
Porto Recanati

La raccolta differenziata non va in vacanza: i mini Ecopunti tornano nelle spiagge del Maceratese
Anche per questo 2025, come è ormai tradizione alle porte della bella stagione, è stato avviato il progetto per la raccolta differenziata presso gli stabilimenti balneari dei Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena. La presentazione della campagna estiva si è svolta questa mattina nella Sala della Giunta comunale del Comune di Civitanova Marche, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, i colleghi Noemi Tartabini sindaco di Potenza Picena e Andrea Michelini sindaco di Porto Recanati, il presidente del Cosmari Paolo Gattafoni e il direttore generale Brigitte Pellei. Grazie al coinvolgimento diretto delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni e degli stabilimenti balneari si dà avvio ad una nuova modalità di raccolta differenziata dei rifiuti su tre località balneari insignite della Bandiera Blu. Il funzionamento è molto semplice: è prevista, come tutti gli anni, l’installazione sulla spiaggia degli chalet aderenti al progetto di “Mini Ecopunti” per la raccolta dei rifiuti composti da quattro bidoncini di diverso colore – verde per il vetro e l’alluminio, grigio per la carta, blu per la plastica, giallo per i rifiuti indifferenziati – che posizionati su di un palo sono posti nelle vicinanze degli ombrelloni così da facilitare i bagnanti nelle diverse operazioni di conferimento. “Ci fa piacere lanciare questa campagna di informazione proprio da Civitanova, una città tra le più importanti della Regione, insieme a Potenza Picena e Porto Recanati dove il turismo è molto sviluppato - ha detto il presidente Gattafoni. Il Cosmari ha in gestione un territorio ampio, ci sono difficoltà diverse tra la montagna e il mare, perché la popolazione è diversa; anziani, turisti o studentato hanno necessità differenti. La comunicazione è sempre fondamentale, essa stessa fa la differenza, per questo invitiamo tutti a seguire le buone pratiche di un conferimento corretto, rispettando le regole e l’ambiente”. Per bagnanti e turisti sono a disposizione depliant informativi, veri e propri decaloghi contenenti suggerimenti utili e consigli facili da seguire per una buona differenziazione dei rifiuti sia in spiaggia, che a casa, che nelle strutture ricettive o nei campeggi. I “Mini Ecopunti” sono facilmente individuabili in quanto su ogni palo è sistemata una colorata bandiera. Rinnovata anche la grafica con le informazioni utili sui contenitori. Dopo il conferimento avvenuto da parte dei “vacanzieri”, sarà compito del personale dello stabilimento balneare prelevare da ogni singolo punto di raccolta i rifiuti che potranno comodamente essere gettati in apposite “Isole” posizionate nei pressi dell’ingresso dello chalet. “Civitanova si prepara ad accogliere tanti turisti e in questo periodo è necessario più che mai veicolare informazioni anche a chi risiede altrove e trova da noi diverse abitudini di raccolta – ha detto il sindaco Ciarapica. Inoltre, la differenziata è un parametro fondamentale per l’assegnazione della Bandiera Blu per cui non bisogna mai abbassare l’attenzione. Ringrazio il Cosmari per il lavoro importante che sta portando avanti da anni sul territorio e che contribuisce a mantenere il decoro urbano e a preservare l’ambiente che ci circonda”. Con questo progetto, gli stabilimenti balneari hanno la possibilità di migliorare l’offerta turistica globale delle loro strutture, offrendo maggiore pulizia e ovviamente alti standard ambientali. “Lo scopo è quello di continuare ad attuare un’iniziativa innovativa, di grande coinvolgimento, fortemente qualificante per salvaguardare l’ambiente ed in questo caso specifico, il mare, le coste e le spiagge del nostro territorio – ha dichiarato il direttore Pellei. L’obiettivo della comunicazione tradizionale e social è quello di raggiungere tutti, case, scuole e locali pubblici, e informare in maniera semplice e chiara su come fare la differenziata. La raccolta dei rifiuti è essenziale per l’ambiente e le buone regole non devono andare in vacanza. Vogliamo veicolare le informazioni per trasmettere un messaggio efficace, diretto e semplice e per far comprendere l’importanza del giusto conferimento”. Cittadini, bagnanti, turisti, vacanzieri, esercenti commerciali, bagnini, tutti sono chiamati ad un impegno quotidiano e ad un cambio di mentalità che consentano di ridurre la produzione i rifiuti e contemporaneamente di aumentare la raccolta differenziata, evitando inutili, fastidiosi ed inquinanti dispersioni sull’arenile. Tanto il mare prima o poi...ce li rende indietro... “Ogni estate arrivano da noi turisti italiani e stranieri, ognuno con abitudini diverse, abituati a colori dei sacchetti diversi per la raccolta dei materiali – ha sottolineato il sindacoTartabini. L’Amministrazione fa la sua parte per garantire un servizio efficiente e puntuale, ed anche sul fronte dell’informazione e della sensibilizzazione, ma ci tengo a ringraziare il Cosmari per l’enorme lavoro che porta avanti, dal presidente Gattafoni, al direttore Pellei e tutti gli operatori che ogni giorno raggiungono i punti di raccolta, anche con il caldo torrido e senza fermarsi mai per tenere pulita la città”. “Fare una buona raccolta differenziata non è affatto semplice – ha concluso il sindaco Michelini. Noi sindaci ascoltiamo ogni giorno le osservazioni dei cittadini e le loro esigenze, cercando di garantire al meglio i servizi. Bisogna stare sempre molto attenti a capire le necessità anche dei vari quartieri, Porto Recanati ha una zona interamente formata da seconde case, ma abbiamo adottato diversi accorgimenti come le isole ecologiche dedicate, i distributori automatici dei sacchetti: cerchiamo di trovare le giuste soluzioni per sensibilizzare i cittadini a non trascurare la differenziata”.

