Potenza Picena

Riparte in piena sicurezza il turismo a Potenza Picena: Pro Loco in campo con tante iniziative

Riparte in piena sicurezza il turismo a Potenza Picena: Pro Loco in campo con tante iniziative

La Pro Loco di Potenza Picena, nel pieno rispetto delle normative, riparte per una stagione estiva sicuramente diversa ma non ridimensionata rispetto al passato.  Grande soddisfazione trai i soci per il lavoro svolto in sinergia con Amministrazione Comunale e Assessorato al Turismo che ha portato all' apertura dell'InfoPoint presso laSede dell'ufficio turistico. La gestione affidata ai giovani  ragazzi della Pro Loco  che oltre al servizio di informazione e assistenza per turisti e per in operatori del settore gestiranno tutte le prenotazioni per gli eventi e spettacoli del territorio.    Si prospetta un estate  ricca di eventi culturali ed artistici in primis le visite guidate (martedì e venerdì ore 18) alla scoperta delle tante bellezze del centro storico con aperitivo finale vista riviera del Conero nello scenario unico del Pincio. Da non perdere sicuramente il sabato alle ore 21 "in Arte Montesanto" curato dall'Associazione Culturale Aurora. Uno spettacolo itinerante di musica danza e arte visive alla scoperta del paese sotto una veste magica. Tornerà  poi dopo il successo degli anni scorsi "Pe Ride un Mocco'" rassegna di teatro dialettale in una nuova location  con  posti seduti da prenotare per il rispetto delle normative.   Ma l'estate a "Montesanto" non si fermerà qui.  Sono infatti in via di definizione tanti altri appuntamenti  che  a breve saranno presentati, il tutto per allietare i cittadini di Potenza Picena e i turisti che verranno per passare delle serate in allegria, alla scoperta di Arte e Cultura nel centro storico e per godere dei panorami unici del Pincio .

11/07/2020 19:11
Porto Potenza Picena, prendono il via le "Notte Magiche": l'iniziativa anti crisi dei commercianti

Porto Potenza Picena, prendono il via le "Notte Magiche": l'iniziativa anti crisi dei commercianti

Porto Potenza Picena non si arrende e il 2020 rimarrà negli annali della storia come un anno sicuramente non facile, ma il commercio locale non si ferma, anzi l’Associazione Commercianti con il sostegno e il contributo dell’Amministrazione Comunale ha deciso di reagire con una risposta più forte e tutti i venerdì dal 10 luglio fino al 28 agosto i negozi hanno deciso per l’apertura serale. Ma non sarà solo l’apertura dei punti vendita che segnerà le "Notti Magiche di Porto Potenza Picena", saranno anche arricchite da passeggiate guidate a lume di lanterna con prenotazione obbligatoria che ripercorrerà la storia del borgo e delle tradizioni marinare, ci saranno le specialità culinarie locali presso i ristoranti, coinvolgente divertimento per i più piccoli ad opera della Zucca Magica (prenotazione obbligatoria) e tante altre sorprese. “In un momento di particolare difficoltà – ha detto l’Assessore al Commercio, Paolo Scocco – l’unità di intenti e la collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni di categoria credo sia fondamentale. Questo stiamo facendo a Potenza Picena e a Porto Potenza con progetti condivisi ed interventi concreti dimensionati alle nostre possibilità e capacità”.

09/07/2020 14:40
Porto Potenza, restyling del lungomare: nuove illuminazioni e progetto di videosorveglianza

Porto Potenza, restyling del lungomare: nuove illuminazioni e progetto di videosorveglianza

Restyling del lungomare di Porto Potenza Picena: ultimato l'intervento di illuminazione. La Giunta Municipale ha, inoltre,  deliberato l’approvazione del progetto relativo alla realizzazione di un sistema integrato di sicurezza urbana intelligente per l’analisi di contesto e rilevamento transiti da installare sul Lungomare Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena. L’obiettivo è quello di prevenire, intervenire tempestivamente in caso di necessità ed individuare, dove necessario, l’esecutore del reato. Il costo complessivo dell’operazione sarà di 48 mila e 787 euro, dei quali 24 mila e 393 a carico del Comune e la restante somma tramite richiesta di finanziamento ministeriale.

08/07/2020 15:51
Porto Potenza, attivato il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

Porto Potenza, attivato il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena hanno firmato la convenzione col Ministero dell'Interno per integrare il servizio di salvamento acquatico con un presidio gestito dal Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata che avrà sede nello spazio di arenile antistante lo stabilimento balneare "Barracuda" di Porto Potenza Picena. Il tratto di spiaggia è ritenuto  baricentrico rispetto all'area di intervento. Il presidio ci sarà  nei giorni 25 e 26 luglio, 1 - 2 - 8 - 9 - 15 e 16 agosto 2020, dalle ore 10 alle ore 18. Il Comando predisporrà un servizio costituito da 3 unità di personale Vigili del Fuoco con le idonee abilitazioni, mezzi e attrezzature.

