La barberia, un luogo di culto per molti ragazzi, dove affinare il proprio look e passare del tempo in compagnia. L’essenza di questo luogo è rappresentata a pieno da El Tincho Barberia di Corso Matteotti a Porto Recanati. Qui, tagliare i capelli non è solo una questione di stile, ma un momento di condivisione, dove moda, sport e amicizia si fondono perfettamente. El Tincho però ha un’altra particolarità: fra i suoi clienti ci sono infatti molti sportivi affermati. Dal calciatore loretano dell’Espanyol (in prestito dal Napoli) Walid Cheddira al pallavolista ex Lube Yoandy Leal, passando per il capitano della Recanatese Alessandro Sbaffo e per gli ex Serie A Federico Melchiorri, Michele Paolucci, Salvatore Mastronunzio, Fernando Tissone, oltre all’arbitro maceratese Gianluca Sacchi, molti degli atleti più famosi, marchigiani e non, scelgono la barberia di Martin Garcia, in arte ‘El Tincho’, da cui prende il nome l’attività.
Martin, originario dell’Argentina e anche lui calciatore, con un importante trascorso con le maglie di Porto Recanati, Loreto, Civitanovese e Tolentino, ha aperto la sua attività il 26 settembre del 2021 e da lì, con grande impegno, è riuscito a diventare un punto di riferimento per tanti ragazzi. La sua storia inizia in maniera molto curiosa. Siamo andati a trovare Martin e il suo staff da El Tincho Barberia e ce la siamo fatta raccontare in un’intervista inedita… direttamente dalla poltrona da barbiere.
Appena entrati, veniamo subito accolti con grande professionalità. André, l’ultimo arrivato nella squadra, mi fa accomodare per il lavaggio e mi racconta come si è appassionato al mondo della barberia e quali sono i suoi progetti per il futuro. “Grazie a mia sorella che è parrucchiera ho iniziato a interessarmi a questo mondo. Da appassionato di sport mi piace molto l’ambiente che si respira qui da El Tincho. Sto imparando molto e spero di continuare a lavorare qui”. André è motivato e punta in alto: “Se dovessi scegliere un atleta a cui taglierei i capelli? A qualche grande stella. Magari Messi”.
Dopo avermi sistemato la mantella André mi lascia nelle mani di Gabriel, specialista nelle sfumature, uno dei marchi di fabbrica di El Tincho. “Mi sono formato molto nell’ultimo anno vivendo la barberia – afferma Gabriel - Questo è un lavoro che, a parte i corsi e l’accademia, devi fare molta pratica per diventare bravo”. Mi descrive in maniera super positiva il suo ambiente di lavoro, in cui tra l’altro non si fanno preferenze: “Anche Cheddira prende appuntamento”.
Parlando dell’attaccante marocchino, entra in gioco Martin, che ci racconta come ha avviato la sua professione e come Cheddira sia stato uno dei suoi primi clienti.
“Questa è una barberia che parte letteralmente dal nulla. Senza nessun aiuto economico e senza un tetto, perché è iniziato tutto per caso in uno spogliatoio. Quando giocavo a Porto Recanati vincemmo la Coppa Marche. Quella sera dovevamo andare a festeggiare con la squadra e il capitano, Emanuele Gasparini doveva tagliarsi i capelli. Chiamò all’ultimo il suo parrucchiere ed era tutto pieno. Allora mi offrii io per dargli una passata di macchinetta e improvvisammo un taglio. A rivederlo dopo anni diciamo che non è stato proprio il migliore che ho fatto, ma è sicuramente speciale, perché poi da lì è partita la mia nuova professione. Ho iniziato così a tagliare i capelli a giro nello spogliatoio ai miei compagni e al mister – all’epoca Matteo Possanzini, attuale allenatore della Maceratese e tutt’oggi grande cliente de El Tincho – e ne approfittavo per fare pratica. A casa poi guardavo i video di alcuni tagli su YouTube e cercavo di replicarli sui miei compagni, che erano un po’ le mie ‘cavie’. Nel frattempo, coi soldi che guadagnavo dal calcio mi pagavo i corsi di parrucchiera. A quei tempi tagliavo i capelli in un garage e fui il primo a portare la sfumatura laterale, vista su YouTube da un barbiere americano. Era una novità che riuscì ad attrarre molti ragazzi di Porto Recanati e dintorni. Potrei definirla un po’ il mio marchio di fabbrica”.
Dopo tanta gavetta, con un’esperienza da Figaro a Civitanova, dove Martin ha imparato a lavorare a ritmi serrati, e dopo aver continuato a fare partica nel garage di casa sua, nel 2021, come detto, El Tincho è riuscito ad aprire la sua barberia.
