Pollenza

Pollenza, sabato 2 giugno al via la prima edizione di Pollywood Race o Spartan Race

Pollenza, sabato 2 giugno al via la prima edizione di Pollywood Race o Spartan Race

Fu inaugurato nel 2015 il percorso pedonale intorno alla storica Abbazia di Rambona. Credendo nelle forti potenzialità della zona, capace di unire storia, arte e natura, l’Amministrazione comunale realizzò un percorso ad anello che offrisse la possibilità di fare lunghe e benefiche passeggiate sullo sfondo verde della campagna. L’area ospiterà sabato 2 giugno la prima edizione di Pollywood Race, competizione sportiva nota anche come Spartan Race, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a tutti coloro che amano fare sport all’aria aperta. Un percorso ad ostacoli, con premi e penalità per i concorrenti in attesa di scoprire chi sarà il primo a raggiungere il traguardo. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 mentre la gara vera e propria avrà inizio alle ore 10.30. L’evento è organizzato dall’Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” con il patrocinio del Comune di Pollenza e la collaborazione del bar Caffeina Sport e del Circolo di Rambona. Ad allietare il pomeriggio la musica del dj “Emiliano Effe” e laboratori per bambini. Dopo la gara sarà possibile vivere un momento di relax con il pranzo aperto anche alle famiglie e a tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata immersi nella natura. Nel pomeriggio infatti, a partire dalle ore 15.00, ci saranno divertimenti e giochi popolari adatti a tutti, come rubandiera e il gioco del fazzoletto. Tutti coloro che sono interessati a partecipare alla gara sportiva possono prenotarsi entro mercoledì 30 maggio e chiedere ulteriori informazioni chiamando i seguenti numeri: Lucilla 334.1828170, Ilaria 338.1685379, Lucia 324.8686444, Marco 338.1483836.    

24/05/2018 14:25
Muore a 27 anni durante un allenamento

Muore a 27 anni durante un allenamento

Una ragazza di 27 anni, Agnese Brachetti (nella foto), residente a Pollenza è deceduta questa sera a seguito di un malore. La giovane si trovava a Civitanova Marche in via Einaudi, nella palestra Exe, per un allenamento di body combact quando improvvisamente si è accasciata a terra. Immediata la richiesta di soccorsi, con l'intervento dei sanitari che si è però rivelato vano. Sul posto, per gli accertamenti di rito, anche i carabinieri. La ragazza aveva perso la mamma soltanto poche settimane fa. Sconvolti i responsabili della palestra che hanno annunciato la chiusura del centro per la giornata di martedì 24 aprile. Quasi certamente sul corpo della giovane sarà svolta l'autopsia. Laureata all'Università di Trento, Agnese lavorava da poco più di un anno alla Manpower di Civitanova.

23/04/2018 22:15
Pollenza, Anniversario della Liberazione: venerdì si proietta "I piccoli maestri" di Luchetti

Pollenza, Anniversario della Liberazione: venerdì si proietta "I piccoli maestri" di Luchetti

Continuano gli eventi organizzati dal Comune di Pollenza in occasione del 73° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Venerdì 20 aprile sarà il turno del film “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti. La proiezione, ad ingresso gratuito, si terrà nella Sala Convegni del Palazzo Comunale ed avrà inizio alle 21:15. Tra gli interpreti i bravissimi Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti e Stefania Montorsi. La pellicola trae ispirazione dal romanzo omonimo di Luigi Meneghello e ruota intorno all’esperienza formativa della Resistenza partigiana per un gruppo di giovani studenti.  Il film affronta il tema della Resistenza in chiave anti-retorica e anti-eroica, partendo dall’esperienza diretta, intimista quasi di questi ragazzi che nell'autunno del 1943 decidono di opporsi all'invasione nazista dell'Italia unendosi ad un gruppo di partigiani sull'altopiano di Asiago. Colmi di aspirazioni e ideali, imbevuti dell’entusiasmo e dell’esuberanza tipica dei ventenni, i ragazzi scoprono ben presto che la guerra è tutt’altra cosa rispetto alla vita scolastica: di fronte alla cruda realtà della lotta armata infatti nessuno di loro vuole veramente uccidere. Quando arriva il primo rastrellamento serio, il gruppo si sfalda, con l'inverno arrivano gli stenti e le difficoltà vere fino al giorno della Liberazione. Nonostante ciò, l’esperienza partigiana permette a questi ragazzi di maturare e divenire per se stessi e gli altri dei maestri di vita. L’evento è organizzato dal Comune di Pollenza e dall’A.N.P.I. – Sezione di Pollenza.  

