Porto Recanati

Reati in diminuzione lungo la fascia costiera: tutti i numeri dell'attività estiva dei Carabinieri

Reati in diminuzione lungo la fascia costiera: tutti i numeri dell'attività estiva dei Carabinieri

Oltre 10mila richieste, 2.130 interventi di cui 199 per incidenti stradali, 219 per reati, 152 per infortuni e 106 per soccorso e altro. Sono i numeri dell'attività estiva, dal 1 giugno al 31 agosto, dell'Arma della Compagnia di Civitanova Marche, guidata dal Comandante Enzo Marinelli, che attenziona i sette comuni maceratesi a ridosso della fascia costiera: Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro e Morrovalle. Con l’arrivo dei 20 uomini di rinforzo estivo, richiesti dal Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, e i 10 Carabinieri del Reparto C.I.O., si è data particolare attenzione al controllo del territorio con l’organizzazione di servizi mirati e a largo raggio che, congiunti all’attività repressiva, hanno permesso di identificare e arrestare alcuni delinquenti seriali, accompagnare presso i Centri di espulsione gli stranieri irregolari ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica e consentire una riduzione dei reati, da circa 1000 del 2018 agli 800 attuali. In particolare, l’attività preventiva messa in campo ha permesso di diminuire ancora i reati contro il patrimonio rispetto al 2018 che già erano in diminuzione in confronto al 2017, passando da 476 a 409. Peraltro dal 15 di settembre è previsto nuovamente l’arrivo di un contingente di 10 Carabinieri della CIO per la città di Porto Recanati così da continuare a mantenere alto il livello di controllo di quella zona. Nel totale sono state denunciate 248 persone mentre quelle arrestate sono state 13. Effettuate 57 perquisizioni personali e 29 in abitazioni. Nell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 120 grammi di droga, 8 sono le persone arrestate e 16 quelle denunciate a piede libero, diverse decine quelle segnalate alla Prefettura come assuntori. Si è continuato a dare attenzione all’attività di pubblica sicurezza con le misure di prevenzione e sono stati proposti, nei confronti di persone ritenute pericolose, 8 fogli di via obbligatori, 1 avviso orale e 2 sorveglianze speciali. Denunciate 12 persone per violazione al foglio di via obbligatorio. I servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione di manifestazioni, spettacoli e feste, per assicurare la regolarità e tranquillità dei festeggiamenti, sono stati 193. Sono state effettuate 1520 pattuglie, identificate 9758 persone e controllate 8209 veicoli. 758 le persone accompagnate in Caserma per l’identificazione. 516 le contravvenzioni al Codice della Strada (40 per art.186 guida in stato di ebrezza, 7 art.187 guida sotto l’effetto di stupefacenti, 79 art.172 cinture di sicurezza, 50 art.173 uso telefono cellulare, 17 art.193 assicurazione scaduta, 19 art. 116 guida senza patente o scaduta, 2 art.93 circolazione di residenti con auto con targa straniera che si sommano alle 40 dei mesi precedenti), 50 gli automezzi sequestrati.

04/09/2019 12:38
Maxi-operazione della Polizia Stradale da Macerata sino alla costa: ritirate diverse patenti (FOTO)

Maxi-operazione della Polizia Stradale da Macerata sino alla costa: ritirate diverse patenti (FOTO)

Vasta operazione condotta dalla Sezione Polizia Stradale, diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, nella notte tra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. I controlli disposti dal Questore Antonio Pignataro, volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica, ha impegnato sei pattuglie e un camper con a bordo personale sanitario della Polizia di Stato e il Dirigente Medico Superiore della Questura di Macerata Fabio Frascarelli Gervas.  L'operazione ha preso avvio da Macerata per poi spostarsi sulla costa a Civitanova Marche e Porto Recanati, proseguendo sino alle 8 del mattino.  I test specifici rivolti ad accertare lo stato di alterazione dei conducenti hanno portato al controllo di numerose autovetture a al ritiro di varie patenti di guida.

01/09/2019 11:45
Porto Recanati, sorpreso nei pressi del "River Village" con un coltello: denunciato un 39enne

Porto Recanati, sorpreso nei pressi del "River Village" con un coltello: denunciato un 39enne

Va in giro con in tasca un coltello con 6 centimetri di lama. Scoperto dai carabinieri e denunciato. L’episodio si è verificato nel pomeriggio di ieri, 30 agosto, nei pressi del condominio “River Village”di Porto Recanati. I militari dell’Arma, a seguito di un controllo, hanno perquisito l’uomo, un 39enne residente a Macerata, e lo hanno trovato in possesso di  un coltello della lunghezza complessiva di 14 centrimetri di cui 6 di lama. L’uomo è stato quindi denunciato dai carabinieri per il reato di porto abusivo di armi bianche. Nei suoi confronti verrà avviata la procedura per il foglio di via da Porto Recanati.  