Violenza su minori e maltrattamenti in famiglia: due arresti
Nelle ultime ore, le stazioni di Recanati e Porto Recanati hanno eseguito due arresti nei confronti di altrettanti soggetti condannati per gravi reati. A Recanati, i militari dell’Arma hanno rintracciato e tratto in arresto un uomo di 48 anni, di origini romene, residente nella città leopardiana e già noto alle forze dell’ordine. Il Tribunale di Macerata ha disposto nei suoi confronti un ordine di carcerazione per una condanna definitiva a 6 anni e 6 mesi di reclusione, con l’accusa di violenza sessuale aggravata su minore, reato commesso tra il 2018 e il 2021. L’uomo è stato localizzato nella tarda mattinata di ieri, arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Fermo. Sempre ieri, i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno arrestato un secondo uomo, questa volta di 57 anni, originario della Tunisia e anch’egli già noto alle forze dell’ordine. L’uomo dovrà scontare una pena di 3 anni e 4 mesi di reclusione per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, compiuto a Recanati nel 2020. Dopo le formalità di rito, è stato anch’egli trasferito nel carcere di Fermo, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Le operazioni si inseriscono nell’ambito delle attività di controllo del territorio e tutela delle fasce deboli portate avanti dai Carabinieri su scala provinciale.

