Chi segue i social era informato, dato il regolare avviso pubblicato nei giorni precedenti, ma anche con la logica e la razionalità si poteva dedurre che il giorno di Ferragosto, gli operatori della raccolta differenziata non sarebbero passati.
Nonostante ciò qualcuno in via Pavese, a Montecosaro Scalo, se n'è infischiato ed ha portato in strada il sacchetto giallo dei rifiuti indifferenziati, noncurante che sarebbe rimasto a terra e si è guardato bene dal lasciarlo di fronte la propria abitazione, ma l'ha depositato nei pressi dell'isola ecologica.
Risultato, qualche animale di passaggio, cercando resti di cibo, ha strappato i sacchetti, spargendo il contenuto sia sul marciapiede che in strada, lasciando uno spettacolo veramente indecoroso, che la persona che ha pubblicato la foto denuncia sul gruppo social cittadino, definendolo un vero e proprio "scempio".
La Protezione Civile delle Marche aveva annunciato che il maltempo, in particolare i temporali, si sarebbe abbattutto sulla nostra provincia.
Nonostante i rovesci siano stati per ora di lieve entità, i Vigili del Fuoco sono prontamente entrati in azione intorno alle 16:00 lungo la Strada Statale 77 della "Val di Chienti", nel territorio comunale di Montecosaro, in direzione monti, per il ramo di un albero caduto lungo la carreggiata.
Fortunatamente nessuna vettura transitava in quel momento lungo l'arteria stradale e il ramo ha causato solamente l'interruzione temporanea del traffico.
I pompieri hanno prontamente rimosso il ramo e stanno ora operando in varie località del comune di Montecosaro dove altri rami stanno ostruendo la circolazione stradale.
Lorenzo Baldassarri conquista il quarto posto sul circuito di Zeltweg, nel Gran Premio d'Austria 2019. A vincere è stato il sudafricano Brad Binder, davanti al leader del Mondiale Alex Marquez e all'altro spagnolo Jorge Navarro. Il 22enne di Montecosaro ha provato ad ingaggiare una lotta per il podio negli ultimi due giri della gara, ma non è riuscito a ricucire il gap con Navarro.
Per i colori azzurri resta l'amarezza per l'auto-eliminazione di Luca Marini ed Enea Bastianini, in seguito alla caduta del primo che ha fatto "strike" coinvolgendo anche l'altro pilota italiano a quattro giri dal termine. Entrambi erano in lotta per la vittoria.
Marquez diventa sempre più leader della generale, con il primo inseguitore Thomas Luthi che è giunto soltanto sesto sul traguardo austriaco.
Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri
È del giapponese Nagashima la pole position al Gran Premio d'Austria, nel tracciato di Spielberg. Con un super crono di 1:28.718 riuscirà a partire davanti a tutti in gara domani.
Il pilota montecosarese Lorenzo Baldassarri chiude invece la sua giornata di qualifiche agguantando il sesto posto nella griglia di partenza. Quindi seconda fila per lui domani.
Qualifiche sorprendenti con il leader della classifica piloti Alex Marquez che non rientra nemmeno tra i primi dieci, chiudendo in undicesima posizione. La gara andrà in onda domani alle 12:20 su Sky Sport.
Il Gp sarà anche visibile in chiaro su Tv 8 a partire dalle 15:30.
Intorno alle 17:15 di questo pomeriggio si è verificato un incidente in viale Monte della giustizia, all'imbocco di Montecosaro.
Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un suv Nissan di colore bianco, con a bordo tre giovani, si è ribaltato su una semicurva.
Sul posto sono subito accorsi i mezzi di soccorso: due ambulanze del 118, le automediche e i Vigili del Fuoco.
A causa dei traumi riportati nel cappopttamento, i tre giovani sono stati trasportati al Pronto Soccorso dell' ospedale di Civitanova. Le loro condizioni non sarebbero gravi.
Musicista e cantante di provata esperienza, appassionato da sempre all'arte dello spettacolo, dopo la chiusura dell'azienda calzaturiera nella quale lavorava da quasi 20 anni, il montecosarese Luca Ciarpella, 43 anni da compiere a settembre, ha deciso di seguire la propria passione e fare di quello che fino a quel momento era prevalentemente un hobby, la propria attività.
Di certo non gli manca la confidenza con il pubblico, dato che calca palcoscenici nel ruolo di conduttore, presentatore, attore ed animatore già da molti anni e di recente ha voluto approfondire qualche aspetto complementare all'attività che ha deciso di intraprendere, frequentando un corso sull'organizzazione degli eventi, aggiungendo quindi anche questa freccia al suo arco di proposte in servizi destinati al mondo della musica e dello spettacolo.
