I carabinieri della stazione di Montecosaro, al termine degli accertamenti del caso, hanno denunciato per truffa informatica un 30enne salernitano.
L'uomo lo scorso 14 luglio, dopo aver pattuito con un montecosarese la vendita di un Fiat Doblò tramite il portale online di annunci "Subito.it", si è fatto versare - mediante ricarica su carta Postepay - la somma di 150 euro per poi divenire irrintracciabile.
Il veicolo non è mai stato consegnato.
Entusiasmante anche il quarto appuntamento del Settembre Musicale Montecosarese che si è svolto lo scorso sabato 21 settembre. Una gran bella soddisfazione vedere l’affascinante chiesa di Sant’Agostino gremita, ancor di più se ciò accade per un concerto di musica colta, quindi di non facile ascolto. Gli interpreti hanno ampiamente ripagato le aspettative degli spettatori (che hanno apprezzato moltissimo con lunghi applausi e attestati di stima a fine serata) con interpretazioni impeccabili, dell’eccellente organista Maurizio Maffezzoli che ha sfruttato al meglio il divin Callido recentemente restaurato, del raffinato mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, del virtuoso trombettista Federico Perugini e della locale corale Santa Cecilia diretta da Giorgio Quattrini. Sono state eseguite musiche di Bach, Handel, Telemann, Pachelbel, Cavazzoni, Riccio, Correa de Arauxo, Moretti, Walther.
Una serata molto particolare, quasi a lume di candela, per ricreare l’atmosfera di fine ‘700, con una presentatrice attuale, Maria Tiziana Pepi, e un presentatore dell’epoca, Daniele Mazzoccolo, che alla musica hanno alternato letture, raccontando la Montecosaro dell’epoca e lo stretto rapporto fra i suoi abitanti e gli agostiniani che per secoli hanno abitato il convento e che per il nostro paese hanno avuto un significativo e determinante ruolo religioso, sociale e culturale.
Sabato prossimo, 28 settembre, sempre nella chiesa di Sant’Agostino, ultimo appuntamento del Settembre Musicale Montecosarese, con la tradizionale e maestosa Rassegna di Cori Polifonici, che quest’anno sarà dedicata al carissimo Mario Vallesi, basso-baritono della corale Santa Cecilia, recentemente scomparso.
Ottava posizione per Lorenzo Baldassarri che sul circuito di Aragon, questo pomeriggio, è riuscito a scalare tre posizioni dal suo piazzamento di partenza.
Vittoria sul circuito spagnolo per Binder seguito da Navarro e Marquez. Quarto posto per Luca Marini.
Per Baldassarri si allontana sempre di più il sogno della vittoria in Moto2, contrariamente a quanto aveva dimostrato all'inizio del campionato.
Undicesimo crono per Lorenzo Baldassarri alle qualifiche per il Gp di Aragon che si disputerà domani, con partenza per quanto concerne la Moto2 alle 14:30.
Una posizione non proprio esaltante per il pilota montecosarese, che anche domani sarà costretto a rincorrere il leader della classifica Alex Marquez, il quale ha conquistato la pole position e il record della pista, con il tempo di 1:52.225. Il migliore tra gli italiani è Luca Marini che ha ottenuto il quarto crono.
Davvero un peccato per il Balda che nel secondo turno di prove libere disputate ieri era parso molto in forma, ottenendo il terzo tempo.
Dopo il deludente quattordicesimo posto ottenuto in qualifica, Lorenzo Baldassarri non va oltre il decimo posto davanti ai tifosi italiani nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, che si è corso sul circuito di Misano. A vincere il Gp è il compagno di box spagnolo del "Balda" Augusto Fernandez, che si è lasciato alle spalle l'azzurro Fabio Di Giannantonio e il leader del Mondiale di Moto 2 Alex Marquez, fratello del fenomeno della Honda Marc.
La vittoria di Fernandez è sotto investigazione per una manovra di sorpasso piuttosto azzardata sullo stesso Di Giannantonio all'ultimo giro.
