Oltre 10mila richieste, 2.130 interventi di cui 199 per incidenti stradali, 219 per reati, 152 per infortuni e 106 per soccorso e altro. Sono i numeri dell'attività estiva, dal 1 giugno al 31 agosto, dell'Arma della Compagnia di Civitanova Marche, guidata dal Comandante Enzo Marinelli, che attenziona i sette comuni maceratesi a ridosso della fascia costiera: Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro e Morrovalle.
Con l’arrivo dei 20 uomini di rinforzo estivo, richiesti dal Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, e i 10 Carabinieri del Reparto C.I.O., si è data particolare attenzione al controllo del territorio con l’organizzazione di servizi mirati e a largo raggio che, congiunti all’attività repressiva, hanno permesso di identificare e arrestare alcuni delinquenti seriali, accompagnare presso i Centri di espulsione gli stranieri irregolari ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica e consentire una riduzione dei reati, da circa 1000 del 2018 agli 800 attuali. In particolare, l’attività preventiva messa in campo ha permesso di diminuire ancora i reati contro il patrimonio rispetto al 2018 che già erano in diminuzione in confronto al 2017, passando da 476 a 409.
Peraltro dal 15 di settembre è previsto nuovamente l’arrivo di un contingente di 10 Carabinieri della CIO per la città di Porto Recanati così da continuare a mantenere alto il livello di controllo di quella zona.
Nel totale sono state denunciate 248 persone mentre quelle arrestate sono state 13. Effettuate 57 perquisizioni personali e 29 in abitazioni. Nell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 120 grammi di droga, 8 sono le persone arrestate e 16 quelle denunciate a piede libero, diverse decine quelle segnalate alla Prefettura come assuntori. Si è continuato a dare attenzione all’attività di pubblica sicurezza con le misure di prevenzione e sono stati proposti, nei confronti di persone ritenute pericolose, 8 fogli di via obbligatori, 1 avviso orale e 2 sorveglianze speciali. Denunciate 12 persone per violazione al foglio di via obbligatorio.
I servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione di manifestazioni, spettacoli e feste, per assicurare la regolarità e tranquillità dei festeggiamenti, sono stati 193. Sono state effettuate 1520 pattuglie, identificate 9758 persone e controllate 8209 veicoli. 758 le persone accompagnate in Caserma per l’identificazione. 516 le contravvenzioni al Codice della Strada (40 per art.186 guida in stato di ebrezza, 7 art.187 guida sotto l’effetto di stupefacenti, 79 art.172 cinture di sicurezza, 50 art.173 uso telefono cellulare, 17 art.193 assicurazione scaduta, 19 art. 116 guida senza patente o scaduta, 2 art.93 circolazione di residenti con auto con targa straniera che si sommano alle 40 dei mesi precedenti), 50 gli automezzi sequestrati.
Dovevano essere 15, ma sono 16 i ragazzi marchigiani, tra i 20 e i 35 anni, selezionati dal maestro Giulio Rapetti in arte Mogol e ammessi a frequentare i percorsi formativi di perfezionamento musicale, finanziati dalla Regione Marche, che si terranno presso il Centro Europeo di Toscolano con sede in Avigliano Umbro diretto dall'autore dei più grandi successi italiani.
Lo ha deciso lo stesso Mogol che, di fronte al talento espresso e all'imbarazzo della scelta, non ha esitato ad accettare un allievo in più a sue spese. Tra gli ammessi anche tre ragazzi della provincia maceratese, tutti interpreti: Francesco Frinconi, 22 anni di Morrovalle; Mass Pepe, 24 di Macerata; Massimiliano Sbaffoni, 21 anni di Sarnano.
Gli altri nomi dei ragazzi selezionati sono: Valentina Astolfi, Teresa Di Biase, Rocco Girolami, Francesca Pietrini, Margherita Principi (Interpreti); Giorgio Balestra, Iacopo Fedi, Martina Jozwiak, Alessandra Mascetti, Marco Santini, Laura Ubaldi (compositori); Alessandro Pellegrini, Francesco Pesaresi (autori).
"Abbiamo trovato un livello molto buono dei ragazzi - ha spiegato il Maestro Mogol - così abbiamo pensato di regalare una borsa di studio in più".
