La Croce Verde ha chiamato, Morrovalle e Montecosaro hanno risposto. Sono andate a ruba le "Stelle del Soccorso" messe in vendita Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre davanti alle chiese delle due cittadine. Quest'anno la Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro ha deciso di destinare l'annuale raccolta fondi all'acquisto di un nuovo defibrillatore, strumento insostituibile per svolgere il proprio servizio. Anche l’Arcivescovo Metropolita di Fermo Mons. Rocco PENNACCHIO ha contribuito con gioia all’iniziativa.
Nonostante il meteo non sia stato benevolo, i cittadini hanno acquistato tutte le Stelle di Natale disponibili, terminandole addirittura nella mattinata di Domenica 9 anziché nel pomeriggio, momento in cui si sarebbe dovuta concludere la raccolta fondi. Il neo-presidente Giuliano Bruschini dichiara: " Vorrei ringraziare, oltre ai cittadini che, come ogni anno, hanno dimostrato di voler bene alla nostra Associazione e di apprezzare il nostro operato, anche tutti i volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo libero e per aver affrontato pioggia, vento e freddo per un obiettivo comune a tutti, la Croce Verde.”
Tamponamento a catena in superstrada, in prossimità dell'uscita di Montecosaro. Intorno alle ore 12:30 - sulla carreggiata opposta rispetto al tratto in cui è avvenuta la caduta di una persona che guidava uno scooter - è avvenuto un incidente che ha interessato più autovetture.
Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato al tamponamento, probabilmente causato da un momento di distrazione da parte di uno dei conducenti. Sul posto sono intervenute varie ambulanze e i Carabinieri di Civitanova Marche. Soltanto uno dei passeggeri coinvolti è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. In seguito all'incidente il traffico è andato in tilt per diversi minuti su entrambi i sensi di marcia.
Incidente in superstrada accaduto verso mezzogiorno, nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti. Per motivi in fase di accertamento, una persona che guidava uno scooter è finita a terra, nel tratto dove solitamente (anche questa mattina) si fermano i vigili urbani con l'autovelox. Complice l'orario di uscita dal lavoro, si è creata nel frattempo una lunga coda di auto.
Secondo incidente poco dopo l'ingresso di Montecosaro, quando il conducente di un furgone proveniente da Civitanova a forte velocità, probabilmente a causa di una distrazione, non si è reso conto della coda ed ha urtato violentemente una Audi A3 che era ferma sulla corsia di marcia, facendola finire su quella di accelerazione.
Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza del 118 e l'auto medica.
SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO
Il Dipartimento di Lingua Inglese della Scuola media dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta, costituito dalle insegnanti Gemma Foresi, Ombretta Aymonod e Lucia Giorgetti, ha previsto e realizzato, tra le attività rivolte agli alunni delle classi terze, un soggiorno a Malta con un corso di Lingua.
I ragazzi di Civitanova Alta e Montecosaro, durante la loro permanenza sull’isola, hanno seguito al mattino delle lezioni presso una scuola di lingua e nel pomeriggio le hanno proseguite attraverso dei percorsi storico-culturali nelle varie località del paese, sempre in Inglese.
Malta, ex colonia britannica, può essere considerata un’ottima meta per apprendere l’Inglese.
Gli alunni hanno visitato la vivace cittadina di Saint Julian’s con la sua bellissima baia, La Valletta, capitale di Malta e quest’anno anche Capitale Europea della cultura: la città rinnovata è tornata all’antico splendore con l’aggiunta di nuove opere architettoniche, come il palazzo del Parlamento di Renzo Piano.
Dopo il Grande Assedio dell’isola nel 1565, da parte dell’Impero Ottomano, il Gran Maestro dei Cavalieri dell’ordine di Malta, Jean de la Vallette, fece costruire la nuova città che prese poi il suo nome.
Il terzo giorno è stato dedicato alla visita di Rabat e dell’antica capitale Mdina, “The Silent City”, con le imponenti mura arabe che circondano un centro costellato da meravigliosi palazzi barocchi delle antiche famiglie nobiliari maltesi.
Altra interessante escursione è stata quella nelle tre città Senglea, Cospicua e Vittoriosa. La città di Vittoriosa, dominata dal forte Sant’Angelo, dopo l’arrivo dei Cavalieri Ospitalieri, divenne un centro importantissimo.