Credit Foto: profilo Facebook ufficiale Lorenzo Baldassarri
Partirà dalla quinta fila Lorenzo Baldassarri nel Gran Premio di San Marino che si disputerà domani, con partenza alle ore 12:20.
Il pilota montecosarese ha chiuso le qualifiche odierne ottenendo il quattordicesimo crono. La pole è stata ottenuta dal rookie italiano Fabio Di Giannantonio, che ha beffato il leader della classifica Alex Marquez per 0.137 s.
Domani sarà quindi dura per Baldassarri risalire la china, ma il pilota marchigiano ce la metterà tutta per tentare quantomeno di accorciare le distanze che lo separano da Marquez in classifica.
L'aria di casa del circuito di Misano e i numerosi fan che arriveranno per supportarlo potrebbero dargli una mano.
I carabinieri della Stazione di Montecosaro hanno denunciato per il reato di molestie e disturbo alle persone un 46enne del luogo.
Secondo le indagini, l’uomo mediante due utenze telefoniche nelle sue disponibilità e utilizzando un’applicazione di messaggistica istantanea, inviava negli orari più disparati un massiccio numero di messaggi sull’utenza di una giovane donna del luogo, che non conosceva l’utilizzatore del numero. Dopo che la donna aveva bloccato il primo numero, l'uomo aveva continuato con un nuovo numero di cellulare a inviare messaggi petulanti.
Per tale ragione il 46enne è stato denunciato alle autorità competenti.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fermo, nel corso di specifici controlli effettuati a Porto Sant'Elpidio, hanno fermato un giovane residente a Montecosaro.
Nel corso della perquisizione dell'autovettura del ragazzo, i militari hanno rinvenuto 0,65 grammi di eroina. Il giovane è stato quindi segnalato alla Prefettura di Fermo per uso di sostanza stupefacente.
Al giovane è stata inoltre ritirata la patente di guida.
La foto-denuncia arriva dal gruppo social cittadino, nel quale un abitante della zona, ha pubblicato quanto rinvenuto in contrada Cavallino. Decine di chili di verdura, per la quasi totalità composta da pomodori, insieme a qualche peperone, abbandonati in uno spiazzo accanto alla strada.
Oltre agli ortaggi, nel luogo del ritrovamento, anche numerose ceste di plastica (e alcune di legno) nelle quali erano contenuti e due grossi sacchi di farina. Tutto materiale di cui era facile disfarsi, come scrivono in tanti nei commenti, e non si capisce veramente il motivo dell'abbandono fatto in quel modo. Tanto più che a prima vista sembrano tutti prodotti in buono stato di conservazione e quindi avrebbero potuto far comodo a persone bisognose, invece di essere sprecati in quel modo.
Sembra che il rinvenimento segnalato non sia stato l'unico in zona e un'altra persona racconta di aver trovato lo "stesso spettacolo" anche al Fosso Pontigliano, per uno spreco veramente inspiegabile.
Ieri sera, nella stupenda Piazza Trieste di Montecosaro, serata di emozioni forti per la vasta platea di ascoltatori che hanno assistito al concerto della prestigiosa Banda Musicale della Marina Militare, serata inaugurale del 32° Settembre Musicale Montecosarese.
“Tecnica sopraffina, dinamiche magistrali, repertorio godibilissimo – fa un sunto il direttore artistico Giorgio Quattrini -, oltre al sapiente coinvolgimento del pubblico, che il direttore Gian Luca Cantarini è riuscito addirittura a rendere coprotagonista. Veramente un grande onore aver ospitato questa prestigiosa banda, eccellenza e vanto della Marina Italiana.
Concerto in pratica iniziato dalla Casa di Riposo Antonio Gatti, dove la banda ha regalato un brano ai simpaticissimi ospiti, poi sfilata in marcia fino a piazza Trieste, accoglienza da parte dalla presentatrice Maria Tiziana Pepi e il concerto ufficiale ha preso il via con un repertorio vario, ricco e molto accattivante: dall’immancabile Inno Nazionale, ai famosi brani d’opera, alle musiche da film di Rota e Piovani, fino alle marce caratteristiche della Marina.
