Buon compleanno a Sergio Cappelletti, che per i suoi 50 anni di attività della Sepa Arredamenti, si regala il concerto di Giusy Ferreri, che a sua volta lo ringrazia carinamente sul palco, con gli applausi degli amici, dei dipendenti e delle tante famiglie con al seguito i loro figli, nella graziosa cittadina di Porto Potenza Picena sulla statale SS Adriatrica. Un fiume di persone arrivate da diverse regioni d’italia e addirittura dalla Croazia, per la serata presentata da conduttore di Numeri Uno su Rai 2 Angelo Martini, per l’organizzazione del manager Gianluca Iommi della Fashion Event Moda. Giusy Ferreri grande padronanza di palco, voce possente infiamma il pubblico con i suoi successi: Novembre, Piccoli Dettagli, in “Noi brave ragazze”, una ballad popolare, Giusy esordisce con un megafono, il ricordo del grande Rino Gaetano con Il cielo è sempre più blu, Ti porto a cena con me, dal festival di Sanremo, e il suo tormentone Roma Bangkok con la ola di tutti.Una giornata piena di emozioni quella di Sergio Cappelletti con l'incontro sul palco del suo amico maestro l’imprenditore Luciano Sileoni l'inventore delle cucine Lube, una sorta di carramba, ricordando l'importanza della leale amicizia tra imprenditori Marchigiani , che fanno grande il nostro paese. L’evento ha preso il via già nel pomeriggio, con la visita dell’apertura del nuovo Show Room con l’accoglienza di Michele e Marco Cappelletti per le visite guidate di tutto lo staff capitanato da Sara Cappelletti, davanti ad un grandissimo buffet offerto a tutti i presenti. “ Sono molto orgoglioso di aver contribuito alla realizzazione della mia azienda Sepa - dichiara emozionato Sergio Cappelletti - vedere tantissima gente che mi stima e ricevere un premio dai miei dipendenti e clienti, mi danno la forza di continuare in questo lavoro che mi ha dato tanto”.
Due set di “partita vera”, ieri, sabato 17 settembre, nell’amichevole del saturday night tra GoldenPlast Potenza Picena e Sieco Service Ortona all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, poi a dominare la scena è stata la stanchezza.Gli abruzzesi si sono imposti per 3 a 1 in rimonta al cospetto di un Volley Potentino in pieno rodaggio, ma in grado di variare il proprio gioco rispetto alle primissime uscite. Senza lo schiacciatore Paolo Zonca, che in settimana si unirà al gruppo, e orfani sia di Mirco Cristofaletti, da quest’anno laterale, che dell’opposto Simone Marcovecchio, entrambi acciaccati, i biancazzurri di coach Adriano Di Pinto hanno offerto una prima parte di gioco a pieni giri sorprendendo gli ospiti in tutti i fondamentali.Poi, nel secondo set, i padroni di casa hanno patito il rientro dell’Impavida, letale al servizio ed efficace in ricezione. Tanto agonismo, ma un minor tasso di spettacolo negli ultimi due parziali, sempre sul filo dell’equilibrio complessivo, ma con la Sieco Service in cattedra dai 9 metri e la GoldenPlast cinica nei block. A fare la differenza gli scatti di reni degli ortonesi nei momenti decisivi.
Certi amori non tramontano mai. Il Volley Potentino trova in “casa” il main sponsor. La società biancazzurra annuncia un gradito ritorno di fiamma con l’imprenditore Germano Ercoli e la sua GoldenPlast Spa di Potenza Picena, specializzata nella realizzazione di prodotti termoplastici per calzature. Già main sponsor del sodalizio sportivo potentino per 8 anni fin dai tempi della Serie B, l’ex presidente provinciale di Confindustria ha preso tre anni sabbatici per poi tornare sulla rotta potentina. La fumata bianca è arrivata a meno di un mese dall’inizio della stagione agonistica di Serie A2 UnipolSai grazie al dialogo aperto e alla stima reciproca con il dg Carlo Muzi. Un’intesa favorita dalla scelta di disputare i match interni all’Eurosuole Forum di Civitanova, impianto che prende il nome dall’altra azienda di Ercoli.Nuova denominazione della squadra: GoldenPlast Potenza PicenaAlle 18.30, in conferenza stampa all’Eurosuole Forum, poco prima del match amichevole con la Sieco Service Ortona, i vertici della società biancazzurra hanno svelato la novità a giornalisti e tifosi. In prima linea il presidente Giuseppe Massera e il dg Carlo Muzi, ma anche il responsabile dell’area tecnica e informatica Gianluca Bernacchia. Dichiarazioni al termine della conferenza: Il presidente biancazzurro Giuseppe Massera:“E’ una giornata importante! Inizieremo la Regular Season con un main sponsor a noi molto caro sulla maglia, la GoldenPlast Potenza Picena che ci ha già accompagnato in passato per molti anni. Giocheremo le gare interne all’Eurosuole Forum senza però abbandonare il PalaPrincipi di Potenza Picena. Proseguiremo il Progetto Giovani cercando di onorare sul campo le belle novità. Abbiamo fatto del nostro meglio. Ci aspettiamo un gran calore dai tifosi e il massimo impegno dai giocatori”. Il dg Carlo Muzi:“Con Germano c’è sempre stato un rapporto speciale. Il nostro obiettivo è riuscire a tenere in alto il nome della sua azienda dentro e fuori dal campo. Non ci ha pesato giocare per un anno senza main sponsor perché noi volevamo al nostro fianco un’azienda solida e di sani principi come la GoldenPlast. Sono particolarmente contento della presenza in massa del gruppo di tifosi Passione Biancazzurra che ha reso ancor più suggestiva la giornata”.
