"Durante la passeggiata si transiterà nei luoghi più belli della nostra costa, come l’area floristica a Civitanova, alla foce del Torrente Caronte, il Belvedere e i “laghetti”, straordinarie aree naturalistiche di Porto Potenza Picena, o il lungomare pedonale di Porto Recanati, esempio virtuoso di qualità cittadina", fa sapere la Fiab.
"Il tema della pedalata è quello della difesa dei diritti di tutti, a partire dai più deboli e, quindi, si approfondiranno anche alcune tematiche che stanno a cuore a tutte le associazioni che supportano e partecipano all’iniziativa quali: l’Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena, l’Anffas con le sezioni di Civitanova e Potenza Picena, Genitori Uniti di Civitanova Marche e l’ASD Monti Azzurri di Caldarola".
"Sotto i riflettori: la necessità di un accesso pedonale e ciclabile sui due sensi al sottopasso pedonale di via Aldo Moro, alla fine del lungomare nord di Civitanova, e l’accesso disabili e/o bici alle stazioni ferroviarie di Potenza Picena e Porto Recanati, la prima facilmente risolvibile sul binario 2 con un ingresso dal Belvedere, la seconda attraverso la realizzazione delle dovute rampe nello spazio dell’ex-binario 1".
Appuntamento domenica dalle ore 9:30 al Varco sul Mare di Civitanova Marche per una colazione, offerta dal Comune di Civitanova, e la registrazione e iscrizione dei partecipanti: è prevista una offerta di almeno 10 euro di cui 3 vanno alla assicurazione infortuni e 7 in donazione per Emergency. La partenza alle ore 10:30 sotto l’arco che caratterizza il Lido di Civitanova e l’arrivo è previsto per le ore 13:30-14:00 a Porto Recanati all’ombra del meraviglioso Castello Svevo in piazza Brancondi.
Il tragitto è previsto lungo la ciclovia Adriatica, su piste ciclabili, ove presenti, oppure su tratti di strada resi sicuri dalla scorta delle pattuglie della Polizia Municipale dei tre Comuni interessati.
Lungo il tragitto sono previsti tre punti di sosta durante i quali sarà possibile riposarsi e nella sosta a Porto Potenza Picena assumere generi di conforto messi a disposizione dal Comune di Potenza Picena. All’arrivo invece il Comune di Porto Recanati offrirà la merenda-pranzo per chi arriverà al termine del percorso.
Le biciclette da utilizzare per la passeggiata potranno essere proprie o prese a noleggio: nel primo caso le bici potranno essere trasportate al punto di ritrovo per la partenza sia con mezzi propri che tramite treno. La formula treno+bici funziona perfettamente e ci sono treni in coincidenza sia da nord che da sud che arrivano in orario utile per la partenza o che tornano dopo l’arrivo. Nel secondo caso, invece, ci si potrà rivolgere, con un certo anticipo, al bicinoleggio Massetani, convenzionato con l’organizzazione che provvederà poi a ritirare la bici all’arrivo a Porto Recanati qualora non si voglia rientrare in bici.
Per il rientro, infatti, se si avranno ancora le forze si potrà tornare anche in bici nel pomeriggio con un gruppo in auto-organizzazione. Il contributo di 10 euro è richiesto ai partecipanti adulti, da versare al momento della registrazione a Civitanova, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 14 anni di età. Tale importo sarà destinato in piccola parte per le spese assicurative ed organizzative mentre, in maggior parte, sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency.
Il calcio visto e vissuto dagli spalti, da coloro che supportano con il loro tifo e la propria passione la squadra del cuore tanto da essere definiti “il dodicesimo uomo”. Spesso fuori dai riflettori ed altrettanto spesso inclusi in un mondo a parte, talvolta dettato da stereotipi non sempre gratificanti. Ma nella maggior parte dei casi è una vera e propria fede calcistica legata al territorio che rappresentano e nel quale si identificano con orgoglio. Sono gli Ultras.
Con un’introspezione fatta di immagini e testimonianze, la casa di produzione ascolana Looks Video ha individuato lo storico gruppo degli Ultras Potenza Picena 1977 per un documentario che vuole ripercorrere il cammino e l’evoluzione del gruppo, dalla nascita fino ad oggi.
