Pieve Torina

Pieve Torina in festa, inaugurato il palazzetto dello sport: il sindaco palleggia con il campione Zorzi (FOTO)

Pieve Torina in festa, inaugurato il palazzetto dello sport: il sindaco palleggia con il campione Zorzi (FOTO)

Questa mattina la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus e il Comune di Pieve Torina hanno inaugurato, con una grande festa, il nuovo Palazzetto dello Sport donato ai bambini e alle famiglie del Comune marchigiano distrutto al 90% dal sisma del 2016. Si tratta di una struttura all’avanguardia collegata alle scuole elementari e medie, ma pensata anche come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini di tutte le età. È una costruzione di 740 metri quadrati suddivisi su due livelli con un campo da pallavolo, cesti per la pallacanestro, una arrampicata di 8 metri e una sala superiore adibita a palestra. L’inaugurazione è stata aperta da Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che ha ricordato le vittime del sisma e le terre devastate, ma anche l’impegno senza sosta della Fondazione nella ricostruzione e nella vicinanza alle popolazioni più colpite, con la consegna di 8 scuole nelle Marche e in Umbria, di cui l’ultima nel 2018 proprio a Pieve Torina. Traguardi importanti raggiunti grazie al prezioso aiuto di volontari, donatori e aziende amiche e alla collaborazione con le Istituzioni. Il Sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci con la Presidente della Fondazione, Mariavittoria Rava, i donatori e gli studenti hanno tagliato il nastro insieme a Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche e tanti sindaci del territorio e Andrea Zorzi ex pallavolista e due volte Campione del mondo con la “Generazione di Fenomeni”. L’inaugurazione si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Zorzi ha inaugurato la nuova struttura palleggiando con le ragazze della squadra di A2, CBF Balducci di Macerata e i ragazzi delle scuole medie di Pieve Torina e di Visso. Altri giovani hanno giocato a basket e si sono arrampicati alla parete. “Quella di oggi è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese - sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci -: 5 anni fa abbiamo subìto un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati". "È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera - ha aggiunto il primo cittadino -. E l'inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, realizzata grazie al prezioso aiuto della Fondazione Francesca Rava, da sempre concretamente vicina al nostro territorio, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”. Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, ha definito la giornata di oggi come un "esempio concreto della ricostruzione in atto", mentre Andrea Zorzi sottolinea come il nuovo palazzetto dello sport sarà una "nuova piazza aperta a tutti". 

26/10/2021 17:24
Pieve Torina, personaggi dello sport e dello spettacolo al taglio del nastro del nuovo centro civico

Pieve Torina, personaggi dello sport e dello spettacolo al taglio del nastro del nuovo centro civico

Direttamente da Zelig arriverà anche Giovanni Cacioppo, attore e cabarettista, a salutare martedì mattina l’inaugurazione del nuovo centro civico/palestra di Pieve Torina. Insieme a lui, una delle leggende della pallavolo maschile, Andrea Zorzi, detto Zorro, e Raffaello Corti, giovane mago comico portato alla ribalta dalla trasmissione “Tu si que vales”. A cinque anni dal sisma “non è il momento di autocelebrazioni” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, “perché potremo dare un senso commemorativo ad una ricorrenza soltanto quando avremo messo tutte le famiglie terremotate nella condizione di poter tornare nelle proprie case, un traguardo che, purtroppo, appare ancora lontano. Ecco perché abbiamo voluto attribuire a questa inaugurazione il significato di una festa di comunità, portando uno spirito positivo ed un sorriso di speranza tra la nostra gente e dimostrando con i fatti come l’impegno costante, la dedizione e la buona amministrazione possano dare buoni frutti”.  