È stato installato e reso operativo nei giorni scorsi il nuovo sistema operativo gestionale nelle due sedi delle Farmacie Comunali di Potenza Picena, al capoluogo e al Porto, gestite dalla municipalizzata Azienda Servizi.Uno degli obiettivi programmatici annunciati dal Consiglio di Amministrazione dell’Aspp si è così concretizzato. “Si tratta di un, ormai improcrastinabile, rinnovamento sia dei programmi gestionali che delle apparecchiature, per un impegno di spesa di circa 13 mila euro – ha riferito il Presidente Mario Properzi – abbiamo installato macchine più moderne ed un software più rapido che permette di ottimizzare il servizio alla clientela e, al tempo stesso, snellire la gestione unitaria interna. Per anni non si è reinvestito nell’ammodernamento dell’azienda. Il Cda attuale ha, invece, deciso di destinare ogni anno almeno il 10% degli utili in migliorie strutturali a tutto beneficio, in termini di servizi, alla cittadinanza”.
Cucine Lube Civitanova vittoriosa per 3-0 (25-20, 25-19, 25-23) nel test pre-campionato che ha fatto da preludio alla maestosa presentazione ufficiale della squadra di scena all’Eurosuole Forum.I biancorossi, ospiti per l’occasione al palasport di Porto Potenza Picena, hanno battuto in tre set i cinesi dello Shandong (25-20) in poco più di un’ora di gioco, durante i quali come da prassi il tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini ha dato spazio a tutti i giocatori della rosa, fatta eccezione per il palleggiatore Micah Christenson, arrivato ieri dagli Stati Uniti ma ancora convalescente per l’intervento al menisco.Nel parziale d’apertura i cucinieri si sono presentati in campo con Corvetta e Sokolov in diagonale, capitan Stankovic e Cester al centro, Cebulj e Juantorena schiacciatori di mano con Grebennikov libero. Nel finale, che ha visto la squadra marchigiana imporsi per 25-20, in campo per larghi tratti la diagonale formata da Jaumel e Casadei, mentre nel secondo set spazio in campo a Candellaro (per Cester, poi rientrato nel parziale successivo per far riposare Stankovic), e dal terzo anche alla coppia di posto 4 Kovar e Randazzo, ed al libero Pesaresi.Per la cronaca, va infatti sottolineato che dopo il 3-0 i due allenatori si sono accordati per la disputa di un ulteriore set, che i marchigiani hanno vinto in 18 minuti col punteggio di 25-18.Klemen Cebulj è stato il top scorer con 13 punti (63% in attacco su 19 palloni schiacciati, un ace, 67% di positività su 11 palle ricevute).“Continuiamo a fare progressi dal punto di vista dell’amalgama di squadra – ha dichiarato capitan Stankovic – dunque possiamo essere soddisfatti perché è soprattutto questo uno degli obiettivi principali nelle gare giocate in questo periodo, insieme naturalmente al raggiungimento della migliore condizione fisica”.La Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra anche domani pomeriggio per svolgere una seduta di allenamento tecnico che farà calare il sipario sulla sesta settimana di lavoro pre-campionato.E nella prossima, il mirino sarà concretamente spostato sulla final four di Supercoppa, in programma a Modena il 24 e 25 settembre.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 4, Pesaresi (L), Juantorena 8, Casadei 5, Stankovic 5, Kovar 5, Jaumel 3, Cester 11, Grebennikov (L), Randazzo 5, Corvetta 1, Cebulj 13. All. BlenginiSHANDONG: Xiao 4, Jiangwei n.e., Runming 1, Ningming 15, Xing 6, Zhichao 14, Yaming (L), Xiangyn 2, Bin 8, Huanxiao n.e., Yifei n.e., Xingchen.PARZIALI: 25-20 (20’), 25-19 (22’), 25-23 (16’).NOTE: Lube bs 24, ace 11, muri 8, ricezione 72% (46% prf), attacco 57%, errori 6. Shandong bs 14, ace 4, muri 5, ricezione 51% (23% prf), attacco 48%, errori 12.