Oltre a lavorare molto nel suo negozio a Porto Recanati, Martin e il suo staff offrono anche un servizio di “house call”, con un taglio direttamente a domicilio per chi è impossibilitato a recarsi in barberia. Come ci racconta Martin, è capitato che anche personaggi di spessore l’abbiano contattato per un taglio. Fra le esperienze più significative ci racconta di quando lo scorso è stato a Frosinone per tagliare i capelli ai giocatori del club ciociaro, che a quel tempo militava in Serie A. Oltre all’amico Walid Cheddira, Martin ha avuto il piacere di fare un taglio all’ex Bayern Monaco Arijon Ibrahimovic e ai due argentini ex Juve Enzo Barrenechea e Matias Soulè, passati in estate rispettivamente al Valencia e alla Roma. Con Soulé, suo connazionale, Martin ci svela di aver provato a “intavolare” una proposta: “Ora che è passato alla Roma gli ho detto che per me sarebbe un sogno poter tagliare i capelli a Dybala e Paredes”. A quel punto la nostra curiosità ci porta a chiedergli se ha fatto pagare il taglio ai calciatori e Martin ci racconta un curioso aneddoto: “Ibrahimovic a fine taglio mi chiese quanto doveva pagare. Io gli dissi 20 euro e lui me ne lasciò 50. Io gli spiegai che non mi interessavano i soldi, ma mi bastava poter condividere il tempo con loro, ascoltare le loro storie e magari entrare in quell’ambiente”. Qui El Tincho poi pronuncia una frase che mi ha colpito molto: “Credo che i soldi siano secondari perché, se lavori bene poi arrivano. I soldi per me sono una conseguenza, non un obiettivo”.
Un’esperienza simile fu fatta da Martin anche con il Bari Calcio. In quel caso tagliò i capelli a Mirco Antenucci, Valerio De Cesare e Francesco Vicari. Qualche mese poi fa avrebbe dovuto tagliare i capelli anche ai calciatori dell’Udinese, ma con la sua squadra invischiata nella lotta salvezza Mister Cannavaro preferì evitare.
Non solo calciatori però. Fra i clienti di El Tincho Barberia ci sono anche campioni della pallavolo. Yoandy Leal, schiacciatore della You Energy Piacenza che con la Lube dal 2018 al 2021 ha vinto 2 campionati italiani, 2 Coppa Italia, una Champions League e un Mondiale per Club, è un affezionato cliente della barberia, così come il centrale brasiliano 4 volte campione del mondo Isac Santos, che dopo le Olimpiadi di Parigi si è concesso un bel taglio a Porto Recanati.
Se però dovessimo chiedere a Martin chi è, secondo lui, l’atleta più forte a cui ha tagliato i capelli, rimane fedele al suo amico Walid Cheddira, cliente di El Tincho già da quando tagliava i capelli nel garage. “Ti direi Cheddira perché è quello che ha raggiunto il sogno di ogni bambino, ovvero quello di giocare un mondiale”. Ci racconta proprio come durante l’esordio di ‘Walo’, come lo chiamano gli amici, al Mondiali in Qatar la barberia “si fermò completamente”. “Eravamo una quindicina di persone qui dentro e nessuno tagliava. Tutti a guardare la televisione e a festeggiare per il suo debutto. Era una cosa che succedeva anche quando calciava i rigori con il Bari. Ogni tiro dal dischetto era accompagnato da religioso silenzio e da grandi esultanze dopo i suoi gol”. Quando poi è tornato dal Mondiale, come ci dice Martin, “siamo stati un intero pomeriggio a farci raccontare la sua esperienza. Mi ha confidato che Mbappé è molto simpatico”.
Dopo avermi raccontato la sua storia, Martin mi lascia nelle mani di Samuel, il suo fidato braccio destro ormai da quasi 4 anni con El Tincho. Samuel ha una curiosa particolarità: è soprannominato “il talismano”, perché si da il caso che un suo taglio porti particolarmente fortuna ai calciatori. “Il soprannome me lo diede l’ex portiere della Recanatese Mattia Fallani, perché quando veniva a tagliarsi i capelli qui poi non subiva mai gol”. Una profezia che si è ripetuta anche con diversi attaccanti. “Quando veniva a tagliarsi i capelli Alberto Spagnoli, puntualmente segnava con l’Ancona”.
Fra i vari vip che sono passati da El Tincho, Samuel ci racconta anche la soddisfazione nel ricevere i complimenti da Davide Diodovich, fra i più grandi parrucchieri per donne in Italia. “È rimasto molto soddisfatto. Ha fatto anche una storia su Instagram dicendo che per lui siamo i migliori della zona”.