23/10/2021 16:32
Pieve Torina, inaugurazione del nuovo centro civico a 5 anni dal sisma: "Segnale di ripartenza"

Pieve Torina, inaugurazione del nuovo centro civico a 5 anni dal sisma: "Segnale di ripartenza"

"Martedì 26 ottobre è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese: cinque anni fa abbiamo subito un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati. È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera. E la inaugurazione del nuovo centro civico/palestra, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”. Con queste parole il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, annuncia un nuovo importante appuntamento sulla via della ricostruzione del suo paese, tra i più martoriati dal sisma del 2016. “La data scelta ha ovviamente un valore simbolico: cinque anni fa io ed altri miei concittadini eravamo in prima linea ad aiutare le persone ad uscire dalle abitazioni devastate e gli anziani dalla casa di riposo pericolante, a rincuorarli, a fargli coraggio, a sostenere fisicamente e moralmente tante famiglie. Oggi posso dire che quegli sforzi non sono stati vani. Ringrazio chi, insieme a me, si è adoperato per far sì che si riuscisse a venir fuori dalle rovine, fisiche e morali. Tra tutti, la fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che ha reso possibile, grazie alla rete dei suoi donatori, la ricostruzione della scuola e ora del centro civico/palestra, e il gruppo Succisa Virescit per il costante apporto”. L’appuntamento, dunque, è per la giornata di martedì alle ore 12 per l’inaugurazione di questa nuova struttura dove giovani e anziani potranno fare attività sportiva, ma utilizzabile anche come luogo di ritrovo per la comunità. “Quale modo migliore se non l’inaugurazione di una nuova opera per ricordare quel fatidico 26 ottobre? Fino ad oggi abbiamo sentito troppe parole: serve concretezza ed efficienza per alimentare la fiducia nei cittadini e nelle nostre comunità” conclude Gentilucci.  

22/10/2021 12:20
Pieve Torina si tinge di rosa: una luce di speranza contro il tumore al seno

Pieve Torina si tinge di rosa: una luce di speranza contro il tumore al seno

Pieve Torina si tinge di rosa. Il Comune e la locale sezione ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione dei tumori al seno. “Per tutto il mese di ottobre la scalinata del Parco Rodari resterà illuminata per la notte con una colorazione rosa, un atto dalla forte valenza simbolica per ricordare l’importanza della prevenzione di una patologia molto diffusa tra le donne ma che, grazie ai progressi della tecnologia e alle diagnosi precoci, è oggi affrontabile” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Un pannello affisso sulle grate che costeggiano la scalinata ricorda l’iniziativa. La sezione ANDOS è stata attivata a Pieve Torina, presso il poliambulatorio, nello scorso giugno con un servizio di supporto psicologico per donne affette da patologia oncologica al seno. “A Pieve Torina - conclude Gentilucci - accendiamo una luce per attenzionare una malattia che colpisce molte, troppe donne”.  

09/10/2021 11:43
Pieve Torina, il 6 ottobre ritorna il camper vaccinale nell'area del poliambulatorio

Pieve Torina, il 6 ottobre ritorna il camper vaccinale nell'area del poliambulatorio

Mercoledì mattina (6 ottobre), dalle ore 9 alle ore 10.30, nell’area del poliambulatorio di Pieve Torina sarà presente il camper vaccinale itinerante anti-Sars-Cov-2 messo a disposizione dall’ASUR Marche Area Vasta 3. L’obiettivo è incentivare il ricorso al vaccino per coloro che non l’abbiano ancora fatto, un ulteriore servizio a disposizione delle comunità dell’alto maceratese che va a integrare la campagna vaccinale in atto. Dopo Pieve Torina, infatti, il camper proseguirà nella stessa giornata per Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera secondo un calendario approntato dalla Regione Marche. L’equipe operativa del camper vaccinale è composta da un medico, un infermiere vaccinatore e un infermiere o operatore sanitario, oltre che dall’autista. Ricordiamo che per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione: basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli disponibili anche presso il link: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1.

04/10/2021 16:35
Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Anche a Pieve Torina ha fatto tappa, giovedì mattina, “Puliamo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale organizzata dal Comune in collaborazione con Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, zone verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate: protagonisti gli alunni dell’ISC Monsignor Paoletti che si sono adoperati in prima persona. “L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in questo percorso di consapevolezza sul valore della tutela dell’ambiente” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È importante lasciare un messaggio di speranza e futuro sostenibile ai più piccoli. La scelta green è ormai una necessità e noi, come comune, la stiamo perseguendo da tempo, ad esempio nell'individuazione dei materiali per le nuove costruzioni, nell’adozione di tecnologie innovative, nello sviluppo di progettualità che abbiano come punto centrale la sostenibilità”. Tanti i bambini che hanno partecipato alla raccolta dando un segnale concreto ad una giornata che porteranno nel cuore: “iniziative come questa, scendere in campo in modo pratico e fattivo, assumono un valore particolare, danno un senso di concretezza che – conclude Gentilucci – completa la formazione teorica dei ragazzi”.

