Pieve Torina

Truffatrice in trasferta dall'Umbria a Pieve Torina, inganna la commessa con il resto

Truffatrice in trasferta dall'Umbria a Pieve Torina, inganna la commessa con il resto

I militari della stazione di Pieve Torina, a seguito di complesse indagini, hanno individuato e denunciato una cinquantenne di origini pugliesi, ma residente in Umbria, responsabile della cosiddetta “truffa del resto”. La donna, già gravata da altri precedenti penali, si era recata in un noto esercizio commerciale del borgo marchigiano e approfittando della confusione dell’orario di punta si era messa in fila per pagare una piccola consumazione con una banconota di grossa taglia. Dopo aver ricevuto il resto, aveva fatto presente alla commessa di avere comunque delle monete per saldare il debito senza però ovviamente restituire quanto già incassato come resto, ma riprendendosi la propria banconota. La rapidità di esecuzione e il repentino allontanamento hanno fatto sì he la truffa andasse in porto. Tuttavia-in questa occasione- il tempestivo intervento della stazione dei carabinieri del luogo, la visione delle telecamere di sorveglianza, unitamente all'individuazione dell’autovettura sulla quale viaggiava la pregiudicata, hanno permesso di risalire tramite un lavoro certosino fino alla truffatrice. I carabinieri hanno quindi potuto recuperare il portafoglio utilizzato dalla donna e la somma indebitamente sottratta. Per la truffatrice è scattata la denuncia alla procura della Repubblica di Macerata e il divieto di ritorno a Pieve Torina per un periodo di tre anni. I carabinieri ricordano i numerosi incontri svolti presso le parrocchie e i centri sociali per anziani, al fine di sensibilizzare e mettere in guardia la popolazione sul fenomeno delle truffe.

06/03/2023 14:50
Sotto l'effetto di droga si ribalta con l'auto e abbatte segnale stradale: denunciato 30enne

Sotto l'effetto di droga si ribalta con l'auto e abbatte segnale stradale: denunciato 30enne

I militari della stazione di Pieve Torina, al termine degli accertamenti di rito, hanno denunciato un trentenne per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Secondo la ricostruzione  l’uomo, lungo un tratto in salita della Sp 96 in direzione di Colfiorito, a bordo della sua autovettura Fiat Panda ha colpito un cartello segnaletico ribaltandosi più volte e restandone ferito. Gli automobilisti hanno poi segnalato ai carabinieri la presenza dell’auto rimasta pericolosamente presente nella carreggiata in senso di marcia contrario. La singolarità dell’incidente, avvenuto in autonomia in un tratto di strada in salita, ha spinto i militari ad approfondire la dinamica dalla quale è emerso che il giovane aveva perso il controllo dell’autovettura sotto effetto di sostanze stupefacenti. Per il 30enne è scattata la denuncia alla procura della Repubblica di Macerata.    

02/03/2023 14:50
Dl Ricostruzioni, Gentilucci: "Bene gli emendamenti, ora avanti col Superbonus

Dl Ricostruzioni, Gentilucci: "Bene gli emendamenti, ora avanti col Superbonus

«Buona la prima, in merito agli emendamenti relativi al decreto-legge “Ricostruzioni”. Ringrazio il Commissario Castelli per aver, tra le altre cose, garantito ai bambini della montagna di poter frequentare una classe normale. Sono soddisfatto che, finalmente, qualcuno abbia fatto sue diverse richieste dei sindaci del cratere, a cominciare dalla scuola».  È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a parlare in merito al nuovo Dl “Ricostruzioni” emanato dal Governo: «Da quanto tempo chiedevamo la deroga al numero minimo di alunni per classe?» – Domanda Gentilucci - .   «È stato un cavallo di battaglia che mi ha visto in prima linea contro l’ottusa posizione della dirigenza scolastica regionale, e oggi abbiamo la conferma che eravamo nel giusto. Bene anche la decisione di neutralizzare l’anticipazione dell’iva per le imprese del cratere, un onere particolarmente gravoso soprattutto per le strutture ricettive che stanno provando a ripartire». «Ora chiediamo un ultimo sforzo al commissario: che si adoperi per portare a casa il Superbonus per quelle famiglie che la casa non ce l’hanno più, e per quei bambini che una casa vera e propria non l’hanno mai vista».

