Intensificati i servizi di controllo del territorio sia da parte della Questura di Macerata sia da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche durante la stagione estiva, soprattutto lungo la fascia costiera nelle località ad alta vocazione turistica come Civitanova Marche, Porto Recanati e Porto Potenza Picena, dove la popolazione aumenta notevolmente durante il periodo estivo per l’arrivo di numerosi turisti.Nel pomeriggio di ieri personale della Squadra Mobile, insieme agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, è stato impegnato a Porto Recanati in posti di controllo e servizi volti al contrasto dei furti, specie di quelli in abitazione e dei reati in materia di stupefacenti.Particolare attenzione è stata adottata nel controllo dei casolari abbandonati ubicati nei pressi della “Pineta” e del vicino “River Village” in cui sono stati operati svariati arresti di spacciatori anche nell’ultimo periodo.Nel corso dei controlli sono state identificate 25 persone due delle quali denunciate all’autorità giudiziaria poiché una trovata in possesso di un coltello di genere proibito e l’altra in quanto inottemperante al divieto di rimpatrio con foglio di via da Porto Recanati da dove era stata allontanata con divieto di ritorno per tre anni.Inoltre, sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti numerosi cittadini stranieri trovati in possesso di dosi di eroina e hashish.Nel corso dei servizi sono state operate 15 perquisizioni nei confronti di altrettante persone e una all’interno di un’abitazione di un pregiudicato con esito negativo.Nei confronti della persona sottoposta a controllo e trovata in possesso di un coltello, è stata inoltrata proposta per l’emissione di un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati.Questa mattina, i controlli hanno interessato anche la zona di Macerata con effettuazione di posti di blocco nella zona di Villa Potenza. Nel corso del servizio sono state sottoposte a controllo 20 autovetture, identificate oltre 50 persone e ritirate due carte di circolazione.La Polizia di Stato è impegnata in questo periodo anche sul fronte della Polizia di Prossimità e della vicinanza ai cittadini, con il nuovo servizio contro la violenza sulle donne denominato “…Questo non è amore”. Come già annunciato, questa mattina l’unità mobile della Polizia dalle ore 9 alle 13 era a Porto Recanati in corso Matteotti con a bordo personale specializzato pronto a fornire informazioni e ad essere di aiuto a chiunque ne faccia richiesta. Già alle 11 erano circa 60 le persone contattate dal personale della Polizia di Stato e del Centro Anti Violenza.
Stavolta a vincere non sono stati i più bravi nel procedere a cronometro o gli organizzatori del Caem, seppure la manifestazione sia stata organizzata con la consueta maestria dal Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano nell’anno “speciale” del Quarantennale del club. Bensì gli ospiti del Santo Stefano di Porto Potenza che ancora una volta, l’undicesima nella storia del club presieduto da Pietro Caglini, hanno svolto per un giorno il ruolo di felici navigatori dei bolidi d’epoca.“Speriamo di proseguire, negli anni a venire – ha auspicato al momento delle premiazioni Patrizia Baiocchi, coordinatrice degli educatori con Stefania Pepegna – l’esperienza del “Viaggiare insieme” con il Caem”. Speranza rafforzata dall’esternazione di Matilde Cassano, già proprietaria del complesso della rieducazione insieme al marito Antonio Rosali: “Gli ospiti del Santo Stefano aspettano questa manifestazione con emozione, di anno in anno”. Ed ancora una volta i soci del Caem, con Luigino Senigagliesi fra i più attivi, li hanno accontentati. Quaranta mezzi d’epoca hanno dato vita al serpentone di auto tanto ammirate dagli attuali drivers e dagli estemporanei estimatori lungo le strade del tracciato, con partenza dall’istituto portopotentino ed effettuazione dei cinque tratti di prove d’abilità in pianura. Subito dopo il transito a Porto Civitanova e l’ascesa a Civitanova Alta prima e Montecosaro poi, dove la carovana delle allegre vecchine si è concessa un break nello splendido giardino del Cassero, “solitamente inaccessibile – ha sottolineato la giovane presidente della Pro Loco, Alessandra Massari – ma aperto per l’occasione benefica per dare l’opportunità della splendida vista fino al monte Conero come fosse il mare dal cassero, il punto più alto della nave”. Quindi il ritorno alla base e le premiazioni, con il presidente Pietro Caglini che, con al fianco Teodoro Rebezzi, si è tolto la soddisfazione di far provare al suo navigatore d’eccezione il brivido della vittoria assoluta. Davvero un bell’evento per tutti, da ripetere negli anni a venire “grazie all’aiuto dei generosi volontari – ha rimarcato Antonio Rosali – che, sacrificando il proprio tempo libero oggi, come ho avuto modo di constatare nel corso dei 22 anni in cui ho lavorato qua, hanno garantito il raggiungimento di splendidi risultati come la manifestazione del Caem”.CLASSIFICA FINALE PRIME POSIZIONI1)Pietro Caglini-Teodoro Rebezzi su Giulia GT 1971, 14 penalità; 2)Gianpaolo Paciaroni-Sebastiano Sgalumbro su Autobianchi A 112 1974, 34 pen.; 3)Lorenzo Pesaresi-Angelora Crisci su Fiat 124 Spider 1967, 63 pen.; 4)Mario Senigalliesi-Gabriele Coata su Lancia Fulvia Zagato 1971, 106 pen.; 5)Francesco Onofri-Ezio Munaro su Fiat 500, 122 pen.; 6)Virgilio Manzi-Elio Amici su Bmw 2002 Cabrio, 123 pen.; 7)Mario Beccerica-Gabriella Mora su Lancia Aurelia 1953, 156 pen.; 8)Carlo Lazzarini-Fortunato Furfaro su Triumph TR 7, 166 pen.; 9)Mario Rascioni-Alberto Rossi su Lancia Fulvia Coupé, 183 pen.; 10)Franco Casamassima-Antonio Posata su Fiat Dino Spider, 242 pen.