"Devo la mia passione per la musica - confessa Ciarpella - a mio fratello maggiore Sandro. E’ lui che mi ha incoraggiato da bambino a frequentare il Liceo musicale, dove ho preso in mano per la prima volta il sassofono, che mi ha conquistato con quel suono particolarmente caldo ed espressivo. A dieci anni sono stato accolto nella Banda del mio paese e successivamente nell'Orchestra Sinfonica delle Marche". Nel frattempo, oltre allo studio, ha iniziato a prendere lezioni di canto ed ha avuto l'opportunità di entrare a far parte di alcune importanti orchestre spettacolo.
"Fin dall'adolescenza - continua il musicista - io e mio fratello, oggi stimato bass-player, abbiamo sviluppato vari progetti musicali in ambito Rhythm’n’Blues, Beat & Funky che continuano a regalarmi forti emozioni e vantano all’attivo molti concerti. Da vent'anni a questa parte ho avuto la fortuna di incontrare artisti di grande rilievo che hanno arricchito il mio bagaglio di esperienze: le gemelle Kessler, Don Lurio, i Turbolenti comici di Colorado e Zelig, il maestro Beppe Vessicchio, il grande Mogol e recentemente, l’intramontabile Pippo Franco, i barzellettieri Lando & Dino e l’amico comico Piero Massimo Macchini".
Estroverso, battuta pronta, un'indole fortemente comunicativa e la passione di stare a contatto con il pubblico, sono gli ingredienti che hanno fatto pensare già da parecchio tempo a Luca Ciarpella di percorrere la strada dello spettacolo e le ultime vicissitudini lavorative, dopo oltre venticinque anni di studio, lavoro ed esperienza, gli hanno dato la spinta per fare quel piccolo passo che mancava e mettersi in gioco con una propria attività che spazia dalla direzione artistica alle esibizioni musicali dal vivo, dall'animazione cerimonie alla conduzione e presentazione di eventi, fino al service tecnico audio/luci e consulenze nella gestione di manifestazioni.
Da casa ad Arezzo e due volte in tv, ancora una volta "Li Matti de Montecò" hanno sconfinato e, da veri stakanovisti hanno portato in giro per l'Italia i loro spettacoli che abbinano allegria, movimento e tradizioni della nostra storia. L'associazione culturale e gruppo folk ha chiuso in modo intenso luglio. Prima ha partecipato alla 15° edizione di "Passeggiare degustando" andata in scena proprio a Montecosaro esibendosi con uno spettacolo itinerante, quindi lo scorso weekend il trasferimento in Toscana per prender parte, la seconda volta di fila, al 18° Festival del Folklore di Ronzano di Cortona in provincia di Arezzo.
Tra i momenti più interessanti la riproposizione della cena contadina. Un invito che conferma la popolarità e la stima a livello nazionale nei confronti dell'associazione presieduta da Claudio Scocco. Il gruppo ha fatto anche in tempo a partecipare alla 54° Sagra del coniglio in porchetta di Castellaro di Serra San Quirico. Davanti alle telecamere di Rai1 ha lanciato una canzone in dialetto marchigiano incisa nel disco "racconti d'un tempo...10 anni di FolkLore".In attesa di vederli in tv (anche sul programma di Rai3 "Il borgo dei borghi" con il proprio gruppo di bambini che balla il saltarello), Li Matti de Montecò iniziano un mese di agosto particolarmente caldo perché ricco di impegni soprattutto nei primissimi giorni. Ieri c'è stata una serata musicale al camping Belvedere di Civitanova e sono in arrivo tappe nel fermano nel weekend: il 9 a "Lo magnà de 'na ota" a Monsampietro Morico e la sera successiva alla Sagra delle vongole di Marina Palmense.
Lorenzo Baldassarri non va oltre l'undicesimo posto nel Gran Premio di Repubblica Ceca, decima prova del Mondiale di Moto 2. Sul circuito di Brno, ad imporsi è nuovamente Alex Marquez, fratello del fenomeno della Honda Marc, al termine di una gara condotta in solitaria sin dalle prime battute della corsa. Secondo posto per il "rookie" italiano Fabio Di Giannantonio, terzo l'altro azzurro Enea Bastianini.
Baldassarri, invece, non è riuscito a trovare un passo gara competitivo dopo l'ottimo terzo posto ottenuto ieri in qualifica.
La deludente performance ceca, fa uscire Baldassarri dalle prime quattro posizioni della classifica mondiale nonostante la caduta di Thomas Luthi.