Come da tradizione anche quest’anno il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli ha voluto portare il saluto e l’augurio per l’avvio della stagione scolastica in tutti gli istituti educativi cittadini.Accompagnato dall’assessore Luisa Isidori il primo cittadino ha incontrato gli studenti delle primarie e secondarie della Raffaello Sanzio e del Giacomo Leopardi esortandoli ad un impegno scolastico improntato allo studio responsabile e al senso civico: “Il legittimo diritto all’istruzione e alla formazione scolastica di base – ha sottolineato il sindaco Acquaroli – è un diritto non scontato che è stato costruito con dure lotte e sacrifici di chi ci ha preceduto. Ora dobbiamo mantenerlo responsabilmente tutti insieme ognuno per il ruolo che gli compete. Voi state oggi costruendo il vostro futuro e il futuro della nostra nazione, fatelo con consapevolezza accompagnati dalle famiglie, dal corpo docente e dalle istituzioni”.
Il Rotary Club di Civitanova Marche ha attribuito all’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano il “Paul Harris Fellow”, massimo riconoscimento rotariano, “per il decisivo contributo che ogni anno consente la realizzazione del campus disabili delle Marche”.La cerimonia di conferimento del riconoscimento si è tenuta alla presenza del Governatore del Distretto 2090 (Marche, Umbria, Abruzzo, Molise), Ing. Paolo Raschiatore, massima carica rotariana distrettuale.Il premio è stato consegnato dal past President Rotary Civitanova Marche Amir Ahmadi e dall’attuale Presidente Lucia Dignani. A riceverlo il past President dell’Istituto Santo Stefano Mario Ferraresi e il Direttore Amministrativo Lorenzo Buldrini.“Il nostro sostegno al campus disabili è quasi doveroso nei confronti di un’iniziativa così meritoria e di valore – dice Ferraresi – è un onore per noi ricevere questo riconoscimento ma i complimenti vanno tutti al Rotary stesso per aver messo in piedi, per tanti anni, questa iniziativa dedicata ai disabili della nostra regione”.Il campus disabili è un progetto distrettuale che coinvolge tutti i Club Rotary delle Marche e che vede, ogni estate dal 2005, tanti disabili provenienti da tutta la regione convogliare per alcuni giorni presso il “Natural village” di Porto Potenza per alcuni giorni di villeggiatura, vacanze e attività varie svolte in collaborazione con l’associazionismo locale.
Dopo quattro anni è ancora oro per Assunta Legnante. A Rio risuona il suo grido di gioia, il grido di chi soffre ma stringe i denti e vince, vince e non ha rivali nella sua categoria.La distanza che vale il metallo più prezioso è di 15,74 m nella categoria non vedenti e ipovedenti, dietro di lei l’uzbeca Burkhanova e la messicana Valenzuela."Sono strafelice perché da capitano dovevo dare il buon esempio. Quanto me la sono sudata. Adesso posso piangere dal dolore. Pensavo di venire qui e fare un solo lancio. Ed invece ho trovato l'uzbeka che mi ha dato del filo da torcere ed è stata gara vera". Queste le parole a caldo di Assunta.L’atleta paraolimpica è arrivata a questo appuntamento sportivo, il più importante nella carriera di qualsiasi sportivo, dopo due anni di dolore alla schiena e un’operazione che le è valsa la partecipazione all’europeo . Contro tutti e tutto ma anche sempre supportata dalla sua famiglia e dalla sua città adottiva, Potenza Picena, “C’erano due anni di dolore dentro, ma questo oro lo dovevo a casa, alla mia allenatrice Nadia Cecchini e ai miei due bambini, ai figli del mio compagno che da febbraio vivono con me. Quando sono partita mi hanno detto: compraci una medaglia, ma io non l’ho comprata l’ho vinta”.
