Montelupone

A Montelupone arriva "Pompieropoli": un pomeriggio da piccoli pompieri in piazza

A Montelupone arriva "Pompieropoli": un pomeriggio da piccoli pompieri in piazza

La piazza del comune di Montelupone si trasformerà in un grande spazio di gioco, apprendimento e avventura con "Pompieropoli", l’iniziativa promossa in collaborazione con la sezione di Macerata dell'ANVVF – Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.  Sabato 28 giugno, a partire dalle ore 15, sarà un’occasione unica per bambini e bambine di vivere l’emozione di indossare elmetto e pettorina e mettersi nei panni di un vero pompiere, cimentandosi in percorsi, prove e giochi pensati per trasmettere, divertendosi, i valori fondamentali della sicurezza, della collaborazione e dell’aiuto reciproco. Grazie all’impegno e alla passione dei vigili del fuoco volontari, i più piccoli potranno imparare, giocando, gesti semplici ma fondamentali in caso di emergenza, in un ambiente accogliente e protetto. Un pomeriggio pensato per le famiglie, per far crescere nei bambini la consapevolezza e il rispetto delle regole, stimolando allo stesso tempo fantasia, coraggio e spirito di squadra. L’ingresso è libero.  

25/06/2025 19:30
Montelupone in lutto: addio ad Antonino Bedini, chef e volto noto del territorio

Montelupone in lutto: addio ad Antonino Bedini, chef e volto noto del territorio

Un malore improvviso ha stroncato la vita di Antonino Bedini, chef 66enne e titolare de "La Taverna dell’Artista", ristorante storico nel cuore di Montelupone. Figura molto conosciuta e apprezzata non solo per il suo lavoro nella ristorazione, ma anche per l’impegno civico: in passato aveva ricoperto il ruolo di assessore comunale a Potenza Picena. Il malessere lo ha colpito nel pomeriggio di ieri, mentre si trovava a fare la spesa. Le sue condizioni sono apparse subito gravi e, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, non è stato possibile salvargli la vita. La notizia ha rapidamente fatto il giro della comunità, suscitando profonda commozione tra cittadini, amici e colleghi che lo ricordano per la sua passione, il carattere generoso e l’impegno costante nel valorizzare il territorio attraverso la cucina e il servizio pubblico.

23/06/2025 11:00
Montelupone, furto in un capannone: identificato e denunciato un 28enne

Montelupone, furto in un capannone: identificato e denunciato un 28enne

È stato identificato e denunciato dai carabinieri della stazione di Montelupone il presunto responsabile del furto di un’ingente quantità di cavi elettrici, sottratti da un capannone in ristrutturazione di un’azienda locale. Si tratta di un giovane di 28 anni, di origine straniera e domiciliato in provincia di Rovigo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti episodi. Il furto, avvenuto nei giorni scorsi, era stato segnalato dal titolare della ditta, che ha sporto denuncia presso la caserma di Montelupone. Immediata è scattata l’indagine dei militari dell’Arma, che hanno acquisito e analizzato le immagini del sistema di videosorveglianza installato nell’area. Proprio grazie a quelle riprese è stato possibile individuare l’autore del gesto, riconosciuto senza ombra di dubbio dagli investigatori. Il 28enne è stato denunciato in stato di libertà per furto aggravato. 

16/06/2025 15:50
Più energia, zero emissioni: Montelupone lancia la mobilità green

