Nuovo incontro sul tema dell’alimentazione per la cooperazione Italia-Cina
Ultima tappa della serie di eventi e incontri organizzati da MAP Communication in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, la società cinese Rivertree e la Fondazione Anton Mario Filippetti: si è svolto infatti lunedì presso l’Hotel Horizon di Montegranaro (FM) il seminario sul tema “Salute e Sport per uno stile di vita longevo. La dieta mediterranea e le tipicità delle Marche”. Relatore della serata è stato il professor Giuseppe Natale Frega. Presente anche la delegazione cinese politica-istituzionale proveniente dalla città di Zhengzhou (nella Provincia di Henan) in questi giorni in visita nelle Marche.
A fare gli onori di casa il Presidente di MAP Communication e Presidente Fondazione Anton Mario Filippetti Mario Carlocchia. Presenti le più importanti istituzioni del settore agroalimentare, fra cui il Presidente della sezione Agroalimentare di Confartigianato Macerata Enzo Mengoni, il coordinatore regionale di CNA Marche Unione Alimentare Gabriele Di Ferdinando, il Presidente di Copagri Macerata Andrea Passacantando, il Direttore di Coldiretti Macerata Giordano Nasini. Sono intervenuti anche il Presidente di Unioncamere Marche Graziano Di Battista, il Presidente Confartigianato Moda e componente del CDA di ICE-ITA Giuseppe Mazzarella e l’assessore alle Attività Produttive del comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini. Non sono mancati esponenti del mondo accademico e alcuni produttori di eccellenze enogastronomiche marchigiane, ben rappresentati dall’associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, presieduta da Mario Civerchia. Fra i partner dell’evento l’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP), presentata dal titolare Walter Bartolomei, e il Salumificio Ciriaci di Ortezzano (FM). Ad allietare la serata l’esibizione al pianoforte del maestro Lorenzo Di Bella che ha ricordato l’universalità del linguaggio della musica.
Il Professor Frega ha sottolineato nel suo intervento l’importanza della ricerca, anche in campo agroalimentare, nel processo di sviluppo di ogni paese e ha ribadito le tantissime eccellenze enogastronomiche di cui la regione Marche è ricca e l’altissimo valore, riconosciuto ormai in tutto il mondo, della dieta mediterranea. Molto apprezzati anche dalla delegazione cinese i prodotti assaggiati durante la cena che è seguita all’intervento del Professore.
Il seminario è avvenuto al termine di una giornata ricca di incontri e appuntamenti iniziata con la tavola rotonda intitolata “La formazione in un contesto di globalizzazione. Multidisciplinarietà e trasversalità nel percorso formativo”. L’incontro ha coinvolto i delegati cinesi e i rappresentanti di alcuni fra i maggiori Istituti, Università, Accademie e associazioni di categoria del territorio nazionale.
Post collegati

Stop alla cannabis light, a Macerata chiude lo shop: "Non sappiamo cosa fare, col Governo Meloni niente più confronto"

Commenti