Morrovalle

Morrovalle, post shock dell'assessore Benedetti: "Sono razzista e sono orgoglioso di esserlo"

Morrovalle, post shock dell'assessore Benedetti: "Sono razzista e sono orgoglioso di esserlo"

"Non potevamo credere ai nostri occhi alla vista del post su FB". Con queste parole si apre il comunicato stampa del Gruppo Consiliare di Morrovalle "Un Nuovo Germoglio", in merito alla dichiarazione via social, datata 21 marzo, dell'Assessore al Bilancio della Giunta Comunale Alfredo Benedetti. La discussione è entrata in questi giorni in Consiglio comunale a Morrovalle: "Non potevamo credere alle nostre orecchie nel sentire in Consiglio Comunale che l'assessore al bilancio ammetta di essere orgogliosamente razzista perché non c'è nessuna giustificazione al razzismo. E chi con orgoglio lo professa non può tranquillamente rappresentare tutti e non può restare ad occuparsi di cariche amministrative e pubbliche. È assurdo pensarlo, è deprimente scriverlo, è vergognoso ribadirlo a voce" così si esprimono i consiglieri Francesco Acquaroli, Paola Pirro, Marco Morresi, Luca Cabascia e Rosita Platinetti in una nota congiunta. Da parte del Gruppo Consiliare "Un Nuovo Germoglio" viene richiamato l'articolo 3 della Costituzione e condannato il silenzio della maggioranza: "Sorprende che molti consiglieri della maggioranza, che si professano cattolici, tanto da essere impegnati in attività parrocchiali, non abbiano sentito il bisogno di dissociarsi. Eppure anche le continue parole di Papa Francesco al riguardo sono chiare, sempre contro le parole d'odio e gli atteggiamenti razzisti". "Restiamo in urgente attesa di sapere se anche il pio Sindaco si riconosca o no nelle gravi affermazioni del suo assessore. Restiamo altresì in attesa di conoscere se anche l'assessore all'istruzione pubblica e alle politiche sociali, nonché in prima linea per le attività di volontariato, si riconosca o no nelle parole del suo collega. Le loro risposte sono doverose. Restiamo in fiduciosa attesa di chiarimenti e sviluppi. Se non dovessero essere sufficienti, meditiamo successive azioni consiliari".               

22/05/2019 15:08
Morrovalle, al via la quarta edizione del Progetto Extempore

Morrovalle, al via la quarta edizione del Progetto Extempore

La Scuola Primaria “Via Piave” di Morrovalle organizza la 4a edizione del Progetto Extempore. Nella mattinata di mercoledì 22 maggio ragazze e ragazzi della scuola si distribuiranno in alcune postazioni del centro storico per realizzare in estemporanea scorci della loro città. Il Progetto Extempore, mediante l’apprendimento e l’utilizzo di varie tecniche artistiche, intende favorire la cultura e la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei valori del luogo, anche per sostenere una integrazione viva e consapevole. Gli elaborati artistici saranno esposti in una mostra il 5 giugno presso  l'auditorium cittadino nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi. La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 15.15 e nell’occasione saranno premiati tutti i partecipanti dal preside dell'Istituto Comprensivo “Via Piave” Claudio Mengoni, alla presenza di  autorità locali e artisti del territorio. Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, partecipa il gruppo folkloristico "Li Matti de Montecò", che ha permesso alle classi di approfondire la storia della  danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni, guidati dal gruppo, eseguiranno alcune  danze tradizionali e leggeranno poesie in lingua italiana e in dialetto morrovallese.    

20/05/2019 15:09
"Una Pallottola di Carta": il teatro incontra la scuola a Morrovalle

"Una Pallottola di Carta": il teatro incontra la scuola a Morrovalle

Giovedì 9 maggio alle ore 21:15, presso il Teatro La Perla di Montegranaro (FM), è andato in scena: “Una pallottola di carta – viaggio nella letteratura in chiave moderna” risultato di un laboratorio teatrale tenuto presso la scuola Secondaria di I grado L. Canale di Morrovalle con i ragazzi delle classi terze. Il laboratorio è stato attivato lo scorso dicembre ed ha contato sul supporto di tre attori professionisti. Gian Paolo Valentini, Elena Fioretti e Francesca Rossi Brunori di Magma Associazione Culturale, hanno magistralmente avviato i ragazzi alla pratica teatrale con esercizi propedeutici volti alla conoscenza del proprio corpo, alla scoperta delle emozioni e alla gestione dello spazio. Il risultato è un viaggio che “la pallottola di carta” (metafora tratta da un racconto di Dino Buzzati) fa attraverso cinque grandi quadri che trattano i più svariati temi letterari scelti in collaborazione con i ragazzi (che si sono occupati anche delle musiche) e con il supporto delle insegnanti di Italiano. “Il percorso è stato difficile, inizialmente abbiamo trovato delle resistenze che sono cambiate grazie al preziosissimo apporto delle insegnanti che hanno sposato in toto il progetto. Il risultato è un lavoro di squadra fatto da ragazzi che hanno imparato cosa significa esprimersi insieme” ha dichiarato Elena Fioretti, una dei coordinatori del corso che prosegue: “il laboratorio è stato tenuto da professionisti del settore in un momento buio in cui la professionalità in questo campo viene calpestata, il Miur, infatti, ha appena firmato un accordo per progetti teatrali a scuola gestiti dalla Fita, associazione composta da amatori che non fanno questo mestiere nella vita, così si rischia di rovinare i ragazzi insegnando loro pratiche teatrali errate”. Il progetto teatrale è stato promosso dall’Oratorio Casa del Fanciullo della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Morrovalle grazie alla responsabile Simona Cingolani ed è stato possibile tramite il finanziamento dell’8xmille della CEI a seguito di un progetto presentato al C.O.F. (coordinamento Oratori Fermani). Importante anche il sostegno dell’Istituto Comprensivo di Via Piave nella figura del dirigente scolastico che si è dichiarato molto soddisfatto del risultato, soprattutto perché non c’è stata una selezione all’ingresso ma tutti i ragazzi delle quattro classi sono stati invitati a partecipare attivamente alla creazione della performance in orario curricolare senza esclusioni. Allo spettacolo hanno partecipato quasi ottanta studenti. 

