Muccia

Muccia, riconferma per il sindaco uscente Mario Baroni: staccato di quasi 100 voti Giuseppe Abruzzo

Muccia, riconferma per il sindaco uscente Mario Baroni: staccato di quasi 100 voti Giuseppe Abruzzo

A Muccia viene confermato sindaco Mario Baroni, è ufficiale. La percentuale di vittoria è piuttosto alta per il primo cittadino uscente, candidatosi con la lista civica "La Torre", avendo raccolto il 58,06% delle preferenze (324 voti e 7 seggi).  Staccato in maniera piuttosto netta lo sfidante Giuseppe Abruzzo, in corsa con la lista "Muccia verso il futuro", fermo al 41,94% dei consensi (234 voti). 

04/10/2021 19:03
Furti messi a segno a Muccia, Pieve Torina e Serravalle: scoperti e denunciati i responsabili

Furti messi a segno a Muccia, Pieve Torina e Serravalle: scoperti e denunciati i responsabili

Nell’arco temporale compreso tra il 13 ed il 15 settembre avevano portato a segno, in rapida successione, cinque furti partendo da un circolo del tennis di Corinaldo per proseguire con una farmacia di Pieve Torina, un panificio ed una tabaccheria di Muccia ed un bar di Serravalle di Chienti (Leggi qui).  Trovati i responsabili da parte dei carabinieri. Al termine di repentine ed articolate indagini finalizzate alla repressione dei reati predatori successive ai furti verificatisi nelle scorse ore in Serravalle di Chienti, Pieve Torina e Muccia i militari della Compagnia Carabinieri di Camerino hanno denunciato all’autorità giudiziaria i due cittadini responsabili: un italiano quarantenne residente in Fermo ed un ventottenne extracomunitario di origine marocchine già gravato da espulsione dal territorio nazionale. I due uomini sono stati individuati incrociando i dati estratti dalla visione delle telecamere di sorveglianza presenti nell’area camerte unitamente ad attento controllo ed attività investigativa svolta dalle pattuglie durante il controllo del territorio. A seguito di perquisizione,  i militari hanno rinvenuto e restituita ai legittimi proprietari la refurtiva. Oltre alla denuncia per entrambi è scattato il foglio di via obbligatorio per evitare che possano tornare nell’area che avevano preso di mira per i loro raid.   

17/09/2021 09:42
Furti nella notte a Muccia e Pieve Torina: messi a segno tre colpi, in corso le indagini dei carabinieri

Furti nella notte a Muccia e Pieve Torina: messi a segno tre colpi, in corso le indagini dei carabinieri

Furto nelle zone del cratere sismico. Questa notte ignoti hanno messo a segno tre colpi: alla farmacia Cherubini di Pieve Torina oltre che alla tabaccheria e al forno di Muccia.  Nel caso della farmacia, per entrare, è stato rotto un doppio vetrocamera. Sono stati trafugati circa 100 euro, il deposito lasciato dal proprietario come fondo cassa. Non sembra, invece, essere stato rubato nessun medicinale. L'allarme della farmacia è scattato nella notte, ma all'arrivo del titolare il furto era già stato ultimato.  Dinamica analoga si è riscontrata anche per i furti di Muccia, dove anche in questo caso sembra essere stata trafugata una modica cifra in contanti.  Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri per cercare di rintracciare i responsabili e per capire se tutti i furti siano collegati alla stessa matrice: non è ancora chiaro se si sia trattato di un atto compiuto da un singolo o da più malviventi.   (Foto Augusto Fulgenzi) 

13/09/2021 10:55
Muccia, tre giorni di spettacoli teatrali per riscoprire i valori fondamentali