Nei giorni di permanenza sull’isola i ragazzi hanno potuto ascoltare e osservare direttamente le tante e affascinanti “storie” che Malta ha attraversato nei secoli, grazie alla sua posizione geografica. Quella dei Fenici, dei Greci, dei Romani, degli Arabi, dei Normanni, Aragonesi, dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, dei Francesi e degli Inglesi.
Una piccola isola dai tanti tesori!
Si avvia alla chiusura “Epicentro 11 – L’Arte per ricostruire l’arte”, progetto di raccolta fondi finalizzato al recupero degli arredi di Casa Zampini ad Esanatoglia, progettati nel 1925 dal futurista Ivo Pannaggi e lesi dal terremoto del 2016.
Ben 17 giovani artisti marchigiani dal 28 settembre scorso hanno esposto le proprie opere realizzate per l’occasione, presso gli spazi di Arredamenti Maurizi a Montecosaro e ora le mettono all’asta nell’evento spettacolo che si terrà il 2 dicembre presso lo showroom.
L’iniziativa a cura di progetti Arch&Co, con il sostegno fra gli altri di Walli, Valtenna, Ica e del Comune di Esanatoglia e con la collaborazione di numerosi giovani professionisti del video, della fotografia e della comunicazione, parte da un presupposto fondamentale: il futuro delle Marche, territorio ricco di suggestioni date dall’incredibile armonia e morbidezza delle forme che regala la natura e dall’incontro con un’architettura calata alla perfezione nell’ambiente, è quello di coniugare sempre di più arte e paesaggio. In questo clima di dialogo tra natura e genialità dell’uomo si colloca anche il lavoro di un popolo che proprio da questa armonia deve ricominciare per poter parlare di ricostruzione sia essa architettonica che sociale.
E allora si sviluppa una coscienza artistica collettiva che sia in grado di generare energia creativa nuova al servizio di quella sviluppata anticamente da altri artisti, in questo caso da Ivo Pannaggi. Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon, Diego Mazzaferro, Francesco Valeri, Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Razvam Basca, Rachele Cespi, Nicola Fioretti, Branciforte, Anna Laura Cartocci e Tonino Maurizi, i giovani artisti protagonisti del progetto sono la sintesi perfetta di una formula per rilanciare il territorio dopo il durissimo colpo causato dal sisma. Diversità e complementarietà, dialogo e discorso, produttività come base per ricostruire. Il 2 dicembre alle 17.30, lo showroom Arredamenti Maurizi ospiterà “Performasta”, un’asta spettacolo a cura dell’attore Oscar Genovese e finalizzata all’acquisto delle opere d’arte realizzate ed esposte.
Un successo annunciato quello di Calici d’Arte 2018, la manifestazione ideata e organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro con il supporto fondamentale di Moim Immobiliare e Capital Costruzione, che lo scorso weekend ha mescolato sapientemente buon vino e ricerca artistica presso il duecentesco palazzo comunale di Montecosaro Alto.
Fitta l’adesione delle cantine del territorio che ormai riconoscono nella manifestazione una occasione di scambio e promozione dei propri prodotti non solo verso i consumer ma anche verso i ristoratori e albergatori, grazie alla partnership con Federalberghi. All’adesione delle cantine del territorio è corrisposta anche quella dell’Associazione Italiana Sommelier della regione Marche. Un’adesione che si configura come l’inizio di un percorso di conoscenza del vino e l’apertura consapevole al bere bene.
Tra le tante collaborazioni anche quella con l’Alberghiero di Loreto e di Porto Sant’Elpidio che hanno visto nella manifestazione una occasione di formazione per i propri studenti, ora accanto ai sommelier dell’Ais Marche, ora accanto allo chef vincitore di Masterchef Italia, Simone Scipioni.
Tanti i visitatori confluiti dalle province di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Pesaro con l’obiettivo di fare un percorso nel mondo del vino di qualità, degustando e acquistando direttamente dai produttori.
Apprezzatissima, come ogni anno, anche la mostra curata dall’Associazione Culturale Verum che ormai ha assunto come roccaforte l’ex convento agostiniano e nella due giorni di manifestazione prepara una collettiva di grande qualità artistica.
