Sono aperte le iscrizioni all'evento "Gli Amici del MuFe - Seminario con Mogol". Si terrà il 29 ottobre alla Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena.
Il concorso, realizzato in collaborazione con Music Gallery, è nato nel 2015 da un'idea della dottoressa Pasqualina La Gioia, direttrice delle Gallerie Auchan delle Marche. L'obiettivo di Music Gallery è fornire ai partecipanti la possibilità di entrare nel mondo della musica, cercando di offrire un'esperienza artistica e professionale attraverso anche il confronto con esperti del settore musicale, media e pubblico.
Il Mugellini Festival mette inoltre a disposizione del pubblico ulteriori 40 posti.
Obbligatoria la prenotazione tramite il sito internet www.mugellinifestival.it .
Senza soluzione di continuità la striscia di risultati positivi del tiratore potentino Roberto Zallocco. Il poliedrico atleta del Tiro a Volo Lauretano - Potenza Picena si è laureato campione italiano di Double Trap calibro 20, andando a rimpinguare il suo già importante palmares che lo pone ai vertici nazionali ed internazionali di categoria.
La sessione di tiro si è svolta presso la struttura del Tiro a Volo San Fruttuoso di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, ed ha visto lo svolgimento di due gare della specialità Double Trap. Oltre alla calibro 20 dove ha ottenuto la fascia tricolore, Zallocco insieme agli altri due tiratori potentini Eugenio Rinaldoni e Stefano Rossini hanno fatto parte del team delle Marche nel Campionato Italiano delle Regioni dove hanno ottenuto la medaglia di bronzo. Roberto Zallocco è, inoltre, impegnato nel Campionato del Mondo di Fossa Universale in cui è stato anche vincitore di tappa ed attualmente si trova alla 15esima posizione della classifica generale.
E’ stato il sindaco Francesco Acquaroli ad aprire il nuovo corso di formazione per Volontari del Soccorso della Croce Rossa di Porto Potenza Picena. Istruttori ed una quarantina di aspiranti volontari si sono ritrovati all’auditorium dell’Oratorio Don Bosco per un primo incontro di presentazione dei corsi, distinti per tipologie di servizio. Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute da personale specializzato e riguarderanno il Primo Soccorso, l’Assistenza Sanitaria, l’utilizzo del defibrillatore, la gestione della segreteria amministrativa dell’ente di volontariato e molto altro.
“La Croce Rossa, presente sul nostro territorio da oltre un quarto di secolo, è un’istituzione di fondamentale importanza per tutta la collettività potentina e non solo – ha detto il Sindaco Francesco Acquaroli – impreziosita dal lavoro, silenzioso quanto prezioso, di tanti volontari che dedicano parte della loro vita ad aiutare il prossimo. Vedere tanti giovani ma anche tanti cittadini che decidono di impegnarsi nel sociale a titolo puramente volontaristico mi scalda il cuore e mi fa guardare al futuro con maggior ottimismo. Da parte sua questa, come le Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi anni, sosterrà fortemente l’attività della CRI locale così come il lavoro delle tante associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio comunale”.
Con ordinanza n.37, datata 8 settembre 2017, il Commissario Straordinario per il Terremoto ha accolto la richiesta di finanziamento avanzata dal Comune di Potenza Picena destinando la cifra di un milione e 356 mila euro per la ristrutturazione con intervento di miglioramento sismico ed adeguamento degli impianti dell’edificio che oggi ospita l’Ufficio Tecnico Comunale e il Comando di Polizia Locale, inserito all’interno del complesso di S.Agostino. Il progetto è stato inserito nel Piano delle Opere Pubbliche per la ricostruzione a seguito dello sciame sismico del 2016 che ha colpito le Marche e parte di altre Regioni del Centro Italia.
“I lavori riguarderanno il piano terra, il piano primo e sottotetto per un volume di circa 5800 metri cubi – ha precisato l’assessore ai lavori pubblici ed urbanistica, Luisa Isidori – si sta dunque procedendo alla redazione del bando per il progetto esecutivo cui seguirà l’assegnazione dei lavori. La palazzina, in parte puntellata per i danni del terremoto, a lavori ultimati potrà garantire ulteriori importanti spazi dove destinare la maggior parte degli uffici oggi compressi nel Palazzo Municipale”.
Trasferta infrasettimanale senza sorrisi per la GoldenPlast Potenza Picena al PalaEstra di Siena. Nel match in notturna, valido per la quarta giornata di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, senza l’infortunato Michele Marinelli e con il rientrante Mirco Cristofaletti impiegato in modo continuativo solo dal terzo set, la GoldenPlast Potenza Picena cade 3-1 sul campo della corazzata Emma Villas Siena e resta a 5 punti in classifica. Una prova negativa che il sestetto marchigiano proverà a riscattare domenica 15 ottobre, alle ore 16.00, contro la Conad Reggio Emilia tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche
In formazione rimaneggiata, gli atleti del Volley Potentino hanno il merito di lottare senza farsi condizionare dal punteggio, recuperando 6 lunghezze di fila fino al 22-19 nel primo set, con Monopoli al servizio e Bisi in attacco, frazione poi vinta da Siena. Dopo un secondo parziale da dimenticare, la resurrezione arriva nel terzo set con l’innesto di Cristofaletti e Larizza. I marchigiani rimontano da 16-11 a 20-21 e nella girandola dei vantaggi piazzano proprio con Larizza il 27-29 che riapre il match. Nel quarto parziale gli uomini di Di Pinto sfiorano ancora la rimonta, ma la maggior esperienza dei senesi prevale sull’entusiasmo dei potentini. Una sconfitta a testa alta che vede Bisi uscire dal campo come top scorer con 25 punti personali e che vale l’applauso della tifoseria di casa per entrambe le squadre in campo.