18/04/2018 11:03
Droga, cane antidroga incastra un ventiduenne di Pollenza

Droga, cane antidroga incastra un ventiduenne di Pollenza

I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato a piede libero per detenzione di stupefacenti un giovane 22enne, della zona, incensurato. I costanti controlli disposti dal comando per la prevenzione e la repressione di reati in materia di stupefacenti, hanno condotto i militari della stazione di Pollenza ad eseguire una perquisizione domiciliare con l’ausilio dei Carabinieri Cinofili della Compagnia di Pesaro.  La scelta investigativa si è dimostrata vincente. Infatti, nell’abitazione del giovane i militari, grazie anche al “fiuto” del cane antidroga, hanno rinvenuto oltre 200 grammi di marijuana, un grammo di eroina, un flacone di metadone e materiale per il confezionamento dello stupefacente. La droga ed il materiale sono stati sequestrati. L’attività dei militari continuerà anche nei prossimi giorni.    

12/04/2018 18:00
Pollenza, organizzato incontro con lo studioso Matteo Petracci

Pollenza, organizzato incontro con lo studioso Matteo Petracci

In occasione del prossimo 25 Aprile, 73° anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo, il Comune di Pollenza e l’A.N.P.I. - Sezione di Pollenza organizzano per venerdì 13 aprile un incontro con lo studioso Matteo Petracci. Nell’occasione verrà presentata la pubblicazione "Partisans, Partizan, Partisaanka. Resistenza meticcia sul Monte San Vicino", una ricerca sugli episodi più significativi di resistenza partigiana che hanno toccato il territorio del Monte San Vicino e delle sue frazioni che furono teatro di violenti scontri. Molti furono i caduti, diversi gli episodi di eccidio e gli atti eroici che si consumarono alle pendici del monte e intorno all’incantevole bosco di Canfaito. Petracci ha concentrato ancora una volta le sue ricerche sulla storia del maceratese e durante l’incontro presenterà al pubblico episodi di guerriglia che purtroppo restano, ancora oggi, sconosciuti a molti. Vicende umane e sociali che riflettono esattamente il clima e gli accadimenti comuni a gran parte dell’Italia di quel periodo. L’evento si terrà a partire dalle 21.15 nella Sala Convegni del Comune di Pollenza, in Piazza Libertà e sarà ad ingresso libero e gratuito.    

12/04/2018 13:30
Nozze di diamante: festeggiamenti oggi per i coniugi Marconi

Nozze di diamante: festeggiamenti oggi per i coniugi Marconi

Festeggiamenti nella giornata di oggi per le nozze di diamante dei coniugi Marconi. Gino Marconi e Giulia Luchetti sono giunti infatti a questo meraviglioso traguardo di 60 anni di matrimonio. La celebrazione della messa avverrà questa mattina a Casette Verdini nella Chiesa della Sacra Famiglia. I festeggiamenti continueranno poi con parenti e amici presso l'Abbadia di Fiastra.  

08/04/2018 11:15
Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: tre feriti - Foto e video

Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: tre feriti - Foto e video

Un incidente in contrada Morla, a Pollenza, ha visto coinvolte tre persone a bordo di un'auto. Il conducente avrebbe perso il controllo e sarebbe finito fuori strada con il mezzo. Le tre persone a bordo, tutte di Pollenza, sono rimaste incastrate nell'auto e sono tutte ferite. Sul luogo dell'incidente è atterrata anche l'eliambulanza che ha provveduto al trasporto all'ospedale di Ancona di uno dei tre, mentre gli altri due sono stati trasportati a Macerata. Presente, oltre al 118, la polizia e i vigili del fuoco.