15/05/2019 18:57
Sitting Volley a scuola: inclusione sociale e cultura sportiva si mescolano

Sitting Volley a scuola: inclusione sociale e cultura sportiva si mescolano

Educazione, gioco e divertimento. Sono questi gli ingredienti vincenti dell’iniziativa svoltasi sabato 11 maggio e che ha visto coinvolti gli studenti della Scuola Primaria di Trodica e della Scuola Secondari I Grado “Luigi Canale” dell’ISC Via Piave di Morrovalle. L’evento, organizzato in sinergia da La Mano Tesa Onlus, Amici del Talento e Polisportiva Il Ponte di Morrovalle, rientra all’interno del progetto “Sitting Volley, sediamoci e giochiamo”, ideato e voluto fortemente dalle tre associazioni per trasmettere ai giovani morrovallesi i valori di inclusione sociale e cultura sportiva attraverso la disciplina del sitting volley, la pallavolo giocata da seduti e che permette di giocare insieme persone normodotate con persone con disabilità Nell’arco della mattinata infatti, gli studenti dei due plessi scolastici hanno potuto giocare e diversi grazie al supporto organizzativo di tecnici ed atleti delle società Scuola di Pallavolo Fermana e FEA Volley Telusiano Monte San Giusto, realtà sportive già attive nel settore. L’incontro con le scuole è stato inoltre il trampolino di lancio per promuovere l’appuntamento finale con l’evento “Il Sitting Volley Nazionale a Morrovalle” in programma domenica 19 maggio dalle ore 15.30 presso la Palestra di Borgo Pintura: in quell’occasione tutti potranno vedere ma soprattutto provare a giocare a sitting volley. Un’occasione unica quindi e sicuramente da non perdere, aperta a famiglie, giovani ed appassionati di volley che potranno così per un pomeriggio scendere in campo insieme agli atleti della Nazionale Italiana di Sitting Volley per provare questa bellissima disciplina.   

15/05/2019 17:30
Piero Romitelli è tra gli autori del nuovo brano di Chiara Galiazzo feat. J-Ax (VIDEO)

Piero Romitelli è tra gli autori del nuovo brano di Chiara Galiazzo feat. J-Ax (VIDEO)

Ve l’avevamo presentato a febbraio, in occasione della 69esima edizione del Festival di Sanremo. Ve l’avevamo presentato a febbraio, in occasione della 69esima edizione del Festival di Sanremo. Piero Romitelli, 32 anni, nato a Civitanova Marche e residente a Trodica di Morrovalle, ha scritto due dei brani che erano in gara nel concorso canoro nazionale: “Cosa ti aspetti da me”, interpretato da Loredana Bertè, che ha ottenuto la quarta posizione e “Musica che resta”, brano cantato da Il Volo, arrivato invece terzo. Il primo è stato scritto insieme a Gaetano Curreri e Gerardo Pulli mentre il secondo è stato pensato insieme a Emilio Munda e Antonello Carozza e supervisionato da Gianna Nannini.  L’artista nostrano, oggi, torna nuovamente a firmare un brano di un’artista nazionale: è infatti l’autore, insieme a Chiara, Danti e Francesco “Katoo” Catitti, di “Pioggia viola”, il nuovo singolo di Chiara Galiazzo feat. J-Ax. Chiara, vincitrice della sesta edizione del talent show X-Factor, da qualche mese sta lavorando al nuovo disco. Il brano scritto anche da Piero Romitelli è nato, ha dichiarato la cantante veneta, “in un modo inusuale. È una libera ispirazione alla mia vita, reinterpretata in modo sinceramente leggero e senza particolari sovrastrutture. Il brano nasce dalla voglia di raccontare il come fare delle cose grandi in piccolo.” Insieme all’uscita del singolo, lanciato il 26 aprile su tutte le piattaforme musicali, Chiara Galiazzo ha annunciato la partenza del suo tour nei teatri italiani il 17 maggio. 

