I gestori della Biblioteca Comunale di Potenza Picena, Roberto Marconi e Laura Carota, grazie alla generosità di molti utenti del territorio potentino e dei Comuni limitrofi così sensibili e disinteressati, a tal punto da non voler essere menzionati, hanno raccolto più di 500 libri, tra cui enciclopedie per ragazzi e per adulti, collezioni di libri per bambini e persino qualche gioco da tavolo da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso anno.
Lo scorso fine settimana il vicesindaco del Comune di Potenza Picena (con deleghe all’istruzione e alle politiche sociali) Noemi Tartabini, Laura Carota e Roberto Marconi hanno consegnato nelle mani degli amministratori e della proloco di Arquata del Tronto l’ingente donativo. Così, l’istituzione a breve di una nuova biblioteca comunale in una delle zone più devastate dal sisma, indispensabile per qualsiasi comunità che vuole risollevarsi culturalmente, sarà ancor più folta di testi e volumi, per i piccoli fino agli anziani residenti nel territorio.
Ancora una volta, dopo Gagliole e Pievetorina, questa è stata la pronta risposta intellettuale del Comune di Potenza Picena all’istanza di chi è stato colpito così duramente dal terremoto come la piccola cittadina della provincia di Ascoli Piceno.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Noemi Tartabini, assessore ai servizi sociali del Comune di Potenza Picena, che replica alle accuse di Franco Senigagliesi, Consigliere Comunale del M5S, nei confronti dell’amministrazione comunale circa presunti tagli ai Servizi Sociali.
"Il consigliere Franco Senigagliesi del Movimento 5 Stelle è completamente fuori strada: dà numeri e informazioni diversi rispetto alla realtà. Forse voleva scrivere che dal 2013 al 2017 nel settore Servizi Sociali c’è stato un incremento generale di circa 220 mila euro e più precisamente un incremento di circa 112 mila euro per le rette dei minori inseriti in comunità a seguito di provvedimento del Tribunale dei Minorenni, di circa 66 mila euro per contributi alle famiglie che hanno preso in affido dei minori, di circa 45 mila euro per i minori diversamente abili per garantire loro un educatore o un assistente all’autonomia a scuola e/o presso il domicilio.
Un’altra inesattezza espressa dal consigliere pentastellato consiste nel fatto che l’Amministazione Comunale avrebbe, a suo dire, delegato i servizi educativi agli Oratori. La situazione è ben diversa. Il Comune dà alle parrocchie un contributo totale di circa 33 mila euro annui per gli educatori che, insieme ai volontari, garantiscono l’apertura degli oratori; a questo si va ad aggiungere un nuovo progetto: il servizio educativo ai minori con difficoltà di varia natura da svolgere negli oratori stessi con altri educatori inviati dal Comune in base al numero dei bambini che ne usufruiscono. Decisione presa dopo un confronto proficuo con i parroci e i volontari. La collaborazione con le parrocchie e la scelta degli oratori la riteniamo fondamentale e di grande valore educativo e pedagogico, in quanto si mira all’integrazione e alla socializzazione, al lavoro tra Istituzioni che guardano al sostegno delle famiglie e alla prevenzione del disagio giovanile.
Va ricordato, inoltre, che gli uffici comunali preposti ad applicare la procedura per la selezione della cooperativa hanno lavorato in base alla vigente normativa; non è stato possibile continuare il servizio con la cooperativa che lo gestiva precedentemente perchè non aveva al momento i requisiti richiesti. Forse se il Consigliere Senigagliesi avesse approfondito la questione parlando con funzionari e amministratori avrebbe evitato di sparare illazioni e invenzioni a mezzo stampa. Un atteggiamento strumentale quanto superficiale che sortisce l’unico effetto di togliere credibilità alle Istituzioni Pubbliche quando, invece, avremmo bisogno, ora più che mai, di una seria assunzione di responsabilità da parte di tutti i suoi rappresentanti nel rispetto dei cittadini che rappresentiamo".
Missione compiuta, ma al termine di una maratona estenuante e densa di colpi di scena. La GoldenPlast Potenza Picena supera 3-2 in rimonta l’ormai ex dirimpettaia in classifica Messaggerie Bacco Catania e mantiene l’imbattibilità interna. Un’esplosione di gioia all’Eurosuole Forum per i tifosi di Passione Biancazzurra, protagonisti dall’inizio alla fine con i loro cori anche dopo la beffa nel primo set e il calo nel quarto. Esemplare il 15-6 al tie break con offensive ben ideate e un servizio puntuale (Bisi top scorer con 23 punti e perfetto nella prima serie al servizio del tie break).
L’uscita temporanea di Larizza tra i biancazzurri nel secondo set per un colpo alla schiena e l’uscita di Pizzichini tra gli ospiti nel quarto (botta alla caviglia) spingono le due squadre a tirare fuori grinta ed energia in tutte le fasi di gioco. Le statistiche speculari premiano lievemente la GoldenPlast in attacco e la Messaggerie Bacco in ricezione, ma quel che conta per il tecnico dei marchigiani Adriano Di Pinto è muovere la classifica con una rivale diretta cogliendo le opportunità in una gara che non ha un solo padrone, ma che vede le due squadre alternare giocate da manuale a cali di tensione.
La superiorità iniziale dei biancazzurri, più volte in doppio vantaggio, viene annullata nel corso del set e quando Catania mette la testa avanti (18-19) si fa dura per gli uomini di Di Pinto, superati 21-25. Nel secondo set Potenza Picena perde momentaneamente Larizza per infortunio (4-6). Non avendo centrali a disposizione (Maccarone in panchina solo per onore di firma), Di Pinto inserisce al centro il secondo opposto Romanò per un set. La grinta e i colpi di Marinelli consentono alla GoldenPlast di reagire con orgoglio (13-10) e ne esce una frazione esemplare (25-20). Nel terzo set Larizza stringe i denti e rientra raccogliendo molti applausi. Biancazzurri in controllo fino al 21-21. Poi si rivelano decisivi lo stesso Larizza e Bisi per il 25-22 finale. Nel quarto set Marinelli esce quasi subito per rifiatare lasciando il posto a Sette e rientra sull’11-16. Gli ospiti perdono Pizzichini per infortunio alla caviglia, ma murano meglio e chiudono con De Santis (20-25). Al tie break non c’è storia: 15-6.