“Il documentario vuole raccontare – ha precisato il direttore esecutivo della Looks Video, Luca Marcelli - cosa ha significato e cosa significa essere tifoso del Potenza Picena Calcio 1945, una delle società più longeve nonchè una piazza storica del calcio dilettantistico marchigiano, che si è sempre distinta per un fortissimo connubio tra la tifoseria, la squadra e la città.”
La proposta ha trovato il supporto dell’Associazione Commercianti “I Piceni” e di diverse imprese partner, nonché dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena con l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini: “Il calcio per Potenza Picena rappresenta da sempre un ambiente dove si vive un forte senso di appartenenza e di attaccamento alla Città. Raccontarlo con gli occhi e con il cuore del tifo potentino sarà sicuramente una bella esperienza per la nostra comunità e non solo".
Il palinsesto prevede interviste ai tifosi, ai rappresentanti dei vari gruppi ultras che sono sorti dal 1977 ai giorni nostri, agli ex Presidenti, ai calciatori ed agli allenatori che si sono succeduti in quasi mezzo secolo.
Entusiasmo e gratitudine da parte di Nazzareno Basili "Neno" e Robertino Romagnoli "Zippo" del gruppo Ultras 1977: “Il documentario vuole valorizzazione al meglio questa importante tradizione che ha unito intere generazioni di tifosi e che ancora oggi continua e che ci rende fieri di essere potentini. Ringraziamo l'amministrazione comunale e tutti gli sponsor che hanno creduto nel progetto, la Look Video e Luca Marcelli per aver dato vita ai nostri ricordi e tutti coloro che hanno partecipato al documentario e che hanno messo a disposizione il loro tempo per raccontare una straordinaria storia che ha reso celebre la nostra amata Potenza Picena in tutte le Marche. Invitiamo i cittadini a recarsi domenica 1 ottobre alle 15:30, allo Stadio F.Scarfiotti per la partita della Potentina, per contribuire con la loro presenza e il loro tifo alla realizzazione del documentario".
Potenza Picena si prepara a vivere l’ultimo weekend della 61ª edizione del Grappolo d’oro, la tradizionale festa che celebra il vino e la cultura del territorio. Dopo il successo della serata di venerdì scorso, con il dj Prezioso a far ballare una piazza gremita, la manifestazione si è dovuta interrompere a causa del maltempo. Ma non c’è tempo per gli sconforti: da venerdì 29 a sabato 30 settembre, la festa riprende con tante iniziative per tutti i gusti.
Venerdì 29 sarà la notte d’oro nel centro storico, con le locande aperte, gli artisti di strada e i dj a creare un’atmosfera magica. In piazza Tributo Nazionale, il concerto di Jovanotti Fortunati e il special guest Samuel, voce dei Subsonica, faranno scatenare il pubblico con le loro hit.
Sabato 30, invece, sarà la volta dei carri allegorici, i protagonisti indiscussi della festa. Ogni carro, realizzato con cura e fantasia dai carristi locali, porterà in scena uno spettacolo con oltre 60 figuranti. I carri sfileranno eccezionalmente in notturna, per rendere ancora più suggestiva la loro esibizione. Anche sabato sera le locande saranno aperte, così come i gruppi folkloristici e i dj che animeranno le vie del paese. In piazza, il gran finale con il concerto dei Folkantina, la band che propone una rivisitazione moderna della musica popolare.
Il Grappolo d’oro è più di una semplice festa: è un evento che racconta la storia e l’identità di Potenza Picena, il suo legame con la terra e il vino, la sua voglia di divertirsi e di accogliere, facendo divertire.
In un simulato scenario di evento catastrofico naturale, presso la base della 114^ Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena, si è svolta l'esercitazione nazionale "Elettra 2023" che ha visto impegnati diversi reparti dell'Aeronautica Militare, la Croce Rossa Italiana con il Comitato Regionale delle Marche e il Comitato Locale di Porto Potenza Picena.
Accolti dal generale Sandro Sanasi, comandante della 4^Brigata Tlc Dq/Av di Borgo Piave e dal capitano Luciano Speranza, comandante della 114^ Squadriglia Radar Remota, la dirigente Alessandra Gattari, i professori Maya Katerina Scheggia, Marco Blunno e la rappresentanza studentesca nelle persone di Lorenzo Sbarbati, Claudio Andrea Marinacci, Simone Sciamanna, Jacopo Mazzocca ed Emiryam Ibraimi hanno assistito a diverse fasi e situazioni di soccorso/assistenza messe in atto con modalità di cooperazione civile-militare, di particolare impatto emotivo nonché di valenza formativa.