06/04/2018 14:36
Teatro per bambini: a Pollenza Cappuccetto rosso e i burattini che la reinventano

Teatro per bambini: a Pollenza Cappuccetto rosso e i burattini che la reinventano

Una versione inedita di Cappuccetto Rosso chiuderà la mini rassegna di teatro rivolta ai bambini. Col titolo “Teatro junior 2018” l’Amministrazione comunale di Pollenza ha infatti aperto il Teatro “Giuseppe Verdi” al pubblico dei più piccoli con spettacoli pensati proprio per loro. Domenica 8 Aprile alle ore 17,00 tutta la famiglia potrà assistere alla rivisitazione di una delle fiabe più conosciute e amate di sempre: Cappuccetto rosso portato in scena da due insoliti burattini. Dopo più di trent’anni di carriera, la compagnia di teatro dei burattini “Teatro alla Panna” di Senigallia porta in scena un classico immortale della letteratura per l’infanzia rivisitandolo con vivace ironia. I due burattinai infatti non riescono a mettersi d’accordo su come raccontare la storia: uno vuole seguire il filone tradizionale, l’altro invece la vuole diversa, più moderna, perché secondo lui il pubblico si è stancato di sentirla sempre nella stessa maniera. Inizia così un giocoso conflitto fatto di dispetti ed esilaranti colpi di scena fino ad arrivare al raddoppiamento dei due personaggi principali: due versioni del Lupo e due versioni di Cappuccetto Rosso per mettere d’accordo tutti. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con A.M.A.T. e promosso dalla Regione Marche. Ingresso libero. Posti non prenotabili.  

04/04/2018 11:19
Pollenza, Barbara de Rossi chiude la stagione teatrale

Pollenza, Barbara de Rossi chiude la stagione teatrale

“Il bacio” dell’autore olandese Ger Thijs chiude martedì 3 aprile alle 21:15 la Stagione teatrale 2017-2018 del comune di Pollenza. Un cast d’eccezione è previsto per quest’ultima opera realizzata in collaborazione con Amat: Barbara De Rossi e Francesco Branchetti saranno la donna e l’uomo coinvolti in un incontro speciale. Lei, alla ricerca del suo destino, mentre lui è un uomo costretto a fare i conti con i suoi fallimenti: in un paesaggio che evoca una Via Crucis dell’anima, a poco a poco tra i due nasce un sentimento magico in cui trovano spazio la leggerezza, il candore e la fragilità di due persone provate dalle difficoltà e dalle frustrazioni dell’esistenza. All’interno di un bosco, luogo dai mille significati, i due protagonisti pian piano superano la diffidenza iniziale facendosi le prime confidenze fino a raggiungere una complicità intrisa di emozione e a tratti struggente. L’amore è dietro l’angolo, i fantasmi e le paure si dileguano per lasciare spazio ad un sogno vissuto in un’atmosfera irreale. Quest’opera è una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano, un emozionante viaggio nelle profondità dell’anima in cui tutto origina dal mistero di un incontro inaspettato che svela a sua volta uno dei misteri più grandi della vita. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri 0733.549936 o 349.4730823.    

03/04/2018 11:11
Task force dei carabinieri per contrastare i furti: controllate in una sera oltre 100 persone

Task force dei carabinieri per contrastare i furti: controllate in una sera oltre 100 persone

Nella serata di ieri, 23 marzo, i carabinieri Macerata insieme alle stazioni di Montecassiano, Pollenza, Treia e Cingoli, al fine di contrastare il fenomeno dei furti in abitazione, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. Sono stati impiegati 12 militari che hanno controllato 90 automezzi, oltre 100 persone e sono state effettuate 11 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada, sequestrando un'auto sprovvista di assicurazione obbligatoria.

24/03/2018 12:26
“Caino e Abele” inaugura “Teatro Junior”, la rassegna di teatro per ragazzi del Comune di Pollenza

“Caino e Abele” inaugura “Teatro Junior”, la rassegna di teatro per ragazzi del Comune di Pollenza