Muccia, tre giorni di spettacoli teatrali per riscoprire i valori fondamentali

Tre giornate dedicate a spettacoli teatrali interattivi alla scoperta dei valori fondamentali e verso uno sviluppo responsabile e sostenibile. Si terranno il 17-18-19 settembre, dalle ore 18:00, nell’ambito dell’iniziativa Festival MArCHESTORIE, nei vicoli del borgo di Muccia (Macerata). L’evento è sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Muccia e rientra nel progetto promosso dalla Regione Marche in collaborazione con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali (AMAT), la Fondazione Marche Cultura per il rilancio dei piccoli borghi colpiti dal sisma e quelli delle zone interne delle Marche. Il Festival ha una visione identitaria del territorio marchigiano e l’obiettivo di rilancio commerciale, urbanistico, sociale e turistico.  Il Beato Illuminato, partendo dal rapporto di San Francesco con la Natura, pone l’attenzione sull’importanza dell’equilibrio senza tempo tra Uomo e Natura, quale garanzia della reciproca sostenibilità. Laboratori, letture per bambini e presentazione di libri, stand Eno-gastronomici e di Manifattura artigianale faranno da cornice alle performance teatrali caratterizzate da indovinelli e quesiti che rendono il pubblico parte attiva dello spettacolo, visibile anche in streaming per consentire il necessario distanziamento tra il pubblico.   Gli attori della compagnia teatrale Ruvidoteatro metteranno in scena l’incontro avvenuto tra Bonconte Baschi e San Francesco, grazie al quale si pose fine alla contesa d’interessi familiari. Il fatto illuminò lo spirito e l’animo di Bonconte, tanto da portarlo a seguire le orme dell’allora Fra Francesco e diventare Frate Rizzerio, futuro Beato. I visitatori potranno visitare l’Eremo, che sorge sull’antica tomba del Beato, meta ideale per amanti del trekking e mountainbike. Alla fine di ognuna delle tre giornate è previsto lo spegnimento di tutte le luci pubbliche del borgo, segno tangibile di quella sostenibilità legata al tema energetico, un approccio noto al pubblico della trasmissione di RadioDue “Caterpillar” (m’illumino di meno). Il buio completo consentirà ai presenti di ammirare la volta celeste e la presenza di un gruppo di Astrofili guiderà il pubblico alla scoperta degli astri del cielo illuminato naturalmente. Un momento di unione tra l’Uomo e l’Universo per meditare, con il naso in su, scrutando in devoto raccoglimento le stelle e la Sorella Luna.

10/09/2021 19:26
Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio. Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016. Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano. Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali. Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018. Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza. “Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”. “Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo. Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”. L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.

06/09/2021 11:20
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Incidente in superstrada: strada momentaneamente chiusa al traffico con uscita obbligatoria a Colfiorito per chi proviene da Foligno. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:15 del pomeriggio odierno, in prossimità di una galleria e dello svincolo di Muccia (al km 31 della SS 77), in direzione monti-mare (da Foligno a Civitanova ndr).  Secondo una prima ricostruzione, una Fiat Punto avrebbe tamponato una Panda, provocandone il ribaltamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto ad offrire le prime cure del caso ai conducenti delle auto incidentate. Entrambi risultano feriti, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni: uno è stato trasportato all'ospedale di Camerino, mentre l'altro all'ospedale di Macerata per accertamenti.  A procedere ai rilievi sono gli agenti della Polizia Stradale di Camerino.   

12/08/2021 17:19
Legambiente a Muccia per promuovere le comunità energetiche, al via il campo di volontariato

Legambiente a Muccia per promuovere le comunità energetiche, al via il campo di volontariato

