Pieve Torina

Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Un momento di confronto tra passato, presente e futuro che è riuscito a coinvolgere e unire diverse generazioni all’apparenza, ma solo all’apparenza, distanti tra loro e ad avvicinare al mondo della scuola anche istituzioni e famiglie. E, ancora, un’occasione unica che ha ridato un senso di appartenenza a una splendida comunità rimasta sempre unita, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza terremoto. Si è svolta la prima edizione del Premio Salvi, concorso destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Visso e Muccia. L’iniziativa, ideata dalla dottoressa Laura Salvi e subito accolta con entusiasmo dai docenti e dagli alunni del Comprensivo, aveva come titolo il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità”. Agli alunni è stato chiesto di sviluppare, attraverso diverse tipologie di elaborati, la loro idea di territorio. Gli alunni dell’Infanzia di Pieve Torina hanno così voluto ricreare, attraverso un plastico, uno spazio all’aperto dove sentirsi liberi, in cui divertirsi con i genitori e i nonni, uno spazio pieno di colori che esclude lo sguardo a tutta la distruzione che ci circonda, uno spazio di vero benessere e spensieratezza. I bambini dell’Infanzia di Valfornace, invece, attraverso la narrazione e le memorie dei nonni e delle nonne, il lavoro di ricerca e consultazione delle fonti, le uscite sul territorio, il cooperative learning, le relazioni sociali, gli incontri di comunità, hanno realizzato un maxi depliant illustrativo per rappresentare una sorta di mappa di comunità attraverso cui dare significato proprio al territorio vissuto nel quotidiano, con le sue caratteristiche e le sue tradizioni, ma anche le sue trasformazioni e un’idea del futuro che verrà. La Primaria di Fiastra è partita dalla storia del lago di Fiastra e ha ricostruito, dopo aver ricercato foto e fonti storiche, il prima della diga e il dopo per rispondere così alla domanda: se tu fossi il sindaco cosa vorresti? Da qui la successiva descrizione delle nuove prospettive di comunità. La Secondaria di Fiastra ha valorizzato il proprio territorio realizzando una mappa immaginaria con i loro luoghi “del cuore” che sono divenuti lo sfondo di un racconto fantastico. Infine, gli alunni hanno ricreato, con materiali di scarto, i personaggi protagonisti della loro storia. Per la Secondaria di Valfornace i ragazzi si sono divisi in tre gruppi: il primo ha prodotto un documenta-video sul laghetto di Boccafornace mentre gli altri due gruppi hanno reinventato alcuni giochi da tavola ambientandoli presso i luoghi più rappresentativi del proprio paese: il Gioco dell’oca è diventato il Gioco dei cigni, il Monopoly è divenuto Pievopoly. I lavori sono stati realizzati anche con metodologie innovative, come QR code e spazi virtuali. Infine gli alunni della Secondaria di Visso hanno partecipato al concorso raccontando il territorio attraverso la metodologia dello storytelling e del digital storytellig. Si sono svolte diverse attività laboratoriali, dalla ricerca delle fonti storiche, laboratori di arte con elaborati creativi inerenti il patrimonio culturale, una parte tecnologica sulla progettazione di spazi in chiave sostenibile con utilizzo di energie rinnovabili e materiali di riciclo in vista della ricostruzione post sisma. L’occasione è servita anche per sviluppare competenze linguistiche e digitali con la creazione di un sito web di promozione territoriale. lla fine la commissione esaminatrice composta dalla dirigente dell’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti” e dell’Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola, Fabiola Scagnetti, dal giornalista Mario Sensini, dalla psicologa e psicoterapeuta Gerardina Santosuosso e dalla psicologa Laura Salvi, in qualità di presidente, ha deciso di premiare tutti i lavori presentati complimentandosi con gli alunni e con le insegnanti Paola Gerini e Silvana Nicolini (Infanzia di Valfornace), Monica Caddeo e Daniela Mazzanti (Infanzia di Pieve Torina), Laura Breccia (Primaria di Fiastra), Savio Doronzo, Santori Patrizia e Maria Cristina Mancinelli (Secondaria di Visso), Michela Gentili, Cecilia Paciaroni e Patrizia Santori (Secondaria di Fiastra), Cecilia Paciaroni, Patrizia Santori, Lucia Bravetti, Monica Raponi e Samuela Massi (Secondaria di Valfornace). Tutti i lavori che hanno preso parte al concorso sono stati presentati nel corso della cerimonia finale di assegnazione del premio, concretizzatasi nella consegna di 6 buoni spesa da 100 euro ciascuno, ospitata al palazzetto dello sport di Valfornace alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del primo cittadino di Muccia, Mario Baroni, di quello di Fiastra, Sauro Scaficchia, del vice sindaco di Fiastra, Claudio Rastelletti, del vice sindaco di Pieve Torina, Giancarlo Ciuffetti, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del presidente dell’associazione Visso d’Arte, Venanzina Capuzi, del presidente dell’associazione Spaziocultura di Recanati, Antonio Perticarini, e di Jorges Quinones della ProPieve Pro Loco di Pievebovigliana. La conclusione della manifestazione è stata affidata alle note musicali suonate dalla Banda Città di Fiastra.

