Da giovedì primo luglio riapre il Chiosco Bar de “I Giardini da Bora” a Montefano. Il servizio di bar e ristorazione, in uno dei punti più suggestivi del paese, è stato oggetto di bando pubblico, comunicato attraverso pubblica affsssione sul sito del Comune, in scadenza lo scorso 31 maggio.
Il chiosco è stato assegnato a Raffaele Lorenzetti, già titolare del Ristorante Pizzeria “Dolly” in Contrada Montefiore, un’esperienza consolidata che ha reso possibile l’acquisizione da parte di Raffaele, che afferma con soddisfazione :“Rieccoci qui, stavolta però in vesti diverse dal solito, nuove, più ardite e, perché no, speciali. Sì, perché speciale è per noi la novità di cui vi raccontiamo oggi: da giovedì 1° luglio riapriamo finalmente il chiosco de I Giardini da Bora.
"Quando abbiamo deciso di tuffarci in questa nuovissima avventura - racconta - la spinta maggiore ci è venuta proprio dai cittadini di Montefano, che ci hanno lasciato immaginare - attraverso i loro occhi e ricordi - tutte le sfaccettature che questo posto poteva realmente offrire: ritrovo, compagnia, divertimento, spensieratezza, natura e molto altro ancora. Questo è ciò che ci auguriamo di trasmettere a tutti coloro che vorranno passare a trovarci e condividere con noi quella che è stata spesso definita l'essenza di Montefano, perché di questo si tratta”.
Inaugurazione il primo luglio con vino e porchetta offerti a tutti i presenti. Bar, Gelateria e Pub saranno invece operativi a partire da venerdì 2 luglio con orario pomeridiano: inoltre, in occasione della partita Italia – Belgio nel chiosco verrà allestito un maxi schermo.
Soddisfatta il Sindaco Barbieri “Siamo felicissimi di dare il benvenuto a Raffaele ed al suo staff, certi che la sua comprovata esperienza in fatto di ristorazione sia un’occasione più unica che rara per Montefano. Finalmente il paese riavrà un servizio indispensabile. Benvenuti, ragazzi, e buon lavoro”
Quindi, i montefanesi hanno di nuovo il loro punto d’incontro, aperto a grandi e piccini, ed anche i turisti - che dalla prossima settimana arriveranno numerosi a visitare il paese in maniera programmata grazie alla collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito – avranno un luogo per riposare e ristorarsi davanti ad un magnifico panorama.
«I cittadini devono sapere che cosa ha intenzione di fare quest’amministrazione comunale con i loro soldi» il gruppo di opposizione consiliare Montefano Domani attacca senza mezzi termini l’operato dell’amministrazione Barbieri, asserendo che alcune recenti scelte vanno contro gli interessi della stessa comunità.
«Il Comune ha intenzione di spendere 380.000 euro (a cui si sommeranno 36.000 euro di imposte di registro) per acquistare l’edificio della ex scuola elementare. La struttura è attualmente di proprietà della ditta Francucci, a cui era stata ceduta per la permuta della nuova scuola elementare. L’operazione ha come obiettivo quello di istituire la Casa delle Associazioni, tanto decantata in campagna elettorale. Peccato che il mantenimento di questa promessa costerà ai montefanesi ulteriori milioni di euro necessari per mettere in sicurezza l’intero edificio. Definire l’acquisto un vero affare, come è stato fatto in sede di commissione bilancio, è da folli».
E non è questa l’unica decisione contestata dal gruppo di opposizione: «L’inserimento dei 40Km/h come limite di velocità in due punti del Paese è un’altra scelta sconsiderata. L’amministrazione si è giustificata dicendo che il provvedimento è finalizzato a tutelare il centro cittadino. Ma, se è vero che uno dei due punti interessati del nuovo limite è nel centro del paese, l’altro si trova in un lungo rettilineo, subito fuori dal centro. E serve solo a fare cassa». In ultimo l’illuminazione pubblica: «Dire che l’installazione dei nuovi pali della luce procede a rilento è un eufemismo. Interi marciapiedi sono stati bloccati per mesi senza avere un’alternativa di passaggio. Con tutti i disagi che ciò comporta, in aggiunta alle già esistenti barriere architettoniche. Sono queste le operazioni che dovrebbero essere portate avanti con velocità e con incisività».
Finalmente si può ripartire. E Montefano coglie al balzo l’occasione per presentarsi con un weekend ricco di iniziative culturali, spaziando fra le Arti, dalla Fotografia alla Musica.