25/02/2023 13:08
Gentilucci: “Blocco Superbonus una pietra tombale sulla ricostruzione”

Gentilucci: “Blocco Superbonus una pietra tombale sulla ricostruzione”

"Riusciremo mai a far comprendere ad un governo nazionale la reale situazione di chi vive sulla propria pelle il dramma di una casa distrutta dal sisma? Il decreto-legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti sui bonus fiscali mette una pietra tombale sulla ricostruzione”. È preoccupato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, nel prendere atto di questa decisione del Consiglio dei Ministri. “L’appello che parte da tutto il territorio è che si tenga conto delle esigenze almeno delle popolazioni del cratere. Ricordo che il superbonus fu introdotto per evitare di incrementare il contributo massimo ammissibile e, al tempo stesso, non mettere le mani nelle tasche dei terremotati". "Abbiamo assistito, in questi anni, ad un balletto ripetuto di aumento dei prezzi delle materie prime - prosegue il primo cittadino di Pieve Torina - intoppi burocratici, cambiamenti delle regole. Ora ci troviamo nuovamente a prendere atto di una norma che, così come è stata realizzata, spegne ogni speranza di ricostruzione". "A questo punto l’unica strada appare quella di incrementare il contributo massimo ammissibile per garantire la ricostruzione post sisma, a meno che il governo non ci ripensi. Faccio appello al commissario straordinario per il sisma, senatore Guido Castelli, affinché si faccia carico di questa situazione e ci aiuti a trovare una soluzione”.

18/02/2023 14:42
Unione Montana di Camerino alla Bit con il Doppiatore Marchigiano

Unione Montana di Camerino alla Bit con il Doppiatore Marchigiano

“Differente, ironico, travolgente e soprattutto inconsueto. Questo il modo in cui abbiamo voluto presentare al grande pubblico della Bit di Milano, il territorio delle aree interne dell’Alto Maceratese: con un video che racconta le nostre bellezze naturali ed artistiche affidandoci ad una guida d’eccezione, il Doppiatore Marchigiano”.  È soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per l’accoglienza avuta domenica pomeriggio nella più importante fiera di settore italiana dedicata al turismo. “Essere qui, a rappresentare il nostro territorio nello stand della Regione Marche, in un contesto di promozione a livello internazionale dei luoghi più belli ed accoglienti d’Italia, significa credere nel suo rilancio”, ha continuato Gentilucci.  “Con questo spirito, abbiamo pensato ad un’idea diversa di comunicare al mondo che noi esistiamo ancora e siamo in grado di accogliere”. Una formula che ha incontrato l’apprezzamento del pubblico presente all’anteprima del lancio del video in cui, oltre ad immagini suggestive, emerge la specificità del Doppiatore Marchigiano, quel giocare con il dialetto come espressione caratteristica e tipica di un territorio che li ha lanciati nel mondo dei social.  “Il Doppiatore Marchigiano sa parlare a tutti, questa è la sua forza, ha sottolineato ancora il presidente dell’Unione Montana.  Ci rivolgiamo ad un target ampio che ha, in chi ama un turismo lento, il suo punto di forza. Quindi famiglie, escursionisti, sportivi ma soprattutto giovani. Un territorio da riscoprire che, grazie anche al supporto della Regione, rappresentata in primis dal presidente Acquaroli che ringrazio per aver condiviso questa nostra proposta, saprà riconquistare l’interesse di tanti”.    

15/02/2023 13:16
L'ultimo gesto d'amore di Priamo Palmieri: donati gli organi. Lui stesso aveva ricevuto un cuore

L'ultimo gesto d'amore di Priamo Palmieri: donati gli organi. Lui stesso aveva ricevuto un cuore