Un binomio inscindibile ormai da 56 edizioni, coprendo un arco temporale di oltre 60 anni, quello tra Potenza Picena e il Grappolo d’Oro, la manifestazione culturale, di spettacolo ed enogastronomica che ha come fulcro l’uva e il suo principale derivato: il vino.Presso la Sala Giunta del Municipio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016, che si svolgerà dal 17 al 25 settembre, a cui hanno preso parte il sindaco Francesco Acquaroli, l’assessore al turismo e commercio Paolo Scocco, il consigliere comunale con delega al Personale Antonello Rosali, il presidente della Pro Loco potentina Giuseppe Castagna, il direttore artistico dell’evento Davide Ferrucci e il segretario della Pro Loco Leonardo Natalini: “Si tratta di un riconoscimento dei valori della nostra comunità che, valorizzando il centro storico, costituisce un elemento importante di promozione del territorio – ha sottolineato il primo cittadino di Potenza Picena – una manifestazione di carattere regionale che guarda al futuro verso una prospettiva nazionale”.Non a caso il marchio del Grappolo d’Oro e il suo caratteristico logo della “vergara” è stato proprio recentemente registrato dalla Pro Loco che ora ne detiene i diritti di copyright. “Credo sia l’evento principe per la città di Potenza Picena – ha detto il presidente Castagna – un programma così ricco e variegato non può stare in piedi senza il supporto concreto sia del direttivo che delle altre associazioni e della cittadinanza. Pensate che oltre 500 persone sono impegnate nella costruzione e nella gestione di quella che noi potentini chiamiamo ancora la festa dell’uva e che ogni hanno accoglie dalle 10 alle 15 mila persone all’interno delle mura medievali, in quello che era l’antico borgo di Montesanto”.Il programma, consultabile nel dettaglio nel sito prolocopotenzapicena.it e sui maggiori social, è davvero imponente. Convegni, degustazioni, spettacoli, musica, poesia e…l’immancabile palio con i carri in gara veri show itineranti. Quest’anno saranno i rioni di San Girio, Porta Galiziano e Porta Marina a contendersi il Palio opera dell’artista Mauro Mazziero. Un gran lavoro di costruzione e realizzazione di un palinsesto innovativo curato dal direttore artistico Davide Ferrucci appetibile per tutti: dai giovanissimi agli adulti. “In numeri – ha riferito Ferrucci – abbiamo messo in campo 43 spettacoli di artisti di strada, 20 concerti nelle varie location del centro storico e 5 concerti di produzione per un totale di 167 artisti, alcuni dei quali provenienti da Belgio, Germania ed Argentina”.
Stagione estiva ormai agli sgoccioli ed arrivano i primi bilanci dei flussi turistici, sia in riviera che nel resto del territorio potentino. I numeri, seppur ufficiosi, fanno registrare una sostanziale tenuta delle presenze rispetto allo scorso anno.Soddisfazione è stata espressa dall’assessore al Turismo e Commercio, Paolo Scocco: “Nonostante movimenti altalenanti, specie a cavallo tra luglio ed agosto – ha riferito Scocco – abbiamo avuto una stagione più che soddisfacente. La sinergia tra Comune e le due Pro Loco cittadine, unitamente alle tante iniziative messe in campo, hanno contribuito a mantenere un livello qualitativo appetibile. Come Amministrazione Comunale siamo particolarmente soddisfatti dei risultati dei bus navetta gratuiti, sui quali abbiamo investito raddoppiando mezzi e corse e collegando al costa con la città alta. In termini numerici oltre 4 mila persone hanno fruito del servizio di trasporto. Non solo turisti ma anche concittadini, contribuendo così a snellire la viabilità, il traffico ed i parcheggi interni. Molto bene anche le linee verso il centro storico, con visite guidate gratuite il martedì e il venerdì, che hanno registrato circa 600 presenze. Molto bene anche le visite guidate al gioiello di Villa Buonaccorsi gestite dalla Pro Loco rivierasca che, insieme ai colleghi del capoluogo, hanno tenuto aperti i due uffici di informazione turistica. Un ringraziamento particolare a Sonia Pace, Ilaria Corallo, Carmen Palmisano ed Elisa Ortolani, che hanno gestito con professionalità i tour culturali del centro storico e a Giuseppe De Rosa e Daniele Renzi gestori dell’info point di promozione turistica all’interno del Natural Village”
Ultima tappa della serie di eventi e incontri organizzati da MAP Communication in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, la società cinese Rivertree e la Fondazione Anton Mario Filippetti: si è svolto infatti lunedì presso l’Hotel Horizon di Montegranaro (FM) il seminario sul tema “Salute e Sport per uno stile di vita longevo. La dieta mediterranea e le tipicità delle Marche”. Relatore della serata è stato il professor Giuseppe Natale Frega. Presente anche la delegazione cinese politica-istituzionale proveniente dalla città di Zhengzhou (nella Provincia di Henan) in questi giorni in visita nelle Marche.A fare gli onori di casa il Presidente di MAP Communication e Presidente Fondazione Anton Mario Filippetti Mario Carlocchia. Presenti le più importanti istituzioni del settore agroalimentare, fra cui il Presidente della sezione Agroalimentare di Confartigianato Macerata Enzo Mengoni, il coordinatore regionale di CNA Marche Unione Alimentare Gabriele Di Ferdinando, il Presidente di Copagri Macerata Andrea Passacantando, il Direttore di Coldiretti Macerata Giordano Nasini. Sono intervenuti anche il Presidente di Unioncamere Marche Graziano Di Battista, il Presidente Confartigianato Moda e componente del CDA di ICE-ITA Giuseppe Mazzarella e l’assessore alle Attività Produttive del comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini. Non sono mancati esponenti del mondo accademico e alcuni produttori di eccellenze enogastronomiche marchigiane, ben rappresentati dall’associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, presieduta da Mario Civerchia. Fra i partner dell’evento l’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP), presentata dal titolare Walter Bartolomei, e il Salumificio Ciriaci di Ortezzano (FM). Ad allietare la serata l’esibizione al pianoforte del maestro Lorenzo Di Bella che ha ricordato l’universalità del linguaggio della musica.Il Professor Frega ha sottolineato nel suo intervento l’importanza della ricerca, anche in campo agroalimentare, nel processo di sviluppo di ogni paese e ha ribadito le tantissime eccellenze enogastronomiche di cui la regione Marche è ricca e l’altissimo valore, riconosciuto ormai in tutto il mondo, della dieta mediterranea. Molto apprezzati anche dalla delegazione cinese i prodotti assaggiati durante la cena che è seguita all’intervento del Professore.Il seminario è avvenuto al termine di una giornata ricca di incontri e appuntamenti iniziata con la tavola rotonda intitolata “La formazione in un contesto di globalizzazione. Multidisciplinarietà e trasversalità nel percorso formativo”. L’incontro ha coinvolto i delegati cinesi e i rappresentanti di alcuni fra i maggiori Istituti, Università, Accademie e associazioni di categoria del territorio nazionale.