02/10/2021 12:30
Pieve Torina, il sindaco conferma: "A Natale gli ospiti della casa di riposo torneranno a casa"

Pieve Torina, il sindaco conferma: "A Natale gli ospiti della casa di riposo torneranno a casa"

“È il regalo di Natale che ho desiderato più di ogni altra cosa da quando sono avvenuti i terribili eventi sismici del 2016. Ora, finalmente, i nostri anziani potranno tornare a casa”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per la soluzione trovata per gli ospiti della casa di riposo di Pieve Torina, attualmente accolti presso l’ex ospedale di Matelica. In attesa della fine dei lavori nel complesso Sant’Agostino destinato ad ospitarli definitivamente, è stata infatti approvata la delocalizzazione che prevede la possibilità di trasferire gli anziani in una struttura temporanea perfettamente attrezzata e idonea per la loro gestione. “Nel mese di dicembre avremo la possibilità di poterli far tornare a Pieve Torina grazie al coinvolgimento del presidente della regione, Francesco Acquaroli, che si è prodigato perché questo desiderio divenisse realtà, e al capodipartimento della protezione civile, Fabrizio Curcio, sempre vicino al nostro territorio. I nostri anziani potranno finalmente tornare a respirare l’aria di casa, disponendo di camere con massimo due posti letto, bagno personale, il tutto all’interno di un’area parco dove poter fare, se la stagione lo permette, anche delle uscite accompagnati. Sono orgoglioso di questo risultato che ho perseguito incessantemente e che oggi, finalmente, abbiamo raggiunto” ha concluso Gentilucci.

25/09/2021 12:25
Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Incontro partecipato e dibattuto quello che si è tenuto stamattina a Pieve Torina nella sala Rubner. Presenti i funzionari dell’agenzia Invitalia chiamati a presentare le opportunità per l’imprenditoria, in particolare Resto Qui e ON Nuove Imprese a tasso zero. Soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per la risposta del territorio: “imprenditori, sindaci, associazioni di categoria sono intervenuti in rappresentanza di un tessuto produttivo che può ottenere, grazie agli incentivi statali, uno slancio importante. È questo il senso delle iniziative di informazione che stiamo portando avanti come Unione Montana attraverso lo sportello Europe Direct, favorendo anche incontri individuali con esperti per approfondimenti tecnici”. Ad aprire i lavori l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli, che ha salutato l’iniziativa lodando il dinamismo dei sindaci dell’area sisma per l’impegno continuamente profuso a favore delle proprie comunità e invitando i presenti a considerare le tante opportunità che si stanno aprendo sul fronte economico finanziario a livello nazionale e regionale. “Resto Qui è una misura importante per sviluppare l’imprenditorialità dei nostri territori perché offre una opportunità in più” ha sottolineato Gentilucci: “per 24 comuni dell’area sisma nei quali la percentuale di edifici inagibili supera il 50% non vi sono limiti di età per accedere ad incentivi fino al 50% a fondo perduto”. Un invito, dunque, a sviluppare idee imprenditoriali e progettualità per giovani e meno giovani che vogliano scommettere sul loro futuro. Lo sportello Europe Direct, già attivo a Pieve Torina e nel territorio dell’Unione Montana, sarà a disposizione per fornire informazioni e contatti: info@fondazioneitinera.org.  

22/09/2021 16:52
Scuola Pieve Torina, 300 euro ad ogni nuovo iscritto alla Primaria. Gentilucci contrario alla pluriclasse

Scuola Pieve Torina, 300 euro ad ogni nuovo iscritto alla Primaria. Gentilucci contrario alla pluriclasse