Difesa della costa, in arrivo oltre 16 milioni per Civitanova e Potenza Picena
Aumentano le risorse destinate agli interventi di difesa della costa nei Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena. La Regione Marche ha infatti annunciato un significativo incremento del proprio cofinanziamento, che passa da 5,4 milioni a oltre 10,3 milioni di euro, portando l’investimento complessivo per l’intervento a 16.014.775,89 euro. Il progetto era già stato definito con una convenzione firmata a marzo 2024 tra Regione Marche, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e i due Comuni costieri. L’accordo iniziale prevedeva una disponibilità di 11,05 milioni di euro, suddivisa tra RFI (5.625.000 euro) e Regione (5.425.000 euro), con fondi provenienti dal PR Marche FESR 2021-2027. Come spiega l’assessore regionale alla Difesa della costa Stefano Aguzzi: “La quota regionale viene quasi raddoppiata, arrivando a 10.389.775,89 euro, anche grazie a un ulteriore incremento di 124.775,89 euro, motivato dal Comune di Civitanova Marche, che sarà anche il soggetto esecutore dei lavori”. A questi si aggiungono ulteriori fondi regionali straordinari destinati al Comune di Potenza Picena: 440.000 euro per l’annualità 2026 e altri 4,4 milioni previsti per il 2027, che l’Amministrazione comunale intende impiegare per le stesse opere previste dalla convenzione. L’intervento interesserà il tratto di litorale sud del Comune di Potenza Picena e il tratto nord di Civitanova Marche, dal transetto 545 al transetto 555, e consisterà nella realizzazione di opere rigide e morbide di difesa costiera. In particolare, sarà affrontata la problematica segnalata da RFI relativa ai ripetuti dissesti lungo la linea ferroviaria tra i transetti 549 e 555. “Si procederà ora alla firma di un addendum alla convenzione – conclude Aguzzi – per aggiornare ufficialmente il quadro economico e i tempi di realizzazione. L’avvio dei lavori è previsto entro febbraio 2026, con conclusione entro dicembre 2027”.

Porto Recanati, riapre la pista ciclabile a Scossicci: conclusi i lavori di manutenzione
Buone notizie per ciclisti, sportivi e cittadini: da sabato 14 giugno sarà nuovamente percorribile il tratto di pista ciclabile in località Scossicci, chiuso dallo scorso 23 maggio per lavori di manutenzione straordinaria. L'amministrazione comunale ha, infatti, annunciato la revoca dell'ordinanza numero 116, con la quale si era disposta la temporanea interruzione del percorso. I lavori, avviati il 26 maggio, sono stati regolarmente eseguiti dall’impresa incaricata e si sono conclusi nei tempi previsti, come certificato dal verbale di fine lavori redatto il 9 giugno. L’intervento ha permesso di ripristinare in sicurezza un tratto molto frequentato, che rappresenta un tassello fondamentale della rete di mobilità sostenibile della città, oltre ad avere un ruolo strategico nella promozione del turismo lungo la costa. Con la riapertura al pubblico della pista, si torna a garantire la piena fruibilità di un'infrastruttura che coniuga benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio. L'amministrazione comunale ha espresso il proprio "ringraziamento ai cittadini per la pazienza e la collaborazione dimostrata durante il periodo di chiusura", rinnovando il proprio impegno "nella manutenzione e nel miglioramento delle opere pubbliche al servizio della comunità".

Alzheimer e Vacanze inclusive: quando l’accoglienza diventa cura, incontro a Marina Palmense
L'Associazione AFAM – Alzheimer Uniti Marche Odv con il patrocinio della Regione Marche organizza un incontro pubblico dal titolo "Alzheimer e Turismo Inclusivo: accogliere, comprendere, crescere", in programma sabato 14 giugno dalle ore 9:30 presso il Camping Spinnaker di Marina Palmense in via Giovanni Campofiloni, 24. L’iniziativa si propone come un momento di riflessione e confronto aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere un modello nuovo di turismo accessibile, pensato per le persone affette da demenza e per le loro famiglie. Un approccio innovativo che unisce accoglienza, cura e qualità della vita, valorizzando esperienze e buone pratiche già attive nel territorio marchigiano. Il progetto, significativamente intitolato “Una Vacanza Indimenticabile”, è oggi oggetto di uno studio scientifico i cui risultati verranno presentati in sedi di rilievo nazionale e internazionale: al Tavolo delle Demenze del Ministero della Salute, al Governo, alla Conference Alzheimer Europe 2025. L’ambizione è fare della Regione Marche un modello replicabile a livello europeo, dimostrando che il turismo può essere non solo accoglienza, ma anche cura, relazione e dignità. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare a famiglie, operatori del turismo, amministratori e professionisti del sociale. Un appuntamento che invita a guardare oltre gli stereotipi, e a costruire insieme una società più attenta ed accogliente. Per informazioni 377.9841431 E-mail: afam.marche@gmail.com