08/07/2020 12:53
Hockey Potenza Picena, grande successo per il summer camp che si conclude con “Un ulivo per la vita” (FOTO)

Hockey Potenza Picena, grande successo per il summer camp che si conclude con “Un ulivo per la vita” (FOTO)

Si è concluso questo venerdì 3 luglio l’hockey summer camp 2020 organizzato dal professor Stefano Muscella e svoltosi al centro sportivo e di hockey di Potenza Picena dall’8 di giugno. In questo mese moltissimi ragazzini dai 5 ai 12 anni hanno appreso le basi dell’hockey (tiri, passaggi, contrasti) attraverso molti esercizi e altrettanti giochi sotto la guida attenta di Stefano Muscella e altri giocatori della squadra potentina che hanno aderito a questa iniziativa nata spontaneamente e organizzata in pochissimo tempo. I giovani, in contemporanea agli allenamenti di hockey, hanno compiuto parecchia attività motoria seguiti con entusiasmo da altre istruttrici. Questo percorso si è concluso domenica 5 luglio con una festa al campo da hockey dove sono stati benedetti 55 ulivi nell’ambito dell’iniziativa “Un ulivo per la vita”. Alla festa hanno partecipato autorità locali quali il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini ed inoltre è stato presentato un nuovo progetto di centro sportivo polifunzionale comprensivo di campo da hockey, campo da baseball, pista ciclabile ed una palestra. Nel corso della serata inoltre i ragazzi hanno messo in mostra piccoli spettacoli dove alcuni ragazzi hanno potuto mostrare quello che hanno imparato in questo mese mentre le ragazze hanno preferito eseguirsi con un balletto di cui loro stesse hanno inventato la coreografia. Il camp ha riscosso un grande successo nell’ambito delle iscrizioni che sono aumentate di settimana in settimana raggiungendo un picco di quasi 50 adesioni nell’ultima settimana. L’hockey summer camp ha inoltrecreato e rafforzato molte amicizie, nate tutte sotto l’insegna di questo sport meraviglioso che è l’hockey.

07/07/2020 10:52
Potenza Picena, la casa di riposo comunale affidata all'Ircer di Macerata per altri 3 anni

Potenza Picena, la casa di riposo comunale affidata all'Ircer di Macerata per altri 3 anni

Il Consiglio Comunale di Potenza Picena ha votato all’unanimità l’affidamento all’I.R.C.E.R. di Macerata dei servizi presso la Casa di Riposo Comunale “Caterina d’Alessandria” per il prossimo triennio. Si tratta, di fatto, di una conferma tramite una nuova convenzione che prevede l’assistenza notturna e diurna, la fornitura dei pasti, il servizio di pulizia e lavanderia, l’animazione e, da quest’anno, è stata aggiunta la fisioterapia all’interno della struttura. Dal 2017 l’I.R.C.E.R. ha avuto in carico la gestione della Casa di Riposo. Un lavoro valutato positivamente dall’Amministrazione Comunale, evidenziato in questi anni da alta professionalità ed esperienza maturata anche nella gestione di strutture omologhe di altri Comuni. “Ci tengo a sottolineare – ha precisato il Sindaco Noemi Tartabini – che, nel corso dell’emergenza epidemiologica legata al Covid-19, all’interno della Casa di Riposo comunale non sono stati registrati casi positivi”. La nuova convenzione è partita il primo di luglio e avrà durata di tre anni, rinnovabile per un ulteriore triennio.

06/07/2020 14:38
Potenza Picena, celebrata la tredicesima Bandiera Blu sul Belvedere Baden Powell

Potenza Picena, celebrata la tredicesima Bandiera Blu sul Belvedere Baden Powell

Una cerimonia breve, nel rispetto delle normative emergenziali legate al Covid-19, ma non per questo meno significativa, quella svoltasi domenica pomeriggio sul Belvedere sul Mare "Robert Baden Powell" per celebrare l'ottenimento della tredicesima Bandiera Blu consecutiva di Potenza Picena. La Banda Musicale cittadina ha dato inizio alla manifestazione con l'esecuzione dell'Inno d'Italia, mentre una delegazione di Scout procedeva ad issare la Bandiera Blu ufficiale. "Un vessillo - ha sottolineato il Sindaco Noemi Tartabini - che identifica non solo la qualità della nostra costa ma l'eccellenza di un sistema territoriale attento alla tutela dell'ambiente. Ogni anno la FEE, l'organismo internazionale che assegna le Bandiere Blu in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e con le Capitanerie di Porto, alza l'asticella con parametri sempre più stringenti inerenti la raccolta differenziata, i programmi di tutela ambientale e, più in generale, la qualità della vita secondo una coscienza eco-sostenibile. Per questo si tratta di un successo il cui merito è di tutti i cittadini che, insieme, dobbiamo continuare a perseguire". L'evento è proseguito con la consegna delle Bandiere Blu alle autorità civili, militari e religiose e alle associazioni locali invitate alla cerimonia. Nei prossimi giorni il Sindaco Noemi Tartabini e l'Assessore al Turismo Tommaso Ruffini visiteranno tutti gli stabilimenti balneari di Porto Potenza Picena consegnando loro personalmente la Bandiera Blu da issare per la stagione in corso.