Mercoledì 1 novembre (ore 18.00) Potenza Picena scenderà di nuovo in campo nel turno festivo infrasettimanale al PalaGrotta di Grottazzolina per il primo derby stagionale con la Videx.
“Ho ricevuto una ginocchiata - dice Larizza - fortuita da un compagno dopo un salto e sono caduto male, ma per fortuna, nonostante il fastidio, sono riuscito a rientrare nel terzo set. Ci tenevo a giocare questa gara e a non lasciare il team senza un centrale di ruolo. Sono contento per come mi sono espresso nella seconda parte di gara e per la vittoria che ci consente di mantenere l’imbattibilità interna. Non c’è tempo per fare festa, mercoledì abbiamo il derby in trasferta e vogliamo farci trovare pronti”
POTENZA PICENA: Sette 1, Bisi 23, Toscani, Bucciarelli U 12, D’Amico U, Cristofaletti U 12, Marinelli 18, Di Silvestre ne, Larizza 7, Monopoli 1, Lavanga, Romanò 1, Maccarone ne. All. Di Pinto
CATANIA: Tulone U, Pizzichini U 6, Torre, Finoli 6, Arena 2, Sideri 12, Arezzo di Trifiletti, Spampinato L, Bonacic 19, Razzetto 8, De Santis23, Chillemi ne, Pricoco. All Rigano
Arbitri: Traversa di Padova e Jacobacci di Venezia.
Note: durata set 26’, 32’, 30’, 28’, 13’. Durata totale 2h 09’. Potenza Picena: errori al servizio 11, ace 5, muri 12. Catania: errori al servizio 17, ace 5, muri 12.
La cronaca
Il Volley Potentino scende in campo con la diagonale Monopoli-Bisi, il centrale Larizza al posto di Maccarone al fianco di Bucciarelli, i laterali Cristofaletti (cambio Under con D’Amico) e Marinelli, Toscani libero. Gli ospiti rispondono con Finoli al palleggio per l’opposto De Santis, al centro il marchigiano Pizzichini e Razzetto, in posto 4 l’ex Lube Bonacic e l’ex Videx Sideri, libero Spampinato.
Nel primo set buon avvio dei biancazzurri (7-5). Gli ospiti impattano con De Santis (9-9). Il nuovo break arriva su ace di Marinelli (14-12), ma Catania rimette tutto in equilibrio con il proprio opposto, sempre dai 9 metri (14-14). Si procede punto a punto fino al sorpasso degli isolani su un errore in costruzione dei marchigiani (18-19). Un attacco toccato dal muro frutta il doppio vantaggio al sestetto di Rigano (18-20). Sul primo tempo di Pizzichini il Volley Potentino resta sotto di 2 punti (21-23) e la successiva invasione biancazzurra costa cara (21-24). De Santis chiude il set (21-25). Più precisi gli ospiti in attacco.
Avvio choc nel secondo set con l’uscita in barella di Larizza per una brutta caduta sul 4-6. Privo di Maccarone, infortunato, Di Pinto reinventa centrale il secondo opposto Romanò. Nervoso per l’incidente accaduto al compagno di reparto, Bucciarelli rimedia un cartellino giallo, ma Marinelli sale in cattedra e guida i suoi alla rimonta (10-9) per poi sfornare capolavori in serie ben assistito da capitan Monopoli (13-10). Il muro di Bisi vale il 14-10. Le certezze della squadra catanese perdono consistenza e il muro di Cristofaletti infiamma il palazzetto (20-13). Gli uomini di Rigano continuano a lottare, ma consegnano il set a Potenza Picena su un errore al servizio (25-20). Sestetto di coach Di Pinto superiore in attacco (7 sigilli di Marinelli nel set), in ricezione e muro-difesa.
Nel terzo set rientra in campo tra gli applausi Larizza e si fa subito apprezzare con belle giocate (8-5) e (14-11). Filotto catanese per il pareggio (14-14), poi Cristofaletti e Bisi tornano a scardinare la difesa ospite (17-14). Nelle fasi clou la GoldenPlast, avanti 21-19, regala 2 punti (21-21), ma la prodezza di Larizza e un’invasione catanese restituiscono il doppio vantaggio (23-21). Il pallonetto di Bisi e l’invasione degli avversari valgono il 25-22 che fa impazzire l’Eurosuole Forum.
Nel quarto set, dopo pochi scambi Di Pinto inserisce Sette e dà un po’ di riposo a Marinelli, reduce dall’infortunio. Le due squadre giocano punto a punto fino all’ 8-8, ma sono i catanesi a trovare un break (8-10) e ad allungare certificando una crescita a muro (9-12). Tra gli ospiti cade male il centrale Pizzichini e lascia il campo in barella. Sull’11-16 Marinelli riprende il suo posto, ma il parziale è saldamente nelle mani dei catanesi (13-20). Quando il set sembra chiuso il block di Bucciarelli restituisce fiducia ai padroni di casa (18-22), ma De Santis chiude (20-25).
Al tie break show di Bisi al servizio (5-1), ma i padroni di casa gettano al vento gran parte del vantaggio (6-5). Un errore al servizio degli avversari, l’ace di Larizza e l’attacco di Bucciarelli danno il +4 ai potentini (9-5). Fase di appannamento per i rivali come dimostrano l’attacco out di De Santis e il successivo attacco neutralizzato dal muro (11-5). Nel finale muro di Bisi per il 15-6 finale.
Il Futsal Potenza Picena lotta, corre ma alla fine si deve arrendere ad una delle protagoniste del torneo. I potentini escono sconfitti dal PalaOrselli per 3-6 contro l'Ankon Nova Marmi dopo aver chiuso in vantaggio la prima frazione per 3-2. Una prestazione gagliarda che riscatta l'opaca partita di Coppa Marche contro il Montelupone C5 a dimostrazione che, con il giusto piglio e determinazione, i giallorossi possono giocare alla pari con chiunque.
E pensare che era iniziata nel migliore dei modi la serata per i ragazzi di mister Sbacco, ancora assente in panchina per squalifica: pronti via e su azione di corner Massaccesi trova il diagionale vincente per il vantaggio locale. Il match si infiamma subito con i potentini che mostrano delle buone trame offensive ma anche gli ospiti non restano a guardare. Fioccano le azioni da una parte e dell'altra, con i portieri chiamati agli straordinari. Al 20' però Gattafoni trova un altro diagionale velenoso, su cui Pascucci non è impeccabile, e la palla si insacca per il raddoppio giallorosso. Nel finale di primo tempo succede di tutto: Di Placido da due passi sembra riaprire il match ma nell'extra time prima Gattafoni sigla il 3-1, poi Ciavattini batte Fortuna con una precisa conclusione, azione nata da una punizione discussa.