Porto Recanati, l’Abbadia che si svela al tramonto: una serata tra storia, musica e arte con il Touring Club
Dal 13 al 15 giugno, l’Italia si illumina sotto un'unica, grande costellazione culturale. Torna "Aperti per Voi sotto le Stelle", l’iniziativa nazionale del Touring Club Italiano che da vent’anni promuove l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano con aperture straordinarie e serali in oltre 50 città. Un evento diffuso, animato dall'impegno di più di 1.600 volontari, che punta a riscoprire luoghi spesso nascosti, restituendoli per qualche ora alla collettività nel segno della bellezza, della conoscenza e dell’incontro. Tra le tappe più suggestive in programma, quella di venerdì 13 giugno a Porto Recanati si distingue per la sua atmosfera unica e il valore simbolico del luogo scelto. Dalle 17:30, i volontari Touring di Recanati accoglieranno i visitatori all'Abbadia di Santa Maria in Potenza, raro gioiello storico normalmente chiuso al pubblico. Situata nel verde di un ampio parco privato di oltre 5.000 metri quadrati, l'antica abbazia fondata dai Monaci Crociferi sarà eccezionalmente aperta per una serata che coniuga arte, memoria e accoglienza. Il percorso proposto si inserisce nel tema "Dimore storiche, tra arte e istituzioni" e condurrà i partecipanti alla scoperta di una struttura che affonda le sue radici nel Medioevo, un tempo ospizio per viandanti e infermi. Durante la visita sarà possibile conoscere le vicende dell'abbazia e l’opera dei Crociferi, osservare i resti di un ponte romano inglobati nelle attuali strutture rurali, visitare la suggestiva cripta trasformata in chiesetta e passeggiare nel parco tra bancarelle di artigianato artistico e opere di artisti locali. A rendere ancora più evocativa l’esperienza contribuirà la musica. Gli allievi della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli di Recanati si esibiranno al pianoforte, regalando ai presenti un saggio musicale immerso nella quiete della natura, nel profumo dell’erba serale e nel fascino senza tempo dell’abbazia. Il Touring Club Italiano rivolge un ringraziamento speciale alla famiglia Rossi, che ha reso possibile l’apertura della residenza, agli studenti della scuola di musica per la loro sensibilità artistica e al Rotary Club Giacomo Leopardi di Recanati per il sostegno alla realizzazione del concerto. Fondamentale anche il contributo della guida turistica Chiarenza Gentili Mattioli, del professor Marco Moroni e di Marco Campagnoli, che hanno curato il percorso di visita con passione e competenza. Non mancheranno, infine, momenti di gusto grazie alla degustazione dei vini della Cantina Rio Maggio di Montegranaro, offerti da Simone Santucci. La serata sarà arricchita dalla presenza di realtà del territorio come La Piccola Libreria delle Marche – progetto di Giaconi Editore –, La Piccola Bottega del Cuore, Los Mimos Creative Handcraft e il pittore Dario Bazan, che con la loro creatività renderanno l’esperienza ancora più intensa e partecipata. "Aperti per Voi sotto le Stelle" è molto più di una serie di visite guidate. È una festa della cultura condivisa, un invito a prendersi cura del proprio patrimonio, un modo per sentirsi parte attiva di una comunità che, illuminata dalle stelle, guarda con orgoglio al proprio passato e con responsabilità al proprio futuro.

Porto Recanati, medaglia di bronzo al valore atletico per Andrea Giaretti
Festa dello Sport Paralimpico delle Marche: il sindaco Michelini premia l’atleta Andrea Giaretti Ieri pomeriggio, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, si è svolta la Festa dello Sport Paralimpico delle Marche, promossa dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) regionale. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i valori dello sport, la passione e i successi di atleti, tecnici e dirigenti del movimento paralimpico marchigiano. Tra i momenti più emozionanti della cerimonia, la consegna delle Benemerenze sportive per l’anno 2023. Tra i premiati, spicca l’atleta paralimpico Andrea Giaretti, insignito della prestigiosa Medaglia di Bronzo al Valore Atletico Paralimpico, riconoscimento conferito dal presidente nazionale del CIP, Luca Pancalli. La presenza del sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha sottolineato l’importanza del sostegno istituzionale verso lo sport inclusivo e le eccellenze locali. “È stato un onore partecipare a questa cerimonia e rendere omaggio a chi, con determinazione e passione, rappresenta un esempio di forza e resilienza – ha dichiarato il Sindaco Michelini –. In particolare, esprimo i miei complimenti al nostro concittadino Andrea Giaretti per questo importante riconoscimento nazionale. Il suo impegno è motivo di grande orgoglio per tutta la comunità”. La festa si è svolta in un clima di grande partecipazione, celebrando non solo le imprese sportive ma anche l’impegno quotidiano per una società più equa e accessibile a tutti.

