Morrovalle

Civitanova, investito con la bicicletta da un furgone: uomo finisce in Ospedale

Civitanova, investito con la bicicletta da un furgone: uomo finisce in Ospedale

L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, quando erano le 17: 30, lungo la provinciale 485 che collega Santa Maria Apparente a Montecosaro. Per cause in corso di accertamento,  un furgone, guidato da un anziano di Morrovalle, ha tamponato una biciletta. L'uomo in sella alla bici, un pakistano di 36 anni, è caduto rovinosamente a terra. Sul posto sono giunti prontamente i sanitari del 118,  i quali hanno trasportato il ferito in codice giallo all'ospedale di Civitanova. I rilievi del caso spetteranno ai carabinieri.

28/06/2019 18:09
Morrovalle, scooter contro auto in via Michelangelo: due persone in ospedale (FOTO)

Morrovalle, scooter contro auto in via Michelangelo: due persone in ospedale (FOTO)

L'incidente si è verificato poco prima delle 19 sulla Provinciale 485, all'altezza di un gommista, quando una Alfa Romeo 147 proveniente dal paese, era intenta a svoltare a sinistra. Sempre dalla stessa direzione, arrivava lo scooter, che per motivi in corso di accertamento ha urtato violentemente l'auto ferma in mezzo alla strada. Tutti del luogo i protagonisti. Illeso il conducente dell'auto, mentre la coppia in sella allo scooter ha avuto bisogno delle cure dei sanitari, giunti tempestivamente sul posto.

26/06/2019 19:56
Frontale tra due auto a Trodica: coinvolta anche una bambina (FOTO)

Frontale tra due auto a Trodica: coinvolta anche una bambina (FOTO)

Violento frontale tra una Opel di colore bianco e uno Skoda di colore nero intorno alle ore 12:15 della mattinata odierna lungo la Provinciale 6 in via Goldoni, a Trodica di Morrovalle. Ancora da chiarire la dinamica esatta dell'incidente, che ha provocato quattro feriti trasferiti in ospedale per accertamenti, tra cui anche una bambina. Sul posto sono intervenute due ambulanze e un'auto medica, oltre ai Vigili del Fuoco e al personale della Polizia stradale che sta regolando il traffico stradale a seguito del sinistro. Foto di Giammario Scodanibbio   (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

24/06/2019 13:10
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
Morrovalle, "mi sono perso": bambino di otto anni rintracciato dai Carabinieri

Morrovalle, "mi sono perso": bambino di otto anni rintracciato dai Carabinieri

Nella mattinata di ieri, a Morrovalle, in località Trodica, i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione di un cittadino, hanno rintracciato un minore di otto anni, in sella a una bicicletta, che stava piangendo. Il ragazzino, di origine ucraina, non riusciva a comprendere l'italiano. I militari si sono subito adoperati per reperire un interprete e, con il suo ausilio, sono riusciti ad avere informazioni dal minore: il ragazzino era in vacanza in Italia dai nonni e, mentre stava facendo un giro un bici, ha smarrito la strada di casa. I Carabinieri, sulla base delle poche informazioni fornite dal bambino, sono riusciti a rintracciare l'abitazione dei nonni, non molto distante dal luogo in cui lo stesso si era perso, e hanno riaffidato il minore ai suoi parenti.  

21/06/2019 09:53
Morrovalle, le gemelle Feleppa lanciano la linea di abbigliamento junior al Pitti Bimbo

Morrovalle, le gemelle Feleppa lanciano la linea di abbigliamento junior al Pitti Bimbo

Si è tenuto giovedì 20 giugno il “Twins Summer Drink”, il cocktail al Pitti Bimbo dedicato al lancio della nuova linea di abbigliamento junior Le Gemelline by Feleppa. La linea è disegnata dalle stiliste sorelle gemelle Francesca e Veronica Feleppa, fondatrici dell’omonimo brand di abbigliamento donna. L’evento si è tenuto presso lo stand Le Gemelline by Feleppa (Padiglione Centrale, Piano Terra, A3-B5) e ha visto come special guest Ilaria Di Vaio. Le stiliste Francesca e Veronica hanno presentato ai tanti buyer italiani ed internazionali intervenuti la nuova collezione Spring Summer 2020: una linea che si ispira alla donna Feleppa e ne coglie gli aspetti contemporanei, a tratti romantici e delicati, a tratti vivaci e fuori dai canoni, per interpretarli con quella fantasia e gioiosità tipiche dell’universo junior. Una collezione ampia e ricercata che fa del Made in Italy un punto di forza, dove creatività, qualità e manifattura italiana si integrano per dar vita a piccoli capolavori di stile. Le Gemelline by Feleppa nasce con brand extension del brand emergente di abbigliamento donna Feleppa, disegnato dalle stiliste marchigiane Francesca e Veronica Feleppa. Il brand è protagonista di una notevole crescita che negli ultimi anni l’ha portato ad essere presente in oltre 500 negozi, tra Italia ed estero, ed è oggi una realtà importante del fashion made in Italy, indossato da importanti celebrity e attivissimo sui social network (le stiliste hanno una fan base di oltre 130.000 follower tra Instagram e Facebook). A guidare l’azienda, oltre alle stiliste Francesca e Veronica, anche la sorella Federica, che si occupa del commerciale e del marketing, per un brand all’insegna della donna.  