Fonte: Ansa
Il Trodica esordisce alla grande in Coppa, battendo a domicilio il volitivo Elpidiense Cascinare per 4 a 2 al termine di una gara ricca di emozioni. I biancocelesti, che nella passata stagione soffrirono molto le sfide contro i rossoblu fermani, si impongono grazie alla doppietta dello scatenato Balloni e le reti di Gasparrini e Tidei, intervallate dalle realizzazioni di Morgese e Catini. I ragazzi di mister Luca Fermanelli partono forte e dopo due minuti sfiorano il vantaggio con Cicconofri che, dal limite, fa partire un bel destro a giro sul quale si supera in angolo Schiavoni.
Gli ospiti controllano il gioco e al 14esimo trovano l’uno a zero: Balloni rientra da sinistra e scambia al limite, si porta in area dalla parte opposta e fa partire un diagonale che non lascia scampo al numero uno locale. Ma, al 19esimo, l’Elpidiense trova subito il pari: fallo al limite su Scoponi, Morgese calcia di forza e Piergiacomi respinge corto, la palla sbatte su una selva di gambe e termina lentamente in rete. Tutti corrono ad abbracciare il numero sette di casa, l’Elpidiense trova il pari e si galvanizza. Ma il Trodica, al 33esimo, rischia nuovamente il vantaggio: angolo dalla destra, la sfera resta in area e viene raccolta da Gapsarrini, conclusione a botta sicura ma Schiavoni vola in ancora in corner. Tre minuti più tardi Reucci calcia un angolo da destra, Marcaccio si fa trovare tutto solo davanti a Schiavoni ma, al volo, da pochi passi, calcia incredibilmente alto. È, però, il preludio al gol che arriva al 38esimo: Lazzarini perde palla sulla trequarti, Balloni si invola in area sulla destra e in diagonale trova un gol fotocopia a quello iniziale: due a uno ospite. Ancora Balloni al 39esimo si porta in area ma, tutto solo, si fa respingere il tiro da Schiavoni. Lo stesso numero undici, letteralmente scatenato, sullo scadere rientra da sinistra e calcia a botta sicura, ma il portiere locale respinge ancora da campione e tiene in vita i suoi compagni. Si va così, al riposo, sul due a uno per il Trodica.
Al rientro in campo è ancora Balloni a provarci da fuori area, pallone di poco a lato. Bracciotti, di destro, spara alto, mentre il man of the match biancoceleste ci prova altre due volte trovando un grande Schiavoni sui propri passi. Al 14esimo, però, Lambertucci si becca il secondo giallo e lascia gli ospiti in dieci, ma neanche il tempo di metabolizzare la superiorità numerica che l’Elpidiense cade di nuovo: Cicconofri entra in area dalla destra, va sul fondo e serve l’accorrente Gasparrini che insacca di piatto il tre a uno. Il neo entrato Broccolo prova a riaprire la gara al 23esimo, ma Piergiacomi è attento. L’Elpidiense, però, si riporta sotto al trentesimo: Catini raccoglie un rinvio corto di Piergiacomi e calcia di controbalzo da fuori area, il portiere ospite si fa perdonare e devia a sfera, che finisce sulla traversa e poi in angolo. Dall’azione del corner la palla resta in area, balla tra una selva di gambe e alla fine la risolve lo stesso Catini che sotto porta spinge in rete il tre a due. Ma è solo un’illusione perché, un minuto dopo, il Trodica ristabilisce le distanze: Silla, sulla destra, serve Tidei in area che calcia ma trova la respinta corta di Schiavoni, tap in vincente del difensore biancoceleste e poker servito. Al 33esimo un fallaccio di Marcantoni su Gasparrini costringe l’arbitro al rosso diretto, scuse del difensore fermano e squadre in parità numerica. Al 42esimo ci prova Gasparrini dalla sinistra, rientra in area sul destro e calcia ma incoccia la traversa. Per l’Elpidiense tentativi d’orgoglio per Broccolo e Catini, ma il Trodica resiste e porta a casa la prima vittoria stagionale.