Foto: Profilo Facebook Ufficiale Baldassarri
La passione per la birra e le prove di produzione casaliga, in garage, sono abbastanza comune nei giovani ma il morrovallese Alessandro Dichiara, insieme alla moglie Vania, sono andati oltre, riuscendo a farne la loro piccola impresa, dando vita a fine 2018 al birrificio Sothis, in via Canaletto, a Trodica di Morrovalle.
"Ebbene sì - racconta l'imprenditore -, anche noi, “qualche” anno fa, nel primo esperimento fatto con un kit per la birra fai da te acquistato in un negozio di bricolage, ci siamo incantati dinanzi al gorgogliatore che ribolliva, chiedendoci quale strana alchimia stesse accadendo in quel contenitore di plastica. Nonostante tutte le attenzioni e gli espedienti, non sempre efficaci, per controllare la temperatura, la fermentazione e sanificare, sanificare ed ancora sanificare, la birra autoprodotta è entrata di colpo nella nostra vita perché, diciamocelo, in ogni caso aveva decisamente un altro sapore, quello della soddisfazione!"
Dopo aver approfondito e sperimentato autonomamente come homebrewers, il passo successivo è stato quello della formazione, tramite lo studio e la frequentazione di corsi, anche all'estero, in particolare al Cerb di Perugia e alla Doemens Akademie di Monaco di Baviera, sia come birraio che come Biersommelier.
"Tutto è rimasto un hobby - continua Dichiara -, finché la vita ci ha portato a prendere la decisione, non facile, di intraprendere quest’avventura. La volontà di comunicare emozioni nelle personali interpretazioni di alcuni stili di birra, la devozione e l’attenzione a volte maniacale nella selezione e preparazione delle materie prime, il controllo del processo produttivo che deve rigorosamente avvenire senza fretta, con i tempi che la natura impone, sono diventati il nostro sinonimo di birra artigianale".
Il nome scelto, Sothis, è il nome in greco della divinità egizia Sopedet, personificazione della stella Sirio, la stella più brillante del cielo notturno e tutte le birre sono state battezzate in maniera riconducibile alla mitologia egizia, oppure all’astronomia, inserendo così in questa idea, altre due loro passioni.
Nel 2018, come dicevamo, il loro progetto ha preso forma, avviando la prima "cotta" sul nuovo impianto da 5 ettolitri. Oltre all’area produttiva e di stoccaggio, il birrificio comprende anche lo spazio per una tap room; che al momento è ancora in fase di allestimento, ma già consente quantomeno un semplice assaggio dalle bottiglie seduti a tavolino.
Per info, consultare il sito: sothisbirrificioartigianale.it
Lorenzo Baldassarri partirà dalla prima fila a Brno, in Repubblica Ceca, nella decima prova del Mondiale di Moto 2. Il pilota montecosarese scatterà dalla terza casella della griglia, dietro al britannico Sam Lowes e allo spagnolo Alex Marquez, leader della generale e autore del miglior tempo delle prove ufficiali in 2:06.787.
Seconda fila che parla integralmente italiano con i tre "debuttanti" della categoria: Nicolò Bulega (Sky Racing Team VR46), Fabio Di Giannantonio (Speed Up) e Marco Bezzecchi (Red Bull Tech 3).
La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva da Sky Sport a partire dalle 12:20, mentre si potrà seguire la replica su TV8 a partire dalle 15:30.
Credit foto: Profilo Facebook Lorenzo Baldassarri
Non a Voce Sola arriva di gran carriera al suo quinto appuntamento, ospitata nel Maceratese dal un borgo di eccezionale bellezza, ovvero Montecosaro, dove la maniferstazione sará presente il 7 agosto alle 21:15 al Palazzo Comunale presso l'Orto dei Frati. Protagoniste di questo nuovo incontro saranno due scrittrici di eccezionale talento, che svilupperanno il fil rouge della rassegna, il Mercato della felicità, alla loro maniera e con la loro incredibile capacitá di raccontare la realtá e cambiarla allo stesso tempo, stiamo parlando della giornalista e scrittrice Loredana Lipperini che dialogherá con la scrittrice e romanziera Lucia Tancredi sul tema Magia Nera.
Seppur nata a Roma nel 1956, Loredana Lipperini ha amato le Marche fin dal primo sguardo, e ha deciso, proprio come la sua controparte Lucia Tancredi, di farne la propria patria d'elezione e di porre qui la sua sede creativa ed emotiva.
