Pollenza

Polizia Locale Pollenza, in pensione il comandante Fattori: il saluto di amici e colleghi

Polizia Locale Pollenza, in pensione il comandante Fattori: il saluto di amici e colleghi

Si è svolto domenica scorsa presso un ristorante di Monte San Giusto il pranzo organizzato, da colleghi ed amici per salutare il comandante della polizia locale di Pollenza Tiziano Fattori dal 2 novembre  ufficialmente in pensione. Nell’occasione sono intervenuti anche i carabinieri di Pollenza ed il sindaco Mauro Romoli i quali hanno testimoniato il forte legame di collaborazione instauratosi nonostante Fattori abbia preso servizio solo a settembre 2019 dopo oltre 30 anni passati al Comune di Macerata . Nutrita la presenza dei colleghi molti dei quali oggi rivestono ruoli apicali nei vari Comuni del maceratese dopo aver iniziato questo lavoro proprio grazie agli insegnamenti ricevuti da Fattori, sicuramente un segno di stima e riconoscenza verso un uomo che si è che contraddistinto per lealtà e senso del  dovere.

11/11/2021 15:01
Pollenza, taglio del nastro per la mostra sulla Grande Guerra: "E se il Milite Ignoto fosse un giovane pollentino?"

Pollenza, taglio del nastro per la mostra sulla Grande Guerra: "E se il Milite Ignoto fosse un giovane pollentino?"

Inaugurata sabato a Pollenza dal sindaco Mauro Romoli ("E se il Milite Ignoto fosse un giovane martire pollentino" è stata la feconda 'patriottica' provocazione del sindaco) la mostra '1915-1918. Frammenti della Grande Guerra' nell'anniversario del centenario del Milite Ignoto. Un'iniziativa promossa dall'Associazione nazionale Carabinieri e dal presidente della sezione di Pollenza, Franco Mogetta. Cui si deve pure la mostra-evento del 2018 al teatro cittadino, e allo stesso importante collezionista e storico Luca Cimarosa, lo straordinario materiale in mostra al piano terra del comune.  Alla cerimonia d'inaugurazione sono stati presenti il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni;  il comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata, Roberto De Paoli; il comandante di Pollenza, Giuseppe Moretto; il capitano Giuseppe Losito a nome del Coordinamento provinciale Anc, rappresentanti delle Associazioni Bersaglieri, Alpini, Aeronautica Militare di Macerata Soccorso. A dominare la scena il filo spinato, "uno dei tre signori della guerra". Filo spinato di diverse tipologie e spessore. Poi elmi italiani, austro/tedeschi nonché un elmo sperimentale austriaco. Ampia la selezione di fucili, gavette italiane sia da alpino che da fanteria. Inoltre lame seghettate austriache, ideate per essere poste nei crateri provocati dalle bombe. E triboli da neve austriaci, posizionati prima delle abbondanti nevicate alpine. In mostra pure la mitragliatrice Schwarzlose M07/12 austriaca, una macchina da guerra da 580 colpi al minuto che ha mietuto vittime tra i nostri soldati. Poi scudi e corazze. Non mancano le foto, tra cui una di grandi dimensioni con la vista d’insieme di una trincea italiana a sacchi paralleli difesa da pali “a coda di porco” sostenenti il reticolato di filo spinato. La mostra sarà aperta fino al 14 novembre: nel pomeriggio tutti giorni (h.18-20), nel mattino, lunedì, giovedì, sabato e domenica (h.10-20). Secondo momento top è stato, domenica, la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti. Sulla scena due figuranti con l’uniforme mod. 1909, un militare di truppa e un ufficiale, entrambi del 122° Reggimento facente parte della Brigata Macerata: militari partiti all’epoca dal Distretto di Macerata con direzione Fogliano-Redipuglia.  

08/11/2021 16:59
Pollenza, la mostra per il centenario del Milite Ignoto verrà inaugurata il 6 novembre

Pollenza, la mostra per il centenario del Milite Ignoto verrà inaugurata il 6 novembre

   In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021) l’Associazione Nazionale Carabinieri di Pollenza ha progettato ed allestito la mostra dal titolo: “1915-1918 FRAMMENTI DELLA GRANDE GUERRA” presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza.  Le porte della Sala Convegni apriranno ai visitatori sabato 6 novembre alle ore 18.00 per l’inaugurazione di una mostra dove saranno esposti fino al 14 novembre i cimeli della Grande Guerra appartenuti al collezionista e storico Luca Cimarosa.  Reperti di inestimabile valore messi assieme con tenacia dall’appassionato e studioso che nel suo “Museo delle Due Guerre Mondiali” di Loro Piceno vanta la presenza di testimonianze fotografiche e soggetti inediti raccolti allo scopo di creare un momento didattico coinvolgente per tutti e un’occasione di riflessione sulle atrocità della Grande Guerra.  In occasione del centenario si vuol riportare alla memoria una delle pagine più devastanti e sanguinose della nostra storia, ripercorrendo, con l’aiuto di materiale bellico come armi da combattimento, corazze, scudi e sistemi di difesa in genere, l’orrore dei giorni trascorsi dai nostri soldati in trincea. Con l’esposizione di manufatti artistici in ottone, rame e ferro realizzati dai soldati si vuole anche rendere noto come l’arte fosse un rifugio dalla Guerra e una forma di sopravvivenza della dignità umana.  La mostra rimarrà aperta dal 6 al 14 novembre nei seguenti giorni ed orari: lunedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e tutti i pomeriggi della settimana dalle ore 18.00 alle ore 20.00.      