“Caino e Abele” inaugura “Teatro Junior”, la rassegna di teatro per ragazzi del Comune di Pollenza realizzata in collaborazione con A.M.A.T. L’opera andrà in scena sabato 24 Marzo a partire dalle 17,00 all’interno del teatro “Giuseppe Verdi” sito in Piazza Libertà. Si tratta di uno spettacolo ad ingresso gratuito, rivolto principalmente ai ragazzi tra i 10 e i 15 anni, ma interessante per tutta la famiglia. La vicenda di Caino e Abele è conosciuta da tutti, ma qui i due protagonisti sono in realtà due breakers ovvero danzatori non professionisti che ballano per strada. Così come molti giovani sono entusiasti della vita, energici e curiosi; inoltre sono fratelli e quindi si amano e si sostengono a vicenda Arriverà però il giorno in cui la vita li mette l’uno contro l’altro e qui saranno loro e soltanto loro a decidere come reagire e che strada prendere. L’adolescenza è infatti il primo momento della vita in cui siamo chiamati a dire la nostra ed esprimere la personalità che stiamo ancora costruendo. Caino e Abele si dovranno misurare con la paura, con la sconfitta, con la violenza, con molte delle cose che i giovani incontrano prima o poi sul loro cammino. Così “Caino e Abele” è stata scelta quale opera d’apertura di questa nuova rassegna con cui il Comune di Pollenza vuole aprire il teatro ai ragazzi e ai bambini. Lo spirito dell’iniziativa risiede nella convinzione che il teatro come luogo e come attività debbano essere aperti a tutti e specialmente alle giovani generazioni, nella speranza che ne siano i protagonisti di domani. Teatro Junior proseguirà poi con “Cappuccetto Rosso”, uno spettacolo rivolto ai più piccoli, dai 3 ai 10 anni, che si terrà domenica 8 Aprile sempre alle 17,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. Per ulteriori informazioni si può contattare il n. 349.4730823. La biglietteria del teatro sarà aperta sabato 24 Marzo a partire dalle 16,00 ma i posti non sono prenotabili.  

22/03/2018 10:12
Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

L’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata da oltre un secolo nella tutela e nella cura dell’infanzia ha organizzato anche quest’anno un progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria dal titolo “I bambini raccontano … il gioco”. All’interno del progetto anche il concorso riservato agli alunni, chiamati a rappresentare il gioco attraverso quattro categorie di elaborati: disegno, testo, creatività manuale e cortometraggio e una commissione di esperti ha valutato i numerosi lavori prodotti dai bambini in base all’attinenza, all’originalità e all’efficacia della comunicazione.   Domani, mercoledì 21 marzo, dalle ore 9, nella Domus San Giuliano di Macerata, festa conclusiva del progetto con la cerimonia di premiazione delle 20 classi vincitrici e la consegna di un riconoscimento a tutti gli alunni partecipanti, naturalmente non mancherà la possibilità di giocare.   L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Macerata e il riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale,  ha realizzato un percorso, iniziato nel mese di novembre, con la partecipazione di ben sei istituti comprensivi -  Enrico Mestica, Enrico Fermi e Dante Alighieri di Macerata, Vincenzo Monti di Pollenza, Beniamino Gigli di Recanati e Tortoreto di San Ginesio -  con 64 classi di scuola primaria ed oltre 1.000 bambini.   Il tema del gioco è stato affrontato come attività fisica e manuale ad ampio coinvolgimento del Sé nella dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Attraverso il gioco i bambini hanno appreso il funzionamento del mondo esterno, di quello intrapsichico e relazionale. Il gioco è stato anche lo strumento attraverso il quale l’adulto si è messo in ascolto delle radici della propria infanzia così da poter aumentare la disponibilità autentica nel prendersi cura dei bambini.   Gli insegnanti hanno accompagnato gli alunni verso un’esplorazione del loro modo di giocare, andando a scoprire i mille volti della funzione ludica condivisa, rivalutando la dimensione socio-affettiva, soggettiva ed intersoggettiva del gioco all’interno del proprio percorso di vita e di ogni relazione educativa vissuta nella quotidianità.   I genitori, che spesso smarriscono la capacità di giocare per mancanza di pratica, si sono allenati a riprendere una connessione più profonda con i propri figli attraverso il canale comunicativo e relazionale del gioco.   Infine i bambini, hanno sperimentato come il gioco è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le regole e per maturare nelle relazioni sociali; attraverso di esso hanno incontrato le proprie competenze, i propri limiti, sono riusciti a nominare emozioni e vissuti quotidiani, arrivando alle potenzialità dell’immaginazione e della creatività, dinamiche essenziali per consolidare la resilienza e l’autostima.   L’Associazione Piombini-Sensini continua a dare voce al mondo dei bambini e ai loro vissuti emotivi, coinvolgendo gli adulti, insegnanti e genitori, nell’ascolto e nella cura.