Ha scritto da giornalista per testate quali "La Repubblica", "L’Espresso", "il Venerdì" e "l’Unità", ha firmato romanzi di tantissimi tipi, dai fantasy con lo pseudonimo di Laura Manni ai romanzi biografici con sfumature d'inchiesta come "L'Arrivo di Saturno" dedicato ad Ilaria Alpi. Ha inoltre firmato saggi sui fenomeni del femminicidio e sulle mille ed una sfaccettatura della violenza sulle donne, come "L'ho uccisa perchè l'amavo. Falso!", "Ancora dalla parte delle bambine" e "Non è un paese per vecchie", e sulla dipendenza dal web, come "Morti di fama. Iperconnessi e sradicati fra le maglie del web", assieme a voci autorevoli del settore quali Michela Murgia e Giovanni Arduino. È inoltre conduttrice radiofonica di eccezionale talento per il programma "Farenheit" su Radio Tre e ha collaborato come autrice a numerosi programmi Rai per la tv, come Confini, L’altra edicola e Pinocchio. Dirige il celeberrimo blog Lipperatura dove recensisce con sguardo acuto il panorama letterario italiano e internazionale.
A Non a Voce Sola dialogherá con la scrittrice Lucia Tancredi prendendo spunto dal suo ultimo libro, "Magia Nera", raccolta di racconti dove a volte l'incredibile, il terribile e l'inevitabile nascono e crescono da una falla nella realtá, da una ricerca che il razionale asciutto e scialbo non riesce a perseguire pienamente. Dialogante esperta e narratrice indomita, Lucia Tancredi, pugliese di nascita e maceratese di adozione, scrittrice e insegnante di letteratura nella dolce e polverosa Macerata, sará colei che cercherà di captare con Loredana Lipperini l'ingresso al mercato della felicità, di richiamare la necessitá della “magia nera”, di quella emotivitá forte e potente che riesce ad affermare al ragionato soccombere il suo no netto alla decadenza dei tempi.
L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13:30, lungo la Strada Provinciale 10, in Contrada Molino, nel territorio comunale di Montecosaro.
A scontrarsi frontalmente due vetture, una Citroen C3, diretta verso Macerata, e un'Opel Corsa, che procedeva in direzione opposta: ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei Vigili del Fuoco di Macerata e della Polizia Stradale.
Le due donne a bordo della Opel sono state trasportate presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata per accertamenti: le loro condizioni non sono comunque gravi. Nessuna conseguenza per l'occupante della Citroen.
Si apre un nuovo cantiere per migliorare la sicurezza stradale. La Provincia di Macerata ha infatti deciso di intervenire sulla strada provinciale 74 “Molino Zazzini – Montecosaro Scalo”, per risanare il manto stradale.
La pavimentazione attualmente risulta disomogenea, sia per lavori eseguiti con modalità e tempi differenti, sia per l’usura data dal tempo. In particolar modo, la situazione è aggravata dalle radici dei pini, alberi tra le specie più rappresentative del paesaggio italiano, presenti ai lati della strada che hanno sollevato la sede stradale, creando delle “gobbe” pericolose per gli utenti.
Pertanto, la Provincia, utilizzando le risorse previste dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) nel programma di investimenti di sicurezza stradale del bilancio 2019, ha deciso di inter-venire in questi tratti della strada provinciale, in modo che i vari “rigonfiamenti” che si sono creati non rappresentino più un pericolo.
Il costo complessivo dei lavori, assegnati alla ditta Eurobuilding spa, è di 200mila euro ed è rilevante poiché interessa principalmente il centro abitato di Montecosaro.
Il progetto prevede il rifacimento della nuova sede stradale in più tratti, dalla località Molino Zazzini fino all’incrocio con la strada provinciale 10.
Quattrocentomila euro stanziati dalla Provincia di Macerata per due interventi sulle strade. Iniziano, infatti, lunedì 29 luglio i lavori di risanamento della strada provinciale n. 3 “Apiro – Poggio S. Vicino”, nel Comune di Apiro. Il progetto prevede una nuova stesa del manto, effettuato con bitume modificato, oltre alla fresatura di un piccolo tratto all’inizio della strada. L’intervento ha un importo complessivo di 250.000 € ed è stato appaltato alla ditta Laziale Strade srl di Roma.
Altri 156mila euro, invece, serviranno per l’installazione delle nuove barriere stradali sul vecchio ponte del fiume Chienti lungo la strada provinciale 78 bis e la Statale 77. Questi lavori saranno eseguiti dall’azienda Delta Segnaletica S.r.l. di Falconara Marittima.