Tabellino Elpidiense Cascinare – Trodica 2-4
Elpidiense Cascinare: Schiavoni, Lazzarini (Fini 51’), Franca, Petrucci, Marcantoni, Paolucci, Morgese (Catini 51’), Lelli (Ripari 45’), Galdo, Scoponi (Broccolo 45’), Seghetti (Cognigni 65’); All Mauro Cellini
A disp: Ciarapica, Cannoni, Pistolesi, Paponi
Trodica: Piergiacomi, Berrettoni (Tidei 55’), Lambertucci, Marcaccio, Reucci, Romagnoli, Gasparrini, Cardinali (Lambertucci F 85’), Bracciotti (Di Ruscio 73’), Cicconofri, Balloni (Silla 60’); All Luca Fermanelli
A disp: Butteri, Canuti, Recanati
Direttore di gara: Marco Simonella (Macerata)
Marcatori: Balloni (14’, 38’), Gasparrini (61’), Tidei (76’); Morgese (19’), Catini (75’)
Ammoniti: Petrucci (24’ gioco falloso), Fini (31’ gioco falloso); Berrettoni (27’ gioco falloso), Lambertucci F (88’ com. non reg.)
Espulsi: Lambertucci (59’ doppio giallo); Marcantoni (78’ gioco falloso)
Note: Angoli (6-8); Recuperi (1’ p.t.; 6’ s.t.)
Man of the match: Luca Balloni (Trodica)
IN FOTO LA FORMAZIONE DEL TRODICA PRIMA DELLA GARA A CASCINARE
LE INTERVISTE DEL DOPO GARA
Simone Tidei (Difensore Trodica):È stata una gara dura, contro un avversario molto roccioso ma siamo riusciti ad ottenere tre punti importanti in coppa. Abbiamo una rosa molto competitiva, siamo tutti possibili titolari e si è creato un buon gruppo che ha voglia di divertirsi. Sta al mister fare le scelte, noi siamo a disposizione convinti di poter fare bene”
Emanuele Gasparrini (Centrocampista Trodica):”Abbiamo disputato un’ottima gara contro una squadra ostica, creando tanto e ottenendo i tre punti. Dopo l’espulsione di Lambertucci siamo stati bravi e abbiamo gestito bene la gara, con carattere. Il campionato sarà molto difficile, noi dovremo lavorare duro e da dicembre capiremo quali sono le squadre che lotteranno per il vertice”
L'incidente mortale è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, a Morrovalle, in una strada di campagna in località Palombaretta.
A scontrarsi due auto, una Fiat Punto e una Suzuki: violentissimo l'impatto. A seguito dello scontro, il conducente della Punto, Paolo Petrini di anni 48, originario di San Claudio di Corridonia, ha perso la vita. L'uomo che viaggiava a bordo della seconda vettura, B.G. 78enne, è stato trasportato in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona. La sua prognosi è riservata e sarebbe in pericolo di vita.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei Vigili del Fuoco di Macerata e della Polizia Stradale di Camerino che sta effettuando tutti i rilievi del caso per ricostruire l'esatta dinamica del sinistro.
Paolo Petrini era originario di Montegranaro, ma viveva a Corridonia con la moglie, Simona Maurizi, e la figlia Sara.
Petrini era stato in passato titolare di un'officina a Montecosaro Scalo ma da qualche anno non lavorava più in seguito a un incidente avuto in auto. Collaborava, da qualche tempo, con la Cooperativa "Il Talento".
"Per me è chiaramente il sogno di una vita perché quando ho iniziato a fare questo lavoro non pensavo fosse un obiettivo che avrei potuto realizzare. Sono andato oltre l'ambizione personale a livello artistico e penso che questa sia la cosa più grande e bella mai fatta nella mia vita". Non nasconde l'emozione Piero Romitelli, autore e cantate nato a Civitanova Marche ma residente a Trodica di Morrovalle che continua a collezionare un successo dietro l'altro nella sua brillante carriera.
(Foto Henry Ruggeri)
Dopo essere salito alla ribalta nazionale lo scorso febbraio avendo composto i brani di Loredana Berté e de Il Volo saliti sul palco del Festival di Sanremo e dopo aver firmato, lo scorso maggio, anche il brano di Chiara Galiazzo e J-Ax "Pioggia Viola", Romitelli oggi ci svela di essere tra gli autori del nuovo singolo di Emma Marrone, "Io sono bella", scritto insieme a Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Gerardo Pulli. Il brano, farà da apripista al nuovo attesissimo album di inediti dell'artista salentina. Il Blasco e Pulli hanno scritto il testo mentre il leader degli Stadio e Romitelli la musica.