L’evento, che ha visto presenti autorità civili e militari, tra i quali il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, è stato un'importante occasione per la comunità del “Gentili” che ha consentito di conoscere il prezioso lavoro svolto in contesti di emergenza e il valore dell’operato di tanti militari e volontari che agiscono con umiltà e umanità, senza ribalte né riflettori ma con profondo senso del dovere. Una grande lezione per tutti e per la quale l’Istituto maceratese ringrazia la Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena.
I ragazzi dell'Under 14 dell'Hockey Potenza Picena, in rappresentanza della regione Marche, sono stati protagonisti dell'edizione del Trofeo Coni 2023 in Basilicata aggiudicandosi la medaglia d'oro per la loro categoria.
La mini Olimpiade italiana ha coinvolto ben 16 squadre in rappresentanza di altrettante regioni: le Marche si sono classificate al primo posto, davanti a Trentino, Piemonte ed Emilia Romagna. Divertimento, amicizia e spirito di squadra sono stati i valori scesi in campo insieme ai giovani atleti potentini.
I militari della Stazione carabinieri di Potenza Picena, al termine di una complessa e prolungata attività investigativa, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare in carcere a carico di un 22enne, originario di Civitanova Marche e residente a Porto Potenza, emessa dalla procura della Repubblica del Tribunale di Macerata.
Le indagini, condotte unitamente alle altre articolazioni territoriali della Compagnia carabinieri di Civitanova Marche e coordinate dalla procura della Repubblica di Macerata, hanno consentito di identificare il giovane quale autore di numerosi reati, perpetrati tra gennaio e agosto di quest’anno, nei territori di Porto Potenza Picena, Porto Recanati e Civitanova Marche.
Numerose le accuse a suo carico, avvalorate da testimonianze, individuazioni fotografiche, perquisizioni e sequestri. Nei suoi confronti, infatti, emergono elementi concreti in ordine ai reati di ricettazione, indebito utilizzo di carte di credito, furti aggravati di vario genere, ai danni di privati cittadini ed esercenti della riviera maceratese.
L’analisi complessiva dell’attività d’indagine ha consentito agli inquirenti di rilevare il modus operandi con cui il giovane portava a segno i propri crimini, evidenziando la sua attitudine a prediligere la sottrazione alle vittime di borse e portafogli lasciati incustoditi, dai quali estraeva le carte di pagamento che, poi, utilizzava in molteplici transazioni contactless di piccoli importi per le quali non era necessario digitare il codice PIN.
Solo poche settimane addietro, il 13 agosto, a Porto Potenza Picena, è stato arrestato dai carabinieri nella flagranza di un furto in abitazione e trovato in possesso di arnesi da scasso, finendo ai domiciliari. Una volta scarcerato, ha perseverato nella commissione di altri reati, fra i quali una rapina ai danni di un commerciante di Civitanova Marche, scatenando un significativo allarme sociale, anche nei comuni limitrofi.
Già destinatario di foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche e di un provvedimento di avviso orale, in forza della misura cautelare eseguita dai carabinieri, il 22enne è stato tradotto in carcere nella casa circondariale di Ancona Montacuto, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Ormai ci siamo, il Grappolo D’Oro di Potenza Picena è ufficialmente iniziato. Il festival che fino al 24 settembre animerà la città con eventi, musica, cultura, arte, e la migliore enogastronomia è una tradizione che si ripete da 61 anni e a cui tutta la città, sindaco in testa, è molto legata.
All’evento di apertura, organizzato in collaborazione con il Grand Tour delle Marche di Tipicità, che da 10 anni segue le eccellenze della regione, è intervenuto anche il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, ospite d’onore della serata.
"Manifestazioni come il Grappolo D’oro rappresentano momenti di grande aggregazione per il territorio e occasioni imperdibili di promozione della nostra regione – ha sottolineato il presidente - A Potenza Picena in particolare c’è una perfetta simbiosi con la città. Qui tradizione e cultura enogastronomica si uniscono in un evento unico".
"È anche grazie a queste feste che si può il spingere il turismo delle Marche, promuovere le tradizioni e far crescere i nostri bellissimi borghi - ha proseguito Acquaroli - L’enogastronomia locale in questo può aiutare, è un’eccellenza che sta conquistando i mercati internazionali".