Da quello spogliatoio ai tempi in cui giocava con il Porto Recanati, dunque, di strada El Tincho ne ha fatta parecchia e continuerà sicuramente a farne. Con una nuova sede più grande all'orizzonte, Martin e il suo team sono pronti per il prossimo capitolo della loro avventura. "Siamo in mezzo alla pista e bisogna ballare", afferma Martin, riassumendo perfettamente lo spirito dinamico e ambizioso di El Tincho Barberia. Con due nuove postazioni e l'intenzione di ampliare lo staff, la barberia continua a crescere, mantenendo sempre alta la qualità e l'entusiasmo che l'hanno resa unica.
Approvato dalla Giunta di Porto Recanati il progetto di fattibilità del primo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico del Fosso Acquabona. L'opera prevede una spesa di 340mila euro e sarà finanziata in parte attraverso un contributo regionale di 272mila euro e per la restante parte con fondi comunali.
Con un decreto dell'ottobre 2023, il comune di Porto Recanati è risultato beneficiario di un contributo per la realizzazione di opere per la messa in sicurezza del territorio dal rischio idro-geologico.
I lavori saranno affidati entro i primi giorni di ottobre e consisteranno nella riprofilatura e nel ripristino del fosso con la riapertura delle sezioni di deflusso, nonché nella sistemazione delle sponde interessate da franamenti e dissesti.
Secondo l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Riccetti l'intervento sarà "di grande utilità ed efficienza per mitigare le condizioni di rischio idraulico rispetto agli eventi alluvionali di elevata entità sempre più frequenti a seguito dei mutamenti climatici".
"A riguardo, le simulazioni effettuate nel corso degli studi hanno messo in evidenza una criticità del Fosso Acquabona - prosegue Riccetti -: in particolare, nel tratto interrato che attraversa l'ambito urbano prima di immettersi nel corso del fosso Fiumarella, criticità che l'intervento mira a risolvere attraverso la realizzazione di due vasche di laminazione".
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Andrea Michelini, che confida di poter reperire al più presto le risorse per eseguire il secondo stralcio dei lavori che prevede la realizzazione delle due aree di espansione lungo il tracciato del fosso, che porterebbero all'ulteriore riduzione della portata di colmo con conseguente eliminazione del rischio idraulico.
Questa sera – giovedì 05 settembre alle ore 21.15 – L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, ospiterà l’attesissimo e imperdibile evento: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde.
In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza. Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia".
Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente. Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole.
Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.00 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk: sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.
Una rissa tra giovanissimi a Scossicci di Porto Recanati, finisce con un pestaggio. I fatti risalgono alla notte tra sabato e domenica scorsi, ad avere la peggio una ragazza che è stata spintonata a terra e poi tirata per i capelli
È il sunto di una violenta scena ripresa con un telefonino da un automobilista, che di notte stava passando sul lungomare Scarfiotti della cittadina rivierasca. E per questo ha dovuto fermare la sua corsa, visto il tafferuglio che si stava consumando sulla carreggiata.
il filmato riprende una scazzottata che sembrerebbe essere partita in un locale di Scossicci, dove si sono presi a calci e pugni due gruppi di giovani. Il violento alterco si è poi prolungato sul lungomare ed è culminato col pestaggio della ragazza.
In tutto, la stessa notte, si sarebbero registrate quattro risse tra più persone sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati, non nuovo a episodi di questo genere con protagonisti soprattutto giovanissimi. Il video dello scontro è poi finito in un canale Telegram ed è diventato virale.
Turista in acqua priva di sensi, l’intervento di un maresciallo dei carabinieri in pensione è cruciale per salvarle la vita. Tragedia sfiorata nella prima mattinata di domenica 31 agosto, sul lungomare nord di Porto Recanati, nel tratto di spiaggia antistante allo Chalet Da Massi, a Scossicci.
Massimo Scalella, ex comandante dei carabinieri di Loreto, oggi in quiescenza, stava facendo il bagno in mare quando ha sentito delle grida provenienti dalla battigia: "Aiuto! Aiuto! C'è una persona riversa in mare! Fate presto".
Si trattava di una turista 70enne, comasca, in villeggiatura nella città rivierasca da qualche giorno. La donna era in mare a circa 20 metri dalla riva con la testa rivolta verso il fondo, esanime. Tutto è avvenuto prima dell'orario di inizio turno dell'assistente bagnanti.