Venerdì 18, domani, il Museo Ghergo – appena rinnovato ed inaugurato nella sua veste definitiva di Spazio Espositivo Permanente – offre un’apertura serale, dalle 21 alle 24, per chiunque vorrà trascorrere un’ora fra le bellissime fotografie di Ghergo, i suoi preziosi strumenti di lavoro e la Mostra “Gli Anni della Dolce Vita”, uno spaccato dell’Italia del Boom Economico postbellico, un cammino, una memoria collettiva per immagini, una narrazione visiva di quegli anni straordinari che hanno visto cambiare la nostra società. Da Mastroianni a Pasolini, passando per la presentazione della Cinquecento alla Fiat, per arrivare a momenti di vita quotidiana rappresentati in un bianco nero a dir poco suggestivo.
Da Sabato 19 e fino a tutta Domenica 20 al via la 3° Edizione della “Festa della Musica”, con 8 appuntamenti da non perdere. Si inizia Sabato alle ore 5.30 con “L’alba in vigna…ricordando Ennio Morricone” a Villa Estratti, in Contrada Beldiletto, con il duo Clarinetto e Tastiera Veroli e Del Villano.
Nel pomeriggio, alle 17.30, Saggio dei ragazzi del Corso di Orientamento Bandistico, alle 18.00 il Gruppo Ensemble Ottava Nota diletterà il pubblico con un’interessante esibizione canora (entrambi gli appuntamenti in Piazza Servi di Maria), alle 18.30 Saggio dei ragazzi della Scuola Civica di Musica, alle 19.00 esibizione della Banda Città di Montefano (entrambi gli appuntamenti ai Giardini da Bora).
Sempre Sabato 19, alle 21.30 ed alle 22.00, Anteprima del Veragra Park Rock e qui...si cambia musica. Il Veragra Park Rock è un Festival di Musica Rock che nasce nel 2019 con l'obiettivo di creare, a Montefano, un festival di musica dal vivo che potesse coinvolgere persone di tutte le età, permettere loro di ritrovarsi in un luogo aperto a tutti, in un clima di coinvolgimento e convivialità. Gli appuntamenti sono in Via Leopardi (For de Mura).
Domenica 20 alle ore 18.00 Esibizione Canora del Coro Oddo Marconi, in Piazzale Corridoni, e si chiude in bellezza, dopo la partita Italia – Galles, con il Duo Violoncello e Pianoforte Antongirolami e Galosi, alle 21.00, sempre in Piazzale Corridoni.
Dunque, un fine settimana che ci riporta indietro di qualche tempo, quando la pandemia non ci costringeva in casa. “Oggi, nel rispetto delle prescrizioni anti Covid 19 in materia di manifestazioni all'aperto che l’Amministrazione Comunale chiede a tutti di rispettare, è di nuovo possibile tornare ad attività importanti per il nostro benessere psicofisico, necessarie soprattutto per coloro che hanno vissuto il periodo pandemico isolati dalla comunità, come i ragazzi, gli anziani e le persone fragili. Auguro buon divertimento a tutti” le parole del Sindaco di Montefano Angela Barbieri.
Tappa di questo mio tour fotografico è stato l’incantevole paese di Montefano, luogo che prende il suo nome o da "Monte del Fano" (monte del luogo dedicato alla divinità o recinto consacrato ad un tempio) o da "Monte del fauno", a causa di una statua rinvenuta nell'antica Veragra.
In questo mio giro fotografico ho avuto la squisita collaborazione della sindaca Angela Barbieri, della Dott. Marina Moretti, responsabile ufficio comunicazione comune di Monte Fano e del signor Norberto Rimini.
Prima di descrivere questo mio scoprire fotograficamente Montefano, voglio segnalare che, a proposito di fotografia, domenica 23 Maggio, alle ore 10.00, al Teatro “La Rondinella” di Montefano l’Associazione Effetto Ghergo ha presentato e inaugurato il Museo Ghergo, intitolato e dedicato alla vita e al lavoro del grande fotografo montefanese, mirabile ritrattista di principi e principesse, esponenti della beltà romana, divi e divine, dagli Anni ’30 alla fine degli Anni ’50.
Opere fotografiche e strumenti di lavoro sono esposti in maniera strutturata e completa, nello spazio espositivo appena rinnovato dal Comune di Montefano. Sarà annunciato anche il primo Evento nell’ambito dell’Edizione 2021 del Premio Arturo Ghergo con la presentazione del Bando per la Selezione del Giovane Talento 2021.
A seguire aprirà i battenti la Mostra “Gli anni della Dolce Vita", ideata erealizzata dalla FIAF e curata da Fulvio Merlak, Giorgio Tani e Claudio Pastrone, con il sostegno della Regione Marche - Assessorato alla Cultura.
Fatta questa divagazione in ambito artistico-fotografico, posso riprendere il filo del discorso dicendo che il mio tour parte dalla piazza principale del paese, per incrociare palazzo Carradori-Olivi, oggi sede del comune, successivamente mi porto nei pressi del palazzo dei marchesi Consalvi, oggi dei conti Pallotta della Torre del parco, per poi visitare il teatro la Rondinella, vera chicca, che secondo alcuni studi innovativi e futuribili, sembra essere il primo esempio di teatro liberty nelle Marche.
