Seconda vittoria in due giornate per il Volley Potentino. Nell’anticipo del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, al termine di una maratona di oltre 2 ore, la GoldenPlast Potenza Picena supera al tie-break la Kemas Lamipel Santa Croce con una grande prestazione corale nel giorno dell’esordio stagionale all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Una giornata magica iniziata con un po’ di apprensione per Cristofaletti, impossibilitato a giocare per un fastidio last minute. Di Pinto reinventa la squadra, rischia Marinelli e schiera D’Amico quarto schiacciatore. Per due volte avanti nei set (1-0 e 2-1) con prestazioni eccellenti nelle volate finali, Monopoli e compagni vedono vanificati i vantaggi e contengono a stento i brasiliani agli ordini di Michele Totire, ma nel cuore del tie-break i potentini, spinti dal tifo incessante di Passione Biancazzurra, trovano i colpi della vittoria in un finale thrilling (15-13).
Nel primo set due block in copia del centrale Maccarone coronano gli sforzi per un inseguimento estenuante con sorpasso 23-22 dopo un passivo anche di cinque lunghezze (13-18). Nel finale chiusura di Bisi (25-23). Nel secondo set Potenza Picena sfiora un’altra rimonta a effetto arrivando dal 14-20 a giocare per il 22-23, ma cede nel finale (22-25). Nel terzo set tutto si decide nel finale: sotto 21-22, i biancazzurri trovano il sorpasso con due muri di Maccarone (23-22) e chiudono con Bisi (25-22). Nel quarto set i beniamini di casa partono col fiatone (1-5), ma tornano in gara (8-8) e giocano alla pari (20-20). La GoldenPlast annulla due palle set sul 21-24, ma cede 23-25 su un servizio a rete di Sette, comunque tra i migliori in campo. Al tie-break i biancazzurri prendono in mano il pallino del gioco (11-8) e Santa Croce cambia la diagonale inserendo Ciulli e Tamburo. I giganti di casa restano padroni del gioco (13-8), sprecano 3 palle match sul 14-10, ma si impongono 15-13 con Bisi.
Top scorer del match l’opposto brasiliano Da Silva (24 punti), seguito dal finalizzatore biancazzurro Bisi (23 punti). Le statistiche premiano in toto i padroni di casa, più incisivi complessivamente in attacco, e più efficaci a muro. Nei momenti clou anche la ricezione regge l’onda d’urto, mentre i 7 ace sono la ciliegina sulla torta. La seconda giornata si chiuderà in serata con le altre gare.
Nel terzo turno di andata, in programma domenica 8 ottobre, il Volley Potentino osserverà un turno di riposo. I biancazzurri torneranno in campo mercoledì 11 ottobre alle 20.30 nella quarta giornata infrasettimanale in notturna.
“Siamo stati bravi. Era importante - commenta Natale Monopoli -fare un esordio così di fronte al nostro pubblico. Riuscire a battere 3-2 una squadra ostica come S. Croce è una vera impresa. Ci siamo riusciti giocando di squadra e questa deve essere la nostra prerogativa da qui alla fine del torneo. Siamo un gruppo di 12 giocatori e ognuno di noi dà il suo contributo!”.
Potenza Picena in campo con capitan Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Bucciarelli e Maccarone al centro, il rientrante Marinelli e Sette laterali, libero Toscani. Fuori lo schiacciatore Cristofaletti per un problema last minute. Novità in formazione l’utilizzo del libero D’Amico come quarto schiacciatore. Gli avversari replicano con Acquarone in cabina di regia per il finalizzatore Da Silva, Benaglia ed Elia centrali, Hage e Zonca in posto 4, Taliani libero.
1° set: Avvio equilibrato, ma sono gli ospiti a centrare il primo allungo con il muro degli ex Benaglia e Zonca, seguito da un diagonale dello stesso schiacciatore (6-10). Potenza Picena non ci sta e sfrutta il suo potenziale offensivo riducendo le distanze dopo il mani out di Bisi (12-13). Nel momento migliore dei padroni di casa si risvegliano i “lupi” e Hage porta i suoi sul +5 con il turno di servizio (13-18). Buona reazione di Monopoli e compagni (18-20). Sull’ace di Romanò, entrato al posto di Bucciarelli per alzare al muro, il divario è di 1 solo punto (20-21). Il pareggio arriva con il block di Maccarone (22-22), che mura a stretto giro anche il pallone per il sorpasso (23-22). Al termine di uno scambio prolungato è Sette a trovare il +2 (24-22). Da Silva annulla la prima palla set (24-23), ma Bisi va a punto (25-23). Funziona bene il muro di casa. Braccio di ferro in attacco con percentuali lievemente superiori per Potenza Picena.
2° set: avvio punto a punto e potentini avanti col muro di Bisi (8-7). Alla distanza vengono fuori gli ospiti, capaci di invertire il trend e passare sul +4 (11-15), complice l’attacco out di Bisi e il muro su Sette. I biancazzurri lottano con grinta, ma la situazione non è favorevole (14-20). Sul servizio out di Elia (18-22) i tifosi ci credono e Sette gioca di carambola (19-22). Il martello pugliese si ripete (21-23), ma Bisi manca il colpaccio (21-24). Mano calda per il solito Sette (22-24), che poi, però commette infrazione per il 22-25. Sofferenza in ricezione per Potenza Picena. Equilibrio in attacco.
3° set: buona partenza nel terzo set per i marchigiani (7-4). Santa Croce cresce a muro e trova il sorpasso con un block per poi centrare il +2 con Hage (11-13). Sul servizio a rete di Elia il parziale è di nuovo in parità (15-15). Potentini avanti con l’ace di Marinelli (17-16), ma il possibile +2 viene vanificato dal Video Check System (17-17). In campo per i biancazzurri trovano spazio anche le seconde linee, ma sul time out chiamato da coach Di Pinto sono avanti gli ospiti (20-21). Salvataggi in serie e un pallonetto di Bisi (21-21) che picchia duro, ma sa accostare all’occorrenza. Sorpasso con Bucciarelli (22-21). Il centrale di casa centra anche il +2 (23-21). Marinelli azzecca il block del +3 (24-21). Punto finale di Bisi (25-22).
4° set: doccia fredda in avvio (1-5). Un inizio traumatico seguito dal riscatto di chi non molla mai. Il pareggio (8-8) è frutto della sinergia di un gruppo indomito che passa per gli attacchi di Bisi e le giocate di tutti gli interpreti come il colpo finale di Bucciarelli (8-8). Due ingenuità dei padroni di casa e il responso del Video Check riportano gli avversari sul +3 (11-14). Le squadre si rubano la scena a vicenda. E’ la volta dei marchigiani con Sette dai 9 metri e Marinelli in avanti a far valere la propria forza (15-14). L’ace di Maccarone vale il +2 (17-15), ma Santa Croce impatta dopo il cambio al palleggio (17-17). Punto a punto (20-20). Il mani out dei toscani e un errore dei potentini gelano il palazzetto (20-22). Bisi accorcia (21-22), ma i “lupi” si procurano 3 palle set (21-24). L’errore degli ospiti al servizio e l’ace di Sette riaprono i giochi (23-24), ma il beacher biancazzurro è sfortunato sulla successiva battuta (23-25).