«Un’edizione molto bella che testimonia l’ottimo lavoro di tutti i membri della Pro Loco e la crescita della manifestazione – racconta la presidente della Pro Loco di Montecosaro, l’Avvocato Alessandra Massari – Un pubblico affezionato ed attento quello che è tornato a farci visita e un pubblico nuovo, proveniente persino da Pesaro che ha aderito alla manifestazione con grande entusiasmo. La cena di Simone Scipioni – continua – è stata di grandissima qualità ed è stato riuscitissimo l’abbinamento con i vini selezionati dai sommelier dell’Ais Marche e anche il consueto spazio dell’aperitivo è andato molto bene, rimanendo aperto sino alle 23, ben oltre l’orario stabilito, tanto è stato il flusso di visitatori accorsi».
Come anticipato nella giornata di ieri, la ditta incaricata dalla Provincia di Macerata per la realizzazione della rotatoria allo svincolo della superstrada 77 a Montecosaro Stazione, sta procedendo con turni anche notturni per limitare quanto più possibile disagi al traffico.
“Stiamo portando a termine, grazie anche al contributo economico della Regione Marche, un opera strutturale dal costo complessivo di 900.000 euro in una zona nevralgica della SS 77 dove, allo svincolo, si intersecano più strade che nelle ore di punta, per il gran numero di aziende presenti, mostravano importanti rallentamenti della circolazione. Non posso che esprimere – ci dice il Presidente Pettinari - soddisfazione per aver risolto un problema di sicurezza stradale più che considerevole; frequenti, infatti, sono stati gli incidenti stradali registrati in passato nella zona. Le due rotatorie costruite in breve tempo, grazie anche alla collaborazione delle imprese appaltatrici disponibili pure al lavoro notturno, contribuiranno certamente a snellire il traffico dell’area in questione".
Ancora chiuso per una notte dalle 21 alle 6 del mattino lo svincolo della superstrada a Montecosaro per quanti provengono da Macerata e poi il ritorno alla normalità.
Al confine tra Civitanova e Montecosaro, i carabinieri delle locali stazioni al termine dei vari accertamenti hanno denunciato a piede libero per concorso in ricettazione un uomo di Civitanova, classe '82, denunciato anche per guida con la patente revocata e un uomo di Montegranaro di 46 anni, denunciato inoltre per violazioni alle prescrizioni di sorveglianza speciale.
Sono stati fermati e controllati la scorsa notte mentre erano a bordo di una Fiat Scudo: al civitanovese, avendo la patente revocata, è stato sequestrato il mezzo nel quale inoltre è stato trovato un fusto in acciaio che conteneva olio d'oliva e due conigli.
Il montegranarese poi era sottoposto all'obbligo di non frequentare pregiudicati e di rimanere in casa nell'orario notturno.
Nella mattinata odierna un abitante di Montecosaro ha denunciato di aver subito un furto nel suo casolare di campagna dicendo che gli era stata sottratta una tanica d'olio e alcuni conigli. Evidente che fossero gli stessi trovati nell'auto dei pregiudicati e sono stati restituiti al legittimo proprietario.
Sono in dirittura di arrivo i lavori relativi alla realizzazione della rotatoria fatta dalla Provincia all’uscita della superstrada a Montecosaro Stazione; nella mattinata di giovedì inizierà l’asfaltatura che proseguirà nelle notti tra giovedì e venerdì e tra venerdì e sabato.
Si lavorerà anche nelle ore notturne per accelerare la chiusura del cantiere e limitare i disagi al traffico della zona.
Durante queste due notti dalle 21 alle 6 del mattino verrà chiuso lo svincolo della superstrada a Montecosaro per quanti provengono da Macerata direzione Civitanova.
Nessun problema invece per i veicoli che transiteranno sulla rotatoria nelle ore diurne in direzione Montecosaro/Fermo e viceversa.
Terminata la fase di asfaltatura che consentirà il ritorno alla normalità su un’arteria ad alta intensità di traffico, verrà installata la nuova torre faro.
Il rifacimento del tappetino stradale verrà invece realizzato nella prossima primavera in considerazione del fatto che ormai le temperature si sono troppo abbassate.
MONTECOSARO – Appuntamento ormai consueto e attesissimo quello di Montecosaro (MC) con Calici d’Arte, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro e dal Centro d’Arte e Cultura Verum, che sabato 24 e domenica 25 si terrà al convento agostiniano del 1200 oggi sede del Comune.