24/05/2023 11:00
Nubifragio nell'entroterra, disagi e allagamenti a Pieve Torina e Fabriano

Nubifragio nell'entroterra, disagi e allagamenti a Pieve Torina e Fabriano

Nubifragio nel Fabrianese e nel Camerte: colpita Pieve Torina e la stessa città ducale. La pioggia è caduta copiosa nel pomeriggio. Nel Maceratese i vigili del fuoco sono stati impegnati soprattutto a Pieve Torina, dove l’acqua è entrata nei container che ospitano la casa di riposo e il Comune.  Rilevati anche smottamenti in alcune strade secondarie. Problemi riscontrati a Fabriano dove prima un'intensa grandinata con chicchi come ciliegie ha imbiancato la strada tra la città e la frazione di Marischio in pochi minuti. Poi una pioggia violenta e fittissima che ha fatto saltare i tombini, provocando veri e propri fiumi lungo molte strade cittadine. Ci sono stati allagamenti di scuole, edifici pubblici, negozi (soprattutto in via Cialdini e piazza Garibaldi), scantinati e garage, la farmacia comunale. "Le squadre della Protezione civile insieme ai pompieri stanno effettuando sopralluoghi per verificare la presenza di nuove criticità", ha fatto sapere  la sindaca Daniela Ghergo. Tra le scuole le due criticità maggiori sono la scuola dell'infanzia Aldo Moro e la media Gentile. La Provincia segnala criticità all'Itis Merloni, dove si è allagato l'interrato e i tecnici sono al lavoro per ripristinare l'elettricità. Un fulmine ha centrato un albero in zona Borgo, non lontano dalla stazione ferroviaria, ma per fortuna nessuno in quel momento transitava in zona e i danni sono stati limitati all'albero. Il bilancio, in aggiornamento, è di almeno una trentina di interventi dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Fabriano e di Arcevia. La circolazione è andata in tilt per circa mezz'ora. Molte vie, a partire da via Dante e via Serraloggia, sembravano diventate un vero e proprio fiume, con acqua mista a fango. Sopralluogo in tutte le scuole da parte dei tecnici comunali per verificare la presenza di eventuali danni. Monitorato il fiume Giano che si era ingrossato improvvisamente. Dopo circa un'ora, è tornato il sereno e la paura è passata.   (Foto Ansa)

23/05/2023 21:55
Unione Montana, al via il progetto "Fresco": creare opportunità per i giovani inoccupati

Unione Montana, al via il progetto "Fresco": creare opportunità per i giovani inoccupati

"In un territorio come il nostro la presenza di neet, ossia di giovani in condizioni di inattività, che non studiano, che non lavorano e che per questo rischiano di rimanere ai margini dei processi evolutivi della società, è un dato su cui riflettere. Per questo saluto con soddisfazione il fatto che il progetto Fresco, di cui siamo partner, e che ha l'obiettivo di realizzare un percorso formativo che crei i presupposti per un coinvolgimento diretto di questi giovani in una filiera produttiva, ossia lavoro, sia stato ammesso a finanziamento giungendo secondo a livello nazionale per un bando promosso da Anci". A parlare è Alessandro Gentilucci, presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, che prosegue: "è una opportunità in più che offriamo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi. Stare fuori dai processi della formazione e del lavoro è una condizione a volte inevitabile per alcuni giovani, dati i contesti complessi e il momento storico in cui si vive, ma ciò non deve scoraggiare. Questo è anche un territorio ricco di opportunità, per le sue caratteristiche uniche dal punto di vista ambientale, storico, culturale, ecco la ragione del promuovere azioni di stimolo che possano creare occasioni di sviluppo". Fresco, Formazione Ricerca Educazione per lo Sviluppo delle Competenze e l'Orientamento dei giovani, sarà gestito dagli ATS 16, 17 e 18 in collaborazione con diversi partners del territorio, dalle università ai sindacati, alle associazioni di categoria imprenditoriali e del terzo settore. "Lavorare in rete, come in questo caso, porta sempre buoni frutti e può aiutarci a centrare obiettivi importanti: trovare una strada per i più giovani, perché non abbandonino queste nostre terre e ci aiutino a guardare il futuro con maggior ottimismo".    