Non può ancora anticipare nulla di quello che è accaduto in questo lungo viaggio di un anno percorso insieme a una delle pietre miliari della musica italiana e tutto rimane ancora top secret fino al 6 settembre, data di uscita del singolo. "Il nuovo brano di Emma è sicuramente coerente con il suo filone musicale anche se, in alcuni aspetti, diverso: possiamo parlare di una sorta di ibrido, di un pezzo pensato anche in ottica radiofonica - spiega Romitelli -. "Io sono bella" ha un testo molto crudo e diretto, scritto da Vasco Rossi insieme a Pulli, che osserva e racconta le ragazze di oggi."
A denunciare quanto accaduto questa sera nella Chiesa di Sant'Agostino a Morrovalle è una delle zie della moglie di Fabio Menchi, il 37enne originario di Corridonia ma che risiedeva da anni a Morrovalle morto lo scorso 12 agosto nella piscina dell'abitazione privata di alcuni amici a Civitanova Marche, in Contrada Le Grazie.
"Questa sera, alle ore 18:30, nella Chiesa di Sant'Agostino a Morrovalle, si è tenuto l'ottavario del marito di mia nipote, scomparso tragicamente il 12 agosto - spiega la signora Rita -. Insieme alla celebrazione per il nostro parente defunto però, il parroco, ha deciso di celebrare anche tre battesimi: una scelta che riteniamo davvero vergognosa."
"Ciò che è capitato alla nostra famiglia è davvero una tragedia immane e vedere, durante la messa dell'anniversario della morte del marito di mia nipote i presenti battere le mani e festeggiare perché il parroco ha deciso di celebrare insieme un ottavario e tre battesimi credo che sia una vergogna. Nulla contro chi giustamente sta vivendo un momento di festa ma di sicuro chi ha officiato le funzioni religiose avrebbe dovuto comprendere che non poteva celebrarle insieme - conclude la signora Rita -. Mia nipote è subito uscita dalla Chiesa, ancora sconvolta dalla tragedia che sta vivendo, e tutti i parenti hanno fatto la stessa cosa, decidendo di abbandonare la celebrazione."
AGGIORNAMENTO 25 AGOSTO ORE 12:00
In merito a quanto avvenuto ieri nella Chiesa di Sant'Agostino a Morrovalle, durante l'ottavario di Fabio Menchi, anche la famiglia del defunto è voluta intervenire facendo delle precisazioni su quanto accaduto.
"Sicuramente c'è stata una leggerezza da parte del parroco che ha deciso di celebrare tre battesimi insieme all'ottavario di Fabio - spiegano i parenti di Menchi -. Noi intendiamo però dissociarci da chi afferma che l'intera famiglia è uscita dalla Chiesa durante la celebrazione perché non è così. Noi siamo rimasti anche se non nascondiamo del disagio per quanto avvenuto; anche moltissimi parenti, che hanno dimostrato profonda vicinanza a noi e a questa triste vicenda, hanno deciso di rimanere in Chiesa e celebrare l'ottavario di Fabio nonostante la scelta del parroco" conclude la famiglia di Menchi.
È stato fissato per domani alle 16:30, nella chiesa dell'Emmanuele a Trodica di Morrovalle, il funerale di Giovanni Ripari, il 57enne deceduto lo scorso martedì dopo essere stato travolto da un'auto lungo via Brodolini a Trodica, mentre era in sella alla sua bici.
La Procura aveva disposto l'ispezione cadaverica sul corpo di Ripari, la quale è avvenuta ieri. Quindi, la stessa Procura, ha dato successivamente il nulla osta per la sepoltura del 57enne. Questa mattina, infine, c'è stato un ulteriore esame del medico legale sulla salma, con il definitivo via libera per fissare la data del funerale. Esequie funebri che si terranno domani, dunque, a Trodica di Morrovalle, frazione dove risiedeva Giovanni Ripari.