Porto Recanati, alla vista delle forze dell'ordine getta la droga dal balcone: arrestato 44enne
Nell’ambito di un servizio antidroga interforze finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel comune di Porto Recanati, nella giornata di ieri, 23 maggio, è stato arrestato un cittadino tunisino di 44 anni, richiedente asilo e disoccupato, con precedenti per droga. L’attività investigativa, condotta dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Macerata in collaborazione con i Carabinieri e l’unità cinofila della Guardia di Finanza di Macerata, ha permesso di individuare l’uomo dedito allo spaccio nelle vie cittadine. Ieri mattina, gli agenti in borghese hanno intercettato il sospetto presso la sua abitazione. Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo ha tentato di disfarsi di una busta lanciandola dal balcone. La busta è stata prontamente recuperata e conteneva 22 grammi di cocaina e 44 grammi di hashish, sostanze sequestrate. Il cittadino tunisino è stato arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Macerata, è stato trasferito nel carcere di Ancona Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria competente.

Porto Recanati, auto divorata dalle fiamme vicino al casello dell'A14
Erano da poco passate le 22 della serata di ieri quando un automobilista, in prossimità del casello autostradale di Porto Recanati, ha notato delle anomalie al proprio veicolo. Dopo essere uscito dall'autostrada, ha immediatamente accostato l’auto, che nel giro di pochi istanti ha cominciato a sprigionare del fumo. È scattata subito la chiamata al 112, che ha inviato sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo. Nonostante l’intervento tempestivo, le fiamme hanno rapidamente avvolto la vettura, una diesel di recente immatricolazione, sotto gli occhi attoniti degli altri automobilisti in transito. Una densa colonna di fumo bianco si è alzata in cielo durante le operazioni di spegnimento. L’auto è andata completamente distrutta. Si registrano soltanto lievi danni al manto stradale e alle infrastrutture vicine, ma fortunatamente nessuno degli occupanti è rimasto ferito.

Porto Recanati, oltre 100 identificati all'Hotel House: due non in regola con il permesso di soggiorno
Si è svolta nella mattinata di oggi, all'Hotel House di Porto Recanati, l'operazione interforze denominata "Alto Impatto", che ha visto la partecipazione congiunta di polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, polizia locale e personale del 118. L’intervento, avviato all’alba, ha interessato diverse aree sensibili del territorio comunale, con l'obiettivo di intensificare i controlli sulla sicurezza urbana e il rispetto delle normative. Nel corso delle operazioni sono stati identificati circa 100 soggetti, per la quasi totalità di origine straniera. Due persone, risultate non in regola con la normativa sul soggiorno, sono state accompagnate presso l'ufficio immigrazione per ulteriori accertamenti sulla loro posizione. L'attività ha incluso anche controlli su circa venti veicoli. Durante le verifiche, le forze dell’ordine hanno accertato numerose violazioni al codice della strada: due conducenti sono stati sanzionati per l’uso del cellulare alla guida, altri due per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, mentre un quinto è stato fermato per la guida di un mezzo in condizioni non idonee alla circolazione. L'operazione "Alto Impatto" conferma l'impegno delle istituzioni nel garantire la legalità e la sicurezza sul territorio, attraverso un’attività sinergica tra le diverse forze coinvolte, con un'attenzione particolare alle situazioni di degrado, al controllo dell’immigrazione e alla prevenzione delle infrazioni stradali. Le attività proseguiranno nei prossimi giorni con ulteriori controlli programmati anche in altri comuni della provincia.