Più energia, zero emissioni: Montelupone lancia la mobilità green

È stata inaugurata la prima stazione fotovoltaica di ricarica per biciclette elettriche, accanto alla nuova pensilina solare sul canale della centrale idroelettrica di Montelupone di Enel Green Power. Un progetto, il secondo in Italia, che unisce transizione energetica, valorizzazione del territorio e attenzione al turismo green. Presenti all’inaugurazione il sindaco Rolando Pecora e per, Enel Green Power, Michele Verzillo, responsabile del progetto ibridizzazione dell’impianto, Marco Pinelli, responsabile Impianti Idroelettrici dell’Area Centro Est, e Mariano Marini, responsabile Unità Territoriale Idroelettrica Ascoli. La pensilina, coperta da 2.722 pannelli fotovoltaici bifacciali di ultima generazione prodotti in Italia dalla 3SUN Gigafactory del Gruppo Enel, si inserisce in un contesto unico: quello del canale di adduzione dell’impianto idroelettrico esistente e che, quindi, non ha comportato nuova occupazione di suolo per la sua installazione e contribuisce a una produzione energetica integrata e virtuosa. Alla centrale idroelettrica di Montelupone del tipo ad acqua fluente che con la potenza di 590 kW è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 1000 famiglie all’anno, si aggiunge la potenza dell’impianto fotovoltaico di 1 MW che potrà soddisfare il fabbisogno di ulteriori 500 famiglie grazie all’incremento di produzione di energia rinnovabile, ed evitando così l’emissione di circa 2.500 tonnellate di CO₂. Inoltre, grazie alla copertura fotovoltaica del canale, si riduce l’evaporazione dell’acqua, favorendo una migliore gestione delle risorse idriche anche a vantaggio dell’irrigazione agricola, in un’epoca segnata dalla siccità. Il progetto, secondo nel suo genere in Italia dopo l’esperienza pilota di Narzole (CN), è dotato di sensori intelligenti per il monitoraggio della portata e di sistemi di videosorveglianza, aumentando anche la sicurezza dell’area. Accanto alla pensilina, è stata installata la stazione di ricarica per e-bike alimentata direttamente dal sole: un nuovo servizio per cittadini e visitatori, pensato per incentivare una mobilità dolce e a zero emissioni. «Questa infrastruttura rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e un nuovo segno di attenzione all’ambiente e al turismo green – ha commentato con soddisfazione il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora. Coniughiamo innovazione, sostenibilità e qualità della vita, offrendo alla comunità un servizio all’avanguardia e al territorio una visione lungimirante. In un momento in cui si parla tanto e sempre più spesso di transizione ecologica, Montelupone la rende concreta, con un’opera unica». La stazione fotovoltaica e la pensilina solare si inseriscono nel più ampio impegno di Enel Green Power per lo sviluppo di soluzioni integrate tra fonti rinnovabili, a basso impatto ambientale e replicabili in tutta Italia. A Montelupone, il futuro dell’energia è già presente. «Siamo soddisfatti di aver partecipato all’inaugurazione della stazione di ricarica per le bici elettriche e di aver presentato alla cittadinanza la pensilina fotovoltaica sul canale di derivazione della centrale – ha dichiarato Michele Verzillo -. Si tratta di un progetto innovativo che coniuga energia idroelettrica e solare, entrambe fonti pulite e rinnovabili, coinvolgono le comunità locali e le istituzioni, creando nuove opportunità per i territori e assicurando diversi vantaggi, tra cui un ridotto impatto paesaggistico, una maggiore sicurezza, e ovviamente una maggiore produzione d’energia rinnovabile in linea con gli obiettivi di transizione energetica»

31/05/2025 19:10
Montelupone pedala verso il futuro: arriva la prima pensilina fotovoltaica per bici elettriche

Montelupone pedala verso il futuro: arriva la prima pensilina fotovoltaica per bici elettriche