06/07/2020 12:35
Potenza Picena, lotta all'abusivismo: sequestri in spiaggia, venditori in fuga

Potenza Picena, lotta all'abusivismo: sequestri in spiaggia, venditori in fuga

Nell’ambito dell’attività di contrasto all’abusivismo commerciale, in particolare lungo la costa del maceratese, in ottemperanza alle direttive emanate dalla Questura di Macerata, gli agenti della Polizia Locale del Comune di Potenza Picena hanno effettuato una serie di controlli sul litorale di propria competenza nel corso di questo fine settimana. Due sono stati gli interventi registrati che hanno portato al sequestro di un consistente quantitativo di materiale. Gli uomini, coordinati dal Commissario Anna Mercuri, sono intervenuti sul lungomare nord di Porto Potenza Picena dove sono stati individuati un paio di venditori ambulanti abusivi. In entrambi i casi i soggetti si sono dati alla fuga abbandonando la mercanzia, poi recuperata dalla pattuglia di agenti composta da tre graduati (L.T., S.P. e C.S.) e da due ausiliari in servizio temporaneo estivo. Sono stati sequestrati occhiali di marchi contraffatti, bigiotteria e tessuti per un valore commerciale di circa duemila euro.  

05/07/2020 16:00
Potenza Picena, progetto #cittàmarinARA: i food-blogger si riuniscono a Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, progetto #cittàmarinARA: i food-blogger si riuniscono a Villa Buonaccorsi

L'enogastronomia come veicolo per promuovere le eccellenze del nostro territorio. Dopo il primo appuntamento social -culinario svoltosi in riva all'Adriatico, il secondo incontro ha visto come scenario la settecentesca Villa Buonaccorsi e come protagonisti alcuni piatti della tradizione locale presentati dallo Chef Devid Pellini, Presidente dell'Associazione Ristoratori ed Albergatori di Potenza Picena e Porto Potenza Picena. Debora Iannacci di Trippadvisor, Luca Tombesi di Racconti dello Stomaco, Francesca Celi di Fragustoepassione, Paolo Isabettini Social Influecer, Nadia Stacchiotti di Racconti di Marche e Silvia Fratini di Foodtripandmore, sono i food-blogger che hanno partecipato per veicolare la loro esperienza, basata sul gusto e la tradizione, attraverso i social che rappresentano. Un'iniziativa nata dall'Assessorato al Turismo in collaborazione con l'A.R.A., l'Associazione Ristoratori ed Albergatori di Potenza Picena e Porto Potenza Picena. "Abbiamo ideato un progetto promozionale che parte dal gusto per poi estendersi alle eccellenze del territorio, denominato #cittàmarinARA - ha detto l'Assessore Tommaso Ruffini - chiuderemo con un terzo appuntamento con altri food-blogger di livello nazionale. Un modo per farci conoscere e percorrere strade alternative per promuovere il turismo locale".

02/07/2020 18:45
Potenza Picena, ciclista investito da un'auto in località San Girio: trasportato al Pronto Soccorso

Potenza Picena, ciclista investito da un'auto in località San Girio: trasportato al Pronto Soccorso

L'investimento si è verificato, intorno alle 12, lungo le strade della frazione di San Girio nel territorio comunale di Potenza Picena. Secondo una prima ricostruzione, un uomo di 46 anni in sella alla sua bici è stato urtato da un'auto guidata da una donna di 45, mentre percorreva la strada in direzione del centro cittadino di Potenza Picena. A causa del violento l'impatto l'uomo è caduto rovinosamente a terra mentre il veicolo ha finito la sua corsa dentro un fossato situato al lato della carreggiata. Lanciato l'allarme sono prontamente giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e Il personale sanitario, valutata la situazione e le codizioni del ciclista ne ha disposto il trasferimento in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civitanova Marche mentre per la donna ha riportato solo lievi traumi ed è stata curata in loco. Sul luogo dell'inidente sono giunti anche gli uomini della polizia stradale che hanno effettuato tutti i rilievi del caso e cercato di ricostruire la dinamica del sinistro.  

