Matelica

Basket, incubo senza fine per la Halley Matelica: Empoli si impone per 71-62

Basket, incubo senza fine per la Halley Matelica: Empoli si impone per 71-62

Un incubo che sembra senza fine. La Halley Matelica stavolta rovina tutto con un drammatico terzo quarto e si condanna alla decima sconfitta su dieci gare lasciando strada alla Computer Gross Empoli. Sembrava l’occasione ideale per il primo urlo di gioia alla vigilia e invece la Vigor ha gettato tutto alle ortiche al rientro dagli spogliatoi, cercando poi una complicata quanto affannosa rimonta nei minuti finali. Eppure la prima metà di gara non aveva dato avvisaglie di un crollo del genere. L’inizio è contratto da ambo le parti, la tensione è palpabile e la Halley, pur prendendo più volte il comando delle operazioni, sciupa qualche occasione di troppo per scappare. Empoli scatta meglio dai blocchi di partenza (8-11 al 5’), ma quando coach Valentino inizia ad attingere alla sua giovanissima panchina la partita sembra girare. La Vigor confeziona un parziale di 10-0 a cavallo tra primo e secondo quarto e sale a +7 (18-11 all’11'), Sesoldi e Dal Maso dall’arco stoppano la fuga, ma una fiammata di Riccio sospinge di nuovo i matelicesi, che volano a +9 (32-23 al 17’). Sembra l’anticamera della fuga e invece sale in cattedra Sesoldi, che, con la complicità di qualche fischio arbitrale più che dubbio, riporta i suoi in scia prima dell’intervallo lungo (34-32). Il vento è cambiato e la Use lo mette in chiaro nel terzo periodo. La Vigor va totalmente in bambola, Antonini fa furore e i toscani, peraltro senza incantare, fanno lievitare il vantaggio minuto dopo minuto fino al +18 di fine terzo periodo (41-59 con la firma di Dal Maso). Il palas di Castelraimondo è ammutolito e anche la squadra sembra aver accusato il colpo. E invece la zona 2-3 manda confusione Empoli, che non segna per 6’ e apre le porte al parziale di 12-0 griffato da un Seck finalmente dominante. La Vigor torna a stretto contatto (53-59 a 5’ dalla sirena con bomba di Gallo), ma nel momento di massima difficoltà, Empoli pesca due jolly dall’arco con capitan Sesoldi (6/10 da 3 ieri sera, 7/38 complessivo nelle precedenti 10 partite) e i matelicesi, pur trovando la forza di spingersi fino al -4 (60-64 a 1’ dalla fine con canestro dall’arco di Paglia), non mettono mai davvero i brividi agli ospiti. Una sconfitta che fa malissimo al morale e alla classifica, ma ora non è tempo di calcoli: si può solo pensare partita dopo partita, iniziando dal match di domenica prossima, l’ultimo in casa del 2022, contro la Andrea Costa Imola. "Abbiamo giocato un primo tempo discreto, finendo avanti di 2, poi nel terzo quarto abbiamo concesso qualche rimbalzo in attacco di troppo, perso qualche pallone e ci hanno breakkato. L’unica cosa positiva della serata è la reazione finale: abbiamo fatto un parziale cambiando difesa e giocando più aggressivi, arrivando fino al -4, poi ci ha stroncato Sesoldi, che stava tirando col 17% in stagione e invece stasera ha messe sei" dichiara coach Trullo a fine partita. "Dispiace perché la squadra, come normale, sente molto i momenti di difficoltà, non avendo ancora mai vinto - aggiunge -. Percepisco questa cosa essendo arrivato da poco, ma io non mollo di certo. Terrò duro fino alla fine, anche se adesso appare tutto nero. Io ci metterò tutto il mio impegno, continuerò a preparare al meglio ogni gara. Oggi ci siamo giocati la partita nel terzo quarto, quel parziale di 7-27 ci è costato la gara". "Abbiamo smesso anche di eseguire, come avevamo fatto bene nel primo tempo: appena siamo andati sono di 7-8 ci siamo fatti prendere dalla frenesia - precisa coach Trullo -. Abbiamo patito tanto i rimbalzi d’attacco, come anche contro Rieti: ma se con loro ci poteva stare, con squadre come Empoli non possiamo, dobbiamo coprire anche con gli esterni anche se non hanno grande fisicità". "Oggi l’unica cosa da fare è avere unità d’intenti per cercare di uscire il prima possibile da questo tunnel e prenderci una vittoria che manca tantissimo. Viviamo alla giornata, non facciamo calcoli, ma questo non sarebbe stato diverso in caso di vittoria oggi: non pensiamo troppo a chi arriva domenica, che sia Imola o un’altra squadra: dobbiamo pensare a uscire da questo periodo da uomini" conclude coach Trullo.  HALLEY MATELICA-COMPUTER GROSS EMPOLI 62-71 MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli, Brugnola ne, Seck 15, Vissani 5, Gallo 9, Caroli 3, Polselli 2, Riccio 9, Paglia 7, Enihe 7. All.: Trullo. EMPOLI: Marchioli ne, Giannone, Baccetti 2, Dal Maso 8, Hidalgo 7, Sesoldi 23, Menichetti ne, Nwokoye 11, Casella 4, Cerchiaro, Antonini 16. All.: Valentino. ARBITRI: Secchieri, Zanelli. PARZIALI: 17-11, 17.21, 7-27, 21-11.    