Volontari al lavoro per una ricostruzione innovativa e da esempio per tutta le Marche. Sarà il tema delle comunità energetiche, infatti, alla base del lavoro del campo di volontariato che prende il via oggi a Muccia che vedrà volontari provenienti da tutta Italia al lavoro fino al 29 luglio prossimo. Ad unirsi al gruppo di volontari saranno anche due ragazzi, un francese e uno spagnolo, che stanno svolgendo un erasmus con l’Associazione “Io non Crollo” di Camerino. Molte le attività che vedranno impegnati 10 ragazzi che hanno deciso di trascorrere del tempo nell’Appennino colpito dal sisma, svolgendo attività di informazione e sensibilizzazione e portando il loro contributo concreto alla ricostruzione. La transizione energetica passa da una decarbonizzazione del Paese e vede protagoniste assolute le comunità energetiche, ancora assenti nelle Marche e che Legambiente ha voluto portare come tema centrale nei luoghi che oggi sono al centro della ricostruzione. I volontari saranno impegnati in attività di formazione grazie alle competenze dei responsabili nazionali dell’associazione e ai professori dell’Università di Camerino che daranno le informazioni tecniche ai volontari che a loro volta racconteranno ai cittadini l’importanza delle energie rinnovabili e della costituzione delle comunità energetiche. Una staffetta di competenze che mette al centro l’importante ruolo dei giovani e della corretta informazione per affrontare in maniera consapevole la ricostruzione e il contrasto ai cambiamenti climatici. Proprio i giovani, infatti, saranno protagonisti del primo appuntamento “Youth climate meeting Marche” in programma per venerdì 23 luglio che vedrà i ragazzi incontrarsi e confrontarsi sui temi della transizione energetica per concludere con una chiacchierata con Enrico Mariani che ha condotto un viaggio nelle aree colpite dal sisma e poi con il concerto di “The Jhonnies Band”. I volontari saranno attivi anche in una river litter, una pulizia del fiume per liberarlo dai rifiuti abbandonati e continuare l’impegno di Legambiente per la difesa della biodiversità. Per concludere il campo di volontariato sarà inaugurato, mercoledì 28 luglio, il murales ad opera dell’artista maceratese Letizia Cirilli che raffigurerà l’impegno dei volontari per le comunità energetiche. “Ogni anno grazie all’impegno di Legambiente promuoviamo i campi di volontariato che rappresentano la possibilità di conoscere nuovi territori portando un contributo concreto alla lotta ai cambiamenti climatici – dichiara Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche -. Quest’anno abbiamo voluto ribadire il nostro impegno nelle aree colpite dal sisma e la necessità di affermare anche nelle Marche il ruolo delle comunità energetiche come strumento di innovazione e tutela dell’ambiente. Grazie a questa esperienza vogliamo coinvolgere attivamente i giovani dando loro nuove competenze e nuovi strumenti da applicare nel nostro territorio ma anche nei loro comuni di provenienza. Ringraziamo il Comune di Muccia per la collaborazione all’organizzazione di questa importante iniziativa per il futuro dell’Appennino”. “Con questo campo di volontariato vogliamo ribadire l’impegno di Legambiente per la ricostruzione e per rilanciare l’area dell’Appennino come laboratorio di sano sviluppo – aggiunge Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -. Non a caso abbiamo scelto di affrontare il tema delle comunità energetiche in quanto rappresentano lo strumento più innovativo e efficace in grado di coniugare obiettivi sociali con quelli ambientali e climatici”.  

21/07/2021 15:54
Muccia, i bimbi disegnano un murales nel villaggio Sae: festa di colori grazie alla Fondazione Bocelli (FOTOGALLERY)

Muccia, i bimbi disegnano un murales nel villaggio Sae: festa di colori grazie alla Fondazione Bocelli (FOTOGALLERY)