Andiamo poi a visitare la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, ove si conservano 2 antichi dipinti, “La Madonna del Rosario”, attribuita a Jacopo Palma e “l’assunzione della Vergine". Abbiamo poi visitato la casa di Papa Marcello II, per poi andare a visitare la chiesetta di S.Antonio del 1336, qui possiamo ammirare il dipinto di “S.Giovanni Decollato” e l’interessante “Cataletto” che viene usato per essere portato in processione il Venerdì Santo.
Ho terminato il mio tour tornando a palazzo Carradori, in complesso la mia esperienza a Montefano è stata gradevole e il paese ha dimostrato un ricchissimo panorama culturale, veramente inatteso e gradevolissimo.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata nel maceratese, presso l'ospedale civile del capoluogo di Provincia: si tratta di un 87enne di Montefano.
Un 52enne originario di Ancona, infine, si è spento al nosocomio dorico di Torrette.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2990 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (974), mentre sono 500 quelle totali nella provincia di Macerata.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 7 decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di una 91enne di Montefano che ha perso la vita al nosocomio civile del Capoluogo di Provincia.
Tre decessi sono stati segnalati presso i presidi ospedalieri anconetani: un 75enne di Fabriano al nosocomio di Jesi, un 88enne di Maiolati Spontini a Torrette e una 98enne di Ancona all'INRCA Residenza Dorica.
Una 74enne di Ascoli Piceno e un 92enne di sambenedettese si sono spenti all'ospedale di San Benedetto del Tronto, mentre una 88enne di Mondolfo è spirata nella struttura ospedaliera di Pesaro.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2988 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (974), mentre sono 499 quelle totali nella provincia di Macerata.
Ubriaco aggredisce genitori e carabinieri: in manette 30enne
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, nella tarda serata di ieri, hanno arrestato un trentenne italiano residente a Montefano per i reati di resistenza, violenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale.
Il giovane, recatosi presso l’abitazione dei genitori in stato di manifesta ubriachezza, ha iniziato un’accesa discussione con i familiari i quali si sono visti costretti a richiedere l’intervento dei Carabinieri.
I militari, appena giunti sul posto, sono stati pesantemente ingiuriati dal giovane, prima di essere anche aggrediti subendo lievi contusioni.
Il 30enne, subito bloccato, è stato pertanto arrestato e condotto in caserma in attesa dell’udienza di convalida fissata per le ore 13.00 odierne presso il Tribunale di Macerata.
Arrestati due pregiudicati presenti sul territorio della provincia di Macerata: prosegue l'attività di contrasto alla criminalità dei carabinieri del Comando Provinciale.
I militari della stazione di Penna San Giovanni hanno rintracciato e arrestato un cittadino italiano, sul quale pendeva un'ordinanza di tre anni e quattro mesi di reclusione emessa dall'Autorità Giudiziaria di Novara. L'uomo si è reso, infatti, responsabile di vari reati contro il patrimonio. Al momento si trova presso la casa circondariale di Fermo.
I carabinieri della stazione di Montefano, invece, hanno tratto in arresto un cittadino di origini albanesi, condannato a 7 anni e 3 mesi di reclusione per reati contro la persona perpetrati in provincia di Macerata dal 2011 al 2017.
L'uomo, infatti, nei sei anni in questione si è reso autore di minaccia aggravata, maltrattamenti in famiglia, lesioni e violenza sessuale: è ora ristretto presso la casa circondariale di Fermo.
Fugge al controllo dei docenti e scappa in strada: tensione alla scuola media "Falcone e Borsellino"
Nella mattinata odierna, attorno alle ore 11:45 e in pieno svolgimento delle lezioni, un alunno si è allontanato dal controllo degli insegnanti alla scuola secondaria di primo grado di Montefano.
Il ragazzino è riuscito a uscire dall'istituto, nonostante una collaboratrice scolastica abbia tentato invano di rincorrerlo. Successivamente l'alunno è stato quindi bloccato da un passante.
Sul posto è sopraggiunto anche un agente della Polizia Locale, ma sulle prime il ragazzino ha opposto resistenza.
È stato pertanto richiesto l'intervento dei carabinieri, mentre i suoi genitori sono stati contattati telefonicamente dell'accaduto. Da chiarire i motivi che hanno spinto il ragazzino ad allontanarsi
Sono 42 le top imprese insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix, di cui 12 dell’Emilia Romagna, 17 delle Marche e 13 dell’Umbria per competitività, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità.
Premiate 5 aziende di Macerata: Eli, Geax, Lube Holding, Lube Industries, Società Automobilistica Potentina.