A quel punto Scalella ha iniziato a nuotare verso di lei, incurante della forte corrente che spingeva verso il largo, fino a quando non l'ha raggiunta e - aiutato dal marito della donna - l'ha trascinata fuori dall'acqua e adagiata sull'arenile. Qui ha iniziato ad attuare le prime manovre salvavita: "Ha praticato sia la respirazione bocca a bocca che il massaggio cardiaco per più di trenta minuti senza fermarsi mai, finchè non è arrivata l'autoambulanza", racconta un testimone.
Successivamente la turista è stata trasferita in pronto soccorso. Al momento è ricoverata all'ospedale di Civitanova Marche ed è fuori pericolo. Cruciale per il suo salvataggio è stato il pronto intervento dell'ex comandante dei carabinieri di Loreto, a cui il figlio della donna ha rivolto i più sentiti ringraziamenti con la promessa di potersi conoscere quando questa brutta storia sarà definitivamente messa alle spalle.
Domenica 25 agosto a Porto Recanati si è svolto il "6° Trofeo Giorgio Giorgetti", regata velica organizzata dal circolo “Amici della Vela Mario Jorini Asd“. Da quest’anno e per la prima volta, il Trofeo è stato inserito nel calendario regionale Fiv quale prova del "Campionato Zonale classe 420".
La partecipazione registrata è stata da record: era da tempo che Porto Recanati non ospitava una regata velica così numerosa. Un risultato raggiunto sia grazie ai successi delle precedenti edizioni sia grazie all'ospitalità e all’ottima organizzazione del Circolo Vela "Mario Jorini".
Ben 38 imbarcazioni provenienti da molteplici circoli velici delle Marche, di varie classi (420, laser, F.D., F.J., ZEF, Open Skiff) grazie al bel tempo e ad un buon vento si sono sfidate per circa 3 ore nello specchio di mare antistante la costa portorecanatese offrendo un ammaliante e incantevole spettacolo a tutti i bagnanti che da terra hanno potuto ammirare questo folto numero di vele bianche.
La regata si è svolta su due prove: partenza della prima prova alle ore 12:00 e della seconda prova alle ore 13.30; ciascuna prova prevedeva due giri per una lunghezza complessiva di circa 2 miglia. Il Trofeo Giorgio Giorgetti, in quanto regata velica "open", ha visto una classifica finale stilata con "tempi compensati".
La vincitrice del Trofeo Giorgio Giorgetti è stata la giovane e promettente atleta Viola Mariani su OpenSkiff U16 del Circolo Velico “Amici della Vela Mario Jorini”. Seconda classificata Nicole Conti su OpenSkiff U16 del Circolo Velico "Amici della Vela Mario Jorini", terzo Andrej Casaccia su Laser rdl del “Circolo Velico Civitanova”.
Al quarto posto la coppia composta da Giovanni Mascino ed Edoardo Santilli su 420 del “S.E.F Stamura” di Ancona, mentre al quinto si è classificata Sofia El Sahrawy su Open Skiff U 16 del Circolo Velico “Amici della Vela Mario Jorini”.
La classifica della "classe 420" è la seguente: al primo posto Giovanni Mascino ed Edoardo Santilli del “S.E.F Stamura” di Ancona; secondi Andrea Orso e Vittorio Pagliacci del “Circolo Velico Civitanova”; terzi classificati Francesco Forconesi e Caterina Virgili del "Circolo Velico Civitanova".
A fine regata si è tenuto il tradizionale pranzo per tutti e partecipanti e a seguire la cerimonia di premiazione che è stata presieduta dal rappresentante della famiglia, Andrea Giorgetti, vicepresidente del circolo organizzatore e dal presidente Nicola Sacco alla presenza del sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, dell’assessore allo sport Francesco Quercetti oltre che dai presidenti di giuria Valentina Stronati, Lorenzo Del Zozzo e Giovanni Pierini.
Il memorial Giorgio Giorgetti è giunto alla sua 6° edizione ed è intitolato ad uno dei fondatori del circolo “Amici della Vela M.Jorini Asd” che, agli inizi degli anni 2000, ha introdotto la scuola vela in un’associazione dedita soprattutto agli amanti della pesca. Giorgetti ha dedicato gli ultimi anni della sua vita ad insegnare, sviluppare e diffondere la vela tra i ragazzini tra i 10 e i 18 anni.
Coloro che gli sono succeduti hanno impresso un sensibile sviluppo alla scuola vela formando giovani atleti che in questi ultimi anni si stanno affermando a livello nazionale ed internazionale. Nell’anno in corso il circolo “Amici della Vela M.Jorini” conta oltre 6 agonisti e circa 30 giovani che si avviano alla vela nella classe Open Skiff e 20 adulti alle prime esperienze veliche.