12/05/2019 17:00
Dramma Pinturetta nel recupero, il Trodica rimonta e allontana i play-off

Dramma Pinturetta nel recupero, il Trodica rimonta e allontana i play-off

Un vero e proprio dramma sportivo quello vissuto dalla Pinturetta in casa del Trodica. I ragazzi di mister Paolo Properzi, infatti, in piena lotta play off, comandano la gara fino al minuto 89 grazie al colpo di testa vincente di Ciccola ma, nel recupero, subiscono la beffa. I biancocelesti, già salvi, a un minuto dal termine trovano la rete del pari con Angelini e, al 94esimo, con gli ospiti sbilanciati, colpiscono in contropiede con Bracciotti. Per gli elpidiensi, ora, un punto di distacco dai play-off e speranze risposte nell’ultima gara contro l’Urbis Salvia, in attesa che dalla Cluentina escano buone notizie contro l’Elpidiense Cascinare.  Si parte con un minuto di silenzio per commemorare la prematura scomparsa del papà di Daniele e Francesco Lambertucci, che ha perso la sua battaglia contro il male. Al terzo minuto angolo dalla sinistra di Massaccesi, Olivieri di testa spedisce a lato. Al sesto Ulissi serve Canuti dalla destra, piatto che termina fuori. Al nono la Pinturetta trova il vantaggio ma l’offside davanti a Pennacchietti vanifica tutto. Al 14esimo ci prova da fuori area Bigioni, pallone alto. Al 25esimo schema da fermo, conclusione di Vergari ma Pennacchietti è attento e respinge. Al 33esimo ancora Vergari ci prova di testa da azione d’angolo, palla di poco a lato. Al 35esimo Pacini serve Olivieri che vede il taglio in area di Amadio, tiro in diaognale che Pennacchietti controlla. Al 39esimo Ulissi parte in fuorigioco ma l’arbitro non ravvede l’irregolarità, fuga sulla destra e pallone in mezzo per l’accorrente Silla che, però, calcia alto da buona posizione. Quindi, al 45esimo, ospiti in vantaggio. Olivieri calcia in diagonale, Cher chiude in angolo. Dalla bandierina va Massaccesi, sponda in area per Ciccola che, di testa, insacca. In pieno recupero pasticico a centrocampo che spalanca la strada a Pacini, dribbling sul difensore al limite e tentativo analogo su Pennacchietti che, però, in uscita bassa, compie il miracolo e blocca. Si va così al riposo sull’uno a zero. Nella ripresa, al settimo, il neo entrato Angelini stacca di testa su cross di Panico, pallone fuori. Al nono punizione Pinturetta, Petruzzelli in scivolata rischia l’autogol ma Pennacchietti vola e devia in angolo. Al 13esimo Angelini viene lanciato sul filo del fuorigioco, pallonetto vincente sul portiere in uscita ma l’arbitro annulla tutto per offside tra le proteste locali. Al 24esimo gran punizione di Amadio, ancora Pennacchietti salva la porta e vola in angolo. Al 34esimo ci prova Marchioni, pallone sul fondo. Quindi, al minuto 89, la beffa: Angelini riceve in area dalla sinistra girata vincente e pari Trodica. Al 92esimo risponde il neo entrato Parmegiani, pallone fuori. Quindi, allo scadere, contropiede locale con tutta la Pinturetta riversata in area di rigore, Angelini serve Bracciotti che dribbla il portiere in uscita a deposita a porta vuota il due a uno finale. Trodica – Pinturetta 2-1 Trodica: Pennacchietti, Panico (Sgalla 82’), Monteverde, Canuti, Tidei, Cher, Ulissi (Petruzzelli 43’), Bibini, Bigioni (Angelini 50’), Bracciotti, Silla (Marchioni 72’); All Danilo Bompadre A disp: Butteri, Berrettoni, Bompadre Pinturetta: Canaletti, Calistro, Benigni, Vergari (Parmegiani 82’), Ciccola, Vergari A, Dragjoshi (Cicchini (67’), Massaccesi, Amadio (Olivieri 88’), Pacini, Olivieri; All Paolo Properzi A disp: Malpiedi, Verdecchia, Fagiani, Bene Direttore di gara: Michele Cesca (Macerata) Marcatori: Ciccola (45’); Angelini (89’); Bracciotti (94’) Ammoniti: Monteverde (9’); Canuti (30’); Panico (34’); Vergari (31’); Massaccesi (71’); Amadio (88’) Note: Angoli (1-5); Recuperi (1’ p.t.; 5’ s.t.) Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)

12/05/2019 14:46
Grandi risultati per la Polisportiva Morrovallese agli "Internazionali d'Italia"

Grandi risultati per la Polisportiva Morrovallese agli "Internazionali d'Italia"

Domenica 5 maggio i ragazzi delle categorie giovanili della Polisportiva Morrovallese (esordienti 13-14 anni ed allievi 15-16 anni) e junior (17-18 anni) hanno partecipato a Pineto al più importante circuito della specialità olimpica MTB, gli Internazionali d’Italia Series. Nelle varie categorie della manifestazione gareggiano i migliori atleti prof internazionali e i migliori giovani italiani. Sotto lo sguardo attento del CT della Nazionale Italiana, Mirko Celestino, grandi le prestazioni e i risultati ottenuti da tutti gli atleti della Morrovallese, seguiti per la trasferta dai tecnici Leonardo Senesi e Mauro Del Medico. Ben tre i podi ottenuti (unico team ad aver avuto così tanti medagliati) grazie alla vittoria di Giulia Rinaldoni tra le Esordienti Donne di 13 anni, il secondo posto di Teodoro Torresi negli Esordienti di 14 anni e la terza posizione di David Rinaldoni negli Allievi 15 anni. Nei top ten di categoria anche Mattia Beccacece (Allievi 16 anni) e Aurora Delmonte (Junior Donne 17 e 18 anni). Nella difficile e numerosa categoria Junior uomini, importanti le gare di Marco Cardelli e Federico Diomedi arrivati al traguardo in 26a e 34a posizione. Entusiasmo e soddisfazione sono stati espressi da tutta l’associazione con i complimenti e i ringraziamenti per l’impegno costante a tutti i ragazzi e ai tecnici Fabio Cardelli, Mattia Delmonte, Matteo Parrucci e Kevin Stizza che, con Senesi e Del Medico, lavorano tutti i giorni con i giovani ciclisti della Polisportiva Morrovallese.  Ora, con più entusiasmo e l’obiettivo principale dei Campionati Italiani di luglio a Courmayeur, continua l’attività e la partecipazione a gare in giro per l’Italia sempre con l’obiettivo di fare bene dando il massimo.”  