Chiusa dal 1 luglio scorso fino a fine agosto perché sono in corso i lavori di elettrificazione, adeguamento delle gallerie e potenziamento infrastrutturale, non mancano i disagi per pendolari e turisti che si spostano lungo la tratta Civitanova – Fabriano/Albacina. I treni sono stati sostituiti infatti dalle corse dei bus che dovrebbero garantire lo stesso servizio per i pendolari che si spostando con i mezzi pubblici e anche per i turisti che scelgono di utilizzare questi mezzi per visitare il territorio. Ma, invece, è proprio dagli utenti che arrivano segnalazioni di numerose criticità che si manifestano lungo tutto il tragitto. "Un'offerta limitata di corse e in orari che non corrispondono alle reali esigenze dei passeggeri, in particolare relativamente ai territori di Matelica, Castelraimondo, San Severino e Tolentino, la mancata segnalazione delle fermate di carico a Matelica e a Mogliano – Corridonia, dove non esiste neanche una pensilina". Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione Elena Leonardi.
“La Regione è responsabile di realizzare il Piano degli investimenti per assicurare la realizzazione del Piano nazionale per il rinnovo di materiale rotabile ferroviario – ha continuato Elena Leonardi - per la quale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha destinato alle Marche 8,288 milioni di euro attraverso una convenzione. Garantire il servizio sostitutivo dovrebbe essere la minima preoccupazione della Regione, soprattutto se si comprende l'importanza del trasporto pubblico anche per incentivare gli spostamenti dei turisti che si trovano temporaneamente sul territorio, soprattutto nei Comuni terremotati, oltre che l'utilizzo del mezzo pubblico in un'ottica di razionalizzazione di costi e di inquinamento”. Per questo il consigliere Leonardi ha chiesto all'assessore competente in materia, Angelo Sciapichetti, di conoscere "il corrispettivo che la Regione Marche erogherà dal 1 luglio al 25 agosto (periodo di chiusura della tratta ferroviaria) a fronte dei servizi programmati da Trenitalia mediante autobus sostitutivi peraltro in orari non rispondenti né al pendolarismo locale né al pendolarismo turistico dei cittadini del cratere, il corrispettivo chilometrico erogato alle imprese effettivamente esercenti il servizio sostitutivo in autobus; la procedura seguita da Trenitalia per il subaffidamento dei servizi e quale provvedimento autorizzatorio abbia emesso la Regione Marche quale Ente concedente in virtù del contratto di servizio che intercorre tra la Regione Marche e Trenitalia".
Triplo colpo in casa Valdichienti. La società che sarà ai nastri di partenza del prossimo torneo di Eccellenza annuncia l’arrivo di Matteo Tartabini, classe 1995, difensore proveniente dal Tolentino; Daniele Frontini attaccante classe 2001 e l’esterno offensivo dalla Recanatese (in prestito) Marco Monterubbianesi. Con l’arrivo dei tre nuovi giocatori la società testimonia ancor più le proprie ambizioni di poter disputare un torneo importante.
Non ce l'ha fatta Giovanni Ripari, il ciclista travolto stamani da un'auto a Trodica di Morrovalle in Via Brodolini.
L'uomo, mentre era in sella al suo velocipede, è stato tamponato da un’autovettura Fiat Panda condotta da un ragazzo, M.M. di anni 26, anch’egli residente a Morrovalle, ed è caduto rovinosamente a terra. Trasportato in gravi condizioni con l'elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona, il ciclista è deceduto nella mattinata, orientativamente intorno alle 10:30.
L'uomo aveva 56 anni e risiedeva a Morrovalle. I rilievi sono stati effettuati da personale del Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche.
Il magistrato di turno Dott. Rastrelli ha disposto l’ispezione esterna della salma, che sarà effettuata presso la struttura dell’Ospedale regionale dorico.
L'investimento è avvenuto questa mattina, intorno alle 6:50, nei pressi del passaggio a livello a Trodica di Morrovalle, in via Giacomo Brodolini.
Il conducente dell'auto, per cause ancora in corso di accertamento, ha investito il ciclista, un uomo di 56 anni.
Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
Icaro, arrivata sul posto, ha trasferito il ciclista presso il nosocomio dorico in codice rosso.
Sul posto la Polizia Stradale di Civitanova Marche alla quale spetterà eseguire tutti i rilievi del caso.
Orgoglio delle Marche, perché partite dalla mansarda di casa sono diventate oggi un punto di riferimento nel mondo della moda e un esempio per tutte le aziende marchigiane: è questa la motivazione per la quale Francesca e Veronica Feleppa, le sorelle gemelle stiliste fondatrici dell’omonimo brand di abbigliamento Made in Italy, sono state insignite del premio “Orgoglio Marchigiano 2019 per l’imprenditoria”.