All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, l'assessore al turismo Tommaso Ruffini, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna e Angelo Serri, ideatore e organizzatore di Tipicità.
Il pomeriggio si è concluso con una degustazione di alcuni piatti tipici preparati dalla Pro Loco abbinati ai vini delle cantine che partecipano alla manifestazione, e con il concerto tributo ai Pink Floyd, del gruppo FiorOscuro, in omaggio ai 50 anni del disco "The dark side of the moon".
La settimana di festa proseguirà con cene a tema vino e uva proposte dai tre ristoranti del centro storico, mentre il weekend culminerà con gli special guest Dj Prezioso di Radio Deejay (22 settembre), Samuel dei Subsonica (23 settembre) e, domenica 24, con la tradizionale sfilata dei carri allegorici a cui si uniranno gli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e “Li Matti de Montecò” con i loro balli della tradizione. L’attrice comica Valentina Persia chiuderà il Grappolo D’Oro con il suo spettacolo "Ma che te ridi?".
Non mancherà anche l’arte, grazie alle due mostre fotografiche "Gli ultimi contadini", di Lorenzo Cicconi Massi, e "KM0: fotografia e territorio", allestite rispettivamente presso la Fototeca Comunale e la Cappella dei Contadini, e la personale di pittura di Emanuele Paciotti, esposta in via Mariano Cutini. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Cade dalla finestra della propria abitazione facendo un volo di circa nove metri: uomo di 86 anni trasferito a Torrette in eliambulanza. L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:30, in via Gasparrini a Potenza Picena.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Dalle prime informazioni sembrerebbe che l'uomo stesse svolgendo dei lavoretti nei pressi della finestra, quando ha perso l'equilibrio ed è caduto rovinosamente al suolo, tra la sua abitazione e una cisterna.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Una volta prestate le prime cure del caso, l'86enne è stato trasferito all'ospedale dorico di Torrette in elicottero. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della Campagnia di Civitanova.
Si è tenuta oggi nella sala consiliare del comune di Potenza Picena la conferenza stampa di presentazione della 61esima edizione della festa del Grappolo d’Oro, la storica manifestazione che celebra il rapporto tra la città e la sua tradizione rurale, tra arte, cultura e enogastronomia.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco Noemi Tartabini, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna, il direttore di “Tipicità” Angelo Serri e l’assessore Tommaso Ruffini.
La festa del Grappolo d’oro si svolgerà dal 16 al 24 settembre 2023 e offrirà un ricco programma di iniziative per tutti i gusti e le età. Tra le novità di quest’anno, la mostra fotografica “Km Zero”, un percorso antologico di foto incentrate su una tradizione agricola che prosegue, diventando storia privata e collettiva, fino all'evento conclusivo del 23 con il concerto di Samuel, frontman dei Subsonica.
Non mancheranno gli appuntamenti classici della festa, come le degustazioni itineranti, le cene a tema nei ristoranti del centro storico, le performance artistiche, le locande con le specialità tipiche, la sfilata dei carri allegorici e moltissimo altro.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del Grappolo d’oro per il territorio e per la valorizzazione delle sue eccellenze nonché per l'occasione di aggregazione che lo contraddistingue da sempre:
“A mio avviso la cosa più straordinaria del Grappolo d’Oro, oltre al fatto che richiama tantissime persone in un tripudio di colori, musica e allegria, è la capacità di aggregare, di muovere tante persone dove ognuno fa la sua parte nel proprio rione”, allestendolo e curandolo come un angolo della propria abitazione. Infine ha rivolto un sentito ringraziamento alla direzione artistica del presidente e di tutti i membri del direttivo per il lavoro svolto con una passione tale per cui l’intera comunità potentina si sente totalmente coinvolta.
A prendere la parola subito dopo, illustrando il programma di questa nuova edizione e lo spirito che lo anima, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna; un momento importante per la cittadinanza che lo attende per vestirsi a festa, una festa che quest’anno coinvolge ulteriormente tutti gli ambiti:
mostre d’arte, tipicità enogastronomiche del territorio, poesia locale, teatro dialettale, musica che spazierà dal tributo ai Pink Floyd fino alle sonorità disco ed elettroniche di speciali dj set. Si continua con gli spettacoli degli artisti di strada per bambini e adulti e la celebre sfilata dei carri che è un vero e proprio spettacolo. Ai fini di rendere più agevole l’arrivo a Potenza Picena e per una maggiore sicurezza alla guida, sempre Castagna, ha accennato alla possibilità di navette che partono anche da Porto Potenza.