Dopo il quarto posto di settimana scorsa, sul quale pesa l’ombra di una decisione arbitrale discutibile circa l’annullamento di un lancio che avrebbe potuto scavalcare il risultato della brasiliana poi medaglia di bronzo, Assunta Legnante sarà impegnata domani mercoledì 14 settembre nella sua specialità: il getto del peso.Alle 15,15 ora italiana (diretta Rai Sport1) Assunta lancerà in finale per confermare l’oro Paralimpico di Londra 2012. È questa la sua specialità ed è lei l’atleta da battere, forte del titolo mondiale ottenuto meno di un anno fa a Doha. “Se la schiena tiene – ci ha detto la Legnante, sottopostasi lo scorso marzo ad un’operazione proprio alla schiena – una medaglia è alla mia portata. Vediamo poi di che metallo e, comunque, la dedicherò alla mia città di adozione Potenza Picena”.Intanto sia la Porto che nella città alta ci si sta organizzando per seguire il “Cannoncino” nei locali pubblici e con maxi schermi.
Due persone di Porto Potenza sono state arrestate questa mattina dai carabinieri della Compagnia di Civitanova per coltivazione e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.I carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena da diversi giorni seguivano i movimenti di due uomini che vivono in un’abitazione situata nella periferia dell’abitato portopotentino. Nella tarda mattinata odierna, i militari hanno deciso di intervenire effettuando una perquisizione, nel corso della quale sono state trovate nell’orto, tra pomodori ed altri ortaggi, 47 piante di marijuana. Nel prosieguo delle operazioni, estese nell’abitazione e nelle sue pertinenze, sono stati trovati altri 430 grammi di marijuana custoditi in oltre venti barattoli, 60 grammi di semi di marjiuana, alcuni bilancini di precisione, contenitori e strumenti per la lavorazione della marijuana (tritafoglie), oltre a 1480 euro in contanti.La rilevanza dell’attività svolta dai due, è testimoniata dalla quantità di stupefacente recuperato e dal materiale rinvenuto utilizzato sia per la coltivazione che per la lavorazione della sostanza grezza, oltre alla quantità di semi presenti.Durante l’attività sono stati denunciati a piede libero anche due familiari dei giovani per concorso nelle stesse violazioni.Si è proceduto al sequestro di tutto ciò che è stato rinvenuto e sono stati tratti in arresto i responsabili: M.C. 29enne e D.C. 25enne, entrambi del posto.I due sono stati tradotti presso il carcere di Camerino a disposizione dell’autorità giudiziaria maceratese.
Il mondo della pallavolo regionale e in particolare maceratese è in lutto. Ieri mattina si è spento il presidente del Volley Torresi Antonio Ciminari, malato da tempo di un tumore.Tonino, così era conosciuto nell'ambiente, ha costruito un mondo per le bambine e le ragazze di Potenza Picena, un uomo appassionato, corretto e sempre disponibile, che ha accompagnato e fatto crescere tante persone sia atlete che dirigenti, con l'obiettivo di "farle divertire". Aveva 65 anni e da tempo lottava contro un tumore che ha cercato di allontanarlo dalla palestra, quel luogo che tanto ha amto.Sulla bacheca della Volley Torresi si legge " Speriamo che in qualunque posto si trovi ora, possa guidarci come ha fatto in tutti questi anni". L'ultimo saluto al presidente ci sarà oggi alle ore 16 nella chiesa Corpus Christi di Porto Potenza Picena. In poco più di un anno la pallavolo della provincia di Macerata ha perso tre dei suoi più grandi sostenitori: Delio Tifi, Tito Antinori ed ora Antonio Ciminari. Tre grandi uomini che hanno contribuito ad accrescere i sogni di tante e tanti pallavolisti.