L’anno scolastico a Pieve Torina è partito con interessanti novità. Prima fra tutte il bonus di 300 euro per ogni nuovo iscritto alla prima classe della primaria: “è una iniziativa che abbiamo voluto lanciare per incentivare le famiglie a iscrivere i propri figli nella nostra scuola, un istituto all’avanguardia dal punto di vista strutturale sia sul piano della sicurezza che dei materiali utilizzati” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Trecento euro hanno un valore simbolico, ovviamente, ma rappresentano un segnale forte di attenzione da parte dell’amministrazione comunale per un impegno costante sul fronte scuola, impegno che, certo, non si ferma qui. Stiamo infatti procedendo all’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata in ciascuna delle aule dell’istituto al fine di rinnovare l’aria interna, diluire eventuali cariche virali, ridurre significativamente i rischi di contagio e, dunque, garantire la salute degli studenti. Da quest’anno inoltre - prosegue Gentilucci - il nostro servizio mensa è a disposizione di ben 32 bambini con un menù a km zero curato direttamente dall’ASUR”. C’è però disappunto per la decisione assunta dall’Ufficio Scolastico Regionale di istituire la pluriclasse a Pieve Torina: “si è contravvenuto a quella che è la normativa nazionale vigente; non ci resta che attendere la decisione del Ministro dell’Istruzione affinché ponga in atto azioni che ristabiliscano il rispetto delle regole e della dignità dei bambini perché - conclude Gentilucci - la scuola è vitale per ogni comunità ed è lì che si costruisce il futuro”.

21/09/2021 17:35
Pieve Torina, "Resto qui": incentivi per nuove imprese del cratere. Incontro con Invitalia

Pieve Torina, "Resto qui": incentivi per nuove imprese del cratere. Incontro con Invitalia

L'Unione Montana Marca di Camerino e la Fondazione Itinera hanno organizzato per mercoledì prossimo, 22 settembre, un nuovo appuntamento su politiche di sviluppo e imprenditoria. L’obiettivo è promuovere e far conoscere le opportunità messe a disposizione da INVITALIA, l’agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa, in ambiti strategici per le aree colpite dagli eventi sismici del 2016, in particolare Resto Qui, estensione alle zone dell'Italia centrale colpite dal terremoto dell’incentivo Resto al Sud. I settori d’intervento riguardano le attività produttive quali industria, artigianato, trasformazione dei prodotti, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo e attività libero professionali. “Resto Qui è una misura che prevede finanziamenti in parte a fondo perduto per imprese esistenti e nuove imprese - sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Alessandro Gentilucci - e sostanzia la necessità di un territorio che vuol tornare a vivere, anche attraverso il sostegno statale. Gli investimenti pubblici, la ricostruzione privata, i contratti di sviluppo non possono non essere implementati da queste forme di finanziamento dirette a chi desidera fare impresa, alle nuove idee e progettualità che garantiscono redditività nel territorio”. L’iniziativa prevede una tavola rotonda alla sala Rubner di Pieve Torina con inizio alle ore 10.30 cui parteciperanno Alessandro Gentilucci, Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Guido Castelli, Assessore al Bilancio, Aree di crisi industriali e Ricostruzione Regione Marche, Valentina Secondini, Presidente dalla Fondazione Itinera, Rosaria D'arrigo (Resto Qui), Sergio Donofrio (ON Nuove Imprese a Tasso zero). È prevista la possibilità di incontri diretti con consulenti esperti per chi voglia ottenere informazioni più approfondite, e l’attivazione di un vero e proprio sportello Resto Qui, una sorta di antenna tra INVITALIA e le imprese e/o i soggetti interessati.

20/09/2021 17:30
Furti messi a segno a Muccia, Pieve Torina e Serravalle: scoperti e denunciati i responsabili

Furti messi a segno a Muccia, Pieve Torina e Serravalle: scoperti e denunciati i responsabili

Nell’arco temporale compreso tra il 13 ed il 15 settembre avevano portato a segno, in rapida successione, cinque furti partendo da un circolo del tennis di Corinaldo per proseguire con una farmacia di Pieve Torina, un panificio ed una tabaccheria di Muccia ed un bar di Serravalle di Chienti (Leggi qui).  Trovati i responsabili da parte dei carabinieri. Al termine di repentine ed articolate indagini finalizzate alla repressione dei reati predatori successive ai furti verificatisi nelle scorse ore in Serravalle di Chienti, Pieve Torina e Muccia i militari della Compagnia Carabinieri di Camerino hanno denunciato all’autorità giudiziaria i due cittadini responsabili: un italiano quarantenne residente in Fermo ed un ventottenne extracomunitario di origine marocchine già gravato da espulsione dal territorio nazionale. I due uomini sono stati individuati incrociando i dati estratti dalla visione delle telecamere di sorveglianza presenti nell’area camerte unitamente ad attento controllo ed attività investigativa svolta dalle pattuglie durante il controllo del territorio. A seguito di perquisizione,  i militari hanno rinvenuto e restituita ai legittimi proprietari la refurtiva. Oltre alla denuncia per entrambi è scattato il foglio di via obbligatorio per evitare che possano tornare nell’area che avevano preso di mira per i loro raid.   