31/08/2019 13:22
Porto Recanati, uomo si aggira nudo per le vie del centro (VIDEO)

Porto Recanati, uomo si aggira nudo per le vie del centro (VIDEO)

Un uomo completamente nudo che si aggira per il centro di Porto Recanati. L'episodio si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 9:30,  nei pressi del cinema Kursaal. Un uomo, in evidente stato di alterazione, si aggirava nudo per la via della città, sotto gli occhi stupiti dei passanti. Qualcuno dei presenti ha tentato di dissuaderlo, invitandolo a rivestirsi, ma senza risultato. È intervenuta, quindi, sul posto la Polizia locale che ha cercato di bloccare l'uomo, tentando poi di farlo calmare. Successivamente il personale del 118, giunto sul luogo ha caricato l'uomo sull'autoambulanza e trasportato all'ospedale di Civitanova. Molti i passanti e i testimoni che hanno assistito stupefatti alla scena. Di seguito il video girato col telefonino da uno di loro.  

31/08/2019 10:18
Recanati, scontro fra tre auto sulla "Strada dei Pali": due feriti (FOTO)

Recanati, scontro fra tre auto sulla "Strada dei Pali": due feriti (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 20:55 della serata odierna, mercoledì 28 agosto, a Recanati lungo la strada provinciale "dei Pali", all'altezza di un incrocio. Ad essere coinvolte nello scontro sono state tre autovetture: una Fiat Panda, una Golf e una Smart. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto in pronto soccorso di due feriti, non in gravi condizioni: una delle persone coinvolte è stata trasportata a Civitanova Marche, mentre l'altra a Macerata.  Presenti, per svolgere gli accertamenti del caso e chiarire la dinamica del sinistro, anche i carabinieri.       

28/08/2019 21:45
In piazza a Porto Recanati arriva lo scivolo acquatico alto 11 metri

In piazza a Porto Recanati arriva lo scivolo acquatico alto 11 metri

C’è grande attesa e curiosità a Porto Recanati per l’evento - Slide The City Porto Recanati - che vedrà l’arrivo di un maxi scivolo acquatico lungo Piazza Brancondi nelle giornate di Venerdì 30 Agosto, Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre.  Un maxi gonfiabile alto ben 11 metri, con due corsie parallele, trasformerà la piazza di Porto Recanati in un vero e proprio parco acquatico dove adulti e bambini con più di 7 anni potranno divertirsi e sfidare amici e parenti utilizzando le ciambelle gonfiabili o in discesa libera.  L’attrazione sarà aperta venerdì 30 agosto dalle ore 15,00 alle ore 22,30; sabato 31 agosto dalle ore 10,00 alle 22,30; per concludere domenica 1 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00.  Numerosi i pacchetti ingresso messi a disposizione per i partecipanti per divertirsi nel maxi gonfiabile: Si parte con 3 euro per una singola discesa; 5 euro per tre discese, fino ad arrivare all’abbonamento giornaliero che consente di effettuare discese illimitate per l’intera giornata. Disponibile infine un abbonamento valido per tutti e tre i giorni con discese illimitate al costo di 15 euro. Ad accompagnare le numerose scivolate dei partecipanti, ci sarà l’intrattenimento musicale di deejay emergenti locali e la possibilità di usufruire dei numerosi punti ristoro che la città di Porto Recanati da sempre offre. L'evento è sponsorizzato dalla storica gelateria Guido e dal lounge bar gelateria Giorgio di Porto Recanati.

27/08/2019 17:16
Porto Recanati, Palio Velico di San Giovanni 2019: vince il quartiere Sammarì

Porto Recanati, Palio Velico di San Giovanni 2019: vince il quartiere Sammarì

Il quartiere Sammarì si aggiudica la 22° esima edizione il Palio Velico di San Giovanni. Domenica 25 agosto il Circolo Vela Porto Recanati ha, come di consueto, organizzato la manifestazione la cui formula ricorda un po’ quella del Palio di Siena, con imbarcazione e timoniere che vengono assegnati ai vari quartieri attraverso un sorteggio. Dopo la benedizione dei velisti da parte di don Luca Beccacece, è cominciata la gara. La competizione, che è stata molto appassionante e combattuta, ha visto Francesco Baldoncini, con i colori di Sammarì, trionfare sugli altri timonieri. Al secondo posto Leonardo Giuliani per Scossicci del Sole, al terzo posto Santa Maria in Potenza con Alessandro Baldoncini, al quarto Ettore Garavaglia con i colori di Montarice, al quinto posto “ex aequo” Castelnou con il timoniere Emanuele Dignani, Centro Storico con Maud Garavaglia ed Emanuele Zannini ed Europa con Giulia Zannini.