20/03/2018 15:02
Pollenza: debutto al Teatro Verdi per "Co na botta sola... venti anni dopo"

Pollenza: debutto al Teatro Verdi per "Co na botta sola... venti anni dopo"

Debutta venerdì 23 Marzo alle 21:15 al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza lo spettacolo "Co na botta sola... venti anni dopo!". La compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” torna sul palco con un testo in vernacolo la cui prima stesura fu curata negli anni Novanta da Antonina Scaduto. Oggi, con un passaggio di testimone è la figlia dell’autrice, Sarah Salvucci, a proporci il seguito del racconto. La regista odierna immagina la strada percorsa dai protagonisti di allora nell’amata Pollenza...il centro del mondo per coloro che hanno il privilegio di vivere in un paese vero. L’intreccio della vicenda è ricco e divertente. Sul palco tanti attori pollentini che si daranno il cambio sotto la guida di Sarah Salvucci: Roberta Barnabei, Gianluca Ceresani, Arianna Feliziani, Anna Formentini, Andrea Giachè, Laura Panichelli, Jacopo Gardini, Mirco Sperandini, Matteo Ceresani, Lucia Brasca. Una grande famiglia allargata che si ricongiunge e festeggia una decisione che doveva essere presa da tento tempo... 20 anni appunto! Per informazioni e prenotazioni si può contattare la Pagina Facebook “Compagnia Massimo Romagnoli” o scrivere via Whatsapp al n. 335/6080462. Venerdì 23 Marzo la biglietteria del teatro sarà aperta a partire dalle 17:30 e potrà essere contattata al n. 0733/549936.      

20/03/2018 14:51
Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

La Delegazione FAI di Macerata organizza per le Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, tre itinerari in provincia che raccontano un passato luminoso di un territorio protagonista della storia. Sono ben tredici i luoghi che la Delegazione aprirà al grande pubblico, invitato per l’occasione a scoprire via Crescimbeni a Macerata e gli antichi borghi di Morrovalle e Pollenza. Il percorso maceratese consiste in un itinerario urbano in cui non solo si apriranno ai visitatori alcuni palazzi storici, ma in cui si cercherà di ricostruire l’evoluzione urbanistica di via Crescimbeni nel corso dei secoli, di ricreare l’atmosfera antica della strada e di dare voce a quei personaggi locali (padre Matteo Ricci, Pompeo Floriani, Ireneo Aleandri, Ivo Pannaggi) che vi hanno vissuto. Saranno visitabili Palazzo Floriani-Carradori, che si apre al pubblico grazie alla generosità del proprietario, Conte Filippo degli Azzoni Avogadro Carradori e alla disponibilità dell’Arch. Prof. Filiberto Bracalente; Palazzo Romani-Adami, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e attualmente sede del Rettorato dell’Università di Macerata, di cui sarà visitabile per la prima volta la sala del Rettore Professore Francesco Adornato; il salone settecentesco della famiglia Iacoboni, di proprietà dell’avvocato Gino Miconi, in cui saranno esposte in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi delle opere del futurista maceratese che visse gli ultimi anni della sua vita nello stesso stabile; Palazzo Narducci-Boccaccio, assai rilevante per i soffitti a cassettoni riccamente affrescati, oggi sede dello studio legale IURE MRR degli avvocati Narciso Ricotta e Fabio Messi. Inoltre i vicoli del Ponte e Viscardi rivivranno l’atmosfera dei secoli passato grazie all’allestimento e a interventi teatrali curati dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata in collaborazione con le associazioni “Spiazzati” e “Cantiereteatri”. Le aperture saranno gestite dall'Istituto Agrario "G. Garibaldi" di Macerata, dall'ITCAT "A.D. Bramante" Macerata, dal Liceo Scienze Umane "G. Leopardi" di Cingoli e dall’Istituto "Bambin Gesù" di San Severino Marche. Il paese di Morrovalle si racconta tramite leggende, miracoli, poesia e storia, in un percorso affascinante che passa attraverso la presenza di grandi personaggi come Gioacchino Belli e Gabriele D’Annunzio. Saranno visitabili le antiche fonti, testimonianze di vita quotidiana ma anche di fatti prodigiosi, in particolare la Fonte Maxima, formata dalle Fonti Filello e Sabbione, dal lavatoio, dalle vasche e dal “camminamento” che si addentra nella collina sovrastante; Palazzo Nada Vicoli,dove si può ammirare un elegante scalone vanvitelliano, residenza della raffinata e colta contessa “Sora Lalla”, legata culturalmente a D’Annunzio, precorritrice della poesia crepuscolare, che ospitò nella sua casa personaggi illustri; Palazzo Roberti, massiccio edificio cinquecentesco, dove si consumò la liaison tra la marchesa Roberta, detta la Cencia, e il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli, che a lei dedicò “Il Canzoniere amoroso”; Villa Mucchi, un pregevole ottocentesco casino di villeggiatura, completamente arredato, eletto a residenza di campagna da Giuseppe Tirelli, importante personaggio politico e storico modenese, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità di Armando e Gabriella Ciotti. Inoltre, sarà accessibile anche il monumentale Santuario di San Francesco, reso celebre dal famoso miracolo eucaristico, attualmente Auditorium Borgo Marconi, dove domenica 25 marzo alle ore 18:00 si esibirà la corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio. Le visite saranno a cura del Liceo Classico e Linguistico Statale “Giacomo Leopardi” Macerata, della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle e dell’Istituto Alberghiero ”G.Varnelli” di Cingoli, delle guide turistiche Daniela Perroni, Paola Pistoni, Sabina Salusti. Pollenza invece svela due dei suoi gioielli più preziosi: Palazzo Ricci Petrocchini e il suo splendido piano nobile, ricco di affreschi e scorci inaspettati, aperto grazie alla disponibilità di Alberto Salvucci; lo studio del pittore pollentino Fabio Failla e il laboratorio grafico, dove sarà possibile conoscere e sperimentare la tecnica dell’acquaforte; Villa Lauri, capolavoro neoclassico dell’architetto settempedano Ireneo Aleandri situata fuori dal centro storico e immersa in un bosco lussureggiante, dove sarà possibile pranzare presso il Ristorante del gruppo Giustozzi Hotels. I visitatori saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo "V. Monti" Pollenza, dell'Istituto Agrario "G. Garibaldi" Macerata, del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata e dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G. Varnelli” Cingoli. Si ringraziano il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, il Comune di Morrovalle, il Comune di Pollenza.   Un ringraziamento speciale va agli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado che, con il supporto di docenti preparatissimi e disponibili, svolgono con entusiasmo e curiosità il ruolo di accompagnatori e guide ai beni aperti dal FAI.