17/09/2021 09:42
Pieve Torina, Centro civico e palestra: il punto sui lavori

Pieve Torina, Centro civico e palestra: il punto sui lavori

Si è svolto ieri mattina, tra il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, e la coordinatrice progetto sisma Centro Italia per la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia, Elisabetta Strada, un incontro per verificare lo stato di attuazione dei lavori per la realizzazione del nuovo centro civico/palestra del comune, in vista dell’inaugurazione prevista per il 26 ottobre. Una costruzione importante, adiacente all’istituto scolastico comprensivo Monsignor Paoletti, destinata ad ospitare eventi, incontri con la cittadinanza, attività di tipo sportivo e ludico. “Sarà una struttura di forte valenza, anche simbolica, non solo per la nostra comunità ma per tutto il territorio. Stiamo ricostruendo il tessuto sociale ed economico di Pieve Torina, con grande dedizione” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Siamo proiettati in un lavoro intenso e costante che prelude a risultati importanti: l’asilo nido in fase di ultimazione, la nuova piscina, il poliambulatorio, l’ordinanza speciale e tanto altro tra già realizzato, in lavorazione e in progettazione, come la casa della salute. Il nuovo centro civico rappresenta il cuore della Pieve Torina che riemerge, con coraggio, dalle macerie, e si lega alle politiche sul benessere salutare e psicofisico su cui stiamo investendo sin dai primi momenti del dopo sisma: la palestra diverrà una fucina di corsi e laboratori rivolti a tutta la popolazione. Stiamo anche lavorando per un grande evento inaugurale, grazie anche al contributo determinante della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia e dei suoi donatori, che coincide con il 5° anniversario delle disastrose scosse del 2016”.

16/09/2021 16:48
Pieve Torina, un asilo tra gli alberi: la sfida green del sindaco Gentilucci

Pieve Torina, un asilo tra gli alberi: la sfida green del sindaco Gentilucci

Procedono i lavori per l’asilo nido di Pieve Torina, una struttura altamente innovativa immersa nel verde e nella quiete del borgo pedemontano, e costruita in prossimità della scuola dell’infanzia e dell’istituto comprensivo Monsignor Paoletti. “Un edificio architettonicamente all’avanguardia - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci - con un'idea di scuola green dove gli alberi sono inseriti nella struttura con l’obiettivo di far percepire ai bambini, sin dalla più tenera età, quanto sia importante coltivare un rapporto corretto e di rispetto con la natura”. "Nonostante l’ostilità dell’ufficio scolastico regionale, che non sta garantendo una efficace presenza dello Stato nel territorio dal punto di vista scolastico, e in attesa che intervenga direttamente il Ministro Bianchi, Pieve Torina non si ferma e continua a investire sui più piccoli che rappresentano il futuro della comunità" rimarca ancora il primo cittadino.  "Scuola vuol dire prospettive, orizzonte, sviluppo - prosegue Gentilucci - e farlo in un’ottica green, che privilegia la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e, perché no, la possibilità di sfruttare anche a fini salutari, secondo le più recenti ricerche scientifiche, la presenza degli alberi, è la nuova sfida per il nostro paese: siamo certi che Pieve Torina potrà diventare sempre più, anche in ambito scolastico, un polo di attrazione”.