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, al centro Bucciarelli e Maccarone, laterali D Silvestre (cambio Under con D’Amico) e Sette, vista l’indisponibilità di Cristofaletti e Marinelli, Toscani libero. Padroni di casa schierati con Fabroni in regia per Ferreira terminale offensivo, centrali Bargi e Spadavecchia, laterali Vedovotto e Graziani, libero Giovi.
In avvio di primo set le due squadre si equivalgono. Di Silvestre si segnala per una buona manualità (6-6.). Sull’attacco out di Sette e la successiva parallela di Ferreira Siena trova il doppio break (9-6) e allunga sul 12-7 dopo il diagonale di Vedovotto. Parziale in salita per il sestetto marchigiano che cerca di rifarsi sotto, ma dopo l’ace di Spadavecchia e il mani out di Vedovotto Emma Villas conduce 22-13. Sulla serie al servizio di capitan Monopoli i potentini piazzano 6 punti di fila con un gran contributo di Bisi grazie ai suoi 9 punti nel set (22-19). Bagnoli inserisce Pochini per Graziani in seconda linea e si interrompe la striscia dei potentini (23-19). Nel finale un errore al servizio del nuovo entrato Cristofaletti e il mani out di Ferreira chiudono i giochi (25-20). Risveglio tardivo dei potentini dopo un giro a vuoto fatale.
Nel secondo set le due squadre partono con gli stessi starting six di inizio partita e il Volley Potentino si porta dietro le scorie del parziale precedente (8-2). Ferreira concede qualche regalo, ma è anche capace di passare sopra il muro, mentre Spadavecchia semina scompiglio al servizio (15-7). La GoldenPlast Potenza Picena non riesce a ridurre il gap (20-12) e Di Pinto gioca la carta Cristofaletti al posto di Sette, ma gli ospiti incassano un altro ace (21-12). I tentativi di riaprire la contesa vanno a vuoto anche per la forza dei rivali e la truppa potentina, che nel finale di set schiera Larizza, incassa il 25-16 firmato dallo schiacciatore Vedovotto.
Nel terzo set al posto di Maccarone al centro c’è Larizza dall’inizio, mentre Cristofaletti entra dal primo minuto nella porzione di campo occupata in precedenza da Sette. Sul piano del gioco le squadre non si risparmiano. Sulla combinazione Fabroni-Spadavecchia Siena comanda 9-6, ma l’errore di Ferreira tiene in gara i biancazzurri (10-9). L’illusione di invertire subito il trend negativo si frantuma sull’infrazione ravvisata dall’arbitro (16-11), ma Potenza Picena rimette insieme i pezzi con la consueta laboriosità e, con Monopoli al servizio, dimostra di avere le carte in regola per mettere sotto pressione Fabroni e compagni (17-17). Emma Villas trova il break (20-18), ma, dopo l’ingresso di Romanò al servizio, sul mani out di Di Silvestre c’è l’aggancio (20-20) e sull’infrazione dei toscani c’è il sorpasso (20-21). Potenza Picena vola sul 21-23. Siena trova l’aggancio (23-23) e annulla anche la palla set procurata da Bisi (24-24). Poi è Bisi ad annullare una palla set (25-25). Dopo una seconda palla match sprecata dai toscani e una seconda palla set gettata al vento dai biancazzurri, Larizza realizza il punto del 27-29.
Nel quarto set è ancora una volta Siena a comandare il gioco (13-10). Potenza Picena si difende bene e torna sotto (16-14). Nel momento migliore di Potenza Picena sale in cattedra Spadavecchia in attacco e al servizio (20-15). In campo c’è di nuovo Sette. Sull’attacco firmato da Di Silvestre (22-18) gli uomini di DI Pinto ci credono, ma nel finale Siena chiude l’incontro con il diagonale decisivo messo a terra da Graziani (25-19).
Emma Villas Siena – GoldenPlast Potenza Picena 3-1 (25-20, 25-16, 27-29, 25-19)
SIENA: Fabroni 2, Bargi 10, Spadavecchia 14, Vedovotto 17, Della Volpe, Giovi L, Ferreira 18, Graziani 15, Braga ne, Pochini, Di Tommaso, Fedrizzi ne, Melo ne. All. Bagnoli B.
POTENZA PICENA: Sette 6, Bisi 25, Toscani L, Bucciarelli 3, D’Amico U, Cristofaletti 5, Di Silvestre U 12, Larizza 7, Monopoli, Lavanga, Romanò, Maccarone 3. All Di Pinto. A.
Arbitri: Giardini e Piubelli, entrambi di Verona.
Anche il Senatore Mario Morgoni, secondo quanto dichiarato dal suo profilo Facebook, aderisce allo sciopero della fame per venerdì 13 ottobre a sostegno della nuova legge sulla cittadinanza.
Secondo il senatore l'approvazione della legge sullo Ius Soli concluderebbe nel migliore dei modi l'attuale legislatura che dopo le "unioni civili" e il "dopo di noi" potrebbe essere ricordata come quella che ha garantito nuovi diritti alla società. L' iniziativa ha lo scopo di mantenere alta l'attenzione su questo importante tema affinché possa ritornare in aula ed essere approvato.
Ecco quanto il senatore ha dichiarato sul suo profilo Facebook: "L'approvazione della legge sullo Ius Soli concluderebbe nel migliore dei modi questa legislatura che dopo le "unioni civili" e il "dopo di noi" potrebbe essere ricordata come quella che ha garantito nuovi diritti alla nostra società. Per questo motivo ho deciso di aderire per venerdì 13 ottobre al digiunato a sostegno della nuova legge sulla cittadinanza. Questa iniziativa ha lo scopo di mantenere alta l'attenzione su questo importantissimo tema che oggi più che mai vede impegnati noi tutti nel trovare uno spazio "legislativo" affinché possa ritornare in aula ed essere approvata".
Dopo il grande successo di pubblico e critica del Concerto Inaugurale, il Mugellini Festival torna dando spazio alle promesse del territorio. Domenica 15 ottobre, presso il Teatro Mugellini alle 17.30 va in scena il “Progetto giovani”, quest’anno affidato alla bravura dell’anconetana Martina Giordani.