26/08/2019 17:30
Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Il quartiere Scossicci Del Sole bissa il successo dello scorso anno aggiudicandosi l’edizione 2019 del Palio Storico di San Giovanni, quella che segna i 25 anni della manifestazione regina dell’estate portorecanatese all’insegna della memoria e delle tradizioni più autentiche della città rivierasca. Al secondo posto Sammarì, al terzo il Centro, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice, che aveva dominato la corsa delle coffe. La formula del Palio portorecanatese, infatti, non premia la ciurma che taglia per prima il traguardo al termine dei cinque giri nei quali si articola la staffetta, ma quella che meglio riesce a portare alla pesa e all’asta successiva i 30 chilogrammi di pesce contenuto nelle due coffe portate in spalla dagli atleti. È così che Montarice, primatista della staffetta, è stata pesantemente penalizzata dalla perdita di quasi la metà del contenuto delle coffe (17 i chili di pesce portati in pescheria). Una corsa spettacolare e avvincente che ha tenuto col il fiato sospeso fino alla fine: Europa e Montarice, con Sammarì nei primi tre giri, hanno dettato il ritmo della gara; poi, proprio nell’ultima parte del percorso, Europa ha visto accasciarsi uno sciabbegotto a causa dei crampi, con l’altro che, con incredibile determinazione, ha portato a termine la gara in solitaria. Questo l’ordine di arrivo della staffetta: Montarice, Scossicci, Europa, Castennou, Centro, S. Maria in Potenza, Sammarì. Tris di vittorie complessive, quindi, dopo quelle del 2006 e del 2018, per la ciurma capitanata da Flavio Massucci, preparata dal coach-Parò Paolo Michelini e composta da Stefano Massucci, Matteo Basili, Riccardo Basili, Matteo Magagnini, Alessandro Mariotti, Morris Garotti, Edoardo Feliziani, Lorenzo Lana, Edoardo Carnevali, Davide Tartaglini, Andrea Petrucci, Alessandro Giri, Marco Cariddi, Roberto Ubaldi, Marco Di Lorenzo, Elia Carelli (Murè), Stefano Michelini (mascotte). Doveva essere un’edizione storica e così è stata, che ha visto trionfare la correttezza e il fair play tra gli atleti, l’impeccabile organizzazione e l’attaccamento al Palio e alla città. La serata, che ha avuto il Castello e la Torre Sveva quale splendida cornice, ha richiamato un grande pubblico di portorecanatesi e turisti, e un parterre che ha visto la presenza delle autorità locali, dei rappresentanti dei Comuni limitrofi, del presidente della Provincia Antonio Pettinari, delle autorità militari, dell’onorevole Tullio Patassini, degli assessori regionali Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti e del direttore della Divisione Anticrimine della Questura Andrea Innocenzi. Anche quest’anno, hanno accompagnato il pubblico tra le diverse fasi dell’evento i presentatori Daniela Gurini, Stefania Offidani e Simone Cecchi, insieme alla memoria storica portorecanatese e guida della regia tecnica Sandro Antognini. Tra passato e presente, tra celebrazione e ricordo, la serata del Palio, aperta dalla sfilata in abiti d’epoca del “Cum’erimi”, è stata costellata di momenti carichi di emozione, come la consegna del Premio in memoria di Guido Cittadini agli sciabbegotti residenti a Porto Recanati che hanno corso per la prima volta: Simone Falanga, Davide Frittella, Diego Scalabroni e Lorenzo Castellani di Castennou, Matteo Scalabroni e Giuseppe Rombini del Centro storico, David Martin Antonazzi e Ermiland Perpepaj di S. Maria in Potenza e Alessandro Storani del quartiere Europa hanno ricevuto la targa ricordo da Alice e Francesco Cittadini. Premiate anche quattro stelle d’oro 2019: i veterani del Palio San Giovanni Alessio Sampaolesi e Matteo Corvatta (Montarice), Stefano Massucci (Scossicci Del Sole) e Simone Giglietti (Centro storico). Commozione anche per il ricordo di Mario Riccetti e Roberto Tribuiani, figure care al Palio e alla città; ad inizio serata, inoltre, Andrea Michelini ha letto una poesia su e per Porto Recanati scritta da Emilio Gardini, di cui nel 2020 ricorreranno i 25 anni dalla scomparsa. Un minuto di silenzio, inoltre, è stato dedicato alle vittime del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel terzo anniversario. Grande la soddisfazione da parte del presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti, che ha rivolto uno speciale ringraziamento alle sette ciurme che dopo il Palio 2018 hanno reso possibile «un anno di dialogo e di incontro, e hanno contribuito a dare vita a un’edizione del venticinquesimo bella e indimenticabile», al direttivo dell’Ente Palio, all’Amministrazione comunale e alla squadra dei giudici. «Meglio di così non si poteva fare», ha dichiarato il sindaco Roberto Mozzicafreddo pochi istanti prima della proclamazione del vincitore nel ringraziare il pubblico e gli organizzatori della manifestazione. Sul palco per la premiazione, anche i precedenti presidenti e dirigenti dell’Ente organizzatore, tra cui Antonio Monaldi, “padre” del Palio insieme a Nicola Gaetini, che ebbe l’idea delle coffe con le stanghe. Appuntamento al 2020 per l’edizione numero 26 del “Coffe in spalla”.