Si riparte dal 3-2. Nella ripresa i potentini tengono botta, anche se manca la precisione sotto rete, mentre gli ospiti si dimostrano cinici quando possono colpire. Prima Di Placido e poi Ciavattini, su schema da corner, siglano il sorpasso nel giro di 6 minuti a cavallo tra il 6' e il 12'. I ragazzi di mister Sbacco accusano il colpo dal punto di vista psicologico ma non lesinano l'impegno. Tuttavia non basta per riaprire la gara e nel finale Bilò e Giordano fanno calare il sipario su questo match tirato.
"Abbiamo disputato un buon primo tempo - commenta il presidente Luciano de Luca - in cui forse siamo stati penalizzati da alcuni episodi. Sul 3-1 c'è stato un tocco evidente di un avversario con il braccio nell'area ospite, mentre la punizione del 3-2 è stata fatta ribattere a tempo abbondantemente scaduto. Non so se questo avrebbe dato un esito diverso al punteggio finale; poi nella ripresa siamo calati e non siamo stati lucidi in alcune situazioni. Abbiamo reagito dopo lo scivolone in Coppa, però dispiace non esser riusciti a portare a casa dei punti peziosi. Adesso pensiamo alla prossima partita".
FUTSAL POTENZA PICENA - ANKON NOVA MARMI 3-6 (pt3-2)
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Mobbili, Latini, Micucci, Sarnari, Micozzi, Tornatola, Mancini All. Verdolini
ANKON NOVA MARMI: Pascucci, Ciavattini, Giordano, Di Placido, Bilò, Masi, Rossetti,Mancini, Sabbatini, Melis. All. Bilò
Arbitri:
Reti: 4’ Massaccesi (POT), 20’ Gattafoni (POT), 30’ Di Placido (ANK), 31’ Gattafoni (POT), 32’ Ciavattini (ANK), 6’ st Di Placido (ANK), 12’ st Ciavattini (ANK), 25’ st Bilò (ANK), 30’ st Giordano (ANK)
Note: Ammonito Mobbili
Promozione e nuovi galloni per il Comandante la Stazione dei Carabinieri del Capoluogo. Massimiliano Del Moro ha lasciato i gradi di Maresciallo Capo per indossare quelli di Luogotenente. Un salto di carriera meritato per i tanti anni di onorato servizio svolti con professionalità e sempre a disposizione della cittadinanza.
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Potenza Picena colgono l'occasione di congratularsi con il neo Luogotenente dell'Arma per il traguardo raggiunto, frutto di anni di serio e apprezzato lavoro sul territorio svolto in collaborazione con le altre istituzioni locali, prime fra tutte quelle Municipali.
Nella foto di repertorio: a destra il Luogotenente De Moro, al centro il Sindaco Acquaroli e a sinistra il Maggiore Pisano.
Domenica 29 ottobre si conclude il Mugellini Festival a Potenza Picena. La seconda edizione festeggia la chiusura con un doppio appuntamento.
Alle ore 10.00 presso la storica sede del festival, la Cappella della Congrega dei Contadini, in collaborazione con l’iniziativa Music Gallery, lo spazio “Gli Amici del MuFe” ospita un seminario di Mogol. Il maestro della musica italiana terrà una lectio magistralis sulla scrittura dei testi per le canzoni. Obbligatoria la prenotazione.
Alle ore 17.30 via al grande concerto di chiusura del Festival. Il Maestro Lorenzo Di Bella e il Mugellini Ensamble, nuova formazione composta da elementi provenienti dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, affiancheranno Robert Schumann (con una tra le migliori opere della sua maturità) allo stesso Bruno Mugellini, nell’offrirci come omaggio al pubblico del MUFE il raro Quintetto per pianoforte ed archi del maestro potentino. Ad introdurre il prestigioso programma, la coppia di musicologi ospiti composta da Paola Ciarlantini e Paolo Peretti. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Festival.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Info e prenotazioni su mugellinifestival.it o telefonando allo 0733 1776765.
Sabato 28 ottobre alle ore 20:30 sul campo dell'Eurosuole Forum si disputerà la sfida tra la GoldenPlast Potenza Picena e la neopromossa Messaggerie Bacco Catania. Nell’anticipo di sabato 21 ottobre al PalaTiziano contro la capolista Ceramica Scarabeo GCF Roma, il Volley Potentino non è riuscito a ripetere la bella prestazione fornita nel turno precedente con la Conad Reggio Emilia.
«I ragazzi mi hanno dimostrato una grande voglia di ricominciare dopo la batosta romana commenta il coach Adriano Di Pinto - E’ stata un’esperienza importante perché tornare a mani vuote dopo aver preparato un match con grande impegno non è facile, ma loro sono determinati. In questi giorni stiamo lavorando molto su di noi dal punto di vista fisico e mentale. Non basta limitare gli errori, ma dobbiamo dare quel qualcosa in più e fare un balzo qualitativo in avanti per impensierire le big. Al momento stiamo tenendo sotto controllo il centrale Maccarone, alle prese con un fastidio alla zona addominale. Valuteremo se e quando impiegarlo. Dall’altra parte della rete ci sarà una formazione desiderosa di rivalsa dopo le due sconfitte di fila. Il palleggiatore Finoli e lo schiacciatore Bonacic sono due atleti fondamentali per il sestetto siciliano e dovremo essere bravi a contrastarli».
E ora al settimo turno della Serie A2 UnipolSai, Potenza Picena dovrà dare il meglio di sè contro la squadra con la quale al momento condivide la quinta posizione in classifica (8 punti), ma con una partita giocata in più rispetto ai biancazzurri. Infatti, il sestetto allenato da Gianpietro Rigano osserverà il turno di riposo alla 10a giornata. Anche il team catanese, reduce da due battute d’arresto consecutive, ha una grande voglia di riscatto per cancellare in fretta il passo falso con il massimo scarto sul campo della Materdominivolley.it Castellana Grotte e il successivo stop casalingo con la Sigma Aversa.
Quella di sabato è la prima partita di un ciclo durissimo che vedrà la GoldenPlast Potenza Picena impegnata anche mercoledì 1 novembre nell’ottavo turno in trasferta contro l Videx Grottazzolina (ore 18:00) e sabato 4 novembre alle 20:30 in casa con l’Acqua Fonteviva Massa.