La cerimonia di conferimento dei premi, che sino allo scorso anno si è svolta a Bologna a Palazzo Re Enzo, si è tenuta questa mattina in modalità digitale dopo un’inchiesta giornalistica condotta su 90mila bilanci di società di capitali con sede legale nelle tre regioni, realizzata da Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved.
In fase pre-Covid crescevano il fatturato e il numero addetti nelle Marche: 1,5% sui ricavi e 3,9% sugli addetti. Macerata ha un tasso di crescita del fatturato di 1,4% e un tasso di crescita degli addetti di 4,1%.
Il trentunesimo evento Industria Felix, organizzato dal trimestrale IFM, è stato moderato dal direttore responsabile Michele Montemurro e dal giornalista e vice direttore di Rai 1 Angelo Mellone, realizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con i patrocini di Confindustria, Simest, le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews e le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Lidl Italia, Sustainable Development.
Durante l’evento sono intervenuti il vicepresidente di Confindustria e co-portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix Vito Grassi, il responsabile dell’Ufficio studi di Cerved Guido Romano, l’ad di Simest Mauro Alfonso, il direttore di Askanews Paolo Mazzanti, per Banca Mediolanum il senior manager dell’Investment Banking Marco Gabbiani e i wealth advisor Monica Lanzi e Massimo Cupillari e il senior manager Francesco Tei, il partner di Ria Grant Thornton Sandro Gherardini, per Sustainable Development l’amministratore unico Michele Chieffi e il consulente Francesco Lenoci, mentre le conclusioni sono state affidate al docente di Economia industriale dell’Università Luiss e co-portavoce del Comitato scientifico di IF Cesare Pozzi.
Questa mattina alle ore 10, il Sindaco di Montefano, Angela Barbieri, ha inaugurato Lo Spazio dell'Abbraccio alla Casa di Riposo "A. Cristallini" di Montefano.
Alla presenza della Giunta, del Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, di Don Ignazio e di Francesco Prioglio, Direttore Generale IRCR Macerata - nel rispetto di tutte le normative antiCovid - è stato tagliato il nastro ed è stata impartita la Santa Benedizione al locale.
Uno spazio tutto dedicato agli incontri fra gli ospiti e i loro familiari: oltre 13 metri quadri di superficie, completamente accessibile ai disabili in carrozzina, un grande divisorio in alluminio con specchiature vetrate e tamponature in legno, arredato con due bei tavoli e due sedie gentilmente donati dalla GiessegiSpA di Appignano.
Lo Spazio dell'Abbraccio è stato realizzato anche grazie alla generosità degli Ultras Montefano, presenti all'inaugurazione con un rappresentante insieme al Presidente della S.S.D. Montefano Calcio: alcuni mesi fa i tifosi hanno indetto una raccolta fondi - alla quale il paese ha risposto con grande generosità – proprio al fine di realizzare un luogo in cui gli ospiti della Casa di Riposo potessero tornare ad incontrare i propri familiari in tutta sicurezza.
Sindaco e Vicesindaco hanno poi scoperto la targa commemorativa fra gli applausi dei presenti.
“Un giorno felice, oggi. Grazie alla generosità e al lavoro di tanti possiamo finalmente aprire questo spazio, nuovo, bello, pulito e sicuro. Ringrazio tutti, ma proprio tutti, per questa splendida iniziativa, perché abbiamo lavorato insieme. Grazie ai tifosi e alla S.S.D. Montefano Calcio per l’iniziativa, grazie a Francesco Prioglio perché questa Casa di Riposo funziona bene e – voglio sottolinearlo – è sempre stata Covid free, grazie ai dipendenti degli Uffici Comunali che hanno fatto un ottimo lavoro di progettazione tecnica e un grazie speciale agli operai del Comune che hanno profuso davvero un grande impegno per realizzare al meglio questo luogo. Ringrazio anche l’Arma dei Carabinieri che tengono sotto un controllo costante ma discreto il nostro territorio e Don Ignazio, che con la sua presenza ci fa coraggio e ci rincuora sempre” le parole del Sindaco Barbieri.
Il ringraziamento del Sindaco all’Infermiera e alla OSS della Casa di Riposo - presenti all’inaugurazione - non è stato verbale ma un vero e proprio abbraccio attraverso la vetrata e i manicotti: pur sempre un lungo abbraccio altrimenti impossibile, davvero molto commosso da entrambe le parti. Già da giovedì sono stati fissati gli appuntamenti con i familiari degli ospiti: tutti potranno incontrare i loro cari già in questi tre giorni di festa.
Riparte il campionato di Eccellenza Marche, con un formula inedita per completare una stagione che sembrava destinata a non prendere mai il via, a causa dell'emergenza Covid-19. Infatti, 12 squadre, sulle 18 aventi diritto, hanno manifestato ufficialmente la volontà di ripartire.
Il format prevedrà la suddivisione delle squadre in due giorni da 6, secondo il criterio di vicinanza geografica, all’interno dei quali si incontreranno con gare di andata e ritorno.