25/08/2019 12:00
Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

  Bollino rosso, nella giornata di oggi, sulle principali arterie stradali italiane. Una situazione che si preannuncia ancora peggiore per la giornata di domani quando, oltre al controesodo, i tanti viaggiatori dovranno fare i conti anche con lo sciopero dei casellanti delle Autostrade.  L'A14 già oggi è stata interessata da code e rallentamenti, soprattuto nel tratto a nord che interessa la nostra Regione. Ciò che preoccupa per la giornata di domani, domenica 24 agosto, è anche l'annunciato sciopero dei casellanti. Per rimanere aggiornati sulla situazione in tempo reale è possibile consultare il sito di Autostrade per l'Italia: CLICCA QUI.

24/08/2019 21:00
Miss con la passione per il giornalismo, Giulia Ciarlantini: "Questa esperienza è un trampolino di lancio"

Miss con la passione per il giornalismo, Giulia Ciarlantini: "Questa esperienza è un trampolino di lancio"

Miss con la passione per il giornalismo. Giulia Ciarlantini è nata 18 anni fa a Recanati e vive ormai da sei anni a Porto Recanati: ieri sera, a Loreto, è stata incoronata Miss Marche 2019. Diplomata al Liceo Classico “Giacomo Leopardi”, l’anno prossimo vorrebbe tentare l'ingresso alla facoltà di medicina anche se il suo grande sogno è un altro: fare la giornalista televisiva. “Suono il piano da quando sono piccola ma ho dovuto smettere di frequentare il Conservatorio per motivi legati allo studio – ci racconta Giulia -. Ho fatto danza classica e il mio più grande sogno è diventare una giornalista televisiva: penso che Miss Italia possa essere un buon trampolino di lancio per intraprendere questo tipo di carriera. Mi piace molto stare sul palco ed esprimermi; sono molto estroversa ed eclettica e non riesco mai a stare ferma. Due anni fa ho trascorso anche un periodo all’estero, in America, perché volevo imparare l’inglese e perché mi piace moltissimo viaggiare e conoscere nuove culture, uscendo dalla comfort zone in cui sono: quella è stata davvero una bellissima esperienza.” "Quella di ieri sera sul palco in piazza Papa Giovanni XXIII è stata una serata davvero emozionante; forse è stata la tappa più bella perché c’è stata una grande partecipazione di pubblico e, oltre al fatto che sarebbero stati assegnati molti titoli di livello, tutto è stato organizzato alla perfezione – ci spiega Giulia -. Ero molto nervosa anche se la competizione con le altre ragazze era “sana” perché dopo aver passato tanto tempo insieme ed esserci conosciute siamo diventate amiche. Ci ho creduto fino in fondo perchén raggiungere quel traguardo era uno dei miei sogni più grande però non me lo aspettavo perché il livello era molto alto e per me era il primo anno di partecipazione. Non posso però nascondere la gioia e la contentezza quando mi hanno incoronato: ci crederò e ce la metterò tutta molto fino all’ultimo.” Sulla Miss Italia in carica Giulia ci spiga che l’incontro con “Carlotta era avvenuto già un mese fa. Mi aveva dato dei consigli dicendomi di essere sempre me stessa e di vedere questo momento, a prescindere dal risultato, come un’esperienza di vita e una crescita personale. Ieri mi ha fatto i complimenti ed è stata molto gentile, una persona davvero alla mano, così come si vede in televisione.” Sulle finalissime di Jesolo, che si terranno il 6 settembre Giulia si aspetta di “essere sorpresa positivamente, di conoscere gente e di avere più contatti nel mondo della tv e dei mass media. Vorrei anche essere un po’ più disinvolta davanti alla telecamera" sorride. “Questo per me non è solo un gioco perché mi aspetto di poter continuare su questa strada – conclude Giulia – dato che il mondo del giornalismo è quello che mi appassiona maggiormente e credo che la visibilità di Miss Italia possa darmi davvero una mano.”