“L'unione fa la forza, da soli si può fare tanto ma uniti si può molto di più”, è questo il pensiero di partenza della ABF, “Andrea Bocelli Foundation”, nata nel 2011 dalla volontà del maestro Andrea Bocelli e della sua famiglia, di restituire quell’affetto e quella vicinanza raccolte nel corso della sua carriera, viaggiando da una parte all’altra del globo. Nel suo viaggio, oggi la ABF, grazie alla splendida presenza della moglie di Andrea Bocelli, Veronica Berti, è arrivata a Muccia, per regalare tante pennellate di colore e tanti sorrisi ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni del Comune di Muccia e dei Comuni limitrofi. L’iniziativa ha coinvolto il sindaco di Muccia Mario Baroni ed il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, che sono stati allegramente gettati nella mischia di colori tra i bimbi presenti. ABF oggi era insieme a Max Frieder: l’artista internazionale si occupa di dipingere murales in tutti i campi del mondo, in particolare nei campi di rifugiati e di territori disagiati; attraverso l’arte mette in connessione bambini di diversa nazionalità tra loro nel mondo.  Nel coloratissimo laboratorio estivo di street art iniziato oggi a Muccia, i giovani artisti a suon di pennellate e musica coloreranno sino al 17 luglio l’area delle casette: l ’obiettivo è quello di ravvivare il muro di contenimento della zona SAE. Quest’ esperienza, in linea con la mission di ABF ha unito i bambini che vivono in un campo profughi in Uganda con i bambini di Muccia: una settimana fa i gruppi di giovani si sono collegati tutti su Zoom e insieme hanno pensato a come ravvivare il muro delle Sae. Sempre insieme hanno costruito una storia fatta di sei immagini. I bambini dell’Uganda poi continueranno un loro murales con lo stesso disegno del murales di Muccia.  Un gemellaggio che certamente resterà nei cuori dei giovani artisti, i cui volti allegri e sorridenti sono un messaggio di positività anche per gli adulti.  

14/07/2021 14:13
Muccia, 28enne tenta il suicidio inalando gas: salvato in extremis dai carabinieri

Muccia, 28enne tenta il suicidio inalando gas: salvato in extremis dai carabinieri

Tragedia sfiorata a Muccia. Giovane tenta il suicidio, ma viene salvato in extremis dai carabinieri. I militari della compagnia carabinieri di Camerino sono intervenuti, ieri, presso l’abitazione di un giovane ventottenne a seguito di una segnalazione pervenuta alla centrale operativa, da parte di un amico che aveva ricevuto un messaggio sul proprio cellulare che manifestava chiari intenti suicidari. Dopo essere giunti presso l’abitazione del ventottenne, i carabinieri della compagnia di Camerino si sono introdotti all’interno del villino di 3 piani dove hanno scoperto che il giovane era riverso a terra, privo di sensi, con il capo avvolto in un sacco di plastica ed in bocca un tubo attaccato ad una bombola di gas elio. Solo il tempestivo intervento dei militari ha permesso di scongiurare il peggio. I carabinieri sono riusciti a liberare il giovane dalla busta in plastica facendolo rinsavire ed attendendo l’intervento dei sanitari. I motivi del gesto sembra siano riconducibili ad una delusione amorosa. Successivamente alla lieta conclusione dell’evento, il ragazzo è stato affidato alle cure dei sanitari che lo hanno trasportato presso l’ospedale di Macerata per alcuni accertamenti.

04/07/2021 11:56
A Muccia un nuovo centro turistico informativo, Castelli: "Entroterra protagonista"

A Muccia un nuovo centro turistico informativo, Castelli: "Entroterra protagonista"

Grazie alla strategia del progetto europeo ‘Made in Land - Gestione e sviluppo delle aree interne’, finanziato nell’ambito del programma europeo Italia-Croazia 2014-20, in sinergia con la Strategia delle aree interne dell’Alto maceratese, la Regione Marche ha sviluppato e realizzato, in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di Muccia, un Centro turistico informativo, dal quale, grazie all’installazione di supporti informatici e tecnologici innovativi, sarà possibile accedere ai beni, servizi e prodotti offerti dal territorio dell’Alta Valle del Chienti. “La sfida cui guarda questo progetto pilota è quella di mettere a sistema il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio con i suoi tanti stakeholder locali – sono le parole dell’assessore regionale Guido Castelli - Dal mondo delle imprese alle istituzioni, passando per università e gli stessi cittadini, solo creando integrazione tra questi vari contesti si potrà accrescere e valorizzare l’attrattività turistica delle zone interne, restituendo a comunità ed enti locali un ruolo da protagonista”. La sede del One Stop Information Center sorgerà a Muccia, uno dei luoghi più colpiti dell’epicentro del terremoto del 2016: “Con la ricostruzione materiale finalmente avviata – prosegue Castelli, titolare della delega al post sisma - occorre ora concentrare gli sforzi su quella sociale ed economica al fine di rigenerare un territorio ancora ferito dalle piaghe di quelle scosse. Come fare? Partendo da progetti come questo si favoriscono nuove forme di fruizione dei beni e delle risorse naturali, storiche o culturali, migliorando di conseguenza l’accessibilità delle aree interne al fine di consentire, nell’area della Val di Chienti, uno sviluppo sostenibile del turismo, specie quello cosiddetto outdoor, ricco di attrazioni e diverso da quello, pur sempre importante, della costa legato alla balneazione”. Il nuovo Centro informativo sarà attivato all’interno dell’Antico Mulino da Varano nella località di Muccia e verrà inaugurato in data 25 giugno.