Martina Giordani, classe ’93, è già un’affermata e valente virtuosa del proprio strumento. Diplomatasi in Ancona, e perfezionatasi a Pesaro, ha frequentato masterclasses con pianisti di fama mondiale (come B. Canino o E. Pace). Vincitrice di numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali, ha debuttato quindicenne per la Società dei Concerti di Milano nel 2008; da allora si è spesso esibita in Italia, anche in veste sia di pianista da camera che come solista in orchestra. Nel 2016 ha vinto il concorso di cattedra e da quest’anno insegna pianoforte presso il Liceo musicale di Monza.
Come già Sof’ja Gulyak nel concerto d’apertura, anche Martina Giordani sceglie di far dialogare il Classicismo viennese con il tardo romanticismo russo. Se con la Gulyak abbiamo potuto ascoltare Clementi confrontarsi a Prokof’ev, domenica troveremo Haydn e Beethoven espandere l’arco del pianismo classico verso una pensosità ‘tarda’, riflessiva, pur nello smalto brillante della loro scrittura (nelle Variazioni in Fa minore del primo e nella 26ma Sonata Les Adieux, del M° di Bonn). A loro la Giordani sceglie, con coraggio, di accostare il coloristico virtuosismo del Rachmaninov più denso e espressivo, con l’integrale delle Études-Tableaux Op. 33, summa magistrale e profonda del miglior pianismo romantico in terra slava.
Ha avuto avvio all’inizio di settimana presso la Biblioteca comunale di Potenza Picena, gestita da Laura Carota e Roberto Marconi, la 24ª edizione di “Birbo chi legge con i fan della Capra ferrata”: una serie di appuntamenti tra letture animate e laboratori creativi, incontri che da 13 anni, in varie stagioni, sono svolti gratuitamente a favore dei bambini, nella struttura pubblica sita in via Trento 3 e sempre patrocinati dal Comune.
Questi ritrovi settimanali vogliono non solo promuovere il libro e la lettura ma ricreare quel momento magico e familiare, come quando ci si ritrovava attorno al caminetto a raccontarsi storie o magari a ricamare, a esagerare sopra eventi quotidiani. I piccoli, ogni volta, potranno ascoltare prima le storie scelte appositamente, lunedì 9 s'inizierà appunto dall’inossidabile narrazione della Capra ferrata, per poi passare alla colorazione dei sogni.
A condurre, Roberto, esperto di affabulazione e formato da alcuni corsi promossi da Nati per leggere, una fondamentale istituzione in questo campo e che racchiude tre enti importanti come l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino.
Saranno 11 appuntamenti fino a Natale, con la possibilità di concedere il bis in un altro giorno della settimana, qualora ci fosse una maggiore richiesta da parte dei genitori. Non ci resta che augurare Buon ascolto!
Soffermare l’attenzione sulla piazza che attraversiamo per andare al lavoro o conoscere come vivevano i proprietari dell’elegante villa che scorgiamo dal balcone di casa. Sono modi diversi di scoprire la nostra città da punti di vista nuovi e il FAI – Fondo Ambiente Italiano ci invita a rinnovare il nostro sguardo sull’Italia partecipando, domenica 15 ottobre 2017, alla Giornata FAI d’Autunno, realizzata dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva dal 1° al 31 ottobre. Per l’occasione 3.500 volontari accompagneranno gli italiani alla scoperta di 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, legati da una tematica comune - la musica, le tradizioni artigiane, il panorama urbano dall’alto.
170 itinerari tematici in altrettante città legheranno, come un fil rouge da seguire liberamente, l’apertura di palazzi, chiese, botteghe artigiane, archivi, architetture industriali in trasformazione, ma anche interi quartieri e borghi (per le aperture della Delegazione di Macerata vedi approfondimento a seguire).
All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà dedicata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 - saranno riservate aperture straordinarie, accessi prioritari, attività ed eventi speciali in molte città. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it durante tutto il mese di ottobre.
L’edizione 2017 di Giornata FAI d’Autunno è possibile grazie al contributo di CityLife, per il secondo anno sponsor dell'iniziativa per la regione Lombardia, di Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici in oltre 350 Comuni del centro-nord Italia che sarà al fianco della Fondazione in qualità di sponsor per la città di Bologna e di DHL Express Italy, che come logistic partner, garantirà la movimentazione di tutti i materiali durante l'evento.
In questa edizione il Fai di Macerata il prossimo 15 ottobre valorizza le bellezze di Potenza Picena e apre quattro siti di estremo interesse legati tutti dal tema: “Preghiera e operosità. I tesori dei luoghi spirituali da scoprire e valorizzare":
La Sala dei telai antichi - Istituto Figlie dell'Addolorata
Imperdibile la visita ai dieci imponenti telai jacquard -tutti degli inizi del XIX secolo-, dei veri monumenti dell'arte della tessitura. Damaschi, sete, corredi realizzati dalle "monachette" -così chiamate in riferimento alla loro giovane età- hanno impreziosito non solo le chiese cattoliche ma anche le residenze delle famiglie nobili. Sono numerosi i riconoscimenti conseguiti nelle esposizioni nazionali e internazionali del tessuto per la ricercatezza dei disegni, da loro creati, e per la raffinatezza dei manufatti. Delle vere innovatrici, quindi, le "monachette", che non avevano eguali nell'arte tessile delle Marche.
L'ex Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (primi decenni del XIV secolo)
In questo sito l'evento straordinario consiste nel ritorno nella sua sede originaria, dopo più di un secolo, della Pala dell'altare maggiore risalente al 1630 e firmata Pietro Paolo Jacometti Recineten (sic). Si tratta di un'opera di cui si erano perse le tracce e dimenticata dalla stessa storiografia locale. Forse ritenuta perduta, è stata, invece, custodita gelosamente dalle monache benedettine già dalla fine del XIX secolo.