“Si avvieranno altri due cantieri che riguardano lavori diversi ma altrettanto importanti - afferma il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari -: con il primo si realizzerà la pavimentazione di alcuni tratti della provinciale nel comprensorio apirese; mentre con l’altro intervento, finanziato con le economie derivanti dalla realizzazione della rotatoria di Montecosaro, si completerà la messa in sicurezza del nodo stradale Montecosaro - Casette d’Ete, con l’installazione di barriere sul vecchio ponte”.
Quello dei parcheggi selvaggi è un fenomeno molto diffuso e probabilmente di difficile soluzione, con le situazioni più gravi che sono spesso oggetto di post infuocati nei social. Auto sulle strisce pedonali, in mezzo agli incroci e soprattutto sui marciapiedi, sono purtroppo all'ordine del giorno.
Comportamenti che creano disagi sia agli altri automobilisti (qualche volta causa di incidenti) ma soprattutto ai pedoni, costretti a passare in mezzo alla strada a causa del marciapiede occupato. Se per un giovane l'ostacolo è relativamente semplice da superare, quando si tratta di anziani e bambini, la cosa può diventare un po' più impegnativa, come nei due casi che abbiamo documentato: una giovane mamma che spinge una carrozzina in via Fermana ed una signora anziana con difficoltà nella deambulazione, alle prese con un doppio "sorpasso", di una macchina e di un furgone, in via Marche.
Purtroppo il fenomeno è molto diffuso, sia nei pressi di esercizi commerciali, dove di solito le soste non durano molto tempo (ma ci sono auto in continuazione), che di fronte alle abitazioni, dove la sosta spesso si protrae per tutta la notte.
Torna “Un grande spettacolo c’è”, terza edizione dopo il grande successo degli anni scorsi. Si tratta del Festival di Teatro per ragazzi che si terrà a Montecosaro Scalo, nello splendido scenario del parco dell’Annunziata Santa Maria a Piè di Chienti, dal 2 al 4 agosto, organizzato dall’Associazione “Il Borgo”, rione di Montecosaro Scalo, in collaborazione con la locale compagnia “Le stelle del Borgo”.
E la sua mascotte è il simpatico e colorato scimmiotto “Super Borghetto”.
“In questo anno, dalla prima edizione ad oggi – dicono i volontari dell’Associazione “Il Borgo” - abbiamo visto che Superborghetto è entrato nel cuore dei bambini di Montecosaro e non solo. Molti lo hanno chiamato per allietare il proprio compleanno, altri hanno voluto la sua immagine sulla torta di compleanno e oltre 100 bambini hanno "costretto" i genitori a comprare la t-shirt con stampato il supereroe borghetto".
E poi sulle motivazioni di questa grande kermesse dedicata ai bambini: “La nostra comunità montecosarese – dice Stefano Cardinali, che dell’associazione “Il Borgo” è il socio che segue i rapporti con enti, istituzioni e altre associazioni – è cresciuta molto in questi ultimi anni e sono arrivate soprattutto famiglie giovani con bambini piccoli. Ecco allora che il nostro non è un semplice festival ma un momento di aggregazione dove i nuovi arrivati hanno l'occasione per socializzare tra di loro e con il nucleo storico del nostro comune. Sentiamo forte questo desiderio delle famiglie: sentirsi parte viva e attiva della nostra comunità. Per questo noi dall'associazione portiamo avanti incessantemente tante attività con passione ed entusiasmo. Ringraziamo il Banco Marchigiano per quanto sta facendo per sostenerci”.
Attorno a “Superborghetto”, simbolo dell’Associazione e di tutte le attività, c’è dunque un grande fermento di volontari e anche di giovani. “Nelle sue attività e spostamenti Superborghetto è sempre accompagnato da un nutrito gruppo di ragazzi adolescenti che anima con gioia i vari momenti con la Baby dance.
Mercoledì 24 luglio si alza il sipario sul Mind Festival, il più grande evento musicale marchigiano ad ingresso totalmente gratuito, organizzato dal Mind Studios che ogni anno dà appuntamento a tutti gli amanti della buona musica sotto il cielo stellato di Montecosaro.
Fino alla chiusura del 28 luglio con l’attesissimo concerto del fenomeno musicale del momento, Mahmood fiumi di buona musica scorreranno per gli oltre 30mila spettatori che si attendono anche quest’anno per l’evento.
A rompere il ghiaccio, presso il campo di via Corridoni, mercoledì 24 alle 21.30 sarà Fulminacci, nome d’arte di Filippo Uttinacci, cantautore romano classe 1997 affermatosi sulle scene grazie al brano “Borghese in borghese” e al disco uscito lo scorso 9 aprile.