Un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e un nuovo segno di attenzione all’ambiente e al turismo green: ecco la prima pensilina fotovoltaica per la stazione di ricarica di biciclette elettriche, a Montelupone, che sarà inaugurata il 31 maggio alle ore 16 a San Firmano. La Stazione, grazie alla sua copertura integrata con pannelli fotovoltaici, produrrà energia da fonti rinnovabili promuovendo così una mobilità sostenibile. L’opera, realizzata da Enel Green Power per favorire l’elettrificazione e la transizione energetica, è parte di un più ampio progetto innovativo, ovvero la copertura fotovoltaica del canale di adduzione della esistente centrale idroelettrica a pochi chilometri da San Firmano. Tale installazione, la seconda del suo genere in Italia, punta ad incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza alcun consumo di suolo.  «Una soluzione innovativa, di cui ne esiste soltanto un altro esempio in Italia – spiega il sindaco Rolando Pecora – La stazione di ricarica e la pensilina sul canale non sono solo delle infrastrutture, ma un segnale chiaro della direzione che vogliamo seguire: un paese attento all’ambiente, all’innovazione e alla qualità della vita. Vogliamo che Montelupone diventi sempre più un punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile».  «L’integrazione dei due impianti fotovoltaico e idroelettrico porta benefici, ad entrambe le tecnologie – spiega Michele Verzillo responsabile di Enel Green Power del progetto di Ibridizzazione degli impianti –. I pannelli fotovoltaici della Gigafactory Enel che sono stati installati, beneficeranno, anche, del raffreddamento dovuto alla vicinanza con l’acqua del canale e i pannelli ridurranno l’evaporazione a beneficio della produzione idroelettrica e della disponibilità di risorsa a fini irrigui. Il progetto sviluppato con il Dipartimento di Innovation di Enel prevede anche un miglioramento della digitalizzazione dell’impianto idroelettrico per una migliore gestione dell’acqua».  L’intervento, perciò, sfruttando in modo sinergico il sole e l’acqua del fiume Potenza è quindi pensato per abbattere le emissioni e promuovere l’autosufficienza energetica locale. L’inaugurazione sarà accompagnata da una “Passeggiata Ecologica” aperta a tutti, un modo attivo e conviviale per riscoprire il piacere di muoversi in armonia con la natura. Il percorso si snoderà lungo le strade panoramiche di San Firmano, tra campi, colline e scorci suggestivi, in un pomeriggio pensato per famiglie, appassionati di bici e cittadini di ogni età. Al termine della passeggiata, una gustosa sorpresa: merenda con porchetta a km 0, per unire l’anima green dell’evento alla valorizzazione dei prodotti del territorio. La pensilina di San Firmano per la ricarica delle biciclette sarà a disposizione di residenti, visitatori e cicloturisti, contribuendo a rendere Montelupone una tappa sempre più attrezzata e accogliente lungo i percorsi delle Marche. «L’invito è aperto a tutti: portate la vostra bici, godetevi il verde delle nostre colline e unitevi a noi per festeggiare insieme questa piccola ma significativa rivoluzione energetica» conclude il primo cittadino. (Credit foto: Emilio Cardinali) 

20/05/2025 15:00
A Montelupone la sicurezza si insegna sul campo: gli studenti incontrano la Protezione Civile e le forze dell'ordine

A Montelupone la sicurezza si insegna sul campo: gli studenti incontrano la Protezione Civile e le forze dell'ordine

Una giornata speciale all’insegna dell’educazione civica e della scoperta si è svolta a Montelupone, dove gli alunni e le alunne della scuola primaria e secondaria hanno incontrato la Protezione Civile per un’esperienza formativa e coinvolgente. L’iniziativa, promossa dal Comune di Montelupone, ha permesso ai più piccoli di conoscere da vicino il fondamentale lavoro svolto dai volontari e dalle volontarie che ogni giorno si impegnano per la sicurezza del territorio. Oltre alla Protezione Civile anche Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri e Cinofili con eventi dimostrativi hanno tenuto una vera e propria lezione all’aperto, spiegando il funzionamento del sistema di emergenza, gli ambiti di intervento – dai terremoti alle alluvioni, fino alla prevenzione del rischio – e illustrando anche le attrezzature utilizzate. Grazie a un linguaggio chiaro, esempi concreti e dimostrazioni pratiche sono riusciti a catturare l’attenzione e la curiosità di tutti i bambini, trasformando l’incontro in un momento di apprendimento attivo. «È stato bellissimo vedere l’entusiasmo negli occhi dei ragazzi e delle ragazze – ha commentato il sindaco Rolando Pecora – Queste attività sono fondamentali per educare alla cittadinanza attiva, alla prevenzione e al rispetto delle regole comuni».