20/06/2019 15:13
Morrovalle, al Parco Pegaso apre Sea.Son, nuova gestione della piscina con Omar Rossi al timone

Morrovalle, al Parco Pegaso apre Sea.Son, nuova gestione della piscina con Omar Rossi al timone

Riparte l'attività della piscina del Parco Pegaso, a Trodica di Morrovalle, e lo fa in grande stile con la nuova gestione targata Rossi-Montemarani. L'apertura è fissata per oggi pomeriggio (giovedì 20) mentre la grande festa per l'inaugurazione si terrà sabato sera. Abbiamo incontrato Omar Rossi durante gli ultimi frenetici preparativi, ed è molto contento del lavoro fatto. "Sta andando tutto alla grande - ci confida soddisfatto -, la piscina è bellissima, c'è la possibilità di fare qualsiasi tipo di evento, ed ho già compleanni e feste di lauree in programma nonostante debba ancora aprire". Venticinque anni da compiere ad ottobre, il giovane gestore del Sea.Son Drink & Pool vanta già una grande esperienza nel settore, iniziata all'età di sedici anni, quando ancora studente ha iniziato a lavorare come cameriere e da li non si è più fermato, specializzandosi nel settore bar negli ultimi anni, lavorando in molti locali, anche importanti, e frequentando corsi e collezionando diplomi e attestati. L'ultimo in ordine di tempo è quello di sommelier che sta seguendo attualmente. L'attività della piscina, aperta al pubblico dalle 9 alle 19, vedrà al mattino la presenza di colonie e campi estivi, con bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni. Nel pomeriggio, con orari ancora da definire, sarà la volta dei corsi di acquagym per arrivare alle 19, quando, chiusa la piscina, il Sea.Son cambierà veste e proporrà un ricco aperitivo a bordo vasca, immersi nello splendido scenario del parco circostante. A completare l'offerta del locale, ci saranno cene a tema ma soprattutto feste e serate musicali, organizzate con la direzione artistica dei ragazzi del Fat Fat Fat Festival. I programmi sono ambiziosi ma Omar, al quale facciamo un grosso in bocca al lupo per questa avventura, ha la stoffa e la grinta necessarie per realizzarli.

20/06/2019 10:09
Open Space, a Morrovalle nuovo spazio di azione culturale e sociale animato dai giovani

Open Space, a Morrovalle nuovo spazio di azione culturale e sociale animato dai giovani

A Morrovalle con il progetto Open Space è partito il nuovo spazio di azione culturale e sociale costruito e animato interamente da giovani. Saranno proprio loro, ragazze e ragazzi dai 15 ai 23 anni, a proporre nuove politiche giovanili per il territorio di Morrovalle. Giovedì 20 giugno, alle ore 21 nei locali della Biblioteca comunale, si terrà il secondo incontro ufficiale di Open Space, dopo il primo appuntamento di venerdì scorso che ha visto la partecipazione attiva di oltre 20 giovani, coinvolti grazie alla collaborazione delle associazioni di Morrovalle che li hanno segnalati per la particolare sensibilità. Open Space è un progetto che nasce grazie al lavoro compiuto all’interno del Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle, in particolare dal Laboratorio Sociale che si è costituito nella terza annualità attraverso l’adesione spontanea di educatori e cittadini sensibili alle tematiche sociali. All’interno del Laboratorio sociale è emerso quanto fosse essenziale affidare ai ragazzi stessi il mandato di progettare azioni capaci di fare prevenzione delle dipendenze, promozione dei diritti e  dell’espressività giovanile. Questa dunque l’innovazione introdotta dal progetto Open Space che si articolerà tramite incontri periodici e appuntamenti formativi. Nell’appuntamento di apertura l’Assessore alle Politiche sociali Fabiana Scarpetta, Paolo Nanni nel ruolo di coordinatore e alcuni membri del tavolo tecnico del Patto Educativo Territoriale, hanno avviato il percorso illustrando ai ragazzi gli obiettivi, la possibilità di partire subito a proporre nuove azioni e la necessità di formarsi per progettare in modo adeguato. In questo senso è da sottolineare come i ragazzi partecipanti a Open Space stiano prendendo l’impegno di approfondire i temi sociali, le metodologie di intervento, per realizzare poi un’azione efficace tra i loro coetanei. Una vera e propria presa di responsabilità per essere cittadini attivi e costruire con i propri pari una nuova identità collettiva, che metta al centro la relazione e l’inclusione.  