Nel weekend si osserverà un minuto di silenzio per la recente scomparsa del dott. Ivan Ciattini, per molti anni Responsabile dell’Ufficio Tesseramenti e titolare di altre cariche in seno alla Fipav, di cui era stato uno dei primi dirigenti.
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20:30 di sabato 28 ottobre e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 31 ottobre ottobre alle ore 20:50 e in replica sul canale 111 mercoledì 1 novembre alle ore 12:45. Dirigeranno la gara il primo arbitro Nicola Traversa di Padova e il secondo Sergio Jacobacci di Venezia.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Settima di andata
SERIE A2
Reggio Emilia – GCF Roma
Santa Croce – Castellana Grotte
Aversa – Siena
Grottazzolina – Massa
Riposa: Alessano
CLASSIFICA GIRONE BIANCO dopo la sesta giornata
Ceramica Scarabeo GCF Roma 13, Sigma Aversa 11, Emma Villas Siena 10, Videx Grottazzolina 9, GoldenPlast Potenza Picena 8, Messaggerie Bacco Catania 8, Acqua Fonteviva Massa 7, Aurispa Alessano 7, Conad Reggio Emilia 7, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 3.
Un incontro in più: Sigma Aversa, Messaggerie Bacco Catania, Aurispa Alessano, Conad Reggio Emilia, Kemas Lamipel Santa Croce.
Il Futsal Potenza Picena incappa in una serata no. Dopo la convincente prestazione di venerdì contro il Futsal Askl, i potentini escono con le ossa rotte dall'andata degli ottavi di finale di Coppa Marche in casa del Montelupone Calcio a 5, chiusa con un 7-2 a favore dei locali. C'è poco da dire sulla cronaca della partita visto che i giallorossi, nella prima frazione, non sono mai riusciti ad essere pericolosi ed hanno chiuso sotto 4-0. Nella ripresa i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco hanno cercato di rispondere ai padroni di casa, che militano in C2, arrivando sul 5-2 prima di subire altre due reti nei dieci minuti finali. Un parziale pesante, arrivato dopo una prestazione non all'altezza delle aspettative. Probabilmente una serata no, anche se è subito necessario resettare tutto in vista della sfida di venerdì in campionato contro un'altra prima della classe, dopo il Futsal Askl, ovvero l'Ankon Nova Marmi.
"C'è poco da dire sulla partita. - commenta mister Sbacco - Venivamo dalla prestazione di venerdì in casa dell'Askl in cui ci siamo disimpegnati tutto sommato bene, al di là del risultato, mentre lunedì sera non abbiamo messo in campo la solita grinta. Se giochiamo in questa maniera non faremo tanta strada, però sono convinto che la squadra non sia quella vista ieri. Ora dobbiamo solo lavorare a testa bassa come sempre, riacquistare fiducia e rimanere tranquilli, perchè siamo ancora all'inizio del campionato. Ancora c'è una piccola speranza di passare il turno in Coppa, anche se sarà difficile, ma dobbiamo provarci nella sfida di ritorno tra due settimane. Guardando all'immediato venerdì sera riceviamo la visita dell'Ankon Nova Marmi. Una sfida difficile contro una squadra tosta, comunque sarà importante sfoderare una prestazione all'altezza".
MONTELUPONE C5 - FUTSAL POTENZA PICENA 7-2 (4-0 pt)
MONTELUPONE C5: Principi, Arcangeli, Ramazzotti, Ricci, Bacaloni, Mandolesi, Schiavoni, Rastelli, Canestrari, Moretti, Giacomelli All. Melchiorri
FUTSAL POTENZA PICENA: Traspedini, Matteucci, Massaccesi, Tornatola, Cimmino, Fortuna, Micucci, Sarnari, Mobbili, Micozzi, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
Arbitro: Michele Alessandroni di Ancona
Reti: 10' Rastelli, 12' Bacaloni, 27' Bacaloni, 32' Canestrari, 6' st Canestrari, 12' st Rastelli (aut), 18' st Micozzi, 19' st Bacaloni, 27' st Canestrari
Note: Ammoniti Matteucci, Mancini, Canestrari
Il Volley Potentino guarda avanti. La battuta d’arresto di sabato a Roma contro la Ceramica Scarabeo nell’anticipo della sesta giornata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai non ha vanificato il grande lavoro svolto in questa prima parte del Campionato. La consapevolezza di aver recuperato due schiacciatori importanti come Mirco Cristofaletti e Michele Marinelli offre nuove prospettive all’allenatore Adriano Di Pinto, che finora hq ottenuto il massimo senza poter mai contare sul roster al completo nelle sedute infrasettimanali e nelle ultime sfide ufficiali in Regular Season.
Dal possibile sorpasso con approdo in vetta al ritorno nei ranghi in una sola partita per il club marchigiano. Al momento Potenza Picena è quinta in classifica con 8 punti a braccetto con la Messaggerie Bacco Catania, caduta tra le mura amiche con la Sigma Aversa nel posticipo di ieri (domenica 22 ottobre). Marinelli e compagni reagiscono allo stop nella capitale cercando di trarre dalla sconfitta indicazioni importanti per crescere ulteriormente come squadra e farsi trovare pronti per occasioni analoghe. La prima fase del Campionato è ancora lunga e già nel prossimo match, in programma sabato 28 ottobre 2017 all’Eurosuole Forum contro la dirimpettaia Catania, i giovani talenti agli ordini del tecnico Di Pinto cercheranno di incamerare punti importanti.
Schiacciatore biancazzurro Michele Marinelli: “Non siamo abbattuti dopo la sconfitta a Roma. Io sono sollevato per il rientro e per l’apporto che ho dato alla squadra nonostante venissi dall’infortunio. Gli avversari sono partiti davvero forte e ci hanno reso la vita difficile, mentre noi abbiamo commesso qualche errore di troppo. Va detto che al PalaTiziano sarà durissima anche per le big del torneo e abbiamo perso contro una squadra finora imbattuta. Per quanto mi riguarda ho trovato una bella accoglienza sabato sera perché ho un ottimo rapporto con la mia ex società, un sodalizio con cui mi sono tolto molte soddisfazioni. Non abbiamo ancora parlato con il tecnico Adriano Di Pinto, ma nello spogliatoio mi sono limitato a tranquillizzare i compagni dopo il match perché sono convinto che, continuando a lavorare bene, nel corso del Campionato riusciremo a giocare alla pari anche sfide così impegnative. La nostra squadra ha un notevole margine di miglioramento e vogliamo lasciare il segno in questa stagione”.