Il sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, ha espresso il suo disappunto per quella che viene recepita come una decisione unilaterale da parte della Prefettura. In arrivo, infatti, nella sua città 22 richiedenti asilo che saranno alloggiati in un immobile per il quale già a gennaio il Comune di Potenza Picena aveva espresso parere negativo."La Prefettura di Macerata" dice Acquaroli "ci ha comunicato che ha disposto unilateralmente l'invio nel nostro Comune di 22 richiedenti asilo. L'immobile individuato è di privati che lo hanno concesso al GUS (Gruppo Umana Solidarietà) ed è ubicato in viale Trieste 82. La vicenda nasce nel mese di gennaio quando l'Amministrazione era stata chiamata ad esprimere un parere; tale parere era stato dato in maniera negativa per una serie di fattori quali il pregio dell'immobile in oggetto, l'ubicazione nel centro urbano e le possibili problematiche legate all'utilizzo dell'immobile per tali finalità. Dopo alcuni mesi, il 7 giugno, quando non si pensava più ad ulteriori risvolti, la Prefettura è tornata a chiedere una valutazione urbanistica al nostro U.T.C. In data 9, sabato scorso, mentre il nostro U.T.C. stava ancora predisponendo la valutazione, ci è arrivata comunicazione che l'immobile era stato assegnato per accogliere 22 richiedenti asilo. Oggi ho interpellato la Prefettura chiedendo di riconsiderare ulteriormente le motivazioni per le quali era stato espresso parere negativo. Consapevole del fatto che tale parere non è vincolante confido in un approfondimento ulteriore prima di decisioni definitive.
L’Associazione Culturale INDACO con una pregevole iniziativa, di forte valenza sociale, denominata “Mare Libera Tutti”, ha voluto donare alla Pro Loco di Porto Potenza una Carrozzina Job Disabili.Come è noto tale tipo di carrozzina permette anche a coloro che hanno problemi di deambulazione di poter accedere, senza difficoltà, sia alla spiaggia che al mare per fare un bagno. L’iniziativa che ha visto il pieno consenso dell’Amministrazione Comunale che ha concesso il proprio patrocinio, permetterà a quanti lo vorranno, di usufruire gratuitamente del predetto mezzo. Per poter usufruire di questo servizio basterà recarsi presso l’Ufficio della Pro-Loco, in Piazza Stazione, nelle ore di ufficio, compilare un modulo di richiesta e successivamente riportare il mezzo alla Pro Loco al termine del suo utilizzo. Si ricorda che l’Ufficio della Pro-Loco è aperto, tutti i giorni dei mesi di Luglio ed Agosto dalle 9,30 alle 12,30 e dalla 18 alle 20, anche nei giorni festivi, e coglie l’occasione per invitare tutti, residenti e villeggianti, a prendere visione del nutrito programma di manifestazioni estive.L’Associazione INDACO ringrazia i privati che hanno contribuito all’acquisto della carrozzina, lo Studio FAZZINI di Civitanova ed la Ditta SANIMARCHE di Porto Potenza
Si è tenuta oggi, presieduta dal Prefetto di Macerata, una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica alla quale erano presenti, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Macerata ed i sindaci dei comuni Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, maggiormente interessati dal fenomeno dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel periodo estivo.L’occasione è stata utile per una disamina congiunta delle strategie da adottare per il contrasto coordinato a tale fenomeno.I presenti hanno concordato sulla circostanza che un’azione di prevenzione del fenomeno realmente efficace non può prescindere dalla promozione di un’adeguata campagna informativa volta a diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.In tale ottica, i partecipanti hanno concordato sull’opportunità di affiancare all’implementazione dei servizi coordinati di controllo del territorio mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Municipali, un’adeguata comunicazione volta a rendere i cittadini maggiormente consapevoli delle conseguenze penali di tali attività illecite e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste nei confronti di coloro che acquistano tale merce.