La squadra vincente, che acquisirà pertanto il diritto di ammissione al Campionato superiore, verrà determinata dopo la disputa di gare di play-off che vedrà impegnate la prima classificata di ciascun girone contro la seconda classificata dell’altro girone ed il successivo incontro fra le due vincitrici delle precedenti 2 gare.
L’inizio del campionato è previsto per domenica 11 aprile 2021 e dovrà terminare prima del 30 giugno 2021. Tutto, in ogni caso, è subordinato al riconoscimento del Campionato, da parte del CONI, di competizione di “preminente interesse nazionale”.
I Campionati di Eccellenza Femminile, Calcio a 5 C1 maschile e Calcio a 5 femminile, poiché le Società che hanno manifestato la volontà di ripartenza non hanno raggiunto il numero minimo previsto, non avranno invece svolgimento.
ECCELLENZA
Girone A
U.S. ANCONITANA A.S.D.
A.S.D. ATLETICO GALLO COLBORDOLO
SSDARL F.C. VIGOR SENIGALLIA
F.C. FORSEMPRONESE 1949 SD.ARL
S.S.D. JESINA CALCIO SRL
S.S.D. MONTEFANO CALCIO A R.L.
Girone B
A.S.D. ATLETICO AZZURRA COLLI
A.S.D. CALCIO ATLETICO ASCOLI
S.S.D. GROTTAMMARE C. 1899 ARL
S.S.D. PORTO D ASCOLI S.R.L.
SSDRL SANGIUSTESE M.G.
A.S.D. VALDICHIENTI PONTE
Il Palazzo Comunale di Montefano nei giorni 13, 14 e 15 Marzo si illuminerà di lilla.
Il Comune ha concesso il Patrocinio alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi Alimentari, e illuminerà il Palazzo Comunale di questo bellissimo colore.
FADA (Associazione Famiglie Disturbi Alimentari Onlus), con sede a Fermo, ha invitato tutti i Comuni delle Marche ad illuminare di lilla un monumento o luogo simbolico della propria città per accrescere la conoscenza di questi disturbi, ormai molto diffusi soprattutto tra i giovani ed i giovanissimi, negli ambiti familiari e sanitari.
Purtroppo, anche la carenza di adeguate Strutture Sanitarie dedicate comporta notevoli ritardi nel riconoscimento della malattia e, quindi, nel percorso diagnostico e terapeutico.
L’intento di FADA è quello di sensibilizzare, prevenire ed intervenire precocemente nella diagnosi e cura dei disturbi alimentari, attraverso percorsi terapeutici multidisciplinari, al fine di evitare ai soggetti colpiti un deciso peggioramento della sintomatologia che talvolta necessita persino di ricovero ospedaliero.
Molto è già stato fatto nella nostra regione: il 3 Agosto 2020 l’Assemblea Legislativa delle Marche ha approvato all’unanimità la legge per la presa in carico delle persone con disturbi del comportamento alimentare. E’ la prima legge in Italia in merito. Prima di essa, nel marzo 2015, vi era solo una delibera di Giunta regionale. Un traguardo importante, per il quale FADA ha tanto lottato e del quale oggi è orgogliosa.
“Questa Amministrazione Comunale ha, fin dal suo insediamento, operato affinché a Montefano venissero riconosciute valenze e peculiarità importanti da parte delle Istituzioni, sia per la struttura cittadina che per il tessuto sociale ed imprenditoriale. Abbiamo cercato di reperire, oltre ad un’attenzionalità diversa rispetto al passato, anche risorse economiche che ci permettano di ridare slancio alla progettazione ed esecuzione di opere pubbliche importanti per il paese e per la sicurezza dei cittadini ma anche perché Montefano si presenti ai turisti e agli ospiti nella sua forma migliore. E oggi Montefano dispone di queste risorse, anche grazie alla prontezza ed alla competenza del personale dell’Ufficio Tecnico comunale. L’efficientamento della struttura degli Uffici Comunali, operata nell’ultimo anno, sta dando i suoi ottimi frutti: la squadra c’è e lavora bene”.
Ad affermarlo è il sindaco di Montefano Angela Barbieri.
Il Comune, infatti, ha partecipato al Bando di cui all’art.1, cc. da 51 a 58, L. 27 dicembre 2019, n.160 che disciplina l’assegnazione di contributi agli Enti Locali per le spese di progettazione, definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio da rischi idrogeologici, di efficientamento energetico di scuole, edifici pubblici e patrimonio degli stessi, e per la messa in sicurezza delle strade.