Da evidenziare, inoltre, l’interessantissima mostra fotografica intitolata "Ora et Labora", curata dal Fotoclub di Potenza Picena.
Il monastero delle Benedettine (ex Palazzo Compagnoni Marefoschi)
Da ammirare, per il particolare interesse religioso e artistico, il Reliquiario in lapislazzuli e argento del 1700 e le preziosissime pianete in seta ricamate in oro, i camici in rete e altri paramenti liturgici, esposti eccezionalmente, per la prima volta, grazie a un permesso speciale della Badessa Madre Paola Bernardi.
La visita della Chiesa di San Sisto
In questo luogo di preghiera delle Benedettine merita una particolare attenzione il bellissimo Crocefisso ligneo databile tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600. Molto venerato nei secoli dalla popolazione, sarebbe stato trovato -secondo la tradizione- sulle sponde del Mare Adriatico, nel porto di Monte Santo (odierna Potenza Picena).
Tutti i siti saranno aperti grazie alla collaborazione degli Apprendisti ciceroni degli alunni della Scuola Media "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena, che guideranno con perizia i visitatori.
La Giornata viene allietata anche da un evento collaterale straordinario: la lettura drammatizzata dal titolo "Viaggio al Monte Santo. Mercanti fiorentini del Trecento a Santa Caterina sul Sinai" a cura delle associazioni "La Torre che Ride" e "Mediterraneo Plurale" (in accordo con il Comune di Potenza Picena) che porta in scena le testimonianze di una visita di mercanti fiorentini al monastero di Santa Caterina d'Alessandria, nel corso di un pellegrinaggio in Terrasanta compiuto nel 1384. La lettura verrà intervallata dall'esecuzione di brani musicali d'epoca eseguiti da pianola e fisarmonica.
La lettura offrirà l'occasione per rievocare la devozione popolare a Santa Caterina nel Medioevo stabilendo un collegamento ideale tra Montesanto (antico nome di Potenza Picena) e il Monte Sinai, e per indagare il tema delle rappresentazioni dell'Altro nella cultura del Trecento.
Orario della rappresentazione: 11.00 e 16.00 presso il Circolo Amici della Musica, in corso Vittorio Emanuele, nei pressi dei complessi oggetto di visita, tra i quali il Monastero di Santa Caterina d'Alessandria.
Dopo il turno di riposo osservato domenica scorsa in Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena torna in campo nella quarta giornata infrasettimanale in notturna. Mercoledì 11 ottobre, alle 20.30, il Volley Potentino sfiderà al PalaEstra la Emma Villas Siena, una delle formazioni più accreditate per il salto di categoria. Una squadra che i biancazzurri hanno sconfitto una sola volta in quattro sfide e mai in Toscana. Le due formazioni sono imbattute e hanno accumulato nell’attuale Regular Season 5 punti nel Girone Bianco. La Emma Villas ha riposato nella prima giornata, poi ha battuto Massa al tie break in trasferta e ha superato in 3 set Alessano nella propria tana. Gli uomini di Adriano Di Pinto hanno superato 3-1 Castellana Grotte in Puglia all’esordio, poi si sono ripetuti al tie break contro Santa Croce, mentre sono rimasti a riposo domenica perdendo di fatto la leadership, ora detenuta dalla Messaggeria Bacco Catania in coabitazione con Aversa a 6 punti. Potenza Picena si trova nel gruppetto delle prime inseguitrici, a 5 punti, proprio con Emma Villas Siena e Ceramica Scarabeo GCF Roma, le altre due squadre che hanno disputato una partita in meno rispetto alle contendenti del raggruppamento.
Per non perdere il ritmo di gioco, il tecnico Adriano Di Pinto nell’ultima settimana ha voluto sostituire le tradizionali sedute in palestra con due allenamenti congiunti con squadre di Serie B senza utilizzare gli schiacciatori Michele Marinelli e Mirco Cristofaletti, non al meglio, ma sulla strada del recupero. Mercoledì 4 ottobre, all’Eurosuole Forum, Monopoli e compagni hanno superato Falconara in 4 set, mentre sabato 7 ottobre, al PalaSerenelli di Loreto, i potentini si sono ripetuti con lo stesso punteggio nel test contro la Nova Volley. Due confronti che hanno dato modo anche ad atleti meno utilizzati in Campionato, come il palleggiatore Anjun Lavanga, il centrale Jacopo Larizza e lo schiacciatore Paolo Di Silvestre (top scorer) di mettere in mostra le proprie potenzialità e di prepararsi al meglio. In posto 4 anche lo schiacciatore Felice Sette gode di massima fiducia, grazie soprattutto a quanto mostrato finora in partita. Intanto lo staff studia le condizioni di Cristofaletti e Marinelli. Anche l’infermeria senese ha registrato un discreto via vai in queste settimane. Il nazionale portoghese Ferreira è stato schierato al posto di Nemec. Anche Fedrizzi, è alle prese con qualche acciacco. Nelle ufficiali Graziani ha giocato al posto di Melo.
Serie A UnipolSai
La Lega Pallavolo chiede l’opinione dei fan
La Lega Pallavolo Serie A ha commissionato a Nielsen Sports una ricerca di mercato tesa a capire il gradimento dei fan: usi e abitudini al palazzetto, come si informano, cosa vorrebbero di più o di meglio dai Club della Serie A UnipolSai.
I fan, attraverso un semplice click sui banner pubblicati oggi dai siti dei Club e della Lega, saranno chiamati a esprimersi, compilando un semplice questionario online (banner “La tua opinione conta” presente anche sulla homepage del sito web www.volleypotentino.it)
L’iniziativa aiuterà la Lega Pallavolo e i 37 Club di SuperLega e Serie A2 a indirizzare le proprie proposte o nuovi progetti per il futuro, per un coinvolgimento sempre più forte non solo dei pubblico abituale del palasport, ma anche dei tanti fan che seguono il Campionato dal divano di casa, sul proprio smartphone o tramite i giornali.