18/06/2019 14:30
Morrovalle, concluso il progetto "Artisticamente" della scuola Via Giotto con un grande quadro

Morrovalle, concluso il progetto "Artisticamente" della scuola Via Giotto con un grande quadro

È l’ultimo giorno di scuola, si tirano le somme di un intero anno scolastico e, nel plesso della scuola primaria Via Giotto di Morrovalle, viene organizzato un evento a conclusione del progetto “Artisticamente”, con l’inaugurazione di un grande quadro realizzato da tutti i bambini, che ora arreda l’ingresso della scuola. Dopo un’introduzione canora da parte degli alunni delle classi V che hanno cantato in modo esemplare “Come un pittore” dei Modà, il Dirigente Scolastico, Claudio Mengoni, ha raccontato l’iter che ha portato alla realizzazione del quadro. Dalla collaborazione con l’artista Stefano Calisti, le maestre Ada Montemarani e Norma Carassai hanno visto l’opportunità di coinvolgere tutti i bambini alla realizzazione di un’ importante opera pittorica. Durante tutto l’anno scolastico i bambini di tutte le classi  hanno dato il loro contributo pitturando e sporcandosi di colore. Bellissima la collaborazione con i professori e gli alunni della scuola media che hanno fatto da tutor ai loro compagni più piccoli.  È intervenuto quindi il Signor Caproli sottolineando che tutti i colori forniti sono tinte ecologiche ad acqua ed ha anche detto di essere stato immediatamente colpito dal progetto, in particolare dal bozzetto iniziale pieno di colori vivaci. Ha raccontato che quando i genitori vanno a scegliere presso la sua ditta il colore per dipingere la stanza dei propri figli, questi ultimi scelgono sempre colori vivaci, mentre  i genitori optano per colori più tenui. I bambini amano i colori intensi, forti come quelli che lui ha visto nel bozzetto proposto dalle insegnanti. L’artista Stefano Calisti è intervenuto raccontando della bella esperienza fatta in questa scuola, mostrandosi pienamente soddisfatto quando le maestre gli hanno chiesto di poter realizzare un quadro che avesse come protagonista l’albero della felicità, una sua caratteristica pittorica di notevole successo. L’albero come espressione di crescita e di vita, i colori vivaci delle foglie, espressione di allegria e felicità, bene si prestano a rappresentare il mondo dei bambini pieno di spensieratezza, gioia di vivere e tanta speranza nel futuro. Il preside ha poi affermato che il quadro sarà di buon auspicio per la realizzazione del nuovo polo didattico. Il Vice Sindaco Andrea Staffolani ha sottolineato che, dopo tanto impegno, l’inizio dei lavori per la realizzazione della nuova scuola, dovrebbe concretizzarsi entro il presente anno,  prevedendo una sua ultimazione entro il 2021. Una scuola moderna e sicura con tanti spazi a disposizione degli alunni per dare libero sfogo a creatività e progetti come quello che stiamo celebrando. La cerimonia si è quindi conclusa con la visione dell’opera: due genitori hanno tolto il telo che copriva il quadro. Grande meraviglia e compiacimento dei tanti presenti alla cerimonia che hanno espresso la loro ammirazione con un .. grande applauso. Sbalordito e visibilmente commosso l’artista Stefano Calisti. A fianco del quadro in una nota  illustrativa dell’opera si legge : ”Nato dalla collaborazione con l’artista maceratese Stefano Calisti, il quadro ha come protagonisti i bambini ritratti nel loro mondo, tra giochi e letture spensierate. In primo piano l’albero della felicità, con la sua chioma festosa, trasporta nel meraviglioso mondo della Natura ed abbraccia le emozioni della vita. Sullo sfondo il paese di Morrovalle offre una suggestiva cornice al  mondo magico dei bambini. I colori vivaci e la rotondità delle forme  sottolineano la piacevolezza del momento”.