E’ stata la Ferrari 3 litri 12 cilindri berlina del 1964 che appartenne a Lodovico Scarfiotti, la reginetta del Concorso di Eleganza per auto d’epoca svoltosi presso il Torrenova Driving Range di Porto Potenza ad apertura della seconda edizione del Memorial Scarfiotti “Sulle Strade di Lodovico” .Una tre giorni dedicata al pilota potentino, ultimo italiano a vincere il GP d’Italia di F1 a Monza su Ferrari, organizzata da Paolo Nardi e Gianluigi Bianchini della Scuderia Scarfiotti unitamente all’amministrazione Comunale di Potenza Picena e con la collaborazione dell’Asi, dei Ferrari Club delle Marche.Molte le vetture d’eccellenza che hanno partecipato sia al Concorso di Eleganza che, il giorno dopo, a quello dinamico attraversando il territorio comunale in due manches da Viale Duca degli Abruzzi al Porto fino a Piazza Matteotti nella città alta, in un percorso di circa 8 chilometri. Tra i pezzi d’eccellenza la Osca Maserati del 1960 con la quale Scarfiotti corse la Targa Florio, la monoposto Lotus del 1962 con cui corse il pilota britannico Innes Ireland, la 8V Fiat Carrozzerie Speciali, la Lancia Aurelia cabrio del film “Il Sorpasso” con Vittorio Gassman, dalla Germania una Corvette Sting Ray del ’63 oltre ad una serie di Ferrari d’epoca e moderne: dalla Dino alla Fiorano fino all’ultima edizione speciale denominata “La Ferrari” da 963 cavalli di potenza. Madrina della manifestazione è stata Anneliese Abarth, moglie del fondatore dell’omonimo marchio, a cui il concessionario Fiat Abarth Tombolini Motors ha messo a disposizione sia la 595 che la 124 spider.Chiusura con il convegno all’Auditorium Sant’Agostino, nel centro storico, incentrato sulla figura di Lodovico Scarfiotti “Ultimo pilota gentleman” e sulla tecnica e design delle vetture degli anni ’60 con relatori del calibro dell’Ing. Alfieri Maserati, di Gherardo Severi ingegnere capo di Porsche ed Alfa Romeo, dell’Ing. Vittorio Roberti progettista della Abarth, del giornalista Luca Gastaldi e del figlio del pilota Luigi Scarfiotti. L’intera manifestazione è stata ripresa da una produzione cinematografica italo - canadese che sta raccogliendo materiale per il documentario su Scarfiotti, curato da Gianni Minà.
L'Associazione Culturale Eccetera in collaborazione con il Comune di Potenza Picena, presenta la 2a Edizione di Danzamare Folk Festival.Nella suggestiva cornice offerta dal mare, dalla spiaggia e dalle piazze di Porto Potenza Picena. DanzAmare è il primo Festival folk organizzato nelle Marche ed unisce la danza alla musica folk. Un incontro di tre giorni che ci permetterà di ritornare alle sonorità della terra e della tradizione, con danze, concerti, laboratori, giochi e convegni. Durante i concerti del Festival si esibiranno 5 gruppi musicali provenienti da tutta Europa e si potrà partecipare a 5 laboratori di danze popolari. Si terrà un convegno sulle tradizioni popolari e sul Saltarello marchigiano.Durante la prima edizione del 2015 (www.danzamare.it) la presenza di partecipanti al Festival tra ballerini musicisti e semplici spettatori è stata molto rilevante: circa 2000 persone durante le tre giornate e molte di queste provenienti da fuori regione. Quest'anno sicuramente raddoppieremo le presenze vista anche la partecipazione al Festival di gruppi molto importanti nella scena folk europea tra i quali gli ACCORDZEAM (http://accordzeam.org/)Le danze popolari caratterizzano lo spirito, la storia, le relazioni sociali e l’identità di un popolo. Oggi la riscoperta di queste danze sta portando sempre più gente a riavvicinarsi alle proprie origini e parallelamente nasce la curiosità di conoscere energie e culture di altre regioni. In questo fenomeno di riscoperta si collocano quelli che oggi vengono chiamati eventi di "Bal Folk", una sorta di mondo parallelo che sta spopolando sempre più in tutte le nazioni d'Europa.Partendo dalle nostre tradizioni, quindi dal Saltarello, si spazierà con le danze tradizionali più conosciute in Italia, come la Pizzica e la Tarantella, fino ad arrivare alle danze popolari più ballate in tutta Europa: Mazurka, Scottish, Circolo Circassiano, Chapelloise, Bourrée e molte altre. A primo acchito possono sembrare danze legate ad un passato remoto. Niente di più lontano. L'intero movimento di "Bal Folk" parte dalla radice originale di queste danze fino ad arrivare ai giorni nostri. Difatti le musiche, gli stili, le energie, hanno subito un ammodernamento correlato ai tempi moderni, alle nuove musicalità, alle necessità della generazione del nuovo millennio. Oggi queste danze sono rappresentate da un grandissimo movimento musicale europeo che sfocia in concerti a ballo e grandi festival lungo tutto