Potenza Picena

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Potenza Picena, una dottoressa in salotto: Alice Marilungo si laurea in Psicologia

Potenza Picena, una dottoressa in salotto: Alice Marilungo si laurea in Psicologia

Laurearsi  al tempo del Covid-19. Nella giornata di oggi Alice Marilungo è  diventata dottoressa in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione all’Università degli studi di Padova. Ha discusso in seduta telematica la propria tesi dal titolo: “I modelli computazionali dello spostamento dell'attenzione nei disturbi dello spettro autistico”, direttamente dal salotto della sua abitazione a Potenza Picena. Ad Alessia vanno gli auguri  più speciali: gli amici, i parenti ed i piccoli Mia, Pietro e Diego.      

26/11/2020 15:29
Potenza Picena, lutto nel judo marchigiano: si è spento Sergio Linardelli

Potenza Picena, lutto nel judo marchigiano: si è spento Sergio Linardelli

Ha lottato fino all'ultimo, come era abituato a fare in ogni circostanza non solo sportiva, contro una malattia subdola e implacabile. Nella tarda mattinata di oggi si è spento a 58 anni Sergio Linardelli. Una vita per il judo ed una bandiera dello sport potentino. Aveva cominciato giovanissimo a praticare la disciplina sportiva che ha segnato tutta la sua esistenza, arrivando a vestire i colori della Nazionale Italiana fino ad essere inserito nella lista degli atleti P.O. (Probabili Olimpici) per le Olimpiadi di Mosca. Sergio Linardelli è stato più volte Campione Italiano individuale e Campione Italiano a Squadre con la Jigoro Kano di Potenza Picena sotto la guida di Giancarlo Gironelli. Conclusa la carriera agonistica si è dedicato con grande passione all'insegnamento ricoprendo anche ruoli dirigenziali quali la Presidenza Regionale dell'Area Discipline Orientali della Uisp e la Presidenza dell'Asd Jigoro Kano, fondata nel 1976 e tra le palestre di judo più blasonate delle Marche. Era stato promotore del gemellaggio sportivo con la Harris Judo Club di Londra ed organizzatore di stage internazionali con la presenza di big del judo come il campione del mondo Neil Adams, la medaglia d'oro olimpica Pino Maddaloni e con la nazionale olimpica britannica. Sergio Linardelli era impiegato alla Guzzini di Recanati dove era apprezzato per la sua professionalità e disponibilità. Lascia la moglie Anna, le figlie Federica ed Ilaria e il nipotino Leonardo. L'Amministrazione Comunale, attraverso il Sindaco Noemi Tartabini, ha espresso il più profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia. I funerali si svolgeranno giovedì 26 novembre alle ore 15 presso la Chiesa di S.Stefano - Collegiata di Potenza Picena.  

25/11/2020 14:51
Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento). Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.  Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA  Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17. Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO  Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).  Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare. 

20/11/2020 21:11
Potenza Picena, a scuola arriva un nuovo vivace "alunno": lezione con una taccola

Potenza Picena, a scuola arriva un nuovo vivace "alunno": lezione con una taccola

Da alcuni giorni la Scuola Primaria di Potenza Picena ha un nuovo alunno, irregolarmente iscritto ma regolarmente frequentante: un magnifico e giovane esemplare di taccola che segue le lezioni sui davanzali e trascorre gli intervalli in cortile con i bambini.    Nazzareno Polini, responsabile del CRAS Regione Marche della sede di Fermo, intervenuto  nel plesso  di via dello Sport insieme alla Polizia Locale per verificare la situazione, ha riscontrato che l’animale non è in difficoltà e non crea pericolo per nessuno. Essendo presente una colonia di taccole nel paese, è verosimile che presto potrà trovare un partner e allontanarsi dalle persone con le quali, attualmente, ha instaurato un bel rapporto, tanto da essere ormai considerata la mascotte di Potenza Picena. Interpellato dalla Dirigente Scolastica  Alessandra Gattari, il dott. Polini ha precisato che l’animale è libero e, dal punto di vista legale, è inopportuno spostarlo. Del sopralluogo effettuato dal CRAS  hanno prontamente approfittato gli alunni e le alunne della classe 5A, beneficiari di una splendida lezione di scienze e tutela ambientale, nonché di momenti ludici in compagnia dell’altera e impassibile taccola.  