17/06/2019 13:24
Morrovalle, Fool Festival 2019: ospiti e programma completo

Morrovalle, Fool Festival 2019: ospiti e programma completo

Tutto pronto per la nuova edizione del Fool Festival che si terrà a Morrovalle dal 10 al 14 luglio prossimo. Quest'anno l'iniziativa sarà preceduta da una doppia proposta cinematografica a sfondo musicale. Il 19 giugno il Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata ospiterà, alle 21, il film Juliet Naked tutta un’altra musica. Il film, diretto da Jesse Peretz, segue la storia di Annie (Rose Byrne) che vive da tempo una relazione con Duncan (Chris O'Dowd), fan ossessivo dell’oscura rockstar Tucker Crowe (Ethan Hawke), svanita nel nulla. Quando lo stesso Crowe ricompare, la vita di Annie e Duncan arriva a una svolta inaspettata. Il 6 luglio invece, sempre alle ore 21, sarà la volta di Yesterday. Il film, diretto da Danny Boyle, è incentrato sulla storia di un giovane musicista che una mattina si sveglia e scopre di essere l'unica persona al mondo a ricordare le canzoni dei Beatles. Entrambi i film saranno introdotti da una breve conferenza con ospiti speciali. La scelta di partire con la cinematografia a tema musicale è conseguente all'idea dei promotori il Fool Festival che nel 2012 pensarono da subito ad uno scambio e contaminazione tra generi diversi. «Un mondo diverso e ricco di cultura, - spiegano - ma anche uno spazio pubblico vivo, attraversabile da tutti e in cui le arti, gli incontri e i dibattiti sono l’occasione per ridurre le distanze di punti di vista, di età, di approccio che spesso rendono complesso il vivere insieme». Il Fool Festival è nato nel 2012 come Festivalbeer Morrovalle. Nel tempo ha cambiato nome e pelle trasformandosi in un progetto totalmente inedito, aperto ad una dimensione europea e contemporanea, che ospita artisti internazionali e dà spazio a tutte le espressioni della cultura e dell’innovazione artistica». I giovani promotori hanno un obiettivo principale: «Vogliamo diffondere arte e cultura tra i giovani, coinvolgendoli con la musica ed educandoli all’espressione artistica. Una vera e propria FOLLE rivoluzione artistica». Le cinque giornate di Morrovalle intendono inoltre promuovere il territorio locale, sfruttando la splendida cornice offerta dal Borgo Marconi e dal suo ex convento francescano; portare artisti di strada e organizzare mostre e conferenze; offrire buon cibo e drink, grazie alla cucina interna e ai vari truck di street food; scoprire nuovi talenti musicali. Nelle precedenti esibizioni, il Fool Festival ha visto esibirsi artisti di ottima caratura come The Giornalisti, Marky Ramone, Rachele Bastreghi, Ex-Otago, Africa Unite, Mudimbi, The Bloody Beetroots, Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Fast Animals And Slow Kids, Regina, Modena City Ramblers. Questa edizione ospiterà invece Marky Ramone, storico batterista dei mitici Ramones accompagnato da Greg Hetson dei Bad Religion, e gli Eiffel 65. I primi si esibiranno sabato 13 Luglio; i secondi venerdì 12. Oltre ai nomi della leggenda, il palco del Fool Festival vedrà anche, dal territorio, la partecipazione di giovani artisti emergenti nella giornata di mercoledì 10 luglio. Sarà una serata all'insegna dell'apprezzamento nei confronti di chi sta facendo la gavetta sperando che il suo sogno musicale possa avverarsi. Stiamo parlando di Anita, Marco Martellini & l'Espatrio, Masstang, Overload, The Klinkers, Vie delle Indecisioni, che si esibiranno dalle 21 in poi. La serata di giovedì 11 luglio accoglierà invece la proposta della musica Indie, che sempre più riempie palazzetti dello sport e stadi di calcio. Sul palco saliranno il cantautore Postino e La Municipal (band salentina che ha già ricevuto apprezzamenti per il I maggio a Roma). Dopo la dance travolgente, come dicevamo, degli Eiffel 65 il 12 Luglio, sabato 13 luglio la serata verrà consacrata alla musica Punk: oltre a Marky Ramone e alla sua Blitzkrieg Band, ci saranno le eccellenze del genere, locali, come la Farmacia Comunale, e italiane: Shandon e Eva dei Prozac+. L'edizione 2019 del Fool Festival si chiuderà con le esibizioni di Claudio, giovane cantante romano già noto per il suo singolo Cuore, tormentone invernale, proposto sulle principali radio e tv italiane. Oltre a lui ci saranno I Lara e Rovere. Insomma, cinque giorni per capire di più, vedere di più, ascoltare di più. E parlarsi di più.  