l’arco dell’anno.Il Festival inizierà venerdì 8 luglio per terminare domenica 10luglio, nella splendida cornice della spiaggia e delle piazze di Porto Potenza Picena, graziosa cittadina incastonata tra le colline e il Mare Adriatico. Da venerdì pomeriggio a sabato sera, iscrivendosi, sarà possibile partecipare a 5 laboratori di danza rivolti sia ai principianti, che a chi vuole approfondire le danze che già conosce. I laboratori che si terranno sono: laboratorio di Saltarello Recanatese e Civitanovese tenuto da Sergio Campetelli; laboratorio di Danze del Poitou tenuto da Lucas Thèbaut (Accordzèam); laboratorio di Mazurka tenuto da Gianni Donnini e Les Bottines Artistiques; Laboratorio di Tarantella Montemaranese tenuto da Catarinella e Gambale; laboratorio di Saltarella Abruzzese tenuto da Salerno e Di Paola.Venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio in piazza Douhet ci saranno due grandi concerti (ingresso libero) con 5 gruppi musicali, scelti tra i migliori della scena Folk europea, che si esibiranno dal vivo e faranno ballare tutti i partecipanti. I concerti in piazza proseguiranno anche al mare.L’8 Luglio ore 21.15 in Piazza Douhet “ Tradizione Marchigiana” (Marche) e “Accordzéâm” (Francia). Alle ore 00,30 allo Chalet L’Ancora musica e balli in spiaggia. Il 9 Luglio ore 21.15 in Piazza Douhet “Suonatori dall'Irpinia” (Campania), “I Lupi della Majella” (Abruzzo) e “Les Bottines Artistiques” (Belgio). Alle ore 00,30 allo Chalet Solero musica e balli in Spiaggia. Domenica 10 Luglio alle ore 11,00 nell’Auditorium dell’Oratorio Don Bosco di Porto Potenza si terrà un Convegno sulle Tradizioni Popolari del territorio di Potenza Picena ed esibizione dei danzatori, cantori e suonatori tradizionali (in collaborazione con Franco Pirrami).Alle ore 13,00 di Domenica 10 Luglio al Giardino Florida di Porto Potenza ci sarà il Pranzo Conviviale offerto a tutti gli iscritti a DanzAmare. Alle ore 16,00 al Circolo Il Faro ci sarà la Gara di biglie DanzAmare e la Paroncina in spiaggia (gran ballo finale).Per partecipare ai laboratori occorre iscriversi sul sito www.danzamare.it o direttamente sul posto nei giorni del Festival (è possibile iscriversi anche al singolo laboratorio). L'iscrizione al Festival dà la possibilità di usufruire delle convenzioni per l'alloggio e per i pasti e di partecipare gratuitamente al pranzo conviviale della domenica. Il Festival è ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Eccetera di Potenza Picena sotto la direzione artistica di Federico Cippitelli e Gianni Donnini. Tanti i volontari dello STAFF organizzativo che aiutano dietro le quinte per la buona riuscita di DanzAmare. Fruttuosa anche la collaborazione con il Comune di Potenza Picena che, grazie al Sindaco Acquaroli e all’Assessore Scocco, ha creduto sin da subito nella manifestazione. Molte le Associazioni che partecipano e collaborano a questa bella iniziativa: l'ARA (Associazione Ristoratori & Albergatori di Potenza Picena e Porto Potenza), la Proloco di Porto Potenza e i l Circolo Il Faro. Gli sponsor: Dino Baffetti Accordions, Negotium Assicurazioni UnipolSai, Maritozzo Cafè. I Ristoranti, gli Chalet e i Bar convenzionati con il Festival sono: Il Pontino, Giri Beach, Giamirma, Solero, l'Ancora e Maritozzo Cafè.CONTATTISito: www.danzamare.it - Facebook : danzamare - Youtube: danzAmare folk festivalMail : info@danzamare.it - Per maggiori informazioni: Tel. 3475001789Alcune foto dell'edizione 2015
Esattamente 50 anni fa, Lodovico Scarfiotti pilota marchigiano, rimase coinvolto in un incidente mentre era al comando nella 24 Heures du Mans con una Porche 910. Pilota eclettico, Scarfiotti è stato definito il più grande stradista e fondista del suo tempo ma anche l’ultimo gentleman - driver dello sport automobilistico.La famiglia in sua memoria, organizza: “Sulle strade di Lodovico” un concorso dinamico e di eleganza per vetture storiche da Competizione Sport e Berlinette. Dopo il grande successo dello scorso anno, la Scuderia Scarfiotti è pronta per il 2° Memorial Lodovico Scarfiotti che si tiene fino a domenica a Potenza Picena. Sono presenti alla manifestazione collezionisti di tutto il mondo e si potrà ammirare la meravigliosa Osca dei fratelli Maserati SF 392 del 1960, vettura utilizzata da Lodovico Scarfiotti nella Targa Florio.Nel programma di questi tre giorni densi di incontri, non mancheranno: l’ingeniere Alfieri Maserati, Dott. Aldo Brachetti Peretti, il giornalista Luca Gastaldi, il designer Ing. Enrico Fumia, Ing. Gherardo Severi, Avv. Roberto Loi con la presenza di Brenda Vernor assistente personale di Enzo Ferrari e la madrina Anneliese Abarth moglie di Carlo Abarth.