Tantissime le autorità presenti, opportunamente ringraziate dalla presentatrice: oltre al Sindaco Reano Malaisi, l’Onorevole Mario Morgoni; l’Ammiraglio di Divisione Pier Federico Bisconti; il Comandante della Banda, Capitano di Fregata Aniello Grasso; il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche, Tenente di Vascello Giuliano Gentilini; il Comandante della Compagnia dei Carabineri di Civitanova Marche, Maggiore Erminio Marinelli; la signora Giovanna Paolone, vedova del maresciallo dei carabinieri Piermanni, medaglia d’oro al valor militare alla memoria; il commissario Barbara Dolciotti; il presidente regionale dell’ANBIMA (Associazione Bande Italiane). Presenti anche rappresentanti di molte associazioni marinai, carabinieri, combattenti e reduci.
"Saluti finali – aggiunge Giorgio Quattrini - da parte del Sindaco, del Comandante della Banda e di colui che ha voluto regalarci questo meraviglioso concerto: l’Ammiraglio Pier Federico Bisconti, di origini montecosaresi e con un legame speciale e strettissimo con il nostro paese e i suoi abitanti, dai quali è chiamato semplicemente e affettuosamente Piero."
L’organizzazione del Settembre Musicale Montecosarese è a cura della Corale Santa Cecilia, del Comitato Parrocchiale Giovani Allegri e del Blog Montecorriere, con il sostegno, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Montecosaro.
L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, a Montecosaro, in via Crocette, lungo la strada che collega il paese a Morrovalle.
Protagonista del sinistro una ragazza che si trovava a bordo di una Lancia Ypsilon. Per cause ancora in corso di accertamento la giovane ha perso il controllo del mezzo ed è finita fuori strada.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato tutte le cure del caso alla ragazza.
Il siciliano Filippo Fiorelli ha messo la firma personale sul Trofeo Maria Santissima Addolorata a Montecosaro andando a cogliere la sesta affermazione stagionale nella classica organizzata dalla Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano.
La corsa, giunta alla 23°edizione, ha visto la partecipazione di 76 atleti impegnati sul circuito ondulato di 11,5 chilometri ripetuto 10 volte attorno il borgo maceratese di Montecosaro.
Protagonisti sin dalle prime avvisaglie Fabio Di Guglielmo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano), Raffaele Radice (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano), Claudio Longhitano (Gragnano Sporting Club), Alessandro Frangioni (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano), Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano), il colombiano Chrystiam David Mejia Carmona (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano) e Diego Frignani (Gragnano Sporting Club) tra i più attivi nelle fughe che sono nate nella parte iniziale e centrale della corsa fino a quando Fiorelli ha rotto gli indugi nelle ultime due tornate riportandosi sui battistrada e poi far sua nettamente la corsa staccando Andrea Di Renzo e Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) e Matteo De Bonis (Team Hato Green Tea Beer).
Fiorelli, palermitano di Ficarazzi, è in crescendo di condizione e anche galvanizzato dal passaggio al professionismo nel 2020 con la Bardiani CSF Faizanè: “Una gara molto dura e tirata fin dai primi chilometri e noi della Gragnano Sporting Club l’abbiamo onorata al meglio tirando fuori una grande prestazione da parte mia e dei compagni di squadra Longhitano e Frignani bravi a fare la propria parte nella fuga iniziale. Ho piazzato l'attacco nel momento giusto evitando cosi ogni possibilità di rimonta da parte degli altri”.