20/05/2023 17:45
Pieve Torina, full immersion nella natura con il forest bathing: "Fiore all'occhiello per il territorio"

Pieve Torina, full immersion nella natura con il forest bathing: "Fiore all'occhiello per il territorio"

Acqua, foreste, biodiversità, in una parola natura, da coniugare insieme a benessere. Prende il via a Pieve Torina il corso sul forest bathing lungo il sentiero delle acque, che ha visto e vedrà protagonisti, da ieri e per tutto il mese di maggio, una ventina di partecipanti provenienti anche da fuori regione, ma con interesse a sviluppare attività nel territorio dell’alto maceratese. “È un’opportunità di crescita personale e professionale quella che stiamo offrendo a questi giovani grazie a fondi messi a disposizione dalla strategia nazionale delle aree interne”, sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino soggetto capofila della strategia. "Sfiorare l’acqua, respirare l’aria dei boschi ricca di monoterpeni, scoprire quanta energia può donarci un ambiente sano e rigenerante e riuscire a trasformare tutto ciò in valore turistico e, dunque, economico è la sfida che attende questi nostri luoghi". "Il forest bathing è una disciplina legata al benessere che sta prendendo sempre più piede, prosegue Gentilucci, e il fatto di poter ospitare qui un corso per formare operatori in tale ambito, affidato a professionisti del settore, rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro territorio". "Noi sindaci- conclude Gentilucci - stiamo investendo molto in queste iniziative per restituire ai visitatori l’immagine di una realtà viva, dinamica, desiderosa di superare le criticità che ancora ci derivano dal sisma”.

13/05/2023 16:40
Pieve Torina, prevista pioggia per domenica: rinviato il concerto di Lucanero

Pieve Torina, prevista pioggia per domenica: rinviato il concerto di Lucanero

Le previsioni meteo lasciano pochi dubbi: domenica prossima il rischio pioggia è elevato e il Comune di Pieve Torina, insieme a RisorgiMarche, ha deciso di spostare la data dell’evento Riverberi con il musicista Roberto Lucanero a domenica 4 giugno. Le modalità saranno le stesse: passeggiata lungo il sentiero delle acque con intermezzi musicali e concerto finale di Lucanero nella piazzetta di Fiume, insieme al racconto delle leggende e delle storie di Pieve Torina affidate alle parole di Carlo Pagliacci. Musica e folklore dunque rinviate alla prima domenica di giugno, con inizio alle ore 10.

12/05/2023 16:10
Pieve Torina, 300 euro per i nuovi iscritti alla scuola primaria

Pieve Torina, 300 euro per i nuovi iscritti alla scuola primaria

È la scuola “aperta” quella che ha in mente Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, “una scuola di qualità che valorizzi il contesto ambientale e sia più in linea con le specificità del nostro territorio. Ecco perché abbiamo investito e continuiamo a investire sulla scuola: dobbiamo dotare l’entroterra di servizi base per far sì che la gente, le famiglie, decidano di restare qui". "Vedere il sorriso dei bambini mentre entrano in classe - continua il primo cittadino -  è indice di un sistema che funziona, nonostante tutto. Lo sforzo che stiamo portando avanti come sindaci e come strategia nazionale delle aree interne va nella direzione di qualificare ulteriormente la formazione scolastica: edifici architettonicamente all’avanguardia, corsi di inglese, piattaforma digitale dedicata, seminari per i docenti”. In questa logica va inserita l’iniziativa che il Comune di Pieve Torina sta portando avanti ormai da qualche anno: donare un assegno di 300 euro a ogni nuovo iscritto alla prima classe della primaria, “un incentivo economico” conclude Gentilucci, “che può essere d’aiuto alle famiglie che investono sul proprio futuro qui, e per esaudire il desiderio di qualche bambino. Un piccolo gesto, ma di grande valore simbolico”.

06/05/2023 12:40
Enzo Casadidio nel Consiglio nazionale del Coni: è la prima volta per un macetese

Enzo Casadidio nel Consiglio nazionale del Coni: è la prima volta per un macetese

Il marchigiano Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina, è il nuovo componente del Consiglio nazionale del Coni, in rappresentanza delle discipline sportive associate. A dare la notizia della prestigiosa nomina è stato lo stesso Comitato Olimpico Nazionale. Si tratta del primo maceratese che entra a far parte del Consiglio nazionale del Coni. Alla guida dal 2016 della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali,  FIGeST, Casadidio nel 2018 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la benemerenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica. Consulente del lavoro, iscritto all’Albo provinciale di Macerata dal 1975, è revisore legale in molte amministrazioni pubbliche.  Nato a Pieve Torina, si è diplomato geometra all’Istituto tecnico commerciale e per geometri “Giovanni Antinori” di Camerino, città dove si è trasferito, insieme alla sua famiglia, dopo il terremoto del 2016. E’ presidente del Collegio sindacale della Bcc dei Sibillini “Cassa rurale ed artigiana di Casavecchia”, è stato sindaco revisore al Caaf Casa artigiani di Macerata, al Consiglio provinciale dei consulenti del lavoro, all’Agenzia Regionale Marche del Lavoro, alla società di trasporti Contram, alla società Contram servizi, alle Farmacie comunali di Civitanova Marche, alla società gas Marca di Civitanova Marche, vice presidente della società Valli Varanesi. Con lui la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali è cresciuta sia per numero di Associazioni, di iscritti e per discipline. Casadidio è ambasciatore per l’Italia nel Mondo  per l’Itsf, l’International Table Soccer Federation.  