Chiama i genitori annunciando di volerla fare finita e poi si impicca a una ringhiera. Incredibile tragedia stamattina in un appartamento di Porto Potenza dove Augusto Orazi, 32 anni, ha deciso di porre fine alla sua giovane vita. Augusto, originario di Sant'Elpidio a Mare, ha telefonato ai genitori che si sono precipitati nell'appartamento di Porto Potenza dove Augusto viveva, ma ormai era troppo tardi.Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del giovane. Per i rilievi di rito, sono arrivati anche i carabinieri.La notizia della tragica scomparsa di Augusto Orazi si è rapidamente diffusa in quanto il ragazzo era molto conosciuto. Infatti, svolgeva il lavoro di Pr in alcune discoteche maceratesi e marchigiane.
All'auditorium Scarfiotti di Potenza Picena Gianni Minà racconta del suo amico Mohamed Ali, presentando il suo ultimo libro, una raccolta di articoli scritti dal giornalista italiano che negli anni ha stretto un legame di amicizia profondo con il pugile americano recentemente scomparso.Storia di un mito, ma ancor prima di uomo, un uomo nero, che in America negli anni sessanta, rifiutando la guerra in Vietnam, riesce a far cambiare la legge sull'obiettore di coscienza. Racconti, retroscena, aneddoti su questa e tante altre vicende della vita di Ali sono state ripercorse da Minà di fronte ad un pubblico attento e partecipe, che spesso si è fermato ad applaudire a lungo uno dei più grandi giornalisti d'Italia, memoria storica degli ultimi sessant'anni dei personaggi che hanno arricchito il mondo e le vite, prima tra tutte quella dello stesso Minà, che come lui racconta " Ali è stato la svolta per il giornalista ambizioso che volevo essere, un ragazzetto come me che voleva esserci, la vita è l'arte dell'incontro, come diceva Sergio Endrigo."Racconti del boxer che a Kinshasa sconfisse Foreman nell'incontro del secolo organizzato da Don King e che negli spogliatoi disse allo stesso Minà: "Sai chi c'era con me sul ring oggi? C'era Allah", scorci che solo chi sa realmente raccontare può trasmettere ad un pubblico che ascolta.Non solo parole ma anche immagini, infatti, sono stati proiettati dei video di Mohamed Ali, al secolo Cassius Clay, tra cui, l'ultimo, un simpatico siparietto in cui il pugile porta Minà davanti la telecamera e lo definisce amico, l'uomo che per sempre racconterà i suoi incontri e così è stato, anche fuori dal ring, come ad Atlanta quando accese la fiaccola olimpica o quando andarono insieme dal papa Giovanni Paolo II.Dopo aver risposto alle domande del pubblico, Gianni Minà ha firmato gli autografi a molte persone dimostrando grande disponibilità.La serata è stata promossa da Stefano Cosimi dell'associazione "Torre che ride", all'interno del Memorial Scarfiotti, che si è aperto proprio con questa serata. Non è un caso che Minà sia presente in questi giorni a Potenza Picena, sulle strade di Scarfiotti, perchè, proprio come ha dichiarato il figlio del pilota potentino ai nostri microfoni, Minà collaborerà per la produzione del film su Lodovico Scarfiotti.https://www.youtube.com/watch?v=6uB4hS-0ZHo
Torna per il secondo anno consecutivo il Memorial Scarfiotti "Sulle strade di Lodovico", conocorso dinamico e di eleganza per vetture storiche da competizioni sport e berlinette.L'evento, in programma per il primo weekend di luglio, avrà luogo tra Potenza Picena e Porto Potenza Picena a partire dalla mattina di venerdì 1° luglio, quando le auto sosteranno a Torrenova per il concorso di elenganza. Nel pomeriggio, presso l'auditorium "Nando Scarfiotti" di Potenza Picena, Gianni Minà presenta il suo ultimo libro "Il mio Ali", una raccolta di tutti gli articoli che il giornalista ha scritto dal 5 marzo 1971 ad oggi, percorrendo così la storia del mito di Cassius Clay-Muhammad Ali, recentemente scomparso.Nella giornata di sabato 2 luglio, si entra nel vivo della manifestazione, alle 10 di mattina ci sarà il via alla gara dinamica, partenza in via Duca degli Abruzzi a Porto Potenza Picena per arrivare, presumibilmente, alle 11:30 a Potenza Picena nella centralissima piazza Matteotti. il percorso verrà ripetuto in maniera inversa nel pomeriggio dopo la presentazione delle vetture alle 15:00 e ancora si ripartirà da via Duca degli Abruzzi fino a piazza Mazzini per ripercorre ancora una volta il tragitto.Domenica 3 luglio, presso l'auditorium "Nando Scarfiotti", si parlerà del protagonista della manifestazione Ludovico Scarfiotti e inoltre si affronterà la tematica della "Tecnica e Design