ORDINE D’ARRIVO
1. Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club) 115 chilometri in 3.00’00” media 38,333 km/h
2. Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) a 15”
3. Matteo De Bonis (Team Hato Green Tea Beer) a 45”
4. Alessandro Frangioni (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) a 58”
5. Fabio Di Guglielmo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) a 1’04”
6. Artur Sowinski (Pol, VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) a 1’10”
7. Claudio Longhitano (Gragnano Sporting Club) a 1’20”
8. Pietro Di Genova (Bevilacqua Sport - Ferretti)
9. Davide Leone (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano)
10. Chrystiam David Mejia Carmona (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano)
11. Raffaele Radice (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano)
12. Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano)
13. Matteo Carboni (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano)
14. Gianmarco Caresia (Asd Cattoli Andrea)
15. Nicholas Agostini (Trentino Cycling Team U23)
16. Cristian Ioli (Asd Cattoli Andrea)
Ladri più volte in azione nel pomeriggio di ieri, mercoledì 28 agosto, nelle campagne in contrada Piane Chienti, tra i territori comunali di Civitanova Marche e Montecosaro. Sono stati almeno tre i colpi messi a segno, ai danni delle famiglie residenti nella zona. Modiche le somme di denaro trafugate.
In un caso, un anziano di 77 anni, ha pensato di essere stato derubato da finti carabinieri mentre in realtà si trovava di fronte a militari veri che stavano effettuando un controllo dopo le diverse segnalazioni ricevute dagli abitanti della zona. In effetti, anche nella casa dell'anziano era già stato consumato il furto di un portafogli lasciato nel capanno degli attrezzi.
Un altro colpo è stato sventato nella notte all'interno di una villetta di contrada Castelletta. Grazie all'insistito abbaiare dei cani, i residenti si sono svegliati costringendo alla fuga i rapinatori. Mentre erano intente a scappare a gambe levate, sono state notate quattro persone. I carabinieri hanno diramato la massima allerta riguardo la presenza della banda criminale e invitano a segnalare prontamente persone e auto sospette al 112.
(Foto di repertorio)
Consegna le brioche al bar e nel frattempo ruba alla casa: scoperto e denunciato un pasticcere 35enne fermano.
L’uomo era incaricato di consegnare brioche appena sfornate in un bar di Montecosaro, quando approfittando della diponibilità delle chiavi e dell’assenza dei titolari, trafugava alcuni soldi dalla cassa.
Ad avere i primi sospetti sono stati proprio i proprietari del bar che ogni mese avevano trovato un ammanco dalla cassa rispetto al fatturato che l’attività avrebbe dovuto produrre.
A questo punto i due titolari dell’attività si sono rivolti ai carabinieri della stazione di Montecosaro, i quali successivamente hanno posizionato una telecamera nascosta all’interno del locale.
Dalle immagini di videosorveglianza è emerso che il pasticcere, godendo della fiducia dei proprietari del bar entrava all’interno del locale per consegnare le brioche e nel frattempo, dando abilmente le spalle a una telecamera già presente nel locale, trafugava delle piccole quantità di denaro dal fondo cassa. Complessivamente l’ammanco complessivo è stato di 1000 euro circa.
L’uomo è stato quindi denunciato per furto.
Inizia col botto la trentaduesima edizione del Settembre Musicale Montecosarese, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montecosaro.
“Sarà addirittura la Banda Musicale della Marina, uno dei più prestigiosi e antichi complessi bandistici militari italiani a battezzare questa edizione del Settembre Musicale - dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini –. Ciò avverrà sabato 7 settembre in piazza Trieste (in caso di maltempo nella chiesa S. Agostino), alla presenza di molte autorità civili e militari. Uno straordinario e irripetibile concerto che permetterà a Montecosaro di salire alla ribalta nazionale".
Quindi sarà la volta, sabato 14 settembre al teatro delle Logge, di un Concerto in onore di Gervasio Marcosignori, il poeta della fisarmonica, scomparso da qualche anno, che a Montecosaro ha tenuto molti indimenticabili concerti. Ad omaggiarlo, un duo di fisarmoniche di altissimo livello: il campione del mondo Giuliano Cameli e l’ambasciatore della fisarmonica Antonino De Luca.
Sempre al teatro delle Logge, venerdì 20 settembre, si terrà un Concerto per Contralto e Pianoforte in memoria del grande baritono Sesto Bruscantini, nell’anno del centenario dalla sua nascita. Di origini montecosaresi e molto legato al paese, si è già avuta la fortuna di poterlo ascoltare anche in passato al Settembre Musicale.