17/03/2018 15:51
Pollenza, al teatro "Verdi" arriva un "Macbeth" adattato da Eleonora Sbrascini

Pollenza, al teatro "Verdi" arriva un "Macbeth" adattato da Eleonora Sbrascini

Eleonora Sbrascini e Franco Tomassini saranno protagonisti dello spettacolo “Macbeth” in scena al Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza sabato 17 Marzo alle ore 21:15 e, in replica, domenica 18 Marzo alle ore 17:15. I due attori, segnano con quest’opera la loro seconda avventura teatrale, che segue alla commedia “California suite” dello statunitense Neil Simon, portata in scena qualche anno fa. Così la Compagnia “TeatrArte” torna di fronte al suo pubblico con un’opera tragica tra le più impegnative mai scritte. Il testo, frutto del genio di William Shakespeare, è stato adattato dalla stessa Eleonora Sbrascini, impegnata sia nella regia che nell’interpretazione. Un’opera immortale che, nonostante i secoli trascorsi dalla prima rappresentazione avvenuta nel 1606, continua ad essere messa in scena nei teatri di tutto il mondo e ad essere apprezzata per la sua potente forza tragica e soprattutto per la magistrale scrittura del suo autore. Macbeth è infatti solo uno dei tanti capolavori di William Shakespeare, genio della letteratura internazionale nonché iniziatore del teatro moderno grazie ad opere che si discostano profondamente dalla tradizione medioevale e dalle regole del dramma classico. La trama s’incentra sulla figura di Macbeth e la sua sanguinosa ascesa al trono di Scozia, affronta i temi sempre attuali dell’ambizione, della smania di potere e della violenza che essa genera. Il principio strutturale su cui poggia il testo è la contrapposizione delle forze: il male e il bene, il giorno e la notte, la luce e l’oscurità, la morte e la vita. Protagonista però è anche l’amore tra i due personaggi principali che vivono una relazione che conduce alla corruzione morale e al disfacimento fisico. Lo spettacolo, inserito nella Stagione teatrale del Comune di Pollenza, è stato realizzato grazie alla collaborazione con “Hp-Notica” di Alessandro Pianesi. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero: 349.4730823  

15/03/2018 12:20
Pollenza, al Teatro Verdi in scena lo spettacolo dal titolo "Il più brutto weekend della nostra vita"