Ed è qui che si apre il regno del vino che traccia un fil rouge d’eccellenza tra le cantine delle province marchigiane, le tante opere d’arte di artisti provenienti dall’Europa e dell’America e la cucina di qualità.
A partire dalle 17.30 il convento agostiniano infatti aprirà i battenti per un viaggio nel mondo del vino made in Marche alla scoperta di etichette uniche e vini da assaggiare e acquistare. I visitatori infatti potranno, muniti di calice, aggirarsi per le postazioni delle varie cantine aderenti e degustare tantissimi vini.
Preziosa collaborazione quella con i sommelier dell’AIS Marche che sabato e domenica alle ore 19, apriranno uno spazio gratuito dedicato alla degustazione guidata. Obbligatoria la prenotazione del posto per poter partecipare al percorso guidato. Si rinnova per il secondo anno poi l’importante collaborazione con Federalberghi Macerata che apre la manifestazione ai ristoratori che potranno assaggiare i vini direttamente dai produttori e magari sceglierli per i propri locali. Ad infittire le collaborazioni di quest’anno, degna di nota è sicuramente quella con l’Istituto Alberghiero di Porto Sant’Elpidio e di Loreto. Nel weekend infatti i ragazzi dei due istituti svolgeranno un servizio di accoglienza, servizio e mescita del vino durante la cena.
Tra degustazioni di vini e piccole stuzzicherie, si potrà poi decidere di fermarsi per un aperitivo presso lo spazio riservato a piano terra dove, seduti comodamente al tavolo, sarà possibile gustare taglieri di salumi e formaggi e altre piccole leccornie, tutte rigorosamente innaffiate da un buon calice di vino.
Spazio riservato a parte è poi quello dedicato alla cena a cura di Simone Scipioni vincitore di Masterchef Italia. Sabato e domenica infatti alle 20.30, solo su prenotazione, sarà possibile cenare con la cucina dell’apprezzatissimo chef di Montecosaro.
La manifestazione anche quest’anno viene realizzata in collaborazione con sponsor e partner, su tutti fondamentale il contributo di Moim Immobiliare e Capital Costruzioni srl senza dimenticare Tre Torri, Varnelli, Passione Caffè e tanti altri.
Info e prenotazioni: 3389238184 e pagina FB della Pro Loco di Montecosaro.
Ladri in azione non solo a Trodica. A Montecosaro, la scorsa notte, è stata rubata una Fiat Panda (3 serie). Appello della proprietaria: "Se qualcuno ha notizie, lo prego di segnalarle. La targa della machina è EX829EA"
Passeggia con i cani e scopre due sacchi neri di grandi dimensioni, legati con spago e nastro adesivo, dalla forma equivoca, e con un odore nauseabondo.
E' quanto è successo ieri pomeriggio in via Don Mauro Natali a Moontecosaro Scalo, quando una ragazza si è imbattuta in quelli che a prima vista, dalla forma e dall'odore, potevano sembrare due sacchi contenenti due cadaveri, tanto che il ritrovamento è stato prontamente segnalato anche le forze dell'ordine.
La notizia pubblicata nel gruppo social cittadino, ha creato comprensibilmente un certo allarmismo che è durato per qualche ora, fino a quando in serata è stato svelato il mistero: si trattava semplicemente di "sacchi da imbianchino arrotolati, scaricati da anonimi" che il proprietario del terreno, avvisato, avrebbe poi rimosso.
Fossero state due salme, sarebbe stato veramente gravissimo, ma questo non deve far pensare che invece sia normale abbandonare rifiuti in un campo, tanto più che questi gesti d'inciviltà sono all'ordine del giorno e spesso documentati e denunciati sui social dalla popolazione esasperata da questi comportamenti inurbani e riprovevoli.
Il 21 ottobre scorso, presso la sede della Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro, si è svolta l’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Con lo spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto l’Associazione, circa 100 persone, tra soci sostenitori e militi attivi hanno espresso il loro voto eleggendo i nuovi consiglieri.