Si esibirà, inoltre, la sua allieva Maria Rosaria Abategiovanni, accompagnata al pianoforte dal M° Camillo Valenti. Inframezzate da letture riguardanti il Maestro e il suo stretto rapporto con Montecosaro, il duo eseguirà musiche dei suoi autori preferiti permettendo di sfruttare al meglio la sua meravigliosa voce e la sua straordinaria presenza scenica.
Protagonista del concerto di sabato 21 settembre, sarà il superbo Organo Callido della chiesa Sant’Agostino, da poco riaperta dopo accurato restauro. A suonarlo sarà il M° Maurizio Maffezzoli, che accompagnerà anche il mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, la tromba di Federico Perugini e la corale Santa Cecilia di Montecosaro, in un’atmosfera di fine ‘700 (epoca di costruzione dell’organo).
Il Settembre Musicale Montecosarese, come al solito, terminerà con una maestosa Rassegna Corale che si terrà sabato 28 settembre, sempre nella chiesa Sant’Agostino. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, il coro Voci Libere di Morrovalle (MC) e il coro Jubilate di San Lorenzo in Campo (PU).
"Gli standard qualitativi di questa rassegna musicale, come tutti gli anni, sono elevatissimi, nonostante ciò riusciamo a mantenere i concerti ad ingresso gratuito – conclude Quattrini – e ci tengo a rimarcare questa cosa, perché sono davvero molti gli sforzi che ogni anno si fanno per riuscire a seguire questa linea, la cui unica contropartita è quella di vedere una buona affluenza di pubblico. Per questo motivo invito tutti a sostenerci, partecipando alla nostra bellissima rassegna.”
Lorenzo Baldassarri chiude settimo nel Gp di Gran Bretagna, andato in scena domenica 25 agosto sul circuito di Silverstone. Il pilota ventiduenne di Montecosaro, scattato dal diciottesimo posto della griglia dopo le prove ufficiali, ha rimontato ben undici posizioni mostrando nuovamente di essere un animale da gara.
In ottica mondiale pesante caduta per Alex Marquez alla curva 16, quando mancavano 13 giri al termine e lo spagnolo era in testa alla corsa assieme al connazionale Jorge Navarro. A vincere è stato il compagno di team di Baldassarri, Augusto Fernandez, davanti allo stesso Navarro (secondo) e Brad Binder (terzo). Primo degli italiani Fabio Di Giannantonio, sesto.
Foto: profilo Facebook ufficiale Lorenzo Baldassarri
Chiusa dal 1 luglio scorso fino a fine agosto perché sono in corso i lavori di elettrificazione, adeguamento delle gallerie e potenziamento infrastrutturale, non mancano i disagi per pendolari e turisti che si spostano lungo la tratta Civitanova – Fabriano/Albacina. I treni sono stati sostituiti infatti dalle corse dei bus che dovrebbero garantire lo stesso servizio per i pendolari che si spostando con i mezzi pubblici e anche per i turisti che scelgono di utilizzare questi mezzi per visitare il territorio. Ma, invece, è proprio dagli utenti che arrivano segnalazioni di numerose criticità che si manifestano lungo tutto il tragitto. "Un'offerta limitata di corse e in orari che non corrispondono alle reali esigenze dei passeggeri, in particolare relativamente ai territori di Matelica, Castelraimondo, San Severino e Tolentino, la mancata segnalazione delle fermate di carico a Matelica e a Mogliano – Corridonia, dove non esiste neanche una pensilina". Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione Elena Leonardi.