03/05/2023 17:33
Pieve Torina, il sentiero delle acque nel nuovo videoclip del rapper Ugol

Pieve Torina, il sentiero delle acque nel nuovo videoclip del rapper Ugol

Il “percorso delle acque” di Pieve Torina diventa la location ideale per un video musicale del cantautore e rapper Ugo Lattanzi, in arte Ugol. “Dove vai” è il titolo della canzone che racconta una storia d’amore tra due ragazzi e la difficoltà di superare il dolore della separazione. Le immagini che scorrono, mentre la musica in stile rap si diffonde, sono quelle del torrente Sant’Angelo, del ponte romano, delle cascate che impreziosiscono, per la loro bellezza, la pregevole performance canora di Ugol. “È bello che uno spazio suggestivo e naturale come il sentiero delle acque sia stato scelto da un giovane artista, nato e cresciuto a Pieve Torina, per accompagnare la sua musica” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È un modo intelligente e alternativo di promuovere il territorio, e mi auguro che questa collaborazione sia di buon auspicio per Ugol e ci aiuti a far conoscere ancor più un luogo sul quale, ricordo, proseguono i lavori per la realizzazione di un percorso kneipp e un punto ristoro per rendere il sentiero sempre più attrattivo”. Il videoclip, inserito sulla piattaforma youtube appena qualche giorno fa conta già migliaia di visualizzazioni: “un ottimo ambasciatore per il nostro territorio” chiosa Gentilucci.

30/04/2023 10:50
Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Parte da Pieve Torina, in provincia di Macerata, terra che ha lottato per la conquista dei valori democratici e della libertà, il progetto "25 aprile tutto l'anno". "Libertà e democrazia sono i pilastri della nostra Costituzione, e vanno celebrati e coltivati tutto l’anno, non soltanto un giorno, sia pur importante, come il 25 aprile", ha detto Alessandro Gentilucci, sindaco della cittadina. "Ecco perché inaugureremo proprio martedì prossimo il percorso della Resistenza lungo le vie del paese - prosegue Gentilucci - scopriremo dodici pannelli, ognuno con una breve descrizione di tragici episodi della barbarie nazista, il nome di un combattente per la libertà, il riferimento a una brigata. A queste informazioni si legheranno immagini di fiori, decine e decine quanti sono i giorni dell'anno, per rendere meno fosco lo scenario di morte che la guerra e il nazifascismo ci hanno purtroppo regalato". "L'idea è stata proposta dal giovane David, e noi, come amministrazione, l'abbiamo sposata lanciandola per primi a livello nazionale con l'obiettivo di mantenere alta la coscienza civica della popolazione sul tema della Resistenza in nome della libertà", aggiunge il primo cittadino. Il programma della giornata prevede la sfilata della Banda musicale "Umberto Gentili" di Pieve Torina, la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti presso il Parco della Rimembranza e, appunto, la passeggiata nella Resistenza. "In un momento in cui anche le occasioni che dovrebbero unire diventano motivo di divisione - conclude il sindaco - l'appello che parte da un territorio ancora martoriato dal sisma è quello di ritrovare unità e spirito comunitario come popolo italiano: per noi è stata l'unica strada che ci ha consentito di mantenere alta la speranza di continuare a vivere qui, in queste terre bellissime e fragili, nonostante le tante difficoltà".

22/04/2023 19:35
Pieve Torina, nuova sala attrezzi al palasport: via all'Open day

Pieve Torina, nuova sala attrezzi al palasport: via all'Open day

Venerdì 14 aprile, alle ore 10, si terrà un open day sportivo e l’inaugurazione della nuova sala attrezzi presso il palazzetto dello Sport di Pieve Torina. “Un appuntamento importante che prosegue il nostro costante impegno nel voler proporre attività che possano coinvolgere non solo la cittadinanza di Pieve Torina ma chiunque desideri praticare discipline sportive in un contesto attrezzato, nuovo e stimolante”.  È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a presentare questo evento reso possibile dalla partnership con la Fondazione Rava-NPH Italia ETS. “Una partnership strategica quella con la fondazione, che ci ha sostenuti su più fronti ed è ancor oggi qui a testimoniare una vicinanza non occasionale bensì strutturata e sinergica”. L’open day prevede quattro corner con altrettante discipline, basket, arrampicata, ginnastica bioenergetica e difesa personale, con istruttori qualificati. “L’attività sportiva è parte fondamentale di una vita sana” conclude Gentilucci, “ed è per questo che, insieme alle altre proposte di tipo sociale e culturale che portiamo avanti, deve anch’essa essere promossa, incentivata e fatta conoscere”. 