23/06/2021 11:45
Muccia, tornano le comunioni dopo 4 lunghi anni: la speranza riparte da 7 bambini

Muccia, tornano le comunioni dopo 4 lunghi anni: la speranza riparte da 7 bambini

Giorno di festa nel Comune di Muccia. Dopo oltre quattro anni ripartono le cerimonie, un segno di ripresa, di speranza, di gioia in un comune duramente colpito da terremoto. Una speranza che riparte da 7 bambini, che hanno ricevuto domenica, nella Chiesa di San Biagio, la prima comunione. Per l’Assessore alle Politiche giovanili e servizi sociali del Comune di Muccia Raffaella Trojani un giorno importante “Finalmente dopo un periodo bruttissimo che dura da ormai quattro anni tra terremoto e pandemia, un segno di speranza. Questi bambini rappresentano un nuovo inizio per la nostra comunità, la Chiesa donata dal CNS ci ha permesso di dare un luogo alla comunità religiosa, un punto importante di riferimento che ci ha consentito anche di continuare a vederci durante la pandemia, è stata una donazione importate di cui la nostra comunità è riconoscente”. 

15/06/2021 14:05
Appignano, nuovo asfalto per la provinciale 57 "Jesina": lavori da 300mila euro

Appignano, nuovo asfalto per la provinciale 57 "Jesina": lavori da 300mila euro

Sono iniziati i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 57, “Jesina” per un importo complessivo di 300mila euro. L’Amministrazione provinciale ha appaltato l’intervento alla ditta Cagnini Costruzioni srl di Muccia che sta provvedendo al rifacimento del tappeto d’usura in più tratti della strada che da Appignano si dirige verso Osteria Nuova. Inoltre verrà rifatta l’impermeabilizzazione del ponte, situato ad Appignano al km 4+250. I lavori, inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021, vengono finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Questa provinciale rappresenta un collegamento molto importante - afferma il Presidente Antonio Pettinari - per l’intensa circolazione di veicoli e di numerosi trasporti delle aziende di questo territorio. Saranno anche utilizzati i ribassi d’asta per asfaltare ulteriori tratti di strada, anche se non riusciremo a sistemare l’intera arteria. Per tale motivo abbiamo previsto un ulteriore finanziamento di 300mila euro nell’anno 2023 che ci consentirà di completare l’opera”.  