Un uomo, di origine loretana, stava lavorando come cuoco all'interno di uno chalet a Scossici, quando è uscito dalla cucina andando in escandescenza e iniziando a prendere a schiaffi una sua collega cameriera, per poi lanciare sedie e tavoli.
Il caos è scoppiato verso le ore 12 dentro uno stabilimento balneare, dove l'uomo lavorava come cuoco. Non si conosce il motivo della sua collera. Ma le sue azioni sono state viste da tutti gli ospiti dello chale, che erano li per pranzo.
L'uomo non si è più calmato. Ha infatti preso a pugni due bagnanti che stavano cercando di sedare la sua rabbia. Si è poi tuffato in acqua, prima dell'intervento dei carabinieri e degli operatori del 118. Questi ultimi lo hanno ricoverato in ospedale. è successo negli scorsi giorni sul litoralenord di Porto Recanati.
Mercoledì 21 agosto è ufficialmente iniziata la stagione sportiva 2024/2025 di serie B Interregionale della SiconTe Attila Basket.
Il raduno, accompagnato da una graziosa presenza di pubblico porto recanatese, è avvenuto nella cornice del playground Attilio Pierini, campo esterno al palasport E. Medi che attualmente è in fase di ristrutturazione per ospitare il nuovo anno agonistico della squadra che porta a simbolo l’atleta Attilio Pierini.
Agli ordini dell’Head Coach Nicola Scalabroni e del suo staff tecnico, si è presentato il nuovo roster arancioblu. Al nucleo consolidato di giocatori presenti già nel brillante ultimo campionato, si sono aggiunti elementi di qualità per migliorare un roster che era già altamente competitivo.
Il saluto poi del patron Giuseppe Pierini, carico ed estremamente emozionato per questo quarto anno sportivo, ha saputo dare e imprimere la giusta motivazione all’intera squadra che poi si è recata al campo sportivo per iniziare la seduta atletica diretta dal preparatore Marco Rossi. Presenti i seguenti atleti: Filippo Cicconi Massi, Mario Mancini, Francesco Rapini, Elia Falaschini, Edoardo Anibaldi, Lorenzo Sichetti, Luca Montanari, Matteo Redolf, Michele Caverni, Cristian Cingolani, Leonardo Ciribeni. Nei primissimi giorni di settembre si aggregherà alla squadra il capitano Joaqo Pepo Gamazo in arrivo dall’Argentina.
All’incontro inaugurale, anche il main sponsor SiconTe Porto Recanati (supermercati viale europa e via 29 marzo 1935) e lo sponsor tecnico Attila Macron Store Civitanova che vestirà atleti e staff porto recanatese.
Il cammino pre-season dell’Attila Basket sino al debutto nella 1°giornata di campionato di serie B Interregionale in casa della Vigor Matelica domenica 29 settembre, passerà attraverso quattro amichevoli che daranno all’entourage porto recanatese importanti segnali sullo stato di avanzamento della preparazione in corso di svolgimento. Sabato 7 settembre l’Attila affronterà il Roseto Basket 2020, l’11 settembre sarà la volta del Porto Sant’Elpidio Basket 1953, il 14 settembre della Janus Basket Fabriano per poi concludere il 18 settembre con il Bramante Basket Pesaro.
La campagna abbonamenti per assistere alle partite della SiconTe Attila Basket partirà ad inizio settembre e si intitolerà “NOI SIAMO L’ATTILA BASKET“. Match avvincenti e bellissimi derby, daranno la possibilità al pubblico del Pala Medi di assistere a partite di assoluto livello nella città di Porto Recanati.
Domenica 25 agosto si terrà a Porto Recanati, presso il circolo velico “Amici della Vela Mario Jorini”, la 6°edizione del "Trofeo Giorgio Giorgetti". Si tratta di una regata velica "open", cioè aperta a tutte le barche a vela con lunghezza media dai 2 ai 7 metri con equipaggio singolo o di coppia. Essendo una "open" verrà redatta una speciale classifica Overall con tempi compensati.
Al vincitore verrà assegnato il Trofeo Challenger che dovrà conservato presso il Circolo Velico di appartenenza per 11 mesi e poi riconsegnarlo al circolo velico "Amici della Vela Mario Jorini" per essere rimesso in palio. Il Trofeo riporta incisi i nomi dei vincitori di tutte le precedenti edizioni, seguendo le modalità della più famosa regata velica al mondo cioè la "Coppa America".
L’edizione dello scorso anno è stata vinta dalla giovane e promettente atleta Matilde Belfanti del circolo Amici della Vela Mario Jorini su OpenSkiff. Le edizioni degli anni precedenti sono state vinte rispettivamente da: Pietro Corbucci del Circolo Vela Pesaro (anno 2018 e 2019), Tommaso Cappella del Circolo Vela Porto Civitanova (anno 2021) e da Thomas Coacci del Circolo Nautico Numana (anno 2022).