Risultati 6a giornata di andata Serie A2 UnipolSai – Girone Bianco: Emma Villas Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 20-25, 25-21, 26-24, 15-12); Ceramica Scarabeo GCF Roma-GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-15, 25-22, 25-17); Acqua Fonteviva Massa-Conad Reggio Emilia 3-1 (26-24, 23-25, 25-22, 25-21); Messaggerie Bacco Catania-Sigma Aversa 0-3 (23-25, 24-26, 26-28); Aurispa Alessano-Videx Grottazzolina 1-3 (19-25, 25-27, 25-21, 21-25). Riposa: Materdominivolley.it Castellana Grotte
Classifica Girone Bianco: Ceramica Scarabeo GCF Roma 13, Sigma Aversa 11, Emma Villas Siena 10, Videx Grottazzolina 9, GoldenPlast Potenza Picena 8, Messaggerie Bacco Catania 8, Acqua Fonteviva Massa 7, Aurispa Alessano 7, Conad Reggio Emilia 7, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 3.
Un incontro in più: Sigma Aversa, Messaggerie Bacco Catania, Aurispa Alessano, Conad Reggio Emilia, Kemas Lamipel Santa Croce.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Franco Senigagliesi, Consigliere comunale M5S di Potenza Picena.
"L'Amministrazione comunale ha tagliato drasticamente, nei tre anni in cui sta governando Potenza Picena, alcuni Capitoli di spesa relativi ai Servizi Sociali ed in particolare i Servizi individualizzati scolastici o domiciliari, quelli che in pratica riguardano un bambino o un nucleo di fratelli, e i Servizi che riguardano i Centri pomeridiani, luoghi in cui Educatori specializzati seguono minori in difficoltà ma con un grado di problematicità meno elevato e che possono essere seguiti in piccoli gruppi.
Il taglio relativo ai Capitoli di spesa suddetti (8751 e 8752) è drastico. Infatti si è passati dai 171.032.14 euro del 2013 agli 87.456,69 del 2016 ( un taglio superiore al 50%) e verosimilmente i fondi stanziati per quest'anno saranno anche i minori, viste le lamentele dei genitori per il disservizio fornito dall'Amministrazione.
Per non parlare poi dell'affidamento diretto del Servizio educativo, riguardante i minori in situazioni multiproblematiche, alla Cooperativa Il Faro S.c.s. di Macerata per il periodo ottobre - dicembre 2017, l'affido, detto per inciso, è stato fatto mediante affidamento diretto con Determinata del 27/09/2017. In questo caso non si è tenuto minimamente conto della continuità educativa che è alla base di tutto il sistema educativo.
Il Servzio suddetta riguarda l'accoglienza dei minori multiproblematici in centri pomeridiani, e come si legge nella Determinata, l'Amministrazione è in attesa di una revisione generale della progettualità educativa con il coinvolgimento delle Parrocchie. A nostro avviso, l'azione dell'Amministrazione comunale ci pare alquanto confusa e deludente, con conseguenti ripercussioni negative sulle famiglie potentine.
La ventilata delega dei Centri pomeridiani agli Oratori parrocchiali ci sembra un'idea bislacca che denota la volontà dell'Amministrazione di non volere o non sapere affrontare le Politiche Sociali del Comune e di delegare tutto per avere meno rogne possibili."
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Il fattore campo e l’abilità in attacco della Ceramica Scarabeo GCF Roma soffocano l’entusiasmo della GoldenPlast Potenza Picena nell’anticipo del sesto turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai. Gli uomini di Adriano Di Pinto tornano dalla capitale senza punti dopo la sconfitta patita in tre set con la capolista, allenata da Alessandro Spanakis e ora a +5 in classifica. A fare la differenza gli stranieri in forza alla corazzata di casa e una gestione del muro efficacissima: il mix di potenza, elevazione e aggressività di Padura Diaz, top scorer con 17 punti e la manualità di Snippe (15 punti) mettono in difficoltà il Volley Potentino soprattutto nel primo set, in cui lo strappo assume proporzioni ingenerose. Il tecnico dei marchigiani che opta per Larizza al centro nello starting six e per il ritorno in posto 4 di Cristofaletti, le prova tutte inserendo in alcuni frangenti anche la diagonale Lavanga-Romanò e facendo girare la panchina con innesti chiave.
In avvio, nonostante la bravura dei ricettori biancazzurri, a salire in cattedra è l’attacco della Ceramica Scarabeo (25-15), trainato da Padura Diaz (8 punti nel parziale) La mossa che rianima il match è l’inserimento di Marinelli, ex della gara, top scorer del suo sestetto con 9 punti globali e fondamentale per tenere a galla la GoldenPlast fino agli scambi finali del secondo set, in cui un presunto fallo di formazione degli ospiti sul 22-20 spegne ogni velleità di rimonta (25-22). Nel terzo set l’ardore agonistico del giovane gruppo capitanato da Monopoli tiene gli spettatori con il fiato sospeso fino a1 17-15, poi sono i giganti di casa a far valere il proprio potenziale offensivo (25-17).
Sestetto marchigiano in campo con qualche sorpresa: come da copione a tessere le trame di gioco c’è capitan Monopoli per l’opposto Bisi, mentre al centro si posiziona il giovanissimo Larizza parte titolare con Bucciarelli, in banda Sette ritrova come compagno di reparto il rientrante Cristofaletti (cambio Under con D’Amico), Toscani libero. Gli ospiti si schierano con Zoppellari in cabina di regia per le finalizzazioni di Padura Diaz, Pollock e Franceschini centrali, Snippe e Tiozzo laterali, l’ex biancazzurro Romiti libero.
Nel primo set avvio in salita per i biancazzurri, che devono fare i conti con Padura Diaz, ispirato sia in attacco (7-4) che a muro (11-6), ben supportato da Snippe in banda. Su un malinteso in impostazione i marchigiani scivolano a -8 (15-7). Il laterale olandese porta il divario sul +10 (18-8) e coach Di Pinto anticipa l’ingresso del convalescente Marinelli al posto di Cristofaletti. I potentini abbozzano una reazione (18-10), ma la cresta di Padura Diaz continua a oscillare più in alto di tutti (21-13). Il muro di Pollock vale il 24-13. La GoldenPlast annulla due palle set e riduce le distanze a 24-15 con Romanò, ma cede sul tocco del solito Padura Diaz (8 punti nel parziale) sopra il muro (25-15). Ospiti troppo fallosi.