20/11/2020 11:50
Pignataro ai saluti, l'omaggio delle Istituzioni. L'assessore Cassetta: "Grata al Questore come madre"

Pignataro ai saluti, l'omaggio delle Istituzioni. L'assessore Cassetta: "Grata al Questore come madre"

Il prossimo 30 novembre il Questore di Macerata, Antonio Pignataro, terminerà il suo incarico a Macerata per tornare a Roma. L’assessore alla Cultura e alla Scuola, Katiuscia Cassetta, rivolge un saluto e parole di ringraziamento per il suo operato: “Come servitore dello Stato è stato esempio per tutti noi e punto di riferimento per tutta la comunità per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti. Arrivato in città in un triste momento, è stato in grado di far ritrovare alla comunità maceratese un senso di unità e di rispetto reciproco concentrando le sue azioni verso un unico fine ultimo: la tutela e la sicurezza del territorio con un occhio sempre attento alle giovani generazioni che rappresentano il nostro futuro". "Come assessore alla Scuola non posso non ricordare - aggiunge Cassetta - il suo impegno per sensibilizzare ed educare i nostri ragazzi verso una conoscenza più puntuale sul tema. Il progetto “Scuole Sicure”, portato avanti in questi anni, ha permesso alle giovani generazioni di confrontarsi direttamente con i poliziotti e anche con lo stesso questore Pignataro e di comprendere, attraverso le parole e le testimonianze degli uomini in divisa, la pericolosità di un mondo che continueremo sempre a combattere insieme a tutte le forze dell’ordine" "Come madre di tre figli sarò sempre grata al questore Pignataro per aver riportato nella città, insieme a tutte le forze dell’ordine, maggiore tranquillità e possibilità di fruire degli spazi comuni che per troppo tempo ci erano stati preclusi; lo ringrazio per aver contribuito a ristabilire un clima di serenità insieme a tutte le istituzioni pubbliche e private. Un lavoro di squadra il suo, insieme alla Procura della Repubblica e alle altre Forze dell’Ordine, che ha portato per la prima volta a una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite - nel 2019 - a condannare la vendita della cannabis light e dei prodotti che contengono thc; un procedimento avviato dalla Procura di Macerata e che ha fatto giurisprudenza".  A ricordare il lavoro fatto dal questore Pignataro è anche il gruppo consiliare comunale di Macerata di Forza Italia: "All’indomani dei tragici fatti di inizio 2018, il suo impegno si è sin da subito caratterizzato per l’altissima professionalità e per la profonda competenza, avendo contribuito in maniera determinante, insieme a tutte le forze dell’ordine, a restituire a Macerata e ai maceratesi la sensazione di sicurezza e serenità". "In particolare, l’attività si è concentrata sulla lotta e sulla repressione dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti, senza dimenticare la prevenzione, e con uno sguardo sempre attento alla tutela delle famiglie, alla centralità della salute e dell’educazione dei giovani, nonché al più generale rispetto della legalità. Del pari non possono essere taciute le spiccate doti umane" continua da Forza Italia. "Ci teniamo, pertanto, a esprimere tutta la nostra stima e profonda gratitudine al Questore di Macerata, Antonio Pignataro, per il lavoro svolto in questi anni “nella”e “per” la nostra città e provincia, nonché a formulare i nostri migliori auguri di buon lavoro in vista dell’incarico che andrà a ricoprire" concludono gli 'azzurri'. Infine, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini ha voluto salutare il Questore Pignataro, accompagnato dalla Dirigente della Digos Nicoletta Pascucci e dal Sostituto Commissario Aldo Massei, con una sobria ma sentita cerimonia presso la Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena alla quale hanno preso parte anche l'Assessore Luisa Isidori, il Comandante del Corpo di Polizia Locale Commissario Anna Mercuri, il Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena Luogotenente Massimiliano Del Moro e il Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena Maresciallo Maggiore Alessio Alberigo. "In questi anni in cui ha prestato servizio sul nostro territorio, abbiamo potuto apprezzare pregevole preparazione professionale, indomita abnegazione e straordinarie qualità umane. Le auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni e tanta serenità. Con stima e gratitudine". Questo il testo della lettera che il Sindaco Tartabini ha consegnato al Questore uscente, visibilmente commosso, unitamente ad una foto su tela, realizzata da Luigi Anzalone, rappresentante il territorio del Comune di Potenza Picena.    