Dopo aver dato ieri il benvenuto alle prestigiose delegazioni politica-istituzionale e sportiva provenienti dalla città di Zhengzhou nella Provincia di Henan, una delle regioni più popolate della Cina con 107 milioni di abitanti, la città di Potenza Picena ha ospitato questa mattina presso l’Auditorium Scarfiotti il convegno intitolato “Nuovi scenari e nuove opportunità di cooperazione Italia-Cina”: un’importante occasione di scambio culturale e di studio per lo sviluppo di rapporti con la Cina negli ambiti dell’Alta Formazione, del Turismo, dell’Industria e dell’Agroalimentare.L’importante evento – organizzato da MAP Communication in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la società cinese Rivertree e la Fondazione Anton Mario Filippetti – ha visto la partecipazione di alcune fra le più alte autorità politiche e istituzionali marchigiane, che si sono confrontate sulle chance di crescita e sulle modalità fattive di collaborazione fra i due Paesi.“Potenza Picena intende diventare un ponte di collegamento fra l’Italia, in particolar modo la Regione Marche, e la Cina”: è quanto ha ribadito il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli in apertura del convegno, proseguendo “abbiamo subito apprezzato la grandezza e la cultura di questo Paese, oggi rappresentato da questa importante delegazione. Incontri simili costituiscono sempre un’occasione per crescere e dunque, partendo da un argomento come quello calcistico, sono certo si potranno aprire ed affrontare nuovi orizzonti e nuove collaborazioni”. Un primo step è già stato compiuto: una delegazione italiana infatti si recherà in Cina nel mese di novembre, per visitare la Provincia di Henan. “Abbiamo accolto con interesse e soddisfazione questo invito che sancisce una nuova amicizia e rappresenta una possibilità per Potenza Picena e per le Marche di poter ampliare ancor più le proprie prospettive” ha sottolineato Mario Carlocchia, Presidente di MAP Communication e Fondazione Anton Mario Filippetti.“Siamo venuti in Italia accompagnando alcuni atleti della squadra giovanile di calcio di Zhengzhou. Una piccola delegazione per un primo piccolo passo da compiere insieme, perché crediamo che lo sport sia una passione comune e possa rappresentare un punto di partenza per approfondire una bellissima amicizia, base per un dialogo futuro fra Marche e Cina” ha aggiunto Feng Bian Sheng, Segretario del Partito di Henan e Responsabile della scuola dello sport.Alle sue parole è seguito l’intervento di Geng Zhi, Responsabile del Territorio e delle Risorse di Zhengzhou: “Il governo cinese ha dichiarato la nostra città zona libera per quanto concerne l’import e l’export, permettendo uno scambio commerciale esentasse. Grazie a questa decisione, si apre dunque uno scenario ancor più positivo, con grandi obiettivi di crescita per i nostri Paesi”.“La nostra città pone attenzione e auspica una serie di scambi e progetti in collaborazione con l’Italia in ambito sanitario, sportivo, agroalimentare, formativo e commerciale” ha sottolineato l’amministratore delegato Rivertree Sheng Guo.Nel corso del convegno sono intervenute importanti autorità regionali. Fra i primi a parlare l’Assessora Regionale con deleghe al commercio e all’industria Manuela Bora e l’Assessore Regionale Moreno Pieroni con deleghe allo spettacolo, alla valorizzazione dei beni culturali e al turismo, che hanno portato il saluto del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e sono stati protagonisti del consueto scambio di doni con la delegazione cinese.Hanno poi preso la parola il Presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, Presidente Confindustria Marche Bruno Bucciarelli, Presidente Regionale CNA Marche Gino Sabatini, Presidente Confartigianato Moda e membro CDA Ice-Ita Giuseppe Mazzarella e il Rettore Unicam Flavio Corradini.Il convegno è rientrato nel calendario di eventi curati dall’agenzia MAP Communication di Potenza Picena in collaborazione con la società cinese Rivertree, l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e la Fondazione Anton Mario Filippetti. Fitto il programma di convegni, eventi e visite alle realtà istituzionali e imprenditoriali locali in programma nei prossimi giorni, che avranno il principale scopo di mettere in luce il territorio marchigiano e in particolare di Potenza Picena.Gli eventi proseguiranno domenica 11 Settembre avrà inizio il torneo nazionale calcistico “Friends Cup 2016”: alle ore 8.45 infatti è prevista la cerimonia di inaugurazione con la sfilata in campo delle dieci società partecipanti. Seguiranno le gare di qualificazione e, nel pomeriggio, di finale con premiazione conclusiva.Nuove sessioni e tavole rotonde saranno previste nella giornata di lunedì 12 settembre su temi specifici quali formazione (al mattino, presso l’Auditorium Scarfiotti) e alimentazione e salute (nel pomeriggio, presso l’hotel Horizon di Montegranaro). “La formazione in un contesto di globalizzazione. Multidisciplinarità e trasversalità nel percorso formativo” e “Salute e Sport per uno stile di vita longevo. La dieta mediterranea e le tipicità delle Marche” (con l’intervento del Professor Natale Giuseppe Frega) saranno infatti i temi sui quali si confronteranno professionisti del settore in due incontri distinti, in un contesto di globalizzazione e scambi costruttivi fra Italia e Cina, valutando le nuove opportunità di sviluppo per i due Paesi.Prima dei saluti finali da parte della delegazione cinese, è prevista un’esibizione del Maestro Lorenzo Di Bella.MAP Communication ringrazia: Hotel Horizon di Montegranaro (FM), ristorante La Rotonda di Porto Recanati (MC), Fondazione Divina Provvidenza Santo Stefano di Porto Potenza Picena (MC), bar pasticceria Dolci Momenti di Potenza Picena (MC), Salumificio Ciriaci di Ortezzano (FM), Ristorante-Hotel Torresi di Potenza Picena (MC), EX-IT | Azienda Speciale CCIAA Macerata, Associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, Azienda Vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP).