16/06/2019 14:30
Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

L'11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André, cantautore eclettico e, per certi versi, vera icona di un'intera stagione della musica italiana. La sua produzione è sempre stata ispirata da una sincera passione per la dimensione umana, a partire dai più piccoli e più fragili. Per questo De André ha contribuito a stimolare la riflessione culturale, spirituale e civile del nostro Paese, tanto che i testi di alcune sue canzoni sono accolti in antologie letterarie utilizzate nella scuola italiana. Venti anni dopo la sua morte, la sua poetica mostra ancora una grande attualità. Per questo il coro Solidalcanto di Morrovalle, in collaborazione con le parrocchie di Morrovalle e di Trodica e con l’Amministrazione comunale, propone non un semplice tributo ma un’opportunità di riflessione sulla ricerca esistenziale dell'artista genovese. L'appuntamento è per domenica 16 giugno, alle ore 21,15, nella chiesa dell’Emmanuele (ingresso libero). ù Guidati da Salvatore Miscio, professore all'I.S.S.R. di Foggia e ricercatore presso la Facoltà Teologia Pugliese, autore del libro "Dio del cielo vienimi a cercare" (ed. AVE - Roma - 2016), e con il contributo del coro Solidalcanto diretto dal maestro Guido Alici, viene affrontato un percorso di riscoperta della personale ricerca del cantautore genovese, attraverso le canzoni che sono state compagne indimenticabili della vita di molti adulti di oggi. In modo piacevole saranno proposti temi complessi e divisivi come la sofferenza, la morte, l'ingiustizia, durante uno spazio di confronto in cui ciascuno si senta a proprio agio.

12/06/2019 14:12
Primo saggio per gli alunni della Corazon Alegre Accademy (FOTO)

Primo saggio per gli alunni della Corazon Alegre Accademy (FOTO)

Ieri pomeriggio domenica 9 giugno 2019, nella Sede dell'Associazione Corazon Alegre di Trodica di Morrovalle si è tenuto il primo saggio degli alunni della Corazon Alegre Accademy. I giovani talenti e non solo, si sono esibiti in concerto potendo così dimostrare i risultati e gli obiettivi raggiunti dopo un anno di intenso lavoro e contestualmente misurarsi per la prima volta con un pubblico intervenuto appositamente per ascoltarli.   Lo staff degli insegnanti della Corazon Alegre Accademy è composto dai Maestri Agnese Gallenzi, soprano di grande talento noto al pubblico per le sue numerose e apprezzate esibizioni operistiche, Cristina Picozzi,  Riccardo Chiacchiera, Luca Romanelli (recentemente vincitore del concorso VarieAzioni sul Tema di Porto San Giorgio) e Leonardo Saracini, sotto il coordinamento del Direttore Artistico dell'Associazione, Maestro Lorenzo Chiacchiera.   Grande soddisfazione del Presidente Valentina Ferracuti e del Segretario Lucia Fabiani che da ottobre hanno curato personalmente insieme al M° Chiacchiera tutta l'organizzazione dei corsi e della proposta formativa che comprende oltre all'insegnamento dei vari strumenti, anche corsi di musica d'insieme. L'intento di questo tipo di approccio è quello di riuscire a valorizzare l'esperienza musicale dei ragazzi con la condivisione della stessa con i propri compagni, fin dai primi approcci con lo strumento. 

10/06/2019 19:33
"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

Fine dell'anno scolastico in festa a Morrovalle e Montecosaro grazie agli insegnamenti ed alla compagnia de Li Matti de Montecò. Il gruppo folk presieduto da Claudio Scocco è stato presente mercoledì e giovedì alle recite conclusive delle scuole primarie "Via Piave" di Morrovalle e "Nelson Mandela" di Montecosaro. Esibizioni legate alle lezioni, ai corsi e a ciò che i piccoli alunni hanno appreso in questi mesi grazie all'associazione culturale montecosarese.  Mercoledì all'Auditorium nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, a Morrovalle, sono stati premiati tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Via Piave" che hanno preso parte alla 4° edizione del progetto "Extempore" (i bimbi avevano realizzato in centro storico, in estemporanea, scorci della loro città). Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, hanno partecipato Li Matti de Montecò che, attraverso 10 lezioni da marzo ad oggi, hanno permesso alle classi di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni hanno così eseguito alcune danze tradizionali e hanno letto poesie in italiano e pure in dialetto.  Il giorno dopo ha avuto luogo invece la recita finale alla scuola primaria "Nelson Mandela" di Montecosaro. Titolo "In viaggio tra le culture del mondo", Li Matti de Montecò hanno assistito allo spettacolo dei bambini delle classi prime che si sono esibiti nelle danze tradizionali marchigiane che avevano appunto imparato a scuola, invece le altre classi si sono divertite nelle altre danze del mondo.  Questa domenica infine l'associazione culturale e folk ripartirà col suo tour in giro per l'Italia e farà tappa in provincia de L'Aquila per la 64° Sagra delle ciliegie di Raiano. Li Matti de Montecò dalla tarda mattina daranno vita a musica folk itinerante per le vie del paese, nel pomeriggio ci sarà la sfilata di carri e gruppi allegorici ispirati alle ciliegie e inserata lo show dell'attore e cabarettista Marco Mazzocca.