07/05/2019 22:49
Morrovalle, "Sitting Volley, sediamoci e giochiamo!": il programma completo

Morrovalle, "Sitting Volley, sediamoci e giochiamo!": il programma completo

“Fare rete” per raggiungere obiettivi importanti si è sempre rivelata una mossa vincente, ancor di più se la “rete” è quella da volley, o meglio ancora da Sitting Volley. È proprio la sinergia creata tra le associazioni La Mano Tesa Onlus, Amici del Talento e Polisportiva Il Ponte di Morrovalle che porterà nel mese di maggio nel comune maceratese l’evento “Sitting Volley, sediamoci e giochiamo!”, una “due giorni” promozionale del Sitting Volley, la disciplina sportiva inserita nel programma olimpico che permette di giocare insieme persone con disabilità motorie e normodotati. Si inizierà da sabato 11 maggio con l’evento “A scuola di Sitting” che vedrà coinvolte le classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado di Morrovalle: una mattinata di gioco, divertimento ed inclusione, grazie alla collaborazione delle società Scuola di Pallavolo Fermana e FEA Volley Telusiano, le uniche due società nelle Marche attualmente attive nel sitting volley. L’appuntamento conclusivo sarà poi quello di domenica 19 maggio con “Il Sitting Volley Nazionale a Morrovalle”: presso la Palestra di Borgo Pintura infatti, a partire dalle ore 15.30, si svolgerà un’esibizione e sarà possibile provare a giocare insieme agli atleti della Nazionale Italiana Maschile di Sitting Volley. “La collaborazione tra le nostre associazioni si è rivelata vincente e ci ha permesso di organizzare un evento in cui crediamo molto – dichiarano all’unisono Patrizia Giorgetti, Ignazio Ibba e Stefano Gattari in rappresentanza delle tre associazioni – Per noi era importante dare un segnale forte ai tanti giovani morrovallesi e, tramite il Sitting Volley, far emergere i sani valori di inclusione e divertimento che questo sport sa trasmettere. Un grazie a quanti hanno creduto nel progetto, a partire dall’Istituto Scolastico Comprensivo Via Piave e al Comune di Morrovalle, nonchè alla FIPAV e al CIP che hanno patrocinato l’iniziativa.” Nella foto che accompagna l'articolo compaiono gli organizzatori: Patrizia Giorgetti e Sivlia Dalloro (Associazione La Mano Tesa Onlus), Ignazio Ibba e Gabriele Astolfi (Amici del Talento), Stefano Gattari (Polisportiva Il Ponte)

07/05/2019 18:04
Incidente in superstrada, auto si scontra contro un camion e si ribalta: un ferito

Incidente in superstrada, auto si scontra contro un camion e si ribalta: un ferito

Intorno alle 13.30  di oggi si è verificato un incidente in superstrada, la Ss 77,  tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia all'altezza del distributore di benzina in direzione mare monti. Per cause da accertare, un'auto si è scontrata contro un autoarticolato per poi ribaltarsi. Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori di emergenza e si stanno formando delle lunghe code. Il bilancio è di un ferito, che è stato  trasportato con l'ambulanza all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi.     

07/05/2019 13:54
Stabat Mater di Michele Bocchini, a Morrovalle la serata conclusiva

Stabat Mater di Michele Bocchini, a Morrovalle la serata conclusiva

Ieri sera 5 maggio 2019, nella Chiesa dell'Emmanuele di Trodica di Morrovalle si è tenuto l'ultimo concerto dello Stabat Mater, composto e diretto dal M° Michele Bocchini. Presente il sindaco Stefano Montemarani che ha salutato il numeroso pubblico intervenuto e tutti gli artisti che si sono esibiti, complimentandosi per la riuscita dell'evento. Il Sidaco Montemarani ha poi ringraziato l'Associazione Culturale Corazon Alegre, coro ospitante, che proprio a Trodica ha la sua sede, dove svolge  attività musicali e culturali, per aver portato a Morrovalle una manifestazione capace di creare nuovi spazi di condivisione e nuove importanti collaborazioni per uno scambio culturale sempre maggiore. Le precedenti esibizioni dello Stabat Mater di Michele Bocchini si sono svolte il 14 aprile presso la Cattedrale di San Ciriaco di Ancona e il 4 maggio presso il Santuario di Campocavallo di Osimo e hanno visto come protagonisti il Coro “G. Ferretti” di Ancona direttore Michele Bocchini , il Coro “Corazon Alegre” di Morrovalle direttore Lorenzo Chiacchiera, il Coro delle Voci bianache “Orlandini- I. Scocchera e Coro Giovanile “Orlandini”, direttore Laura Ricciotti,  il soprano Alice Mugneco e l’Orchestra “I Cameristi del Montefeltro, per un totale di circa 100 voci e 11 musicisti.