Questa elezione si è contraddistinta per l’elevato numero di candidati, segno che in molti si sono messi a disposizione, totalmente gratuita, per apportare il proprio contributo ai miglioramenti che riguarderanno la Croce Verde. I consiglieri eletti sono: Giuliano Bruschini, Mauro Fabiani, Mara Capancioni, Graziano Sagripanti, Simone Torresetti, Sara Platinetti, Laura Sbrascini, Vreonica Corpetti, Nando Giannini, Michele Bottoni, Andrea Pizzuti, Claudio Meschini ed Andrea Mazzaferro. Il giovedì successivo, 25.10.2018, si è svolta la prima assemblea del Consiglio Direttivo in cui sono state elette le cariche previste dallo statuto ed assegnati gli incarichi di responsabilità all’interno della struttura.
Il neo-presidente eletto all’unanimità è il Sig. Giuliano Bruschini, stimato imprenditore di Morrovalle, che in questi anni ha sempre dimostrato di essere oltre che un volontario preparatissimo, anche un elemento aggregante e diplomatico tra le varie posizioni interne. A sostituirlo, come vice-presidente, Mara Capancioni, veterana del Consiglio Direttivo e socia-fondatrice. Mauro Fabiani tesoriere ed anch’esso socio-fondatore. Claudio Meschini, volontario instancabile, in qualità di segretario. Il Consiglio Direttivo è già a lavoro per adeguarsi agli elevati standard richiesti da ASUR Marche e soprattutto per mantenere ed implementare, anche attraverso innumerevoli attività extra 118, l’affetto ed il rispetto che la cittadinanza ha sempre dimostrato verso questi eroi silenziosi che 24 ore su 24 prestano il proprio servizio per la comunità. L’Associazione dedica il suo più vivo ringraziamento ed apprezzamento per il servizio pluriennale svolto al presidente uscente Massimo Centioni e a tutto lo staff del precedente consiglio direttivo.
Procede, secondo le previsioni, la messa in sicurezza da parte della Provincia di Macerata di uno degli svincoli più trafficati della superstrada Civitanova - Foligno all'intersezione con la provinciale 78 in prossimità del Comune di Montecosaro.
Notizie più che confortanti sul buon andamento dei lavori e sulla loro ultimazione sono state raccolte dal Presidente Pettinari nel sopralluogo effettuato a metà giornata durante la pausa pranzo degli operai della ditta appaltatrice.
“E' stata ultimata l'asfaltatura su una delle due corsie di marcia; fra qualche giorno, se non già da domani, – riferisce il Presidente – il traffico verrà canalizzato nella zona transitabile della nuova rotatoria per procedere celermente con i lavori di sistemazione nella restante parte.”
La rotatoria realizzata dalla Provincia anche grazie al contributo deliberato dalla Regione Marche nei giorni scorsi è un'opera di rilevante importanza per il comprensorio del distretto calzaturiero fermano – maceratese ed ha un costo complessivo di 750 mila euro.
“La rotatoria che verrà ultimata prima del prossimo inverno – aggiunge Pettinari - completa un intervento di 900 mila euro su due incroci tra Casette d'Ete e Montecosaro in un tratto di strada che doveva necessariamente essere posto in sicurezza.”
Le meravigliose immagini artiche di Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, hanno conquistato la giornalista americana Gina Williams, residente a Portland, nello stato dell'Oregon, che ha contribuito a diffonderle e farle apprezzare ad un pubblico internazionale, pubblicandole nel sito accentsandapertures, molto seguito dagli amanti dei viaggi e della natura non solo americani. Ricordiamo che la signora in questione ha collaborazioni con numerose importanti testate, tra le quali anche LensCulture e The Sun ed ha un grosso seguito di pubblico.
"Absolute freedom of the soul: A journey to Lapland" (Assoluta libertà dell'anima: un viaggio in Lapponia), titola così l'articolo (leggi: https://goo.gl/zT5KeB) in cui figurano una trentina di immagini spettacolari, scattate in uno dei suoi viaggi naturalistici nel profondo nord della Scandinavia da Giandomenico che ha avuto molti complimenti dai lettori e qualche centinaio di condivisioni nei social. Si tratta dell'ennesima soddisfazione per il fotografo montecosarese che si dichiara molto felice per la cosa e quando gli chiediamo del prossimo viaggio, ci dice che ancora non c'è nulla di definito anche se una mezza idea ci sarebbe e, se si concretizzasse, dovrebbe portarlo oltre oceano questa volta.
Ladri messi in fuga dalle urla dei proprietari. È accaduto ieri notte a Montecosaro, intorno alle 2.15 in Via Fratelli Cervi, in un'abitazione privata.