Si è conclusa all'ospedale Murri di Fermo, nel pomeriggio di ieri, una complessa procedura di prelievo multiorgano, avviata nella notte e resa più difficile dalle avverse condizioni meteorologiche che hanno reso proibitivi gli spostamenti. Le procedure sono iniziate il giorno precedente in Rianimazione dove è deceduto, per una gravissima emorragia cerebrale, il 56enne Priamo Palmieri, istruttore di tiro con l’arco e gioielliere di Pieve Torina Dopo il sisma del 2016, Palmieri si era trasferito a Porto Sant'Elpidio (Fermo). Era un convinto sostenitore della donazione, specie dopo l'intervento al cuore a cui si era sottoposto ad Ancona e che gli aveva restituito la vita, ricorda una nota dell'Ast di Fermo.  La complessa macchina della donazione ha impegnato un team multidisciplinare: laboratorio analisi, neurologia e neurofisiopatologia, direzione medica ospedaliera di Fermo, il personale delle unità di chirurgia, urologia, nefrologia e dermatologia, l'anatomia patologica di Torrette di Ancona, il Centro tipizzazione tissutale di Milano. La rete trapiantologica nazionale, coordinata a livello regionale dalla dottoressa Francesca De Pace e locale dalla dottoressa Daniela Fiore, allocava gli organi trapiantabili secondo una rigorosa e complessa lista di attesa nazionale. Alle 16:30 è terminato l'accertamento di morte. Da lì è scattata una corsa contro il tempo: il prelievo era previsto per le 6 di mattina, ma alle 3 ha cominciato a nevicare pesantemente. Il personale di sala non ha esitato a partire alle 3:30 del mattino, nel timore di non arrivare in tempo. Tre equipe chirurgiche si sono avvicendate nel prelievo di polmoni, fegato, reni e cornee. "Il dono è un gesto di solidarietà sociale, è uno di quei doveri che ci ricorda l'articolo 2 della Costituzione Italiana - osserva l'Ast -. La sanità diventa buona sanità quando incontra una eccellente società". "Ed un'eccellente società è fatta dallo spirito di abnegazione di un team di giovani medici e infermieri che compiono il miracolo, durante una notte di neve, di moltiplicare la vita e da un uomo, un padre, uno sposo che decide, in vita, di diventare un donatore".

10/02/2023 18:27
Nuova area sosta e un percorso termale lungo il sentiero delle acque: lavori al via a Pieve Torina

Nuova area sosta e un percorso termale lungo il sentiero delle acque: lavori al via a Pieve Torina

“Pieve Torina guarda sempre più al turismo di qualità. Per questo stiamo realizzando lungo il Sentiero delle Acque un percorso kneipp per valorizzare le potenzialità salutari che questo straordinario ambiente ci mette a disposizione: biodiversità, aria pura, natura incontaminata”. È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare che i lavori sono già avviati. “Sarà possibile immergere i piedi su vasche con acque deviate del torrente Sant’Angelo, camminare su pietre, corteccia, altri materiali naturali per diverse esperienze sensoriali” “ Il filo conduttore che accompagna la rinascita di Pieve Torina” prosegue Gentilucci “è l’acqua, che ci porterà poi a ricongiungerci con la piazza centrale del paese e le vie di accesso al nucleo storico”. I lavori, ricompresi all’interno del progetto di rigenerazione urbana del Comune di Pieve Torina, prevedono anche la sistemazione dell’area di sosta per le auto, l’ampliamento dell’ingresso al percorso con l’inserimento di panchine e la realizzazione di un punto ristoro per i fruitori”. “ L’intervento si concluderà in tempo utile per consentire l’utilizzo della pista ciclopedonale, con queste preziose aggiunte, già prima dell’estate e, comunque il sentiero rimarrà fruibile nel periodo dei lavori. “Con questa riqualificazione e, soprattutto, con la realizzazione del percorso kneipp” -  conclude Gentilucci -  “renderemo ancor più attraente un luogo già di per sé di forte richiamo turistico grazie alla bellezza del contesto naturale

04/02/2023 12:40
Pieve Torina, nuovo mezzo spazzaneve in dotazione al Comune

Pieve Torina, nuovo mezzo spazzaneve in dotazione al Comune

Potenziato il parco macchine del Comune di Pieve Torina con l’acquisto di un nuovo trattore, un Class Arion 410, per agevolare il lavoro degli operatori comunali. Si tratta di un mezzo molto versatile utilizzabile sia come spazzaneve d'inverno, in grado di raggiungere anche le abitazioni più lontane, che per lo sfalcio dell’erba d'estate. "Da una parte cerchiamo di rendere il lavoro dei nostri operai meno complicato, soprattutto nelle situazioni di difficoltà come nel caso di precipitazioni nevose, dall’altra vogliamo assicurare un servizio ancor più puntuale" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.