La festa culminerà poi nel weekend tra il 22 ed il 24 settembre durante il quale saranno attive anche le locande gastronomiche organizzate, fra gli altri, dall’Hockey Club e la Società Union di Potenza Picena. Venerdì 22 ad aprire la serata saranno presenti due dj: il giovanissimo Lorenzo Linardelli e dj Silvio del Barracuda, molto conosciuto nella zona. Come special guest sarà presente Dj Prezioso di Radio Deejay.
Sabato 23 il programma prevede spettacoli itineranti di trampolieri e giocolieri, di magia e di fuoco a cura di “Spettacoli Eventi”. Ad aprire la serata in Piazza Giacomo Matteotti sarà la band Jovanotti Fortunati con un tributo nazionale a Lorenzo Jovanotti. Special guest, come detto, Samuel dei Subsonica che si esibirà in un dj set live.
Domenica 24 sarà tutta dedicata alla tradizione. Dalla mattina con la sfilata dei “piccoli potentini” vestiti con gli abiti tradizionali che accompagnano Bacco a cavallo alla Santa Messa, mentre al pomeriggio con la sfilata dei carri allegorici, l’esibizione degli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e i balli della tradizione de “Li Matti de Montecò”. Si esibiranno inoltre il sassofonista Elia Marano e la cantautrice Gretel. Il tutto sarà condotto da Fabio Marano e Giulia Ciarlantini. L’attrice comica Valentina Persia chiuderà il Grappolo D’Oro con il suo spettacolo “Ma che te ridi?”.
Non manca l’arte, grazie alle due mostre fotografiche “Gli ultimi contadini”, di Lorenzo Cicconi Massi, e “KM0: fotografia e territorio”, allestite rispettivamente presso la Fototeca Comunale e la Cappella dei Contadini, e la personale di pittura di Emanuele Paciotti, esposta in via Mariano Cutini.
È intervenuto poi il fondatore e direttore di “Tipicità”, partner del Grappolo d’Oro, Angelo Serri, che ha messo in evidenza il grande favore e gradimento che il Grand Tour delle Marche sta trovando presso le varie comunità; una formula itinerante che fornisce un preciso approccio conoscitivo di scoperta di un territorio a volte così piccolo e allo stesso tempo così vario.
Ha spiegato più nel dettaglio la serata clou del 16 settembre: in cui “ci sarà l’evento di battesimo con Beppe Convertini, volto noto di linea verde sulla Rai, personaggio molto popolare e affabile che si cala nelle realtà delle comunità dialogando con il pubblico. Sarà un talk degustazione, non uno show cooking, piuttosto un modo di dialogare e degustare le tipicità proposte dalla Pro Loco. Questo Grand Tour mette in evidenza due attrattori fondamentali: il cibo e il saper fare, la manualità e qui a Potenza Picena, con il Grappolo d’oro, c’è una sublimazione di entrambi”.
Infine a chiudere la conferenza stampa l’assessore Tommaso Ruffini: “Il Grappolo d’Oro è una certezza che ogni anno c’è sempre stata ed è cresciuta molto grazie all’entusiasmo e al coinvolgimento dei cittadini. È un mettersi in moto della città, uno scommettere su sé stessa guardando oltre i propri confini, allargando gli orizzonti nell’ottica di una consapevolezza delle proprie risorse come leva per lo sviluppo turistico e una ricaduta prolifica sul territorio”.
La manifestazione è promossa dal Comune di Potenza Picena ed organizzata dalla locale Pro Loco, con il patrocinio della Regione Marche e il sostegno di ben 117 sponsor.
La festa del Grappolo d’oro è un’occasione unica per scoprire e apprezzare le bellezze di Potenza Picena, un borgo medievale di rara pregevolezza, che si affaccia sull’Adriatico e offre panorami mozzafiato. È sui declivi delle colline a ridosso del mare che crescono le uve dorate del Grappolo d’oro, la festa che, secondo la saggezza popolare, celebra la vendemmia e la vita.
Doppio incidente nelle campagne marchigiane nel pomeriggio di oggi. I vigili del fuoco sono intervenuti a Fano per soccorrere un uomo, che si era ribaltato con un tagliaerba. A seguito dei traumi riportati nella caduta, il personale del 118 - dopo aver stabilizzato il paziente - ha ritenuto opportuno il trasferimento con l'eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette.