Nel secondo set per il team laziale l’Under Mancini prende il posto di Franceschini, mentre per Potenza Picena partono titolari Cristofaletti e Marinelli. Quest’ultimo riesce più volte a eludere la guardia avversaria con astuti mani out. In avvio si gioca punto a punto, con i marchigiani che si dimostrano sul pezzo (6-7). Il Volley Potentino non riesce ad allungare, ma incassa un doppio break culminato con il pallonetto di Snippe (13-10). Padura Diaz non si risparmia nemmeno nei block (19-15). Di Snippe la carambola del 20-15. Gli stranieri della GCF Roma giocano forte, ma l’orgoglio biancazzurro e la regia di Monopoli permettono di rifarsi sotto (21-18). I padroni di casa commettono un’ingenuità in attacco (22-10). Gli ospiti incappano in un fallo di formazione (23-20) con successivo cartellino giallo. In chiusura è il primo tempo di Pollock a chiudere i giochi (25-22).
Nel corso del terzo set Di Pinto getta di nuovo nella mischia Sette. L’equilibrio iniziale si spezza sul break a muro di Tiozzo (9-7). Poi 2 errori diretti dei biancazzurri regalano alla GCF Roma un +4 da amministrare (12-8). Il cuore di Potenza Picena continua a pulsare e i biancazzurri dimostrano di avere i numeri per mettere in difficoltà i primi sella classe (17-15), ma la lucidità nel cambio palla ha durata limitata e il Volley Potentino si fa male con le sue stesse mani (20-15). Finale senza squilli. L’attacco out di Sette consegna i 3 punti nelle mani degli avversari (25-17).
“Faccio i complimenti - dice Di Pinto - ai ragazzi per come hanno lavorato nella preparazione del match. Siamo arrivati a Roma in mattinata per provare uno dei campi più difficili del torneo focalizzandoci sulla gara. Abbiamo incontrato la miglior GCF Roma della stagione e, nonostante i progressi in ricezione, non siamo riusciti a sorprenderla. I meccanismi non oliati per l’assenza prolungata dei due laterali al rientro non ci hanno permesso di esprimerci al top, ma sono contento per l’approccio di Marinelli, fuori da diverse partite e subito in evidenza”.
Ceramica Scarabeo GCF Roma – GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-15, 25-22, 25-17)
ROMA: Pollock 8, Valenti ne, Franceschini, Tiozzo 13, Zoppellari 1, Padura Diaz 17, Saturnino ne, Sacripanti U, Snippe 15, Mancini U, Fantini, Losco ne, Romiti L. All, Spanakis
POTENZA PICENA: Sette 2, Bisi 5, Toscani L, Bucciarelli 3, D’amico U, Cristofaletti U 5, Marinelli 9, Di Silvestre, Larizza 6, Monopoli 2, Lavanga, Romanò 2, Maccarone. All. Di Pinto
Arbitri: Pecoraro di Palermo e De Simeis di Lecce
Note: durata set 21’, 26’, 23’. Durata totale 1h 10’. Roma: errori al servizio 11, ace 0, muri 12. Potenza Picena: errori al servizio 7, ace 2, muri 3.
Il Futsal Potenza Picena torna dalla trasferta di Ascoli Piceno a mani vuote. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco si devono arrendere per 7-4 al Futsal Askl che, in virtù di questo successo, vola in testa alla classifica.
Una sfida che ha visto partire molto bene i giallorossi dove nella prima frazione sono riusciti ad imporre il proprio gioco e a mettere in difficoltà i locali. Non a caso i potentini sono andati al riposo lungo in vantaggio per 3-1, dopo aver condotto per larghi tratti della gara sul 3-0 con doppietta di Gattafoni e un'autorete a favore. Nella ripresa i padroni di casa sono venuti fuori alla distanza rimontando il punteggio e così, complice anche qualche errore di troppo, sono riusciti ad avere la meglio dei giallorossi che alla fine si sono dovuti arrendere per 7-4.
Una gara che ha messo in mostra dei progressi da parte dei ragazzi di mister Massimiliano Sbacco, anche se purtroppo alla fine non si è raccolto nulla. I potentini in questa fase non devono abbattersi ma rimanere tranquilli per cercare di tornare al successo in campionato che manca ormai da un mese. L'occasione di riscatto sarà comunque immediata visto che già lunedì sera si torna in campo per gli ottavi di finale di Coppa Marche in casa del Montelupone. "La squadra non ha giocato male, - ha commentato il dg del Futsal Potenza Picena Simone Consolani - ma abbiamo perso per errori individuali. Come gioco, soprattutto nel primo tempo, ci siamo espressi su ottimi livelli, purtroppo però alcuni errori individuali sciocchi ci hanno penalizzato".
FUTSAL ASKL - FUTSAL POTENZA PICENA 7-4 (1-3 pt)
FUTSAL ASKL: Traini, Galanti, Piccioni, Di Fabio, Angelini, Falconi, Stipa, Paolini (c), Felicetti, Marinelli All. Fusco
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Matteucci, De Luca (c), Micozzi, Micucci, Tornatola, Massaccesi, Cimmino, Gattafoni, Marini All. Verdolini
Arbitri: Rascioni e Marini di Ancona
Sequenza reti: 0-1 Gattafoni, 0-2 autogol, 0-3 Gattafoni, 1-3, 2-3, 3-3, 4-3, 5-3, 6-3, 6-4, 7-4 Massaccesi
Arrivata in Italia per trovare un futuro migliore ha invece trovato la morte. Questa la triste storia di una badante polacca di 54 anni che è deceduta per cause naturali stamattina a Porto Potenza, in casa della persona che assisteva.
A trovare la donna i suoi datori di lavoro che hanno subito dato l'allarme e chiamato i soccorsi medici che però, nonostante l'arrivo tempestivo, non hanno potuto far nulla.
Sul posto anche i carabinieri per l'accertamento del decesso.
“Lo scorso anno siamo arrivati in semifinale. Quest’anno, inutile nascondersi, puntiamo in alto e apertamente allo scudetto. Se lo meritano questi ragazzi, molti dei quali sono cresciuti con noi”. Scrosciano gli applausi in un PalaPrincipi caldissimo, le parole dell’allenatore Roberto Ceriscioli portano a mille l’entusiasmo.