Debutto in Serie A per Marco Monaldi: il fischietto portorecanatese arbitrerà Bologna-Genoa
Prima direzione assoluta in Serie A per Marco Monaldi. L’arbitro portorecanatese, appartenente alla sezione AIA di Macerata, è stato designato per dirigere Bologna-Genoa, match in programma sabato 24 maggio allo stadio Dall’Ara e valido per la 38ª e ultima giornata del campionato. Una sfida tra due squadre che hanno raggiunto con largo anticipo i propri obiettivi stagionali: il Bologna festeggerà davanti al proprio pubblico la recente conquista della Coppa Italia e il ritorno in Europa League, mentre il Genoa ha centrato la salvezza senza affanni, nonostante un finale di stagione opaco. Sarà dunque una gara dal clima festoso, in un Dall’Ara pronto a celebrare un trofeo che mancava da 51 anni. Per Monaldi, classe 1988, si tratta dell’esordio nella massima serie dopo il passaggio dalla Can C alla Can avvenuto all’inizio della stagione 2023/24. Finora ha collezionato 14 presenze in Serie B, dimostrando personalità e costanza. Ha già assaggiato la Serie A come quarto ufficiale in 23 occasioni. Il suo debutto in Serie A arricchisce la tradizione arbitrale della provincia di Macerata: è infatti il sesto fischietto maceratese a calcare i campi del massimo campionato, dopo Cesare Jonni, Maurizio Mattei, Giuseppe Conocchiari, Oberdan Pantana e Juan Luca Sacchi, quest’ultimo stabilmente presente nel panorama arbitrale nazionale e designato come quarto uomo per Como-Inter.

Porto Recanati, nuova vita per il campo sportivo "Vincenzo Monaldi": lavori al via
Questa mattina sono stati ufficialmente consegnati i lavori alla ditta Limonta Sport S.p.A., che avrà 135 giorni per completare l’intervento e restituire alla città di Porto Recanati un campo da calcio omologato in erba artificiale. L’intervento prevede, oltre al rifacimento completo dell’impianto di irrigazione e del sistema di drenaggio verticale, anche la realizzazione di opere accessorie. Il nuovo manto sarà conforme ai requisiti tecnici e prestazionali stabiliti dalla Figc, e garantirà il conseguimento delle omologazioni Lnd e Fifa Quality Pro, migliorando sensibilmente il comfort degli atleti durante l’attività sportiva. Nel dettaglio, il sistema costruttivo sarà composto da un manto in fibra sintetica in polietilene, con intaso prestazionale vegetale 100% organico e sottotappeto performante drenante. "Si tratta di un investimento rilevante per la nostra città - ha dichiarato l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Ricetti -. L’intervento ha un costo complessivo di 974.617,87 euro, di cui 800.000 euro coperti attraverso un mutuo ICSC per l’impiantistica sportiva in conto interessi, mentre la restante parte, pari a 174.617,87 euro, è finanziata con fondi propri del Comune. Un impegno concreto per migliorare le infrastrutture sportive di Porto Recanati". "Si tratta di un intervento importante - ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini -. Il campo da calcio sarà completamente rinnovato e ammodernato, rispondendo ai requisiti di omologazione previsti dalla FIGC, così da poter essere utilizzato per le competizioni di diverse categorie. Il nuovo manto sintetico garantirà una fruibilità di gioco molto più ampia, essendo meno sensibile alle condizioni meteo. Nei prossimi giorni inizieranno anche i lavori di manutenzione straordinaria della copertura della tribuna e degli spogliatoi. Sono certo che l’impianto diventerà non solo una struttura sportiva di riferimento, ma anche un luogo di aggregazione e socialità per tutta la cittadinanza e per gli ospiti". "Durante i lavori, che ovviamente non consentiranno l’utilizzo del campo principale, sarà disponibile il campo in sintetico secondario. Un disagio temporaneo, ma che rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ambiente sportivo moderno e funzionale, capace di offrire opportunità di pratica sportiva di alto livello a tutti i cittadini di Porto Recanati", ha concluso Michelini.