Il finanziamento, erogato dal Ministero dell’Interno, è stato ottenuto nella misura di 46.300 euro complessivi per tre differenti interventi:
- € 7.200,00 per la progettazione definitiva ed esecutiva della messa in sicurezza di Via D.Costanzi
- € 7.100,00 per la progettazione definitiva ed esecutiva del completo rifacimento della pavimentazione stradale in selciato di Corso Carradori
- € 32.000,00 per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento di ristrutturazione e miglioramento sismico dell’edificio “Palazzo Pallotta” di proprietà del Comune
Oltre alle spese di progettazione, per mezzo del filone di finanziamento relativo ai contributi per l’esecuzione di interventi di contrasto a fenomeni di dissesto idrogeologico disposti dall’art.139 della Legge di Bilancio 2019, sempre messo a disposizione dal Ministero degli Interni, il Comune di Montefano è risultato assegnatario di:
- € 120.000,00 per lavori di contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico in Via D. Costanzi
- € 50.000,00 – stessa descrizione – per Via G. Diaschi.
"L’azione dell’Ente non si è limitata alle fonti di finanziamento messe a disposizione dal Governo. Si è provveduto ad intraprendere un dialogo con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post Sisma 2016 in merito ai principali progetti che vedevano coinvolte proprietà comunali" ha aggiunto il sindaco Barbieri.
In particolare per “Palazzo Pallotta”, di cui il Comune è comproprietario assieme ad altri soggetti privati, è stata decretata la determinazione favorevole alla rivalutazione del Livello Operativo, passando dal livello operativo L0 a L2, con un incremento notevole del contributo.
“Il risultato più importante è stato ottenuto con il C.I.R. destinato alla progettazione ed ai lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola Secondaria di Primo Grado “Falcone e Borsellino”. La scuola, inizialmente oggetto di un finanziamento pari a € 1.400.000,00 inserito nel Programma Opere Pubbliche dall’Ordinanza n.56/2018 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, vedrà un incremento del contributo pari a un milione di euro per complessivi € 2.400.000,00 che serviranno per una Scuola Media nuova di zecca per i nostri ragazzi” afferma ancora il Sindaco.
Infine, per la progettazione e i lavori di rifacimento di Piazza Bracaccini, il GAL Sibilla ha erogato 95 mila euro.
Sabato 27 Febbraio al Teatro “La Rondinella” di Montefano, il Sindaco Angela Barbieri ed il Presidente dell’ (De Martinis Telemedicine Panel) Dottor Fabio Corvatta hanno presentato il Progetto “La Telemedicina e il Territorio”.
Pensato al fine di dotare il territorio montefanese di uno strutturato servizio di Telemedicina, il Progetto renderà possibile l’interazione fra i Medici di Base montefanesi e gli Specialisti dell’Associazione Dematepa attraverso strumentazioni digitali all’avanguardia.
L’Associazione Medica “Dematepa” nasce nell’Agosto dello scorso anno – senza scopo di lucro – con molte e importanti finalità: erogare teleconsulti sincroni ed asincroni, organizzare televideoconferenze e seminari virtuali, mantenere rapporti e sottoscrivere contratti di collaborazione e studio con Agenzie delle Nazioni Unite, Università, Strutture Sanitarie Pubbliche/Private e Aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di Informazione e Comunicazione senza limitazioni nazionali.
Durante questa crisi pandemica, Dematepa ha assistito a distanza circa 70 famiglie in 14 Comuni con Covid-19, collaborando con i Medici di Famiglia.
L’Amministrazione Comunale di Montefano, avuta notizia della costituzione dell’Associazione e dell’aiuto concreto portato ad alcune comunità, ha preso contatti con la dirigenza per conoscere ed approfondire le possibili strategie future sul territorio marchigiano, con particolare riguardo alla creazione di una piattaforma utente-servizi dedicata a fornire teleconsulti, televisite e monitoraggio clinico ai pazienti al fine di ridurre la necessità di trasporto e referenza ospedaliera (in particolare nelle aree interne della regione), sviluppare la diagnostica a distanza in ordine alla salute pubblica e negli ambienti di lavoro e creare alleanze e progetti di cooperazione con i Medici di Famiglia per fornire il territorio montefanese di un servizio medico di secondo livello.
Il Sindaco Angela Barbieri ha salutato e ringraziato tutti i presenti, in particolare l’Associazione Dematepa e il suo Presidente, Dottor Fabio Corvatta, insistendo in particolare sull’importanza di questa iniziativa per Montefano “abbiamo voluto ampliare le opportunità assistenziali per tutti i nostri concittadini, con un deciso riferimento alle situazioni di maggior bisogno o fragilità” le parole di Angela Barbieri.