24/08/2019 16:45
Giulia Ciarlantini di Porto Recanati è Miss Marche 2019

Giulia Ciarlantini di Porto Recanati è Miss Marche 2019

Giulia Ciarlantini, 18 anni, di Porto Recanati, è stata incoronata Miss Marche 2019.  Ieri sera, in piazza Papa Giovanni XXIII a Loreto, la giovanissima originaria di Recanati ma da sempre residente a Porto Recanati ha trionfato sulle 22 finaliste arrivate da ogni parte della Regione; sarà lei, il prossimo 6 settembre, a rappresentare le Marche a Jesolo, durante la finalissima che verrà trasmessa in diretta su Rai Uno.  La giuria, presieduta da Miss Italia Carlotta Maggiorana, ha eletto Giulia Ciarlantini come "reginetta" mentre a Nicole Pesaresi, 18 anni, di Montefano, è andata la fascia di Miss Loreto 2019.

24/08/2019 12:56
Circuito della Vittoria, stasera le auto d'epoca sfilano a Macerata per la rievocazione storica

Circuito della Vittoria, stasera le auto d'epoca sfilano a Macerata per la rievocazione storica

Spettacolare il colpo d'occhio della carovana di Sibillini e dintorni sul lungomare di Porto Recanati ieri con il Conero all'orizzonte quando un bagno di folla ha salutato gli equipaggi a bordo delle auto presentate in piazza Brancondi prima del rientro in serata a Macerata. Stamani le signore d'epoca hanno fatto tappa - bagnata dalla pioggia ma fortunata perché non vi sono stati contrattempi - a San Severino Marche. Dopo la visita al nucleo medievale di Castello a monte, il Museo archeologico 'G. Moretti' e il chiostro attiguo al duomo vecchio, i partecipanti al raduno sono stati accolti al Teatro Feronia dal sindaco Rosa Piermattei e hanno potuto ammirare le collezioni d'arte della Pinacoteca civica 'Tacchi Venturi'. Stasera è Macerata la splendida protagonista della Rievocazione storica del Circuito della Vittoria con partenza alle 21.30 da Corso Cavour. Com'era agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento, quando si correva a Macerata il Circuito della Vittoria, così la Rievocazione parte da Corso Cavour. Sarà l'occasione per ammirare gioielli motoristici di impareggiabile fascino come l'ultracentenaria Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905, proveniente dal Museo dell'automobile di Torino; la Gilco Mantovani del 1949, costruita artigianalmente in corsa alla Mille Miglia dal 1951 al 1955; e ancora una Fiat 509A del 1929 conservata senza restauro, lo stesso modello che fece esclamare al vate D'Annunzio "L'automobile è femmina". E molte, molte altre. L'appuntamento è per le 21.30 circa con la presentazione delle auto d'epoca - sia in corso Cavour sia in piazza - che sfileranno poi verso piazza della Libertà percorrendo le vie del centro storico (piazza Annessione, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica). Sotto la Torre dell'orologio stasera le vetture storiche rimangono in esposizione fino a tarda sera mentre gli equipaggi vengono ricevuti nel cortile di Palazzo Conventati dove la giuria guidata da Rosaria del Balzo Ruiti, presidentessa del comitato locale della CRI, assegnerà il titolo La più bella sei tu all'equipaggio con il migliore abbinamento auto/abito d’epoca. Domani, sabato 24 agosto, per l'ultima giornata di raduno è prevista una doppia tappa di Sibillini e dintorni: alle 9 tutti al museo della Vespa di Pollenza, mentre alle 11 le auto saranno in mostra al Corridomnia Shopping Park fino alle 14. Dalle 17 e per tutta la serata di sabato una selezione di auto sosterà in piazza Mazzini a Macerata, mentre i partecipanti al raduno visiteranno i musei cittadini. A cena saranno ricevuti nello splendido Palazzo Bourbon Del Monte, storica sede della Società Filarmonico-Drammatica in via Gramsci, alle 21 saranno fra il pubblico dello Sferisterio per lo spettacolo di beneficenza pro CRI 'Luci della ribalta'.

23/08/2019 14:59
Porto Recanati, blitz all'Hotel House: arrestato un 30enne spacciatore in fuga

Porto Recanati, blitz all'Hotel House: arrestato un 30enne spacciatore in fuga

Alle ore 03.00 di questa notte a Porto Recanati , i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un pakistano 30enne, residente a Terni, con numerosi precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti commessi nella provincia di Macerata, che si era reso nel frattempo irreperibile. La misura  è  stata  emessa quale aggravamento di un precedente provvedimento di divieto di dimora nella provincia di Macerata per violazione dell’art. 73 d.p.r. 309/90 (spaccio sostanze stupefacenti), la cui inosservanza è stata  più volte accertata sia dal reparto operante che da altre forze di polizia. L’uomo, è stato rintracciato dai militari dell’Arma all’interno di un appartamento del  condominio “Hotel House” mentre stava occupando l’abitazione di un altro pregiudicato, nel frattempo già arrestato, e si trovava in compagnia di un altro pakistano coetaneo, clandestino, pregiudicato anch’esso per reati di spaccio di stupefacenti, e  sul conto del quale è  stata attivata dalla procura la procedura per l’accompagnamento presso un centro di permanenza per l’espulsione dal territorio nazionale. L’arrestato invece è stato trasferito dai carabinieri presso la casa circondariale di  Ancona-Montacuto a disposizione dell’ autorità  giudiziaria