06/05/2019 12:33
Bracciotti e Ulissi risollevano il Trodica, a Montecosaro la prima di Bompadre in panchina

Bracciotti e Ulissi risollevano il Trodica, a Montecosaro la prima di Bompadre in panchina

Le reti di Bracciotti e Ulissi nella ripresa, approfittando di due errori difensivi della Vigor Montecosaro, mettono al sicuro il Trodica che, al Mariotti, trovano la prima vittoria con mister Danilo Bompadre in panchina. I biancocelesti, privi di Berrettoni, Cher e Balloni, ripresentano Butteri in porta e nei secondi 45 minuti trovano la posta piena in palio, allontanando brutti pensieri relativi ai play out. Per la Vigor, invece, restano tre i punti di distacco dalla salvezza diretta, rappresentata ad oggi dalla Monteluponese. Al minuto ottavo Bracciotti serve Ulissi al limite, gran conclusione ma Morlacco vola. Al 26esimo ci prova Tomassini dopo uno svarione difensivo ospite, ma Butteri è attento e respinge da campione. Al 32esimo tenta Baiocco a fil di palo ma non trova lo spechcio. Due minuti più tardi si mette in proprio Bracciotti, ma la conclusione termina di poco a lato. L’ultima chance del primo tempo capita sui piedi di Silla che calcia una punizione, Petruzzelli arriva da dietro e insacca ma per l’arbitro è offside e si va tutti, tra le proteste, al riposo sullo zero a zero. Nella ripresa, dopo soli cinque minuti, arriva il vantaggio ospite: punizione di Bibini dalla trequarti, sponda di testa di Petruzzelli per Bracciotti che calcia di sinistro, la difesa devia e il pallone, impennandosi, si infila sotto l’incrocio dei pali. Risponde la Vigor al 66esimo con Baiocco che, in area, serve Tomassini; conclusione forte ma centrale, Butteri respinge. Al 74esimo ci prova Vukelic dal limite, ma il pallone sfila a lato. Quindi, a tre minuti dal termine, il Trodica chiude i conti: laterale di Torresi da sinistra, libera la difesa ospite e il rilancio diventa un contropiede invitante per Ulissi che parte tutto solo dalla propria metà campo verso Morlacco; l’attaccante si porta in area e calcia, il portiere vigorino respinge ma la sfera torna sulla testa della punta trodicense che insacca a porta vuota. Finisce così la sfida del Mariotti, il Trodica esulta mentre la Vigor trema ancora. Vigor Montecosaro – Trodica 0-2 Vigor Montecosaro: Morlacco, Petrini, Romagnoli, Domizioli, Garofalo, Riganelli, Giri, Baiocco, Tomassini, Lovascio, Vukelic; All Gregory Pierantoni A disp: Malizia, Maurizi, Franceschini Trodica: Butteri, Tidei, Lambertucci, Petruzzelli, Panico, Bibini, Monteverde (Sgalla 61’), Silla, Marchioni, Ulissi, Bracciotti A disp: Pennacchietti, Canuti, Bigioni, Direttore di gara: Marco Stachura (San Bendetto del Tronto) Marcatori: Bracciotti (50’); Ulissi (87’) Ammoniti: Domizioli (42’); Petrini (55’); Vukelic (50’); Rosati (67’); Garofalo (82’) Note: Angoli (2-3); Recuperi (1’ p.t.; 4’ s.t.) Man of the match: Maicol Ulissi (Trodica)

05/05/2019 17:45
Morrovalle, incendio nella notte: in fiamme un camper ed un'auto (FOTO)

Morrovalle, incendio nella notte: in fiamme un camper ed un'auto (FOTO)

Nella notte, alle 23.30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a  Morrovalle  in Via Marche per un incendio. Per cause in fase di accertamento,  sono andati a fuoco un Camper e una Mercedes che si trovava nelle immediate vicinanze.  Il primo è andato totalmente distrutto, mentre la vettura ha riportato ingenti danni. Sembra che la causa dell’incendio non sia da attribuire ad un'origine dolosa.

04/05/2019 13:28
Vendevano droga ai giovani della provincia maceratese: 6 persone denunciate e numerosi sequestri

Vendevano droga ai giovani della provincia maceratese: 6 persone denunciate e numerosi sequestri

Nel corso della mattinata, a Tolentino , Macerata,  Corridonia, Morrovalle e Potenza Picena, i carabinieri della stazione di Tolentino, uniti a quelli del n.o.r.m., nonché dai militari del nucleo investigativo – reparto operativo di Macerata- dalle compagnie di Civitanova Marche e Bologna centro ed inoltre coadiuvati dal servizio cinofilo con il cane Edir della Guardia di Finanza, hanno deferito in stato libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: 6 cittadini italiani (5 maschi, 1 femmina), di età compresa 26-45 anni, residenti nei citati comuni, di cui molti disoccupati e già noti alle forze dell’odine.  Dopo un’intensa attività di indagine, i militari dell’Arma hanno individuato i sei malviventi come venditori di droga ai giovani della provincia di Macerata.  Nel corso di perquisizioni personali e domiciliari delegate dall’autorità giudiziaria di  Macerata che ha accolto interamente le ipotesi investigative, i carabinieri hanno posto sotto sequestro: 50 gr. di marijuana, 50 gr.di hashish, 5 gr circa di cocaina, già divisa dosi,  5 gr circa di  ketamina, già divisa in dosi, 2 cellulari, 2 agendine utilizzate per annotare clienti, quantità e prezzi della droga venduta; la somma contante di 760,00 euro, ritenuta provento di illecita attività di spaccio; ed infine bilancini e materiale atto al confezionamento di sostanza stupefacente.  