19/11/2020 17:05
San Severino, gara di solidarietà per la Casa di Riposo: da Potenza Picena 3500 mascherine

San Severino, gara di solidarietà per la Casa di Riposo: da Potenza Picena 3500 mascherine

E’ stata subito accolta dal Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini la richiesta di aiuto lanciata dal Sindaco di San Severino Rosa Piermattei, relativamente alla carenza di presidi di contenimento epidemiologico per la Casa di Riposo Comunale “Lazzarelli” nella quale è scoppiato un focolaio di Covid che ha contagiato ospiti e personale socio-sanitario. Così, oggi pomeriggio, in forza  delle scorte in carico alle Farmacie Comunali – A.S.P.P., il Sindaco Piemattei ha ricevuto dalla mani del Presidente dell’Azienda Municipalizzata potentina Mario Properzi un quantitativo di circa 3500 mascherine Ffp2. All’incontro avvenuto presso il Palazzo del Municipio potentino erano presenti anche l’Assessore Marco Mazzoni e il Sindaco Tartabini che ha ribadito alla sua collega settempedana la disponibilità ad ulteriori aiuti.

18/11/2020 17:43
Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche Centro ha pubblicato un avviso per la concessione di incentivi volti a riqualificare i luoghi di sbarco, i piccoli porticcioli e gli spazi della vendita, come luoghi di identificazione del ruolo dell’attività di pesca all’interno dell’area portuale. L’azione è finalizzata alla riqualificazione dei punti di sbarco degli operatori e al miglioramento dei servizi offerti nei punti di sbarco e delle sale di vendita all’asta esistenti nell’area e che presentano un interesse per i pescatori che li utilizzano, ma anche per i cittadini e i turisti dell’area interessati a fruirne quale luogo simbolico ed evocativo della cultura territoriale.   Possono presentare domanda di contributo Enti pubblici, autorità portuali, Micro, Piccole e Medie Imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura, imprese di servizi nel settore della pesca e dell’acquacoltura, in forma singola e associata e loro associazioni, e altri organismi designati a tale scopo, solo se aventi sede legale e/o operativa nell’area territoriale del Flag Marche Centro coincidente con i territori dei Comuni di Ancona, Civitanova Marche, Numana, Falconara Marittima, Porto Recanati, Potenza Picena.   Scadenza Bando: ore 12.00 di mercoledì 30/12/2020 https://www.flagmarchecentro.eu/news/avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-contributo-in-attuazione-dellazione-2-3-i-luoghi-della-pesca-e-di-sbarco/

18/11/2020 12:36
Elezioni provinciali, Tartabini si smarca: "Farò il sindaco a tempo pieno sino a fine mandato"

Elezioni provinciali, Tartabini si smarca: "Farò il sindaco a tempo pieno sino a fine mandato"

"Non vedo in quale circostanza avrei dichiarato la mia intenzione o disponibilità a candidarmi alle elezioni provinciali. Continuerò a fare il Sindaco a tempo pieno sino alla fine del mandato, fino a che me ne sarà data la possibilità, perché abbiamo tanti progetti da sviluppare ed iniziative da portare avanti". Così Noemi Tartabini, sindaco di Potenza Picena, replica all'ex consigliere comunale del Pd Tommaso Gaballo, in merito a una sua presunta candidatura alle provinciali.  "Proseguirò a lavorare sia per fronteggiare l’emergenza e quindi per cercare di dare delle risposte ai cittadini - aggiunge Tartabini -, alle persone che stanno soffrendo e che sono vittime di questa emergenza sanitaria in prima linea, con l’auspicio che alla guida della nostra provincia vada un Sindaco che abbia intenzione di assumersi questo ulteriore incarico". "La mia posizione sulla richiesta di delucidazioni in merito all’utilizzo obbligatorio delle mascherine a scuola anche in posizione statica, è ancora forte - conclude Tartabini -. È ferma la speranza che vi siano delle risposte chiare perché i dubbi ci sono e non sono solo i miei, ma sono i dubbi espressi chiaramente e pubblicamente da parte di medici riconosciuti".