12/04/2023 16:41
"Immersione sensoriale nella natura": al Parco dei Sibillini un corso sul 'forest bathing'

"Immersione sensoriale nella natura": al Parco dei Sibillini un corso sul 'forest bathing'

Presentati stamattina a Visso, presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i nuovi corsi sul forest bathing (bagni di foresta) organizzati dai sindaci della strategia nazionale aree Interne Alto Maceratese (SNAI). “Si tratta di una opportunità unica per il territorio, in particolare per chi già opera in ambito turistico”, ha sottolineato Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, soggetto capofila della Snai. “Offriamo la possibilità di fruire gratuitamente di un corso che specializza in una disciplina, il forest bathing appunto, che sta sempre più prendendo piede a livello nazionale ed europeo."Parliamo di benessere dalla natura, della possibilità di poter scaricare tensioni e stati di disagio psicofisici grazie a camminate salutari nelle foreste e a sostanze, i monoterpeni, che promanano dalle piante e agiscono beneficamente sul sistema immunitario”. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è stato tra i primi in Italia a “valutare questa modalità alternativa di fruizione naturalistica che si affianca a quelle più tradizionali, individuando 19 siti adatti alla pratica del forest bathing”, ha dichiarato Andrea Spaterna, presidente del Parco. “È importante usufruire di tali spazi accompagnati da personale esperto, quindi le nostre guide, grazie a questo corso, potranno acquisire una ulteriore qualificazione. Mi piace ricordare” -  ha concluso Spaterna - “che è in atto una collaborazione con l’Università di Camerino per verificare la concentrazione di questi monoterpeni sia rispetto alla composizione botanica del bosco che durante le varie stagioni dell’anno”. È intervenuto infine Carlo Bifulco, coordinatore del corso ed ex direttore del Parco, che ha evidenziato l’importanza dei cosiddetti green jobs, ossia i lavori verdi “come, ad esempio, l’ingegneria naturalistica e, appunto, il forest bathing. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un serbatoio di benessere che va valorizzato ulteriormente, e i 19 siti individuati, insieme alla possibilità di usufruire di questi corsi tenuti dai migliori professionisti del settore, rappresentano una straordinaria opportunità per acquisire nuove competenze sul piano turistico, in particolare per le guide”.   Tutto questo all’interno di percorsi seminariali attivati dalla Snai Alto Maceratese, che riguardano diverse tematiche in ambito turistico e non solo. “Voglio ringraziare la Regione, e in primis il presidente Acquaroli” ha concluso Gentilucci “per essere vicino al nostro territorio sostenendo queste iniziative che intercettano il desiderio della nostra gente che si sta rialzando e guarda con ottimismo al futuro”. Il corso sul forest bathing partirà il prossimo 12 maggio e si concentrerà nei fine settimana

11/04/2023 17:23
Pieve Torina, campi da calcetto, tennis e padel: al via i lavori per gli impianti sportivi

Pieve Torina, campi da calcetto, tennis e padel: al via i lavori per gli impianti sportivi

“Restituiamo un nuovo volto anche a quest’area del paese e offriamo una possibilità, per tutti, di godere di uno spazio dove praticare sport, sia camminando lungo sentieri salute che usufruendo di campi di calcetto, tennis e padel”. È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare il via ai lavori per i nuovi impianti sportivi di Pieve Torina. “Andiamo a completare un quadro che vede, come fiore all’occhiello, la piscina benessere. Tante opportunità da offrire che, insieme al percorso kneipp in fase di ultimazione lungo il sentiero delle acque, ci proiettano, da protagonisti, verso le prossime stagioni turistiche, nell’ottica di catturare un interesse ampio: prodotti tipici, storia, natura, benessere, sono queste le parole chiave del rilancio delle aree interne, in una logica di rete tra i vari comuni del territorio”. “L’intervento, progettato eliminando le barriere architettoniche, prevede anche la realizzazione di una struttura multiservizi con bar, spogliatoio e ristorante panoramico: uno spazio da vivere tutto l’anno perché i nostri borghi sono belli sempre, e lo saranno ancor di più quando riusciremo a dare un senso compiuto all’opera di ricostruzione post sisma”.

05/04/2023 16:35
Pieve Torina, incontro tra il sindaco e il dottor Pelagalli: "Un'altra eccellenza del territorio"

Pieve Torina, incontro tra il sindaco e il dottor Pelagalli: "Un'altra eccellenza del territorio"

Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha incontrato nei giorni scorsi Mauro Pelagalli, considerato uno dei migliori ginecologi sulla piazza, primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata, anch’egli nativo di Pieve Torina. “Pelagalli è un’altra eccellenza di questo territorio” si è complimentato Gentilucci “e ha saputo creare una struttura all’avanguardia, a Macerata, mettendo a disposizione della comunità la sua professionalità e la sua grande esperienza in campo medico”. “Sono fiero ed orgoglioso di averlo come conterraneo, e del fatto che abbia scelto di aprire un ambulatorio proprio qui, a Pieve Torina, segno di un legame forte con la sua terra d’origine. Garantiamo, attraverso la sua figura, un ulteriore servizio sanitario di qualità alla nostra gente, a testimonianza di un’attenzione al tema salute che ritengo una priorità per tutte le aree interne dell’alto maceratese. A nome di tutta la comunità pievetorinese esprimo a Pelagalli un sincero augurio di buon lavoro affinché continui ad esercitare il suo ruolo di medico attento, scrupoloso, sensibile alle esigenze di chi soffre”.