Ad aprire la sua serata un mix di pop, funk e soul con Quiver, mentre a chiuderla, alle 23 saliranno sul palco gli Psicologi, progetto pop-rap underground di Drast e Lil Kaneki che dopo aver calcato le scene del MI AMI Festival di Milano, hanno sfornato il loro primo EP "2001": un debutto che li consacra come band generazionale emersa tra i figli degli anni zero.
Giovedì 25, a partire dalle ore 22.30, la scena sarà dominata dagli Ex-Otago, band genovese attiva sin dal 2002 e che quest’anno ha sfilato anche sul prestigioso palco del Festival di Sanremo con “Solo una canzone”. Ad anticiparli I Segreti, band pop parmense che ha aperto i concerti dei Selton, La Rappresentante di Lista e altre realtà della scena indie italiana. L’aftershow sarà invece affidato al dj set di Staradio.
Venerdì 26 alle ore 23, un graditissimo e acclamatissimo ritorno sul palco del Mind Festival, quello de I Ministri, in una delle sole 4 date che la band farà in Italia quest’estate. Ospite nel 2016, il gruppo alternative rock milanese, ormai punto fermo nella scena indipendente con più di 15 anni di storia, all'inizio del 2018 ha pubblicato il nuovo singolo "Fidatevi", che ha anticipato l’album omonimo “Fidatevi”. L’opening è affidato a Alteria, artista da tempo riconosciuta come una delle voci rock e front woman più apprezzate del panorama musicale italiano ex leader dei NoMoreSpeech e nota per la conduzione di programmi musicali su Rock TV, RAI4 e RAI5. La serata si conclude poi con un dj set.
Sabato 27 riflettori puntati sul dj set della dj e producer Elisa Bee e, a seguire alle ore 23.45, quello di Simone Cogo meglio conosciuto con il progetto The Bloody Beetroots. Polistrumentista italiano durante le sue apparizioni pubbliche è solito portare una maschera, che deriva da una variante nera del costume dell'Uomo Ragno. Il suo stile fonde pop, punk, electro, musica classica, rock e hip hop. L’Aftershow è a cura di Velocy Raptus e del loro rap elettronico.
Domenica 28 alle ore 23 si chiude con il botto con l’attesissimo concerto di Mahmood. Da XFactor al Wind Summer Festival, sino al trionfo sul palco del Festival di Sanremo con “Soldi”, la hit più ascoltata di sempre, l’artista milanese di madre italiana e padre egiziano arriverà a Montecosaro per un concerto unica data delle Marche.
Ad introdurlo, a partire dalle ore 21, la finale del contest “Fly to Live” organizzato da Eko Music Group con Marshall Amplification. Più di 100 band partecipanti, 25 semifinalisti di cui solamente 5 sono approdati alla serata conclusiva. Si tratta di Amnèsya (Bologna), Dirty Ram (Treviso), ABC Positive+ (Roma), I Tiro (Foggia), Lost Reality (Crotone). Sarà la Marshall stessa, rappresentata da due delle figure più importanti della compagnia, a decidere chi si aggiudicherà il premio. In qualità di presidente della giuria, direttamente dalla squadra di Vasco Rossi, il più importante esponente del marchio Marshall in Italia, Stef Burns, special guest della serata.
Ogni giorno si aprirà poi alle ore 20 con l’area dove famiglie, bambini e giovani potranno cenare scegliendo i piatti direttamente dagli stand gestiti dai ragazzi del Mind. Servizio aggiuntivo fornito a quanti vorranno raggiungere il Mind da Civitanova e ritornare a casa in completa sicurezza e senza doversi occupare del parcheggio, il bus navetta prenotabile al 3497831268.
Accanto al Mind Festival quest’anno: Eko Music Group, Montarbo, Ercan, Hotel Horizon, Piro89, Olians Plast Srl, Officine 21, Spazio Crossfit.
Giunti a conclusione i lavori di ripristino del collettore fognario di fondovalle, che da oggi in poi convoglierà le acque reflue raccolte dalle reti fognarie dei Comuni di Morrovalle, Montecosaro e parte di Civitanova Marche al depuratore sito in Località Fontanelle (a Civitanova Marche, ndr), interrompendo finalmente lo scarico diretto nel fiume Chienti, con le inevitabili conseguenze in termini di potenziale contaminazione e rischi di compromissione della qualità delle acque superficiali del fiume stesso e delle acque di balneazione, in prossimità dello sbocco del fiume sul litorale Adriatico.