Il riconoscimento è stato consegnato durante l’evento che si è tenuto il 18 agosto a Francavilla d’Ete, un grande show condotto da Elisabetta Gregoraci e Tiziano Zengarini e che ha visto ospiti importanti del mondo delle imprese, della politica, dello spettacolo e della musica.
La manifestazione, giunta alla sua 21esima edizione, è organizzata con il patrocinio della Regione Marche per riconoscere e premiare il talento e l’impegno di personalità marchigiane distintesi meritevolmente in Italia e all’estero. Ognuno di loro è premiato con il “Guerriero Marchigiano”, la statuetta ideata dall’artista Noris Rocchi. Oltre a Francesca e Veronica Feleppa, tra i premiati quest’anno anche il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi, il musicista Francesco Di Rosa, l’imprenditore Iginio Straffi (il creatore delle Winx).
A Macerata è il momento del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare” che aprirà gli appuntamenti della città lunedì 19 agosto alle ore 21,15, con la FolkFest in piazza Cesare Battisti, in cui i giovani artisti dei gruppi internazionali che partecipano al festival coinvolgeranno i maceratesi nei loro balli, in una festa di piazza piena di allegria che coinvolge tutti con un grande ballo popolare.
Gli appuntamenti proseguono il 20 agosto all’Arena Sferisterio, alle 21, con uno spettacolo pieno di colori e musiche all’insegna dell’interculturalità con tutti i gruppi provenienti da Pavel Banya in Bulgaria (Dance Ensemble “Detelini”) da Bila Tserkva in Ucraina (Dance Group “Barvinochok”), da Tarija Ballet in Bolivia (“Libertad”) e da Bigand, Santa Fe in Argentina, (Delegacion Artistica “Lasuma”). Naturalmente si esibirà anche il gruppo folk maceratese I Pistacoppi. Il biglietto d’ingresso (5 euro con diritto di assegnazione del posto) può essere acquistato alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini.
Il Festival itinerante del Folklore proseguirà il 21 agosto a Morrovalle, il 22 ad Ancona e il 23 agosto a Cupramarittima. Il 18 agosto a Macerata alla chiesa dell’Immacolata il vescovo Monsignor Nazzareno Marconi celebrerà una messa cui parteciperanno tutti i gruppi nei loro costumi. Giunto alla 26^ edizione, il festival è promosso dall’associazione culturale Li Pistacoppi nell’ambito del programma della manifestazioni estive.
È diventato negli anni un appuntamento molto amato dal pubblico, un’occasione per conoscere le tradizioni e i costumi di tante popolazioni lontane, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera internazionale e si assiste a un esempio di integrazione, dialogo interculturale e conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza.
Nella giornata di Ferragosto numerose sono state le segnalazioni di furti, sia tentati che andati a segno, registrate dai carabinieri. Approfittando del fatto che - nella giornata di festa - molte famiglie abbiano scelto di godersi una gita fuori porta oppure di recarsi al mare lasciando la propria casa incustodita, i malviventi sono entrati in azione. I furti si sono registrati in diversi territori comunali: Civitanova Marche, Morrovalle, Montelupone, Recanati e Porto Recanati.
Si tratta di azioni molto veloci che vengono scoperte soltanto una volta che i proprietari rincasano.
Nei furti non andati a buon fine, grazie alla presenza di persone in casa o dei vicini, i testimoni hanno segnalato: due moto con targhe svizzere; quattro motociclisti, tutti con il casco in testa durante il compimento del reato; un'Audi A3 di colore grigio con due persone a bordo. A Montelupone sono state segnalate due persone in particolare, tra cui un uomo magro, alto e con lunghi capelli biondi.
Fabio Menchi è morto nel pomeriggio di ieri a causa di un arresto cardiaco mentre si trovava nella piscina di un'abitazione privata a Civitanova Alta, in contrada Le Grazie.
Il 37enne, originario di Corridonia ma residente a Morrovalle dal 2011 insieme alla moglie Stefania (lei di Montecosaro) e ai due figli, di quattro e due anni, si trovava a Civitanova a casa di amici che avevano lasciato alla giovane coppia l'abitazione in quanto erano fuori in vacanza.