29/04/2019 17:39
Morrovalle, i super campioni di ballo Ciminari e Fontana in prima serata a Ballando con le Stelle (FOTO)

Morrovalle, i super campioni di ballo Ciminari e Fontana in prima serata a Ballando con le Stelle (FOTO)

In prima serata su Rai1, ieri sera, nel seguitissimo dance show condotto da Milly Carlucci e Paolo Belli 'Ballando con le stelle', c'è stata l'esibizione della coppia nostrana, super campione di ballo, composta da Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, della New Fashion GiaMan Dance. Ballerini, coreografi e insegnanti della scuola di ballo di Morrovalle, i due, ospiti spesso dei migliori congressi nazionali e internazionali, possono vantare un palmares veramente da brividi, con 14 titoli italiani di danze caraibiche, la medaglia d'oro ai campionati del mondo di salsa 2013 e il titolo di campioni del mondo di pasos libres nel 2014. La loro esibizione è stata seguita con molta attenzione in studio perché, nel corso della puntata, sarebbe stata oggetto di prova speciale per i personaggi in gara, tra cui, presenti ieri sera: Suor Cristina, Manuela Arcuri, Ettore Bassi, Raimondo Todaro, Samanta Togni, Antonio Razzi e molti altri.

28/04/2019 14:35
Il Trodica esonera Minuti, esordio con pari per Danilo Bompadre

Il Trodica esonera Minuti, esordio con pari per Danilo Bompadre

Il Trodica esonera mister Pasquale Minuti dopo la bruciante sconfitta di Muccia e, alla ripresa delle attività dopo la festa del 25 aprile, si presenta in campo contro la Cluentina con il Ds Danilo Bompadre in panchina. È la grande novità del sabato biancoceleste che, con il terzo mister di stagione, agguanta un pari contro i biancorossi di mister Pietro Canesin e recrimina per le troppe occasioni da gol fallite. La scelta della società di sollevare dall’incarico Minuti è arrivata nella serata di venerdì e si è così, optato, per la soluzione interna. Petruzzelli e compagni sfoderano una buona prova contro la lanciata formazione maceratese, si affidano in porta per la prima volta in stagione a Butteri, ma sprecano troppo sotto porta. Al 17esimo Canuti rimette in mezzo dalla destra e trova la conclusione di testa di Petruzzelli che gira di poco a lato. Al 20esimo ci prova Bracciotti da fuori area, pallone alto. Ancora il numero dieci, al 28esimo, viene lanciato in area, si libera dell’avversario e calcia di sinistro ma non trova la porta. La Cluentina si affaccia in atacco solamente al 40esimo, ma serve uno strepitoso Butteri per deviare in angolo la conclusione precisa sotto l’incrocio di Nunzi. Allo scadere del primo tempo gran filtrante di Canuti in area per Monteverde, conclusione diagonale ma una deviazione impenna la palla che termina di poco alta. Dalla bandierina va Bibini, stacco di testa di Ulissi e pallone che incoccia la parte alta della traversa. Si va così al riposo a reti bianche. Al secondo minuto della ripresa la più grande chance di giornata: Butteri esce in presa e serve veloce Ulissi che lancia tutto solo Bracciotti nello spazio, ma il numero dieci locale si allunga la sfera lanciato verso Rapisarda e permette al portiere ospite di intervenire in extremis con i piedi fuori dall’area. Al 71esimo espulsione da record, quanto mai assurda di Balloni appena entrato in campo. Il numero diciotto rileva Bracciotti e, al primo servizio, viene trattenuto da Porfiri, liberandosi dalla presa sbracciando. Nessun colpo proibito, nessun motivo per pensare all’incredibile rosso che l’arbitro sventola facendo durare la sua gara appena trenta secondi. Non accade molto altro fino alla fine, arriva così il triplice fischio che manda tutti sotto la doccia sullo zero a zero. Trodica-Cluentina 0-0 Trodica: Butteri, Berrettoni (Panico 21’), Lambertucci D, Cher, Tidei, Petruzzelli, Ulissi, Bibini, Canuti, Bracciotti (Balloni 71’), Monteverde (Marchioni 88’); All Danilo Bompadre A disp: Pennacchietti, Sgalla, Bompadre, Angelini Cluentina: Rapisarda, Porfiri (Casoni 85’), Lorenzetti, Marcantoni, Scarponi, Menghini, Nunzi, Mancini Marco, Buresta, Guzzini, Calamita (Cacchiarelli 62’); All Pietro Canesin A disp: Scoccia, Gianfelici, Canesin Filippo, Cammertoni Direttore di gara: Andrea Narcisi (San Benedetto del Tronto) Ammoniti: Ulissi (95’); Cher (21’); Tidei (27’), Cacchiarelli (80’) Espulsi: Balloni (71’) per fallo di reazione Note: Angoli (5-2); Recuperi (1’ p.t.; 5’ s.t.) Man of the match: Cher (Trodica)  