05/12/2022 10:22
A Matelica un laboratorio di artigianato artistico: la nuova sfida di Ivana Marchegiani

A Matelica un laboratorio di artigianato artistico: la nuova sfida di Ivana Marchegiani

Nuova realtà in viale Europa grazie all’intraprendenza e la passione di una donna. Taglio del nastro nel tardo pomeriggio di ieri (sabato 3 dicembre) per il nuovo laboratorio di artigianato artistico della signora Ivana Marchegiani, da 32 anni maestra di arte, iscritta all’albo dei mestieri artistici e tradizionali della Regione Marche che ha ricevuto il marchio eccellenza artigiana. Un punto vendita dove si effettuano: lavorazioni in vetro per l’arredamento, regalo e bomboniere, restyling mobili, lavorazioni e decorazioni ceramica e lampade e oggettistica in vetro. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, il consigliere comunale Sauro Falzetti e il presidente del consiglio comunale Francesco Turchi. «Auguriamo ad Ivana un grande successo per un nuovo tipo di attività che da oggi è a servizio dei cittadini – ha spiegato Cingolani – la ringraziamo per aver scelto Matelica come base della sua realtà. Ogni volta che apre un nuovo esercizio commerciale è una giornata di festa, soprattutto in questo complesso periodo storico».

04/12/2022 15:00
Macerata, Vigor Basket Matelica premiata per la storica promozione in Serie B

Macerata, Vigor Basket Matelica premiata per la storica promozione in Serie B

La Vigor Basket Matelica premiata a Macerata per lo storico traguardo della promozione in Serie B. “Diploma” al merito sportivo per la società cestistica matelicese che ieri pomeriggio, venerdì 2 dicembre, ha ricevuto un importante riconoscimento assegnato dalla delegazione provinciale del Coni Macerata presieduta da Fabio Romagnoli. Sul palco del teatro Don Bosco sono saliti l’attuale presidente della Vigor Basket Matelica Monica Sonaglia e il presidentedella scorsa stagione (ora general manager dei biancorossi) Stefano Bruzzechesse. A premiarli ci ha pensato l’assessore allo Sport del Comune di Matelica Graziano Falzetti. «Sono tanto orgoglioso quanto felice di aver consegnato questo premio alla società della Vigor Basket – ammette Falzetti – lo storico traguardo  della Serie B è un risultato incredibile che di fatto lo ha reso uno degli eventi più importanti dell’anno sportivo della provincia maceratese. Il riconoscimento è più che meritato e il mio ringraziamento va alla dirigenza della società e alla famiglia Ciccolini dell’Halley che continua a investire nel basket e negli altri sport praticati a Matelica».