14/05/2025 11:25
Montelupone, c'è una nuova data per l’appuntamento con Ornella Muti

Montelupone, c'è una nuova data per l’appuntamento con Ornella Muti

Dopo il rinvio forzato dei mesi scorsi, arriva finalmente a Montelupone una delle serate più attese della stagione culturale: venerdì 16 maggio alle ore 21:15 il sipario del Teatro “Nicola degli Angeli” si alzerà su “Racconti di cinema”, con protagonista Ornella Muti, accompagnata da Espedito e Marta De Marino. Un viaggio tra parole, ricordi, aneddoti e suggestioni attraverso la voce e il carisma di una delle icone più amate del grande schermo italiano. Ornella Muti si racconta, con eleganza e ironia, in uno spettacolo intimo e coinvolgente che attraversa la storia del cinema e della sua straordinaria carriera. L’appuntamento, inizialmente previsto nei mesi scorsi e rimandato per cause di forza maggiore, si rinnova ora con ancora maggiore attesa e curiosità da parte del pubblico. Info e prenotazioni: Tel. 0733 224911 (Comune) – dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:00; Tel. 0733 2249319(Biglietteria) – attivo nei giorni dello spettacolo. Apertura biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 18:30

13/05/2025 12:05
Montelupone in prima linea per l’ambiente: cacciatori e cittadini insieme per pulire le fonti

Montelupone in prima linea per l’ambiente: cacciatori e cittadini insieme per pulire le fonti

Anche quest’anno la sezione Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il Comune, ha preso parte all’iniziativa nazionale Paladini del Territorio, promossa dalla Fondazione UNA. L’obiettivo è quello di preservare l’ambiente e trasmetterlo intatto alle future generazioni, con la consapevolezza dell’importanza di tutelare gli equilibri naturali tra flora e fauna, a beneficio dell’intera comunità. Numerosi soci si sono ritrovati di prima mattina, alle 8:00, presso l’area camper. Dopo la consueta foto di gruppo, si sono suddivisi in squadre e, insieme ai dipendenti comunali, si sono distribuiti sul territorio per procedere con la pulizia delle fonti rurali. Queste sorgenti, di grande valore storico e culturale, un tempo erano utilizzate dagli agricoltori locali. Oggi, grazie al loro recupero, tornano a svolgere un ruolo fondamentale, diventando un prezioso punto di abbeveraggio per la fauna selvatica, soprattutto nei periodi estivi sempre più aridi. La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso la storica Fonte Bagno, dove i partecipanti si sono ritrovati per condividere un momento di socialità e riflessione. Presente all’iniziativa anche il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno e la sensibilità dimostrata dai cacciatori nella salvaguardia del territorio. All’evento hanno preso parte anche il presidente provinciale della Federcaccia di Macerata, Nazzareno Galassi, insieme ai presidenti delle sezioni comunali di Montecosaro, Pollenza e Recanati – rispettivamente Alessandro Malaisi, Tonino Cammertoni ed Edoardo Nina – oltre al vicecoordinatore provinciale delle Guardie Venatorie Volontarie, Gianfranco Calvigioni, alcune guardie volontarie dell’associazione e rappresentanti dell’Ekoclub di Macerata.