5° set: tie-break punto a punto con i biancazzurri che al cambio di campo hanno il naso avanti per un’infrazione degli ospiti (8-7). Doppio vantaggio grazie a un tocco d’astuzia di Marinelli che trova la carambola vincente (10-8). Bisi trova l’11-8 e Totire inserisce Ciulli e Tamburo al posto di Acquarone e Da Silva. Il primo attacco ospite è out, il secondo si spegne sul muro (13-8). Un pizzico di fortuna al servizio premia la grinta ospite (13-10), ma Ciulli va a rete consegnando 4 match ball a Potenza Picena (14-10). I toscani annullano tre palle set (14-13), ma è Potenza Picena a esultare per l’attacco di Bisi toccato dal muro (15-13).
GOLDENPLAST: Sette U 19, Bisi 23, Toscani L, Bucciarelli 10, D’Amico L, Cristofaletti ne, Marinelli 12, Di Silvestre U, Larizza ne, Monopoli 3, Lavanga, Romanò 1, Maccarone 11. All. Di Pinto
KEMAS LAMIPEL: Andreini (L), Elia 10, Crescini ne, Ciulli 1, Miscione 2, Colli U8, Zonca U 6, Acquarone, Da Silva 24, Tamburo, Taliani, Benaglia 3, Hage 21. All. Totire
Arbitri: Oranelli e Brancati di Perugia
Note: durata set 30’, 28’, 29’, 29’, 21. Totale: 2h 17’. Potenza Picena: errori al servizio 17, ace 7, muri 13. Santa Croce: errori al servizio 18, ace5, muri 9.
Il Futsal Potenza Picena non riesce a fermare la capolista Grottaccia. Al termine di un match intenso e spettacolare, i potentini vengono battuti a domicilio per 2-5 da parte dei gialloblu. Una gara tirata nel primo tempo, con i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco che sono riusciti a rimontare l'iniziale svantaggio, prima di cedere ai colpi degli ospiti nella ripresa dopo aver fallito qualche occasione per tentare di riaprire il match. Uno stop che frena la striscia positiva dei potentini, fin qui imbattuti, e che regala la vetta in solitaria alla compagine di mister Massimo Marchegiani. Per il Futsal l'occasione di riscatto sarà immediata, visto che lunedì 2 ottobre si gioca il ritorno di Coppa contro l'Avenale.
Una serata che si è aperta con la premiazione di Luca "Bogio" Matteucci e di mister Massimiliano Sbacco, entrambi giunti alle 100 presenze con i colori giallorossi, poi si è iniziato a fare sul serio. Primi dieci minuti scoppiettanti con azioni da una parte e dall'altra, Micucci coglie un palo mentre Pasqui fallisce da ottima posizione, ma a rompere l'equilibrio sono gli ospiti con Joele Banchetti bravo a capitalizzare in oro un contropiede. Al 17' Diop trova la zampata vincente da due passi e sigla il raddoppio per il Grottaccia. Dopo lo sbandamento i potentini riprendono a macinare gioco e nel finale mettono a segno la "remuntada". Prima ci pensa Gattafoni, dopo una bella azione personale, poi tocca a Pasqui, di testa, siglare un beffardo autogol. Il primo tempo si chiude sul 2-2. Nella ripresa i ragazzi di mister Sbacco fanno fatica all'inizio, contro un Grottaccia determinato e forte fisicamente, e Johannes Banchetti trova il 2-3 ospite. Il gol carica ulteriormente la compagine di mister Marchegiani che in un paio d'occasioni sfiora la rete, fino al 18' quando un rimpallo fortunoso regala il gol a Joele Banchetti. Il Futsal si gioca il tutto per tutto con il portiere volante nel finale, ma manca la necessaria lucidità sotto porta. Così Nocelli allo scadere mette a segno dalla distanza la rete che chiude il match sul 2-5.
"Il campo la maggior parte delle volte premia chi gioca meglio e soprattutto chi vuole di più la vittoria - ha commentato a fine gara il dg Simone Consolani - La nostra squadra è forte e ben organizzata, fisicamente sta bene, ci manca solo un minimo di cattiveria agonistica, la voglia di vincere un contrasto, piccoli episodi che aiutano a fare risultato. Comunque abbiamo cambiato diversi giocatori quindi un periodo di rodaggio è fisiologico. Lunedì sera c'è la coppa, sicuramente il mister e i ragazzi cercheranno il riscatto, anche se l'Avenale venderà cara la pelle. Testa alta e andiamo avanti, ogni sconfitta porta a una riflessione, i ragazzi sono tutti intelligenti sicuramente sarà una sconfitta costruttiva. Poi in fondo abbiamo perso con una squadra che sta a punteggio pieno".
Infine una novità per la nuova stagione: il Futsal Potenza Picena de quest'anno parteciperà nel campionato di calcio a 5 sportware nel girone L8. In sinergia con la 3P United (team detentore del titolo goldencup 2017). Insieme daranno vita a una nuova realtà, il FPP United.
FUTSAL POTENZA PICENA - GROTTACCIA 2005 2-5 (2-2 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Micucci, De Luca, Matteucci (c), Cimmino, Latini, Mobbili, Massaccesi, Coppari, Sarnari, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
GROTTACCIA 2005: Fufi, Pasqui, Banchetti Joele, Diop (c), Fufi, Crescimbeni,Nocelli,Cartechini, Bonservizi, Pascucci, Banchetti Johannes All. Marchegiani
Reti: 11' Joele Banchetti, 17' Diop, 25' Gattafoni, 27' Pasqui (aut), 4' st Johannes Banchetti, 18' st Joele Banchetti, 29' st Nocelli
Arbitri: Loris Travaglini di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo.
Note: Ammoniti Cimmino, Pasqui, Matteucci, Gattafoni
Secondo turno di andata in Serie A2 UnipolSai con esordio casalingo della GoldenPlast Potenza Picena dopo la vittoria in quattro set lo scorso weekend al PalaGrotte. Domenica 1 ottobre 2017, nell’anticipo delle 16.00, il Volley Potentino ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino. Una sorta di merenda con i “lupi” sotto rete, visto l’orario, con l’obiettivo di non far la parte dello spuntino. Le due sconfitte dello scorso anno sono un chiaro monito all’attenzione, anche se le due squadre hanno rivoluzionato i roster negli ultimi mesi. La formazione di casa vive un buon momento propiziato dal successo strappato nella tana della Materdominivolley.it Castellana Grotte, così come il collettivo toscano può permettersi di presentarsi nelle Marche con le spalle larghe dopo aver liquidato in 4 set al PalaParenti la Videx Grottazzolina. Entrambe le squadre comandano la classifica del Girone Bianco a braccetto con Catania. Il team che farà suo l’incontro si renderà protagonista di una mini-fuga. Per i biancazzurri c’è da sciogliere il nodo Marinelli. Non si ha ancora la certezza che l’esperto schiacciatore riesca a superare i fastidi muscolari che gli hanno imposto lo stop pochi giorni fa. Di sicuro un ruolo centrale lo avrà il pubblico di Passione Biancazzurra, che sta scaldando i motori e ha seguito con molta partecipazione la preseason. A lanciare un appello è il presidente biancazzurro Giuseppe Massera: “In Puglia i ragazzi hanno dimostrato di essere uniti e di saper fare fronte alle avversità – l’incipit -. Vogliamo dare continuità giocando un grande match in casa, ma servirà il supporto dei nostri tifosi”.