18/11/2020 12:22
Santo Stefano Avis, Coppa Italia amara: Cantù domina il match

Santo Stefano Avis, Coppa Italia amara: Cantù domina il match

Sabato è stato assegnato l’ultimo trofeo ufficiale della stagione 2019-2020, tormentata dal Covid19 e chiusa come risaputo con l’interruzione e annullamento del Campionato. La Coppa Italia, che originariamente doveva tenersi a marzo e poi anch’essa rinviata, sabato scorso è stata alzata dalla Briantea 84 Cantù che nella finale di Grottaglie ha battuto i portopotentini della Santo Stefano-Avis. Senza neanche dirlo, dopo 9 mesi di stop, le squadra in campo erano entrambe, per usare un eufemismo, quantomeno arrugginite e ad avere la peggio è stata la formazione marchigiana che ha cambiato molti giocatori rispetto ai mesi scorsi rinnovando di fatto metà squadra con 7 tredicesimi del roster cambiato. Il punteggio 64-46 è specchio di quanto visto sul campo, con la formazione di coach Ceriscioli che non ha mai inciso sull’inerzia della gara. “Abbiamo avuto grosse difficoltà sia in attacco che in difesa – dice coach Roberto Ceriscioli - non siamo mai riusciti ad entrare in ritmo, abbiamo sicuramente pagato i 9 mesi di astinenza da competizioni”. Ma la mentalità è quella di non abbattersi e guardare sempre avanti: “Useremo questa partita per capire su cosa dobbiamo lavorare meglio e di più”, dice determinato il coach. La final four di Coppa Italia di Grottaglie era molto attesa da tutto il movimento perché segnava il ritorno al basket giocato dopo tanto tempo ed è stata l’occasione per vedere in campo le nuove rose, risultato delle cessioni e dei nuovi arrivi. Ora, per tornare a vedere basket giocato, si dovrà attendere la ripresa del campionato che sarà il prossimo 9 gennaio, dopo il rinvio sancito dalla FIPIC, quando i portopotentini, allenati da coach Roberto Ceriscioli, scenderanno in campo, in casa, contro Bergamo. Preludio del big match della giornata successiva, ancora l’eterna sfida contro Cantù, in terra lombarda. S. STEFANO AVIS – UNIPOLSAI BRIANTEA84 CANTU’ 46 a 63 (12-19; 26-33; 35-45) S. Stefano Avis: Giaretti 14, Bedzeti 12, Tanghe 8, Ghione 4, Veloce 4, Miceli 2, Castellani 2 UnipolSai Briantea84 Cantù: Berdun 17, Carossino 13, De Maggi 10, Esteche 8, Saaid 8, Papi 3, Geninazzi 2, Buksa 2  

18/11/2020 11:30
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Potenza Picena, tutti negativi i tamponi alla casa di riposo comunale

Potenza Picena, tutti negativi i tamponi alla casa di riposo comunale

Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ha effettuato un'importante azione di controllo in relazione alla gestione e alla prevenzione dell’emergenza epidemiologica Covid-19 in corso. I dipendenti e gli ospiti della Casa di Riposo Comunale “Santa Caterina d’Alessandria” sono stati sottoposti a tampone, risultando tutti negativi. Stesso screening, questa volta su base volontaria, è stato fatto ai dipendenti comunali. Anche in questo caso i tamponi effettuati sono risultati tutti negativi. “Un intervento – ha riferito il Vice Sindaco Giulio Casciotti – a tutela degli ospiti della Casa di Riposo e dei dipendenti comunali, ma anche a tutela dei cittadini che entrano a contatto come utenti con tutti i nostri operatori. L’Amministrazione Comunale sta, inoltre, valutando ulteriori screening sui segmenti di popolazione considerata sensibile e a breve daremo il via ad altre azioni di controllo con tamponi”. Si esorta la cittadinanza al massimo rispetto delle regole in una situazione così difficile e delicata".