04/11/2021 10:14
Il sogno di un ragazzo diventato una splendida realtà: "primi" 50 anni per la Montiplast

Il sogno di un ragazzo diventato una splendida realtà: "primi" 50 anni per la Montiplast

Il 28 Ottobre la Montiplast Srl di Pollenza celebra il cinquantesimo anno di attività, un traguardo rilevante che rappresenta, soprattutto in questo momento storico/economico complesso e difficile, un segnale importante che partendo dal passato dà certezza di futuro. Tutto ha origine da un’idea geniale del fondatore Lorenzo Monti, faceva l’agente con deposito di elettrodomestici per Marche ed Umbria, ed era anche molto bravo nel vendere, ma aveva un sogno, realizzare qualcosa che fosse un prodotto “suo”. Nel 1971 andò ad una fiera importante nazionale a Milano e vide una macchina che produceva taniche di kerosene, si fermò ammirato allo stand chiedendo informazioni sul funzionamento e comprese che era quella la sua strada. La cosa incredibile è che prese la tanica, fece un giro in Puglia e, con le sue grandi capacità e competenze, riuscì a venderne più di 20.000: avrebbe dovuto consegnare un prodotto entro pochi mesi senza avere ancora ne’ la macchina ne’ tanto meno l’azienda Andò quindi a Milano dal titolare dell’azienda che produceva la macchina che aveva visto in mostra e gli confidò il suo sogno ammettendo però di non avere una lira ma solo tanta voglia di lavorare. L’imprenditore ebbe fiducia in quel giovane intraprendente così motivato e gli vendette la macchina sulla fiducia, certo che i soldi sarebbero arrivati. Aveva 28 anni una famiglia con tre figli piccoli, lasciò un lavoro certo per l’incerto. La Montiplast iniziò così, dal coraggio di un uomo che aveva un sogno da realizzare, in una stanza con pochissimi collaboratori, uniti però dalla voglia di fare. Oggi, Lorenzo sfortunatamente non c’è più, è la moglie Giuliana Pasquarella, donna coraggiosa che ha sempre appoggiato il marito sostenendolo,  l’amministratore e con i figli Franco e Marco porta avanti l'attività dell’impresa che in questi cinquant’anni è sempre più cresciuta. Da un’ iniziale lavorazione principalmente di contenitori e di segnaletica stradale oggi produce quasi esclusivamente quest’ultima ed arredo urbano: manufatti di cordolatura per piste ciclabili e per percorsi di ogni genere dalle rotatorie ai rondò, dalle isole spartitraffico a quelle salvagente,  avendo come clienti anche molti Enti Pubblici, direttamente e tramite aziende edili che ne eseguono l'istallazione. La produzione arriva anche fuori dal confine nazionale: in Spagna, in Francia, Germania, Romania, Albania, Grecia, Cipro, Bulgaria.L’impresa ha un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente, dal 2005 ha un reparto che impiega al 100% materie plastiche prime-secondarie, fino ad ora destinate solo alle discariche. Grazie alla tecnologia impiegata, unica in Europa, ogni articolo viene stampato con metodo della fusione a caldo (220°) senza aggiunta di additivi e/o e solventi e risulta possedere, caratteristiche fisico-meccaniche ben superiori ad ogni altro presente sul mercato, ad oggi oltre 18.000 tonnellate derivanti dal recupero dei cavi elettrici sono state già riutilizzate dalla Montiplast. ciò fa sì che si utilizzino materiali di post-consumo. Dalla prima tanica tanta strada è stata fatta, evoluzione, tecnologia, impegno, ricerca, studio, sono componenti essenziali dell’azienda che i figli e la moglie unitamente ai collaboratori applicano ogni giorno nella quotidianità.La Montiplast nasce da un’intuizione talentuosa di un imprenditore coraggioso e capace, oggi compie 50 anni è un’azienda di successo che guarda avanti con tanti progetti da realizzare forte delle sue radici solide date dalla storia.