delle autovetture degli anni 60", ancora una volta interverrà Gianni Minà insieme a Anneliese Abarth (madrina della manifestazione), l'ingeniere Enrico Fumia (designer ed ex vice DGdi Pininfarina studi e ricerche) e tanti altri ospiti illustri. a seguire, alle 12:00, è prevista la premiazione della gara.Un memorial dedicato al grande pilota potentino, cresciuto in mezzo alle macchine, suo nonno Lodovico Senior fu dei fondatori della Fiat, egli ha fatto dell'automobilismo la sua vita partendo dal 1952, anno in cui partecipò con una Fiat Topolino nella gara "Circuito del Piceno".Prende parte a competizioni mondiali come la «Targa Florio» e la «Mille Miglia» ed è proprio qui, nel 1956 che Scarfiotti si fa conoscere dal pubblico e dagli addetti ai lavori vincendo la Classe 1100 nella gara più famosa del mondo.Seguiranno anni intensi con le vetture più disparate, poi, nel 1962 Scarfiotti viene chiamato in Ferrari, dapprima con la Scuderia S. Ambroeus e con la vittoria nel Campionato Europeo Velocità Montagna anticipa la sua consacrazione. Successi a raffica: 24 Ore di Le Mans in coppia con Bandini, vittoria alla 12 ore di Sebring con John Surtees e un secondo posto alla Targa Florio, sempre con Bandini e con l’altro forte pilota della Ferrari, Willy Mairesse. Nel 1963 arriva l’esordio in F1 con un sesto posto al Gran Premio di Olanda a Zandvoort. Un brutto incidente, nel Gran Premio di Francia lo allontana dalle corse, ma, con l'intento di smentire le voci che lo etichettano come "raccomandato, figlio di papà" il pilota torna a gareggiare e soprattutto a vincere, in tutte le discipline automobilistiche, unico caso al mondo. Taglia per primo il traguardo al Gran Premio di Monza nel 1966 rimanendo ad oggi l'ultimo pilota italiano a vincere il GP d'Italia.Nonostante i successi i rapporti con la scuderia di Maranello si incrinarono e Scarfiotti passò alla Porche, ma nel 1968 morì a causa di un incidente durante una gara in salita al volante di una Porsche 909 "Bergspyder".
Notte di roghi e di paura a cavallo fra Porto Potenza Picena e Porto Sant'Elpidio. A fuoco uno chalet e un'auto: entrambi i roghi potrebbero essere dolosi.A Porto Sant'Elpidio le fiamme hanno completamente distrutto lo chalet Moyto in via Faleria, ristorante dove spesso vengono anche organizzate serata danzanti. L'incendio è scoppiato intorno alle 3.30 di questa mattina: a dare l'allarme una guardia giurata che passava in zona. Malgrado il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, dello chalet è rimasto ben poco. Il titolare Franco Amadio, una volta sul posto, ha accusato un lieve malore. Le cause del rogo sono al vaglio delle autorità inquirenti.A Porto Potenza, invece, intorno alle 3, è andata a fuoco una Mercedes Classe A. Anche in questo caso, sono intervenuti i vigili del fuoco che stanno valutando le cause dell'incendio: la presenza nei paraggi di un contenitore con all'interno liquido infiammabile, però, lascia pensare al dolo.
Silvia Spinaci, è la nuova responsabile della Cisl di Macerata. Eletta all’unanimità dal Consiglio generale della Cisl Marche che si è tenuto oggi a Jesi.«Una Cisl radicata nel territorio, sempre più vicina alle lavoratrici e ai lavoratori, attiva nel favorire quelle reti tra soggetti economici, sociali e istituzionali essenziali per riprogettare e rilanciare lo sviluppo locale pubblico. – ha dichiarato Silvia Spinaci dopo l’elezione - Una Cisl in ascolto dei bisogni delle persone e pronta a rappresentarli nella contrattazione territoriale per costruire risposte e tutela.»Silvia Spinaci, 35 anni, vive a Potenza Picena. E’ sposata e ha una figlia di 8 anni. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Macerata e da diversi anni è nello staff dell’Ufficio Sudi della Cisl Marche.
Il piede come specchio della salute.Se ne parlerà nel corso del convegno organizzato dalla Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche e che si terrà venerdì (24 giugno) presso l’Auditorium del Santo Stefano di Porto Potenza.L’evento, che rappresenta una tappa di aggiornamento professionale per figure mediche, per podologi e fisioterapisti, vedrà l’intervento di esperti del settore. Si parlerà di prevenzione, diagnosi e trattamento e verranno presentate le innovazioni in podologia, come l’utilizzo del laser, delle tecniche di valutazione posturale del paziente con problemi podalici e la terapia del dolore in podologia.Ci sarà anche uno speciale focus sul piede del maratoneta e sulle varie patologie cui è esposto.