08/06/2021 18:41
Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Le luci dei riflettori mediatici tornano ad accendersi sui territori feriti dal sisma, grazie al passaggio del Giro D'Italia. La carovana rosa questa mattina ha attraversato otto comuni maceratesi inseriti nel cratere (Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera nds), colorando la plumbea giornata odierna (non sono mancati gli scrosci di pioggia) con il transito delle variopinte maglie dei ciclisti.  Al momento della salita verso Camerino, dal gruppo della maglia rosa indossata dall'italiano Alessandro De Marchi (della Israel Start-Up Nation), si erano sganciati in sei: Gino Mäder e Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Simon Guglielmi della Groupama-FDJ, Dario Cataldo della Movistar, Jimmy Janssens della Alpecin-Fenix e Simone Ravanelli della Androni-Sidermec.  L'arrivo di tappa è previsto ad Ascoli Piceno, in particolare a Colle San Giacomo, dopo 160 chilometri. Alla partenza di stamattina, a Genga, era presente anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "Oggi è una giornata importante all’insegna dello sport, del divertimento e della spensieratezza. Festeggiamo il 50° anniversario di una scoperta straordinaria per la nostra regione che ha fatto di Genga uno dei luoghi di riferimento delle bellezze italiane e lo facciamo in concomitanza con la tappa del Giro d’Italia - ha affermato il governatore -. Seguendo la carovana dei “girini” i riflettori saranno puntati sul nostro entroterra e sulle sue numerose attrattive: dai paesaggi alla cultura, dall’enogastronomia alle manifatture degli artigiani. Le Marche sono l’unica regione che si declina al plurale ma sono anche sinonimo unico di bellezza e grande capacità di accoglienza”. Ecco come gli agenti della Polizia Stradale hanno monitarato il passaggio dei corridori lungo le strade del Giro: clicca qui per leggere il nostro reportage  (Foto di Guido Picchio e Lucia Montecchiari) 

13/05/2021 16:15
Muccia, schianto tra auto e camion lungo la galleria 'Maddalena': un ferito al Pronto Soccorso

Muccia, schianto tra auto e camion lungo la galleria 'Maddalena': un ferito al Pronto Soccorso

Scontro tra un auto e un camion in superstrada: un ferito al Pronto Soccorso. E' quanto accaduto nella mattinata odierna, intorno alle 10:30, lungo la S.S.77 all'interno della galleria Maddalena, nel Comune di Muccia, in direzione Foligno. Per cause ancora in fase di accertamento un autocarro e una vettura si sono scontrati generando un forte impatto. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, constatate le condizioni dei due conducenti, per il guidatore dell'auto hanno disposto il trasferimento all'Ospedale di Camerino per le cure del caso. Presenti sul luogo del sinistro gli uomini della squadra dei Vigili del Fuoco di Camerino con due automezzi che hanno provveduto alla messa in sicurezza della zona dell'intervento.  

09/03/2021 14:14
Girato tra Muccia, Valfornace e Camerino dopo il lockdown: esce il film "Come Niente" con Franco Oppini

Girato tra Muccia, Valfornace e Camerino dopo il lockdown: esce il film "Come Niente" con Franco Oppini