03/12/2022 15:30
Matelica, conferita la cittadinanza onoraria al dantista Zygmunt Guido Baranski

Matelica, conferita la cittadinanza onoraria al dantista Zygmunt Guido Baranski

Matelica ha un nuovo illustre cittadino. Si tratta del dantista Zygmunt Guido Baranski, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria nella giornata di ieri (venerdì 2 dicembre) al teatro Piermarini dal sindaco Massimo Baldini. L’evento, che rientra nella scia delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri e delle Giornate Bigiarettiane, è stato molto sentito e apprezzato grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole e dei parenti e amici matelicesi di Baranski. Il dantista, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale era proprio quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. Durante la cerimonia sono stati i ragazzi delle scuole a intervistare Baranski per farlo conoscere meglio alla platea. Nato a Nottingham il 13 aprile del 1951, ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane. Il dantista, che si è detto onorato ed emozionato nel ricevere la cittadinanza, è stato protagonista anche di un altrettanto molto partecipata e gradita conferenza, sempre al Piermarini, che si è tenuta stamattina (sabato 3 dicembre). Baranski ha parlato di Dante e della letteratura moderna ai ragazzi delle scuole superiori matelicesi e dei licei di Camerino e Fabriano, ringraziando ancora una volta l’amministrazione comunale per il riconoscimento e per l’attenzione dedicata agli argomenti connessi alla letteratura e nello specifico a Dante Alighieri.

03/12/2022 15:15
Matelica, doppio evento con Alessia Lanza e Pierpaolo Pretelli ospiti alla discoteca Much More

Matelica, doppio evento con Alessia Lanza e Pierpaolo Pretelli ospiti alla discoteca Much More

Sta per arrivare una settimana molto importante per la discoteca Much More di Matelica che in pochi giorni organizzerà due eventi significativi in attesa delle storiche serate di Natale e Capodanno. Mercoledì 7 dicembre e sabato 10 dicembre arriveranno nel locale matelicese due format molto apprezzati nel periodo prima della pandemia, ovvero l’iniziativa dedicata ai ragazzi più giovani “Teenagers” e l’evento di  solidarietà “Love is all”. L’appuntamento con “Teenagers” del 7 dicembre avrà come protagonisti gli alunni delle scuole dell’entroterra, conl’ingresso appunto aperto anche ai minorenni, orari anticipati, discobus e un bar con prodotti analcolici. Ospite speciale dell’evento sarà Alessia Lanza, titktoker più seguita d’Italia e famosissima su tutti i social network, tra l’altro appena uscita in edicola con il suo libro “Non è come sembra”. Sabato 10 dicembre invece torna l’evento di beneficenza con una cena servita nella sala grande del locale. Protagonisti i piatti di Ristorart e i vini della cantina Provima, ma soprattutto la solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Matelica e il Comune: l’intero ricavato sarà infatti utilizzato per l’acquisto e l’installazione di un impianto di condizionamento presso l’asilo nido comunale. La cena sarà animata dalla voce di Monika Harem e dalla presenza dello special guest della serata Pierpaolo Pretelli, personaggio televisivo e artista musicale che ha esordito in tv con Striscia La Notizia come primo “velino” della storia e poi con Temptation Island, Uomini e Donne, Grande Fratello Vip (dove ha conosciuto l’attuale compagna Giulia Salemi), Tale e Quale distinti nei loro ambiti, poi la serata proseguirà nelle tre sale della discoteca fino a tarda notte. «In una settimana abbiamo deciso di dare spazio a due serate a cui teniamo moltissimo – spiegano i gestori della discoteca Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – partiamo con l’evento aperto ai più giovani che abbiamo voluto arricchire con la presenza di Alessia Lanza, seguitissima da milioni di ragazzi e ragazze per la sua spontaneità e semplicità nei suoi video su TikTok, divenuto ormai il social network del momento. Si tratta dell’influencer più importante e significativa per il pubblico giovanile, per cui siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portarla al Much More e nelle Marche in generale. Il sabato invece lo dedichiamo alla solidarietà con una cena che noi definiamo la più importante della stagione, in quanto ci permette di ospitare imprenditori e istituzioni per una giusta causa. Questa volta la scelta è ricaduta su un progetto locale che ci è stato presentato dal Lions Club e dal Comune. Per noi è un onore poter essere utili in qualche modo alla nostra città».