01/04/2023 15:48
Pieve Torina, Gentilucci plaude alla riapertura del Superbonus: "Ora sollecito alle banche"

Pieve Torina, Gentilucci plaude alla riapertura del Superbonus: "Ora sollecito alle banche"

“Promessa mantenuta: il superbonus è di nuovo disponibile, ma solo per i cittadini terremotati”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che, nei giorni scorsi, aveva esortato il governo a riconsiderare l’opzione superbonus proprio per l’area sisma. “Tornare indietro su decisioni assunte è difficilissimo, e forse nessuno ci sperava più". "Per questo sento il dovere di ringraziare il commissario straordinario Castelli insieme al presidente Acquaroli per il supporto dimostrato e il canale diretto con il governo Meloni che, in questo caso, ha dimostrato lungimiranza e sensibilità prendendo atto del grave vulnus che il blocco del superbonus avrebbe causato alla ricostruzione". "L’emendamento approvato, che riapre i termini fino al 2025, fa intravedere uno spiraglio di luce alle genti terremotate che, così, possono sperare di evitare l’accollo delle spese, per le quali non hanno disponibilità. Il prossimo passo, su cui il Commissario sta già lavorando, sarà superare le rigidità delle banche affinché garantiscano una fruibilità del credito accessibile a tutti”.

30/03/2023 15:12
Avis provinciale, numeri in calo per donatori e soci: assemblea a Pieve Torina per ripartire con fiducia

Avis provinciale, numeri in calo per donatori e soci: assemblea a Pieve Torina per ripartire con fiducia

Si è svolta a Pieve Torina domenica 26 marzo l’assemblea ordinaria dell’Avis provinciale di Macerata come segno tangibile di vicinanza verso le realtà colpite dal terremoto del 2016. Presenti il sindaco e presidente della Comunità Montana Marca di Camerino, oltre che padrone di casa, Alessandro Gentilucci; e il presidente Avis regionale Marche Daniele Ragnetti. Non è stata una scelta casuale quella di promuovere l’incontro a Pieve Torina, ma un chiaro messaggio di speranza legato alla ripresa dopo il sisma di questi territori in uno dei momenti forse più difficili per l’Associazione viste le difficoltà riscontrate nella raccolta del sangue. «Noi tutti abbiamo avuto conoscenza dei problemi che hanno riguardato l’équipe sanitaria addetta alla raccolta e le difficoltà oggettive che ci sono per riprendere l’attività, che sono motivo di confronto con le autorità sanitarie e politiche della Regione Marche - ha affermato la presidente Morena Soverchia durante la lettura della sua relazione morale -, queste difficoltà hanno inciso e stanno incidendo negativamente sul sistema avisino». Rispetto ai dati, su un totale di 12.540 soci (di cui 343 non donatori) nel 2022 sono state effettuate 20.488 donazioni (4.370 di plasma), numeri che raffrontati con l’anno precedente segnalano un calo sia nel numero dei soci, -21 unità, che nel numero delle donazioni, con un calo complessivo che ammonta a -954 prelievi: «L’anno corrente - ha aggiunto la presidente Soverchia - non sarà di miglior auspicio se la raccolta associativa non riprenderà nei punti prelievo di San Severino Marche, Camerino e Matelica». Quello della raccolta associativa è infatti uno degli argomenti più rilevanti: «L’Avis Provinciale di Macerata dallo scorso settembre ha dovuto sospendere completamente la raccolta associativa nell’alto maceratese e al momento non è ipotizzabile prevederne la ripresa - ha ancora sottolineato la presidente provinciale -, questo sta mettendo a dura prova tutto l’operato dell’associazione». Come è noto, le difficoltà dell’Avis Provinciale sono imputabili alla carenza di personale infermieristico dell’equipe che si occupava della raccolta associativa: «Per poter ripartire è prioritario avere personale formato alla raccolta nel minor tempo possibile - ha continuato Soverchia -, nelle zone di Camerino, Matelica, San Severino la raccolta che avveniva solo da parte dell’Avis è ferma: a Esanatoglia, si sono raccolte dall’inizio anno 43 sacche; molti donatori dei Comuni di Pieve Torina, Pievebovigliana, Visso, Castelraimondo, Valfornace, Pioraco, Muccia, Serravalle, Sefro e Fiuminata che affluivano all’Unità di Raccolta di Camerino, non hanno effettuato neppure una donazione e i pochi che l’hanno fatta sono stati costretti a recarsi all’Ospedale di Macerata o hanno donato fuori Provincia. Serve un intervento risolutivo sospinto dalla sensibilità in merito degli Amministratori locali e di concerto con l’Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini; ma anche all’interno di Avis Regionale, perché l’Avis Provinciale di Macerata non può essere lasciata da sola a combattere questa battaglia per la sopravvivenza di tante Avis Comunali dell’Entroterra». Tra le questioni trattate, l’Assemblea ha ricevuto comunicazione del rinnovo della Convenzione con la Regione Marche per le attività trasfusionali; nel 2022 si è invece conclusa la costruzione del nuovo edificio di Trodica di Morrovalle, inoltre, si sono rinnovate le autorizzazioni all’esercizio di tutti i punti raccolta presenti nel Maceratese. L’Avis Provinciale ha inoltre seguito la modifica e la registrazione degli Statuti delle Avis Comunali, nonché la relativa comunicazione al Runts. Rendicontato poi la proposta del Consiglio Provinciale rivolta alle Avis Comunali con il progetto “A scuola con l’Avis” che si è appena concluso ed è stato rivolto alle classi quinte della scuola Primaria e nelle classi seconde della scuola Secondaria di Primo grado. Altra iniziativa significativa quella relativo alla gestione delle chiamate e la creazione di un incubatole del terzo settore per lo sviluppo dell’Appennino dell’Alto Maceratese allo scopo di promuovere la solidarietà del dono del sangue a tutti senza alcune distinzioni o ostacoli dovuti a deifici fisici. Dopo molti anni, l’Avis Provinciale di Macerata ha inviato due ragazzi, Mattia Montanari e Diego Pranzetti, alla scuola di formazione nazionale di Avis, mentre il prossimo 29 aprile a Porto Potenza Picena è previsto un evento dedicato ai giovani volontari della nostra Provincia, organizzato dalla Consulta Giovani Regionale  