“La Regione è responsabile di realizzare il Piano degli investimenti per assicurare la realizzazione del Piano nazionale per il rinnovo di materiale rotabile ferroviario – ha continuato Elena Leonardi - per la quale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha destinato alle Marche 8,288 milioni di euro attraverso una convenzione. Garantire il servizio sostitutivo dovrebbe essere la minima preoccupazione della Regione, soprattutto se si comprende l'importanza del trasporto pubblico anche per incentivare gli spostamenti dei turisti che si trovano temporaneamente sul territorio, soprattutto nei Comuni terremotati, oltre che l'utilizzo del mezzo pubblico in un'ottica di razionalizzazione di costi e di inquinamento”. Per questo il consigliere Leonardi ha chiesto all'assessore competente in materia, Angelo Sciapichetti, di conoscere "il corrispettivo che la Regione Marche erogherà dal 1 luglio al 25 agosto (periodo di chiusura della tratta ferroviaria) a fronte dei servizi programmati da Trenitalia mediante autobus sostitutivi peraltro in orari non rispondenti né al pendolarismo locale né al pendolarismo turistico dei cittadini del cratere, il corrispettivo chilometrico erogato alle imprese effettivamente esercenti il servizio sostitutivo in autobus; la procedura seguita da Trenitalia per il subaffidamento dei servizi e quale provvedimento autorizzatorio abbia emesso la Regione Marche quale Ente concedente in virtù del contratto di servizio che intercorre tra la Regione Marche e Trenitalia".
Sono in corso i lavori della messa in sicurezza del ponte esistente dell’Annunziata, a cui nel 2013 è stato affiancato un nuovo ponte costruito a ridosso. Le due infrastrutture che collegano Montecosaro con Casette d’Ete hanno potenziato la viabilità della zona, servendo la comunità e il distretto calzaturiero, in un tratto ad elevata concentrazione di traffico.
Il nodo rappresenta uno dei più importanti collegamenti dell’intera viabilità provinciale e, anche di recente, sono stati effettuati diversi lavori per la costruzione di due rotatorie che hanno migliorato notevolmente sia la circolazione che la sicurezza stradale.
Con gli interventi attuali previsti dalla Provincia di Macerata vengono ricostituiti e potenziati i vecchi cordoli di entrambi i lati della carreggiata, su cui saranno installate le nuove barriere e la rete di separazione tra i due ponti.
I lavori sono stati affidati all’impresa Pazzaglia di Valfornace. “Per realizzare queste opere, l’impresa si è resa disponibile a eseguirle durante il periodo feriale - afferma il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari -; per recare minori disagi all'utenza è stato necessario ridurre la carreggiata a una sola corsia. Appena terminato l’intervento inizieranno i lavori, già appaltati, per l’installazione delle nuove barriere”.
L'episodio nell’abitazione è avvenuto nella tarda serata di domenica, intorno alle 19:00, a Montecosaro, in Contrada Castellano. A lanciare l’allarme sui social è il fratello della vittima che chiede ai concittadini di mantenere alta l’attenzione, segnalando anche la vettura sulla quale sono fuggiti i malviventi.
I ladri si sono introdotti nell’abitazione provocando molti danni. Hanno dovuto desistere dal loro intento proprio perché i proprietari sono rientrati in casa e li hanno sorpresi. A quel punto quindi i malviventi sono stati costretti alla fuga.
Lo stesso fratello della vittima segnala una Volkswagen Touran di colore blu scuro, all’interno della quale viaggiavano i malviventi, probabilmente di etnia rom.
Su quanto accaduto indagano i Carabinieri.
La notizia che il montecosarese Simone Scipioni, vincitore di Masterchef 7, stesse per iniziare una collaborazione con un ristorante della zona, girava da parecchio tempo a Montecosaro e finalmente ieri è stato svelato il locale che ha deciso di puntare su di lui. Con un post nel proprio profilo social, la locanda Fontezoppa di Civitanova ha annunciato questa importante novità.
"Da oggi c’è una grande novità in Locanda - riporta il post -. La nostra offerta enogastronomica fatta di vino e sapori della tradizione si arricchisce di un contributo d’eccellenza: Simone Scipioni, MasterChef 2018, è il nuovo Chef e Creative Manager di Locanda Fontezoppa. Ingredienti a km zero, creatività e tradizione saranno la base della cucina firmata Simone Scipioni, che proporrà piatti stagionali accompagnati dai vini di Cantine Fontezoppa per esaltarne armonia e gusto. Vi aspettiamo!"