24/01/2023 17:17
Nuova Casa della Salute a Pieve Torina: in arrivo oltre 240 mila euro dal Pnrr

Nuova Casa della Salute a Pieve Torina: in arrivo oltre 240 mila euro dal Pnrr

“Abbiamo fatto di nuovo centro”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per il risultato raggiunto dal suo Comune che si è visto assegnare, grazie alla vittoria di un bando, un contributo di 244.000 euro provenienti dai fondi del Pnrr per la realizzazione della Casa della Salute. “È evidente che quando si lavora con determinazione e tenacia si possono raggiungere obiettivi importanti. Queste nuove risorse ci consentiranno di poter procedere celermente alla costruzione di una nuova struttura a fianco del poliambulatorio, già funzionante, con spazi adeguati dove potremo ospitare servizi di diagnosi e cure specialistiche di primo livello per tutta l’area interna, evitando, ove possibile, l’ospedalizzazione non necessaria”. È di nuovo il tema dei servizi ciò su cui insiste Gentilucci: “Dobbiamo ricreare le condizioni perché la gente trovi utile vivere e rimanere qui; sanità, scuola, lavoro,  queste sono le chiavi per pensare ad una ricostruzione che possa avere un futuro concreto, credibile. Su questo concentriamo ogni giorno la nostra battaglia, io, come tutti i sindaci che hanno a cuore questi territori. 

21/01/2023 13:10
Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve sui Monti Sibillini e in Appennino, da lunedì sera i fiocchi di neve hanno imbiancato il Pian Grande e il paese di Castelluccio di Norcia. Ad immortalarla è stata la "Webcam stand alone ad energia solare" riattivata a Castelluccio con una campagna di crowdfunding nel 2019, che ha coinvolto donatori da tutta Italia. Il progetto è stato realizzato da "Scenari Digitali srl", una startup innovativa con sede a Foligno (Pg), che opera nel settore dell'information technology con una consolidata esperienza nei sistemi webcam stand alone in ambienti montani. Ecco il video integrale del timelapse:     

10/01/2023 10:17
Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

La Befana chiude le festività natalizie di Pieve Torina, e lo fa all'insegna della tradizione. La simpatica vecchietta sarà venerdì pomeriggio al Palazzetto dello Sport, alle ore 15, per consegnare le calze ai bambini del paese che interverranno. "Un omaggio che riproponiamo ogni anno convinti che si debbano coltivare i valori delle buone tradizioni e del dono" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "La Befana è un'occasione per stare insieme, far divertire i più piccoli e far socializzare le famiglie. Il dono delle caramelle" prosegue Gentilucci "ha un significato simbolico e testimonia il nostro spirito di comunità e condivisione che ci ha accompagnati sin qui e che, sono certo, continuerà a farlo anche in futuro". Dolcetti e caramelle quindi a chiudere un ricco calendario di eventi che ha avuto nello spettacolo del Doppiatore Marchigiano e della tombola in diretta TV del 26 dicembre il suo clou, "una formula vincente e di successo, parte di un programma di iniziative pensato anzitutto per le famiglie" conclude il sindaco.

05/01/2023 13:41
Pieve Torina, successo di pubblico e sui social per l'edizione "zero" delle Terre del Tartufo

Pieve Torina, successo di pubblico e sui social per l'edizione "zero" delle Terre del Tartufo

È stata un successo la mostra mercato de Le Terre del Tartufo svoltasi nei giorni scorsi a Pieve Torina. Un ritorno al passato, quando l’iniziativa prese il via grazie all’intuizione dell’allora presidente della Comunità Montana, Luigi Gentilucci.  “Sono i numeri a dimostrarlo” esordisce Alessandro Gentilucci, figlio di Luigi, attuale presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino che ha organizzato e promosso l’evento. “Centinaia le persone intervenute alle varie iniziative in programma in questa due giorni dell’edizione “zero”; quindici gli operatori economici del territorio selezionati per partecipare alla mostra mercato; sette i ristoratori che hanno aderito al circuito gastronomico costituito ad hoc; decine di articoli su stampa regionale e nazionale; una straordinaria presenza sui social con oltre 65.000 persone raggiunte; la partecipazione di testimonial d’eccezione come Beppe Convertini, conduttore di Linea Verde Rai 1, Carlo Cambi, da La prova del cuoco, e lo chef nuova stella Michelin, Enrico Mazzaroni. "Ci sono tutte le premesse” prosegue Gentilucci “per proseguire, in futuro, anche con tappe itineranti de Le Terre del Tartufo. Un sentito ringraziamento al presidente della Regione, Francesco Acquaroli, sempre attento alle esigenze del territorio, al rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, partner fondamentale per lo sviluppo locale, e a Tipicità, il brand sotto cui questa manifestazione è stata concepita”. Le Terre del Tartufo, dunque, come momento di rilancio dell’economia del territorio, “un territorio che conclude Gentilucci “ha molto da offrire, soprattutto dal punto di vista turistico, con la bellezza dei paesaggi e della natura, con la bontà dei suoi prodotti tipici e delle sue straordinarie risorse gastronomiche”.