28/10/2021 11:40
"Troppe multe e banca che chiude a fine anno, così il centro rischia di morire": la petizione di Salvatori

"Troppe multe e banca che chiude a fine anno, così il centro rischia di morire": la petizione di Salvatori

"Ordine sì, fare cassetta no. A Pollenza un caffè in centro storico può costare anche 30 euro". Così Mirko Salvatori, capogruppo della lista di minoranza "Insieme Possiamo", lamenta come i controlli serrati di piazze e strade del centro storico abbiano portato, a suo giudizio, ad un fioccare di sanzioni agli automobilisti nel corso degli ultimi mesi.  "Facendomi anche portavoce di una parte dei commercianti chiedo buon senso. Se si va a prendere un caffè o a comprare il pane e ci si dimentica, in quei 15 minuti, di inserire il disco orario, servirebbe più tolleranza da parte delle forze dell'ordine. I tanti cantieri presenti in centro, la cui importanza conosciamo bene, hanno comunque ridotto il numero di posti auto. Non siamo contro le giuste sanzioni nei confronti di chi sbaglia, ma chiediamo più flessibilità".  "Anche perchè così si rischia di far morire il centro storico - aggiunge Salvatori -. Un'altra tegola è quella riguardante la chiusura, entro fine anno, della filiale di Intesa San Paolo in via Roma. Sto predisponendo una petizione per chiedere al gruppo Intesa di lasciare aperta la filiale almeno due giorni a settimana, in modo da agevolare gli anziani che abitano in centro i quali, nella maggior parte dei casi, sono impossibilitati a spostarsi verso l'altra banca presente a Casette Verdini". "Una volta raccolte tutte le firme, consegnerò la petizione nelle mani del sindaco Mauro Romoli per fare in modo che possa presentarla in maniera ufficiale al gruppo Intesa. Speriamo, in questo modo, di smuovere qualcosa, sebbene sappiamo quanto sia difficile far cambiare scelte già prese dall'alto" conclude Salvatori.     

27/10/2021 11:54
Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

"All'ultima assemblea ATA 3, la maggioranza dei componenti ha approvato il Piano d'Ambito. Dagli atti ufficiali pubblicati sul sito, non riusciamo proprio a leggere che la discarica di Cingoli verrà usata fino alla primavera prossima o addirittura fino al 2023, come ha affermato Pezzanesi. Forse questo è il nuovo corso politico, fatto di affermazioni che non sono state discusse e votate? Noi continuiamo a preferire il vecchio metodo, dello scritto che resta. In particolar modo pretendiamo che alla prossima assemblea possa accedere il pubblico, come prevede la normativa, o che la seduta sia in diretta web". È quanto dichiarano, in una nota congiunta, il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”. "Dalla lettura del Piano d'Ambito approvato lunedì scorso, sembrerebbe che le 70 macroaree individuate verranno sottoposte a VAS - si aggiunge -. Impensabile che questo possa avvenire entro il 31 dicembre 2021. O non si fa la VAS per tutti i siti e si approva un documento alla cieca, o si è fuori tempo massimo per incompetenza di chi ha strutturato la procedura pensando bene di mettere in graduatoria più di 70 siti. La tanto sbandierata scrematura, che doveva avvenire attraverso la valutazione da parte dell’Oikos delle schede tecniche inviate dai Sindaci e pagate con soldi pubblici (quindi di tutti i cittadini), non c'è ancora stata e non si capisce più se ci sarà. Di sicuro è che la collettività dovrà pagare ulteriori studi approfonditi di tutte le aree candidate". "Quanto ai criteri che avevano portato il team dei competenti ci sono delle novità: è passata in sordina la clamorosa marcia indietro dell'ATA 3 - sottolineano ancora le associazioni -. L'infallibile delibera 10 del 2020 ne prevedeva quattro. Due sono rimasti validi, ovvero l'esclusione dei comuni che hanno ospitato in passato una discarica provinciale e la dimensione minima di 30 ettari. E' stato abrogato, e a ragione, il tanto discusso criterio di baricentricità che aumentava in modo esponenziale il rischio delle aree vicino al Cosmari. È stato cancellato, però, anche il criterio di geometricità, che classificava le macro-aree residue in funzione della loro forma (superficie continua o discontinua) e del grado di compattezza (allungata/sinuosa o compatta)". "Questo fatto comporta, in sostanza, l'annullamento della classifica di preferenza dei siti e la riabilitazione di tutti i siti che hanno aree “bucherellate” dalle relazioni tecniche consegnate da Comuni, privati e Comitati. Dato che le osservazioni hanno sancito l'erroneità dei siti indicati, invece di fermarsi e cambiare strada, cancellano l'unico criterio sensato (geometricità e compattezza) e vanno avanti tutta. Se pensano di cancellare questi due criteri anche per indebolire i ricorsi presentati al Tar, vedranno crescere la nostra determinazione ad andare avanti" concludono nella nota il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”.  