Inaugurazione eccezionale ieri per la nuova discoteca all’aperto Ikona Beach Club. Sabato sera oltre duemila giovani e giovanissimi di tre province, maceratese, anconetana e fermana, si sono riversati nell’ex Baba Beach, la struttura di contrada Torrenova a Porto Potenza.Nonostante la temperatura non estiva, una fila enorme già dalla mezzanotte precedeva l’ingresso e l’Ikona ha sfoggiato un nuovo look affascinante, abbellita e rifinita nei dettagli, con la particolarità dei pontili, del bar nonché della pista da ballo sopra la piscina.Una festa. Tanto divertimento per i ragazzi e le ragazze accorsi (foto di Martina Sordoni), piena soddisfazione per il nuovo titolare, il giovanissimo Riccardo Foglia e per il direttore artistico Nico Santucci.A far scatenare la pista ci ha pensato poi l’ospite dell’opening night, la cantante con bellezza da modella Francesca Monte che il grande pubblico ha potuto apprezzare in tv a The voice of Italy nel 2013 o l’anno dopo all’edizione di X-Factor 8. Per lei, con curiosi capelli rosa, una notte da deejay in consolle vicino a Chris Ulici, Sbriccoli B2b Massaccesi, Brick, Daedalus e il vocalist Nico Santucci.L’Ikona va ricordato non sarà solo sabato, proporrà anzi ben 3 appuntamenti fissi: il mercoledì all’insegna del trash, il giovedì invece calamiterà donne di tutte le età per ballare i suoni del momento, reggaeton e urban latino con l’animazione Mas Flow e Fashion Gia.Man.Dance. E ogni due settimane spazio al venerdì sera house firmato dallo staff Fade. Il sabato sarà sempre su base commerciale e curato dagli staff giovani Euphoria, Xxl, Vibe e Arcadia.
Riapre questo sabato sera 18 giugno, a Porto Potenza, la discoteca Ikona Beach Club, locale un tempo conosciuto come Baba Beach e fino a due anni fa come Mania on the beach.La movida riabbraccia un riferimento storico per i giovani con la sua scenografia speciale grazie all’originale pista sopra la piscina. Ikona torna ad animare la notte in riviera grazie all’intraprendenza del nuovo titolare, il giovanissimo Riccardo Foglia e avrà in Nico Santucci il direttore artistico. Forti gli investimenti per migliorie estetiche e altrettanto massiccia la programmazione degli eventi: tra ospiti del panorama musicale o della tv/web e l’aggiunta di altri appuntamenti settimanali.In vista dell’opening party arriva subito il primo nome importante, per iniziare nel migliore dei modi sabato sarà in consolle Francesca Monte, la cantante con bellezza da modella che il grande pubblico ha potuto apprezzare in tv a The voice of Italy nel 2013 e l’anno successivo all’edizione di X-Factor 8 arrivando ai quarti di finale con i Komminuet. Successivamente l'artista salernitana si è avvicinata anche al mondo dance come dj producer e lo scorso marzo ha lanciato in free download il suo primo singolo autobiografico.In consolle Francesca Monte sarà affiancata dai deejays Chris Ulici, Sbriccoli B2b Massaccesi, Brick e Daedalus; vocalist Nico Santucci. Il sabato sarà sempre su base commerciale e curato dagli staff di Euphoria, Xxl, Vibe e Arcadia. L’Ikona però non sarà solo sabato, proporrà anzi ben tre appuntamenti fissi: il mercoledì all’insegna del trash, mentre il giovedì le piste ospiteranno tutti coloro che vogliono ballare i suoni del momento: reggaeton e urban latino, con l’animazione Mas Flow e Fashion Gia.Man.Dance. Inoltre ogni due settimane spazio al venerdì sera house firmato dallo staff Fade.Con l’arrivo della bella stagione tutto è pronto per dare il via alle serate sotto le stelle. Sono stati organizzati servizi-bus per arrivare a Porto Potenza che collegano l’interno maceratese, la costa in direzione sud e la zona anconetana fino ad Osimo.
Si è svolta lo scorso 16 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Pulitintolavanderie, nel corso della quale è avvenuta l’elezione del Presidente, del Vice presidente e del Direttivo Provinciale delle Pulitintolavanderie di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Pulitintolavanderie di Confartigianato Imprese Macerata è stata Beatrice Stefoni , titolare della Lavanderia Jolly di Potenza Picena, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Angela Crognoletti della Lavanderia L’Angelo del Bucato di Pollenza.Per il direttivo Provinciale sono state confermate: Rita Pierigè e Rastelli Daniele della Lavanderia Rita di Macerata, Fulimeni Antonella titolare della Lavanderia Antonella di Macerata, Menghini Maria, titolare della Lavanderia Maria di Macerata, Rapari Rossella titolare della Lavanderia L’oasi del bucato di Loro Piceno, Carnevali Oriella titolare della Lavanderia Nuova la Celestina.“Il Direttivo Provinciale Pulitintolavanderie – afferma la Presidente Stefoni Beatrice - si farà carico di combattere l’abusivismo per la tutela della categoria e della professionalità settore ma anche della formazione ed aggiornamento professionale, coinvolgendo il settore moda. Inoltre la mission principale sarà quella di creare una rete informativa attraverso smartphone e/o piattaforme web nel quale scambiare esperienze, porre quesiti, in modo di lavorare in squadra e di condividere ogni problematica e soluzione. Siamo inoltre a disposizione di tutte le lavanderie per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria. Saremo anche impegnate – conclude la Presidente – in una proposta di modifica della normativa regionale di riferimento, la quale pur tutelando il settore e soprattutto la professionalità, penalizza nella fase di ricambio generazionale a terzi, la categoria”.