L’AVVERSARIO
La Emma Villas Siena affronta la terza stagione in A2 dopo l’approdo alle Semifinali Play Off dello scorso anno e la conquista della Del Monte® Coppa Italia di categoria. Il mercato estivo ha cambiato in parte la squadra. Come opposto è stato ingaggiato il 33enne slovacco Nemec, vincitore dello scudetto nel 2015 con la maglia di Trento. Nello stesso ruolo anche Gradi. A Trento vinse lo scudetto pure lo schiacciatore Fedrizzi, anche lui ingaggiato da Siena. Gli altri schiacciatori della squadra sono il confermato Vedovotto, che ha ben figurato nello scorso torneo, il brasiliano Melo, reduce da stagioni importanti nel massimo campionato sudamericano arrivando a vestire la maglia della Selecao, e Graziani, giunto da Grosseto. In cabina di regia confermati il capitano Fabroni, veterano della categoria, già vinta a Sora, e Di Tommaso. Al centro Braga, all’Emma Villas dal 2013, il pugliese Spadavecchia e il ligure Bargi, ex di Spoleto. Infine i liberi: ingaggiato Giovi che con la maglia di Perugia si è giocato due Finali scudetto, conquistando la Nazionale italiana con cui ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, ed è tornato Pochini, che aveva giocato a Chiusi in B1. In panchina è arrivato coach Bruno Bagnoli, protagonista di una finale scudetto, allenatore navigato ed esperto a cui sono affidate le ambizioni biancoblù. Ultimo arrivato nel roster l’opposto portoghese Ferreira.
LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO
«Abbiamo vissuto da spettatori il turno del weekend. La sensazione è quella che il Girone Bianco, soprattutto in questa prima fase, sia equilibratissimo. Anche le cosiddette “grandi” stanno oliando il motore. Le noie fisiche e gli infortuni, in parte legate anche all’inizio anticipato del torneo, stanno un po’ mischiando le carte in tavola. Non ci sono le premesse per fare pronostici scontati. Sarà il campo a decidere il reale valore delle formazioni. Personalmente sto monitorando la situazione di Cristofaletti e Marinelli, che non hanno preso parte agli allenamenti congiunti. Chi è sceso in campo ha dato il massimo. Peccato solo per qualche calo di attenzione. Lavoreremo per eliminare queste situazioni. Siena è una grande squadra e, anche se ultimamente deve fare i conti con qualche assenza, ha confermato di essere pericolosissima e di avere un roster di livello davvero elevato».
ARBITRI DELL’INCONTRO
Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimiliano Giardini e il secondo Massimo Piubelli, entrambi di Verona.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE
Le due squadre si sono incontrate 4 volte in A2: Potenza Picena ha vinto solo in un’occasione contro il Club senese.
IL MATCH IN TV
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di mercoledì 11 ottobre 2017 sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre giovedì 12 ottobre 2017 alle 21.00 e in replica, sempre sul canale 111, venerdì 13 ottobre 2017 alle 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quarta di andata
SERIE A2
GCF Roma – Aversa
Reggio Emilia – Castellana Grotte
Santa Croce – Catania
Alessano– Massa
Turno di riposo: Grottazzolina
Classifica del Girone Bianco prima della quarta giornata:
Catania 5 punti, Aversa 6, GCF Roma 5, Siena 5, Potenza Picena 5, Santa Croce 4, Alessano 4, Reggio Emilia 4, Grottazzolina 3, Massa 3, Castellana Grotte 0.
Il Futsal Potenza Picena esce sconfitto per 5-3 nella sfida contro il Pieve d'Ico. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco, dopo un buon primo tempo, cadono sotto i colpi dei padroni di casa che nella ripresa colgono la vittoria e staccano ulteriormente i potentini in classifica. Un'altra battuta d'arresto in campionato, che comunque non pregiudica nulla visto che siamo ancora all'inizio della stagione, con i ragazzi che devono ancora rodarsi per bene. Primi minuti scoppiettanti con Gattafoni che apre le danze, seguito a ruota da Cimatti per l'immediato pareggio. La sfida si mantiene bella ed equilibrata con Mobbili, tornato al gol dopo tanto tempo, che riporta in vantaggio i giallorossi ma ancora una volta la formazione di mister Marchetti riporta la situazione in parità.
Nella ripresa sono i locali a tenere in mano il pallino del gioco e con Latessa trovano la rete del 3-2. L'espulsione di Gattafoni complica ulteriormente le cose ed i gialloblu prendono il largo arrivando fino al 5-2. A rendere un pò meno amaro il finale ci pensa Massaccesi, che fissa il punteggio sul 5-3. "Difficile commentare una partita giocata male e con tanti errori individuali, - ammette il dg Simone Consolani - credo che la squadra sia molto forte, ma non vanno in campo concentrati, manca un po' di cattiveria agonistica. I ragazzi, il mister e il preparatore atletico sanno cosa fare. Ci sarà la giusta reazione".
Sulla stessa lunghezza d'onda mister Massimiliano Sbacco. "Siamo in un momento in cui non siamo brillanti nè dal punto di vista fisico nè del gioco espresso - rimarca l'allenatore potentino -. Ci manca sempre quella cattiveria in più che ci permetterebbe di vincere le partite e che invece dimostrano i nostri avversari. Pur non giocando contro avversari molto superiori rispetto a noi, non mettiamo in campo quel carattere che ci aveva contraddistinto fino all'anno scorso. Se nello scorso campionato eravamo una matricola, e dovevamo dimostrare di meritarci la categoria, in questo avvio di stagione abbiamo perso questa prerogativa. Dobbiamo tornare ad essere umili e mettere in campo la grinta del passato, - conclude l'allenatore giallorosso - per tornare a vincere le partite".