16/10/2021 09:45
Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Sabato 2 ottobre, alle ore 18,  è iniziata  una nuova avventura  per la ventiquattrenne Elena Costantini che, alla presenza  del primo cittadino  di Pollenza, Mauro Romoli, ha inaugurato il suo nuovo studio Blind Tiger Tattoo, a Rione Pollenza Scalo, 5C. Numerosissimi gli intervenuti a dare il loro sostegno a questa nuova attività. Elena, ragazza giovanissima, creativa e di gran talento artistico ha investito tutte le sue energie nella realizzazione di questo suo sogno che sicuramente contribuirà ad arricchire il territorio. Il sindaco, durante il taglio del nastro, ha mostrato gratitudine per la realizzazione  di questa iniziativa e ha raccontato come, negli ultimi tempi, siano tanti i ragazzi che investono in attività commerciali; segno questo di come le nuove generazioni stiano guardando al futuro, ora con più ottimismo. Elena commossa ha ringraziato i numerosi ospiti e tutti coloro che l’hanno sostenuta e hanno creduto nel suo progetto.

05/10/2021 10:30
Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Chiusura della stagione agonistica 2020/21 degna di fuochi d'artificio per l'A.D.Polisportiva Juvenilia di Pollenza che, dopo aver visto i suoi atleti conquistare podi e medaglie in tutte le competizioni sia regionali che nazionali, si attesta al secondo posto nella classifica a squadre nell'ultimo trofeo di ottobre a Terni. Ricordiamo i più importanti successi conquistati durante l’anno a livello regionale e nazionale da questi splendidi pattinatori sia emergenti che in avviata carriera sportiva: tra i giovanissimi, Chiara Illuminati conquista l'oro in 10 gare su 14 disputate, restando sempre tra le migliori della sua categoria.  Leonardo Baccifava chiude la stagione con 6 ori e un argento sempre nella categoria giovanissimi.  Davide Sdrubolini per la categoria esordienti festeggia con un oro un argento e un bronzo, e Mezzadri Andrea con un argento e un bronzo nella stessa categoria. Sofia Fermanelli conclude il 2021 con due ori e un bronzo.  Noemi Tordini un bronzo. Valentina Buccolini porta a casa un bottino stagionale di 2 ori e 3 bronzi nella categoria seniores ed è un’atleta di interesse nazionale tra le migliori velociste in Italia. Il seniores Danny Sargoni si aggiudica in questo anno 3 argenti, 4 bronzi e 3 ori di cui l’ultimo nella staffetta italiana ai campionati europei in Portogallo. Attualmente Sargoni si sta allenando in vista dei campionati mondiali che si terranno in Colombia a Novembre.  Tutti gli altri atleti della Juvenilia hanno disputato bellissime gare e migliorato le loro prestazioni facendo così conquistare alla società preziosi posti nelle classifiche a squadre, tra le top 10 su 50 a livello nazionale, ed infine un argento nel trofeo di chiusura di Terni già sopra menzionato.  Tra pochi giorni ci sarà l'avvio della nuova stagione che vedrà nuovamente impegnati tutti questi atleti ed anche qualche new entry. A noi non resta che fare un grande in bocca al lupo a tutti.  

02/10/2021 15:14
Pollenza, perde il controllo dell'auto e si ribalta: incidente in contrada Molino

Pollenza, perde il controllo dell'auto e si ribalta: incidente in contrada Molino

Perde il controllo dell'auto, che si ribalta: intervengono i vigili del fuoco ed il 118.  L'incidente è avvenuto intorno alle ore 10:00 della mattinata odierna, in contrada Molino a Pollenza. Il conducente ha perso il controllo della propria vettura, che poi si è cappottata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni tanto che è stato rifiutato il trasporto in pronto soccorso.  La causa dell'incidente è in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il fondo stradale scivoloso a causa della pioggia potrebbe aver inciso. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

27/09/2021 10:45
Se ne va a soli 20 anni per un aneurisma: lutto cittadino a Pollenza per la morte di Irene Emili

Se ne va a soli 20 anni per un aneurisma: lutto cittadino a Pollenza per la morte di Irene Emili