Consueto bagno di folla, con oltre 500 persone a gremire il PalaLiuti, per il secondo test stagionale della Cucine Lube Civitanova, impegnata stasera a Castelferretti con il Volley Potentino, formazione marchigiana che sarà impegnata in serie A2. Dopo il successo a Grottazzolina della scorsa settimana, gli uomini di Blengini (all'esordio stagionale sulla panchina biancorossa dopo il rientro dalle Olimpiadi) fanno il bis ottenendo una vittoria per 3-0 ma soprattutto buone risposte da ogni atleta chiamato in causa. Ottime le percentuali di attacco e ricezione a fine gara (53% e 71% di positività). Top scorer Cester con 12 punti (4 muri), chiamato spesso in causa al centro.Cucine Lube che ritrova anche i reduci dal torneo olimpico di Rio Juantorena (non schierato stasera) e Grebennikov, partito libero titolare insieme alla diagonale palleggiatore-opposto Corvetta-Sokolov, Stankovic e Cester al centro, Kovar e Cebulj schiacciatori. Primo set vinto agevolmente dai cucinieri, che attaccano con il 58% (Cebulj 4 punti e 60%), piazzando anche 4 muri vincenti. Nel secondo parziale sale in cattedra il bulgaro Sokolov (6 punti e 2 ace), con l'attacco di squadra che viaggia sempre molto in alto (70%), sostenuto da un ricezione positiva all'88% (Blengini dà spazio anche alla diagonale Jaumel-Casadei nel finale). Casadei entra nel sestetto di partenza del terzo set insieme a Randazzo e Candellaro (per Kovar e Stankovic), e Pesaresi libero per Grebennikov (nel finale c'è anche Jaumel). Cambio di formazione che non modifica l'inerzia del match: sugli scudi Cester con 2 muri e 6 punti, e successo conclusivo in 3 set.Sabato pomeriggio ultimo allenamento di tecnica della settimana, prima della domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 8, Candellaro 5, Pesaresi (L), Juantorena n.e., Casadei 3, Stankovic 4, Kovar 5, Jaumel 1, Cester 12, Grebennikov (L) 1, Randazzo 3, Corvetta 4, Cebulj 9. All. BlenginiVOLLEY POTENTINO: Visentin 4, Argenta 11, Biglino 3, Codarin 4, Lazzaretto 5, Bellini 9, Casulli (L), Colarusso, Marcovecchio 1, Bucciarelli n.e., Cristofaletti. All. Di PintoARBITRI: Frapiccini e Luciani di AnconaPARZIALI: 25-19 (24'), 25-19 (23'), 25-19 (32'),NOTE: Spettatori 500. Lube bs 15, ace 5, muri 10, errori 2, ricezione 71% (prf 57%), attacco 53%. Potentino: bs 10, ace 0, muri 9, errori 5, ricezione 54% (prf 27%), attacco 36%.
Brutta disavventura ieri sera, verso l'ora di cena, per una giovane donna di Porto Potenza, ora ricoverata nel reparto di Ortopedia dell'ospedale di Civitanova. Poco dopo le 20 di ieri, una donna di 36 anni residente a Porto Potenza Picena è arrivata al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova dove le sono state riscontrate diverse fratture. La 36enne ha riferito che aveva parcheggiato l'auto in garage, ma mentre si apprestava a chiudere la serranda, la macchina si è sfrenata e lei è rimasta incastrata fra l'auto stessa e il muro. Subito soccorsa, è stata accompagnata in ospedale dai familiari.