26/03/2023 13:19
Pieve Torina ricorda il carabiniere eroe Salvo D'Acquisto con uno spettacolo tra musica e storia

Pieve Torina ricorda il carabiniere eroe Salvo D'Acquisto con uno spettacolo tra musica e storia

Nella giornata di venerdì Salvo d’Acquisto e l’Arma dei carabinieri sono stati protagonisti al Palazzetto dello Sport di Pieve Torina, di un evento che ha coinvolto in mattinata le scuole del circondario e la sera il pubblico adulto. "Abbiamo ricordato la figura di un eroe che ha salvato da morte certa civili innocenti durante un rastrellamento dei nazisti" ha sottolineato il sindaco, Alessandro Gentilucci, "e l’abbiamo fatto con uno spettacolo musicale dove alle canzoni si sono aggiunti interventi sul valore della legalità, sulla storia dei carabinieri e sulla vita di Salvo D’Acquisto, grazie al contributo dell’associazione 'Il rompibolle' e di Rita Pomponio, biografa di Salvo D’Acquisto". Sala gremita di ragazzi per la soddisfazione del sindaco: "Abbiamo pensato a loro, alle nuove generazioni, portando una testimonianza concreta di cosa voglia dire agire per il bene pubblico. Un grazie sincero va all’Arma dei carabinieri che ci dimostra costantemente il proprio impegno per la sicurezza del territorio e l’attenzione verso i più giovani, e in particolare al colonnello Nicola Candido, al capitano Angelo Faraca e al luogotenente Domenico Princigalli". Storia e spettacolo di nuovo protagoniste domenica 26 marzo, sempre al palazzetto dello sport, con un convegno con quadri recitati sul tema delle insorgenze antifrancesi nelle Marche del 1796-1799, uno spaccato di storia poco conosciuto riproposto con una formula innovativa. "Ospitiamo una iniziativa che vede coinvolti diversi comuni, da Civitanova Marche a Macerata" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "Un percorso di conoscenza che si lega al teatro, un progetto di rete tra più città nell’ottica di implementare scambi e interazioni ed accrescere la capacità di collaborare insieme per valorizzare tutte le nostre specificità, a cominciare proprio dalla storia". L’appuntamento è per le ore 16, ingresso libero.