Pollenza sconvolta dalla scomparsa improvvisa della giovane Irene Emili, a soli 20 anni. A strapparla alla vita è stato un aneurisma cerebrale, di cui ancora non si conoscono le cause.  La ragazza si era sentita male in casa lo scorso martedì e subito le sue condizioni erano apparse gravissime tanto che era stata trasferita dall'ospedale di Macerata al Torrette di Ancona, dove si è spenta ieri mattina.  Irene era una studentessa dell'Università di Macerata, frequentava la facoltà di mediazione linguistica.  Il sindaco di Pollenza Mauro Romoli ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di domani, lunedì 27 settembre, nella quale si svolgeranno i funerali della giovane in segno di cordoglio per la sua prematura e tragica scomparsa. È stato anche annullato il mercato settimanale e le bandiere, nelle sedi comunali e in tutti gli edifici pubblici, saranno esposte a mezz'asta.  La cerimonia funebre è prevista alle ore 16:00 nella chiesa dell'Immacolata, in piazza della Libertà, a Pollenza.  Irene lascia il padre Giorgio, la madre Annalisa, e due fratelli minori Sebastiano e Giordano. La famiglia ha autorizzato la donazione degli organi, come da lei espresso in foglietto allegato alla sua carta d'identità ("Voglio donare i miei organi").  Anche il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ha voluto esprimere la vicinanza dell’intera comunità universitaria alla famiglia della studentessa, prematuramente sottratta all’affetto dei suoi cari e dei suoi amici. “La sua forza e il coraggio, mostrato con il suo ultimo grande atto di generosità, la donazione degli organi, rappresentano un faro per tutti noi”.

26/09/2021 17:58
Torricelli e Magnifico accendono l'anteprima di Overtime: "Quel contratto siglato sul cofano dell'auto"

Torricelli e Magnifico accendono l'anteprima di Overtime: "Quel contratto siglato sul cofano dell'auto"

La festa di sport, cultura, colori e passione proposta da Overtime 2021 ha avuto il suo kick off con due anteprime emozionanti e avvincenti organizzate a Pollenza il 24 e il 25 settembre. Un succulento antipasto di quanto l’associazione Pindaro proporrà dal 6 al 10 ottobre prossimi nel centro storico di Macerata. Il basket scoperto grazie al bidello della scuola media che frequentava in Puglia, la lungimiranza della madre che gli ha permesso di trasferirsi al nord per realizzare i propri sogni, l’iniziale difficile adattamento a Bologna e la nostalgia di casa, l’epopea delle vittorie a Pesaro con una squadra composta da amici e dal presidente Valter Scavolini, super appassionato di pallacanestro che andava in trasferta con il pullman dei tifosi. Questi sono solo alcuni degli spunti e degli aneddoti regalati dal mattatore della prima anteprima di venerdì 24 settembre, Walter Magnifico, uno dei cestisti italiani più forti di sempre. Il Leone di San Severo in Foggia – come lo ribattezzava Dan Peterson nelle sue telecronache - ha proseguito raccontando la sua voglia di insegnare il basket ai ragazzi senza mai però erigersi a esempio, il suo nuovo incarico dirigenziale alla Victoria Libertas Pesaro, la magnifica esperienza alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, edizione dei Giochi cui partecipò anche la fiorettista e panathleta Carola Cicconetti presente in platea. A far da cornice all’intervista a cuore aperto, condotta da Ester De Troia, lo splendido Teatro Giuseppe Verdi, centro della vita culturale di Pollenza, scrigno prezioso, gioiello delle Marche. Sabato 25 settembre protagonista della seconda anteprima, presso il Chiostro della Chiesa Sant’Antonio e San Francesco di Pollenza, il calciatore Moreno Torricelli. Dopo il commosso ricordo della giovane Irene Emili da parte del Sindaco Mauro Romoli, Torricelli ha ripercorso la sua vicenda calcistica e umana interpretabile come la trasposizione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola nel mondo del calcio. Incalzato dalle domande del giornalista Rai Riccardo Milletti, l’ex terzino ha raccontato l’amichevole che gli ha cambiato la vita aprendogli le porte del grande calcio, la firma del primo contratto con la Juve sul cofano di un’utilitaria, la splendida accoglienza ricevuta nello spogliatoio dai campioni della squadra torinese, il magnifico rapporto con Giovanni Trapattoni, la vittoria della Champions League e degli altri trofei in maglia bianconera. Prima dell’evento Torricelli ha salutato calciatori e spettatori della partita di Prima Categoria Casette Verdini-Settempeda e successivamente incontrato allo stadio Aurelio Galasse di Pollenza i ragazzi della A.S.D. Montemilone, visibilmente emozionati per aver conosciuto uno dei loro idoli. Entusiasti della due giorni il Sindaco Mauro Romoli e l’Assessore allo Sport Marco Ranzuglia. “Quello che ci piace di Overtime Festival è che non si parla solo del gesto sportivo – ha affermato sul palco il Sindaco - ma in ogni incontro si cerca di mettere in risalto l'etica che deve esserci nello sport così come nella vita. La presenza di Torricelli a Pollenza ne è una dimostrazione: consigli ai bambini sul campo di gioco, racconti di vita al Chiostro di Sant’Antonio e San Francesco ". Main partner della manifestazione il Gruppo Fintel, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili, che mira a produrre energia elettrica con modalità che possano coniugare l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali. Un obiettivo “green” che sta decisamente a cuore di Overtime che da sempre adotta il verde come “colore sociale”. L’associazione culturale Pindaro e tutto il comitato organizzatore Overtime Festival 2021 si uniscono al cordoglio della comunità di Pollenza per la scomparsa della giovane Irene. Un abbraccio sincero alla famiglia.