30/12/2022 15:43
Pieve Torina, grande successo per la tombolata con il Doppiatore Marchigiano

Pieve Torina, grande successo per la tombolata con il Doppiatore Marchigiano

"È stato un Santo Stefano di quelli da incorniciare, perché siamo riusciti a dare un senso di grande condivisione e gioia al Natale di Pieve Torina. L’accoppiata tombola in diretta tv e, a seguire, lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano hanno riscosso un successo di pubblico straordinario, al di là delle aspettative". A parlare è il sindaco, Alessandro Gentilucci, soddisfatto degli oltre 5500 contatti registrati durante la trasmissione che ha visto assegnare ben 10 tombole in buoni d’acquisto, e della tanta gente accorsa al palazzetto dello sport per assistere ai divertenti sketch di Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci, alias il Doppiatore Marchigiano. La diretta dell’estrazione della tombola, condotta da Marco Moscatelli, è stata arricchita da intermezzi musicali interpretati da Camilla Ruffini; nutrito il parterre degli ospiti con il senatore Guido Castelli, il presidente di Contram SpA Stefano Belardinelli e i saluti virtuali di Leonardo Pasotti, primario di ortopedia dell’ospedale di Camerino. "Trasmettere un messaggio corale di gioia e serenità è ciò che volevamo" prosegue Gentilucci, "e farlo divertendoci insieme a tanta gente è stato ancor più bello: dopo la tombola, un’ora e mezzo di risate, di doppiaggi inediti realizzati per l'occasione e con persone tratte dal pubblico, insomma un pomeriggio indimenticabile per chi ha avuto la fortuna di assistervi. Lo spirito natalizio era in mezzo a noi, forte, intenso, capace per un po' di allontanarci dai pensieri e dalle difficoltà che quotidianamente viviamo".  

29/12/2022 17:20
Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

"Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare due appuntamenti molto attesi dalle comunità dell’Alto Maceratese. "Un Natale all’insegna del divertimento, per portare sorrisi alla nostra gente con una proposta assolutamente originaria: la diretta televisiva del gioco natalizio per eccellenza, cui faranno seguito le divertenti battute del Doppiatore Marchigiano. Vogliamo restituire una dimensione di festa vera a questo territorio, che ancora un po' ci manca - spiega il primo cittadino -: la condivisione, lo stare insieme, il divertirci insieme" "Ecco, il 26 dicembre a Pieve Torina faremo tutto questo: è un messaggio di speranza per il futuro, perché è da un tessuto sociale sano che si ricostruisce uno spirito di comunità vero e solidale" conclude Gentilucci. L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, è su Ètv Marche, con inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti.

23/12/2022 16:30
Pieve Torina, il suono delle cornamuse per festeggiare il Natale

Pieve Torina, il suono delle cornamuse per festeggiare il Natale

Nuovo appuntamento “natalizio” domani pomeriggio, domenica, a Pieve Torina. La magia delle cornamuse della Offida Piper Band tornerà infatti in paese, per un concerto nell’area Sae Le Piane. “Le cornamuse sono sinonimo di Natale, così abbiamo pensato di ospitare nuovamente gli Scozzesi di Offida a casa nostra, per restituire, anche musicalmente, un’atmosfera di festa alla comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È una proposta divertente ed originale perché non capita tutti i giorni di incontrare una band di cornamuse e bravi musicisti vestiti nel tipico modo alla scozzese, con tanto di kilt” prosegue Gentilucci. “Ascolteremo classici brani della tradizione natalizia e musiche famose, e sono certo che queste melodie porteranno gioia e stupore nei cuori di tutti coloro che vorranno goderne”. “Un pomeriggio dedicato soprattutto ai giovani cui farà seguito un aperitivo benaugurale”. L’appuntamento è per le ore 17. In caso di condizioni meteo avverse lo spettacolo si terrà all’interno del palazzetto dello sport.