Anche nel Maceratese, per la precisione in contrada Casette Antonelli, nel territorio comunale di Potenza Picena, per un uomo è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso a seguito della caduta da una pianta, mentre stava svolgendo dei lavori nel giardino della propria abitazione. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, a seguito del quale ha fatto un volo di circa 3 metri prima dell'impatto con il terreno. Disposto, anche in questo caso, il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Con una cerimonia svoltasi al Belvedere sul Mare intitolato proprio al fondatore del movimento Scout, Robert Baden – Powell, l’Amministrazione Comunale ha voluto ringraziare il Gruppo Scout di Porto Potenza Picena per il fattivo contributo fornito nel ripristino e nella verniciatura delle panchine posizionate negli spazi del Belvedere. Il sindaco Noemi Tartabini, unitamente al vice sindaco Giulio Casciotti e all’assessore all’urbanistica Luisa Isidori, dopo aver partecipato all’incotro del gruppo scout rivierasco, nel quale sono stati illustrati sia il progetto di ripristino delle panchine che quello volto ad un miglioramento ecosostenibile del territorio cittadino, hanno proceduto alla cerimonia di consegna delle pergamene di Riconoscenza ai reparti e ai singoli. Il Sindaco Tartabini ha ringraziato adulti e giovani scout per il loro impegno sociale a beneficio della collettivit
L’associazione Commercianti di Porto Potenza, insieme all’amministrazione comunale di Potenza Picena e alla Pro Loco, hanno organizzato per sabato 9 e domenica 10 settembre (a partire dalle ore 17) due giorni di attività ludico – ricreativa ideata per bambini da zero a 12 anni denominata “PortoBimbo”.
Tantissime le associazioni sportive e culturali coinvolte nella manifestazione che si svolgerà in pieno centro cittadino: tra piazza Douhet, traversa Torresi e piazza della Stazione. “Ogni associazione partecipante avrà a disposizione il proprio spazio autogestito – hanno detto gli organizzatori Sabrina Illuminati ed Emanuela Principi – in cui le attività proposte saranno inerenti a quella che normalmente viene svolta socialmente.
Ci saranno oltre 25 stand di realtà locali dove i bambini, e non solo, potranno sperimentare situazioni di sport ma anche di gioco e di crescita sociale conoscendo la Protezione Civile Comunale che farà una simulazione di terremoto, piuttosto che la Croce Rossa, l’Avis donatori di sangue e mini corsi di primo intervento sanitario”. Sarà inoltre possibile visitare la Torre di Sant’Anna e ai più piccoli amici, l’ufficio anagrafe di PortoBimbo, rilascerà una Carta d’Identità logata in ricordo di queste giornate.
"Una prima edizione che speriamo possa avere sviluppo ulteriore e longevità – ha dichiarato l’assessore al Commercio, Paolo Scocco – è una manifestazione che si colloca nel periodo di mezzo tra la fine dell’estate e l’inizio della scuola e vuole essere un momento di aggregazione e convivenza dedicato ai più piccoli, ma con un grande impegno degli adulti, volto a consolidare il nostro senso di comunità”.
Malore fatale dopo aver assunto un farmaco. Disposta l’autopsia sul corpo di Alessandro Scocco, il 35enne morto nella serata di ieri, mentre si trovava in casa dei genitori in via Aldo Moro a Porto Potenza.
La tragedia si è consumata attorno alle 22.00. Il ragazzo si trovava con i familiari quando ha accusato il malore: subito è partita la chiamata al 118.
Gli operatori dell’emergenza hanno provato in tutti i modi a rianimare il 35enne, ma per il giovane non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche l’automedica e i carabinieri.
In base a una prima ricostruzione, Scocco avrebbe accusato il malore in seguito all’assunzione di un farmaco per alleviare il mal di gola che lo affliggeva da qualche giorno. L’ipotesi è che il giovane sia morto per uno choc anafilattico, forse legato ai farmaci.
Sarà tuttavia l’autopsia, che sarà svolta dal medico legale Antonio Tombolini, a far luce sulle cause dell’improvviso decesso. Alessandro Scocco lavorava come operaio in una di ditta di stampi e non soffriva di particolari patologie. Comunità di Potenza Picena sotto choc per quanto accaduto.
(E.L.)