Tutte le edizioni hanno visto una numerosa partecipazione di imbarcazioni con equipaggi provenienti dalle regioni Marche ed Emilia Romagna. La regata si svolgerà nel mare antistante il Circolo Velico organizzatore e a seconda delle condizioni meteo verranno fatte una o due prove su un percorso "a bastone" della lunghezza di circa 1-2 miglia da ripetere 2 volte.
Venerdì 23 agosto a Recanati e a Porto Recanati saranno presenti le telecamere del popolare programma di Rai Uno "Unomattina Estate" con ben quattro collegamenti in diretta.
"Possiamo solamente anticiparvi che si parlerà di Giacomo Leopardi, del nostro mare e di un prodotto enogastronomico perfetto per ogni stagione", sottolinea in una nota il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini.
"Non mancherà inoltre un accenno alla prossima messa in posa delle scogliere nel litorale di Scossicci con una delle dirette dedicate a questa problematica - aggiunge il primo cittadino -. Per la nostra città si tratta dunque di poter fruire tramite il seguitissimo programma Rai di una vetrina con un grande pubblico che potrà mostrare le bellezze del nostro territorio e del nostro mare con uno specifico angolo dedicato alle nostre peculiarità culinarie".
Ad incontrare i vari ospiti della puntata sarà Massimo Tosi, inviato del programma condotto da Alessandro Greco e Greta Mauro, in onda su Rai Uno dalle 9:00 alle 11:30.
Venerdì 23 agosto alle 21:30 l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si trasformerà in un sensazionale cinema all’aperto, con la proiezione del film "Buena vista social club" per la rassegna cinematografica RockMovieStar. Si prospetta dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica.
La pellicola, diretta da Wim Wenders, ci trasporta nel cuore di Cuba, dove un gruppo di musicisti leggendari, dimenticati dal tempo, torna improvvisamente sotto i riflettori del mondo. "Buena Vista Social Club" svela la storia affascinante di come un viaggio inaspettato in terra caraibica cambia la vita di artisti anziani e dà vita a una rivoluzione musicale globale.
Cosa succede quando talenti nascosti vengono riscoperti dopo decenni? Come reagiscono questi musicisti cubani quando si ritrovano catapultati dalle strade de L'Avana ai palcoscenici più prestigiosi del mondo? Il film ci porta in un viaggio emozionante attraverso i vicoli colorati de L'Avana, gli studi di registrazione pieni di passione e fino alla celebre Carnegie Hall di New York. Ma la vera magia? È nei segreti, nelle storie personali e nella musica travolgente che questi artisti condividono.
L’ingresso alla proiezione è gratuito, offrendo così a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica e affascinante sotto le stelle dell’Arena Beniamino Gigli.
Muore tre mesi dopo l’incidente in bici. Profondo cordoglio a Porto Recanati e Potenza Picena per la scomparsa di Giovanni Illuminati. L’uomo, 77 anni, si è spento domenica scorsa all’Istituto Santo Stefano dove era stato ricoverato.
In base a una ricostruzione fatta dalla polizia locale l’uomo, originario di Potenza Picena, lo scorso 13 maggio nei pressi dell'ex discoteca Green Leaves, in via Salvo D'Acquisto a Porto Recanati, era stato urtato da un’auto che gli aveva fatto perdere il controllo del mezzo e successivamente era caduto a terra riportando gravi traumi. Il 77enne era stato poi trasportato all'ospedale di Torrette e, dopo un calvario di tre mesi, è deceduto all'Istituto Santo Stefano dove nel frattempo era stato trasferito.
La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio stradale e indagato quindi la donna che era alla guida dell’auto che ha urtato la bici condotta da Illuminati. Da stabilire se la morte sia sopraggiunta conseguentemente alle ferite riportate nell’incidente. È stata disposta l’autopsia.
Domani, 17 agosto alle ore 21.30, l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati ospiterà un evento imperdibile: il concerto dello storico gruppo musicale Le Orme. La band, celebre per il suo contributo alla musica progressive rock, presenterà dal vivo il nuovo album intitolato “Il leone e la bandiera”.
I biglietti per l’evento sono disponibili sui circuiti online TicketOne e Ciaotickets, oltre che presso le rivendite autorizzate e al botteghino dell’Arena la sera del concerto. I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
“Il leone e la bandiera” è un progetto nato dal triplo album “LE ORME & FRIENDS”, uscito il 13 ottobre 2023 e andato esaurito solo con le prenotazioni dei fan. Per questo motivo, Le Orme hanno deciso di pubblicare questo lavoro inedito in collaborazione con Hi-Qu Music e Orangle Music, presentandolo durante il tour estivo 2024. Oltre ai nuovi brani, la band eseguirà anche i pezzi storici che l’hanno resa famosa a livello mondiale.