Menchi ieri pomeriggio, mentre si trovava nella piscina, ha accusato un malore ed è caduto sul fondo senza mai risalire. Ad accorgersi dell'accaduto il figlio di quattro anni dell'uomo che ha subito avvertito la mamma, la quale ha immediatamente lanciato i soccorsi.
I sanitari del 118, che avevano anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, hanno cercato di rianimare il 37enne per circa mezz'ora ma purtroppo non c'è stato nulla da fare. La salma è stata riconsegnata nella serata di ieri ai familiari e non è stata disposta l'autopsia.
Menchi viveva nella frazione di Borgo Pintura a Morrovalle insieme alla famiglia.
Il funerale del 37enne si terrà domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 17:00, presso la Chiesa di Sant'Agostino a Morrovalle.
Gira di notte all’interno del parco pubblico di Morrovalle completamente nudo, quando gli irrigatori sono accesi: sanzionato per atti osceni in luogo pubblico.
L’episodio è accaduto nella notte appena trascorsa all’interno del parco Pegaso di Trodica di Morrovalle.
Intorno alle 03.53 dei giovani riferiscono al 112 di un ragazzo di colore che cammina all'interno del parco completamente nudo.
Sul posto la pattuglia dei carabinieri rintraccia un giovane di colore di 35anni originario della Nuova Guinea che gira nel parco completamente nudo mentre erano attivati gli irrigatori.
Alle richieste di spiegazioni l’uomo si giustifica dicendo che di notte non c'è nessuno in giro e per questo ha approfittato, per via del caldo, dell'acqua degli spruzzatori del parco per rinfrescarsi.
A quel punto, non avendo peraltro documenti al seguito, è stato fatto salire dai militari dell’Arma a bordo dell’auto e riaccompagnato presso la propria abitazione distante alcune centinaia di metri. Per il suo comportamento l’uomo verrà sanzionato per atti osceni in luogo pubblico. Chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria che va da euro 5.000 a euro 30.000, come previsto dall’articolo 527 del codice penale.
L'incidente si è verificato intorno alle ore 15:30 in via San Gabriele a Morrovalle. Per cause ancora in corso d'accertamento, un'auto con a bordo due persone, un uomo e una donna, ha subito un cappottamento. La donna che sedeva sul lato del passeggero è stata estratta dall'abitacolo soltanto grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco e a causa dei traumi riportati è stata trasportata in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona.
L'uomo che era al volante del mezzo è invece stato trasportato all'ospedale di Civitanova Marche. Sul posto presenti per i rilievi del caso anche gli agenti della Polizia Stradale.
Ritorna Asino chi non legge, la maratona letteraria ideata da Oberdan Cesanelli e organizzata dall'Associazione Culturale Compagnia delle Rane in collaborazione con il Comune di Morrovalle. Dopo due anni di stop forzato, la maratona ritorna nel luogo in cui è nata, Morrovalle, e vedrà più di 130 lettori alternarsi per oltre 24 ore senza interruzione. Tra gli autori che verranno letti vi sono giganti della letteratura come Dino Buzzati, Cesare Pavese, Albert Camus, Andrea Camilleri, ma anche autori contemporanei alla loro prima pubblicazione. A notte fonda un contributo video da Bahia Blanca, Argentina, dove la maratona Asino chi non legge si svolge in un'edizione gemella da cinque anni.
L'inizio alle 20.45 di sabato 10 agosto con i saluti del sindaco Stefano Montemarani e poi via fino alle 23.00 circa di domenica 11 agosto. Ogni lettore si è iscritto entro il 20 luglio scorso e ha avuto la possibilità di scegliere un brano con l'unica condizione che lo stesso fosse edito. Novità dell'ottava edizione, un pranzo letterario che si svolgerà a cura de "La locanda del Belli" ad un prezzo convenzionato, durante il quale i commensali potranno proporre brevi letture e scambiare pareri letterari.
Importante anche l'aspetto sociale della maratona, con la partecipazione di numerosi soci dell'Associazione La mano tesa, associazione che ha come obiettivo quello di sostenere l’infanzia ed adolescenza con disabilità o problematiche di inclusione sociale e portare informazione e formazione nel settore della crescita infantile ed adolescenziale con problematiche di varia natura.