03/12/2022 14:45
Autonomia abitativa e lavorativa per persone con disabilità: pubblicato il bando

Autonomia abitativa e lavorativa per persone con disabilità: pubblicato il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso di manifestazione d’interesse per  progetti che intendono promuovere e sostenere l’autonomia delle persone adulte con disabilità, focalizzandosi sull’area abitativa e quella lavorativa. Attraverso tali progettualità l’ente comunitario intende avviare percorsi di autonomia finalizzati alla costituzione di due gruppi appartamento, composti da 6 persone ciascuno, e di promuovere l’occupazione attraverso l’inserimento lavorativo e percorsi formativi professionalizzanti anche digitali. I progetti saranno finanziati ai sensi del Pnrr Next Generation. La proposta è rivolta a 12 beneficiari e consiste nell’attivazione di 2 gruppi appartamento in soluzioni residenziali identificate sul territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 17, avrà durata triennale, con conclusione entro marzo 2026, e sarà articolato in varie fasi. È prevista una prima valutazione multidimensionale, effettuata da parte di un’équipe multidisciplinare specifica, sulla base della quale si valuterà l’inserimento all’interno di un percorso e la predisposizione di un progetto personalizzato. Vi sarà poi un percorso laboratoriale di osservazione e accompagnamento volto alla costituzione del gruppo appartamento e al potenziamento delle competenze per l’autonomia abitativa. L’obiettivo è quello di aumentare le autonomie personali (gestione della propria persona,organizzazione dell’abitazione, piano spese ecc.) e vivere con un sostegno per realizzare un percorso di vita maggiormente indipendente e che valorizzi le risorse di ciascuno. In un secondo momento si avvieranno percorsi di graduale sperimentazione di residenzialità all’interno degli appartamenti previsti, ristrutturati e adattati alle esigenze di autonomia con interventi di domotica. Rispetto alla componente lavorativa, si realizzeranno specifici percorsi formativi, quali laboratori di competenze professionali e digitali, volti allo svolgimento di un tirocinio o inserimento lavorativo. La finalità è comunque quella di sostenere l’accesso del beneficiario al mercato del lavoro. Possono presentare domanda di ammissione al progetto le persone in possesso deiseguenti requisiti: essere persone con disabilità o essere in carico al Dipartimento di Salute Mentale, essere in possesso della certificazione della legge 104/92 art. 3 comma 1 oppure articolo 3 comma 3; oppure essere iscritte alla Legge 68/99, avere età compresa tra i 18 e i 64 anni ed essere residente in uno dei Comuni dell’ATS 17 o dell’ATS 18. I comuni interessati sono Apiro,Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro eTreia. Il bando è consultabile al seguente link   

02/12/2022 15:00
Matelica, Sgarbi fa sold out al Piermarini: successo per lo spettacolo su Pasolini e Caravaggio

Matelica, Sgarbi fa sold out al Piermarini: successo per lo spettacolo su Pasolini e Caravaggio

Un teatro Piermarini da tutto esaurito ha accolto una grande rappresentazione firmata Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte, attuale sottosegretario al Ministero della Cultura, ha trascinato i presenti nel mondo di Pasolini e di Caravaggio, con due ore di spettacolo incentrate su immagini e parole. Una serata di grande spessore culturale che ha attirato pubblico da tutto l’entroterra, con il teatro pieno in ogni ordine e poltrona. Il lungo applauso finale ha lasciato poi spazio all’abbraccio di Sgarbi verso i presenti, con il critico che si è intrattenuto a lungo nel post spettacolo all’interno del Foyer del Teatro per chiacchierare e firmare copie del suo libro.  Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini che ha ringraziato Sgarbi per il bellissimo spettacolo e lo ha accompagnato, a tarda serata, in un tour del teatro e delle bellezze in esso contenute. Il prossimo appuntamento con la stagione teatrale è per il 26 dicembre con il concerto gospel realizzato in collaborazione con San Severino Blues che vede protagonista il gruppo “Gospel Times”.  Un repertorio ricco di gospel “spirituals” e “traditional” interpretati da voci statunitensi e inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, il soul di Kenn Bailey, la bravura di Julia St. Louis e la straordinaria voce di Josie St Aimee accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento. Inizio dello spettacolo alle ore 21 e 15.

02/12/2022 13:30
Matelica, nuovi impianti di riscaldamento alla palestra Mancinelli