10/12/2022 14:20
Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Ricco il calendario di eventi a Pieve Torina per le festività natalizie: ad aprire il programma, l’accensione delle luminarie presso l’area SAE sabato 3 dicembre e sempre nel pomeriggio l’inaugurazione del nuovo parco giochi in via Aldo Moro. Domenica 11 nell’area SAE un piacevole ritorno, quello degli Scozzesi di Offida Piper Band, un gruppo di cornamusisti che incanteranno il pubblico con le loro magiche melodie. A seguire sabato 24 pomeriggio, Babbo Natale consegnerà doni ai bambini del capoluogo e delle frazioni. Lunedì 26, al Palazzetto dello Sport, sarà la volta dell’ormai classica tombola di comunità affidata all’abile regia di Marco Moscatelli cui seguirà, alle 18, per sorridere e divertirsi, lo straordinario spettacolo de “Il doppiatore marchigiano”. Mercoledì 28 invece un intero pomeriggio dedicato ai bambini, presso la sala Rubner. Infine, il 4 gennaio pranzo dedicato agli over 60 e il 6, alle ore 15, l’immancabile Befana, sempre al Palazzetto dello Sport, con la consegna di doni ai più piccoli. “Un programma articolato e per tutti, costruito nello spirito di comunità che ci contraddistingue e pensato per portare un po’ di serenità e sorrisi in chi ancora vive il disagio del sisma” - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - “Ma anche un invito a chi vuol scoprire il nostro paese, capace di regalare, nonostante tutto, emozioni e sorprese”.

03/12/2022 10:20
Pieve Torina si prepara al Natale: "Accendiamo le luminarie per ricordare che siamo ancora qua"

Pieve Torina si prepara al Natale: "Accendiamo le luminarie per ricordare che siamo ancora qua"

"Sabato 3 dicembre alle ore 17, presso l’area Sae, daremo il via simbolicamente, con l’accensione delle luminarie, alle festività natalizie. Lo faremo insieme a tutta la cittadinanza e in particolar modo ai più piccoli" ha annunciato il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È il settimo Natale dopo il sisma - ha dichiarato il primo cittadino- e tutti quanti noi aspettiamo di trovare un bel dono sotto l’albero: la nostra casa. È per questo che sollecito le istituzioni a garantire i finanziamenti adeguati che pongano la nostra gente in condizione di poter ricostruire". "Sarà anche l’occasione per inaugurare il nuovo parco giochi in via Aldo Moro, scelto insieme alle mamme di Pieve Torina perché saranno i loro figli a usufruirne. Ed è proprio questo spirito di condivisione che anima la mia comunità, che mi inorgoglisce: una comunità che non si arrende, che lotta e che supera le difficoltà. E allora - conclude il sindaco - accendiamo una luce per ricordare a chiunque passi, che siamo ancora qui, in tanti, augurando un Natale di serenità soprattutto a chi, da troppo tempo, una casa non ce l’ha”.

01/12/2022 13:30
Pieve Torina, pankona e area sosta: c'è il taglio del nastro. "Nuovi stimoli per ricostruzione veloce"

Pieve Torina, pankona e area sosta: c'è il taglio del nastro. "Nuovi stimoli per ricostruzione veloce"