PIEVE D'ICO - FUTSAL POTENZA PICENA 5-3 (2-2 pt)
PIEVE D'ICO: Bonci, Bertozzi, Corsini, Barzotti, Cimatti, Garavani, Latessa, Meliffi, Marchetti, Barcelli All. Marchetti
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari, Di Toro, Matteucci, De Luca, Micucci, Massaccesi, Mobbili, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
Arbitri: Luca Spadoni e Daniele Barucca di Ancona
Sequenza gol: 0-1 Gattafoni, 1-1 Cimatti, 1-2 Mobbili, 2-2 Barzotti, 3-2 Latessa, 4-2 Meliffi, 5-2 Marchetti, 5-3 Massaccesi
Adriano Di Pinto, allenatore della GoldenPlast Potenza Picena, impartisce la sua filosofia ai giovani atleti biancazzurri e cerca di imprimere la giusta mentalità ai ragazzi. Finora i giocatori hanno mostrato un elevato fattore empatico in campo aiutandosi a vicenda e incamerando 5 punti in due giornate. In vetta al Girone Bianco in coabitazione con la Sigma Aversa dopo i successi a Castellana Grotte con la Materdominivolley.it (3-1) e in casa con la Kemas Lamipel Santa Croce (3-2), il Volley Potentino sembra destinato a perdere il primo posto per via del turno riposo previsto dal calendario domenica 8 ottobre, terza giornata della Regular Season di Serie A2 UnipolSai.
Il fattore positivo è che il team marchigiano non dovrà sostenere tre incontri ufficiali in otto giorni, come gran parte delle rivali, ma il rischio maggiore è quello di perdere il ritmo partita. Per evitare che ciò avvenga, lo staff tecnico ha inserito nel calendario settimanale due allenamenti congiunti con collettivi che militano in Serie B. Sabato 7 ottobre alle 18.00 capitan Monopoli e compagni scenderanno in campo al PalaSerenelli di Loreto per sfidare la Nova Volley Loreto, a margine della presentazione del club lauretano e del suo vivaio, in programma lo stesso giorno alle 16.00.
Ieri alle 19 Potenza Picena ha affrontato un primo test contro Falconara all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. I primi tre parziali sono andati ai potentini (25-20, 25-19, 25-21), orfani di Cristofaletti e Marinelli, tenuti a riposo per favorirne il pieno recupero, mentre il quarto set concordato dai coach si è chiuso con l’exploit degli ospiti (25-27). Ben 90 minuti di gioco utili per mantenere concentrazione e tenuta fisica. Una passerella per chi ha avuto finora meno occasioni di mettersi in mostra come Di Silvestre, miglior realizzatore biancazzurro nell’allenamento con 19 punti, e Larizza, che si è fatto apprezzare a muro e per la precisione nella fase di attacco.
Prossimi impegni del Volley Potentino:
4a giornata di Campionato: mercoledì 11 ottobre alle 20.30 Siena – Potenza Picena
5° giornata di Campionato: domenica 15 ottobre alle 18.00 Potenza Picena – Reggio Emilia
Ai margini del primo allenamento congiunto, coach Adriano Di Pinto è tornato anche a parlare dell’impresa interna con la Kemas Lamipel e dei suoi giocatori: “Nello sport, come nella vita quotidiana, non vincono sempre il più forte o il più esperto. A volte l’astuzia, il cuore e l’atteggiamento fanno la differenza. E’ per questo che abbiamo prevalso con Santa Croce ed è questo che voglio dai ragazzi in attesa che il nostro gioco diventi fluido e più incisivo. Al momento siamo più grintosi che forti. E’ bello rapportarsi con atleti che non mollano mai e approfittano dei cali degli avversari. Nell’ultima gara di A2, dopo il recupero nel quarto set è stato un vero peccato non chiudere 3-1, ma la vittoria è arrivata, seppur in extremis, e ci prendiamo i 2 punti. La squadra ha ampi margini di crescita, ma la capacità di gestire le emozioni nei momenti cruciali è già un buon segnale. Gli allenamenti congiunti sono passaggi obbligati per non perdere il ritmo. Torneremo in campo a Siena, il banco di prova più arduo”.
I maggiori esperti regionali e nazionali si ritroveranno sabato 7 ottobre per parlare di una delle articolazioni più complesse, definita quasi "un autentico capolavoro di ingegneria biologica"; si tratta della spalla, un meccanismo assai delicato, che, quando qualcosa non va, deve essere trattato nel modo più opportuno. L'appuntamento, dal titolo "La cuffia e il CLBO", si svolgerà presso l'Auditorium Santo Stefano di Potenza Picena ed é patrocinato dalla Società Italiana di artoscopia, con la cura del Direttore scientifico dell'evento il Dottor Stefano Albanelli, insieme al supporto della Casa di Cura Villa dei Pini.
Si parlerà di infiammazioni di muscoli e tendini, borsiti o, nei casi peggiori, lesioni: tutte situazioni da affrontare con la consulenza di uno specialista preparato. Proprio per discutere delle varie tecniche e soluzioni da proporre ai pazienti per trattare le numerose problematiche che si possono presentare alla spalla, la Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, clinica leader nel trattamento delle patologie ortopediche, ha organizzato questo evento.
Il convegno avrà un taglio molto pratico per i partecipato e verranno mostrate diverse "relive surgery", ovvero esempi concreti di tecniche e metodiche, sia di intervento che si riabilitazione post intervento. Non mancheranno focus sulla cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite, patologia emergente e di grande interesse negli ultimi anni. La tematica verrà affrontata soprattutto dal punto di vista del trattamento artoscopico, ma anche dal punto di vista biologico, dell'inquinamento diagnostico-strumentale e riabilitativo, con lo scopo di migliorare le conoscenze teoriche e tecniche.
Non solo la sfilata di tutti gli iscritti dal minivolley alla squadra neopromossa in serie B nazionale ma, al termine, lo spettacolo dell’amichevole contro la formazione di serie A2 del Volley Potentino.