27/04/2019 20:35
Morrovalle, i Carabinieri Forestali salvano 26 agnelli da una macellazione clandestina (FOTO)

Morrovalle, i Carabinieri Forestali salvano 26 agnelli da una macellazione clandestina (FOTO)

Nel tardo pomeriggio di ieri, militari della Stazione Carabinieri Forestale di Abbadia di Fiastra, hanno scoperto all'interno di un casolare disabitato, sito in Morrovalle, agnelli tenuti chiusi in condizioni di degrado ed isolamento, privi di luce, cibo ed acqua, verosimilmente provento di furto. I forestali, sono intervenuti a seguito di una  segnalazione pervenuta da parte dei proprietari dell'immobile disabitato a loro volta avvertiti da un confinante che aveva udito il belare di agnelli. Sul posto sono accorsi anche i veterinari reperibili dell’Asur di Civitanova Marche,  per la valutazione dello stato di salute degli ovini. Ai fini del benessere animale, i militari hanno  proceduto al sequestro degli animali con affidamento in custodia ad un allevatore della zona.  Agli animali sono state fornite le dovute cure e le necessarie razioni di cibo ed acqua. È stata notiziata l’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la propria natura, per ora contro ignoti. La sorte toccata ai 26 agnellini, data la loro illecita provenienza e le imminenti festività pasquali, sarebbe stata quasi sicuramente quella della macellazione clandestina, la quale viene eseguita senza gli specifici mezzi previsti dalla normativa, creando inutili sofferenze agli animali. Inoltre, aspetto non secondario, l’assenza di tracciabilità e controllo sanitario, avrebbe messo in circolazione carne potenzialmente pericolosa per la salute di chiunque l’avesse consumata.

19/04/2019 16:28
"Stabat Mater" di Michele Bocchini in replica alla Chiesa dell'Emmanuele di Trodica di Morrovalle

"Stabat Mater" di Michele Bocchini in replica alla Chiesa dell'Emmanuele di Trodica di Morrovalle

  Dopo il meraviglioso concerto tenutosi la Domenica delle Palme nella Cattedrale di San Ciriaco, gremita di gente per l'occasione, lo Stabat Mater di Michele Bocchini andrà nuovamente in scena con altre due date molto attese nelle Marche: quella del 4 maggio presso il Santuario di Campocavallo di Osimo e quella del 5 maggio nella Chiesa dell'Emmanuele di Trodica di Morrovalle.     I Concerti vedranno protagonisti il Coro “G. Ferretti” di Ancona con appunto il direttore Michele Bocchini; il Coro “Corazon Alegre” di Morrovalle, con il direttore Lorenzo Chiacchiera; il Coro delle Voci bianache “Orlandini- I. Scocchera e Coro Giovanile “Orlandini” con il direttore Laura Ricciotti, il soprano Alice Mugneco e l’Orchestra “I Cameristi del Montefeltro.   Questa splendida compagine musicale fatta di circa 100 voci e 11 musicisti, tutti sotto la magistrale direzione dell'autore stesso dell'opera, M° Bocchini, è un bellissimo esempio di unione e collaborazione tra diverse realtà del territorio marchigiano, sempre più vivo e ricco di iniziative culturali di qualità. 

17/04/2019 11:50
“ACQUA A 360°”: un progetto della scuola secondaria di I grado di Morrovalle

“ACQUA A 360°”: un progetto della scuola secondaria di I grado di Morrovalle

Si è parlato molto di scuola pubblica, in questi ultimi tempi, spesso con toni negativi, ma per conoscere bene come essa funziona e quali ne possano essere le eccellenze, è bene entrare all’interno di un Istituto scolastico e verificarne la sua offerta formativa. L’Istituto Comprensivo di Morrovalle, una struttura scolastica complessa della provincia di Macerata, con circa 1000 alunni, ha sviluppato dall’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 un progetto particolarmente significativo dal titolo “ACQUA A 360°” che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di I grado “L.Canale”.  Referente del progetto il professor Ettore Bondioli, docente di scienze motorie dell’istituto, che si è detto particolarmente contento e orgoglioso di tale scelta didattico – formativa nell’ottica di uno sviluppo delle conoscenze e competenze  scientifiche e delle capacità motorie in acqua attraverso tecniche natatorie e di conduzione di barche a vela; tutto ciò finalizzato anche all’acquisizione di una maggiore sicurezza personale in mare. Il progetto è stato articolato in tre diverse fasi:  • “A scuola di nuoto”: un ciclo di 10 lezioni di nuoto presso la piscina “Il Grillo” di Civitanova Marche;   • “Vela che passione”: 4 ore di lezioni teoriche svolte in classe su tecniche di conduzione della barca a vela e due uscite pratiche in mare avvalendosi della collaborazione del Club Vela di Civitanova Marche;  • “Acqua sorgente di vita”: approfondimenti in laboratorio di scienze, per analizzare e comprendere l’importanza dell’acqua come elemento vitale del nostro pianeta. La prima fase del Progetto si è conclusa, domenica 7 Aprile 2019, presso la struttura “Il Grillo” di Civitanova, un evento durante il quale gli alunni hanno svolto in acqua molti esercizi in forma ludica e tecnica, dimostrando i loro progressi sotto gli sguardi compiaciuti dei propri genitori. Al termine è stato consegnato dal Dirigente Scolastico, prof. Claudio Mengoni, un attestato-diploma.  Un modo di fare scuola e formazione in maniera qualificata.  