13/09/2021 14:13
Furti nella notte a Muccia e Pieve Torina: messi a segno tre colpi, in corso le indagini dei carabinieri

Furti nella notte a Muccia e Pieve Torina: messi a segno tre colpi, in corso le indagini dei carabinieri

Furto nelle zone del cratere sismico. Questa notte ignoti hanno messo a segno tre colpi: alla farmacia Cherubini di Pieve Torina oltre che alla tabaccheria e al forno di Muccia.  Nel caso della farmacia, per entrare, è stato rotto un doppio vetrocamera. Sono stati trafugati circa 100 euro, il deposito lasciato dal proprietario come fondo cassa. Non sembra, invece, essere stato rubato nessun medicinale. L'allarme della farmacia è scattato nella notte, ma all'arrivo del titolare il furto era già stato ultimato.  Dinamica analoga si è riscontrata anche per i furti di Muccia, dove anche in questo caso sembra essere stata trafugata una modica cifra in contanti.  Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri per cercare di rintracciare i responsabili e per capire se tutti i furti siano collegati alla stessa matrice: non è ancora chiaro se si sia trattato di un atto compiuto da un singolo o da più malviventi.   (Foto Augusto Fulgenzi) 

13/09/2021 10:55
Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano Cara: lascerà la Compagnia di Camerino

Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano Cara: lascerà la Compagnia di Camerino

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha salutato ieri mattina il comandante della compagnia carabinieri di Camerino, capitano Roberto Cara, destinato ad un nuovo incarico. “Un incontro piacevole e proficuo che conferma l’ottimo piano di relazioni istituzionali con l’Arma” ha sottolineato Gentilucci. “Con i carabinieri abbiamo vissuto momenti straordinariamente intensi nella fase emergenziale post sisma contando, come sempre, sulla loro disponibilità, sensibilità ed esperienza nell’affrontare situazioni critiche". "Ci siamo adoperati, anche come Unione Montana Marca di Camerino, e grazie all’intervento del generale Salticchioli, per trovare una soluzione alla questione caserma della compagnia di Camerino, ed avere oggi qui il capitano Cara, che di quella compagnia è stato comandante, ci conforta e mi onora” ha concluso Gentilucci.

12/09/2021 11:36
Pieve Torina, "300 euro ad ogni nuovo iscritto a scuola"

Pieve Torina, "300 euro ad ogni nuovo iscritto a scuola"

“La scuola, per Pieve Torina, rappresenta un punto fermo, un simbolo d’eccellenza: l’istituto comprensivo Monsignor Paoletti, la scuola dell’infanzia e l’asilo nido sono strutture all’avanguardia, progettate per accogliere e sostenere i nostri giovani, che sono il futuro di tutto il territorio. Per questo abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro impegno mettendo a disposizione un fondo comunale grazie al quale assegneremo un contributo una tantum di € 300 ad ogni nuovo iscritto all’ISC Monsignor Paoletti”. Ad annunciare questa nuova iniziativa a favore delle famiglie che sceglieranno di iscrivere i propri bambini alla scuola di Pieve Torina è il sindaco Alessandro Gentilucci. “Il contributo in denaro va inteso in questo senso, come segnale forte da parte della nostra comunità nel voler sostenere e incentivare la scolarità che riteniamo un servizio fondamentale e irrinunciabile per il nostro paese e per le famiglie che vi risiedono”. Nel frattempo nella mattinata di ieri lo stesso Gentilucci, nel municipio di Pieve Torina, ha avuto un incontro con il sindaco di Azzone, Mirella Cometti, che è anche assessore della Comunità Montana di Scalve “Abbiamo mosso i primi passi per un gemellaggio tra la comunità di Pieve Torina e quella di Azzone, nel bergamasco, realtà accomunate dall’essere incluse in contesti storici ed ambientali di grande rilevanza”, ha affermato il sindaco. “Un incontro piacevole e costruttivo durante il quale abbiamo confrontato le nostre esperienze amministrative e posto le basi per creare un collegamento tra i nostri due paesi attraverso scambi ed iniziative culturali. In particolare - ha concluso Gentilucci - ci siamo soffermati sul funzionamento dei sistemi turistici locali e sulle opportunità di sviluppo delle aree montane prendendo spunto da chi riesce a far vivere la montagna 365 giorni all’anno”.