Lettore d'eccezione, alle 21:43 di domenica 11 agosto, il professor Umberto Piersanti, uno dei nomi più importanti della letteratura italiana contemporanea.
In occasione di Asino chi non legge sabato 10 dalle 16.30 alle 24.00 e domenica 11 agosto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 22.00 i lettori della maratona potranno visitare la Pinacoteca Comunale di Palazzo Lazzarini.
Si presenta il nuovo Trodica di mister Luca Fermanelli che, nella splendida e suggestiva cornice della piscina in pieno centro, alza il sipario sulla nuova stagione sportiva. Tanti i volti nuovi della società biancoceleste che, diretta dal Direttore Sportivo Danilo Bompadre, riparte con grande entusiasmo e tanta voglia di riscattare l’ultimo deludente campionato.
“Ripartiamo da ragazzi del posto che sentono la maglia – ha detto il Ds – stiamo costruendo una società forte che possa proiettarsi al futuro con fiducia e determinazione”.
Ai riconfermati Balloni, Canuti, Marchioni, Tidei, Panico, Bracciotti, Berrettoni, Butteri, Silla e Lambertucci, il club ha affiancato acquisti di grande spessore e sicuro affidamento, ritoccando la rosa in ogni reparto.
Mister Fermanelli, di ritorno a Trodica, potrà contare su Michel Cardinali, Kevin Cicconofri, Francesco Dottori, Emanuele Gasparini, Paride Marcaccio, Roberto Piergiacomi, Matteo Recanati, Riccardo Reucci e Andrea Romagnoli.
Una campagna acquisti di tutto rispetto, che il direttore Bompadre ha presentato in grande stile. ”Abbiamo scelto uomini e calciatori di primo livello, che hanno sposato il progetto e la nostra idea di calcio. Siamo certi che potremo disputare un campionato importante, guidati da un mister esperto e valido come Fermanelli, di ritorno dopo anni passati lontani da Trodica, conditi da molte vittorie. Stiamo costruendo una base societaria forte che possa guardare al futuro con fiducia, non vediamo l’ora di iniziare”.
La squadra, praticamente completata in ogni reparto, ha sfilato singolarmente davanti al folto pubblico presente e ha dato appuntamento ai primi impegni ufficiali. Il Trodica è pronto a stupire, ora la parola passerà come sempre al campo di gioco”.
È tornato a sudare sotto la regia di mister Luigi Giandomenico il Valdichienti Ponte, ai nastri di partenza del prossimo torneo di Eccellenza. Dopo la splendida promozione della scorsa stagione la società ha cercato di allestire una squadra competitiva anche per il massimo torneo regionale. L'arrivo di calciatori di grande spessore come Passalacqua, Enow, Moretti, Panichelli e Adami aggiunti alle pesanti riconferme dei big fa si che il gruppo possa avere legittime ambizioni di poter giocare per la parte sinistra della classifica in quest'annata. Sabato alle 17 al Tubaldi di Recanati la prima amichevole stagionale contro la Recanatese di mister Giampaolo. Poi mercoledì 7 agosto la sfida interna contro il Porto Sant'Elpidio e il 10 agosto la gara a Camerino contro il Bitonto.
LA ROSA DEL VALDICHIENTI PONTE
PORTIERI: Alessandro Falcetelli, Luca Erbaccio, Francesco Mallozzi.
DIFENSORI: Fabio Bruni, Leonardo Cudini, Solomon Enow, Edoardo Ercoli, Emanuele Fermani, Marco Passalacqua, Francesco Re.
CENTROCAMPISTI: Marco Badiali, Elia Ciucci, Andrea Lattanzi, Alessandro Marconi, Nicola Moretti, Luigi Pandolfi, Pablo Panichelli.
ATTACCANTI: Gianluca Adami, Emanuele Castellano, Daniele Frontini, Simone Pennacchioni, Samuele Pepa, Nicholas Rapari, Daniele Salvatelli.
ALLENATORE: Luigi Giandomenico.
VICE ALLENATORE: Giampaolo Berdini
PREPARATORE ATLETICO: Andrea Cecchini
PREPARATORE PORTIERI: Carlo Moroncini.
MASSOFISIOTERAPISTA: Giorgio Ardelli.