Assemblea pubblica il prossimo giovedì 7 settembre per parlare del futuro di Villa Buonaccorsi, a Potenza Picena, dove sarà presente anche il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Riguardo all'evento, però, monta la protesta dell'associazione Villae – cha da anni segue la vicenda e che ha stilato un manifesto in 10 punti per chiedere la gestione pubblica della dimora storica - la quale parla di “scandalo” per via del mancato coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale nei confronti della stessa associazione.
“Con sorpresa e delusione, abbiamo notato che il Comune ha programmato un evento pubblico riguardo al futuro di Villa Buonaccorsi, informando la comunità con breve preavviso attraverso un annuncio criptico Save the Date – afferma Francesco Cingolani dell’associazione Villae –. senza alcuna coordinazione preliminare con l’associazione che da due anni sollecita l’inclusione della cittadinanza nella vicenda di Villa Buonaccorsi.
“Ricordiamo che nel 2021 la commissione consiliare, che si occupa di Villa Buonaccorsi, ha collaborato con i rappresentanti dell’associazione nella redazione di un manifesto in 10 punti, successivamente approvato e sottoscritto dal comune di Potenza Picena e questo manifesto è stato inviato al ministero della Cultura. Tuttavia, nonostante l’importanza di tale documento, la nostra comunità è stata tenuta all’oscuro delle decisioni e delle azioni intraprese dal comune, dalla Regione e dal Ministero”.
L’associazione ha anche lanciato ad aprile una petizione pubblica: “Il recente annuncio di un’assemblea pubblica riguardante Villa Buonaccorsi, diffuso in modo precipitoso e maldestro, ha rafforzato la sorpresa e il malcontento della comunità, data l’assenza di un adeguato preavviso e di coordinazione con le entità locali interessate".
"In vista dell’imminente evento – prosegue Cingolani – chiediamo pertanto che venga previsto uno spazio dedicato per discutere questi importanti argomenti e chiarire la posizione del Comune, della Regione e del Ministro che sarà presente all’evento riguardo al manifesto, al contenuto della petizione dei cittadini”.
++ AGGIORNAMENTO 7 SETTEMBRE ++
A causa della convocazione del Consiglio dei Ministri, l’Assemblea Pubblica prevista per il pomeriggio di giovedì 7 settembre, alle ore 18 presso il Cine Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, inerente il complesso di Villa Buonaccorsi, sarà rinviata per l’impossibilità del Ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, a partecipare. L'incontro pubblico a Potenza Picena con il ministro e con le altre Autorità è stato posticipato al 17 ottobre prossimo.
È stata l’ambasciatrice del Comune di Potenza Picena al 25° World Scout Jamboree che si è svolto in Corea del Sud dal 1 al 12 agosto scorsi, al quale hanno preso parte oltre 43 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutto il mondo.
Valentina Moretti del Gruppo Scout di Porto Potenza Picena a meno di 15 anni ha vissuto un’avventura unica, portando orgogliosamente con sè un pezzetto del suo territorio. Rientrata da Seul, insieme agli altri 1400 Scout del contingente italiano (40 dalle Marche), Valentina è stata invitata in Municipio dal sindaco Noemi Tartabini per congratularsi con la giovanissima concittadina.
"È stata un’esperienza incredibile, a tratti anche difficile per le condizioni climatiche, che però mi ha arricchito e fatto crescere tantissimo – ha sottolineato con commozione Valentina – partecipare al Jamboree è stato il mio sogno da quando sono entrata a far parte della grande famiglia Scout, è stato un privilegio ed un’occasione di scambio di culture, di idee nel segno dell’amicizia e della condivisione. Il motto del Jamborre era “Disegna il tuo sogno” proprio per coltivare le proprie speranze e i propri sogni".
"Questo abbiamo cercato di fare: mettere il seme del nostro sogno credendo fortemente nella promessa Scout, soprattutto nel passaggio che recita “di aiutare il prossimo in ogni circostanza”. Ecco, la fratellanza universale potrebbe essere la sintesi di questa fantastica esperienza e il sogno da coltivare per il futuro”. Valentina proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo Potenza Picena 1, condividendo la sua esperienza. “Il racconto di Valentina, con la sua gioia genuina e la commozione contagiosa sprigionata dalle sue parole, ci infonde forza e speranza – ha detto il sindaco Noemi Tartabini – fratellanza, amicizia, condivisione dovrebbero essere le parole d’ordine per una società più civile e, soprattutto, più umana. Un importante elemento di riflessione per noi adulti”.