A richiedere l'intervento delle forze dell'ordine i vicini che, allarmati dalle urla dei proprietari della casa in cui stavano cercando di introdursi i ladri, hanno deciso di chiamare i carabinieri. I proprietari dell'appartamento hanno raccontato di aver sentito dei rumori sospetti al piano superirore, in ristrutturazione, dove probabilmente i ladri si erano intrufolati e successivamente sono stati messi in fuga.
La trovano a terra e chiamano i carabinieri. È accaduto ieri sera, intorno alle 22.30 a Montecosaro. La donna, una 24enne, ospite di amici, aveva abusato di bevande alcoliche ed è stata soccorsa oltre che dai carabinieri anche dal 118.
Gli operatori e i militari durante il tragitto verso l'ospedale sono stati aggrediti dalla donna che ha morso uno dei soccorritori. All'ospedale la 24enne è stata sedata dato il suo grande stato d'agitazione. Avvertito subito il fratello.
Sono stati completati i lavori di costruzione della rotatoria a Montecosaro all'uscita dello svincolo della superstrada lato Civitanova – Foligno.
Dopo l'asfaltatura e l'esecuzione della segnaletica orizzontale, nei prossimi giorni verranno installati i guard rail.
Si presenta alla terza edizione la rassegna dedicata dall’astronomia sostenuta dal Comune di Montecosaro e dal nome assolutamente originale “CosmoCosaro”.
La rassegna nata tre anni fa con la sola installazione del planetario itinerante Nemesis Planetarium, nello scorso anno si era arricchita inserendo i laboratori didattici e in questa edizione cresce ancora di più aggiungendo alle due attività iniziali un Corso di Osservazione astronomica dedicato ai ragazzi e ragazze fra i 10 e i 13 anni.
Gli incontri saranno 3 durante i quali saranno approfonditi tre diversi temi di frontiera per la ricerca astronomica: 21 ottobre “Buchi neri e materia oscura”, 4 novembre “Il cielo dei popoli antichi” e 18 novembre “Altre terre: esopianeti”.
L’altra novità di questa edizione vede la divisione dei partecipanti in due gruppi, per fascia di età, 10-13 appunto e 6-9 anni, con l’obiettivo di proporre contenuti ottimizzati nel linguaggio e adattati alle differenze di apprendimento. “Quest’anno” spiega la d.ssa Molisella Lattanzi, presidente dell’Associazione Nemesis Planetarium, promotrice del progetto planetario “CosmoCosaro proporrà due percorsi diversi a seconda dell’età. Il primo per i più piccoli riproporrà al formula ben riuscita dello scorso anno con laboratorio didattico e planetario a seguire, un percorso della durata di 2 ore. Il secondo, per i più grandi durerà invece tre ore in cui i ragazzi e ragazze saranno dapprima impegnati nel corso di astronomia osservativa, poi coinvolti nei laboratori ed infine ospitati nel planetario. Diverse durate e diverse modalità valutate appunto sulle potenzialità di attenzione e concentrazione propria di ogni età.” L’appuntamento è di domenica pomeriggio con inizio per entrambi i gruppi alle ore 16 e presso i locali del palazzo comunale di Montecosaro in via Gatti, 3.
I laboratori sono curati dal blog di astronomia Nane Brune www.nanebrune.it mentre il corso di astronomia vedrà come formatore Cristian Fattinnanzi, uno dei migliori astrofotografi d’Italia www.cristianfattinnanzi.it .
Per prezzi e prenotazioni (consigliate) contattare il 347 9609032 o scrivere a info@nemesisplanetarium.org .
Una vicina l'aveva sentita gridare aiuto ed ha chiamato i Carabinieri. E quando i carabinieri sono arrivati sul posto, a Montecosaro Scalo, hanno effettivamente accertato che all'interno dell'appartamento c'era una persona in difficoltà. Così, grazie anche all'intervento dei Vigili del Fuoco, sono riusciti ad entrare nell'abitazione da una finestra, trovando una anziana a terra, impossibilitata a muoversi. La donna, stand a quanto riferito, era caduta mentre apparecchiava la tavola, procurandosi la frattura del femore. Trasportata verso il vicino pronto soccorso é stata affidata alle cure dei sanitari e del figlio che, nel frattempo, é stato contattato e informato sull'accaduto dagli stessi carabinieri.