I benefici dell’intervento, in termini di riduzione dell’impatto ambientale sulle acque superficiali (fiume Chienti) e marino-costiere (litorale adriatico, in prossimità della foce del fiume) interessate risultano evidenti. L’auspicio è che ciò si traduca immediatamente, in considerazione della stagione estiva in corso, in un netto miglioramento della qualità delle acque di balneazione, a vantaggio sia della popolazione locale che dei flussi turistici stagionali.
Presenti alla Conferenza stampa di completamento dei lavori: Massimo Principi, Direttore AATO3, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Stefano Montemarani, Sindaco di Morrovalle, Reano Malaisi, Sindaco di Montecosaro, Giorgio Piergiacomi, Presidente APM S.p.A., Massimo Belvederesi, Presidente ATAC Civitanova S.p.A., Simone Panduri, Responsabile Servizio Idrico Apm e Stefano Cudini direttore generale Apm.
Vale la pena riepilogare brevemente le vicende che hanno determinato il consistente ritardo accumulato nell’attivazione di tale opera, fondamentale per garantire la piena conformità alla direttiva europea sulle acque reflue (Direttiva 91/271/CEE) e assicurare adeguati livelli di qualità ambientale.
Il collettore esistente, realizzato dalla Provincia di Macerata tra il 1998 e il 2002, avrebbe dovuto essere trasferito in proprietà ai Comuni, per essere messo a disposizione dei soggetti gestori del servizio idrico integrato, individuati dall’AAto 3. Prima dell’allaccio finale dell’opera risultavano però, all’epoca, necessari alcuni interventi di adeguamento e potenziamento del depuratore, completati solo nel luglio 2006. Nell’estate 2007 l’esecuzione di una video-ispezione della fognatura, propedeutica alla messa in funzione della stessa, rivelava tuttavia consistenti difetti, tali da non consentire l’entrata in esercizio dell’opera e sulla base dei quali la Provincia decideva di promuovere, nei confronti dei soggetti coinvolti nella progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori, un procedimento giudiziario di accertamento tecnico preventivo.
A prescindere dagli esiti delle vicende giudiziarie ancora in corso, in considerazione del comune interesse a porre in atto, quanto prima, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a restituire al collettore piena funzionalità, nel gennaio 2011 Provincia di Macerata e AAto 3 hanno stipulato un apposito Accordo di Programma, con la finalità di attivare le procedure di progettazione e realizzazione degli interventi più opportuni per assicurare il ripristino e garantire la piena efficienza dell’opera, assegnandone l’onere, nell’ambito della generale pianificazione degli interventi inerenti al servizio idrico integrato, ai gestori competenti per territorio APM Spa (Comuni di Morrovalle e Montecosaro) e ATAC Civitanova Spa (Comune di Civitanova).
Nell’estate 2017 le citate Aziende APM (Lotto A) e ATAC Civitanova (Lotto B) hanno provveduto all’approvazione dei progetti esecutivi delle opere, contemplando – sulla base dei rilievi e degli accertamenti tecnici condotti ed in conformità con gli esiti della ulteriore perizia depositata dal CTU nominato dal Tribunale di Macerata, su richiesta della Provincia di Macerata – il rifacimento di un’ampia porzione del collettore suddivisa in tratti di lunghezza diversa.
Sono stati realizzati sia un nuovo tratto di condotta nel Comune di Montecosaro, per una lunghezza complessiva di 1.550 metri circa sia, per quanto riguarda il tratto più a valle, una stazione di sollevamento e i relativi collegamenti (al confine tra i Comuni di Montecosaro e Civitanova Marche, ndr) sia la posa in opera di una nuova condotta a gravità, per uno sviluppo complessivo di 2.200 metri circa, che attraversa terreni agricoli e la porzione Ovest della Zona Industriale A di Civitanova Marche, fino a congiungersi con l’ultimo tratto di collettore, esistente e già in esercizio.
Eccezion fatta per il ritardo determinato – in fase di aggiudicazione dell’appalto dei lavori del Lotto B – dal ricorso al TAR presentato da una delle Ditte concorrenti, per cui è stato necessario attendere la pronuncia del Consiglio di Stato in merito alla corretta interpretazione del Codice Appalti, il cronoprogramma dei lavori è stato sostanzialmente rispettato.