Porto Recanati, auto in fiamme al casello A14: intervengono i vigili del fuoco
Un’autovettura ha preso fuoco questa mattina al casello autostradale di Loreto e Porto Recaanti, lungo l'A14, causando momenti di tensione tra gli automobilisti in transito. Le fiamme, partite dal veicolo mentre si trovava nei pressi delle barriere autostradali, si sono propagate rapidamente coinvolgendo anche alcune strutture del casello. L’allarme è stato dato dallo stesso conducente, che ha notato il fumo e ha immediatamente chiesto aiuto. Sul posto è intervenuta in pochi minuti una squadra dei vigili del fuoco di Osimo, che ha provveduto a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area. Fortunatamente, non si registrano persone coinvolte o ferite. Resta da chiarire l’origine dell’incendio. La situazione è tornata alla normalità nel corso della mattinata.

Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo
Dal 31 maggio al 2 giugno, le Marche ospiteranno un grande evento dedicato al calcio giovanile femminile, con la partecipazione di alcune delle più importanti società italiane. Tre tornei distinti – categorie U10, U12 e U15 – si svolgeranno in contemporanea tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo, trasformando il territorio in un polo nazionale dello sport giovanile al femminile. Il Torneo Nazionale U15 Giovanissime Femminile vedrà protagoniste atlete dai 12 ai 15 anni in partite 9 contro 9. Le gare si disputeranno sabato 31 maggio a Potenza Picena sui campi “Favale Scarfiotti” e “Ferruccio Orselli”, mentre domenica 1 giugno si giocherà anche a Porto Recanati, allo stadio “Vincenzo Monaldi”. Semifinali e finali sono in programma lunedì 2 giugno a Potenza Picena. In campo 24 squadre, tra cui AS Roma, Atalanta, Sassuolo, Salernitana, Como, Treviso, Modena, Arezzo, Crotone, Boca Civitanova, Ascoli, Jesina e Ancona Women. Il Torneo U12 Esordienti Femminile si svolgerà allo stadio “Massimo Carpano” di Numana, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con gare 8 contro 8 tra calciatrici di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Anche qui, un parterre di assoluto prestigio: Roma, Inter, Como, Crotone, Arezzo, CBS Torino, Trieste, Gualdo, Grifone e molte altre realtà regionali e nazionali. Infine, il Torneo U10 Pulcini Femminile, riservato alle bambine dagli 8 ai 10 anni, si giocherà a Sirolo presso lo stadio “Riccardo Vignoni”, con partite 7 contro 7. In campo squadre come Sassuolo, Arezzo, Modena, Villa Musone, Boca Girl Civitanova e CF Maceratese. Una grande festa dello sport, della passione e dell’inclusione che conferma le Marche come punto di riferimento per il calcio femminile giovanile in Italia. (in foto il Sassuolo under 15 squadra vincitrice della passata edizione)

Porto Recanati, abbandonano scooter rubato e scappano: caccia ai fuggitivi
Serata di controlli straordinari ieri a Porto Recanati, dove Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno pattugliato il territorio nell’ambito di un servizio interforze finalizzato al contrasto della criminalità diffusa e al presidio delle aree urbane più sensibili. L’operazione rientra nelle attività pianificate dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, e si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e monitoraggio dei fenomeni illeciti e di degrado urbano. Durante i controlli, sono state identificate numerose persone, in prevalenza stranieri risultati in regola con le norme di soggiorno, e ispezionati diversi veicoli. Un episodio sospetto ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine: due giovani, presumibilmente minorenni e attualmente in corso di identificazione, alla vista degli agenti hanno abbandonato il ciclomotore su cui viaggiavano e si sono dati alla fuga a piedi. Gli accertamenti successivi hanno permesso di appurare che il mezzo era stato rubato nei giorni scorsi proprio a Porto Recanati. Lo scooter è stato quindi posto sotto sequestro. Le indagini proseguono per risalire all’identità dei due fuggitivi.