Pollenza, al Teatro Verdi in scena lo spettacolo dal titolo "Il più brutto weekend della nostra vita"

Dopo il grande successo del Lopez & Solenghi Show, il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza ospiterà il 6 Marzo un nuovo spettacolo targato A.M.A.T.: “Il più brutto weekend della nostra vita”, un’opera di Norm Forest con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 ed è frutto di un adattamento operato da Maurizio Micheli che torna a teatro in questa doppia veste di attore e regista dopo aver interpretato il ruolo del padre di Checco Zalone nel film campione d’incassi “Quo vado”. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno Nini Salerno, il popolare attore de “I gatti di vicolo miracoli”, l’attrice teatrale Benedicta Boccoli e la nota attrice e showgirl Antonella Elia. La commedia si caratterizza di un vivace e frizzante umorismo che scaturisce dai sentimenti contrastanti dei protagonisti. I quattro infatti non si vogliono bene, non si stimano, o meglio si detestano e nutrono ognuno nei confronti degli altri una forma d’insofferenza malcelata. Credono d’innamorarsi ma non s’innamorano, credono di divertirsi ma si annoiano, provano a cambiare vita ma non ci riescono: in realtà nessuno ama chi crede di amare e tutti vivono una vita dominata da un’unica irrefrenabile passione, quella per sé stessi. Dietro l’amore si nascondono l’antipatia, l’indifferenza, il disprezzo fino all’odio più profondo. I dialoghi vivaci tra i personaggi permettono di riflettere sulla consistenza delle relazioni umane e sull’autenticità della nostra sfera affettiva senza però rinunciare alla comicità: il susseguirsi di pungenti battute rende infatti questa commedia molto divertente poiché come dice lo stesso Maurizio Micheli “l’amore può far sognare con i suoi chiari di luna, le stelle d’argento, le passeggiate mano nella mano...l’odio invece quando non provoca tragedie irreparabili può fare anche molto ridere.” Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823.    

06/03/2018 11:15
Azione Cattolica invita agli Esercizi Spirituali a Pollenza con don Giacomo Pompei

Azione Cattolica invita agli Esercizi Spirituali a Pollenza con don Giacomo Pompei

“Se vediamo nel nostro intimo e attorno a noi i segnali appena descritti, ecco che la Chiesa, nostra madre e maestra, assieme alla medicina, a volte amara, della verità, ci offre in questo tempo di Quaresima il dolce rimedio della preghiera, dell’elemosina e del digiuno. Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi, per cercare finalmente la consolazione in Dio. Egli è nostro Padre e vuole per noi la vita”: così ha scritto papa Francesco nel messaggio di Quaresima ‘Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti’. Partendo da questa sollecitazione l’Azione Cattolica diocesana invita ad un fine settimana di esercizi spirituali, guidati da don Giacomo Pompei, presso il monastero San Giuseppe di Pollenza da venerdì 9 marzo a domenica 11 marzo sul tema: ‘La parte migliore… Tutto quanto aveva per vivere’. Nel week end saranno esaminati i brani tratti dal Primo libro di Samuele, dal Vangelo di Marco nell’episodio dell’offerta della vedova, e dal Vangelo di Luca nell’episodio di Marta e Maria. Un cammino di fede che si fa vita trasformandola in una personale e comunitaria preghiera di ringraziamento, come afferma il cammino che sta percorrendo in questo anno l’associazione in comunione con la Chiesa. Infatti negli esercizi spirituali predicati a papa Francesco don Tolentino de Mendonça ha sottolineato: “Il grande ostacolo alla vita di Dio dentro di noi non è la fragilità o la debolezza, ma la durezza e la rigidità. Non è la vulnerabilità e l’umiliazione, ma il suo contrario: l’orgoglio, l’autosufficienza, l’autogiustificazione, l’isolamento, la violenza, il delirio di potere. La forza di cui abbiamo davvero bisogno, la grazia di cui necessitiamo, non è nostra, ma di Cristo”. Il costo dell’intero week end spirituale è € 75, mentre quello del singolo pasto è € 15. Per le iscrizioni si può inviare mail a: acmacerata@alice.it, oppure contattare Simone Baroncia (cell. 347/0450631) ed occorre portarsi lenzuola o sacco a pelo, la Bibbia ed un quaderno.  