01/07/2020 12:43
Sisma, Acquaroli: "Pd e M5S bocciano un emendamento per sbloccare la ricostruzione"

Sisma, Acquaroli: "Pd e M5S bocciano un emendamento per sbloccare la ricostruzione"

“La maggioranza boccia il nostro emendamento per sbloccare la ricostruzione post-sisma. L’ennesima scenetta PD e M5S. Lo dichiara, in una nota, il deputato di Fratelli d’Italia, Francesco Acquaroli, candidato del centrodestra alla Presidenza della Regione Marche. Sul territorio – afferma Acquaroli – Pd e M5S vengono ad annunciare provvedimenti che poi in Parlamento negano continuamente. Avevo presentato al decreto Rilancio, insieme al collega Paolo Trancassini, l’emendamento per cancellare la “conformità urbanistica” e lasciare soltanto il principio di “consistenza edilizia”. Una battaglia che portiamo avanti da anni e che rappresenta la vera svolta per sbloccare la ricostruzione post-sisma del centro Italia. Ma la maggioranza ancora una volta ha deciso di tenere la ricostruzione sul binario morto. Una maggioranza divisa che è incapace di dare risposte. A distanza di 4 anni ancora assistiamo ai balletti tra il commissario, che apparentemente sembra essere preparato e cosciente delle priorità e delle iniziative da intraprendere per far ripartire la ricostruzione, e la maggioranza che invece non riesce, o forse non vuole produrre interventi normativi indispensabili. Dal Governo e dalla Regione ci aspettiamo subito una presa di posizione forte perché è inaccettabile che a 4 anni di distanza ancora non si sia riusciti a sbloccare la ricostruzione”.  

29/06/2020 14:48
Potenza Picena, cade con la moto al Crossodromo: trasportato a Torrette in eliambulanza

Potenza Picena, cade con la moto al Crossodromo: trasportato a Torrette in eliambulanza

Cade con la moto da cross al crossodromo Regina di Potenza Picena durante un allenamento: trasportato a Torrette in eliambulanza. L'incidente è avvenuto intorno alle 11:30 della mattinata odierna. Il giovane motociclista, era in sella al suo mezzo quando, per cause da accertare, è caduto rovinosamente a terra. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i quali, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza e hanno disposto il trasferimento del ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso: il ragazzo era comunque cosciente all'arrivo dei sanitari.   

28/06/2020 12:03
Consegnate le 15 Bandiere blu delle Marche: "Garanzia di qualità e di vacanza sicura"

Consegnate le 15 Bandiere blu delle Marche: "Garanzia di qualità e di vacanza sicura"