25/03/2023 15:13
Pieve Torina, un evento per ricordare la figura di Salvo D'Acquisto

Pieve Torina, un evento per ricordare la figura di Salvo D'Acquisto

Venerdì 24 marzo Pieve Torina ospiterà uno spettacolo/conferenza dedicato al vicebrigadiere dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, che sacrificò la sua vita per salvare quella di civili innocenti durante un rastrellamento dei nazisti. "Salvo D’Acquisto rappresenta il valore del sacrificio per un bene più generale. Una figura eroica che ci piace ricordare come esempio per le giovani generazioni, e per il rispetto e la riconoscenza che la nostra comunità nutre nei confronti dell’Arma dei Carabinieri" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "Questo spettacolo è un ottimo strumento per diffondere la cultura della legalità tra i ragazzi, ed è importante" conclude Gentilucci "che le scuole partecipino in prima persona". Pieve Torina, negli anni ’90, ha dedicato a Salvo D’Acquisto una piazza e un monumento per celebrarne la memoria. L’evento, che gode del Patrocinio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ed è organizzato dal Comune di Pieve Torina in collaborazione con l’associazione culturale "Il rompibolle", si articolerà in due appuntamenti, la mattina, alle ore 11, con un incontro con le scuole, e la sera, alle ore 21, rivolto alla cittadinanza, sempre presso il Palazzetto dello Sport. Interverrà Rita Pomponio, biografa di Salvo D’Acquisto e autrice del libro "Salvo D’Acquisto, il martire in divisa".  Momenti musicali saranno affidati alla band dell’associazione “Il rompibolle” che accompagnerà il cantante Carl Fanini, una delle voci più interessanti del panorama musicale internazionale negli anni ’90.

21/03/2023 12:17
Combattere lo spreco idrico nelle aree del cratere: accordo da 20 milioni per sistemi di controllo

Combattere lo spreco idrico nelle aree del cratere: accordo da 20 milioni per sistemi di controllo

L’Aato 3, presieduta da Alessandro Gentilucci, capofila di un accordo di programma da 20 milioni di euro che saranno investiti sui comuni del cratere per l’introduzione di sistemi di rilevazione automatica delle perdite al fine di ridurre il fenomeno.  “Un risultato politico straordinario” sottolinea Gentilucci “poiché abbiamo messo insieme tre Autorità d’Ambito, Aato 3, 4 e 5, la Regione Marche con il presidente Acquaroli e il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016, senatore Castelli, per un intervento che consentirà di far fronte allo spreco d’acqua con sistemi di controllo e verifica tecnologicamente innovativi”. Il soggetto gestore sarà la società Ciip, realtà interamente pubblica affidataria del servizio idrico integrato nell’Ato5, che ha già implementato questa tecnologia negli anni passati nel Piceno. “Un impegno concreto e strutturale” conclude Gentilucci “che sancisce come sia necessario fare di tutto per regolare e ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica: sprecare di meno significa pagare di meno”.

20/03/2023 16:14
Aree interne e costa adriatica unite dalla "S.S. 77 del gusto" : il Doppiatore Marchigiano testimonial

Aree interne e costa adriatica unite dalla "S.S. 77 del gusto" : il Doppiatore Marchigiano testimonial

“Le Terre del Tartufo” al festival Tipicità di Fermo. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, ha presentato insieme al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, un progetto di promozione turistica denominato “La SS77 del gusto” che ha nell’incontro del tartufo e dei prodotti della montagna con le specialità marinare il suo fulcro. «È un’idea che mette insieme aree interne e costa adriatica, unite dalla SS77, una via di transito che ha un grande valore turistico poiché è la principale strada di comunicazione con l’Umbria” ha sottolineato Gentilucci. «Riuscire a creare un meccanismo virtuoso di scambio tra chi più ha in termini turistici, e chi, come le aree interne, ferite dal sisma, è rimasto indietro su questo fronte, è la scommessa che abbiamo deciso di giocare insieme con Civitanova Marche, affidandoci a dei singolari testimonial del territorio, “Il Doppiatore Marchigiano”, alias Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci. Le Terre del Tartufo sono un’eccellenza delle Marche che merita di essere conosciuta ed esplorata» ha concluso Gentilucci, «una risorsa per tutta la regione poiché propone un territorio ricco di storia, cultura, prodotti tipici, biodiversità… non a caso siamo la porta d’ingresso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini”.  

14/03/2023 17:05
Pieve Torina, al via la riqualificazione delle sponde del Sant'Angelo

Pieve Torina, al via la riqualificazione delle sponde del Sant'Angelo

In località La Rocca, nel nucleo storico di Pieve Torina, ha preso il via un intervento di sistemazione idraulica del tratto del torrente Sant’Angelo che attraversa l’antico borgo. "Si tratta di una riqualificazione delle sponde fluviali con opere di rafforzamento e difesa per prevenire erosione e sistemare in modo adeguato un percorso che poi si ricongiungerà con il Sentiero delle Acque" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "È un intervento importante in quanto va a sistemare, anche dal punto di vista estetico, un tratto del torrente caratteristico e peculiare di Pieve Torina. Avremo quindi un percorso che, dal paese, condurrà direttamente all’ingresso alla pista ciclo-pedonale, sempre nell’ottica di valorizzare il bene acqua che rappresenta, per Pieve Torina, uno dei punti di forza insieme al contesto naturale in cui tutta l’area è immersa. Non a caso" conclude Gentilucci "siamo la porta d’ingresso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini".

07/03/2023 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.