A partire da venerdì 12 marzo una vera prima cinematografica nelle principali piattaforme TVOD del film "Come niente", commedia familiare diretta dall'esordiente Davide Como, scritta da Giulia Betti, con Franco Oppini e due giovanissime protagoniste Valentina Bivona e Greta Mecarelli. Il film, distribuito da Minerva Picture è stato prodotto da Guasco, in associazione con Poliarte, Accademia di belle arti e design, e il Circolo della Confusione di Cagliari con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e dei comuni di Camerino, Valfornace, Muccia, dove sono state realizzate le riprese. Il primo ciack è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma e proprio dalle Marche. "L'idea di unire la formazione con la produzione - sostiene Fabrizio Saracinelli produttore di Guasco e direttore del corso cinema di Poliarte - può dare al settore uno slancio forte, per consentire ad artisti e professionisti di lavorare qui, dando valore al nostro territorio e consolidando realtà che stanno crescendo". "Si tratta del primo film in cui tutta la parte della postproduzione è completamente marchigiana - aggiunge Saracinelli -, il livello delle professionalità di tutto il segmento è molto cresciuto, la squadra di Guasco si è allargata e siamo pronti a spingere l'acceleratore. L'accordo distributivo stretto con Minerva pictures segna un passaggio importante in questa direzione e consentirà al film di essere visto non solo in Italia ma in tutto il mondo. Prevediamo poi, se ci saranno le condizioni, un'uscita nei cinema estivi per poi aprirci alla seconda finestra della distribuzione televisiva". La produzione Guasco, al suo quarto lungometraggio prodotto e distribuito in sala, conferma la sua vocazione di talent scout di registi e artisti emergenti investendo risorse ed energie per consolidare la vocazione al cinema delle Marche. La distribuzione è curata da Minerva Pictures, una società di produzione e distribuzione indipendente, con sede a Roma, che opera nel mercato cinematografico e audiovisivo da oltre sessant'anni. Oltre 100 i film prodotti, di cui molti hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti.  Il Presidente di Minerva Pictures è Gianluca Curti, presidente di CNA Cinema e audiovisivo, e su questa sinergia distributiva esprime grande soddisfazione Claudio Salvi, responsabile di Cna Cinema e Audiovisivo Marche: "La rete CNA sta offrendo grandi opportunità di incontri, formazione, crescita come dimostrano i progetti che si stanno consolidando tra i nostri associati sia a livello regionale che nazionale; la nascita, avvenuta circa un anno fa, di una struttura dedicata a cinema e audiovisivo segnerà una svolta importante anche per il dialogo con le istituzioni, da Regione Marche a Fondazione Marche cultura". È tutta marchigiana anche la colonna sonora del film, a cura di Raffaele Petrucci, che ha visto la partecipazione di molti giovani artisti tra cui Bianca Ottaviani, Folkantina, Marco Baldoni, Daz-Jay. Il film sarà lanciato venerdì 12 marzo su Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Con i cinema ancora chiusi e il perdurare dell'emergenza sanitaria l'uscita su piattaforma digitale sta diventando, per i produttori e per il pubblico, una valida alternativa alla sala, e il film "Come niente" sarà una piacevole visione per tutti.        

06/03/2021 11:38
Muccia, il Ponte dell'Amicizia unisce le generazioni: bimbi protagonisti al taglio del nastro (FOTO e VIDEO)

Muccia, il Ponte dell'Amicizia unisce le generazioni: bimbi protagonisti al taglio del nastro (FOTO e VIDEO)

Si è svolto alle ore 15:30 del pomeriggio odierno, a Muccia, l'atteso taglio del nastro inaugurale del nuovo "Ponte dell'Amicizia", opera che sorge sul fiume Chienti e che consente di collegare le due aree SAE di Pian di Giove con l'area di prefabbricati che ospita i negozi.  Un segnale importante per una comunità  fortemente colpita dal sisma del 2016. Presenti il sindaco Mario Baroni, l'assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli e il Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma dott.Giovanni Legnini. Importante soprattutto la presenza dei bambini, che hanno contribuito in maniera attiva alla scelta del nome dell'opera: ogni bambino ha fatto un disegno del ponte con al suo interno il nome proposto, successivamente, con l'ausilio di una cassetta postale, è stato effettuato lo scrutinio e scelto il nome "Ponte dell'amicizia". "Ci tengo a ringraziare il dott. Angelo Borrelli che non è potuto venire oggi, ma che è stato di vitale importanza per la realizzazione di questa opera - sottolinea il sindaco Mario Baroni -. Questo ponte consentirà alle persone di spostarsi in assoluta sicurezza senza essere costretti ad attraversare strade ad alta velocità di percorrenza".  "Queste opere sono doverose nei confronti delle generazioni future, che sono e saranno il carburante di queste comunità. Mi auguro che tutti i bambini presenti oggi, possano divenire il tessuto sociale del domani - dichiara l'assessore regionale Guido Castelli -. Consapevoli del fatto che c'è ancora molto da fare". Visibilmente soddisfatto anche il Commissario Straordinario alla ricostruzione post sisma, il dott. Giovanni Legnini: "C'è soddisfazione per la riuscita di questa opera ma ancor di più per i progressi, in termini di ricostruzione, che abbiamo riscontrato nel 2020: nell'anno passato infatti, sono stati portati a termine circa 1.700 cantieri per un totale di 4.000, con altrettante famiglie rientrate finalmente nelle loro abitazioni".  (Fotogallery a cura di Lucia Montecchiari) 