È in arrivo domani 9 settembre a Potenza Picena un’importante delegazione cinese politica, istituzionale e sportiva proveniente dalla città di ZhengZhou, nella Provincia di Henan.Nei giorni seguenti la prestigiosa rappresentanza visiterà la città di Potenza Picena e la regione Marche e sarà protagonista di una serie di convegni e seminari mirati alla cooperazione e allo sviluppo di rapporti fra Italia e Cina, negli ambiti dell’alta formazione, del turismo, dell’industria e dell’agroalimentare.A tale proposito sabato 10 settembre, alle ore 10, l’auditorium Ferdinando Scarfiotti (ex chiesa Sant’Agostino) di Potenza Picena ospiterà l’evento “Nuovi scenari e nuove opportunità di cooperazione Italia-Cina”, che vedrà la presenza delle più alte autorità regionali. L’incontro è gratuito e aperto al pubblico.Domenica 11 settembre, inoltre, la delegazione parteciperà all’inaugurazione del torneo calcistico potentino “Friends Cup 2016”; nei giorni seguenti i giovani atleti cinesi saranno protagonisti di incontri con allenatori federali e partite amichevoli con team di alto livello.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giulio Casciotti, capogruppo di maggioranza a Potenza Picena:Alla vigilia della ripresa delle lezioni alcuni genitori tornano a chiedere ulteriori chiarimenti, soprattutto a riguardo del plesso Douhet, sullo stato degli edifici scolastici del Comune di Potenza Picena alla luce del recente sisma che ha colpito anche la nostra provincia.L’Amministrazione Comunale, da parte sua, aveva disposto già la stessa mattina del terremoto del 24 agosto un sopralluogo effettuato dall’Ufficio Tecnico Comunale nelle quattro scuole cittadine, dal quale non si sono registrati danni o lesioni strutturali. Documento reso pubblico tramite i canali convenzionali del Comune. Ma l’attenzione della Giunta Acquaroli sullo stato degli edifici scolastici è precedente al sisma, come sottolinea il capogruppo di maggioranza Giulio Casciotti: “L’Amministrazione Comunale ha iniziato, già dalla fine dell’anno scorso, un percorso propedeutico al progetto di adeguamento sismico relativo alla struttura delle scuole elementari di Porto Potenza Picena che verrà cantierato nei primi mesi del 2017. Sono stati investiti più di 50 mila euro per effettuare indagini e studi che sono ancora in atto. Dopo i terribili eventi del 24 agosto scorso la struttura non ha evidenziato alcuna criticità o danno, come risulta dalle tempestive verifiche effettuate la mattina stessa, ma, per poter avere il prima possibile elementi oggettivi sulla sicurezza dello stabile abbiamo chiesto ai tecnici che stanno effettuando lo studio in oggetto di poter accelerare i tempi, compatibilmente con la qualità degli esami. È nostro preciso impegno – aggiunge Casciotti – comunicare i risultati appena saranno definiti”.
Prima uscita stagionale in amichevole per il Volley Potentino di Adriano Di Pinto, che domani sera (venerdì 9 settembre), alle 20.30, sfiderà la Cucine Lube Civitanova al PalaLiuti di Castelferretti nell’ambito del Memorial Morsucci.Per i biancazzurri sarà il terzo derby marchigiano con la Lube alla manifestazione solidale organizzata ogni anno dalla Pallavolo Sabini in sinergia con l’associazione Ylenia Morsucci. L’evento è un omaggio alla memoria di una studentessa 18enne stroncata nel 2008 da una leucemia fulminante, ma anche un’occasione per sostenere i progetti benefici dell’attivissima Onlus che opera con il suo nome. L’atmosfera di fratellanza lascerà spazio al sano agonismo dopo il fischio d’inizio con due delle migliori realtà sportive regionali a confronto.Presidente Giuseppe Massera:“Siamo fieri dell’invito al Memorial Morsucci per il terzo anno consecutivo. Faremo ancora parte di una bellissima iniziativa grazie all’interessamento di una Onlus molto attiva che coniuga l’amore per la pallavolo e il ricordo di una giovane sportiva con la beneficenza. Affronteremo una squadra di campioni come la Lube Civitanova, il modo migliore per tenere a battesimo il ciclo di amichevoli e l’intera stagione 2016/2017”.Tecnico Adriano Di Pinto:“Conosco la storia di Ylenia e l’attività della Onlus Morsucci. Sono rimasto toccato da come il dramma per una giovane che non c’è più e l’amore immenso di una famiglia abbiano creato un circuito solidale così efficiente. E’ una vicenda di cui parlerò alla squadra perché è giusto che i miei atleti conoscano l’importanza della serata. E’ un onore aprire il calendario delle amichevoli con una gara di altissimo livello contro la Lube degli amici Blengini e D’amico. A due settimane dalla Supercoppa i nostri avversari saranno in condizione. Un ottimo test alle porte”.Roster 2016/2017 delle due squadre:Avversari: Sokolov, Candellaro, Pesaresi, Kaliberda, Juantorena, Casadei, Stankovic, Kovar, Christenson, Cester, Grebennikov (L), Randazzo,Corvetta, Cebulj.Allenatori: 1° Blengini, 2° D’Amico.Volley Potentino (tra i biancazzurri unico assente Zonca, in Bulgaria con la Nazionale U20):Visentin, Argenta, Biglino, Codarin, Lazzaretto, Bellini, Casulli (L), Colarusso, Marcovecchio, Bucciarelli, Cristofaletti.Allenatori: 1° Di Pinto, 2° Martinelli