“Le Orme & Friends”, disponibile dal 26 luglio su etichetta Hi-Qu Music e distribuito da Warner Music, celebra la carriera del gruppo con un triplo CD e un cofanetto limited edition numerato. L’opera è divisa in tre volumi: “Le Orme”, “Old Friends” e “New Friends”, con la partecipazione di vari ospiti e ex membri della band.
La formazione attuale de Le Orme comprende:
Michi Dei Rossi - batteria
Michele Bon - tastiere e cori
Aligi Pasqualetto - piano e tastiere
Luca Sparagna - voce, basso, chitarre
Un furto nel cuore della notte, quello che si è consumato ai danni della Gioielleria Matassini, situata lungo Corso Matteotti, a Porto Recanati. I ladri sono riusciti ad introdursi all'interno del negozio, forzando la serranda e rompendone la vetrina d'ingresso.
Una volta all'interno, i ladri sono riusciti a fare razzia di gioielli di grande valore per un bottino totale ancora da quantificare, ma di cospicuo valore (intorno ai 20mila euro). I malviventi si sono poi dati alla fuga, indisturbati, nonostante l'ubicazione centrale dell'esercizio commerciale e in un periodo agostano che vede il comune affollato di turisti, anche in orario notturno.
In mattinata sono stati fatti tutti gli accertamenti e ora i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche stanno indagando sull'accaduto, anche attraverso la visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza.
L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, con la sua atmosfera suggestiva, il 05 Settembre alle ore 21.15 sarà il teatro di un evento imperdibile: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde.
In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza.
Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia". Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente.
Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole. Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.30 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk: sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.
Questa estate, la musica italiana risuonerà forte e chiara grazie al tour di Francesco De Gregori, uno dei cantautori più amati del nostro paese. Il 14 agosto, l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sarà il palcoscenico di un evento imperdibile: il concerto di De Gregori nell’ambito del suo tour “De Gregori dal Vivo”.
Con una carriera che ha segnato profondamente la storia della musica italiana, De Gregori porterà sul palco i brani che hanno fatto sognare generazioni di fan. Ad accompagnarlo, una band di musicisti straordinari: Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). La corista Francesca La Colla aggiungerà un tocco di magia con la sua voce.
Ma le sorprese non finiscono qui: ad aprire il concerto sarà Angela Baraldi.
L'associazione "Amici della Vela Mario Jorini" di Porto Recanati in grande evidenza al Campionato del Mondo Open Skiff 2024, tenutosi sul lago di Garda. I giovanissimi atleti portorecanatesi hanno migliorato le prestazioni fatte registrare nella precedente rassegna iridata, ottenendo degli ottimi piazzamenti.
Le ragazze dell'Under 15 - Nicole, Sofia e Matilde - si sono classificate nella categoria "Gold", mentre Nicola Lorenzini - l'unico ragazzo della squadra - ha concluso al 44° nella serie "Bronze", alla sua prima esperienza "mondiale".
Al via della manifestazione oltre 300 atleti provenienti da tutti i continenti. Da segnalare la top 30 raggiunta tra le atlete Under 15 da Matilde Belfanti e Nicole Conti, seguite da Sofia El Sahrawy. Per Viola Mariani, invece, la diciannovesima posizione nella categoria Under 17.
"Sono molto orgoglioso di tutti i nostri atleti. Un ringraziamento particolare va al segretario Giovanni "Nanni" Pierini e alla direttrice sportiva Giuseppina Cicconi, spalle importantissime dell'associazione. Senza dimenticare il nostro sponsor, il ristorante 'Da Fabietto' e, non per ultimi, i genitori dei componenti della squadra. Senza i loro sacrifici tutto questo non sarebbe possibile", il commento dell'allenatore Federico Veneranda.
Arriva all’Arena Gigli di Porto Recanati lunedì 5 agosto, alle ore 21:30, "Ciao Mimmo! - Omaggio a Domenico Modugno", lo show musicale ideato da Fabio Tiberi che sta riscuotendo grande successo di pubblico e di critica e che vede protagonista Riccardo Foresi, conosciuto ed apprezzatissimo “crooner” italiano, insieme alla That’s Amore Orchestra, con la partecipazione del Glissando Vocal Ensemble.
Una scaletta di diciotto canzoni, con versioni originali e nuovi arrangiamenti che guardano alla contemporaneità, arricchita da curiosità biografiche e aneddoti.