05/03/2021 20:56
Unione Montana Marca di Camerino, sei progetti per rilanciare le aree interne

Unione Montana Marca di Camerino, sei progetti per rilanciare le aree interne

Prende il via la strategia nazionale per le aree interne nel contesto territoriale dell’alto maceratese, e lo fa con sei progetti frutto del lavoro sinergico di ben 17 amministrazioni locali coinvolte sotto la guida del soggetto capofila, l’Unione Montana Marca di Camerino, presieduta da Alessandro Gentilucci. I progetti presentati, a valere sul PSR della regione Marche per un importo di quasi 800.000 euro, riguardano la realizzazione degli hub di Muccia, Monte San Martino e San Ginesio, ossia delle porte di accesso all’area interna del maceratese. Si tratta dei cosiddetti snodi intermodali per lo scambio lento veloce. Gli hub fungeranno anche da vetrine d’eccellenza per il territorio perché saranno il punto di partenza per le nuove forme di turismo esperienziale, spirituale, sportivo ed enogastronomico. “Sono soddisfatto e orgoglioso di questo risultato” sottolinea Gentilucci  “perché ripaga degli sforzi compiuti per creare le sinergie tra amministrazioni pubbliche e contribuire alla valorizzazione comune e condivisa del territorio. Grazie al supporto fornito dalla regione, cui va il mio ringraziamento, unito al nostro impegno nel dare forza alla volontà di coloro che vogliono restare ed investire nelle aree interne, ci stiamo adoperando per creare le migliori condizioni di vita in questi luoghi straordinari capaci di offrire tantissimo in termini di paesaggio, cultura, storia, economia. E questo è solo il primo passo – conclude Gentilucci - perché altri progetti arriveranno. Ma oggi lasciateci l’orgoglio di poter affermare che, con questi progetti, siamo stati i primi, non solo a livello regionale, ad aver dato sostanza ad una strategia di sviluppo innovativa per le aree interne”.

08/02/2021 12:53
Prima giornata di screening al Lanciano Forum, più di 1300 test eseguiti: un caso positivo

Prima giornata di screening al Lanciano Forum, più di 1300 test eseguiti: un caso positivo

Lo screening di massa al Lanciano Forum di Castelraimondo, nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure”, nella prima giornata di test, quella di domenica 24 gennaio, ha contato 1.369 test antigenici rapidi uno dei quali, sottoposto a successivo tampone molecolare, è risultato “positivo”. Fino a domani, 26 gennaio, sarà possibile prenotare un controllo purché si sia residenti in uno dei 19 Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 interessati dall’iniziativa: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Oltre 2mila le persone che si sono già prenotate e che si sottoporranno ai test iniziati domenica scorsa e che termineranno domani, martedì 26 gennaio, rispettando sempre lo stesso orario, e cioè dalle ore 8 alle 20. Per effettuare il tampone bisognerà presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi;  persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.  Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.

25/01/2021 15:32
Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Dopo aver raddoppiato le linee telefoniche a disposizione dei cittadini  per effettuare le prenotazioni, e aver ricevuto oltre 700 chiamate in un solo giorno, gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 sono pronti a dare il via all’operazione “Marche Sicure” per sottoporre a test la popolazione contro il Covid al Lanciano Forum di Castelraimondo. Lo screening di massa interesserà ben 19 Comuni del Maceratese: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Complessivamente la macchina organizzativa sarà capace di effettuare oltre 7mila tamponi, circa 200 ogni ora, dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 24-25-26 gennaio. Quattro gli operatori dedicati a ricevere le prenotazioni su altrettante linee telefoniche, due di linea fissa e due mobile, che rispondono ai seguenti numeri: 0733/637245 interno 1; 0733/639427 interno 2; 3516888191 e 3701538124.  Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti. Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

13/01/2021 13:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.