05/03/2018 19:19
Pollenza, resi noti i risultati del progetto nazionale "Una scelta in Comune"

Pollenza, resi noti i risultati del progetto nazionale "Una scelta in Comune"

L’Amministrazione comunale di Pollenza rende noti i risultati relativi al progetto nazionale “Una scelta in Comune”. Il 73,30% dei cittadini interpellati hanno dato il loro consenso alla donazione degli organi. Il dato, calcolato sulle 427 pratiche espletate entro il 2017, è indubbiamente tra i migliori conseguiti nella provincia di Macerata. La collaborazione tra l’Ufficio Anagrafe e l’A.I.D.O., ma soprattutto la sensibilità dei cittadini sul tema, stanno dando dunque i primi frutti. Il progetto proseguirà anche negli anni a seguire fino a che tutta la popolazione, man mano che si recherà in Comune per il rinnovo della carta d’identità, potrà esprimersi sulla questione. Il progetto prevede infatti che al momento del rinnovo del documento i cittadini si vedano chiedere dal personale addetto se intendono o meno esprimersi sul tema; in caso positivo il cittadino darà il proprio consenso o il proprio diniego. La decisione viene poi inserita nel Sistema Informativo Trapianti, database del Ministero della Salute che viene consultato dal personale sanitario nei casi di possibile donazione Una scelta strettamente personale, che ciascuno compie liberamente ma che permetterà in futuro di avere un data-base certo e attendibile cui attingere per la donazione degli organi. Si tratta inoltre di una scelta reversibile poiché solo l’ultima dichiarazione resa dal cittadino in ordine di tempo verrà considerata come la sua effettiva volontà. L’amministrazione pollentina ha aderito con entusiasmo al progetto e oggi raccoglie i risultati positivi di un lavoro informativo-promozionale e di sensibilizzazione avviato sul territorio con l’ausilio dell’associazione A.I.D.O. e di altre istituzioni tra cui un lavoro fondamentale è stato quello svolto dalla locale ASL e del Centro Trapianti.    

02/03/2018 12:24
Pollenza, confermato lo spettacolo teatrale di venerdì 2 marzo

Pollenza, confermato lo spettacolo teatrale di venerdì 2 marzo

É confermato per venerdì 2 marzo alle 21,15 lo spettacolo teatrale “La commedia ricomincia” di Aldo Lo Castro. L’opera, che vede in scena la Compagnia teatrale “I Trucioli” di Ancona s’inserisce nel programma del Festival Regionale della U.I.L.T. Marche. Un testo comico con personaggi apparentemente mostruosi e insieme, goffi, brutali, impacciati e presuntuosi al limite della prepotenza. Un’opera che si configura come meta-teatrale, dove i confini tra realtà e fantasia si assottigliano, sono labili ed è un attimo portare il pubblico da una parte all'altra. Gli attori vanno in scena con i loro personaggi, fino ad arrivare ai personaggi dei personaggi (meta-teatrale appunto), come dice una battuta del protagonista “Giochiamo a cambiare la facciata, a rinnovare la maschera...solo che alla fine rimane quella che è, bella o brutta, rimane quella che è”. È questo un lavoro che affronta i temi sociali. Tutto il primo atto in fondo è un percorso di denuncia a favore degli oppressi, di coloro che vengono emarginati non in quanto poveri, quanto per via del loro rifiuto a farsi travolgere dalla corsa al guadagno, dal tentativo costante di mettere il proprio muso due centimetri avanti a quello di un altro. C’è in atto innegabilmente nel nostro mondo una gara a piazzarsi primi, a possedere il modello all'ultimo grido o il più costoso credendo in questo modo di affermarsi in qualche maniera. Lo Castro smaschera questo meccanismo, a volte sottile e negato, e ne fa una critica universale, alla società, all’uomo, ai tempi che corrono. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823.  

01/03/2018 13:17
Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Sempre nell’ambito dei controlli, i militari del Nucleo Radiomobile a Pollenza hanno accertato che il conducente di una vettura, un 20enne residente in zona, guidava sotto l’effetto di alcol e di stupefacenti. La patente gli è stata ritirata. I carabinieri della Stazione di Macerata, insieme ai colleghi del Battaglione Veneto – Compagnia Intervento Operativo – nel corso di mirati controlli a Macerata, hanno proceduto all’ispezione nei pressi dei giardini Diaz di un soggetto straniero, trovato in possesso di una modesta quantità di marijuana. Il giovane, vent'anni, è stato segnalato alla Prefettura.

21/02/2018 16:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.