Il Dottor Luca Paoletti, Presidente della Sezione Metalmeccanici di Confindustria Macerata, nel suo intervento ha portato un messaggio di supporto e sostegno all’attività di Dematepa a nome dell’Associazione maceratese, mentre Aroldo Curzi Mattei – nipote di Enrico Mattei e Presidente dell’omonima Fondazione matelicese - ha sottolineato come la Fondazione da lui presieduta sia attiva ed energica nei progetti di Telemedicina sui territori (con particolare riguardo alle aree interne della nostra regione) e soprattutto quale tesoro si debba fare degli insegnamenti di coloro che – come i soci Dematepa – hanno grande esperienza e professionalità medica, che devono essere considerati veri e propri mentori per i giovani medici e gli specializzandi. Il Dottor Fabio Corvatta ha poi ampiamente illustrato il pensiero che guida Dematepa, le esperienze sul campo di alcuni dei Soci, sottolineando l’importanza e la necessità – ora più che mai – del Medico di Base, coinvolgendo nel discorso anche il Dottor Claudio Pianesi, Vicesindaco e Medico di Famiglia a Montefano.
E’ seguita una dimostrazione pratica durante la quale il Dottor Nando Campanella, Specialista in Medicina Interna e Oncologia e International Officer OMS Africa e Brasile, insieme alla Dottoressa Francesca Miccini – Specializzanda in Oncologia Medica – ha illustrato il caso di una paziente sottoposta a teleconsulto dopo una diagnosi di tiroidite autoimmune: accertamenti più approfonditi a distanza hanno invece evidenziato senza dubbio alcuno una formazione neoplastica allo stomaco.
Sempre il Dottor Campanella, insieme al Dottor Morosini, Docente Universitario di Clinica Endocrinologica, ha poi effettuato una dimostrazione pratica di una visita dermatologica a distanza: attraverso il dermatoscopio digitale, il Dottor Campanella ha analizzato la pelle del collega, che si è prestato a far da paziente, evidenziandone la struttura ed una piccola lesione, proprio come se fossero in presenza.
Erano presenti alla presentazione anche il Dott. Giuseppe Giampieri del Centro Elaborazione Dati ASL 7 di Ancona (la tecnologia a distanza ha necessità di ottimi informatici), la Dottoressa Carla Rimatori, Specialista in Medicina Interna e Cardiologia, e il Dottor Massimo Tocchini, Specialista in Biochimica Clinica.
Grande soddisfazione del Sindaco Angela Barbieri e della Giunta Comunale al completo per l’operatività del progetto che, lo ricordiamo, è fra i primi in Italia.
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata sul rispetto delle disposizioni legate all'emergenza sanitaria.
Nella serata di ieri i Carabinieri della Stazione di Montefano, nel corso di una specifica attività finalizzata alla verifica del rispetto delle restrizioni imposte dai Dpcm governativi per contrastare la diffusione del covid-19, hanno controllato un bar di Montecassiano sanzionando il titolare per aver proseguito l’attività oltre le ore 18.00, comminando una multa di 400 euro (ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni).
Nel comune di Montefano, nell’ambito della medesima attività di contrasto, sono stati sanzionati anche due uomini del luogo perché trovati senza giustificato motivo in transito a bordo delle proprie autovetture per le vie del paese nella fascia oraria vietata (22.00 – 05.00) e, per entrambi, è scattata la multa di 533 euro (ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni).
Non possiamo voltarci dall’altra parte di fronte al malcontento esternato dai nostri concittadini” così il Gruppo consiliare di opposizione Montefano Domani, interviene rilevando “con rammarico, come il confronto con l’attuale amministrazione comunale continui ad essere difficile, anche su questioni di primaria importanza che toccano da vicino le famiglie del paese”.
Prima fra tutte le Casa di riposo. “I familiari degli ospiti, nei mesi della pandemia, hanno più volte richiamato l’attenzione del Sindaco per avere risposte in merito alla possibilità di incontrare i loro cari in modo sicuro. La risposta, dopo quasi un anno, è arrivata attraverso l’utilizzo dei fondi, raccolti in favore della casa di riposo, di una campagna promossa dal Gruppo Ultras del Montefano Calcio.
Verrà previsto uno spazio dove un semplice vetro dividerà gli ospiti dai loro cari, impedendo ogni forma di contatto fisico. Molte strutture, anche gestite dall’IRCR (come la casa di riposo di Montefano) si sono ormai da tempo organizzate con il classico telone che permette di inserire le braccia favorendo quell’abbraccio che tanto ci manca, tra i familiari. Perché non dare spazio anche a Montefano a questo tipo di incontro?”.
Poi la questione cucina della scuola elementare. “La nostra casa di riposo, dotata di ottime cuoche, ha una cucina obsoleta. L’amministrazione ha ritenuto più opportuno spendere, o meglio sperperare, 105 mila euro per costituire un’ulteriore cucina, destinata al servizio scolastico, con l’installazione di attrezzature che potrebbero servire con tranquillità più di 300 pasti. I numeri reali, già da tempo noti, dato il tasso di natalità in costante decrescita, sono però ben altri! Neanche 50 pasti quotidiani. Anche qui le esigenze di alcune famiglie sono rimaste totalmente inascoltate: il prossimo anno in molti si vedranno costretti a portare i propri bambini in scuole fuori comune per non dover scegliere il tempo pieno, reso obbligatorio al fine di non mandare in malore la cucina così profumatamente finanziata.