Avversario
L’anno scorso, dopo quattro stagioni in B1, Santa Croce è tornata in A2 disputando una stagione soddisfacente, con l’ingresso alla Pool Promozione dopo il quarto posto ottenuto nella prima parte del torneo. I Play Off non sono arrivati ma, proprio nella seconda fase della stagione, i biancorossi hanno giocato le migliori gare. Ora la formazione conciaria è affidata a coach Michele Totire e nel gruppo ci sono nuovi innesti: i due brasiliani Hage e Da Silva, l’ex biancazzurro Zonca e Miscione da Ortona. Confermati invece capitan Elia, Ciulli, Colli, l’altro ex biancazzurro Benaglia, Taliani e Tamburo. Dopo una stagione in B1 a Fucecchio, è tornato anche Acquarone. Così come Crescini, proveniente dalla B1 a Castelfranco di Sotto. Da Camaiore biancorosso il libero Andreini. L’obiettivo ambizioso del club toscano è il piazzamento in una delle prime quattro posizioni al termine della prima fase, con il sogno di interpretare nel modo giusto l’eventuale Play Off. La Kemas Lamipel terrà pure in considerazione l’accesso alla Del Monte® Coppa Italia, mentre obiettivo cardine della società rimane quello di attirare al PalaParenti il grande pubblico.
La presentazione del coach Adriano di Pinto
«Ce la dovremo vedere con una squadra che riesce ogni anno a pescare stranieri di elevata qualità, come Hage e Da Silva, e che, al tempo stesso, favorisce la crescita di giovani molto validi, come dimostra la presenza di Zonca, di Colli e l’alternanza tra Ciulli e Acquarone. Alla guida di Santa Croce troverò da avversario Michele Totire, un collega che stimo e con cui ho collaborato 4 anni in Federazione. Non ho ancora scelto la formazione ufficiale. Sto cercando di impartire la giusta mentalità ai ragazzi. Devono capire che li attende un cammino impervio e non possono permettersi errori banali. Nella prima giornata gli avversari hanno fallito molti contrattacchi, ma questo significa che hanno avuto parecchi palloni per “farci male”. Dobbiamo essere più lucidi dai 9 metri e in altre situazioni, ma, soprattutto, dobbiamo entrare subito in partita evitando i passaggi a vuoto».
Aribitri dell'incontro
Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Oranelli e il secondo Rocco Brancati, entrambi di Perugia.
I precedenti tra le due squadre
Le due squadre si sono incontrate 2 volte in Serie A2: Potenza Picena ha perso entrambe le sfide.
Il match in tv
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 16.00 di domenica 1 ottobre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 3 ottobre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 12.45.
Le altre gare del girone bianco – Seconda di andata
Serie A2
Aversa – Castellana Grotte
Grottazzolina – Reggio Emilia
Massa – Siena
Alessano - Catania
Turno di riposo: GCF Roma
Classifica
Santa Croce 3, Catania 3, Potenza Picena 3, GCF Roma 2, Aversa 2, Reggio Emilia 1, Alessano 1, Siena 0, Castellana Grotte 0, Massa 0, Grottazzolina 0.
Una gara in meno: Siena
Proseguono a ritmo serrato i lavori di ristrutturazione e messa a norma dell’edificio della Scuola Media di Potenza Picena in via Circonvallazione Le Grazie. La ditta Pipponzi, assegnataria dell’appalto, ha ultimato i lavori di consolidamento delle fondazioni e dei pilastri.
Nei prossimi giorni partirà la fase relativa alla ristrutturazione interna e della realizzazione degli impianti: “La parte più impegnativa, quella del rafforzamento della struttura portante, è di fatto conclusa – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – ora si passa alla seconda ed ultima fase con la posa in opera dei massetti, pavimenti, divisori, infissi ed impianti tra i quali i pannelli fotovoltaici su di una porzione di tetto. I lavori si concluderanno entro la fine di giugno del prossimo anno per dare così la possibilità agli alunni delle medie di avere una scuola tutta loro, e non più in coabitazione con le elementari, già dall’avvio dell’anno scolastico venturo”.
Il Mugellini Festival entra nel vivo della sua seconda edizione con il concerto inaugurale presso la Cappella della Congrega dei Contadini, sede principale della manifestazione sin dal 2016.
Si esibirà la pianista russa Sof’ja Gulyak, prima donna al mondo ad essere stata insignita del primo premio e Medaglia d’Oro ‘Principessa Mary’ al Concorso Pianistico di Leeds, una delle competizioni internazionali più prestigiose. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suscitando commenti entusiastici. Il Washington Post l'ha definita una grande stella dello spettacolo, una “Rachmaninov Star”. A lei sarà consegnato, per mano del Console Onorario Russo in Ancona avv. Marco Ginesi, il Premio Mugellini per la musica.
A fare da contrappunto visivo al concerto della Gulyak, sarà un’installazione del maestro maceratese Umberto Peschi. Un’opera di grandi dimensioni, gentilmente in prestito dalla collezione privata dello storico d’arte e biografo dell’artista Lucio del Gobbo.
Madrina d’eccezione del festival e della serata, la grande soprano marchigiana Elvidia Ferracuti.
Per ulteriori informazioni, www.mugellinifestival.it.
NOTE INTEGRATIVE:
Umberto Peschi nasce a Macerata nel 1912. Nelle Marche è stato tra gli animatori dello storico Gruppo Boccioni, che raccolse in sé una generazione di futuristi maceratesi e che fu uno dei prodromi essenziali non solo per il cosiddetto "Secondo Futurismo Italiano", ma per lo studio e la rivalutazione in chiave critica e storica dell'intero movimento futurista. Fu amico personale di Balla, Prampolini, Depero e Licini. È riconosciuto come uno dei più importanti autori del Secondo Futurismo Italiano.