Presentata questa mattina la squadra della S. Stefano Sport che si appresta a disputare il prossimo campionato di serie A1 di basket in carrozzina. Stessa ossatura degli scorsi anni, pochi e mirati innesti. “Siete ambasciatori delle Marche in Italia e in Europa. In bocca al lupo per tutto, ve lo meritate”, ha detto il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.
La cerimonia, andata in onda in streaming on line nel canale di Twinssebastiani.it, è stata anche il momento per abbracciare metaforicamente le scuole del territorio, presenti grazie alla sinergia con l’assessore alle attività scolastiche e vice sindaco Noemi Tartabini, alla collaborazione con dirigenti scolastici e alla disponibilità degli insegnanti.
“Ci siamo anche quest’anno, carichi e pronti a divertirci ed a disputare una stagione migliore possibile – ha detto il Presidente della società sportiva, Mario Ferraresi – con la consapevolezza di dare ai nostri ragazzi disabili la possibilità di praticare attività sportiva e di rappresentare per il territorio anche un volano per sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti della disabilità”.
“La S. Stefano Sport è decisamente una delle eccellenze del nostro territorio”, ha evidenziato il Sindaco Francesco Acquaroli.
“Questa squadra è il ponte tra la riabilitazione e il tessuto sociale del territorio grazie alla sua capacità di ridare motivazioni e di riabilitare anche dal punto di vista sociale i ragazzi che si avvicinano alla pratica del basket in carrozzina”, ha detto Enrico Brizioli, AD Santo Stefano Riabilitazione–Kos Care.
Tra le novità anche la presentazione del nuovo sponsor Ubi Banca: “Abbiamo deciso convintamente di continuare a sposare il progetto S. Stefano Sport, un progetto valido e meritevole”, ha sottolineato Pietro Balducci, ufficio stampa Ubi Banca.
“Vi conosco da 40 anni. Un grande in bocca al lupo ad una società bella e seria”, ha detto Roberto Novelli, membro della Giunta del Comitato Paralimpico Marche del Presidente Luca Savoiardi che non è potuto essere presente e che ha mandato i suoi affettuosi saluti.
Il campionato si aprirà ufficialmente il prossimo 4 novembre per la società di cui mente e braccia è il segretario generale Gianfranco Poggi. Otto le squadre ai nastri di partenza: oltre ai nostri ragazzi della S.Stefano-UBI Banca, ci saranno i campioni d’Italia dell’UnipolSai Briantea 84 Cantù, i vice del Gsd Porto Torres, Amicacci Giulianova, S.Lucia Roma, Special Bergamo Sport Montello e le promosse Cimberio Varese e la Polisportiva nordest Calstelvecchio.
La formula del Campionato è a girone unico con le squadre che si incontrano con gare di andata e ritorno. Le Semifinali e finali Scudetto si disputano al meglio delle 3 gare: andata e ritorno con l’eventuale terzo incontro. Per la S.Stefano-UBI Banca si comincia, appunto il 4 novembre, al PalaPrincipi contro la Polisportiva Nordest Castelvecchio, alle ore 17,00.
Dopo il “periodo sabbatico”, la S.Stefano-UBI Banca quest’anno torna anche in Europa. E lo fa dalla porta principale visto che a marzo (dall’8 all’11) la società del presidente Ferraresi ospiterà uno dei tre gironi di qualificazione dell’Euro League 3.
Questi i giocatori in rosa:
Feltrin Mirella, Rañales Piñeiro Adrian, Ghione Enrico, Tanghe Dimitri AndreK, Biondi Luca, Mazzolani Giuseppe, Tosatto Giacomo, Bianchi Emanuele, Giaretti Andrea, Bedzeti Sabri, Boccacci Alessandro, Mehiaoui Sofyane
La classifica della Serie A2 UnipolSai continua a essere cortissima, ma l’anticipo del sesto turno di andata del Girone Bianco, in programma sabato 21 ottobre (ore 20.30) nella capitale, tra Ceramica Scarabeo GCF Roma e GoldenPlast Potenza Picena, va considerato a tutti gli effetti uno scontro diretto per la vetta. Infatti, la formazione viterbese, che ha appena cambiato la denominazione sociale, guida la classica a 10 punti e ha già osservato la giornata di riposo come il Volley Potentino, momentaneamente al secondo posto con due lunghezze di ritardo in compagnia di Emma Villas Siena, Messaggerie Bacco Catania e Sigma Aversa.
Sulla carta la missione non è delle più agevoli, in parte per la difficoltà nel giocare dopo tanto tempo in un palazzetto alto e privo di riferimenti come il PalaTiziano, in parte per il valore degli avversari, sconfitti da Monopoli e compagni nel corso dell’estate a Spoleto (torneo amichevole al meglio dei tre set), ma imbattuti in Campionato e dotati di giocatori che farebbero invidia persino a squadre di SuperLega come l’opposto Padura Diaz. I biancazzurri sono reduci dal successo lampo con la Conad Reggio Emilia all’Eurosuole Forum e sperano di recuperare almeno uno tra Mirco Cristofaletti e Michele Marinelli in posto 4, mentre i civitonici, nell’anticipo di sabato scorso, hanno centrato una rimonta al tie-break in Toscana contro la Kemas Lamipel Santa Croce.
GLI EX DELLA GARA
Lo schiacciatore Michele Marinelli, ha indossato la maglia di Civita Castellana nelle ultime due stagioni, mentre il libero Roberto Romiti è stato una bandiera del Volley Potentino in B2 e in B1, dal 2002 al 2008, e ha vestito la casacca biancazzurra anche in Serie A2 UnipolSai nel 2013/14.
VOLLEY DI SPIKER
Domani (venerdì 20 ottobre 2017) il tecnico Adriano Di Pinto e il libero Alessandro Toscani saranno ospiti negli studi del Volley di Spiker, rotocalco sportivo di TVRS in onda tutti i venerdì alle 21.30 sul canale 111 e alle 22.45 sul canale 11 del digitale terrestre.