16/04/2019 12:44
Il Trodica cade ancora, il Montemilone vola con le ali D’Angelo

Il Trodica cade ancora, il Montemilone vola con le ali D’Angelo

Il Trodica cade ancora, stavolta in casa contro il Montemilone Pollenza e oltre a dire addio ai sogni di gloria dei play off, deve ora guardarsi indietro per non rischiare di trovarsi mischiato nei play out nelle ultime cinque gare rimaste del girone C di Prima Categoria. La doppietta di D’Angelo, infatti, il primo gol olimpico direttamente da calcio d’angolo, risucchia i biancocelesti nel limbo di metà classifica, a più sei dalle zone basse della classifica. E, vista la prossima trasferta di Muccia, risulta urgente mettersi al riparo da brutte sorprese. I ragazzi di mister Pasquale Minuti sfiorano il gol al 18esimo con Silla che, servito tutto solo in area, calcia di prima intenzione ma non trova la porta. E, due minuti più tardi, vanno sotto: angolo dalla destra di D’Angelo, Pennacchietti calcola male la traiettoria e la sfera si infila direttamente in porta per l’uno a zero ospite. Al 39esimo ci prova Ulissi a suonare la sveglia, ma il sinistro dal limite dopo un bel dribbling sulla trequarti si spegne fuori di poco. Al 44esimo Balloni rientra dalla sinistra e calcia a giro sul secondo palo, pallone di poco a lato. Ancora Balloni da fuori area impegna Maccari che respinge con i pugni. E, in pieno recupero, arriva il raddoppio Montemilone. Un rilancio lungo a campanile viene controllato da Tidei che lascia all’accorrente Pennachietti che, però, calcola male il rimbalzo e colpisce di testa corto; appostato al limite c’è D’Angelo che calcia in pallonetto di prima intenzione, il portiere locale tocca solamente la sfera si spegne in fondo al sacco. Si va così al riposo sul due a zero. Nella ripresa poche emozioni fino al 74esimo, quando Balloni carica da fuori area ma Maccari devia. Due minuti più tardi, però, i padroni di casa restano in dieci uomini: Tidei strattona il neo entrato Bacaloni e si fa sventolare il secondo giallo, rosso e Trodica in inferiorità numerica. In dieci contro undici, però, i biancocelesti hanno la grande chance per riapre i giochi al minuti 81: punizione veloce di Bracciotti, Balloni taglia in area e supera Macari con un tocco sotto ma Marziali salva in scivolata sulla linea; il pallone carambola sui piedi di Marchioni che, all’altezza del dischetto, tutto solo, ha il tempo di controllare e calciare verso la porta priva del portiere, ma Compagnucci appostato sulla linea devia di testa in angolo. Praticamente finisce qui la gara del Trodica che, nel finale rischia di capitolare di nuovo. D’Angelo all’85esimo ci prova su punizione dalla distanza, Pennacchietti vola in angolo. Lo stesso numero sette ospite, al 49esimo, ruba palla in area e calcia a giro sul secondo palo ma non trova la porta. Arriva così il triplice fischio che sancisce la vittoria del Montemilone e acuisce la crisi del Trodica. Trodica-Montemilone Pollenza 0-2 Trodica: Pennacchietti, Berrettoni, Lambertucci, Cher, Tidei, Pettruzzelli, Ulissi, Bibini (Canuti 60’), Balloni, Silla (Bigioni 60’) (Bracciotti 75’), Monteverde (Marchioni 70’); All Pasquale Minuti A disp: Butteri, Panico, Sgalla Montemilone Pollenza: Maccari, Giustozzi (Bacaloni 73’), Cicconofri, Marinangeli, Marziali, Savoretti, D’Angelo, Trobbiani, Roganti, Verdolini, Staffolani (Compagnucci 60’); All Fontinovo A disp: Ceschini, Petrarulo, Paoli Martorelli, Splendiani Direttore di gara: Paoloni (Ascoli Piceno) Marcatori: D’Angelo (20’; 47’) Ammoniti: Roganti (40’), Berrettoni (56’), Cher (90’), Tidei (3’; 76’), Ulissi (70’), Bibini (38’), Bracciotti (87’), Marchioni (85’) Espulsi: Tidei (76’ doppio giallo) Man of the match: D’Angelo (Montemilone Pollenza)

14/04/2019 15:11
71esimo Congresso Nazionale Fiaf: premiati quattro marchigiani

71esimo Congresso Nazionale Fiaf: premiati quattro marchigiani

Venerdì scorso a Napoli, nell'ambito del 71esimo Congresso Nazionale Fiaf, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, sono stati assegnati ben quattro riconoscimenti ad altrettanti marchigiani. A Giancarla Lorenzini di Porto Recanati, appartenente al Fotocineclub di Potenza Picena, quello di Benemerito della Fotografia Italiana, a Francesco Russo del Circolo Fototeca di Morrovalle quello di Artista Fotografo Italiano, a Roberto Cirilli del Circolo Manifattura Tabacchi di Chiaravalle e a Sauro Strappato del Circolo Avis Giacomelli di Osimo è stata assegnata la nomina di Animatore Culturale.   

13/04/2019 18:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.