Il programma musicale offerto da Sof’ja Gulyak percorrerà il fervore culturale d’inizio secolo scorso, offrendoci anche l’occasione per riflettere sul centenario (quest’ottobre) della Rivoluzione Russa del 1917, epocale stravolgimento non solo storico, sociale e politico, ma anche linguistico per i canoni estetici del XX secolo. Dallo sguardo amorevolmente retrospettivo di Ferrucio Busoni (che ritrascrive J. S. Bach), al pianismo lucente di Muzio Clementi (anima tutta italiana del Classicismo europeo), il programma della Gulyak si addentrerà nelle spire voluttuose di Maurice Ravel per condurci poi in territorio russo. Omaggio alla sua terra, le figure di Sergej Rachmaninov e Sergej Prokofjev – in certo senso complementari nella loro personale interpretazione del secolo nuovo – completeranno infine un programma che, nelle mani di Sof’ja Gulyak, siamo certi renderà la serata inaugurale del Festival un’imperdibile occasione.
Si è meritato la riconferma per la crescita nel corso della passata stagione e ora è uno dei pilastri principali della GoldenPlast Potenza Picena. Luca Bucciarelli, centrale nativo di Foligno al suo secondo anno nella società marchigiana, sente di poter fornire un grande contributo per garantire una stagione più tranquilla alla sua squadra e vuole dare il massimo domenica 1 ottobre alle 16.00 nel giorno dell’esordio stagionale del Volley Potentino all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Subito clienti ostici per i biancazzurri nel secondo turno del Girone Bianco. Dall’altra parte della rete ci sarà un team competitivo, a 3 punti come Potenza Picena. Nel roster toscano figura anche il martello Paolo Zonca, fino a pochi mesi fa alla GoldenPlast.
“Siamo contenti di aver centrato una vittoria esterna al primo colpo - dice il centrale Luca Bucciarelli - e di averlo fatto con una buona prestazione corale. Così come lo scorso anno, sento di far parte di un gruppo unito. L’entusiasmo è accresciuto dalla presenza di molti esordienti, ma nessuno vuole andare allo sbaraglio. Sappiamo bene che dovremo dare il massimo e saper soffrire. Come domenica scorsa. L’alchimia di una squadra semplice, umile e laboriosa potrebbe regalarci bei momenti, ma dovremo eliminare i cali di attenzione e ridurre al minimo gli errori in battuta, perché la mancanza di precisione si paga. Al PalaGrotte abbiamo rischiato, ma nel quarto set siamo stati bravi a riprendere in mano la gara. Nel secondo turno di A2, al debutto in casa, sarà elettrizzante sfidare Zonca, ma dovremo scendere in campo concentratissimi perché “i lupi” allestiscono ogni anno team solidi e combattivi”.
Il prossimo fine settimana vedrà sulle strade della Riviera la 22^ edizione della manifestazione made in Caem-Lodovico Scarfiotti
Sabato e domenica si svolgerà la “Due Giorni del Conero”, raduno turistico-culturale di auto d’epoca per vetture omologate ASI, immatricolate entro il 1985. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, il primo club di settore fondato nella regione, ha fissato la concentrazione dei partecipanti sabato 30 settembre presso l’Hotel Giardino di Numana, da dove si partirà per la prima tappa. Alle ore 16 i cinquanta equipaggi previsti percorreranno la “Strada del Rosso Conero”, un itinerario suggestivo legato alla locale produzione del celebre vitigno, per raggiungere le Cantine Moroder tra le dolci colline dell’anconetano in località Montacuto. I titolari dell’azienda agricola e ricettiva accompagneranno i radunisti per una visita alle attività con degustazione di prodotti tipici accompagnati da buon vino.
In serata la carovana farà ritorno a Numana, dove non mancano terrazze e viste sull’Adriatico, meta di turismo di qualità.
La seconda tappa di domenica 1 ottobre prevede il trasferimento verso sud, sul lungomare della Riviera fino a Porto Recanati per salire poi a Potenza Picena e raggiungere Montecosaro, che si pregia della bandiera arancione, come uno de “I Borghi più belli d’Italia”. Paese d’origini medioevali, sorge su un panoramico colle tra le valli del Chienti e del Potenza, con una vista che spazia dal Monte Conero ai Monti Sibillini. Tra la tranquillità delle stradine del centro storico si potranno visitare l’ottocentesco Teatro delle Logge sulla centrale Piazza Trieste, che conferma l’antica tradizione marchigiana dei suoi numerosi teatri, ed il sorprendente ed interessante “Museo del Cinema a Pennello” ospitato in Palazzo Marinozzi. La collezione di locandine originali dipinte a mano attraversa la storia del cinema e l’esposizione di memorabilia, rendono la visita estremamente piacevole.
La carovana di auto d’epoca tornerà sulla costa in direzione Civitanova Marche ed il trasferimento verso Sirolo, l’altra cittadina arrampicata alle pendici del Monte Conero, che divide con Numana la ricettività turistica legata al Parco Naturale ed alle splendide spiagge. Il saluto dello staff organizzatore a tutti i partecipanti, con il pranzo conclusivo a base di ottimo pesce, concluderà la manifestazione.
Facendo seguito agli incontri intercorsi con i lavoratori della TEUCO, il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora insieme ai Sindaci di Recanati, Francesco Fiordomo, e di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, hanno convocato una riunione per il giorno 4 ottobre alle ore 15 presso la stessa Teuco di Montelupone.
All'incontro parteciperanno, oltre ai tre Sindaci, l'Assessore regionale Loretta Bravi (che ha dato sollecitamente la sua disponibilità), i rappresentanti della proprietà Teuco e quelli dei lavoratori interessati dalla situazione di crisi. Si farà il punto sulla situazione cercando di cogliere le possibilità di mantenere questa importante realtà produttiva salvaguardando un marchio per il quale Virgilio Guzzini ha speso la sua vita.
L’Amministrazione Comunale di Potenza Picena in collaborazione con l’Associazione “La Torre che Ride” e la Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita Marche) organizza, per il secondo anno consecutivo, Corsi, Laboratori e Stage di Teatro per ragazzi ed adulti.
“L’iniziativa – ha precisato l’assessore Paolo Scocco – si compone in tre fasi: il corso di recitazione denominato “Dare corpo al testo” condotto da Rosetta Martellini, il laboratorio“Maska Karma” (mimo, maschera e movimento) con Oscar Genovese e lo stage “Il moto dell’attore, potenziamento della percezione teatrale, trova la tua comicità” a cura di Francesco Facciolli.
Docenti, dunque, di provata esperienza e qualità professionale che danno un valore aggiunto ai corsi di cui Stefano Cosimi è direttore artistico”. Si inizierà il 5 ottobre per proseguire fino a maggio prossimo. I corsi si terranno presso il Teatro Bruno Mugellini di Potenza Picena. Info su fb latorrecheride o al 377.9529217.
Dall’inizio di questa settimana il Comune di Potenza Picena ha ufficialmente un nuovo Segretario Comunale. La Dott.ssa Gabriella Maria Galassi, originaria di Loreto, da lunedì 25 settembre ha assunto la titolarità dell’ufficio, succedendo alla Dott.ssa Elisabetta Tamburri in pensione dallo scorso 1 di agosto a cui sono andati i ringraziamenti del Sindaco Francesco Acquaroli e della Giunta Municipale per il lavoro svolto in questi ultimi tre anni.