08/06/2019 17:48
Morrovalle, Incidente all'ingresso della Superstrada, auto contro scooter: un ferito all'ospedale

Morrovalle, Incidente all'ingresso della Superstrada, auto contro scooter: un ferito all'ospedale

Incidente questo pomeriggio, intorno alle 17, all'ingresso della superstrada a Morrovalle, nella corsia in direzione mare. Per cause in corso di accertamento, un'auto si è scontrata contro uno scooter di grossa cilindrata. Sul posto il personale del 118 e la Polizia Stradale. La persona alla guida del motociclo è stata trasportata all'ospedale di Civitanova, le sue condizioni non sarebbero gravi. 

07/06/2019 17:52
Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Sono circa 130 gli iscritti al corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata che si terrà presso l'Hotel San Crispino a Trodica di Morrovalle, a partire da mercoledì 12 Giugno, per un totale di 40 ore come previsto dalla normativa vigente. Al corso di aggiornamento hanno aderito anche Guardie Venatorie di altre associazioni venatorie. Per quanto riguarda il corso di formazione, le aspiranti Guardie Venatorie Volontarie dovranno frequentare almeno 32 ore. Per le materie di insegnamento, come da delibera di Giunta Regionale, sarà trattata: la disciplina dell'attività venatoria; le armi; il sistema sanzionatorio; la tutela dell'ambiente; nozioni di pronto soccorso. Si ricorda che la Provincia di Macerata, settore territorio e ambiente, servizio Polizia Provinciale, ha chiarito, con nota del  4 Giugno 2019, che, visto il regolamento per il coordinamento del servizio di vigilanza volontaria ittica ed ecologica ai fini del rinnovo del decreto di Guardia Giurata Volontaria, comprese quelle operanti all'interno delle aziende faunistico e agrituristico venatorie, vige l'obbligo di partecipare ad almeno 2/3 del numero delle lezioni dei corsi di qualificazione e aggiornamento indetti dalla Regione Marche o dalle associazioni venatorie.

05/06/2019 12:26
Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Mercoledì 5 giugno a Morrovalle, ore 15.15 presso l'auditorium cittadino  nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, ragazze e ragazzi della Scuola Primaria “Via Piave” verranno premiati per la loro partecipazione alla 4a edizione del Progetto Extempore. Nell’occasione  saranno esposte le opere realizzate. La scorsa settimana il centro storico di Morrovalle è stato letteralmente occupato dagli studenti in cerca di scorci particolari come soggetti per i loro lavori. Un modo per scoprire aspetti originali e inediti della propria città. Il Progetto Extempore intende proprio  favorire la cultura e la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei  valori del luogo, attraverso l’utilizzo e l’apprendimento di varie tecniche artistiche. La cerimonia di premiazione e di inaugurazione della mostra si svolgerà alla presenza del preside dell'Istituto Comprensivo “Via Piave” Claudio Mengoni, di autorità locali e artisti del territorio. Parteciperà il gruppo folkloristico "Li Matti de Montecò", che lavorando con le classi ha permesso di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Guidati dal gruppo, gli alunni eseguiranno alcune danze tradizionali e leggeranno poesie in lingua italiana e in dialetto morrovallese.    

04/06/2019 16:35
La Fermana vince il Trofeo dei comuni di Morrovalle e Monte San Giusto

La Fermana vince il Trofeo dei comuni di Morrovalle e Monte San Giusto

È la Fermana la vincitrice della prima edizione del Trofeo dei Comuni di Morrovalle e Monte San Giusto, organizzato dal Valdichienti Ponte in collaborazione col ponte San Giusto Academy, andata in scena ieri sera allo stadio San Francesco di Trodica. I gialloblu si sono imposti 3-1 sul Matelica (rete di Raccichini e doppietta di Vitali) al termine di una finale bellissima in cui le due squadre hanno mostrato un buon livello di calcio, ottimi spunti e una qualità invidiabile. Una gara più che piacevole, insomma, per gli spettatori che hanno gremito la tribuna, riempita da addetti ai lavori, tecnici, sportivi e tifosi che hanno incitato i ragazzi in campo per i 90 minuti. Una splendida serata il cui valore è stato sottolineato dai sindaci Stefano Montemarani, di Morrovalle e Andrea Gentili, di Monte San Giusto, anche loro tra il pubblico. “È stato un torneo impegnativo, ma che per noi rappresenta un’enorme soddisfazione – ha detto Roberto Ercoli, uno degli organizzatori – Il mio ringraziamento oltre alle squadre che lo hanno reso davvero bello, va a tutti coloro che nel corso di questo mese hanno lavorato intensamente, dietro le quinte, e che sono il motore di questa manifestazione che unisce due Comuni sposando a pieno il progetto che abbiamo messo in piedi ormai tre anni fa”. Sul podio al terzo gradino, il Portorecanati, mentre appena sotto, al quarto posto in classifica si è attestato il Montecosaro. Infine, la Fermana ha alzato la splendida Coppa tra i fuochi d’artificio e i festeggiamenti insieme ai dirigenti, gli allenatori e il patron Maurizio Vecchiola. Una Coppa di grande valore che i gialloblu terranno in bacheca per un anno e riconsegneranno alla vigilia della prossima edizione a cui parteciperanno in qualità di squadra vincitrice. Oltre a premiare la Fermana e la S.S.Matelica seconda classificata, sono stati consegnati due premi straordinari agli allenatori delle compagini finaliste: il gialloblu Massimo Perra e il biancorosso Vincenzo Varriale.