23/08/2019 09:55
Porto Recanati, il Palio di San Giovanni compie 25 anni: grande attesa per l'edizione 2019

Porto Recanati, il Palio di San Giovanni compie 25 anni: grande attesa per l'edizione 2019

E’ davvero tutto pronto per il 25° “coffe in spalla” della storia del Palio di San Giovanni. Un compleanno che carica l’edizione di quest’anno di un significato davvero particolare e che lo rende a tutti gli effetti la manifestazione simbolo della città di Porto Recanati, sia per i messaggi e i valori di tradizione e di storia che veicola, sia proprio per la sua longevità. Sarà il Sindaco Roberto Mozzicafreddo, sabato sera (sabato 24) a pronunciare la fatidica “Coffe in spalla” frase che darà il via all’attesissimo Palio Storico di San Giovanni 2019. Da quel momento, attorno alle ore 22,15, partirà la corsa del Palio. Prima ci saranno le operazioni preliminari, la pesa delle coffe, l’assegnazione delle corsie di gara attraverso il sorteggio in cui saranno protagonisti i piccoli sciabbegotti (“i Muccolò”) e, a partire dalle ore 21,30 circa, il bellissimo “Cum’erimi”, ovvero il momento della rievocazione storica che  trasformerà il tragitto prima delle gara in un setting in cui tantissimi portorecanatesi in costume d’epoca animeranno scene e “quadri” di vita di fine ‘800 inizio ‘900. Al “Cum’erimi” prenderà parte anche il Borgo marinaro di Porto Sant’Elpidio in costume.  La gara si disputerà a staffetta su un circuito cittadino nuovo che quest’anno, su richiesta delle ciurme, è stato reso più lungo rispetto al circuito ad anello degli anni scorsi. Il percorso più lungo richiederà anche il ritorno al giudice in bicicletta.  Si partirà dal Castello Svevo, per poi percorrere un tratto di corso fino alla Farmacia Cruciani e svoltare in via Masaniello, percorrere un tratto di lungomare Lepanto e tornare davanti al Castello Svevo. Quattro i cambi durante il percorso per 5 giri complessivi. “E’ un’edizione storica – dice Italo Canaletti, Presidente dell’Ente Palio – che simbolicamente chiama a raccolta gli oltre 600 atleti che lo hanno gareggiato nel corso del quarto di secolo, i Presidenti e i Direttivi passati”.  Quest’anno anche un premio dedicato al compianto Guido Cittadini dedicati agli sciabbegotti portorecanatesi “esordienti” al Palio.  Ci saranno inoltre i consueti appuntamenti con le Stelle d’oro. Quest’anno, infine, la Ciurma vincitrice del Palio di Porto Recanati parteciperà alla kermesse del Palio dei Pali di Cerreto d’Esi. Le regole della corsa II pesce portato dagli sciabbegotti durante la corsa dovrà essere a filo con l'orlo delle coffe, con un peso totale di 30 chilogrammi.   La corsa si concluderà sulla linea di arrivo posizionata davanti al castello Svevo. Al termine della gara si terrà il successivo controllo del peso da parte dell'Astatore. II controllo del peso è l'adempimento indispensabile per determinare il Quartiere vincitore della corsa. Le operazioni di peso avverranno in area protetta il cui accesso sarà consentito solo agli incaricati. Il conteggio che deciderà la Ciurma vincitrice è dato dalla combinazione dell’ordine di arrivo della Ciurma e del peso del pesce arrivato all’asta. La Ciurma prima classificata partirà da un prezzo a base d’asta di 15.000 lire da moltiplicare per il peso del pesce arrivato al traguardo. Il prezzo a base d’asta delle Ciurme successive sarà diminuito di 10 lire ogni secondo di ritardo rispetto alla prima classificata.  

22/08/2019 15:20
Porto Recanati, restyling per la Biblioteca "Moroni": il "mare" nella sala letture dei più piccoli

Porto Recanati, restyling per la Biblioteca "Moroni": il "mare" nella sala letture dei più piccoli