La Dott.ssa Galassi prima di approdare a Potenza Picena ha prestato servizio come Segretario Comunale nei Comuni di Cerreto d’Esi e di Serra San Quirico. E’ laureata in Giurisprudenza, iscritta all’Ordine degli Avvocati con specializzazione in Professioni Legali. Ha, inoltre, esperienza di Pratica Notarile unitamente a studi per Magistratura. Il Sindaco Acquaroli, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e la Giunta Municipale, hanno dato il benvenuto alla Dott.ssa Galassi unitamente ad un augurio di buon lavoro.
Una delegazione del Comune di Burford guidata dal Consigliere delegato ai Gemellaggi David Cohen accompagnato dalla moglie Jane, è stata ricevuta in Municipio dal Sindaco Francesco Acquaroli. Il rappresentante della cittadina inglese dell’Oxfordshire gemellata con la Città di Potenza Picena dal 2004 è stato consueto ospite dell’Amministrazione Comunale in occasione della tradizionale Festa del Grappolo d’Oro.
Cohen ha avuto modo di incontrare anche il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e l’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Ruffini, con i quali ha avuto modo di parlare di alcune iniziative volte a rafforzare il patto di gemellaggio tra le due comunità tra le quali uno scambio sociale e culturale tra i gruppi Scout di Burford e di Potenza Picena e Porto. Il Sindaco Acquaroli ha voluto omaggiare gli ospiti britannici con una pubblicazione in vernacolo del compianto concittadino Giovanni Pastocchi, a cui è dedicato un Premio Nazionale di Poesia all’interno del Grappolo d’Oro, e il catalogo della mostra del Maestro Silvestro Pistolesi svoltasi nei Sotterranei di San Francesco.
Tre punti conquistati in trasferta senza pagare lo scotto dell’emozione per un Volley Potentino imbottito di esordienti nella categoria. Ieri (domenica 24 settembre) al PalaGrotte, nella prima giornata di Regular Season per il Girone Bianco, la GoldenPlast Potenza Picena ha battuto in quattro set i padroni di casa della Materdominivolley.it Castellana Grotte dimostrandosi più concreta dei rivali nelle fasi clou.
Un risultato ottenuto grazie a rimonte appassionanti e a turni al servizio da applausi, ma anche con i salvataggi dei liberi Francesco “Ciccio” D’Amico, protagonista di interventi spettacolari in difesa nel giorno del debutto in A2, e Alessandro Toscani, ex Ortona, compagno di reparto a cui DI Pinto ha affidato la fase di ricezione. Tra le note liete per il sestetto marchigiano, oltre al primo balzo in classifica a 3 punti con la Messaggerie Bacco Catania e Kemas Lamipel Santa Croce, vanno menzionate la capacità di reagire ai “momenti no”, l’intraprendenza dai 9 metri, la lucidità nei punto a punto finali, lo spirito di gruppo trovato a tempo record, visto che si tratta di un team infarcito di nuovi arrivi, e non per ultima la cornice di tifosi sopraggiunti prevalentemente da Basilicata, Puglia e Marche per sostenere i giganti biancazzurri. In molti sono arrivati dalla città natale di D’Amico per incitare dal vivo il talentino di Ostuni che si è visto spalancare le porte della Serie A grazie al Volley Potentino e che ha iniziato la sua avventura con un derby personale a Castellana Grotte.
Libero Francesco D’Amico: “E’ stato fantastico, direi indescrivibile, tornare nella mia terra per la prima di campionato e vedere sugli spalti un gran numero di tifosi accorsi per sostenermi e applaudire la squadra biancazzurra. Per me è stata una gara particolare. Quando si gioca a pochi chilometri da casa non può essere un match come tutti gli altri. Sono contento di aver centrato questa vittoria e spero che si continui così. La Materdominivolley.it aveva riaperto la partita nel terzo set, ma alla fine il nostro spirito di squadra ci ha dato quel qualcosa in più per prevalere. Questa sarà una stagione di studio in cui darò tutto me stesso per crescere e meritarmi la categoria con i fatti. Potenza Picena, a mio avviso, equivale a una grande squadra, una grande società e una grande famiglia. Tutti qui fanno del proprio meglio affinché ogni cosa vada bene. Sappiamo di non essere i favoriti. Anzi sarà un’annata dura in cui dovremo giocare sempre al 100% per lottare alla pari con tutti i nostri avversari”.
Classifica Girone Bianco: Santa Croce 3 punti, Catania 3, Potenza Picena 3, GCF Roma 2, Aversa 3, Reggio Emilia 1, Alessano 1, Castellana Grotte 0, Massa 0, Grottazzolina 0 e *Siena 0 punti.
*Siena una gara in meno.
La prima trasferta non si scorda mai e quando arrivano i tre punti va incorniciata. Nel pomeriggio di oggi la GoldenPlast Potenza Picena ha espugnato il PalaGrotte in quattro set con una prova convincente contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte. Mai domi e in grado di firmare delle belle rimonte nel cuore dei singoli set, i biancazzurri hanno strappato applausi per la grinta, l’aggressività al servizio e la gestione delle palle pesanti, grazie a una prova di squadra positiva e alla saggezza di capitan Monopoli, decisivo nel vibrante finale di quarto set con un’invenzione in prima linea sul secondo tocco.
Cornice spettacolare con due pullman e oltre 100 tifosi giunti dal resto della Puglia, dalle Marche e dalla Basilicata per sostenere i giovani talenti biancazzurri. Bella rimonta dei potentini nel primo set dopo un inizio difficile (12-8), rimediato grazie al servizio (17-18). Poi sfuriata marchigiana (20-24) e chiusura di Sette (22-25). Nel secondo set la GoldenPlast parte meglio (8-10), ma va in tilt (13-10) prima di tornare in partita (17-17) e vincere in volata con un finale perfetto di Cristofaletti (22-25). Terzo set complicato (13-10). Bravi i marchigiani a passare dal 20-16 al 21-21, ma nel rocambolesco finale sono i pugliesi a festeggiare con Lavia (25-23). Nel quarto set i potentini ripartono con i coltello tra i denti (9-14), ma perdono quota alla distanza (18-18) e devono annullare una palla set sul 24-23 prima di esultare sull’attacco fuori misura dell’onnipresente Patriarca (24-26), top scorer con 28 punti al su primo ciak da opposto. Tra gli ospiti Cristofaletti (16 punti) in evidenza dai 9 metri e in attacco nei momenti delicati, Bisi (16 punti) decisivo anche a muro in più di un’occasione, Maccarone letale al servizio con 5 ace personali. E’ proprio il fondamentale della battuta a fare la differenza nella seconda parte dei set.
Domenica 1 ottobre alle 16.00 esordio casalingo con la Kemas Lamipel Santa Croce.