Nonostante tutto, le Bandiere Blu ci sono sempre e restano una garanzia di qualità di vita, di ambiente e di promozione dei valori ecosostenibili. Si potrebbe riassumere così, alla luce di una situazione post emergenza più rassicurante, il significato della cerimonia di consegna delle 15 bandiere blu detenute da altrettanti comuni marchigiani.  Organizzata dalla Regione Marche e presentata da Alvin Crescini la prima parte della manifestazione per la consegna dei vessilli  assegnati per il 2020  dalla FEE (Fondazione Educazione Ambientale) si è svolta oggi pomeriggio nella piazza storica di Sirolo, la perla del Conero.  Ha aperto la manifestazione per un saluto di benvenuto il sindaco di Sirolo , Filippo Moschella ricordando tra l’altro la longevità di Sirolo come bandiera blu per 27 volte.  Quindi  alla presenza dei sindaci e amministratori  di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, dell’assessore regionale Moreno Pieroni, del presidente dell’ANCI Marche , Maurizio Mangialardi , il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha  annunciato la presenza di “ una persona speciale per le Marche” Vincenzo Nibali che proprio a Sirolo  ha girato alcuni momenti dello spot della nuova campagna promozionale che lo rivede protagonista per il 2021 -22 . Il campione vincitore delle gare ciclistiche più prestigiose , ha detto di conoscere ormai  bene le Marche : “ Torno sempre con grande piacere ed emozione a godermi panorami mozzafiato, le colline dolci , i borghi, ma il mare come questo è unico in Italia.”  “Quindi il presidente Ceriscioli, ringraziando gli amministratori comunali per il “lavoro fatto che rende fiere le Marche”, ha affermato:  “Quello di oggi è un evento sempre molto sentito e che nel 2020 ha ancora maggiore importanza dato che rappresenta una ripartenza anche per il nostro settore turistico dopo la fase di emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Avere 15 località della nostra regione premiate con la Bandiera Blu per noi è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio. Abbiamo investito molte risorse sul settore del turismo, senza dimenticare anche il bonus concesso dalla Regione ai marchigiani che decidono di trascorrere le loro vacanza fuori dalla loro provincia di residenza. Da qui ripartiamo per fare ancora meglio, garantendo ogni giorno ai marchigiani e a tutti i turisti che scelgono le nostre splendide coste un eccellente livello di accoglienza e ospitalità”. “Le Bandiere Blu - ha sottolineato Moreno Pieroni - ancor più oggi sono un simbolo di benessere e un indicatore di buona amministrazione ecosostenibile. Per le Marche sono sempre state e restano un complemento molto importante dell’offerta turistica, sempre più improntata alla sostenibilità attraverso misure mirate e cluster dedicati. Ho iniziato il mio mandato di assessore proprio con la cerimonia delle Bandiere Blu a Sirolo e Numana, 5 anni fa ed è un’emozione forte  concludere   qui il quinquennio a ringraziare i Comuni per l’impegno che mettono per conquistare ogni anno questo traguardo .  Possiamo dire che le bandiere blu costituiscono un’ulteriore certificazione di vacanza sicura e su 20 regioni e 195 località premiate siamo la quarta per numero di vessilli conquistati , confermando i traguardi dello scorso anno nonostante la nostra sia una regione piccola geograficamente e demograficamente. Un concentrato di bellezza e qualità, dunque, le Marche punteggiate di blu lungo i 180 km di costa . La Regione ha investito molto sul turismo e in 5 anni siamo passati da 8 milioni a una capacità di spesa di 60 milioni di euro cercando di costruire un sistema turistico coeso e interdisciplinare, una trasversalità di offerte e proposte interconnesse che dobbiamo sempre più sfruttare nel futuro che ci aspetta. Le misure messe in campo con la piattaforma regionale di 210 milioni , vedono ben 20 milioni di euro a favore del comparto turistico che resta il 14% del Pil regionale. Una spinta  a continuare con determinazione come sanno fare i marchigiani , a non mollare.  “ Il Presidente dell’Anci ,Mangialardi ha ricordato che i Comuni costieri marchigiani hanno sempre tenuto in grande considerazione il traguardo della bandiera blu, come simbolo di qualità e bellezza delle spiagge,  rimarcando che grazie ad un grande impegno delle amministrazioni comunali in sinergia  con la Regione, le Marche sono diventate la seconda regione più bella da visitare al mondo. “Non è poco e da qui si può ripartire per mantenere questo successo, augurandoci di festeggiare un numero sempre più alto di bandiere blu.” La manifestazione dedicata alle Bandiere Blu è proseguita a Numana , nella piazza del Santuario, per una serata di spettacolo dal vivo, sempre condotta da Alvin Crescini  per festeggiare i Comuni vincitori con la partecipazione di  Veronica Key, cantante soul che ha proposto un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini che ha chiuso la serata.  Ecco le spiagge delle Marche premiate ricordando che le Bandiere Blu sono un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education a quelle località le cui acque di balneazione sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, in base alle analisi fatte dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Non solo campionamenti delle acque: sono ben 32 i criteri di valutazione presi in esame, tra cui il livello di raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi. E inoltre, spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per disabili, una buona rete turistica e alberghiera.   

26/06/2020 20:45
Potenza Picena, tetto di una palazzina in costruzione prende fuoco (FOTO)

Potenza Picena, tetto di una palazzina in costruzione prende fuoco (FOTO)

Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, in una palazzina in costruzione in via 25 Aprile Potenza Picena è divampato un incendio. Sul posto sono prontamente intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata e di Civitanova Marche con due autobotti che hanno subito spento il rogo che si era propagato su una parte del tetto dell'immobile e hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona. Ancora incerte le cause dell'incendio ma stando ad una prima ricostruzione sembrerebbe che il tutto sia stato innescato da una guaina che avrebbe preso fuoco per via dell'alta temperatura. Non risultano persone coinvolte in quanto il cantiere attualmente risulta chiuso.  

24/06/2020 14:50
Potenza Picena, il golf riparte dal Torrenova  con la VI edizione del Memorial "Lodovico Scarfiotti"

Potenza Picena, il golf riparte dal Torrenova con la VI edizione del Memorial "Lodovico Scarfiotti"

E' stato il Memorial Lodovico Scarfiotti la prima competizione ufficiale di golf al Torrenova dopo i mesi di lockdown. Nutrita la partecipazione di giocatori provenienti anche da fuori Regione. La gara, dedicata al padre del nostro Pro Luigi Scarfiotti, ha avuto il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Potenza Picena e la collaborazione della Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena intitolata proprio a Lodovico, ultimo pilota italiano a vincere in F1 il GP d'Italia a Monza su Ferrari. Una competizione giocata sulla distanza delle 9 buche medal. Con 40 colpi si è aggiudicato il primo posto lordo Simone Vitali. In 1^ cat. ha vinto Jhonny Ciarrocchi seguito da Tony Giuliano. Antonio Del Sordo è salito sul gradino più alto del podio in 2^ cat, tallonato in seconda posizione da Angelo Sorcionovo. Infine in 3^ cat successo del giovanissimo Antonio Fornari e 2° posto ad appannaggio di Giancarlo Achilli.  