14/11/2020 11:37
Croce Rossa Porto Potenza Picena, fine del commissariamento: Matteo Carlocchia eletto presidente

Croce Rossa Porto Potenza Picena, fine del commissariamento: Matteo Carlocchia eletto presidente

Giornata importante quella di domenica 8 novembre per la Croce Rossa Italiana di Porto Potenza Picena. Nel comitato si è svolta l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, organo composto da Volontari ed eletto da essi, deputati alla gestione del Comitato locale. A Porto Potenza il momento è stato molto sentito: forte è stata infatti l'affluenza al seggio sin dalle prime ore del mattino per esprimere la propria preferenza nei confronti della lista propostasi. Alla chiusura del seggio è iniziato lo spoglio terminato con la vittoria del gruppo presentato da Matteo Carlocchia, vice commissario straordinario e noto da anni per il suo impegno nel settore del volontariato sociale dove ha ricoperto anche incarichi regionali. I Consiglieri eletti che lo coadiuveranno sono risultati Dea Ceccotti, Andrea Di Domenico e Luca Spinaci, a cui si affianca Martina Calvitto come Consigliere Giovane. Ieri, venerdì 13 novembre, la nomina ufficiale e l’insediamento. Alla base del programma dei prossimi quattro anni l'incremento della presenza di Croce Rossa sul territorio, con particolare attenzione all'ambito sociale, alle attività dei giovani e alle esigenze della popolazione. Nelle parole del neo presidente è emerso: “Sosterrò sempre che il ringraziamento non è cosa scontata, è la più alta forma di pensiero. Ringrazio tutti i volontari che mi hanno dato fiducia, i consiglieri che hanno accettato la sfida, i dipendenti e tutti coloro che hanno collaborato in questo periodo di commissariamento: il commissario Simone Agostinelli, il comitato regionale, l’amministrazione e le forze dell’ordine.Non nascondo l’emozione e la consapevolezza della grande responsabilità, ma con entusiasmo e progetti nuovi, come da programma, credo, che l’obiettivo di far crescere e unire il nostro comitato non sarà un’utopia".     

14/11/2020 10:14
Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: 2 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: 2 in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi. Tutti presentavano patologie pregresse. Presso l'ospedale di Fabriano è deceduta una signora di 89 anni residente a Fabriano (Ancona). All'ospedale di San Benedetto del Tronto si è verificato il decesso di una signora di 82 anni residente a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Presso la RSA di Galantara sono deceduti un signore di 68 anni residente a Montefelcino (Pesaro Urbino) e una signora di 92 anni residente a Loro Piceno (Macerata). All'ospedale di Senigallia si è verificato il decesso di una signora di 91 anni residente a Fabriano (Ancona). Presso l'ospedale di Civitanova Marche è deceduto un signore di 88 anni residente a Potenza Picena (Macerata).  Nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 1031 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (528), mentre sono 168 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. 

02/11/2020 17:53
Potenza Picena, Ceriscioli cede il testimone ad Acquaroli sul nuovo parquet del Palasport

Potenza Picena, Ceriscioli cede il testimone ad Acquaroli sul nuovo parquet del Palasport

L’inaugurazione del nuovo parquet del Palasport di Porto Potenza Picena è stata l’occasione per una sorta di cerimonia di passaggio del testimone dal Presidente uscente della Regione Marche Luca Ceriscioli a quello, già in carica da qualche giorno, Francesco Acquaroli. Il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini e l’Assessore allo Sport Giulio Casciotti hanno tenuto particolarmente alla presenza di Luca Ceriscioli, al quale avevano chiesto ed ottenuto un finanziamento regionale di 120 mila euro proprio per rinnovare il campo da gioco del PalaPrincipi, punto di riferimento di tante società sportive locali tra le quali il Santo Stefano Basket in Carrozzina campione d’Italia in carica, di cui sia Ceriscioli che Acquaroli (già Sindaco di Potenza Picena) sono tifosi e spesso presenti sugli spalti in occasione dei match casalinghi. Il Sindaco Tartabini ha fatto gli onori di casa aprendo una breve ma significativa cerimonia in cui il rispetto delle norme anti Covid ha ridotto il numero dei partecipanti. Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Luca Ceriscioli che ha inteso premiare lo scudetto del basket in carrozzina con un nuovo e più consono campo di gioco: “Ora che ho più tempo nei fine settimana – ha detto l’ex Governatore – tornerò nel mio ruolo di ultras del S.Stefano”. Acquaroli, da parte sua, ha plaudito all’intervento effettuato sottolineando la sinergia, non solo economica, tra Regione e Comune di Potenza Picena auspicando una replica di inaugurazione insieme al suo predecessore a Palazzo Raffaello con maggior coinvolgimento di società sportive e cittadinanza non appena la situazione epidemiologica lo possa permettere. Ai 120 mila euro della Regione, il Comune ha aggiunto ulteriori 67 mila euro per la ristrutturazione degli spogliatoi e per l’installazione delle tende mobili. All’inaugurazione erano, inoltre, presenti il Presidente del Coni Marche Fabio Luna, il Presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico Luca Savoiardi, il Presidente del S.stefano Sport Mario Ferraresi, il Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena Alessio Alberigo.