“Mi complimento con tutti - dice il coach Adraino Di Pinto - anche con gli avversari e in particolare con Patriarca, che alla sua prima da opposto ci ha creato molti problemi. Noi abbiamo sbagliato troppe battute che andavano messe in campo e dobbiamo trovare continuità in ricezione, ma abbiamo vinto una bella sfida con quasi tutti Under 23 in campo. Marinelli non è ancora al top, ma lo impiegherò presto. Ha giocato Sette e si è fatto trovare pronto. Ringrazio anche i numerosi tifosi in trasferta che ci hanno fornito un grande supporto”.
Potenza Picena in campo con capitan Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, al centro il riconfermato Bucciarelli e Maccarone, in posto 4 Sette e Cristofaletti (cambio Under con Di Silvestre), Toscani libero in ricezione, D’Amico libero in difesa. I padroni di casa si posizionano con Marsili in cabina di regia per Patriarca nel nuovo ruolo di opposto, al centro Gargiulo e Pilotto, laterali il capitano Fiore e Lavia, libero Battista.
1° set: avvio difficile per i potentini che vanno subito sotto 3-0 e cercano di rimettersi in scia, ma non contengono Patriarca (7-5) e incassano il terzo block di Marsili (9-6). Sul lungolinea out di Bisi sono quattro i punti di ritardo (12-8). La GoldenPlast cresce a muro e colpisce dai 9 metri per 2 volte di fila con Cristofaletti impattando il punteggio (13-13). Nei punto a punto, però, i padroni di casa tornano lucidi (15-13). Bene gli uomini di Di Pinto in battuta: il nuovo aggancio arriva con l’ace di Sette (17-17), il sorpasso con un muro a uno di Bucciarelli (17-18). Volata di grinta per gli ospiti (20-24). I pugliesi annullano le prime due palle set, ma si arrendono al diagonale di Sette (22-25)
2° set: buono sprint di Potenza Picena (6-8), con Monopoli e Cristofaletti che dimostrano una grande intesa (8-10). L’ingresso di Saibene cambia volto ai padroni di casa. Complice un calo di tensione dei marchigiani e il contributo in crescita di Patriarca, i pugliesi ribaltano il punteggio (13-10). I potentini riprendono a macinare gioco e trovano il sorpasso con un muro di Bisi (14-15). Le squadre lottano punto a punto (18-18), ma Patriarca aggredisce con efficacia il pallone mettendo a dura prova i biancazzurri (21-20). Quando i palloni si fanno pesanti la GoldenPlast sale in cattedra con Cristofaletti al servizio (22-24). Lo schiacciatore dei potentini chiude il set con un’invenzione dalla seconda linea (22-25).
3° set: con i potentini avanti di un punto (6-7), una discussione tra il primo arbitro e coach Castellano frutta un cartellino giallo al tecnico dei pugliesi, ma i suoi uomini si portano sul 10-8 con Lavia. Forcing dei padroni di casa (13-10), ma Potenza Picena resta in scia (13-12). Sul 15-13 Di Pinto inserisce Larizza per Bucciarelli. L’errore di Lavia consente ai biancazzurri di pareggiare (15-15), ma un servizio out del centrale appena entrato e un’infrazione di Bisi rilanciano i pugliesi (17-15). Sul 18-16 Di Pinto dà spazio anche a Romanò per Bisi, ma Castellana Grotte vola sul con Lavia 20-16. Monopoli e compagni rosicchiano 3 punti (20-19) per poi pareggiare con l’ace di Maccarone (21-21). Finale tirato: Patriarca riporta i suoi sul +2 (23-21). Dopo l’errore di Marsili al servizio, Sette manca il colpo del pari (24-22). Sul 24-23 boato dei tifosi in trasferta per il debutto di Lavanga, ma l’ultimo acuto è dei padroni di casa con Lavia (25-23).
4° set: avvio promettente nel quarto parziale per i biancazzurri (3-6). Bene Sette al servizio (6-9). Il vantaggio aumenta sull’errore di Patriarca e sull’attacco al centro dei biancazzurri (8-13). Pericoloso rilassamento dei marchigiani, che regalano qualche punto agli avversari, come l’ace del 15-16. Calo che consente ai beniamini di casa di pareggiare col block targato Patriarca (18-18). Scambi estenuanti e squadre a braccetto, ma il mirino dei biancazzurri al servizio è fuori fuoco (22-22). Saibene trova la schiacciata del 24-23 per Castellana Grotte, ma spreca tutto con un servizio out (24-24). Invenzione da 10 in pagella per Monopoli che mette giù il pallone con il secondo tocco (24-25), poi l’attacco out di Patriarca confermato dal Video Check consegna i 3 punti alla GoldenPlast (24-26).
Il Futsal Potenza Picena coglie il secondo successo consecutivo. I potentini escono vittoriosi dalla trasferta di Falconara per 3-2 contro il Città di Falconara e volano così nelle parti nobili di classifica. Con una partita in meno, i giallorossi attualmente hanno 6 punti nel gruppetto con Futsal ASKL e Ankon Nova Marmi, a ridosso delle prime. Una vittoria che allunga la striscia positiva dei ragazzi di mister Massimiliano Sbacco. Due successi ed un pareggio in questo avvio di stagione, in attesa del prossimo turno di campionato.
Il Futsal Potenza Picena ha disputato un buon primo tempo, mentre nella seconda frazione qualche disattenzione di troppo ha rischiato di complicare la partita. Tuttavia, nel percorso di crescita della squadra, i tre punti sono la migliore cura per aumentare la consapevolezza nei propri mezzi e migliorare la tenuta atletica. Nel primo tempo i giallorossi hanno impiegato 13 minuti per scardinare la difesa avversaria, grazie al tiro di "Bogio" Matteucci che si è insaccato in rete, mentre al 20' frittata della retroguardia biancoblu e autogol a favore dei potentini. Nonostante il 2-0 nella ripresa i ragazzi di mister Sbacco non riescono ad incrementare il vantaggio: al 12' il tiro di Gattafoni non trova la porta mentre, un minuto dopo, con un'azione manovrata dei padroni di casa capitan Di Rocco riapre i giochi. I potentini non si scompongono e riprendono a macinare gioco. La rete arriva al 23' con Massaccesi che libera Cimmino per l'1-3. La partita sembra chiusa, ma il Città di Falconara non molla e nel finale, con una bella azione, trova il 2-3 con Martedì. Tuttavia il Futsal Potenza Picena regge bene gli ultimissimi minuti e mette in cascina altri punti preziosi.