02/09/2021 19:07
Pieve Torina - Sfilate, moda, teatro e musica: eventi per tutti i gusti nell'estate 2021

Pieve Torina - Sfilate, moda, teatro e musica: eventi per tutti i gusti nell'estate 2021

“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, per il successo delle numerose iniziative in programma nel suo paese per i mesi di luglio e agosto. “Sabato sera le sfilate dei nostri bambini insieme alle miss e ai più belli d’Italia, con le selezioni regionali che individuano i candidati alle finali nazionali; venerdì l’apericena ai bordi della piscina con musica swing; il giorno prima ancora, l’appuntamento con il teatro impegnato di “Io non perdono donne” con la regia di Allì Caracciolo. Insomma, eventi per tutti i gusti, e tutti molto apprezzati dal pubblico, non solo di Pieve Torina ma proveniente dal territorio circostante, a significare la bontà di una proposta varia e di qualità che ci sta premiando in termini di partecipazione e gradimento” ha aggiunto il primo cittadino. Gentilucci ha ringraziato pubblicamente gli imprenditori che si sono resi disponibili per le sfilate di sabato sera nell’ambito del concorso nazionale Miss Blu Mare e Il più bello d’Italia, “perché la loro presenza testimonia il desiderio di esserci, nonostante tutto, di andare avanti portando in alto il nome delle Marche, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo del territorio”. Per la cronaca a vincere le selezioni tenutesi sabato sera a Pieve Torina sono stati la diciannovenne Giada Germini di Spinetoli e il ventottenne Lorenzo Cacchiarelli di Tolentino.

22/08/2021 16:36
Pieve Torina, un libro per ricordare le tradizioni e il folklore del centro Italia: domenica la presentazione

Pieve Torina, un libro per ricordare le tradizioni e il folklore del centro Italia: domenica la presentazione

Domani sera, alle 21.15, appuntamento con Antonio De Signoribus e il suo “L’uovo di cavalla” al Parco Rodari di Pieve Torina, una raccolta di racconti legati alle tradizioni e al folclore del centro Italia, un libro edito da Zefiro che ha ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità” per l’anno 2020. Tra le storie narrate anche una che ha come protagonista l’Eremo dei Santi, tra i luoghi più significativi del territorio di Pieve Torina, meta di pellegrinaggi sin dall’età precristiana per le virtù terapeutiche attribuite all’acqua che stilla all’interno della grotta in cui l’eremo è ricavato. De Signoribus, nativo di Cupra Marittima, è considerato uno dei massimi esperti di fiabe e cultura orale. Oltre all’autore interverranno l’editore Carlo Pagliacci e Allì Caracciolo che ha curato l’introduzione del libro.      

21/08/2021 10:11
Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Domani sera Pieve Torina ospiterà la finale regionale del concorso nazionale “Miss Blu Mare” e “Il più bello d’Italia”, una iniziativa legata al mondo fashion e beauty che si conferma uno dei momenti clou dell’estate pievetorinese. Sfileranno al Parco Rodari modelle e modelli provenienti da tutta la regione per concorrere al titolo nazionale. “Una serata all’insegna della bellezza e dell’eleganza” commenta il sindaco Alessandro Gentilucci, “che potrà consentire a queste ragazze e a questi ragazzi di accedere alla finale nazionale e guadagnarsi uno spazio di notorietà e, soprattutto, opportunità di lavoro in un settore, quello della moda, che continua ad essere trainante per l’economia”.        

20/08/2021 15:44
Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Venerdì 20 agosto a Pieve Torina un altro grande evento che abbina buona musica e convivialità: un’apericena ai bordi della piscina comunale con bagno di mezzanotte insieme a “Una musica da raccontare”, spettacolo musicale con il gruppo “900 Swing Italiano”. “L’obiettivo” dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci, “è sempre quello di offrire qualcosa di diverso, di speciale, a chi vuol regalarsi una serata all’insegna del divertimento, e qui, a Pieve Torina, l’estate è ricca di opportunità”. L’apericena e il concerto swing di venerdì diventano quindi un’occasione straordinaria per scoprire una delle attrattive più interessanti e nuove di Pieve Torina, la piscina comunale inaugurata appena qualche giorno fa. “Il bagno di mezzanotte consentirà a chi vorrà di potersi immergere e godere delle acque riscaldate della nostra piscina, un modo per salutare l’estate in queste splendide serate agostane”. Per la serata l’ingresso alla piscina avrà un costo di € 3 mentre per l’apericena il prezzo è di € 12. La musica trascinante dello swing italiano sarà il più bel corollario. Per informazioni e prenotazioni (anche whatsapp): 333.7576920

19/08/2021 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.