Finanziata come? Dalle tasse dei cittadini e dagli autovelox piazzati quotidianamente”. Poi la riflessione finale: “I tavoli di lavoro permanenti tanto decantati dall’attuale Amministrazione si sono rivelate false promesse elettorali. L’ascolto attraverso un dialogo costruttivo, il rispondere alle esigenze di ognuno con tutti i mezzi possibili e il rispetto del cittadino è un dovere di chi amministra la cosa pubblica, dovere che prescinde dall’appartenenza politica”.
Bruno Bonelli sarà il nuovo Segretario Generale dei Comuni di Recanati, Porto Recanati e Montefano. Prende il testimone dal Dott. Francesco Massi Gentiloni Silveri che recentemente ha assunto il ruolo di Segretario al Comune di Macerata.
“Siamo lieti di accogliere il Dott. Bruno Bonelli nella nostra Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - la sua professionalità e la sua esperienza saranno un grande contributo per garantire sempre di più la massima efficienza della complessa “macchina” comunale nelle continue sfide che il nostro tempo ci impone. Personalmente e a nome dell’Amministrazione e della cittadinanza auguro al Dott. Bonelli un buon lavoro.”
Il Dott. Bruno Bonelli, 41 anni, originario di Matera, laureato in giurisprudenza e con l’abilitazione forense, vanta un curriculum ricco di esperienze professionali maturate prima ancora di vincere il concorso che lo ha portato nell’agosto del 2011 all’iscrizione nell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali presso il Ministero dell’Interno.
Tra i suoi principali incarichi: Operatore Giudiziario presso la cancelleria penale del Tribunale di Matera, Assistente Tributario presso l’Agenzia delle Dogane dell’Ufficio Tecnico di Finanza di Ancona e Funzionario Amministrativo-Tributario presso la Direzione Provinciale di Fermo dell’Agenzia delle Entrate.
Attualmente Segretario dell’Aato (Autorità di Ambito Territoriale Ottimale) 4 Marche Centro Sud, Bonelli ha svolto le funzioni di Segretario comunale nei Comuni di Monsampietro Morico, Monteleone di Fermo, Montottone, Valfornace, Monte San Pietrangeli, Santa Maria Nuova e Montegranaro.
“Sono onorato e fortemente motivato per questo incarico, consapevole dell'impegno che un territorio così importante richiede. - Ha detto Bruno Bonelli - Ringrazio il Sindaco di Recanati e i Sindaci di Porto Recanati e Montefano per la fiducia accordatami, che mi auguro di ripagare con il lavoro e la dedizione necessari.”
Questa mattina alle 12.30, nel Piazzale Martiri delle Foibe, antistante la Scuola Primaria Olimpia, si è svolta una piccola cerimonia in ricordo delle vittime delle Foibe.
L’Amministrazione Comunale di Montefano ha voluto celebrare questa giornata: a depositare la corona d’alloro bardata con il tricolore sotto la targa di intitolazione del Piazzale il Sindaco Angela Barbieri, la Giunta Comunale, i Vigili Urbani, alcuni rappresentanti della locale Stazione dei Carabinieri e qualche cittadino che ha voluto essere presente.
Il Sindaco Barbieri ha espresso parole di cordoglio per le vittime di quelle stragi, ricordando che “il dialogo, la parola e il confronto devono sempre essere l’espressione più alta fra i popoli. Che mai più debbano accadere simili atrocità a danno di uomini, donne, anziani e bambini. Spero caldamente che l’esperienza del Covid 19 ci abbia davvero insegnato che solo uniti e solidali fra noi possiamo andare avanti.”
Oggi pomeriggio alle 16.00, a Montefano, sono stati inaugurati i nuovi locali della Macelleria Gastronomia “Da Simone” che trasferisce, ampliandola, la sua attività da Via Carradori 12 alla più centrale Piazza Bracaccini, al civico 21.
La proprietà dei nuovi locali è della Marchesa Edvige Rangoni Machiavelli, titolare dell’omonima Azienda Agricola operativa nel territorio montefanese, e presente all’inaugurazione.
“Ringraziamo il coraggio e lo spirito imprenditoriale di Simone che, in questi tempi difficili per tutti a causa della pandemia da Covid-19, ha deciso di dare nuovo impulso alla sua attività commerciale rinnovando anche l’offerta per i suoi clienti” – afferma l’Amministrazione comunale.
“Desideriamo ringraziare anche la Marchesa che ha dato in locazione il negozio con un gesto che ha consentito di riportare in Piazza Bracaccini alcuni esercizi commerciali al servizio di tutta la comunità”.