22/06/2020 19:21
INTERVISTA - Le prime parole di Francesco Acquaroli: è lui il candidato del centrodestra alle Regionali

INTERVISTA - Le prime parole di Francesco Acquaroli: è lui il candidato del centrodestra alle Regionali

La telefonata che conta, quella dei suoi 'primi 45 anni di vita', l'onorevole Francesco Acquaroli, ex consigliere regionale ed ex sindaco di Potenza Picena, sposato a Lucia Appignanesi, l'ha ricevuta intorno alle 14. "Durante un'intervista" dice. "Ed ecco il cellulare che squilla. Da Roma un altissimo dirigente del mio partito mi annuncia: sarai tu il nostro candidato per le Marche. L'accordo (che prevede Fitto in Puglia e Caldoro in Campania, ndr) era stato raggiunto nel vertice del centrodestra appena poco prima. Fumata bianca". La nostra redazione ha raggiunto telefonicamente Francesco Acquaroli mentre si trovava a Civitanova Marche (il sindaco Ciarapica è stato sino al 90' il suo tenace competitor interno). In città si trova per incontrare un imprenditore: quasi un caso fortunato nel ciclone di 'felicitazioni' che l'ha quasi travolto dalle 14 in poi. Al Candidato Unico del Centro Destra, espressione di Fratelli d'Italia, chiediamo: ed ora? "Adesso impegno massimo per liberare le Marche e cambiarne volto e approccio ai tempi che mutano. Per un grande progetto insieme con tutte le risorse e le intelligenze disponibili al radicale cambiamento. Ma prima, e per un attimo soltanto.. ". Per un attimo? "Si, quello necessario per dire come questa mia investitura sia stata da me accolta con entusiasmo e senso di responsabilità. E naturalmente con soddisfazione e riconoscenza per l'adesione mostrata al mio nome da parte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e sin dall'inizio da Giorgia Meloni. Grazie dunque, di cuore!". Senso di responsabilità, diceva... "Si, sto preparando il terreno per far nascere e maturare in fretta il seme dell'alternativa".  Non ha molto tempo. Solo un'estate, molto calda per Lei, immaginiamo... "Bisognerà correre. Il futuro non aspetta. Ma un'estate sola puo' bastare per tutti i marchigiani di buona volontà a restituire l'innata capacità a sviluppare attraverso il tradizionale senso di sacrificio a creare nuovo lavoro, occupazione, impresa e a valorizzare la straordinaria Bellezza di questa Regione 'al plurale' attraverso una visione unitaria da nord a sud". Le priorità? "Ricostruzione post-sisma, che ho sempre nel cuore e nella mente, e Sanità al primo posto della scaletta delle emergenze. Poi il bilancio post covid subito da tracciare tenendo presente l'eventuale ripartenza del virus che l'Oms dà per certa a settembre, quando poi saremo chiamati al voto. E naturalmente il Lavoro e il Turismo da rilanciare avendo molteplici e ottime carte da giocare ad ogni livello. E a questo proposito l'altra grande emergenza...permanente resta il settore delle infrastrutture. C'e' insomma tanto da fare". Prima di abbracciare la politica cosa faceva? "Sono stato un consulente finanziario. Ma quei tempi, quel contesto in cui ero tenuto ad operare allora, pur non essendo così lontano, sembra quasi appartenente ad un'epoca glaciale". Perché? "Perché tutto e' mutato  in fretta...Ecco perché. C'è bisogno di una nuova visione della realtà, e senza perdere tempo. Per ridare alle Marche quel ruolo primario che ha avuto nell'industria manifatturiera, ad esempio, ma in generale rappresentando il miracolo economico di una regione nel dopoguerra". Del resto questa è stata la 'cara Patria' di Enrico Mattei, il New Caesar che gli americani definivano il protagonista del miracolo economico italiano... "Già, proprio così ".

22/06/2020 16:45
Potenza Picena, Pd e Civico 49: "Bocciata la nostra mozione sul Patto Educativo, maggioranza senza idee"

Potenza Picena, Pd e Civico 49: "Bocciata la nostra mozione sul Patto Educativo, maggioranza senza idee"