Si profila un pomeriggio di grande pallavolo sabato 7 ottobre al Palaserenelli di Loreto. Dalle 16.00 ci sarà la presentazione di tutte le squadre della Nova Volley Loreto alla presenza delle istituzioni e degli sponsor.
“L’obiettivo della giornata è dare valore ad un percorso che la Nova Volley ha intrapreso da qualche anno per restituire alla città di Loreto quel ruolo di riferimento per la pallavolo nel panorama nazionale che ha avuto per oltre 20 anni” – ha detto il presidente Franco Massacesi. “A Loreto c’è tradizione e cultura della pallavolo e quindi contiamo che tanti amici riscoprano la loro passione e seguano la nostra squadra” – ha concluso il presidente. Sarà anche l’occasione per vedere il Palaserenelli tirato a lucido con la nuova illuminazione sulla quale la società ha voluto investire con convinzione. Al termine della sfilata di tutti gli atleti neroverdi, grandi e piccoli, si disputerà un match amichevole dei ragazzi di coach Romano Giannini, ex di turno come lo schiacciatore Federico Ferrini, contro il Volley Potentino, capolista nel campionato di serie A2.
Il Futsal Potenza Picena si riscatta subito e cancella lo stop contro il Grottaccia battendo per 4-1 l'Avenale in Coppa Marche. Un successo importante per i giallorossi che, grazie al pareggio dell'andata, superano i 16° di finale e accedono al turno successivo. Le chiavi del match sono stata l'intraprendenza e bel gioco, che hanno fin da subito messo in difficoltà la compagine di mister Del Bianco. Infatti i potentini sono passati in vantaggio con Simone Sarnari, rientrato nel migliore dei modi dopo lo stop, e, nonostante l'immediato pareggio, hanno trovato subito la via del gol con Massaccesi, proseguito con Gattafoni e chiuso la pratica già nel primo tempo con Micucci.
Nella ripresa i giallorossi hanno gestito la gara, con mister Sbacco che ha ruotato tutti gli effettivi a sua disposizione dando spazio anche ai più giovani. Un risultato positivo per la coppa e per il morale, che permette di cancellare lo stop di venerdì scorso. "Un 4-1 maturato dopo aver giocato del buon futsal - commenta il presidente Luciano de Luca, - a differenza di quello che abbiamo fatto venerdì scorso. Molto bene il primo tempo in cui abbiamo concesso poco o nulla agli avversari, nella seconda frazione abbiamo gestito il punteggio facendo giocare tutti gli atleti. Sono soddisfatto della reazione che hanno avuto i ragazzi dopo la sconfitta contro il Grottaccia. È vero che abbiamo giocato contro una squadra di categoria inferiore, che comunque ha vinto tutte le gare di campionato, ma quello che contava era vincere anche per il morale e ci siamo riusciti".
FUTSAL POTENZA PICENA - AVENALE 4-1 (4-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Latini, Fortuna, Micucci, De Luca (c), Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Di Toro, Sarnari, Cimmino, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
Sequenza reti: Sarnari 1-0, 1-1, Massaccesi 2-1, Gattafoni 3-1, Micucci 4-1
Si è svolta nel tratto di spiaggia antistante lo stabilimento balneare "Lo Scoglio", nella zona nord di Porto Potenza Picena, l'iniziativa organizzata da Legambiente a cui l'Amministrazione Comunale di Potenza Picena e il Cosmati hanno aderito, dal titolo "Puliamo il Mondo". La manifestazione fa parte di un format nazionale ideato da Legambiente, volto alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura del rispetto del mondo in cui viviamo, con particolare attenzione agli ecosistemi, rivolto alle scuola.
Quest'anno, armati di guanti e sacchetti, pettorine e cappellini, una cinquantina di studenti in rappresentanza delle scuole del Porto e della Città Alta si sono adoperati nella pulizia di una parte del litorale marino, raccogliendo plastica, vetro e qualsiasi tipo di rifiuto trovato sulla spiaggia. Alla mattinata ecologica hanno preso parte la classe 5A della scuola elementare di Potenza Picena e la 1B della media di Porto Potenza guidati dai loro insegnanti e dall'Assessore Comunale dell'Ambiente Tommaso Ruffini, unitamente al rappresentante del Consiglio di Amministrazione del Cosmari Paolo Gattafoni.
"in realtà, debbo dire che per fortuna non abbiamo trovato molto da pulire, - ha riferito Sandro Sabbatini, ambientalista e naturalista che ha partecipato all'evento - ci piace pensare che, nell'arco di 25 anni di Puliamo il Mondo, la coscienza ambientale sia cresciuta e, senza dubbio vi sia un'attenzione alla tutela dell'ambiente ed una coscienza civica maggiore, grazie anche a questa iniziativa."
La seconda edizione del Mugellini Festival non poteva avere migliore avvio. Una sala della Cappella dei Contadini gremita di pubblico ha accolto con molto entusiasmo l'esibizione del pianista Sof'ja Gulyak, che ha incantato tutti i presenti. Con un programma ricco e impegnativo, il pianista ha riscontrato molto successo. Il Sindaco Acquaroli e le molte autorità presenti hanno espresso giudizi positivi sul Festival, con l'auspicio che la parabola di crescita di questa giovane realtà possa continuare anche negli anni futuri.
Un momento particolarmente toccante è stato la presenza sul palco della soprano Elvidia Ferracuti, madrina del festival, che non ha nascosto la sua speciale simpatia per il Mugellini Festival, luogo dove si celebra "finalmente il talento vero". Al termine della serata la Gulyak ha ricevuto dalle mani del Console Onorario della Federazione Russa in Ancona Avv. Marco Ginesi il premio Mugellini per la musica.
Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 15 ottobre, presso il Teatro Mugellini, per il concerto di Martina Giordani e la proiezione in anteprima del cortometraggio di Luigi Gasparroni su soggetto di Mauro Mazziero dedicato alla figura di Bruno Mugellini.
Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Porto Potenza Picena, in collaborazione con il Comune di Potenza Picena, presenterà il Corso Formativo di Base per Volontari del Soccorso. L'evento è previsto per venerdì 6 ottobre, alle ore 21:00, presso la Sala Convegni dell'Oratorio Don Bosco.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della CRI di viale Piemonte, da personale specializzato. Sono aperte a tutti i cittadini a partire dai 14 anni e sono gratuite. Il corso teorico - pratico verterà su diversi aspetti, tra i quali il trasporto degli infermi, l'assistenza a manifestazioni e gare sportive, la Protezione civile, l'emergenza sanitaria 118 e la segreteria.
Per info ed iscrizioni chiamare il 0733.880002 oppure il 347.3506811.
Un successo del gruppo festeggiato tutti insieme, ma con la consapevolezza di essere solo all’inizio. Il rapporto tra i tifosi del Volley Potentino e i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena prende già la piega di una luna di miele. Ieri, nell’anticipo delle 16.00, il collettivo biancazzurro ha centrato all’Eurosuole Forum di Civitanova la seconda vittoria in altrettante giornate di Campionato. Dopo il blitz in 4 set a Castellana Grotte è arrivata la maratona chiusa al tie break contro la Kemas Lamipel Santa Croce nel giorno del debutto in casa. Un exploit importante nel cammino verso la salvezza. La strada è lunga e tortuosa, ma il vialetto d’ingresso è dorato e accogliente per il sodalizio marchigiano al sesto anno in Serie A2 UnipolSai. I segnali sono incoraggianti. Il tecnico Adriano Di Pinto ha denotato lucidità e piena consapevolezza delle frecce al proprio arco rimodellando una formazione camaleontica a seconda degli acciacchi e delle situazioni di gioco. Vincere le prime due gare del torneo senza essere mai scesi al completo è già una bella soddisfazione, anche perché l’opposto Fabio Bisi (23 sigilli nel match) si è caricato sulle spalle l’eredità di Andrea Argenta, migrato in SuperLega, e lo ha fatto senza risparmiarsi, alternando la sciabola al fioretto, con potenza e astuzia nelle varie fasi di gioco. Il primato a 5 punti in coabitazione con la Sigma Aversa è materiale per le statistiche e non distoglie il gruppo dagli obiettivi, ma non è un segreto che nello sport vincere aiuti a rivincere.
“Giocare in un palazzetto bello come l’Eurosuole Forum - il commento dell'opposto Fabio Bisi - con un gruppo di tifosi che emana tanta passione dedicandoci cori dall’inizio alla fine significa rivivere l’atmosfera della SuperLega. Viste le premesse, posso permettermi di dire che in casa avremo un asso nella manica importante sugli spalti. E’ stato così anche ieri al tie break. Siamo scesi in campo molto sereni, già convinti di poter tenere testa ai “lupi” perché ci eravamo allenati duramente. Tra l’altro, per incoscienza giovanile o per il carattere determinato, vogliamo tutti metterci la faccia quando il pallone scotta e i punti sono decisivi. Siamo solo all’inizio e il turno di riposo in programma nel prossimo fine settimana non ci penalizzerà. Continueremo a lavorare bene e andremo a Siena per il quarto turno infrasettimanale concentrati perché vogliamo giocarcela con tutti gli avversari. Dopo la partita con Santa Croce ci siamo ritrovati tra di noi. Sento che il legame si sta rafforzando!”.
Sono stati 67 gli equipaggi partecipanti alla 22^ edizione della “Due Giorni del Conero”, che hanno sfilato lungo i panoramici itinerari e le città simbolo della Riviera, Numana e Sirolo. Sono intervenuti equipaggi da tutta la regione ed anche da Umbria, Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. La colorata carovana ha percorso nella prima giornata la “Strada del Rosso Conero” tra vigneti, colline, scorci suggestivi e aziende vinicole, fino a giungere all’Azienda Vinicola Moroder in località Montacuto di Ancona, dove la visita alle cantine e la presentazione dell’attività agrituristica, ha accompagnato l’aperitivo in terrazza con le vigne alle luci del tramonto.
La seconda giornata ha portato gli equipaggi di nuovo lungo la Litoranea del Conero fino a Porto Recanati, per raggiungere Potenza Picena e successivamente Montecosaro, comune tra “I Borghi più belli d’Italia”. Oltre al Teatro delle Logge, uno dei piccoli numerosi teatri che fanno “grande” la regione Marche da questo punto di vista. In centro storico, precisamente a Palazzo Marinozzi, i partecipanti sono stati accompagnati in una interessante visita del “Museo del Cinema a Pennello”, una singolare e ricca collezione di pezzi unici, disegni originali che hanno dato vita ai manifesti pubblicitari dei film dagli anni trenta per diversi decenni. Vari oggetti legati al cinema, uniti a numerosi omaggi di importanti attori che hanno visitato la collezione, testimoniano l’importanza storica del Museo.
Le ottime condizioni meteo hanno permesso il perfetto svolgimento della manifestazione che ha concluso la stagione organizzativa del CAEM-Lodovico Scarfiotti, impegnato ora a chiudere l’anno solare con la tradizionale Mostra Scambio di Villa Potenza di Macerata, in calendario per il prossimo novembre.
Al pranzo conclusivo, effettuato sul panoramico Ristorante Villa Clelia di Sirolo, il vicepresidente Carlo Lazzarini, ha consegnato a Mario Santarelli di Jesi il “7° Memorial Gianmario Lazzarini”, per ricordare il padre, socio fondatore del CAEM con Roberto Isidori, nel segno della profonda amicizia e della lunga partecipazione alle iniziative.
Lo staff organizzatore ha avuto il supporto di GM Meccanica, Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, Hotel Giardino Numana, Moroder e Villa Clelia Sirolo, ed il patrocinio dei comuni di Numana e Montecosaro.