16/04/2025 09:59
Montelupone, Giornata della donazione degli organi: il palazzetto del Podestà si illumina di rosso

Montelupone, Giornata della donazione degli organi: il palazzetto del Podestà si illumina di rosso

In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto di Organi e Tessuti, il gruppo comunale Aido Montelupone “Lorenzo Moretti”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha aderito alla campagna nazionale con un gesto simbolico e di forte impatto visivo: l’illuminazione in rosso del palazzetto del podestà e l’esposizione di uno striscione sotto le logge storiche del paese. L’iniziativa, dal titolo “Illuminiamo i nostri monumenti per sensibilizzare alla Donazione degli Organi”, ha voluto coinvolgere la cittadinanza con un segnale tangibile, per richiamare l’attenzione su un tema tanto delicato quanto essenziale: la donazione degli organi come atto di solidarietà e responsabilità civile. Il colore rosso, scelto per l’illuminazione, è simbolo di vita e di amore, e diventa in questo contesto un richiamo visivo forte e immediato al valore di un semplice gesto che può salvare esistenze. «Il gruppo Aido di Montelupone esprime gratitudine all’Amministrazione Comunale per il sostegno e rivolge un appello a tutti i cittadini affinché si informino, riflettano e prendano posizione. Registrare la propria volontà alla donazione è possibile presso l’anagrafe comunale o online: un “sì” può davvero fare la differenza».  

14/04/2025 10:31
Montelupone riscopre le sue radici: tornano le passeggiate tra storie e sapori

Montelupone riscopre le sue radici: tornano le passeggiate tra storie e sapori

A Montelupone non si passeggia soltanto: si ascolta, si assaggia, si scopre. Dopo il successo della prima edizione, torna la Camminata attraverso le origini, le leggende e la gastronomia storica, un'esperienza immersiva tra natura, racconti popolari e sapori autentici. Tre gli appuntamenti in calendario: 26 e 27 aprile, 17 maggio. Cambiano i giorni, ma resta intatto lo spirito: ritrovarsi, camminare tra le carciofaie, ascoltare storie che profumano di passato e fermarsi per gustare prodotti locali in luoghi che raccontano. Il percorso, adatto a tutti con un livello di difficoltà medio, prevede tre soste con degustazioni presso le carciofaie visitate, dove i produttori del Presidio Slow Food del Carciofo di Montelupone aprono le porte ai partecipanti per offrire un assaggio delle loro eccellenze. Il sabato il ritrovo è in programma per le ore 15,30 con partenza ore 16. Domenica: ritrovo ore 8,30 con partenza alle ore 9 (tutti gli appuntamenti partono dalla Piazza del Comune) L’iniziativa è organizzata dal Comune di Montelupone con la collaborazione del Presidio Slow Food, dell’associazione Ratatouille e di diverse realtà locali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso le sue storie e i suoi sapori. Iscrizioni e degustazioni sono a offerta libera, ma è obbligatoria la prenotazione. In caso di pioggia, le date saranno riprogrammate. 

11/04/2025 17:00
Montelupone, rinviato lo spettacolo di Ornella Muti per motivi di salute: nuova data in arrivo

Montelupone, rinviato lo spettacolo di Ornella Muti per motivi di salute: nuova data in arrivo

A causa di motivi di salute, Ornella Muti non potrà esibirsi nello spettacolo previsto per giovedì 3 aprile al Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone. Con grande rammarico, l'artista è stata costretta a rinviare l'evento.  Una nuova data per lo spettacolo verrà comunicata al pubblico non appena possibile. I biglietti già acquistati per l'evento rimarranno validi per la data riprogrammata. Per coloro che non potranno partecipare alla nuova data, sarà disponibile una procedura di rimborso. Per ulteriori dettagli o chiarimenti, gli interessati possono contattare il centralino comunale al numero 0733/224911.