“Il 4 giugno, al Consiglio Comunale, il gruppo consiliare Civico 49 + Partito Democratico  ha presentato la mozione per un Nuovo Patto Educativo (prot. gennaio), chiedendo di far dialogare associazioni ed esperti del tavolo tecnico. La maggioranza ha bocciato la mozione.  Ci Chiediamo perché?”. Lo domandano, in una nota, due consigliere due consigliere di minoranza al Comune di Potenza Picena, Valeria Meriggi e Valentina Campugiani. “Partiamo dall’inizio. Che cos’è il patto educativo? Il patto educativo è un’idea precisa di politica sociale che mette in rete giovani, genitori, insegnanti, educatori, allenatori, commercianti e amministratori per confrontarsi sul significato di essere una comunità che educa. Perché un nuovo patto educativo? Viviamo in un mondo in continua trasformazione: i punti di riferimento cambiano, nuovi linguaggi si generano, come nuove esigenze e problemi. È in questo contesto che la funzione educativa della comunità risulta fondamentale: ecco perché occorre ripensare il patto educativo. Ci vogliono costanza e determinazione, non basta dire che è un elemento importante”. “Fino al 2014 – ricordano -  il patto educativo è stato coltivato e curato in sinergia tra amministrazione, genitori, agenzie educative, sociali, sportive. Con l’insediamento della Amministrazione Acquaroli prima, e Tartabini dopo, le riunioni si sono diradate, i progetti diminuiti,  l’energia dissolta. L’ultima riunione organizzativa risale a febbraio 2019, dopo l’interrogazione del gruppo consiliare PD. Eppure molti del tavolo tecnico, inascoltati, hanno chiesto un cambio di marcia. Nonostante ciò, il 4 Giugno, la maggioranza boccia la mozione. Il sindaco Tartabini dice di credere nel Patto Educativo, ma che “è difficile coinvolgere”, “chiamare tante associazioni sarebbe una perdita di tempo”, “i problemi c’erano già nel 2014”. "I mesi passano veloci, in fondo non c'è solo il patto a cui pensare". Bel modo di crederci. La mozione è bocciata, ma verrà convocata la 3° commissione per ascoltare, di nuovo, le proposte già presentate dal gruppo di minoranza”. “Il dato politico è chiaro – proseguono -  anche questa volta si sceglie l’inerzia, far andare avanti le cose senza “curarle” per poi dire poi che “erano difficili” o errate (vedasi anche illuminazione spenta p.zza Douhet, mancata manutenzione passeggiata a mare e Belvedere, ecc). Le responsabilità di quel che non funziona sono sempre degli altri? Se il Patto educativo non funziona più, se il territorio è difficile da coinvolgere, un politico responsabile si pone delle domande: quali sono le cause? Cosa fare per risolvere il problema? Se invece da sei anni la difficoltà è aumentata, vuol dire che chi amministra non ha saputo risolvere il problema. Dire che risolvere un problema è difficile, è troppo ovvio e non può giustificare nulla. Continueremo a fare proposte costruttive, a chiedere attenzione su temi per noi importanti, ma non ci presteremo alla “giostra delle responsabilità” che sta usando la Giunta. Da troppo tempo la maggioranza “gioca” a far finta di ascoltare, a far finta di decidere, mentre è palese la mancanza di idee e di soluzioni ai problemi. Siamo per la collaborazione, ma ciascuno nei propri ruoli”, concludono.    

11/06/2020 12:07
Potenza Picena, convocato un Tavolo del turismo: le iniziative in campo per rilanciare il settore

Potenza Picena, convocato un Tavolo del turismo: le iniziative in campo per rilanciare il settore

 Digitalizzazione e valorizzazione del percorso associativo sono le due direttive sulle quali ha puntato l’Assessorato al Turismo del Comune di Potenza Picena per la prossima stagione ma anche, in prospettiva, per il futuro, rinnovando e adeguando l’offerta locale alle nuove esigenze dettate, in parte, dall’emergenza epidemiologica Covid-19. “Dopo una serie di incontri con le associazioni di categoria per valutare insieme le iniziative da mettere in campo – ha riferito l’Assessore al Turismo, Tommaso Ruffini – per venerdì 12 giugno è stata convocata una riunione del Tavolo del Turismo per proseguire il discorso di condivisione avviato. Punteremo sul potenziamento delle iniziative di accoglienza e su percorsi esperienziali legati al territorio e alle sue eccellenze. Si è deciso di rinnovare il portale “Potenza Picena Turismo” per la digitalizzazione di tutte le iniziative, a partire dagli appuntamenti per le visite guidate che in rispetto alla normativa vigente dovranno essere a numero chiuso, ma sarà anche servizio di biglietteria e prenotazioni on line per le varie esperienze proposte ai cittadini ed ai turisti. Il portale sarà a disposizione non solo dell’Amministrazione Comunale ma aperto e disponibile anche degli operatori privati che vorranno promuovere le proprie iniziative, creando così una sorta di rete territoriale per il turismo”. L’Assessore Ruffini ha, inoltre, coinvolto operatori turistici e balneari nella costruzione e la vendita di pacchetti turistici, di una o più notti, che uniscano l’offerta di alloggio a quella balneare e alla ristorazione: “Abbiamo proposto alle strutture ricettive, ai ristoratori ed agli stabilimenti balneari di aderire a questa iniziativa nell’ottica di mantenere o addirittura potenziare l’offerta complessiva del sistema Mare. A curare e gestire l’aspetto commerciale sarà l’agenzia Bluma Viaggi, che abbiamo coinvolto come partner locale. In questo momento, ancor più di prima, si rafforza la necessità e l’opportunità di fare squadra e sinergia tra i vari comparti della Città”. Nel corso del Tavolo del Turismo verrà indicata anche la data per la Festa della Bandiera Blu 2020 che rappresenterà l’apertura della stagione estiva. In quell’occasione sarà presentato il nuovo video promozionale del territorio potentino realizzato da Alessio Giorgetti.    