26/09/2021 14:23
Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Umberto Eco affermava che, chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! E non aveva tutti i torti, dato che la lettura è come un gioco che stimola l'immaginazione e la curiosità e, attraverso essa, un bambino ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. È ormai chiaro che leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita, portando con sè vantaggi sia cognitivi che emotivi di grande rilevanza. Questa è la filosofia sposata dall’amministrazione comunale di Pollenza che, proprio oggi, ha presentato presso la sede della scuola primaria “A. Frank” il progetto Biblioteche innovative all’Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, ormai giunto al termine, realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Pollenza al bando “Servizi scolastici: cultura smart e sistema bibliotecario Marche”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Attraverso la partecipazione al bando regionale, in accordo con l’Istituto Comprensivo di Pollenza, il Comune ha dato il via ad un progetto di revisione e innovazione delle biblioteche scolastiche, coinvolgendo i tre plessi dell’istituto: la scuola secondaria di I grado “V. Monti” e le scuole primarie “A. Frank” e “C. Urbani”. L’obiettivo primario del progetto è stato quello di realizzare servizi scolastici digitali basati su infrastrutture immateriali e piattaforme online, trasformando le biblioteche scolastiche in un punto di riferimento per ragazzi e docenti. Le principali azioni svolte sono state quindi: la catalogazione dell’intero fondo librario delle biblioteche e l’adesione delle stesse al Sistema Bibliotecario Regionale; i ragazzi potranno così consultare il catalogo della biblioteca accedendo direttamente al portale Biblio Marche Sud. Inoltre sono stati acquistati nuovi libri per le scuole e tecnologie multimediali di vario tipo, come e-reader, notebook, scanner e document camera. 

25/09/2021 13:00
La due giorni di Overtime festival a Pollenza: ospiti Moreno Torricelli e Walter Magnifico

La due giorni di Overtime festival a Pollenza: ospiti Moreno Torricelli e Walter Magnifico

In un’edizione dedicata ai colori dello sport che con le sue emozioni ci aiuta a dimenticare le tinte fosche di questi tempi complessi, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Dopo il successo nel 2020 dei due incontri con il pallavolista Andrea Zorzi e il giornalista Marino Bartoletti, Il Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte, per la sua undicesima edizione torna a proporre una due giorni di anteprime a Pollenza. Un succulento assaggio di quanto l’associazione Pindaro, organizzatrice dell’evento, proporrà dal 6 al 10 ottobre nella tradizionale cornice del centro storico di Macerata. I due ospiti degli appuntamenti sono campioni di discipline differenti accumunati dall’essere riusciti con grinta e ostinazione a far emergere le loro qualità in piccoli centri della Provincia italiana fino a calcare i parquet e i campi più prestigiosi d’Europa e del mondo.  Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 21:15, presso il Teatro Giuseppe Verdi (Piazza della Libertà 25, Pollenza) mattatore della prima anteprima sarà Walter Magnifico, uno dei cestisti italiani più rappresentativi di sempre. Legato ai colori biancorossi della Victoria Libertas Pesaro e all’azzurro della Nazionale, “scoperto” da Cosimo Morfeo, bidello della scuola media "G. Palmieri" di San Severo in Provincia di Foggia, Walter approdò nel 1980 alla società pesarese, di cui è stato capitano, giocatore-simbolo ed è attualmente apprezzato dirigente. Con la squadra marchigiana ha conquistato due scudetti, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Con la nazionale italiana ha collezionato 214 presenze e vinto un argento e un bronzo ai Campionati europei. Rispettato da compagni e avversari per la proverbiale correttezza in campo, capace di marcare e arginare in carriera anche fenomeni del calibro di Arvydas Sabonis, ha rivoluzionato il ruolo di ala grande, grazie alla sua tecnica e al micidiale tiro da fuori.                                                                                                                                    Sabato 25 settembre, a partire dalle ore 18, presso il Chiostro della Chiesa Sant’Antonio e Francesco (Via Roma 77, Pollenza), ripercorrerà la sua storia l’ex calciatore Moreno Torricelli. Una vicenda calcistica e umana interpretabile come la trasposizione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola nel mondo del calcio. Falegname in una fabbrica di mobili della Brianza e giocatore di calcio per diletto, grazie a un'amichevole disputata la sua vita cambiò e nella primavera 1992 venne aggregato alla Juventus per un periodo di prova. Dopo aver impressionato positivamente l'allenatore Giovanni Trapattoni, venne acquistato e diventò titolare fisso dei bianconeri, vincendo negli anni la Coppa UEFA, la Coppa Italia, la Champions League, la Coppa Intercontinentale, la Supercoppa europea, tre Campionati italiani, due Supercoppe italiane.  Prima degli incontri in teatro, i due campioni avranno il piacere di incontrare e raccontare tanti aneddoti alle ragazze e ai ragazzi dei settori giovanili delle società sportive di Pollenza. Entusiasta di questa rinnovata partnership il Sindaco del Comune di Pollenza Mauro Romoli: “dopo il successo dell'anno scorso non potevamo non ripetere l'anteprima di Overtime Festival a Pollenza. Con la Pindaro Eventi abbiamo quindi coltivato i contatti in questo anno e nonostante le restrizioni eccoci qua a riproporre di nuovo due interessanti appuntamenti con degli sportivi del passato, ognuno con una bella storia personale da raccontare. Quello che ci piace di Overtime Festival infatti è che non si parla solo del gesto sportivo, ma in ogni incontro si cerca di mettere in risalto l'etica che deve esserci nello sport così come nella vita. Abbiamo altre idee da sviluppare insieme alla Pindaro Eventi una volta usciti dall'emergenza della pandemia, speriamo che il pubblico con la sua partecipazione ci sproni ad andare avanti".  Gli fa eco l’Assessore allo Sport del Comune di Pollenza Marco Ranzuglia: “Si rinnova anche quest'anno il sodalizio con Overtime Festival, che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione a Pollenza. Avremo l'onore di ospitare due campioni del passato che racconteranno e parleranno di sport come piace a noi. Ringrazio l'associazione Pindaro eventi che ci sostiene e ci accompagna in questo percorso di crescita con lo sport al centro dell'attenzione”.  Main partner dell’Anteprima a Pollenza il Gruppo Fintel che, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali.   Il Direttore di Overtime Festival Michele Spagnuolo esprime tutta la soddisfazione del suo team per questa due giorni: “ringraziamo il Comune di Pollenza per aver rinnovato la collaborazione. Siamo particolarmente contenti di avere ospiti Magnifico e Torricelli, due personalità che dal nulla, grazie alla tenacia e tanto sacrificio, hanno raggiunto risultati eccelsi. Un po’ come il nostro Overtime. Chi verrà a trovarci avrà la possibilità di ammirare le tante bellezze di Pollenza, suggestivo e prezioso scrigno della Regione Marche”.  Nel rispetto della vigente normativa atta al contenimento della diffusione del COVID19, l’accesso agli eventi sarà consentito solo con Green Pass e fino a esaurimento della capienza permessa.  Per maggiori info e per il programma completo della manifestazione: https://overtimefestival.it/    