Un intervento di restyling ha interessato la sala lettura dei bambini e ragazzi della Biblioteca Comunale “A. Moroni.” È stato creato uno spazio accogliente e colorato per rendere più invitante e amichevole l’ambiente dedicato alla lettura dei più piccoli. Mare, pesci tropicali, coralli e barche sono state disegnati per allietare il tempo che i ragazzi passano nella biblioteca pubblica e la citazione ‘per viaggiare lontano non c’è miglior nave di un libro” di Emily Dickinson, esprime concretamente l’obiettivo che l’azione di restyling vuole raggiungere, cioè fornire ai più giovani gli strumenti per imparare e quindi conoscere.  Contemporaneamente la sezione ragazzi è stata interessata dalle attività di catalogazione e collocazione per fasce d’età, questo per renderne più semplice la fruizione. Attualmente sono disponibili in prestito circa 500 volumi per bambini e ragazzi da 0 a 15 anni. Sono disponibili anche libri dedicati alle esigenze dei ragazzi con problematiche legate ai disturbi specifici dell’apprendimento. “Sono molto soddisfatta per il nuovo “look” che abbiamo dato al questo spazio – dice l’assessore alla Cultura Angelica Sabbatini - volevamo creare un ambiente più adatto ad ospitare i più piccoli, meno formale, più gioioso e accogliente per incrementarne la frequentazione. La nostra Amministrazione punta molto sulla cultura e fare cultura inizia proprio con l’instillare, nelle nuove generazioni, l’amore per la lettura e per i libri. Ho coordinato le attività in collaborazione con il personale in servizio presso la biblioteca e con l’ausilio delle stagiste Melissa Sterza e Lara Massaccesi e ringrazio tutti per l’ottimo lavoro svolto. Ricordo che la Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.”

21/08/2019 16:46
Porto Recanati, "animali in vendita tra sporco, confusione e caldo": la denuncia dell'OIPA (FOTO)

Porto Recanati, "animali in vendita tra sporco, confusione e caldo": la denuncia dell'OIPA (FOTO)

Festa del Mare. Ma non per tutti. È quanto denuncia Laura Raccosta, delegata dell'Organizzazione Internazionale Protezione Animali, in merito alla fiera di domenica scorsa che ha avuto luogo a Porto Recanati. Tanti visitatori infatti hanno documentato, con foto e video, all'organizzazione di Macerata e provinciale la situazione che si sono trovati davanti."Ci sono stati inviati video - si legge in una nota a firma della Raccosta - che mostrano animali esibiti in gabbie e teche con persone ammassate davanti che li toccavano e maneggiavano senza che una barriera fisica lo impedisse, immersi tra confusione e rumore. Tutti questi animali (cani, gatti, cavie, tartarughe, uccelli, pesci) sono rimasti un'intera caldissima giornata in queste condizioni. Oltre al messaggio diseducativo, non vietare la vendita nelle fiere e mercatini o, almeno, limitare il tempo di permanenza degli animali nelle gabbie, mostra un'insensibilità intollerabile nei confronti del benessere animale. Invitiamo l'Amministrazione comunale a confrontarsi con le associazioni e a dotarsi di un regolamento sul benessere animale."

20/08/2019 13:45
1064 persone controllate, 5 indagate: i numeri di Ferragosto della Polizia Ferroviaria

1064 persone controllate, 5 indagate: i numeri di Ferragosto della Polizia Ferroviaria

1064 persone controllate, 5 indagate: è il bilancio dell’attività svolta dal Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo nel periodo di Ferragosto.  I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 162 pattuglie nelle stazioni ricomprese nella giurisdizione delle 3 regioni e 18 a bordo treno. 42 i convogli ferroviari scortati. 11 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare, in particolare, i furti in danno dei viaggiatori.  In particolare la mattina del 10 agosto sul litorale di San Benedetto del Tronto poteva consumarsi una tragedia: due bambini di 6 e 4 anni e il papà rischiavano di affogare ma venivano tratti in salvo dal provvidenziale intervento di un poliziotto in forza al Posto di Polizia Ferroviaria di San Benedetto del Tronto, lì presente, libero dal servizio. Nella stessa mattinata, nella stazione di Senigallia, il personale del Settore Operativo della Polizia Ferroviaria ha denuncito un cittadino italiano sorpreso mentre era in possesso di arnesi atti allo scasso e stava tentando di rubare due biciclette.

20/08/2019 10:08
"Coloriamo l'Hotel House con 1 euro": al via la raccolta fondi per la realizzazione di un murale sul palazzone di Porto Recanati

"Coloriamo l'Hotel House con 1 euro": al via la raccolta fondi per la realizzazione di un murale sul palazzone di Porto Recanati

L'idea di realizzare un murale su una delle pareti dell'Hotel House è della signora Gianfranca Zanzi, residente nel palazzone multietnico di Porto Recanati. L'opera grafica, che avrà le dimensioni di circa 13 metri di lunghezza e circa 3 metri e mezzo di altezza "dovrà diventare un momento di incontro e scontro di osmosi culturale per polverizzare preconcetti luoghi comuni e stereotipi" spiega l'ideatrice. "Realizziamo questo sogno insieme in una giornata di festa dove il meglio di NOI sarà per VOI. Serve il materiale: fondo aggrappante, colori, fissativo. La mano per l'opera già c'è". La campagna fondi "Coloriamo l'Hotel House con 1 euro" per raccogliere i mille euro necessari è già partita sui canali social e l'organizzatrice ha già raccolto, in due giorni, oltre cento euro. 