"Non siamo partiti bene nei primi minuti - commenta mister Massimiliano Sbacco - poi piano piano siamo andati crescendo nel primo tempo. Nel secondo tempo ci siamo un pò rilassati, visto il 2-0 di vantaggio, e abbiamo lasciato giocare i nostri avversari. Invece, come abbiamo subito il gol, abbiamo messo in mostra per una decina di minuti un buon calcetto, creando anche diverse palle gol. Poi nel finale ci siamo nuovamente un pò rilassati ma, al di là del gol del 3-2, non abbiamo corso rischi particolari. A mio avviso ancora dobbiamo trovare la giusta amalgama e giocare più di squadra, visto che comunque ci sono diversi giocatori nuovi, ovvio che l'aver giocato meno partite in questa fase di stagione un pò ci penalizza. In difesa andiamo bene, in attacco ancora siamo troppo frenetici e cerchiamo più la giocata individuale mentre dal punto di vista atletico non siamo proprio brillantissimi. Certo, col tempo sicuramente miglioreremo questi aspetti nel normale processo di crescita che questa squadra dovrà avere. Venerdì sera sarà la prova del nove perchè sfideremo la capolista Grottaccia. Un test importante per valutare i nostri miglioramenti. Comunque ritengo che il campionato, già da quello che si può vedere, non avrà un'ammazza campionato come lo scorso anno - conclude il trainer giallorosso - ma ci saranno sei squadre che lotteranno per le prime posizioni".
CITTA' DI FALCONARA - FUTSAL POTENZA PICENA 2-3 (0-2 pt)
CITTA' DI FALCONARA: Baldinelli, Di Rocco, Gambella, Onofri, Paolinelli, Martedì, Savastano, Kania, Capogrossi All. Cesaroni
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, De Luca, Mobbili, Matteucci, Coppari, Mancini, Cimmino, Massaccesi, Gattafoni, Micucci, Di Toro, Latini All.Sbacco
Reti: 13' Matteucci, 20' autogol, 13' Di Rocco, 23' Cimmino, 27' Martedì
Prima sfida di Regular Season 2017/18 nel Girone Bianco a 11 squadre per la GoldenPlast Potenza Picena ed è subito il “festival dei giovani”. Il menù della trasferta di domenica 24 settembre 2017 (ore 18.00) al PalaGrotte propone un faccia a faccia tra due delle formazioni dall’età anagrafica media più bassa tra le 23 ai nastri di partenza nei due raggruppamenti. La sesta stagione consecutiva dei biancazzurri in Serie A2 UnipolSai, infatti, si apre con una spedizione impegnativa in Puglia contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte (partenza sabato 23 settembre alle 13.30). Il team marchigiano agli ordini di Adriano Di Pinto presenta 11 volti nuovi, ma il rendimento in crescita del gruppo agli allenamenti congiunti e nelle gare amichevoli è la prova che lo staff tecnico sia riuscito a plasmare un organico compatibile e in grado di amalgamarsi in pochissimo tempo. La notizia migliore della settimana è il ritorno a disposizione della diagonale titolare (Monopoli-Bisi) apparsa tonica nel test di mercoledì scorso con i Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Al centro il riconfermato Bucciarelli potrebbe figurare nello starting six con uno tra Maccarone e Larizza. In posto 4 possibile la scelta di utilizzare Marinelli e Cristofaletti con la modalità del cambio Under con Di Silvestre, ma anche Sette ha convinto nelle uscite delle ultime settimane. I liberi Toscani (ricezione) e D’Amico (difesa) sono pronti alla consueta alternanza. In panchina, accanto a coach Di Pinto e al secondo Martinelli, è pronto ad accomodarsi l’ex scout Michele Massera nel nuovo ruolo di terzo allenatore
L’AVVERSARIO
Dopo la retrocessione è arrivato il ripescaggio in A2. A gonfie vele il vivaio grazie alla conquista del quarto scudetto giovanile (il terzo di fila). I pugliesi sono pronti per la quinta stagione consecutiva tra i cadetti e, contemporaneamente, portano avanti il progetto di rafforzamento e valorizzazione dei giovani. La prima squadra riparte dal nuovo tecnico, Maurizio Castellano, che vanta trascorsi da giocatore gialloblù tra il 2012 e il 2015. L’organico è rinnovato per 10/13. La fascia di capitano è passata allo schiacciatore classe 1982 Alessio Fiore. L’esperto Stefano Patriarca, arrivato da Siena, sfrutterà i suoi 205 cm d’altezza in attacco passando da centrale a opposto. La filosofia non cambia. La Materdominivolley.it punta tutto sulle nuove leve, soprattutto sui talenti locali cresciuti nell’Accademia del Volley Giovanile di Puglia diretta da Vincenzo Fanizza, realtà che ha dato parecchia visibilità al club del presidente Michele Miccolis.
LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO
«Siamo reduci da un allenamento importante, mirato a correggere le imperfezioni viste nel faccia a faccia con la Lube. Nel weekend ci attende una lunga trasferta in un campo difficile. Affronteremo un’altra squadra ricca di giovani ed entusiasmo. Tra gli avversari ci saranno anche due veterani con la stoffa da leader come Fiore e Patriarca. Quest’ultimo, sta metabolizzando i movimenti del nuovo ruolo, ma sarà un elemento chiave per il team di Castellano grazie a carisma ed esperienza. Non ho ancora scelto lo starting six, ma sto facendo le ultime valutazioni. C’è chi è già pronto e chi, forse, potrebbe necessitare di un po’ di tempo in più. Gradualmente tutti daranno il proprio contributo in campionato».
ARBITRI DELL’INCONTRO
Dirigeranno la gara il primo arbitro Giuseppe Maria Di Blasi (Roma) e il secondo Marco Riccardo Zingaro (Foggia).
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE
Le due squadre si sono incontrate 8 volte in A2: Potenza Picena ha vinto 7 volte incassando una sola sconfitta.
.
IL MATCH IN TV
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 24 settembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 26 settembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Prima di andata
SERIE A2
GCF Roma – Alessano
Reggio Emilia – Aversa
Santa Croce – Grottazzolina
Catania – Massa
Riposa: Siena
Sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Macerata Potenza Picena e Tolentino per la costituzione della Centrale Unica di Committenza per gli appalti pubblici (CUC). Lo hanno fatto i rispettivi sindaci Romano Carancini, Francesco Acquaroli e Giuseppe Pezzanesi, affidando al Comune di Macerata il ruolo di capofila per la gestione degli appalti dei tre Comuni. La Centrale Unica di Committenza è uno strumento previsto dalle norme e dai principi europei e nazionali che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti.
La Centrale Unica di Committenza con l’individuazione di un comune capofila, persegue obiettivi di economicità, qualità ed efficacia nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici e permette di creare le condizioni per una progressiva standardizzazione degli adempimenti e delle procedure.
Un tale modello di gestione, attraverso una struttura specializzata che gestisce in forma associata i contratti pubblici di più Comuni, consente un’ottimizzazione delle risorse umane, finanziare e strumentali e, quindi, un conseguente risparmio concentrando in un’unica struttura specializzata gli adempimenti di gara.
Inoltre la scelta di dar vita a questo strumento, operata dai Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino, esprime un modello condiviso di governance dei contratti pubblici, con il quale vengono congiuntamente realizzati, sulla base dei principi eurounitari e nazionali, gli obiettivi di legalità e di coesione territoriale.