"Pankona e area sosta, due facce, in positivo, della stessa medaglia". Apre così il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la doppia inaugurazione di due realtà fortemente simboliche per il territorio, tenutasi ieri mattina alla presenza di altri sindaci, Gian Luigi Spiganti Maurizi di Visso e Vincenzo Felicioli di Fiuminata, del direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del senatore Guido Castelli. "Nella giornata contro la violenza sulle donne, questa panchina rossa invita ad assumere un punto di vista differente sulla ricostruzione; abbiamo scelto un luogo, Capecchiara, che domina la valle - dice Gentilucci -, per fotografare lo status quo della situazione post sisma. Da qui si capisce come i problemi che la nostra gente vive siano ancora tanti perché tante sono le problematiche in essere, dal superbonus all’incremento del costo delle materie prime". "Il tentativo che, come sindaci, stiamo cercando di fare" prosegue Gentilucci "è proiettare i nostri territori ad un futuro molto prossimo, con iniziative di stimolo che disegnino scenari in cui sarà possibile produrre un reddito stanziale in questi luoghi, grazie in primis al turismo, perché avremo borghi ricostruiti, ricettività, percorsi ciclopedonali, un ambiente straordinario, insomma tutte le condizioni per far sì che qui si possa sviluppare economia".  Un tema ripreso da Gentilucci anche a Casavecchia durante l’inaugurazione dell’area sosta e che ha trovato conforto nelle parole del senatore Guido Castelli, il quale ha parlato di ostacoli e vincoli normativi ancora da superare per quanto riguarda la ricostruzione, ma anche dello stimolo costante che proviene dai sindaci per iniziative come questa, che ha una valenza turistica fondamentale per tutto il territorio perché si inserisce in un circuito di più ampia fruizione e che può garantire sviluppo e crescita per i territori. L’area sosta è dislocata lungo la provinciale 209, un'arteria fondamentale per l’ingresso nel Parco Nazionale e da cui si dipanano diversi percorsi ciclopedonali. "Questo è il primo passo" ha rimarcato Gentilucci "per ricostruire quella tipologia di fruizione turistica pre-sisma che era il borgo diffuso, con l’obiettivo di invitare il viaggiatore a frequentare questi luoghi come già in passato e a garantire quella microeconomia che è fondamentale per chi cerca di resistere con le proprie attività commerciali e imprenditoriali". 

26/11/2022 09:50
Pieve Torina, nuova area sosta e una panchina rossa gigante per dire "no" alla violenza sulle donne

Pieve Torina, nuova area sosta e una panchina rossa gigante per dire "no" alla violenza sulle donne

Una panchina rossa, enorme, su cui salire per provare ad avere un punto di vista differente e più consapevole sul tema della violenza contro le donne e sulla ricostruzione post-sisma. E ancora, un'area sosta, nuova e completa di tutti i servizi, pronta ad accogliere il turismo en plein air come prima concreta realtà, in termini di ricettività turistica, nel territorio di Pieve Torina. "Abbiamo voluto mettere insieme queste due inaugurazioni per affermare la nostra precisa volontà di esserci su temi fondamentali per il rilancio di un'esistenza vera in quest'area, ossia il rispetto dei diritti, a tutti i livelli. Non a caso abbiamo scelto il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proprio per richiamare, in una data simbolo, l'attenzione sulla ricostruzione ed invitare tutti ad assumere un punto di vista differente".  A parlare è il sindaco, Alessandro Gentilucci, che prosegue la sua battaglia sul fronte proprio dei diritti delle popolazioni terremotate. "Siamo ancora lontani da una condizione di normalità, e dobbiamo incalzare le istituzioni, a tutti i livelli, perché non dimentichino chi vive qui, perché siamo una comunità che, nonostante tutto, è viva e vuol continuare a dimostrarlo con i fatti". L'appuntamento è per venerdì mattina, alle ore 11, in località Capecchiara per l'inaugurazione della "pankona" rossa, e alle ore 12 in località Casavecchia per l'apertura ufficiale della nuova area sosta.  

23/11/2022 19:06
Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

A gennaio è prevista l’apertura del nuovo asilo di Pieve Torina, una struttura che si inserisce pienamente nella filosofia dell'edilizia green adottata per la ricostruzione del comune. È il sindaco Alessandro Gentilucci a fare il punto sulla costruzione nel nuovo asilo nido, una struttura all’avanguardia sul piano della sostenibilità, calata in modo “naturale” all’interno di un parco urbano: "I servizi sono la condizione base per poter vivere nelle aree interne. Chi vorrebbe risiedere, ad esempio, in un paese dove non c’è la scuola? Poter disporre di un polo didattico completo significa offrire opportunità a tutto un territorio, non solo a Pieve Torina, perché è la qualità del vivere, a cominciare dai più piccoli, che fa la differenza". "Abbiamo voluto che gli alberi fossero protagonisti anche nella struttura dell’edificio, con i tronchi che l’attraversano e ci vivono dentro, un contatto con la natura per far crescere i bimbi in un ambiente privilegiato. La stessa sensibilità l’abbiamo adottata nell’arredamento delle aule, ispirato alla filosofia montessoriana. È necessario assicurare servizi base di qualità alle comunità delle aree interne" conclude il primo cittadino.

17/11/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.