È arrivato il riconoscimento formale da parte della Regione del nuovo distretto turistico “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” con l’obiettivo di riqualificare e destagionalizzare l’offerta turistica, accrescere lo sviluppo delle aree che ne fanno parte, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie giuridiche alle imprese in particolare sulle opportunità di investimento e di accesso al credito.
Proprio in questo senso, il distretto mira nel prossimo futuro a trasformarsi in un’area a “burocrazia zero” dove sono semplificate le procedure di avvio ed esercizio delle attività imprenditoriali e riconosciuti da parte del Ministero contributi economici diretti. Presenti alla conferenza dei servizi il dirigente regionale settori Turismo, Commercio e Tutela dei Consumatori Pietro Talarico e i sindaci e assessori dei Comuni di Numana, Sirolo, Porto Recanati, Recanati, Potenza Picena, Loreto, Osimo, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Montefano, Offagna, Agugliano, Polverigi, Santa Maria Nuova.
Capofila del progetto l’”Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito”, ente di promozione turistica che riunisce sotto di sé ben 16 comuni lungo 500 km² di territorio e oltre 500 strutture ricettive. Il documento siglato oggi tra la Regione e i sindaci dei Comuni del nuovo Distretto sarà confermato entro fine mese dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
“L’economia dell’area del Conero ha una rilevante presenza nel settore turistico -ha affermato al termine dell’incontro il presidente dell’associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito Carlo Neumann- che si è andato consolidando negli anni ed è divenuto ormai principale fonte di reddito per i residenti. Oltre alla presenza di strutture ricettivo-alberghiere e della ristorazione, esiste tutto un indotto di servizi ed attività artigianali che richiede una sempre maggiore qualificazione ed efficienza”. Ma come ha ricordato Neumann “il turismo dell’area ha bisogno di un’adeguata ed improrogabile fase di rilancio, sia dal punto di vista strutturale, che organizzativo, di formazione e qualificazione professionale, di promozione e marketing”. Attività che saranno messe in campo in maniera più forte e incisiva proprio grazie al nuovo Distretto.
L'Associazione Riviera del Conero in pillole: 500 km² di territorio, oltre 500 strutture ricettive, oltre 50mila posti letto censiti
L' ente si occupa di attività di promozione, formazione e accoglienza. Realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour. Fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.
I Comuni che ne fanno parte sono: Ancona, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Loreto, Castelfidardo, Osimo, Camerano, Offagna, Filottrano, Montefano, Polverigi, Agugliano, Santa Maria Nuova.
Le associazioni ed Enti: Ente regionale Parco del Conero – Confcommercio provincia di Ancona - Conero Golf club - Associazione Albergatori Riviera del Conero – Extra alberghiero Sirolo - Associazione Turistica Portorecanatese - BCC Filottrano, Ag. Numana.
Nella mattinata di oggi, in sede di Assemblea di categoria, è stato rinnovato il Direttivo Provinciale degli Acconciatori di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletto in qualità di Presidente Provinciale Acconciatori per il prossimo quadriennio è stato Daniele Zucchini, acconciatore e titolare della parrucchieria Daniele Hair Studio di Porto Potenza Picena.A ricoprire la carica di Vice – Presidente è invece Ivan Caterbetti, presidente uscente e contitolare della parrucchieria Ivan e Amleto di Monte San Giusto, mentre il nuovo Direttivo Provinciale Acconciatori risulta così composto: Berdini Romina, (Salon Relax Parrucchieri - Corridonia), Castignani Maria, (New look - Morrovalle), Carbone Vanessa (Parrucchieria Brunella È Via Montenapoleone – Porto Potenza Picena), Galassi Igor ( Parrucchieria Igor Style – Tolentino), Vecchioli Raffaele ( Parrucchieria I Vecchioli - Macerata).<L’impegno del nostro nuovo Direttivo Acconciatori Confartigianato, avrà obiettivi molteplici – ha detto il neo – Presidente Daniele Zucchini - finalizzati a contribuire, attraverso l’Associazione, alla crescita professionale, attraverso l’apporto di un laboratorio di idee in cui gli acconciatori potranno fare proposte sulle attività da programmare, ed al presidio sulle tematiche di interesse. Grazie all’apporto ed alla collaborazione dei professionisti del Direttivo ed al sostegno della Confartigianato, nostro obiettivo è quindi quello di impegnarci con entusiasmo in favore della categoria, per aiutarla ad essere sempre più competitiva ed all’avanguardia>.Dopo il positivo riscontro ottenuto con l’attività formativa sulla gestione dei social network per le imprese del benessere, prossimo impegno del gruppo acconciatori sarà la partecipazione all’evento “ notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”.
Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni flagella la nostra regione.Violenti temporali e bombe d'acqua nella giornata odierna si sono abbattuti sulle Marche, provocando allagamenti e smottamenti.I danni maggiori nella zona di Porto Potenza Picena. In seguito alla violente piogge con caduta di grandine alcuni automobilisti sono rimasti intrappolati in un sottopassaggio Lidobello invaso dall'acqua vicino al ponte dell'Asola e sono stati soccorsi dai vigili del fuoco.I disagi sono continuati per alcune ore a cause della strade invase dal fango e dalla pioggia che non cessa di cadere.