L’attività della C.U.C. consiste nella programmazione e calendarizzazione delle gare, nella progettazione e nell’affidamento della gara. In particolare la Centrale Unica di Committenza svolge attività di supporto al Comune aderente nella fase istruttoria della gara, nella stesura e pubblicazione del bando e in tutte le fasi successive di espletamento e di aggiudicazione, nonché la fase della post-informazione dell'esito della gara. Assiste anche il Comune associato nella gestione di eventuali contenziosi che scaturiscano dalle procedure di affidamento.
Sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino per la costituzione della Centrale Unica di Committenza per gli appalti pubblici (CUC). Lo hanno fatto stamattina i rispettivi sindaci Romano Carancini, Francesco Acquaroli e Giuseppe Pezzanesi, affidando al Comune di Macerata il ruolo di capofila per la gestione degli appalti dei tre Comuni. La Centrale Unica di Committenza è uno strumento previsto dalle norme e dai principi europei e nazionali che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti.
La Centrale Unica di Committenza con l’individuazione di un comune capofila, persegue obiettivi di economicità, qualità ed efficacia nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici e permette di creare le condizioni per una progressiva standardizzazione degli adempimenti e delle procedure.
Un tale modello di gestione, attraverso una struttura specializzata che gestisce in forma associata i contratti pubblici di più Comuni, consente un’ottimizzazione delle risorse umane, finanziare e strumentali e, quindi, un conseguente risparmio concentrando in un’unica struttura specializzata gli adempimenti di gara.
Inoltre la scelta di dar vita a questo strumento, operata dai Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino, esprime un modello condiviso di governance dei contratti pubblici, con il quale vengono congiuntamente realizzati, sulla base dei principi eurounitari e nazionali, gli obiettivi di legalità e di coesione territoriale.
L’attività della C.U.C. consiste nella programmazione e calendarizzazione delle gare, nella progettazione e nell’affidamento della gara. In particolare la Centrale Unica di Committenza svolge attività di supporto al Comune aderente nella fase istruttoria della gara, nella stesura e pubblicazione del bando e in tutte le fasi successive di espletamento e di aggiudicazione, nonché la fase della post-informazione dell'esito della gara. Assiste anche il Comune associato nella gestione di eventuali contenziosi che scaturiscano dalle procedure di affidamento.
Ha trascorso quasi un mese a Potenza Picena, tra l’apprendimento della lingua italiana e la ricerca di nuove cantine alla scoperta dei vini marchigiani. Catherine Owen, manager di una delle più importanti ed antiche enoteche del cuore di Londra, la Berry Bros. & Rudd di St. James Street, ha conosciuto Potenza Picena grazie al gemellaggio istituzionale intrapreso fin dal 2004 tra la cittadina maceratese e quella britannica di Burford, nell’Oxfordshire.
Il contatto è stato George Dernovski tramite Peter Freeman, compagno della Owen ed originario proprio di Burford. Catherine ha voluto vivere da potentina il suo mese in Italia impegnandosi, a titolo di volontariato, con la Pro Loco della città alta nella promozione del Grappolo d’Oro.
“E’ stata un’esperienza meravigliosa che mi ha adto la possibilità di conoscere luoghi e persone fantastiche – ha riferito Catherine durante la visita in Municipio, ricevuta in Sala Giunta dal Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi – ho approfittato per migliorare il mio italiano e per trovare nuove cantine con cui intraprendere rapporti commerciali. La mia intenzione è quella di aprire un canale di importazione tra questa parte delle Marche e l’Inghilterra”.
In occasione della tradizionale manifestazione de “Il Grappolo d’Oro” è stata emanata un’ordinanza da parte della Polizia Locale inerente i divieti e le limitazioni al traffico veicolare nel Centro Storico secondo le seguenti disposizioni: dalle ore 14 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre, e comunque fino al termine delle operazioni, in Largo Leopardi è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli limitatamente agli stalli prospicenti il monumento “Piramide de Mayo”, per consentire il posizionamento, allestimento e conseguente smantellamento della cucina mobile e di una locanda.
Dalle ore 14 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre in Piazzale Diaz, invece è istituito il divieto di sosta per l’allestimento e successivo smantellamento di una locanda. Dalle ore 18 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 in Piazza Matteotti è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli negli stalli segnalati per consentire il montaggio e lo smontaggio di una locanda.
Mentre dalle ore 8 di venerdì 22 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre, in via Tripoli all’intersezione di via Buonaccorsi, è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli, per l’allestimento e successivo smantellamento di una locanda.E nello stesso giorno fino a domenica 24 settembre, dalle ore 8 alle ore 24, in Via Umberto I limitatamente a due stalli posti all’intersezione con la Via Piave, è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli. Qualora si renda necessaria la chiusura al traffico veicolare al centro storico di Potenza Picena, è vietato l’accesso allo stesso a tutti i veicoli da Porta Marina limitatamente ai giorni e nelle fasce orarie che saranno stabilite di volta in volta, secondo necessità individuate dal Comando di Polizia Locale o dall’Ufficio Tecnico Comunale.
Formalizzato nei giorni scorsi il bando per la realizzazione della nuova scuola elementare di Porto Potenza Picena tramite la Stazione Unica Appaltante, il Sindaco Francesco Acquaroli ha voluto presentare alla stampa, presso la Sala Giunta del Municipio, il progetto di massima redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale.
“Quella di costruire una nuova scuola invece di adeguare il vecchio plesso di piazza Douhet dopo che, lo scorso ottobre, era stato dichiarato inagibile a causa del ridottissimo indice di vulnerabilità sismica – ha detto il primo cittadino – è stato un percorso dettato soprattutto da esigenze tecniche e da scelte proiettate verso il futuro, aldilà delle polemiche e delle facili illazioni”. Insieme ad Acquaroli a presentare le scelte dell’Amministrazione anche l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori, l’Assessore Tommaso Ruffini ed il Consigliere Comunale delegato al Personale Antonello Rosali.
“Il tema degli edifici scolastici è un tema a cui teniamo molto – ha aggiunto il Sindaco – non a caso sono in corso i lavori di adeguamento e messa a norma della scuola media di Potenza Picena per un milione e 600 mila euro che saranno ultimati la prossima estate ed altri 300 mila euro per l’emergenza all’elementare del Porto con la realizzazione di 12 aule presso la Fondazione Divina Provvidenza. Entro dicembre avremo il progetto esecutivo della nuova scuola elementare che verrà costruita nello spazio antistante l’attuale Media, creando così un campus scolastico comprendente Nido, Materna, Elementari e Medie”.
Un impegno importante per il Comune con un costo che si aggira intorno ai 6 milioni di euro realizzato a stralci funzionali. La nuova struttura avrà una configurazione a corte con 24 aule, uffici, laboratori, aula magna, biblioteca, mensa e palestra. Parte di questi spazi saranno fruibile anche in ambito extrascolastico con uno studio urbanistico che ha definito anche l’ottimizzazione della viabilità. Il primo stralcio riguardante una “elle” a due piani per l’importo di circa 3 milioni di euro potrà essere appaltata entro i primi mesi del 2018.