02/04/2025 17:00
Da Montelupone alla Toscana per aiutare gli alluvionati: la generosità dei giovani volontari della Protezione Civile

Da Montelupone alla Toscana per aiutare gli alluvionati: la generosità dei giovani volontari della Protezione Civile

Un gruppo di giovani volontari della Protezione Civile di Montelupone è impegnato in Toscana per offrire supporto alle popolazioni colpite dalle recenti alluvioni, nei comuni di Campi Bisenzio, Pelago e Pontassieve, in provincia di Firenze. Dopo i violenti nubifragi che hanno investito il territorio, causando esondazioni, frane e danni ingenti a infrastrutture e abitazioni, i volontari sono stati mobilitati per portare aiuto nelle zone maggiormente colpite. I giovani operatori si stanno occupando di interventi di messa in sicurezza, sgombero di strade e abitazioni, distribuzione di beni di prima necessità e assistenza alle persone in difficoltà. Il loro contributo si inserisce nell’ampia rete di intervento coordinata dalla Protezione Civile nazionale, impegnata a fronteggiare l’emergenza con squadre provenienti da diverse regioni italiane. "Il loro operato è testimonianza di uno straordinario senso civico e di solidarietà, valori che da sempre caratterizzano il volontariato di Protezione civile e che trovano nei giovani di Montelupone una significativa espressione - ha detto il sindaco Rolando Pecora -  L'impegno di questi ragazzi non solo porta un aiuto concreto alle comunità colpite, ma rappresenta anche un segnale di speranza e vicinanza a chi sta affrontando momenti di grande difficoltà. A nome dell'amministrazione comunale voglio esprimere profonda gratitudine per la loro dedizione e disponibilità, sottolineando come il loro intervento sia motivo di orgoglio per tutta la comunità".   

18/03/2025 11:57
Montelupone, alla memoria di don Armando Senigagliesi il premio San Firmano: "Il suo lascito è un patrimonio di fede"

Montelupone, alla memoria di don Armando Senigagliesi il premio San Firmano: "Il suo lascito è un patrimonio di fede"

Montelupone ha reso omaggio alla straordinaria figura di Don Armando Senigagliesi con l'undicesima edizione del "Premio San Firmano", un riconoscimento che ogni anno celebra coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella comunità locale. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia e dal Comitato L'Abbadia, si è svolto nella storica Abbazia di San Firmano, alla presenza di autorità, studiosi e cittadini accorsi per ricordare il sacerdote. Il premio è stato assegnato a Don Armando Senigagliesi, storico parroco di San Firmano, per il suo instancabile impegno spirituale, culturale e sociale. Alla cerimonia, ha partecipato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora, insieme a Monsignor Pietro Spernanzoni, che ha tenuto un intenso e appassionato intervento ripercorrendo le tappe fondamentali della vita e del ministero di Don Armando. Ordinato sacerdote nel 1960 dopo gli studi al Seminario Romano e la laurea presso la Pontificia Università Lateranense, Don Armando è diventato parroco di San Firmano nel 1964, in pieno Concilio Vaticano II. Da quel momento, fino alla sua scomparsa nel 2012, ha dedicato quasi cinquant’anni alla cura dell’Abbazia e della comunità, realizzando importanti interventi di restauro e studio storico. Tra i suoi progetti più significativi figurano il consolidamento del tetto e della facciata della chiesa, il restauro della cripta e la pubblicazione di ricerche sulla figura di San Firmano. Di grande rilievo la sua scoperta, nel 1997, di un antico manoscritto sulla Vita vel Miracula Beati Firmani Confessoris et Abbatis, che ha contribuito a una nuova comprensione della storia del santo patrono di Montelupone. Ma Don Armando è stato anche un instancabile uomo di comunità: accanto al suo ruolo pastorale, ha operato concretamente per migliorare la vita degli abitanti della frazione, con battaglie per le infrastrutture locali e un’attenzione costante ai bisogni delle persone più fragili. Il sindaco Rolando Pecora ha ricordato Don Armando con parole cariche di emozione: "Un sacerdote umile, tenace, servitore della comunità, amante appassionato di San Firmano e della sua Abbazia. Il suo lascito è un patrimonio di fede, cultura e impegno sociale che continuerà a ispirare Montelupone." La cerimonia si è conclusa con un concerto di Fra' Emanuele e il gruppo "I Giullari del Re", suggellando un momento di profonda partecipazione e riconoscenza. Il Premio San Firmano 2025 non è stato solo un tributo alla memoria di Don Armando, ma anche un'occasione per riaffermare l’impegno della comunità nella tutela del proprio patrimonio storico e spirituale.