21/09/2021 15:48
Pollenza, lo chef Giuseppe Giustozzi festeggia 70 anni: festa con famiglia e amici

Pollenza, lo chef Giuseppe Giustozzi festeggia 70 anni: festa con famiglia e amici

Una serata da ricordare quella di ieri al ristorante Parco Hotel, dove famiglia e amici hanno festeggiato il padrone di casa, lo chef e imprenditore pollentino Giuseppe Giustozzi, amministratore unico del gruppo Giustozzi Hotels, per il suo compleanno. Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la festa, con a capo la moglie Orietta e i figli Luca e Samuele.  Un traguardo tondo quello raggiunto da Giuseppe, quello dei 70 anni (nonostante sulla torta sia comparsa la goliardica dicitura '69+1').   

11/09/2021 17:56
Pollenza, perde il controllo dell'auto che si ribalta: una donna trasportata all'ospedale

Pollenza, perde il controllo dell'auto che si ribalta: una donna trasportata all'ospedale

Perde il controllo dell'auto che si ribalta: la vettura resta in bilico su una fiancata. L'incidente è avvenuto, intorno alle 18,30, in contrada Morla a Pollenza. Una donna ha perso il controllo della propria vettura, che poi si è ribaltata rimanendo in bilico su una fiancata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. La donna è stata poi trasferita all'ospedale di Macerata per le cure del caso. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. La causa dell'incidente è in fase di accertamento da parte della Polizia stradale. 

28/08/2021 20:36
Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Perde il controllo della sua auto (una Opel Carl bianca) finendo fuori strada: la donna alla guida soccorsa dagli operatori del 118. È quanto avvenuto attorno alla mezzanotte di oggi, in contrada Morla, a Pollenza. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto ma, secondo una prima ricostruzione, dopo essere uscita dalla carreggiata, l'auto sarebbe decollata in un fossato prima di ribaltarsi in un campo a una quindicina di metri dalla sede stradale.  La conducente è stata estratta dalle lamiere dell'abitacolo dai vigili del fuoco prima di essere affidata alle cure dei sanitari del 118 che, visti i traumi da lei riportati, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso. La paziente è stata, quindi, trasferita all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.  Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