Le nuove tubazioni posate in opera, in sostituzione di quelle ammalorate, sono realizzate in PVC, con diametro esterno di 500 mm, di adeguate caratteristiche idrauliche e meccaniche. Nell’ambito del medesimo appalto di lavori (Lotto A) è stata contemplata, oltre al rifacimento del collettore esistente e alla realizzazione della stazione di sollevamento, anche la realizzazione di una nuova condotta fognaria a gravità in PVC, del diametro di 315 mm e della lunghezza di 600 m circa, che consente di recapitare al depuratore, convogliandoli nel collettore principale, anche i reflui provenienti dagli insediamenti abitativi e produttivi della Lottizzazione Ex SADAM di Montecosaro.
Rispetto agli importi di Progetto – 1.550.000 euro per il Lotto A e 1.150.000 euro per il Lotto B – alla base delle gare di appalto espletate, in ragione dei ribassi d’asta ottenuti in fase di aggiudicazione la spesa complessivamente sostenuta dalle aziende è pari a circa 2.000.000 euro (1.200.000 per il Lotto A e 800.000 per il Lotto B), di cui 860.000 euro circa coperti dal co-finanziamento garantito dalla riprogrammazione dei Fondi dell’APQ Stato-Regioni del 2004, 200.000 euro dal contributo messo a disposizione dalla Provincia di Macerata nell’ambito del richiamato Accordo di Programma, e il resto a carico della tariffa del servizio.
In base ai dati anagrafici e di consumo idropotabile attuali, la popolazione servita, i cui reflui sono oggi finalmente recapitati a depurazione, è stimata in circa 12.000 Abitanti Equivalenti e a regime, a seguito di ulteriori collegamenti fognari in corso di effettuazione e in considerazione delle previsioni di PRG per quanto riguarda i possibili sviluppi futuri, arriverà a complessivi 22.000 Abitanti Equivalenti, per una portata di acque reflue corrispondente a 5.300 mc/giorno.
I Carabinieri di Montecosaro, nella giornata di ieri, hanno denunciato un pregiudicato per truffa a seguito della segnalazione della vittima. L'uomo infatti, utilizzando la tecnica della rottura dello specchietto dell'autovetura, si era fatto consegnare come risarcimento del danno subito, la somma di 250 euro da una donna.
L'uomo aveva tentato anche in altre due occasioni di mettere in atto il suo raggiro: rispettivamente con un piccolo furgone bianco e con una Fiat Punto grigia. La raccomandazione dei militari dell'Arma è quella di segnalare immediatamente i tentativi di truffa.
A Porto Potenza Picena invece, i Carabinieri, hanno denunciato due cittadini magrebini per il tentato furto all'interno di un veicolo in sosta. I due, a causa del sopraggiungere del proprietario, non sono riusciti nel loro intento e sono stati segnalati ai militari che, grazie alla descrizione della vittima, li hanno rintracciati.
Riparte la stagione estiva 2019 e con essa la programmazione delle attività dell'Unità di Strada “Alza la testa...non il gomito”, un Progetto attuato dalla Cooperativa Sociale PARS “Pio Carosi” ONLUS in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze patologiche AV 3 di Civitanova Marche, con il Patrocinio della Regione Marche e dell’ASUR Area Vasta 3.
Il Progetto, volto alla prevenzione del disagio giovanile nei diversi contesti “ludici” e aggregativi, si rivolge a tutti i giovani che frequentano luoghi quali discoteche, pub, feste, lungomare della riviera marchigiana per informarli e sensibilizzarli riguardo i vari rischi legati all'uso e abuso di alcol, droghe, condotte devianti come la guida in stato d’ebbrezza.
L’équipe che realizza le diverse iniziative è composta da “operatori di strada” della PARS , formati, disponibili e motivati al confronto con i giovani. Il progetto mira ad avvicinare i ragazzi per spiegare i rischi e i danni dell’uso e abuso di alcool e droghe, scegliendo strategie comunicative efficaci e mirate per diffondere una cultura della prevenzione e promozione della salute.
Lo stand adibito dall’Unità di strada sarà presente negli eventi estivi più aggregativi (Notte Rosa di Porto Recanati, Mind Festival di Montecosaro, Deejay Time di Civitanova Marche) coinvolgendo numerosissimi giovani e famiglie nelle attività di prevenzione e informazione.
Gli operatori interagiscono con i giovani somministrando test, offrendo opuscoli informativi, gadgets accattivanti e originali, allestendo una piccola area relax all'interno dello stand e, soprattutto, offrendo la possibilità di effettuare il test dell’etilometro per esaminare il tasso alcolemico ed eventualmente valutare gli effetti subiti, al fine di dissuadere a una eventuale guida in condizioni di rischio.
La realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla sinergia fra operatori pubblici, operatori della Cooperativa Sociale, Amministrazioni Comunali delle località coinvolte e gestori dei locali, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.