14/03/2025 18:30
Montelupone, il sindaco consegna la Costituzione ai neo 18enni: "Il futuro è nelle vostre mani"

Montelupone, il sindaco consegna la Costituzione ai neo 18enni: "Il futuro è nelle vostre mani"

Come da tradizione, il sindaco Rolando Pecora e l'Amministrazione comunale di Montelupone hanno incontrato i neo 18enni, nati nel 2006, per la consegna delle Costituzioni. «Ogni anno questa è un'occasione propizia per accogliere, tra la cittadinanza attiva, i giovani divenuti da poco maggiorenni e condividere con loro una riflessione su un tema che li coinvolge direttamente. Quest'anno si è voluto parlare dell'impegno sociale che ogni cittadino è chiamato ad assumere, con l'obiettivo di costruire insieme una società giusta, solidale e che costruisca la pace» ha detto il primo cittadino. Nell'occasione hanno portato la loro testimonianza i giovani presidenti di due bellissime e storiche realtà cittadine: l'Avis e la Protezione Civile. Il presidente Diego Pranzetti per l'AVIS, il presidente Cristiano Morresi e il consigliere comunale Pietro Cognigni per la Protezione Civile, hanno raccontato con entusiasmo la loro esperienza, di come si sono avvicinati al mondo del volontariato, diventandone assoluti protagonisti e riuscendo ad avvicinare tanti altri giovani, loro coetanei. Il Sindaco ha invitato i ragazzi a trovare il loro spazio all'interno della comunità monteluponese, ricordando come lui stesso, poco più che maggiorenne, si propose e impegnò come consigliere comunale, mostrando anche un prezioso ricordo: l'elenco dei consiglieri candidati alle elezioni comunali del 1975, custodito preziosamente dal primo cittadino, perché quella scelta ha segnato inevitabilmente la sua vita: «Un augurio – ha concluso - per i nostri ragazzi, perché il futuro è tutto nelle loro mani».

03/03/2025 18:20
Pamela Prati al Teatro degli Angeli di Montelupone con il noir "Senza respiro"

Pamela Prati al Teatro degli Angeli di Montelupone con il noir "Senza respiro"

Un giallo a tinte noir, carico di tensione e colpi di scena tra il reale e il surreale. Domenica 9 marzo, alle 21:15, il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone ospiterà lo spettacolo “Senza respiro”, un’opera avvincente diretta da Francesco Branchetti e interpretata da Pamela Prati, Lambertini e Gianluca Lombardi. La trama si sviluppa attorno a un evento delittuoso che intreccia le vite di tre personaggi: un Avvocato della difesa, la moglie dell’imputato e il giovane Assistente di studio. Tra strategie legali, visioni distorte della realtà e segreti inconfessabili, il racconto si dipana con ironia e tensione, conducendo il pubblico in un vero e proprio gioco al massacro. L’Avvocato cerca di costruire la sua difesa, la moglie del colpevole distorce la verità pur di scagionare il marito, mentre l’Assistente, alle prese con il vizio della ludopatia del suo capo, si destreggia tra sotterfugi e inganni. Pian piano, i ruoli si sovvertono, le prospettive si capovolgono e la realtà si fa sempre più sfuggente, fino a trasformarsi in un paradosso grottesco e irresistibile. “Senza respiro” è un noir che gioca con la mente dello spettatore, ponendo una domanda provocatoria: quanto siamo disposti a distorcere la realtà pur di non accettare la sconfitta? Un’opera intensa, in bilico tra tensione e ironia, che promette di tenere il pubblico col fiato sospeso fino all’ultimo istante. L’appuntamento è dunque per domenica 9 marzo alle 21:15: un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e delle storie dal sapore enigmatico.

27/02/2025 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.