16/10/2020 18:36
Covid-19, a Sarnano i contagiati salgono a 29: Treia e Potenza Picena hanno 5 positivi

Covid-19, a Sarnano i contagiati salgono a 29: Treia e Potenza Picena hanno 5 positivi

Per il settimo giorno consecutivo aumenta il numero di soggetti positivi al coronavirus a Sarnano. Salgono a 29 i contagiati nel territorio comunale, mentre sono 53 le persone in isolamento.  "La quasi totalità dei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ha ribadito il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare".  Anche nel comune di Treia torna a salire il numero dei contagiati e delle persone in quarantena. A sottolinearlo è il sindaco, Franco Capponi, attraverso una nota ufficiale apparsa sul sito del Comune: complessivamente sono 5 i positivi al Covid-19 e 12 le persone in isolamento domiciliare.  "I numeri dei contagi in Italia ci dicono che siamo dentro ad una nuova sfida seppur l’emergenza sanitaria sembra più contenuta ma occorre richiamarci tutti ad un maggiore senso comune di responsabilità - ha aggiunto Capponi -; solo così riusciremo insieme ad affrontarla e vincerla confidando nell’arrivo del vaccino nei primi mesi dell’anno prossimo". Stesso numero di contagiati (5) anche a Potenza Picena dove, però, sono 28 le persone in quarantena.  Un primo caso di positività al Covid-19 è stato registrato anche a Castelraimondo, lo scorso sabato 10 ottobre, mentre a San Ginesio l'aggiornamento odierno riporta come siano 3 le persone positive al Covid-19 e 21 quelle in isolamento domiciliare fiduciario.  Nessun positivo, ma tre soggetti in isolamento in attesa di verifica del tampone nel comune di Esanatoglia.     

12/10/2020 15:45
Potenza Picena, schianto fra due auto: una donna trasferita al Pronto Soccorso

Potenza Picena, schianto fra due auto: una donna trasferita al Pronto Soccorso

Scontro tra due auto: una donna trasferita al Pronto Soccorso. L'incidente è avvenuto, intorno alle 13, in Contrada Case Bianche a Potenza Picena. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate all'intersezione con Contrada Reuccio. Una fiat Panda , che viaggiava in direzione ovest,  ha travolto una Fiat Punto che scendeva verso Potenza Picena. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Il bilancio è di una persona ferita -  la donna alla guida di una delle due auto - trasferita all'ospedale di Civitanova per accertamenti. I pompieri l'hanno aiutata a uscire dall'abitacolo e si sono occupati della messa in sicurezza dei mezzi e dell'area del sinistro. i rilievi del caso sono spettati alla Polizia Stradale. 

08/10/2020 14:09
Minacce choc contro il sindaco Noemi Tartabini: denunciati due 40enni di Potenza Picena

Minacce choc contro il sindaco Noemi Tartabini: denunciati due 40enni di Potenza Picena

Identificanti e denunciati gli autori delle minacce al sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. Era il 24 aprile scorso quando in occasione dell'Anniversario della Liberazione che si sarebbe celebrato il giorno successivo, a Potenza Picena comparvero, attaccati in vari punti della città,  numerosi volantini adesivi con la fotografia del primo cittadino raffigurata a testa in giù e la frase "Credere, Obbedire, Penzolare" con chiaro riferimento alle note  vicende di Piazzale Loreto. La fotografia del sindaco Tartabini, peraltro risalente a quando la stessa era in stato interessante, suscitò subito le reazioni di tutte le forze politiche che condannarono in modo unanime l'ignobile gesto. La fotografia si diffuse   velocemente in rete e la notizia ebbe da subito ampio risalto sia sulla stampa locale che nazionale. Immediata la reazione della Questura di Macerata che, grazie al dispositivo di sicurezza disposto dal Questore Antonio Pignataro  in occasione della festività del 25 aprile, ha consentito un intervento immediato a Potenza Picena da parte degli uomini della DIGOS diretta dal Vice Questore , la dottoressa Maria Nicoletta Pascucci, i quali hanno potuto da subito raccogliere preziosissimi elementi probatori successivamente  rivelatisi decisivi  per le indagini e per la successiva individuazione dei responsabili del gesto. Le complesse indagini , coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, in particolare in prima persona  dal Procuratore Giovanni Giorgio, condotte sia con metodi tradizionali che telematici attraverso la testimonianza di decine di persone, l'attenta e certosina visione  di ore e ore di video registrati dalle telecamere di sorveglianza installate sia  nelle zone in cui erano stati rinvenuti i volantini sia nelle vie di accesso alla città, hanno consentito di chiudere il cerchio intorno a due soggetti, entrambi  residenti a Potenza  a che sono stati denunciati e indagati dalla Procura della  Repubblica, per il reato di minaccia aggravata. Sono tutt'ora in corso ulteriori indagini al fine di verificare se nella vicenda siano coinvolte anche altre persone. Sono stati altresì, individuati dalla Digos, dopo attente indagini gli autori delle scritte apparse in varie muri delle città della provincia, contro il questore Antonio Pignataro. Sono stati identificati, in questo caso, 4 persone orbitanti nel mondo della cannabis light, alcuni residenti anche fuori provincia.    

08/10/2020 11:39
Potenza Picena, due nuovi sanificatori d'aria nelle farmacie comunali: presente il Governatore Acquaroli

Potenza Picena, due nuovi sanificatori d'aria nelle farmacie comunali: presente il Governatore Acquaroli

Alla presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, sono stati inaugurati i due nuovi sanificatori d’aria installati presso le due farmacie comunali del territorio. “Si tratta di macchinari ad alta tecnologia la cui funzione principale è quella di migliorare la qualità dell’aria attraverso una sanificazione ai raggi ultravioletti e perossido di idrogeno – ha detto il Presidente dell’Azienda Municipalizzata Farmacie – A.S.P.P. , Mario Properzi – l’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza sia per il personale interno che per la clientela in un momento di particolare attenzione dovuto all’emergenza epidemiologica verso la quale non dobbiamo abbassare la guardia”. Due i sanificatori acquistati dalla ditta Beyond per un importo di circa 5 mila euro. All’inaugurazione erano, inoltre, presenti il Sindaco Noemi Tartabini, l’Assessore al Bilancio (con delega alle Municipalizzate) Marco Mazzoni e il Consigliere delegato alla Sanità Margherita Fermani.  

06/10/2020 12:16
Potenza Picena, taglio del nastro per la mostra dedicata a Papa Wojtyla

Potenza Picena, taglio del nastro per la mostra dedicata a Papa Wojtyla

Alla presenza del Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, dell'Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini e del Consigliere Comunale Catia Mei, è stata inaugurata, presso la Fototeca "Bruno Grandinetti", la mostra fotografica “Cento anni con Karol” dedicata a San Giovanni Paolo II, in occasione del centenario della nascita del Papa polacco. L’evento, promosso dal parroco della Parrocchia dei SS. Stefano e Giacomo, padre Michele Ardò in collaborazione col Fotoclub locale e con il patrocinio del Comune, ripercorre con oltre 90 foto i momenti più significativi non solo del pontificato di Giovanni Paolo II, ma anche dell’uomo Karol Wojtyla. "Un particolare ringraziamento va a Padre Michele Ardo', a Massimo Mei e a quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'evento - ha detto il Sindaco Tartabini - invito a visitare la mostra con immagini suggestive di una persona che ha lasciato un segno indelebile nella storia con il suo esempio di fede e di vita". La mostra resterà aperta fino al 1 novembre nei giorni di sabato e domenica, dalle 18 alle 20. Nell'occasione il primo cittadino ha salutato Padre Michele per il lavoro svolto come parroco negli ultimi tre anni e che da metà ottobre lascerà la comunità di Potenza Picena per iniziare una nuova missione di apostolato in Sardegna.  

05/10/2020 16:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.