L’AVVERSARIO
Una piccola società del viterbese che in poco più di otto anni è passata dalle categorie regionali al primo posto in Serie A2 Unipolsai: è la favola della Ceramica Scarabeo GCF Roma che affronta la sua terza stagione consecutiva nella categoria dopo i brillanti risultati conseguiti all’esordio. Originaria di Civita Castellana, la società ha operato la terza rivoluzione logistica (dopo Monterotondo e Montefiascone), mantenendo il suo epicentro nel comune viterbese, ma spostando il campo di gara a Roma e mutando denominazione. La squadra, totalmente rivoluzionata, sta confermando il suo percorso di crescita, sotto la regia del tecnico Alessandro Spanakis al suo quarto anno sulla panchina rossoblù. Sono partite pedine importanti, ma il nuovo roster è competitivo in tutti i reparti, con diversi innesti provenienti dalla Superlega: il talento in regia di Zoppellari, l’opposto Padura Diaz, gli schiacciatori Tiozzo e il nazionale olandese Snippe, i centrali Franceschini e Rau, un libero d’esperienza come l’ex biancazzurro Romiti. Ultimo colpo di mercato il gigante statunitense Pollock, centrale di 207 cm. Un mix composto da veterani della Serie A e giovani ambiziosi in cerca di ribalta nel massimo palcoscenico nazionale.
IL CAPITANO DEI BIANCAZZURRI NATALE MONOPOLI:
«Affronteremo questa trasferta come le altre gare. Noi scendiamo sempre in campo con l’obiettivo di fare punti e cercare di vincere pensando un set alla volta. Sappiamo che la GCF Roma è la favorita insieme a Siena, ma siamo molto motivati e cercheremo di esprimere al meglio la nostra pallavolo. Ci gratificano le 3 vittorie in 4 partite. Al tempo stesso siamo consapevoli che potrebbero arrivare anche periodi cupi in un torneo lungo e difficile. Ho belle sensazioni perché siamo ancora più uniti adesso che la Regular Season sta entrando nel vivo. L’importante è rimanere con i piedi per terra e cercare di essere costanti nel gioco senza perdere questo entusiasmo. E’ importante mantenere il feeling che ci contraddistingue. Io, talvolta, cerco di dare consigli ai più giovani, ma se finora siamo stati sul pezzo è merito del tecnico Adriano Di Pinto, bravissimo a dare un equilibrio e a far sì che la grande voglia di mettersi in evidenza non si tramuti nel rischio di strafare».
ARBITRI DELL’INCONTRO
Dirigeranno la gara il primo arbitro Sergio Pecoraro di Palermo e il secondo Giuseppe De Simeis di Lecce.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE
Le due squadre si sono incontrate due volte e il Volley Potentino ha perso entrambi i confronti.
IL MATCH IN TV
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di sabato 21 ottobre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 24 ottobre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 25 ottobre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Sesta di andata
SERIE A2
Siena – Santa Croce
Massa – Reggio Emilia
Catania – Aversa
Alessano – Reggio Emilia
CLASSIFICA
Ceramica Scarabeo GCF Roma 10, Emma Villas Siena 8, GoldenPlast Potenza Picena 8, Sigma Aversa 8, Messaggerie Bacco Catania 8, Aurispa Alessano 7, Conad Reggio Emilia 7, Videx Grottazzolina 6, Kemas Lamipel Santa Croce 6, Acqua Fonteviva Massa 4, Materdominivolley.it Castellana Grotte 3.
1 incontro in meno: Ceramica Scarabeo GCF Roma, Emma Villas Siena, GoldenPlast Potenza Picena, Videx Grottazzolina, Acqua Fonteviva Massa
Prosegue con successo il corso di fotografia analogica e in bianco e nero avviato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Fotoclub Potenza Picena. Le lezioni teorico-pratiche si svolgono ogni mercoledì sera presso la Sala Boccabianca (sotterranei di San Francesco, attigui la biblioteca comunale) e sono tenute dal fotografo professionista Luigi Anzalone.
“Si tratta di una scuola permanente di fotografia con l’utilizzo di macchine a rullino e di antiche tecniche fotografiche – ha precisato Anzalone – a tal proposito abbiamo allestito i macchinari necessari come la camera oscura, l’ingranditore ed altri supporti fotografici. Il corso è concentrato molto sulla pratica così da dar modo a chi è interessato a partecipare di poter cominciare in qualsiasi momento”. Il corso di fotografia in bianco e nero verrà esteso anche agli studenti delle scuole medie con cadenza settimanale ed orario pomeridiano.
Dopo anni di inutilizzo, la storica 'giostrina' di piazza Douhet è stata rimossa recuperando quello spazio alla fruibilità e funzionalità della parte a monte dei giardini pubblici.
“L’operazione di rimozione è stata concordata con la proprietà della giostra che per anni è stata un punto di riferimento e di svago per bambini e genitori – ha detto il Sindaco Francesco Acquaroli – essendo non più operativa si è deciso di liberare quegli spazi. Per la parte a monte di piazza Douhet questa Amministrazione ha un’idea di rivitalizzazione e rilancio su cui si sta lavorando e che, a breve, presenteremo ai cittadini per un confronto”.
Dopo 16 anni trascorsi nella parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena, don Andrea Bezzini si trasferisce a Montecosaro e diventa ufficialmente il nuovo parroco della comunità di San Lorenzo.
"La mia nomina a Montecosaro non è stata una sorpresa - dichiara il sacerdote - dal momento che ero amministratore della parrocchia di San Lorenzo già da un anno, in vista dell'assunzione della piena parrocchialitá, prima della quale però si è reso necessario trovare un mio sostituto per la parrocchia Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena. Per me non è stato facile accettare il trasferimento ma la fatica del distacco non ha però impedito la serenità interiore in spirito di obbedienza e di fede".
Lascia a malincuore la città di Potenza Picena ma è felice per la chiesa parrocchiale e la chiesa della Madonna della Neve, completamente risistemate dopo i danni della scossa sismica dello scorso 30 ottobre.
E per quanto riguarda Montecosaro "Non vorrei introdurre nuove realtà ma iniziare valorizzando quelle che già ci sono".
Uno scontro nella notte tra tre mezzi. È avvenuto intorno alle 21 lungo la Statale 16, ad un chilometro circa dall'istituto Santo Stefano.
I mezzi coinvolti, due autovetture e un furgonato, si sono scontrate secondo dinamiche ancora da accertare. Uno dei tre guidatori è stato condotto all'ospedale di Civitanova in codice giallo, dopo essere stato estratto dall'auto dai vigili del fuoco. Per gli altri sono state fortunatamente sufficiente le cure mediche sul posto.
Sul luogo dell'incidente 118, vigili del fuoco e Polizia stradale per i rilievi di rito.