Matelica, nuovi impianti di riscaldamento alla palestra Mancinelli

Maggiore efficienza sul fronte riscaldamento per la palestra Mancinelli situata in via Bellini a Matelica. Grazie a un cofinanziamento tra Comune e Regione Marche, l’impianto di riscaldamento dello stabile è stato riqualificato con nuovissime macchine che avranno nuove funzionalità e apporteranno dei miglioramenti sotto tutti i punti di vista.  Questi lavori sono stati fatti anche grazie a dei fondi di avanzo che ogni consigliere regionale ha a disposizione sulle varie commissioni. In questo caso il consigliere regionale Renzo Marinelli, nel bilancio 2021, ha deciso di dirottare queste cifre per riqualificare gli impianti della palestra Mancinelli che non erano più a norma. «La palestra Mancinelli è un punto d’incontro fondamentale per la città di Matelica perché la usano tutti: scuole elementari, medie, superiori e società sportive – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini -. Si tratta inoltre di lavori molto importanti in vista della stagione invernale e sul fronte dell’efficientamento energetico». Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo sport Graziano Falzetti: «Un intervento necessario che migliora la qualità delle attività all’interno di una struttura molto utilizzata – aggiunge Falzetti –. Siamo molto felici di aver partecipato come Comune al cofinanziamento della Regione e di questo ringraziamo il consigliere Marinelli per l’interesse che ha costantemente per il territorio».

01/12/2022 18:10
Basket, troppo Rieti per questo Matelica: fuori casa arriva un'altra sconfitta per l'Halley

Basket, troppo Rieti per questo Matelica: fuori casa arriva un'altra sconfitta per l'Halley

Sonora lezione per la Halley Matelica sul campo della corazzata Real Sebastiani Rieti. I sabini dominano dal primo all’ultimo minuto e infliggono alla Vigor la nona sconfitta in altrettante gare. Per la prima volta in questo nefasto inizio di stagione, i biancorossi sono stati nettamente messi sotto dagli avversari, che hanno messo sul piatto tutte quelle qualità che ne hanno fatto la favorita indiscussa del girone: talento, fisicità, organizzazione, profondità. Ferita dalla sconfitta interna di domenica scorsa contro Fabriano, Rieti aggredisce la partita sin dai primi secondi, con Contento e Chinellato a imperversare in una difesa biancorossa che non riesce ad alzare barricate. L’11-2 che apre il match e costringe coach Trullo al timeout dopo soli 3’ è un fosco presagio di quello che sta per accadere. La Vigor è stritolata dall’intensità dei laziali e non trova mai il canestro, la difesa a zona non frena gli ardori reatini e la notte si fa sempre più buia per i biancorossi, che col gioco da tre punti di Ceparano sul finire del primo periodo sono già finiti oltre i 20 punti di distanza (29-7). V Visto il vantaggio accumulato, coach Dell’Agnello può permettersi di ampliare le rotazioni e calare un minimo di tensione e la Halley per tutta risposta esce dal guscio. La bomba di Gallo sulla sirena di fine primo quarto scuote i matelicesi, che piazzano un parziale di 0-7 riaffacciandosi in partita all’inizio del secondo periodo (29-14 al 12’). I biancorossi hanno un altro volto e si riavvicinano fino al -12 (32-20 al 15’ con canestro in penetrazione di Paglia), ma quando tornano in campo i “big” Matelica torna con la testa sott’acqua. I padroni di casa riprendono quota e all’intervallo lungo la partita è saldamente in mano laziale (46-26). La musica è praticamente la stessa al rientro dagli spogliatoi. La Real Sebastiani approccia con la stessa intensità di inizio partita e prende il volo fino al +28 (56-28 al 24’ con due liberi di Mastrangelo), la Halley reagisce agli schiaffoni ma ci vorrebbe ben altro per mettere davvero i brividi alla corazzata reatina, che controlla senza patemi i tentativi di una Matelica che lentamente ma inesorabilmente finisce fuori dalla gara. Non era certo questa la partita da vincere per la truppa biancorossa, che però da domenica prossima in avanti non può più permettersi di perdere ulteriore terreno. Anche perché con il successo di Empoli su San Miniato ora la Halley occupa solitaria l’ultimo posto in classifica. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Sicuramente un passo indietro rispetto alla partita con Faenza di domenica scorsa, nella quale siamo stati intensi per 40’ e per gran parte del match avanti. Rieti ha fatto la differenza nel primo quarto, poi negli altri periodi siamo rimasto a contatto, ma la prima parte della gara non è stata all’altezza dell’impegno. Sapevamo che Rieti era arrabbiata per la sconfitta in casa della settimana scorsa e che quindi sarebbe partita fortissimo e sapevamo che dovevamo frenare la loro transizione, perché hanno esterni che attaccano il canestro di prima intenzione. «Non siamo stati bravi a fare quello che dovevamo e sono arrabbiato per questo. