Potenza Picena

A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

Entusiasmante inizio gara per il Potentia, riche vede però il risultato sfumare. Le ragazze ben disposte in campo prendono subito il controllo della partita, che matura poi al 14' con un bel goal. Sui 23 metri prende palla Silvia Santini, si porta in avanti, supera le avversarie, entra in area e con un magistrale drive insacca, è 1-0.  Secondo quarto: è ancora il Potentia a brillare. Notevoli sono le azioni di Mary Russo, molto attiva sulla fascia destra.   Si va al riposo ma dal terzo periodo la direzione del vento cambia: il Riva reagiasce prepotentemente e trova prima il pareggio, al 37', e poi riecce anche a passare in vantaggio al 48'. Le giallonere allentano la guardia in difesa ed ancora, al 56' Riva va in goal mettendo un'ipoteca sulla partita: è 1-3. Sul finale le ragazze del Potentia accorciano le distanze: Mary Russo in fuga sulla destra entra in area e segna il goal del 2-3 con un ottimo drive. Il fischio di fine partita arriva poco dopo lasciando l'amaro in bocca alle padrone di casa. Partita difficile per le ragazze di mister Raparo che però possono comunque considerarsi soddisfatte, data la grande esperienza delle avversarie.   H POTENTIA - HC RIVA 2 - 3 5° giornata - Hockey Stadio 21-11-2021H. POTENTIA: Forino (gk), Cancelleri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Diomedi, Micucci, Napolitano, Raparo, Russo, Santini, Simonetti, Taddei A., Taddei V., Tsakalos, Zaldua, Borzi.ALL. RaparoDIR. MuscellaArbitri: Bentivoglio/GinobiliCorti: 3 - 0Maglie: giallo/nero (hp) bianco/nero (riva)

24/11/2021 11:45
Villa Buonaccorsi, il Ministero esercita il diritto di prelazione: "Raggiunto risultato importante"

Villa Buonaccorsi, il Ministero esercita il diritto di prelazione: "Raggiunto risultato importante"

Il Ministero della Cultura ha firmato il decreto per l’esercizio della prelazione per Villa Buonaccorsi di Potenza Picena. Ne danno notizia il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini ripercorrendo l’iter che si sta concludendo. “È stato raggiunto un risultato importante – ha affermato il presidente Francesco Acquaroli- che rappresenta un piccolo passo rispetto alla valorizzazione di Villa Buonaccorsi, ma fondamentale perché essa possa avvenire. La Regione si stava apprestando ad esercitare il diritto di prelazione perché crede profondamente nel recupero di questo luogo e nel suo potenziale. Siamo felici che prima di noi lo abbia fatto il Ministero. Questo fatto ha un duplice importante significato: il primo, quello di riconoscere il valore di questo bene a livello nazionale, e il secondo, quello di consentire di utilizzare le risorse che la Regione stava destinando alla prelazione ad una finalità di messa in sicurezza. Ringrazio quanti hanno lavorato silenziosamente al raggiungimento di tale risultato, in particolare il Comune, che è stato molto attivo, e la Provincia. Un ringraziamento al Sottosegretario Borgonzoni e al Ministro Franceschini per aver compreso la rilevanza di Villa Buonaccorsi in un ambito ben più ampio della dimensione regionale". La giunta regionale nella manovra del bilancio di assestamento 2021/23 ha stanziato 2 milioni e mezzo per Villa Buonaccorsi nell’ambito dei fondi assegnati al Turismo ( 16 milioni). ”E’ l’epilogo di un percorso avviato quest’estate- ha commentato l’assessore Latini – e siamo molto contenti dell’esito. Dopo la vendita del complesso immobiliare ad un’asta fallimentare tenutasi alla fine luglio ci siamo mossi rapidamente per scongiurare il rischio che andasse in mano a privati. Ed oggi è la notizia che aspettavamo. Un intervento per cui si è attivata da subito il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni mandando la Soprintendenza a fare il sopralluogo e sul quale il presidente Francesco Acquaroli ha rivolto la massima attenzione cercando di sollecitare il cammino burocratico che ha portato finalmente a questo risultato. La Regione si farà carico di orientare tutte le attività che in seguito, dopo il restauro, potranno caratterizzarne la funzionalità e la fruibilità".  Appena dopo il sopralluogo della Soprintendenza già ad agosto si era costituito il Tavolo tecnico presieduto dal Dirigente del Servizio Sviluppo e Valorizzazione della Regione Marche e composto, oltre che dal personale della P.F. Beni e Attività culturali della Regione Marche e del Servizio Avvocatura regionale e attività normativa, anche dagli enti territoriali interessati, il Comune di Potenza Picena e la Provincia di Macerata. A settembre la prima riunione del Tavolo tecnico in cui si è convenuto unanimemente sull’opportunità che l’immobile potesse diventare di proprietà pubblica mediante esercizio del diritto di prelazione artistica di cui agli artt. 60-62 del D. lgs. n. 42/2004. Gli enti territoriali hanno poi deciso di sottoscrivere un Protocollo di Intesa tra i tre Enti interessati (Regione, Comune di Potenza Picena e Provincia di Macerata) per demandare l’esercizio del diritto di prelazione alla sola Regione – fatta salva un’eventuale disponibilità del Ministero della Cultura a procedere in prima persona – e regolare contestualmente le modalità della successiva acquisizione di proprie quote da parte del Comune di Potenza Picena e della Provincia di Macerata.  In precedenza il presidente Acquaroli aveva sentito direttamente il Ministro Franceschini anche al fine di porre il Ministero nelle condizioni di valutare una sua eventuale partecipazione all’operazione di acquisto: in tale occasione il Ministero ha manifestato il suo interessamento all’acquisto diretto dell’immobile in via di prelazione, mentre ha chiesto alla Regione Marche di farsi carico, unitamente agli altri enti territoriali interessati, della gestione del complesso immobiliare.

23/11/2021 18:37
Potenza Picena, troppi rifiuti abbandonati: il Comune installa delle fototrappole

Potenza Picena, troppi rifiuti abbandonati: il Comune installa delle fototrappole

Stretta sull’abbandono indiscriminato di rifiuti a Potenza Picena: Il Comune installa delle fototrappole Giulio Casciotti , vicesindaco e assessore all'Ambiente, e Massimo Caprani Consigliere con delega alla Polizia Locale,  comunicano che il 15 novembre l'Amministrazione comunale ha votato un atto di indirizzo rivolto agli uffici competenti per acquisto e installazione di telecamere mobili avente come finalità il controllo delle aree in cui vengono abbandonati in modo scorretto i rifiuti. L’abbandono scorretto dei vari materiali di scarto avviene, sia nelle zone periferiche che centrali della città, soprattutto nelle ore notturne, dal momento che la Polizia Locale non espleta il proprio servizio.    

19/11/2021 10:50
Volley nella provincia di Macerata: ecco i risultati di Serie B e Serie C

Volley nella provincia di Macerata: ecco i risultati di Serie B e Serie C

Si parte con la Serie B Maschile - Girone G - 5° Giornata Paoloni Macerata - Ventil System San Giovanni in Marignano RN (3-1: 25-21 25-14 22-25 25-15) Una straordinaria Paoloni infila la terza vittoria consecutiva battendo la Ventil System San Giovanni in Marignano. I biancorossi difendono in tutti i modi possibili e immaginabili, compreso più di una rovesciata, e mandano in bambola l'attacco romagnolo che riesce a spuntarla solamente nel terzo set. Altri tre punti che lanciano la formazione allenata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti in cima alla classifica e che alzano di molto il morale in vista di un'altra insidiosa trasferta: sabato prossimo si scenderà infatti ad Alba Adriatica per affrontare l'Iseini Volley. Gs Pallavvolo Sabini – Volley Potentino (3-2: 24-26 26-24 13-25 29-27 17-15) Vittoria in rimonta per il Pallavvolo Sabini: sotto 0-1 e 1-2 i biancazzurri contro ogni avversità, rimontano con carattere e battono 3-2 l'esperta formazione del Volley Potentino. Questo è terzo successo consecutivo di Rinaldi e compagni. Posizione difficile quella dei portopotentini che, con una sola vittoria e quattro sconfitte, siede al decimo posto terzultima del girone. Proseguiamo con la Serie C Maschile – Girone A – 4° Giornata Coal Cucine Lube Civitanova – Virtus Volley Fano (1-3: 20-25 23-25 25-22 18-25) Sul campo del Eurosuole Forum la Virtus Volley Fano porta a casa il risultato nonostante l'assenza di capitan Baldelli. Parte benissimo la compagine guidata da Mister Angeletti che si porta a casa i primi due set.  I civitanovesi rientrano in partita sfruttando il calo dei Virtussini e vincono il terzo. Nel set successivo, i boys fanesi fanno il loro parziale, riproponendo l’ottimo gioco visto in precedenza e allungando sui padroni di casa, chiudendo la partita. Con questa sono tre sconfitte di fila per la squadra di Civitanova che ha bisogno di riprendersi per non rimanere a fondo classifica. Serie C - Girone B - 4° Giornata Volley Macerata - F.e.a. Telusiano Volley (0-3: 20-25 32-34 23-25) Tanti gli errori di gioventù che condizionano la prestazione del Volley Macerata, che lascia strada ad una Fea Telusiano decisamente più in forma. Da record la seconda frazione terminata addirittura 32-34 per i sangiustesi. I biancorossi rimangono fermi in classifica a quota 3 punti e sabato prossimo saranno di scena a San Benedetto Del Tronto per affrontare la Happy Car. Concludiamo con la Serie B2 Femminile - Girone L Sportilia Virtus Bisceglie – Corplast Corridonia (0-3) La Corplast Edilvetri Corridonia mette la quinta e sbraglia per 3-0 lo Sportilia Bisceglie in poco più di un'ora di partita. Romani e compagne non hanno mai smarrito le redini della sfida, concedendo solo le briciole alle avversarie, che scendevano in campo con impellenti necessità di classifica. Dopo due set conquistati agevolmente, coach Messi ha ruotato con successo tutto l'organico inserendo Mercanti (50% in attacco), Pioli, Bartolacci, Lancioni, Tassone e la beniamina di casa Noemi Colaianni, che non ha tradito le aspettative dei propri supporters neanche stavolta. Si chiude così il ciclo di partite più che positivo per il prosieguo dell'annata, ora un week-end di riposo in attesa del ritorno in campo previsto per sabato 27 novembre a Bari. Farmacia Casciotti V. MC – LG Umbryracing Futura TE (3-1) Teramo espugna il Palaprincipi ed infligge il primo dispiacere casalingo al Volley Torresi. Il 3-1 per le abruzzesi non fa una grinza, figlio di una maggiore cattiveria agonistica che si è tradotta in difese all'ultimo sangue e in una maggiore determinazione in attacco. Primi due set fotocopia con Teramo sempre in vantaggio e torresine troppo fallose per la frenesia di recuperare: 18-25 e 19-25. Anche il terzo set parte male (1-6) ma la mossa di Gaia Concetti schiacciatrice disorienta le abruzzesi che cominciano a sbagliare. La Farmacia Casciotti prende il largo e vince 25-17. Ma è un fuoco di paglia; nel quarto set tornano i fantasmi e Teramo si aggiudica il parziale a 13. Una sconfitta che fa male ma che deve servire a prendere bene le misure ad un campionato che non ammette troppe distrazioni ed errori.

14/11/2021 15:20
Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: liquidati oltre 57mila euro per 400 famiglie

Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: liquidati oltre 57mila euro per 400 famiglie

Con la delibera 65, il sindaco e gli assessori del comune di Potenza Picena hanno dato indirizzo - lo scorso 13 maggio - agli uffici comunali competenti di stanziare risorse economiche per supportare le famiglie del territorio, mediante un contributo pari al 50% della retta applicata dallle realtà associative che organizzavano centri estivi nel periodo giugno-settembre 2021 (leggi qui).  Nei giorni scorsi, dopo aver acquisito tutta la documentazione e aver effettuato il procedimento amministrativo necessario, gli uffici comunali hanno proceduto a liquidare più di 57 mila euro a favore di 12 realtà organizzatrici, a seguito della partecipazione ai centri estivi di circa 400 bambini e ragazzi. Si tratta, nello specifico, di: Coop. Il Faro, ASD Union Picena Calcio, Mente e corpo in Movimento B.A.S., Gray Sylvester B.A.S., ASD Futsal Potenza Picena, UISP-APS, La Zucca Magica, Circolo Ippico Andrea ASD, ASD Ginnastica Porto Potenza, ASD Sacrata Basket, ASD Porto Potenza Calcio, Istituto Figlie dell’Addolorata. "L’Amministrazione Comunale ha voluto sostenere economicamente le famiglie del territorio attraverso le associazioni e incentivare, vista la tariffa agevolata, più giovani possibili della nostra città a partecipare a momenti importanti di socializzazione, anche all’aria aperta, dopo un lungo periodo di restrizioni causate dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Noemi Tartabini.    

11/11/2021 12:00
Il Santo Stefano Avis vince la Coppa Italia per la prima volta nella storia

Il Santo Stefano Avis vince la Coppa Italia per la prima volta nella storia

I ragazzi della Santo Stefano Avis hanno conquistato per la prima volta la Coppa Italia di pallacanestro in carrozzina, superando i precedenti detentori del trofeo della UnipolSai Briantea84 Cantù in un'entusiasmante gara 3 della final four tenutasi fra venerdì e sabato a Grottaglie. Dopo aver battuto in semifinale l'Amicacci Abruzzo e aver vinto gara 1 e gara 2 di finale, i portopotentini arrivano al PalaPrincipi più che agguerriti: se il primo quarto ha visto le due squadre studiarsi reciprocamente, con una bassa percentuale di tiri e un punteggio di sostanziale parità, è dal secondo quarto che la squadra di Porto Potenza Picena riesce a prendere vantaggio grazie alla coppia Tanghe/Ghione. La Briantea, tutt'altro che intenzionata a cedere il passo, riesce a rimontare un divario di 8 punti negli ultimi due minuti del terzo quarto. L'ultimo periodo di gioco ha visto le due squadre scontrarsi senza esclusione di colpi, con un finale dei tempi regolamentari al cardiopalma che ha visto Dimitri Tanghe, a soli 7 secondi dalla sirena, portare la propria squadra al pareggio con un 1-2 dalla lunetta (54-54).  Nell'overtime sono stati decisivi i due canestri di Giaretti, miglior realizzatore del torneo, che insieme a Sabri Bedzeti e Domenico Miceli hanno portato la Santo Stefano a +5: per la Briantea è la prima sconfitta in Coppa Italia dal 2016. Al termine di una finale combattutissima e spettacolare, la squadra di coach Ceriscioli riesce infatti a mettere fine alla striscia positiva di cinque vittorie dei precedenti detentori del trofeo, con un punteggio di 62-57.    

06/11/2021 16:07
A San Severino e Potenza Picena secondo atto dei "concerti per pianoforte" di Beethoven

A San Severino e Potenza Picena secondo atto dei "concerti per pianoforte" di Beethoven

Secondo atto del progetto legato ai cinque concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven nelle trascrizioni d’epoca di Vincenz Lachner per orchestra d’archi. Dopo il primo appuntamento di 10 giorni fa con l’esecuzione dei primi tre concerti del compositore tedesco, il progetto si conclude con quella degli ultimi due, in programma sabato 6 novembre, alle ore 21, al Teatro Feronia di San Severino Marche, anche questa volta un concerto in anteprima dell’esibizione prevista per il giorno seguente, alle 17.30, all’Auditorium Scarfiotti di Potenza Picena, per il Mugellini Festival. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana in formazione di string ensemble e i pianisti Vasyl Kotys e Ivo Kahànek, con la direzione di Bartosz Zurakowski, eseguono rispettivamente il il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol magg. op. 58 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle magg. op. 73 “Imperatore”.  Con il Concerto n. 4, composto a Vienna quasi interamente nel corso del 1805, Beethoven compie il miracolo di spogliarsi di Mozart per farsi come lui. Ovvero, centra pienamente l’obiettivo di impossessarsi dello spirito di leggerezza, perfezione, amabilità di Mozart, modello indiscusso del genere del concerto pianistico, dismettendo nello stesso tempo gli abiti mozartiani che ancora rivestivano in varia misura i concerti precedenti per esprimersi con un linguaggio del tutto personale.  Il Quinto Concerto, composto da Beethoven a Vienna nel 1809 mentre le truppe di Bonaparte si apprestavano a bombardare la capitale austriaca, è il più famoso e il più popolare di tutti i Concerti per pianoforte e orchestra della nostra letteratura sinfonica: un’opera maestosa che, ricollegandosi alla Sinfonia Eroica di qualche anno prima, segna la definitiva liquidazione del mito storico di Napoleone per celebrare quello metastorico dell’eroe imperator, condottiero dell’umanità.  Vendita dei biglietti online su www.vivaticket.com. Prezzo ordinario 10 euro, ridotto under 18 a 2 euro. Biglietteria presso la Pro Loco di San Severino Marche aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 19 (tel. 0733638414). Per il Mugellini Festival, info a https://www.mugellinifestival.it/programma-eventi-2021/.

04/11/2021 20:00
Volley Torresi, il ritorno in B2 porta 6 punti nel debutto pugliese

Volley Torresi, il ritorno in B2 porta 6 punti nel debutto pugliese

Dopo 14 anni di assenza dai campionati nazionali, non si poteva immaginare inizio migliore per la nuova realtà del girone L di serie B2, il Volley Torresi: nella doppia sfida pugliese (in trasferta a Bisceglie e al Palaprincipi contro Bari) sono arrivati 6 punti pesanti, sicuramente tonificanti per il morale. In un palas portopotentino finalmente tornato pieno di tifosi, le ragazze di Raniero Concetti hanno sfoderato una prestazione tutta cuore e grinta, condita da sprazzi di buon volley. Bari si è dimostrata una squadra di categoria (non a caso l’anno scorso aveva sfiorato la promozione uscendo ai play-off) e, a parte il terzo set, gli altri parziali si sono decisi in volata. Bravo coach Raniero Concetti a gestire in maniera oculata le sue giocatrici, gestendo i cambi al momento giusto. Lo starting six del Volley Torresi non presenta novità rispetto a quello che l’anno scorso ha sciorinato la cavalcata trionfale in serie C: Erika Alessandrini opposta e Sara Isolani in palleggio, Alessandra Concetti e Benedetta Cingolani le schiacciatrici, Gaia Concetti e Valeria Zamponi al centro, Giorgia Piccirillo e Sharon Morgoni ad alternarsi nel ruolo di libero. Primo parziale all’insegna dell’equilibrio fino alla parte centrale, quando Porto Potenza scava un gap di 4 punti propiziato dal servizio della Zamponi; Bari prova a rientrare, ma la squadra di casa rimane in vantaggio fino al 23-19. Le pugliesi, con un colpo di reni, recuperano i 4 punti di vantaggio, ma in volata la Farmacia Casciotti è più lucida e si aggiudica il parziale 25-23 con un ace della neoentrata Esposito. Nel secondo set partono meglio le ospiti, Porto Potenza recupera, il resto del parziale è una continua battaglia senza esclusione di colpi con entrambe le squadre che non sfruttano un set-point ma al secondo tentativo la spunta Bari 27-25. Nel terzo set, a parte le prime battute, la squadra di casa prende ben presto il sopravvento, con Marika Micheli gettata nella mischia in cabina di regia al posto di Sara Isolani; il coach di Bari Rosa Ricci attinge pienamente dalla panchina ma non riesce a sovvertire la rotta ed il Volley Torresi si aggiudica il set 25-16. Nel quarto set torna imperante l’equilibrio tra le due squadre con Bari in vantaggio fino alla parte centrale (14-16) ma sotto i colpi di una Erika Alessandrini straripante le torresine vincono in volata 25-23. Questo il tabellino della Farmacia Casciotti Volley Torresi: Zamponi 8, Concetti Alessandra 13, Alessandrini 19, Concetti Gaia 13, Esposito 1, Cingolani 9, Isolani 7, Micheli, Piccirillo (L), Morgoni (L), Foglia ne, Bovari ne, Nalmodi ne. ALL. Raniero Concetti.  

02/11/2021 10:58
A2 Hockey, finisce in pareggio la sfida tra H. Potentia e Città del Tricolore

A2 Hockey, finisce in pareggio la sfida tra H. Potentia e Città del Tricolore

La terza partita di campionato si gioca a casa, dopo Padova e Reggio-Emilia finalmente le ragazze gareggiano all’Hockey Stadio. In una tiepida domenica d’ottobre l’H.Potentia gioca contro la prima in classifica del girone. Determinata a non sfigurare davanti al pubblico casalingo, la squadra ha dato il massimo in campo. Occasioni da goal e bei tiri in porta sono stati sempre contrastati dalla buona difesa ospite. Mary Russo prova con assoli sulla fascia, Emma Tsakalos dà le coordinate, Clementina Cancellieri presente in ogni dove, Silvia Santini da riferimento e con tutte le altre hanno dato spettacolo. La classifica si è mossa, il gruppo sta crescendo ed è sempre più affiatato. Prossimo incontro domenica 7 novembre contro il Riva. H.POTENTIA – CITTA’ del TRICOLORE 0-0 H.POTENTIA: Fiorino (gk), Cancellieri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Diomedi, Micucci, Napolitano, Raparo, Russo, Santini, Simonetti, Taddei A., Taddei V., Tsakalos, Zaldua. ALL. Riparo, DIR. Muscella, arbitri Bentivoglio e Ginobili. Corti 2-4, maglie giallo/nero per l’H.Potentia e bianco/celeste per Città del Tricolore

02/11/2021 10:34
Buona la prima per il Santo Stefano Avis, vittorioso a Bergamo. Ora fari puntati sulle final four di Coppa

Buona la prima per il Santo Stefano Avis, vittorioso a Bergamo. Ora fari puntati sulle final four di Coppa

Nella seconda giornata di A, esordio perfetto per la S. Stefano-Avis. Dopo il turno di riposo osservato nella prima giornata di campionato, i portopotentini guidati dal coach Roberto Ceriscioli hanno inaugurato il proprio girone B di stagione regolare con una squillante vittoria in quel di Bergamo dove capitan Ghione e compagni sono andati a vincere per 77 a 36. Subito messi i puntini sulle i e fatto capire alle dirette rivali al titolo finale che anche quest’anno Porto Potenza vuole dire la sua, dopo le due splendide finali scudetto ottenute negli ultimi due campionati. Nel successo del posticipo di domenica pomeriggio, la S. Stefano-Avis ha battuto appunto l’SBS Montello a Bergamo. I marchigiani hanno messo in ghiaccio i due punti già nel corso del primo tempo, durante il quale hanno concesso appena 9 punti in 20 minuti (e 2 punti nell’intero secondo quarto) agli avversari. Bene il terzetto di lunghi tutto made in Italy, con Sabri Bedzeti che segna il primo parziale per i suoi (per chiudere con 12 punti e 7 rimbalzi), Enrico Ghione che gli dà manforte sotto canestro (16 punti e 8 rimbalzi per il capitano) e un Andrea Giaretti che alla fine sarà top scorer del match con 20 punti. Ottimo l’esordio anche del giovanissimo Samuele Cini, neo-acquisto proveniente da Firenze, che va subito in doppia cifra segnando 10 punti con 5/5 dal campo. Ora la classifica del girone B è guidata da Giulianova che però deve ancora rispettare il proprio turno di riposo, mentre la S. Stefano-Avis ha già avuto lo stop come nella prima di campionato. Dando uno sguardo al girone A, a punteggio pieno Cantù, l’altra grande degli ultimi anni, finalista insieme a Porto Potenza negli ultimi due anni, che ha vinto a Treviso. Ora, la prossima settimana la Serie A osserverà un turno di stop: spazio infatti alla Final Four di Coppa Italia: a Grottaglie si parte venerdì 5 novembre con le due semifinali tra Cantù e Padova (ore 16) e a seguire tra S. Stefano e Giulianova. Domenica, poi, alle ore 11.30, la finalissima, che verrà trasmessa in diretta da RaiSport. Per coach Ceriscioli, ma anche per le principali rivali di quest’anno, ovvero Giulianova e Cantù, un primo importante appuntamento per mettersi alla prova. Compresa Padova che non nasconde le sue velleità e che, perché no, in una competizione brevissima da “dentro fuori” può avere delle chances.   Tutte, insomma, ambiscono a portare a casa la Coppa Italia. 2° GIORNATA – RISULTATI Girone A GSD Porto Torres – Studio 3A Millennium Basket 41 a 88 PDM Treviso – UnipolSai Briantea84 Cantù 37 a 77 Girone B Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – Dinamo Lab Banco di Sardegna 71 a 51 SBS Montello – Avis S. Stefano Sport 36 a 77   CLASSIFICHE Girone A 4 punti: Studio 3° Millennium Basket 2 punti: UnipolSai Briantea84 Cantù e PDM Treviso 0 punti: Farmacia Pellicanò Reggio Calabria e GSD Porto Torres Girone B 4 punti: Deco Metalferro Amicacci Abruzzo 2 punti: S. Stefano Sport e Dinamo Lab Banco di Sardegna 0 punti: Menarini Firenze e SBS Montello

02/11/2021 09:24
Santo Stefano, la Cisl sul sit-in dei Cobas: "Cavalca disagio lavoratori, non risolverà nulla"

Santo Stefano, la Cisl sul sit-in dei Cobas: "Cavalca disagio lavoratori, non risolverà nulla"

"Pur nel massimo rispetto di ogni forma di mobilitazione pacificamente organizzata, nel caso delle  problematiche dei lavoratori del gruppo Santo Stefano, da tempo oggetto di mobilitazioni confederali, non potrà essere il sindacalismo autonomo a risolvere nulla". È questa la dura presa di posizione del segretario generale  Fp Cisl Marche, Luca Talevi, a seguito del sit-in organizzato ieri dal sindacato di base Cobas – Santo Stefano (leggi qui), davanti ai cancelli d'ingresso della struttura di Porto Potenza Picena.  "Non essendo infatti firmatario di alcun contratto nazionale di lavoro il sindacalismo autonomo che "cavalca" strumentalmente il disagio dei lavoratori non potrà giungere a nessuna definizione dei tanti problemi aperti e legittimamente posti (mancato rinnovo CCNL, orario di lavoro, carichi di lavoro , assunzioni ecc..) perchè assente da ogni tavolo" punge Talevi. "Pur tra mille difficoltà Cgil/Cisl/Uil hanno, invece, nei giorni scorsi avviato confronti su tre tavoli - spiega il segretario generale Fp Cisl Marche -: Tavolo nazionale per il rinnovo del CCNL scaduto; Tavolo con Regione Marche ed associazioni datoriali Marche Aris ed Aiop e Tavolo con il gruppo Kos Care".  "Il sindacato confederale, al contrario di quello autonomo meramente protestatario, unisce alla protesta e alla mobilitazione proposte concrete ed azioni di confronto serie e costruttive. Per quanto sopra le proteste e le istanze dei lavoratori del Santo Stefano, compresi coloro in piazza il 30 ottobre, troveranno risposta grazie all'azione congiunta e unitaria dei sindacati confederali" conclude Luca Talevi.

31/10/2021 11:10
Santo Stefano, "Di notte solo 2 infermieri per 50 pazienti": anche il Nursind al sit-in di protesta

Santo Stefano, "Di notte solo 2 infermieri per 50 pazienti": anche il Nursind al sit-in di protesta

"L’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena rappresenta una realtà di primaria importanza in Italia nel settore della riabilitazione, si tratta di un'eccellenza. Da quando l'Istituto è stato assorbito da gruppo Kos, ha mantenuto gli stessi standard qualitativi ma ha peggiorato le condizioni e il clima lavorativo".  Con queste parole Elisabetta Guglielmi, segretaria provinciale del Nursind (sindacato Professioni Infermieristiche e Ostetriche) Macerata, ha annunciato la partecipazione del sindacato al sit-in di protesta dei lavoratori che si terrà oggi, alle ore 14:30, nel parcheggio dell'Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Potenza Picena.  "Ricordiamo che l’erogazione di una qualità assistenziale deriva soprattutto dalla professionalità, impegno, sacrificio di infermieri, OSS, fisioterapisti e di tutte le figure che ci lavorano - evidenzia Guglielmi -. L’applicazione del contratto Aris, cioè di una struttura di lungodegenza, ha creato un taglio alla qualità assistenziale che è arrivata al culmine della carenza del personale con i colleghi che vengono chiamati dal concorso pubblico". "L’Azienda per correre ai ripari ha adottato nuove forme contrattuali provocando discriminazioni e soprattutto contratti ad personam - aggiunge la segretaria provinciale del Nursind -. Dal primo ottobre, ha adottato una variazione oraria portando l’orario a debito e costringendo i lavoratori a rientrare sui riposi. Alla nostra richiesta di incontro l’Azienda ha risposto con un appuntamento al 23 novembre. Ci sembra una non risposta". "Abbiamo accolto e condiviso la manifestazione dei Cobas - puntualizza Guglielmi -. Quindi oggi saremo presenti al sit-in per chiedere l’adeguamento della pianta organica, un orario adeguato, piani di lavoro calcolati in base al vero carico di lavoro, nuove RSU. Inoltre, chiediamo che venga riconosciuta l’attività svolta in acuzie e che i dipendenti scelgano da chi farsi rappresentare. La Regione Marche faccia i dovuti controlli".  "Se non ci saranno aperture da parte dell’azienda siamo pronti a proseguire con future azioni anche a fianco dei Cobas. Il Nursind è vicino all’infermiere ma soprattutto al paziente. I lavoratori vogliono continuare a dare l’eccellente qualità assistenziale di cura e riabilitazione, ma con i giusti mezzi" conclude Elisabetta Guglielmi.   

30/10/2021 10:58
In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

Questa mattina Massimo Pedersoli, camminatore solidale per il progetto "Siamo Grandi! Omphalos – Famiglie e Autismo", è partito da Macerata per percorrere la sesta e penultima tappa della sua Assisi-Loreto. Un cammino, lungo circa 155 chilometri, che ha lo scopo di contribuire alla realizzazione di laboratori specifici finalizzati allo sviluppo e all’ampliamento delle abilità dei giovani con disturbo dello spettro autistico. La prima volta che Massimo, 35 anni, ha camminato per Omphalos è stato nel 2020 quando è partito da Padova per arrivare ad Assisi, esperienza in cui è stato colpito dall’accoglienza e la vicinanza di tutte le famiglie marchigiane di Omphalos. Per questo ha deciso di fare il bis, ma stavolta cambiando percorso e scegliendo la classica Assisi – Loreto con qualche deviazione strategica in funzione delle istituzioni che hanno aderito. A mezzogiorno la prima sorpresa: un collegamento via Meet con sessanta ragazzi del Corso di Psicologia dell’Educazione guidati dalla Prof. Paola Nicolini, che ricopre anche il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati e con Fabrizio Principi (consigliere Omphalos) e Michele Silvestroni (responsabile centro Italia della campagna "Fare Impresa nel Sociale" dei Bambini delle Fate). Il collegamento è stato fatto dalla piazza di Montelupone dove Massimo è stato accolto dall’Assessore Giada Giorgetti che ha accompagnato lui e Walter Torre, consigliere Omphalos Odv a visitare lo splendido Teatro “Nicola degli Angeli”. La seconda sosta è stata per incontrare l’Amministrazione di Potenza Picena: lo aspettavano il Sindaco Noemi Tartabini, alcune famiglie con bimbi autistici l’assistente sociale Paola Chiusaroli e, su invito del sindaco Barbara Capponi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Civitanova Marche. “Siamo molto sensibili agli argomenti sociali – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – e ci mettiamo a disposizione come amministrazione e cittadinanza per una collaborazione futura con l’associazione che può essere determinante per il sostegno alle famiglie”. Anche Massimo Pedersoli ha avuto modo di intervenire e lo ha fatto, come sempre, con il cuore. “I cammini uniscono le persone  e creano ponti - ha detto - come dimostra la grande partecipazione dei rappresentanti di tutte le amministrazioni dei comuni che ho attraversato e di molte associazioni che si sono volute avvicinare al nostro progetto”. L’assessore di Civitanova Marche, Barbara Capponi nel suo intervento ha parlato del Progetto dello Sportello Autismo che si sta realizzando in collaborazione con Omphalos Odv, il Polo Ricci e il Comune di Civitanova e l’incontro si è concluso con un bel confronto con i genitori presenti La giornata si è chiusa a Recanati con l’incontro una delegazione dell’Associazione Omphalos e con il Consigliere Fabrizio Principi.  La settima e ultima tappa prenderà il via domani mattina da Piazza Leopardi dove, ad accompagnare Massimo ci saranno l’Assessore alle Politiche Sociali Paola Nicolini e il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Al Cammino parteciperanno anche alcuni rappresentanti dell’Associazione. Il Cammino Solidale si concluderà in tarda mattinata nella Piazza del Santuario della Madonna di Loreto alla presenza del Sindaco Moreno Pieroni e di Padre Janvier, in rappresentanza della Delegazione Pontificia. Grazie a questa splendida iniziativa il progetto SIAMO GRANDI! OMPHALOS – Famiglie e Autismo, si è fatto conoscere nel territorio. Un progetto importantissimo che prevede la creazione di laboratori specifici per lo sviluppo e l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro destinato a giovani con autismo che potete sostenere al sito https://www.retedeldono.it/it/progetti/omphalos/con-te-siamograndi.  Il progetto, sostenuto da Carifano, si svolgerà a Fano, presso la sede dell’Associazione Omphalos OdV (già scuola parificata Palazzi-Zavarise) ed è rivolto a 10 adolescenti e giovani tra i 15 e i 25 anni. In questa prima settimana di raccolta online, le donazioni hanno ottenuto il 10% della cifra necessaria e ora ci sono altri tre mesi per raggiungere l’obiettivo.        

26/10/2021 19:07
Promozione, a Capponi risponde Abbrunzo: finisce in parità tra Aurora Treia e Potenza Picena

Promozione, a Capponi risponde Abbrunzo: finisce in parità tra Aurora Treia e Potenza Picena

Una partita spigolosa che ha lasciato poco allo spettacolo, il Potenza Picena si presenta a Treia senza timori reverenziali e mister Santoni è riuscito a mettere in campo il suo gioco essenziale e fatto soprattutto di forza fisica e ripartenze veloci. Mister Passarini lamenta l’assenza di due pedine fondamentali come Romagnoli e Gobbi e nel corso della partita perde per infortunio prima Castelli poi Capponi. Pochissime le occasioni, l’Aurora Treia passa subito in vantaggio con capponi che tira dal limite e inganna il portiere Faraci. Al 20’ il Potenza Picena pareggia con Vecchione ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Al 42’ Salvati mette una palla invitante per Di Francesco ma il bomber si fa ipnotizzare dal portiere e non riesce a superarlo. Un secondo tempo povero gioco vede il Potenza Picena riversarsi in avanti alla ricerca del pari che arriva al 62’. Whai scende sulla destra e viene contrastato da Mengoni sula linea dell’aria di rigore, il veloce laterete potentino cade e l’arbitro fischia il rigore destando le proteste del pubblico sia per l’esistenza del fallo che per la posizione. Sul dischetto si presenta Abbrunzo che batte Cartechini. Il finale di partita è segnato solo da nervosismo e alcune decisioni arbitrali sono sicuramente rivedibili. AURORA TREIA 1 -1 POTENZA PICENA RETI:  16’ Capponi, 62’ Abbrunzo (R) AURORA TREIA - Cartechini, Fratini (72’ Gobbi), Cervigni, Lleshi, Palazzetti, Ballini, Salvati (61’ Mengoni), Panichelli, Di Francesco, Castelli (39’ Vicomandi), Capponi (48’ Raponi) All. Passarini Paolo A disposizione: Giustozzi, Verdicchio, Kheder, Governatori, Pulita POTENZA PICENA - Faraci, Foglia (56’ Selita), Fiorito, Pepi, Greco, Dutto, Vecchione, Whai, Abbrunzo, Storani, Perrella (87’ Mbinte) All. Santoni Giuseppe. A disposizione: Natali, Fini, Parioli, De Angelis, Nardacchione, Linardelli, Baldoncini ARBITRO: Sabbouh Ali della sezione di Fermo ASSISTENTI: Gasparri Mattia della sezione di Pesaro. Baldisserri Mirko della sezione di Pesaro Ammoniti:  Aurora Treia: Ballini, Fratini, Di Francesco. Espulsi: Ballini al 83’ per somma di ammonizioni NOTE: Condizioni meteo: pioggia leggera, temperatura 10°. Spettatori: 100 circa con buona presenza ospite. Calci d’angolo: 5 - 4 Recuperi: 4 + 4

23/10/2021 18:45
Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

“Il legame storico della nostra azienda con il territorio potentino unitamente al fermento musicale che lo caratterizza, ci ha indotto a pensare un’azione che potesse essere significativa e, al tempo stesso, utile per sancire ancor più questo rapporto. Così, parlando anche con l’amico Michele Galuzzo, si è deciso di donare due nostri strumenti alle scuole medie di Potenza Picena e Porto Potenza Picena”. Così Filippo Fancello, Corporate Communications Coordinator di Algam Eko azienda leader con sede a Montelupone, ha spiegato le motivazioni dell’iniziativa svoltasi in Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena alla presenza del Sindaco Noemi Tartabini, del Consigliere Comunale delegato agli Spettacoli Michele Galluzzo, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena accompagnata dalla coordinatrice dell’indirizzo musicale Barbara Torresetti e della rappresentante dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena Paola Bernabiti. La Algam Eko, in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha così consegnato un basso elettrico destinato all’indirizzo musicale della Sanzio e una chitarra acustica amplificata al corso di musica della Leopardi. Nell’occasione si è tenuta anche la cerimonia di consegna da parte del Comune degli attestati ai due studenti vincitori del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” svoltosi a Verona lo scorso mese di maggio. Il Sindaco Noemi Tartabini ha consegnato ad Elena Pierleoni, classificatasi al primo posto categoria pianoforte, e a Roberto Catanzaro, primo assoluto nella categoria percussioni, una pergamena personalizzata. 

16/10/2021 12:24
Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Lo scorso lunedì 11 ottobre si è costituito, a Porto Potenza Picena, su mandato dei lavoratori dell'istituto di riabilitazione Santo Stefano, il Cobas-Santo Stefano, primo sindacato di base attivo nella sanità privata marchigiana, aderente all'Organizzazione Sindacale Confederazione dei Comitati di base.  Il Cobas – Santo Stefano nasce dall'esigenza delle lavoratrici e dei lavoratori di auto-organizzarsi al fine di vedersi riconosciuti diritti negati da troppo tempo, primo fra tutti quello di una retribuzione equa e dignitosa. L'ultimo adeguamento salariale dei lavoratori interessati risale infatti al biennio 2005-2007. Da allora, a fronte del vertiginosi aumenti dei prezzi a consumo, gli stipendi sono inalterati. Inoltre, ripudiando l'organizzazione verticistica delle Organizzazioni Sindacali più conosciute, il COBAS – Santo Stefano dichiara di voler "restituire ai lavoratori quella dimensione partecipativa alle decisioni che riguardano la propria vita lavorativa". Si tratta, dunque, di una nuova esperienza nella quale i lavoratori auto-organizzati potranno portare le proprie esperienze e le proprie proposte, contribuendo così alla generale operatività del sindacato stesso, senza alcun tipo di vincolo imposto da chi non vive quotidianamente la realtà specifica del posto di lavoro. Già all'atto della sua costituzione, il COBAS – Santo Stefano ha raccolto un numero di adesioni che lo rende rappresentativo di più di un terzo dei lavoratori, della sede di Porto Potenza Picena, iscritti ad Organizzazioni Sindacali.  "Aspiriamo ad essere un sindacato inclusivo, aperto a tutte le categorie professionali e a tutte le realtà operanti nel settore della Sanità privata (rsa, centri ambulatoriali) e aperto alla collaborazione con altre associazioni, non orientate al profitto e operanti sul territorio, con le quali sia condiviso l'irrinunciabile principio di netta opposizione ad ogni politica di sfruttamento dell'uomo sull'uomo" sottolineano i vertici del Cobas-Santo Stefano.    

16/10/2021 11:24
Potenza Picena, una nuova auto per l'Ant: la donazione della Fondazione Divina Provvidenza

Potenza Picena, una nuova auto per l'Ant: la donazione della Fondazione Divina Provvidenza

Con una cerimonia sobria ma significativa svoltasi ieri nella sede della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano di Porto Potenza Picena, è stato consegnato un nuovo mezzo ai responsabili dell’ANT zonale di Civitanova e Potenza Picena. Si tratta di un’automobile di servizio che andrà ad ampliare il parco mezzi ad uso dei sanitari e dei volontari dell’Associazione Nazionale Tumori attivi sul nostro territori, acquistata con il contributo della Fondazione portopotentina, sempre sensibile a temi sociali e di solidarietà. Il mezzo prima di essere messo in strada ha ricevuto la benedizione del parroco benemerito della Parrocchia di Sant’Anna, don Cesare Di Lupidio. Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano Mario Ferraresi, i fondatori dell’Ente benefico nonchè componenti del direttivo della Fondazione Matilde Cassano Rosali ed Antonello Rosali, il coordinatore nazionale degli psicologi ANT Marco Boccaccini, la coordinatrice della sezione ANT di Civitanova Marche Fiorenza Paffetti Perugini insieme ai volontari del gruppo di Porto Potenza Picena.  “Una prima importante collaborazione tra due realtà impegnate fortemente nel sociale – ha sottolineato Marco Boccaccini – con l’auspicio di rafforzarla con altre iniziative rivolte al nostro territorio”.

13/10/2021 10:08
Mancuso a Potenza Picena:"Responsabilità, creatività e consapevolezza i tre valori della libertà"

Mancuso a Potenza Picena:"Responsabilità, creatività e consapevolezza i tre valori della libertà"

Il celebre teologo, filosofo e accademico Vito Mancuso  sul tema “Natura cultura e fede”   è stato l’atteso protagonista applauditissimo del secondo appuntamento del Mugellini Festival che quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita del celebre compositore marchigiano,  nella suggestiva  Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena. “Natura, cultura e fede sono tre concetti decisivi dell’esistenza umana perché ognuno di noi ha a che fare con essi: con la natura in quanto proveniamo da lì, con la cultura in quanto costruiamo la nostra personalità, con la fede in quanto aderiamo a una visione del mondo. Saper conciliare le tre dimensioni significa compiere l’arte di vivere.” Ha affermato  il Prof Vito Mancuso all’attenta platea, soffermandosi sul frutto più bello e più maturo della cultura: la libertà. “Una  persona di cultura conosce delle nozioni, ma una persona veramente di cultura giunge a vivere dentro di sé la dinamica della libertà e per libertà intendo la sintesi di tre atteggiamenti vitali: primo la consapevolezza, secondo la creatività e terzo la responsabilità. – Ha spiegato il Prof Vito Mancuso - Una persona libera è  innanzitutto  consapevole di ciò che conosce e non conosce, riconosce il suo valore e quello degli altri. Una persona libera è anche una persona creativa che si pone di fronte al mondo osservando e agendo, non necessariamente seguendo tutto quello che gli altri fanno e neanche negandolo, la persona libera  agisce ogni volta pensando in maniera creativa.Infine, una  persona libera è una persona responsabile,  il termine responsabilità deriva  dal verbo latino rispondere e quindi una persona libera sa ascoltare le domande che l’ambiente e le  persone  pongono, anche in maniera non verbale, e risponde.   Ecco quando noi ci troviamo di fronte ad un essere umano così, cioè consapevole, creativo e responsabile ci troviamo al cospetto di una persona che esprime il frutto più bello della  cultura che porta a compimento  quello che noi tutti vorremmo essere cioè il valore della perfetta umanità.”  L’apertura dell’evento è stata affidata al giovane talento della fisarmonica Antonino De Luca “Primo ambasciatore della fisarmonica e di Castelfidardo nel mondo” che ha incantato il pubblico con i suoi brani  e con  un omaggio al celebre compositore di musica sacra e organista della Santa Casa di Loreto della metà del 900 Adamo Volpi.    In esposizione le opere del pittore e incisore Carlo Marchetti, una pala d’altare e alcuni dipinti su tavola su temi filosofico religiosi interpretati in maniera originale e in chiave simbolica.   La Treccani ha omaggiato la figura di Bruno Mugellini in occasione dei 150 anni dalla sua nascita con una un poster riportante la voce dedicata al celebre compositore marchigiano, estratto dalla rinomata opera “Il Dizionario biografico degli Italiani”, un gradito omaggio per gli ospiti e per il pubblico presente.  

11/10/2021 15:10
"La Potenza dello Sport": aperte le iscrizioni per il progetto dell'Istituto "Leopardi"

"La Potenza dello Sport": aperte le iscrizioni per il progetto dell'Istituto "Leopardi"

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Potenza Picena e Montelupone per partecipare al progetto “La Potenza dello Sport”, finalizzato alla diffusione della pratica e della cultura sportiva tra i giovani. Il progetto, finanziato con fondi assegnati dal Ministero dell’Istruzione all’Istituto che ha partecipato al bando per la promozione di attività motorio-sportive nell’ambito dei Patti di Comunità, offre la possibilità di praticare un’attività sportiva in sinergia con le Amministrazioni Comunali di Potenza Picena e Montelupone e le Associazioni sportive locali. Nell’iniziativa sono coinvolti anche coloro che, per qualsivoglia motivo, non possono praticare attività motoria, contribuendo in qualità di reporter, fotografi, cronisti, organizzatori delle diverse manifestazioni. La partecipazione è gratuita e rivolta a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, dall’ultimo anno della scuola dell’Infanzia fino al terzo anno della scuola secondaria di primo grado di tutti i plessi dell’Istituto, con un impegno di un incontro settimanale in orario extrascolastico, da novembre a maggio, presso gli impianti sportivi adiacenti alla scuola primaria di Potenza Picena e il centro sportivo di San Girio. Molte le associazioni sportive promotrici del progetto, coordinato dalla docente di Scienze Motorie Prof.ssa Alessandra Messa: AmaDown – Associazione Marchigiana Persone Down, Union Picena Calcio, Volley Torresi, Sacrata Basket, Hockey Club Potenza Picena, Futsal Potenza Picena, Scuola Ciclismo Potentia Rinascita, Baseball Club Le Pantere. “Una grande opportunità per i nostri giovani” – sostiene la Dirigente del “Leopardi” Alessandra Gattari – “che consente loro di tornare a praticare stili di vita sani e salutari, in una visione olistica della persona della quale la Comunità educante ha il dovere di ascoltare i bisogni e le necessità, specie in questo frangente storico che ha fortemente limitato le possibilità di muoversi ed esplorare il mondo. Prezioso il dialogo con le realtà territoriali, con le Amministrazioni dei due Comuni sui quali insistono le Scuole dell’Istituto e con le Associazioni Sportive: siglare un patto di comunità di questa natura equivale a sottoscrivere l’impegno ad amare il Nostro futuro.” Per iscrizioni e info: 0733/671240 – modulo di iscrizione al sito www.icpotenzapicena.edu.it o da richiedere nei plessi.

10/10/2021 11:23
"Villa Buonaccorsi è patrimonio di tutti, avvilente mettere bandierine di partito"

"Villa Buonaccorsi è patrimonio di tutti, avvilente mettere bandierine di partito"

"Anche nella vicenda di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena c’è chi gioca a mettere la bandierina di partito nel tentativo di creare divisioni su uno straordinario risultato per tutto il nostro territorio, ottenuto grazie al lavoro fatto in silenzio dall’intera filiera istituzionale, a partire dal Comune di Potenza Picena, dalla Regione Marche, dalla Soprintendenza e dal Ministero della cultura". È quanto dichiarano, in una nota congiunta, i consiglieri regionali di maggioranza della provincia di Macerata Pierpaolo Borroni, Elena Leonardi, Renzo Marinelli, Anna Menghi e Gianluca Pasqui in merito alle dichiarazioni rilasciate, nei giorni scorsi, dal deputato Mario Morgoni e dal consigliere regionale Romano Carancini. Dichiarazioni che i consiglieri di maggioranza definiscono "avvilenti e infantili", sottolienando come entrambi gli esponenti del Partito Democratico "stanno cercando di denigrare il grande lavoro fatto in questi mesi dal presidente Francesco Acquaroli, dall’assessore alla cultura Giorgia Latini e dal Comune di Potenza Picena, che hanno interessato il Sottosegretario Bongonzoni e il Ministro Franceschini per esercitare il diritto di prelazione su Villa Buonaccorsi". "Questo tentativo maldestro dimostra l’utilizzo a fini del tutto personali che qualcuno vuole fare delle istituzioni, provando ad intestarsi un risultato che appartiene all’intera comunità - aggiungono i consiglieri -. Pensare di mettere bandiere di partito su una sfida che deve riguardare tutti noi, che presuppone la partecipazione di tutte le istituzioni, dal Comune, alla Regione e al Ministero, insieme alle Università, alle associazioni di categoria e la Camera di Commercio". "Crediamo che non sia questo l’atteggiamento giusto per creare il clima affinché questo risultato possa concretizzarsi, perché non basterà solo l’atto di acquisizione del bene materiale, che avviene oggi per una cifra contenuta, a far tornare a risplendere Villa Buonaccorsi, ma servirà un investimento ingente per il quale non servono né le chiacchiere, né gli scontri politici, né tentativi strumentali di appropriarsi di un risultato che non avevano neanche ipotizzato" precisano Borroni, Leonardi, Marinelli, Menghi e Pasqui nella nota. "Per loro sfortuna sono i fatti a parlare, e l’acquisizione di Villa Buonaccorsi nel patrimonio pubblico deve essere per tutti noi un motivo di grande soddisfazione e di stimolo affinché un bene così prezioso per la nostra comunità torni ad essere attrattivo e funzionale. L’auspicio è che si inizi tutti a lavorare per lo stesso obiettivo, il bene della comunità marchigiana tutta, senza distinzioni, perché la grande sfida del rilancio delle Marche riguarda ciascun cittadino e ciascun rappresentante delle istituzioni" concludono i consiglieri regionali di maggioranza della provincia di Macerata.

09/10/2021 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.