19/08/2019 17:12
Porto Recanati, all’Arena Gigli  il racconto delle tradizioni della città con "Storia della nostra Storia"

Porto Recanati, all’Arena Gigli il racconto delle tradizioni della città con "Storia della nostra Storia"

Le tradizioni portorecanatesi andranno in scena all’Arena Gigli mercoledì 21, alle ore 21,30, con “Storia della nostra Storia”, serata organizzata dall’Ente Palio Storico di San Giovanni.  Si tratta del racconto “'Ndrè de Carlo e L'Americano”, del regista portorecanatese Andrea Michelini, che sarà affiancato dai musicisti Gabriele Esposto al piano, Emanuele Gatta alla chitarra, Maurizio Scocco al basso, e dagli attori (oltre alla voce narrante Andrea Michelini) Valentina Lucchetti, Marino Bufarini e Antonio Tombolini.    L'ingresso all'Arena Beniamino Gigli sarà gratuito e la serata sarà dedicata ad una raccolta fondi per l'Associazione Porto Recanati Solidale. “Un ringraziamento particolare va al supermercato SI con te Market di Viale Europa nella persona di Giacomo Manuali”, dice Michelini.    “Un bel tuffo nelle origini di Porto Recanati – la definisce Italo Canaletti, Presidente dell’Ente Palio  -  nel puro spirito che anima le manifestazioni organizzate dell’Ente Palio Storico di San Giovanni”.    “Andrea Giri detto ‘Ndrè de Carlo e l’Americano – dice il regista Michelini - è una storia che ha dell’inverosimile. Mi è stata riferita dal nipote di Andrea, Giancarlo Giri (per me Andrea Giri è trisnonn,  con alcuni riferimenti precisi ed altri, come ho poi appurato, confusi. Da qui è partita la mia ricerca. Per prima cosa il periodo storico degli eventi; Andrea Giri è nato nel 1846, poi le possibili relazioni con i fatti che hanno implicato “l’Americano” consultando gli Archivi di Stato di Macerata, di Ancona e l’Archivio storico di Milano sul Procedimento Penale all’Americano. Ho trovato quanto cercavo ma poi, è il piacere per la scrittura che ha fatto il resto”.    La serata di mercoledì organizzata dall’Ente Palio farà da prologo alla 25° edizione del Palio di San Giovanni che si terrà sabato prossimo, 24 agosto quando le Ciurme gareggeranno per contendersi l’ambito Palio con i quartieri cittadini Castennou, Sammarì, Centro storico, Montarice, Santa Maria in Potenza, Europa e Scossicci che, ognuno con la propria “ciurma” di atleti, si sfideranno in una emozionante corsa a staffetta nel cuore della città, trasportando a spalla due ceste, collegate con un bastone e ricolme di pesce, proprio come un tempo facevano i loro nonni.      

19/08/2019 16:34
Treia, la classe 1949 festeggia i 70 anni: evento con oltre 90 partecipanti (FOTO)

Treia, la classe 1949 festeggia i 70 anni: evento con oltre 90 partecipanti (FOTO)

Festa grande a Treia per i 70 anni della classe di ferro 1949. Uomini e donne che si sono ritrovati insieme per festeggiare l’importante traguardo dandosi dapprima appuntamento per la Messa nella chiesa di San Filippo in piazza della Repubblica. Funzione celebrata da padre Giovanni Petrelli, da anni impegnato come sacerdote a Oristano, in Sardegna, è giunto a Treia per l’occasione. Un appuntamento fissato già 10 anni fa e che ha visto i 60 partecipanti darsi l’arrivederci al prossimo traguardo. In tutto sono stati ben 95 i presenti, tra festeggiati e i loro familiari, con una cospicua delegazione “treiese”, alla quale si sono aggiunti coetanei giunti in città da ogni parte d’Italia. Dopo la celebrazione, il gruppo, guidato dagli organizzatori Valentino Palmucci, Alberto Cristofanelli e Sandro Coperchio, si è poi spostato nella vicina San Lorenzo per raggiungere il ristorante “Il Casolare dei Segreti”. Qui sono stati accolti dallo staff e dalla titolare, anch’essa nata nel 1949, prima dell’ottimo momento pranzo da gustare insieme. Tanti ricordi, musica e un po’ di commozione per una festa che ha culminato con l’immancabile torta dedicata all’importante ricorrenza. Poi foto di gruppo con la fotografa Lucia Coppari e gli abbracci sinceri con i quali l’allegra compagnia dei nati Made in Treia si sono scambiati un caro arrivederci.

19/08/2019 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.