11/08/2021 08:00
Pollenza, 41enne tenta il suicidio gettandosi dal terzo piano di una palazzina: è in fin di vita

Pollenza, 41enne tenta il suicidio gettandosi dal terzo piano di una palazzina: è in fin di vita

È precipitato dal terzo piano della palazzina nella quale abitava: soccorso in eliambulanza un uomo di 41 anni, che aveva tentato il suicidio. È quanto avvenuto attorno alle ore 9:15 della mattinata odierna, in via Cardinale Cento, nel territorio comunale di Pollenza.  A lanciare l'allarme sono stati i vicini, dopo aver sentito un tonfo. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato in prossimità dell'abitazione, per poi trasferire d'urgenza il paziente presso l'ospedale regionale di Torrette: si trova in gravissime condizioni, al momento è ricoverato in prognosi riservata, in fin di vita. Il 41enne è precipitato nel vuoto da un'altezza di circa nove metri.  Presenti anche i carabinieri di Pollenza, che hanno riferito come - in base alle indagini svolte - l'uomo soffrisse di problemi psichici.   

04/08/2021 11:03
Pattinaggio, Juvenilia Pollenza brilla al Roller Bosica Race

Pattinaggio, Juvenilia Pollenza brilla al Roller Bosica Race

Si è aperto sabato 31 luglio per concludersi domenica 1 agosto il 29° Roller Bosica Race, presso l'impianto sportivo sul lungomare di Martinsicuro, che proprio sabato è stato intitolato a Domenico Bosica, grande amante dello sport e fondatore della Bosica roller, scomparso da tempo, che vede partecipare squadre di pattinatori provenienti da tutta Italia. Con un totale di oltre 200 atleti le gare si sono susseguite in due giorni caldissimi sia sul fronte meteo che sul fronte della competizione. L'A.D. Polisportiva Juvenilia di Pollenza, presente con numerosi atleti distribuiti nelle varie categorie, ha raggiunto risultati positivi ed in crescita. Tra gli atleti di spicco la giovanissima Chiara Illuminati ha ottenuto due bronzi nelle gare di velocità e di destrezza. Il compagno di squadra e coetaneo Leonardo Baccifava su tre gare disputate ha appeso al collo tre medaglie d’argento. Brilla sia nelle distanze brevi che in quelle di fondo anche Davide Sdrubolini della categoria Esordienti. La Juvenilia chiude le due giornate attestandosi alla 8° posizione su 54 società presenti grazie anche agli ottimi piazzamenti degli altri otto rotellisti della Juvenilia: Lorenzo Santucci, Andrea Mezzadri, Anna Vaccina, Simone Virgili, Sara Sdrubolini, Elisabetta Fattori, Noemi Tordini, Valentina Buccolini.  

03/08/2021 11:12
Pollenza - Eredita sette fucili da caccia dal padre, ma non lo dichiara: denuncia per un 48enne

Pollenza - Eredita sette fucili da caccia dal padre, ma non lo dichiara: denuncia per un 48enne

Deteneva sette fucili da caccia, ereditati dal padre, senza averli mai denunciati. È quanto hanno accertato i carabinieri della stazione di Pollenza, nel corso di un’attività di controllo.  L’uomo, un 48enne pollentino, aveva ereditato i sette fucili anni addietro, dopo la morte del padre. Nel frattempo, però, risultava scaduto il suo titolo di polizia per l’autorizzazione al possesso delle armi, così come non ne aveva mai denunciato la detenzione.  I fucili sono stati sequestrati e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.     

31/07/2021 10:13
Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata. Negli ultimi giorni i militari della Sezione Radiomobile hanno accertato, tra le altre, violazioni previste e sanzionate a norma dell’art.186 del Codice della Strada per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Attraverso l’alcol test tre giovani conducenti di veicoli, neopatentati, sono stati sorpresi con livelli di alcol superiori al limite consentito e per uno di essi è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione in Prefettura. Complessivamente sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 3.500 euro.  Anche ieri sera la pattuglia in turno della Sezione Radiomobile ha proceduto al controllo di una 35enne di Pollenza, trovata in possesso di un coltello a scatto con lama di 12,5 centimetri, posto sotto sequestro.  Inoltre i carabinieri della Stazione di Appignano, impegnati nell’ambito di un servizio mirato al contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventenne maceratese sorprendendolo con una bustina contenente marijuana del peso di 0.6 grammi, che celava sotto un tappetino dell’auto che conduceva. Per il giovane, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, è scattata la segnalazione al Prefetto di Macerata. Infine, i carabinieri della Stazione di Cingoli hanno dato esecuzione all’ordine di aggravamento della misura cautelare personale emesso dal Tribunale di Macerata, ponendo agli arresti domiciliari un 49enne, disoccupato, risultato inottemperante alle prescrizioni imposte dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Cingoli.  

23/07/2021 10:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.