03/06/2019 12:57
Morrovalle, Mountain Bike Giovanissimi: i vincitori del Trofeo San Gabriele

Morrovalle, Mountain Bike Giovanissimi: i vincitori del Trofeo San Gabriele

Un bel successo organizzativo che nonostante la pioggia ha coinvolto ben 140 biker giovanissimi. Questo è stato il 10° Trofeo San Gabriele-3° Memorial Luca Stizza che si è svolto in occasione della Festa di San Gabriele (che proseguirà anche il prossimo fine settimana) presso il convento dei Padri Passionisti a Morrovalle organizzato dalla Polisportiva Morrovallese in sodalizio con il locale Comitato Festeggiamenti. Lo spettacolo non è mancato e i giovani ciclisti si sono cimentati nel tracciato di gara, dal maltemporeso insidioso ma anche divertente divertente per i baby bikers, nel miglior modo possibile. La festa è stata davvero bella e nonostante qualche piccola scivolata, i ragazzi hanno apprezzato, insieme ai loro istruttori, quello che gli organizzatori gli hanno proposto. Erano presenti in rappresentanza della FCI Regionale il Consigliere Marco Marinuk e il  Responsabile della Commissione Giovanile Regionale Danilo Santini. Prima delle gare, si è svolta anche una manifestazione promozionale per i più piccolini. E a fine gara a tutti i partecipanti è stato consegnato un premio e offerta la merenda dal Comitato Festeggiamenti San Gabriele. Ben 19 le società ciclistiche presenti arrivate per la manifestazione da tutte le Marche e dall'Abruzzo. Questi i vincitori che sono emersi dopo gare molto combattute. Femminile – G1 Gaia Pochi (G.S.Rapagnanese), G2 Vittoria Cardinali (Recanati Bike Team), G3 Carlotta Monaco (Superbike Bravi Platform Team), G4 Irene Sawicki (Recanati Bike Team), G5 Alice Marinelli (Superbike Bravi Platform Team), G6 Ambra Euspei (Alma Juventus Fano). Maschile – G1 Gianluca Catalani (Team Gingolani), G2 Riccardo Barbini (Pedale Chiaravallese), G3 Manuele Lassandri (Recanati Bike Team), G4 Filippo Cingolani (Team Cingolani), G5 Lorenzo Iaconeta (Superbike Bravi Platform Team), G6 Filippo Cerasi (Amici della Bici Junior). Classiche per società – A Punteggio 1° Recanti Bike Team, a Partecipazione Superbike Bravi Platform Team.    

28/05/2019 10:20
Mountain bike,  allievi, esordienti e giovanissimi in sella a maggio a Morrovalle e San Girio

Mountain bike, allievi, esordienti e giovanissimi in sella a maggio a Morrovalle e San Girio