11/06/2020 09:27
Potenza Picena, niente Tosap per tutte le attività commerciali

Potenza Picena, niente Tosap per tutte le attività commerciali

Con delibera numero 63 del primo giugno scorso, la Giunta Municipale di Potenza Picena ha approvato un piano di sostegno per le attività commerciali richiedenti suolo pubblico. “Nonostante l’articolo 181 del DL del 19 maggio 2020 preveda l’esenzione del pagamento della TOSAP solo per le attività di somministrazione di alimenti e bevande – ha precisato l’Assessore al Commercio, Paolo Scocco -   l’Amministrazione Comunale ha valutato che tale esenzione debba essere estesa a tutte le attività commerciali che ne faranno richiesta, considerando tale disposizione un aiuto in questa difficile fase di ripartenza  per i tanti commercianti rimasti inattivi a causa della pandemia.” L’Assessore ha voluto, inoltre, fare un appello ai concittadini esortandoli, per quanto possibile, ad indirizzare i propri acquisti nelle attività locali: “ In questo periodo storico così particolare diventa importante riscoprirci comunità. Il negozio riaperto da speranza a tutti per un futuro migliore e prospero, che riparte da Noi. Valorizzando il commercio locale, valorizziamo con esso tutta la città, perché il vero rilancio parte da questo: torniamo a viverci.”

05/06/2020 19:05
Potenza Picena, problemi con la fibra ottica. L'assessore Isidori: "Ritardi nei lavori non dipesi dal Comune"

Potenza Picena, problemi con la fibra ottica. L'assessore Isidori: "Ritardi nei lavori non dipesi dal Comune"

Si è molto discusso nei giorni scorsi dei problemi che si verificano a Potenza Picena riguardo la connessione a fibra ottica per l'accesso a reti internet a banda larga. Una questione fortemente segnalata dai cittadini, che si trovano quotidianamente a confrontarsi con numerose difficoltà.  Per fare ulteriore chiarezza è intervenuta, tramite una nota ufficiale, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori: “Quella della fibra sul nostro territorio è ormai una questione annosa, che ha visto solleciti infiniti da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale, delle Amministrazioni Comunali che si sono succedute e della Regione Marche, per capire il crono programma dei lavori non sempre chiarissimo. Il silenzio di Infratel e Open Fiber (quest’ultima affidataria del bando da 2,7 miliardi di euro con finanziamenti regionali, statali ed europei per la copertura nazionale), è stato rotto da una serie di solleciti e comunicazioni, formali ed informali. Così lo scorso 3 giugno il Comune di Potenza Picena ha ricevuto, proprio da Open Fiber, la tanto attesa e necessaria richiesta ufficiale dell’inserimento del secondo “pop”. Immediatamente sono stati trasmessi i due comodati d’uso e a brevissimo verranno deliberati in Giunta per dare seguito alle richieste di autorizzazione all’esecuzione dei lavori" "Si precisa che le autorizzazioni finali che rilascerà l’ufficio tecnico sono procedure celeri concordate nella convenzione fatta pervenire al Comune solo nel 2019 e subito firmata - prosegue l'assessore Isidori -. Nella comunicazione del 3 giugno scorso, il referente di Open Fiber si è fatto carico di chiudere la procedura il prima possibile, scusandosi per i ritardi connessi che, precisiamo, non sono attribuibili all’Amministrazione Comunale. Consapevoli dell’importanza del progetto, l’Ente ha sempre partecipato agli incontri e consegnato quanto richiesto in tempi celeri. Non è il Comune che redige il progetto o che pianifica i tempi. Tempistiche che l’Amministrazione Comunale ha sempre cercato di accorciare intervenendo sull’azienda titolare dell’appalto dei lavori”. In merito ai lavori per la fibra in Italia, proprio qualche giorno fa, il 1 giugno, la trasmissione Report della Rai ha mandato in onda una interessante inchiesta. Sotto il link per accedere al video: https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Senza-fibra-95cfb1d0-b0e6-46cd-b9ec-c803f5f7c730.html

05/06/2020 16:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.