Mister Volare, come veniva chiamato in America Domenico Modugno infatti non è stato solamente "Nel blu dipinto di blu", canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1958 che lo ha reso famoso in tutto il mondo.
Dedicargli una serata, a trenta anni dalla sua scomparsa, significa rendere omaggio ad una figura che ha segnato profondamente la storia della canzone e della cultura italiana e riconoscere il valore di una ampia produzione che ha accompagnato l’Italia, e non solo, dagli anni ‘50 ad oggi.
Lo spettacolo "Ciao Mimmo! - Omaggio a Domenico Modugno", propone, accanto al repertorio più conosciuto come "Pasqualino Marajà", "Resta cu’ me", "La donna riccia", "la Lontananza", "Vecchio Frac", "Meraviglioso", "Piov", brani che raccontano la società e i suoi cambiamenti, ma anche l'impegno sociale e civile di un grande artista come "L’Anniversario" o la graffiante ed ironica "Il vecchietto", in un alternarsi coinvolgente ed emozionante di musica e parole.
Evento promosso dal Comune di Porto Recanati e Amat. Biglietto unico di 10 euro.
La corrente trascina nei pressi della riva un grande tronco di 3 metri, una giovane turista si tuffa in mare ed evita spiacevoli conseguenze. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 12:30, nell'area balneabile dello stabilimento Amneris, a Porto Recanati.
Il tronco, di circa 3 metri, è stato avvistato mentre galleggiava verso la riva dove nuotavano alcune persone, tra cui dei bambini. Prontamente, la turista romana Giulia Rainaldi, di 21 anni, si è tuffata per rimuovere il pericolo. Una volta giunta a riva è stata assistita dai bagnini degli stabilimenti 'Amneris' e 'Annito e Figli' per rimuovere il ceppo dell'acqua e collocarlo in sicurezza.
È tutto pronto a Largo Porto Giulio di Porto Recanati per la 27^ edizione de "La Notte delle Saette" in programma domenica 4 agosto. La gara di velocità sulla distanza di 50 metri rivolta a ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni è promossa dall’Avis comunale "Alberto Giattini" e dal Gruppo Podistico Amatori di Porto Recanati in collaborazione con il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Di Atletica Leggera, il Comitato Regionale del Coni e l’Istituto Superiore Laeng - Meucci di Castelfidardo. Gode inoltre del patrocinio del comune di Porto Recanati e di Avis Nazionale.
Come da tradizione, sono quattro le categorie in cui saranno suddivisi i giovani atleti: Petalo (6-7 anni), Margherita (8-9 anni), Goccia (10-11 anni), Avis (12-13 anni). Alle 17 di domenica partiranno le batterie, mentre è per le 21:30 l’appuntamento per le semifinali e a seguire per le finali delle diverse categorie; verso le 23.30, infine, le premiazioni.
Lo scorso anno sono stati oltre 350, un record, i giovani velocisti arrivati da numerose regioni d’Italia e anche dall’estero, che si sono messi in gioco correndo e soprattutto divertendosi. Per molti la manifestazione è un appuntamento fisso della loro estate.
L’obiettivo, per gli organizzatori, è da sempre quello di promuovere lo sport, elemento fondamentale di uno stile di vita sano, e diffondere tra le nuove generazioni e il loro genitori il valore della donazione del sangue, che ancora oggi rimane l’unico farmaco salvavita al mondo che non può essere riprodotto in laboratorio e che è a disposizione di tutti, senza distinzione e in modo gratuito, solo grazie alla generosità e al servizio di volontarie e di volontari.
Per il secondo anno consecutivo "La Notte delle Saette" è parte del circuito Street Athletics.org, progetto che porterà il format della gara nata a Porto Recanati in altre sette città italiane, sempre all’insegna del legame tra il mondo dell’atletica giovanile e l’Avis.
Nel corso dell’evento, verranno consegnati tre premi speciali dedicati alla memoria di altrettante figure che tanto hanno fatto per l’Avis e per "La Notte delle Saette": il premio "Alberto Giattini", un premio "fedeltà" destinato a chi vanterà il maggior numero di partecipazioni; il premio "Guido Cittadini" sarà assegnato a due giovani portorecanatesi e sportivi di talento nelle rispettive discipline, Matteo Magnaterra per il tennis e Federica Alessandrini per la ginnastica artistica, mentre ai migliori tempi di ogni categoria, sia maschile sia femminile, verrà conferito il premio dedicato a Pino Calendi, storico amico e cronometrista della manifestazione. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi allo Iat a Largo Porto Giulio o presso il campo di gara fino alle 16:30 di domenica 4 agosto.