Domenica 26 maggio torna a San Girio di Potenza Picena l'appuntamento con il Trofeo San Girio per allievi (44°edizione) ed esordienti (5°edizione) tra le principali attrattive del ricco cartellone di eventi legati ai festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Gli allievi (via alle 15:30 – 145 iscritti) dovranno affrontare un percorso composto da diversi anelli: il primo di 6 chilometri da ripetere quattro volte, il secondo di 25 chilometri e il terzo con la salita di Potenza Picena per un totale di 60 chilometri. Gli esordienti, invece, si limiteranno ai primi quattro giri attorno San Girio con un brevissimo tratto in linea che porterà all’arrivo al culmine di uno strappo con partenza alle 9:30 per la gara dei primo anno (71 iscritti) e alle 10:40 per i ragazzi di secondo anno (68 iscritti). Le squadre partecipanti: OP Bike, Pedale Rossoblu-Picenum, Albergo Del Tongo, Pedale Rossoblu Truentum, Alma Juventus Fano, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Asd Narnia 2014, D’Aniello Cycling Wear, UC Foligno, GSC Moiano, Team Fortebraccio, Eurobike Riccione, Sulmonese G.A.S., Nuova Spiga Aurea Iumiko, Team Logistica Ambientale, Gulp Pool Val Vibrata, Il Pirata Team Terracirce, Scap Trodica di Morrovalle, Spes Alberobello, Bellator Frusino Claudio Nereggi, US Forti e Liberi-Cicli Zanetti, Gscd Almo, UC Petrignano, Cicli Tonti Cattolica, Multicar Amarù-Equipe Sicilia, Mary J Sweet Angel, Team Cesaro Falasca, Rinascita, Pedale Sulmonese, Gulp Pool Val Vibrata, Asd Moreno Di Biase, Cagnano Varano Ciclismo, Pedale Chiaravallese, Callant Doltcini Cycling Team, Civitavecchiese Fratelli Petito, AC Dilettantistica Terradipuglia, Acd Guarenna, Recanati Marinelli Cantarini, Nestor Marsciano, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Pedale Teate, Sant’Agostino, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Isola Liri Leone Team, Andria Bike, GS Rapagnanese e Rinascita. Preparativi quasi al termine per la decima edizione del Trofeo San Gabriele in data domenica 26 maggio a Morrovalle su iniziativa della Polisportiva Morrovallese in ricordo di Luca Stizza per il terzo anno consecutivo. Ritrovo alle 14:30 presso il Convento dei Padri Passionisti e partenza alle 15:30 su un percorso di lunghezza variabile dai 400 ai 700 metri in base all’età del partecipante. Sono circa 150 i giovanissimi iscritti in rappresentanza dei team Polisportiva Morrovallese (a fare gli onori di casa come società organizzatrice), Pedale Chiaravallese, Progetto Ciclismo Piceno, The Black Sheep Mtb, Sangro Bike, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Amici della Bici Junior, Bici Adventure Team, Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, Superbike Bravi Platform Team, OP Bike, Team Studio Moda, Gruppo Ciclistico Matelica, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Tre Emme Morrovalle e Osimo Stazione.    

25/05/2019 13:31
Post social dell'Assessore Benedetti, 'Rinnoviamo Morrovalle con Aria Nuova': "Atto di falsificazione politica"

Post social dell'Assessore Benedetti, 'Rinnoviamo Morrovalle con Aria Nuova': "Atto di falsificazione politica"

"Lo strumentale attacco dell’opposizione all’assessore Alfredo Benedetti è un maldestro atto di falsificazione politica, una fake new. Il comunicato dei consiglieri del “Nuovo germoglio” sembra uscito dalle famigerate sezioni “Disinformazione e propaganda” attive nei regimi dittatoriali di ogni colore dello scorso novecento" non usa giri di parole e non risparmia duri attacchi il Gruppo Consigliare Rinnoviamo Morrovalle con Aria Nuova in merito alla notizia di ieri del post social dell'Assessore Alfrebo Benedetti. "Si estrapola una frase da un discorso che afferma il contrario e la patacca è servita. Si crea dal nulla un razzista da offrire alla pubblica gogna, con gli schizzi di fango anche per l’amministrazione - cotinuano -. Benedetti in realtà ha censurato gli striscioni violenti, intimidatori e blasfemi, esposti durante alcune manifestazioni antirazziste. E ne ha preso le distanze scrivendo: “se questi sono gli antirazzisti io lo sono molto più di loro". Del tutto inopportuno e privo del minimo garbo umano e istituzionale aver tirato in ballo il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali, ai quali ci si rivolge -con malcelato sarcasmo- per sapere se si riconoscano o meno nella posizione di Benedetti. Sappiano i consiglieri del Nuovo germoglio che su questioni di tale importanza non prendiamo certo lezioni da loro." "L’impegno nel sociale e l’attività politica di una vita sono li a testimoniare che i valori in cui crediamo e per cui agiamo sono quelli espressi dai padri fondatori della Repubblica nella Carta Costituzionale. E questo a partire dall’Assessore Benedetti che sin dalla giovane età è stato parte attiva nella comunità morrovallese che ben lo conosce - prosegue il Gruppo Consigliare Rinnoviamo Morrovalle con Aria Nuova -. In realtà l’attacco a Benedetti sembra più un’arma di distrazione di massa, come si dice oggi. A questa opposizione danno fastidio, come è emerso nell’ultimo consiglio comunale, il consenso di cui l’attuale amministrazione gode e le opere che realizza." "Stiamo lavorando al nuovo polo scolastico che andrà a sostituire le elementari di Trodica e Morrovalle. Quel polo scolastico al quale l’opposizione, ormai incapace di mettersi in sintonia con la gente che lo richiede a gran forza, si oppone ostinatamente, votando contro tutti gli atti che lo riguardano" concludono.

23/05/2019 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.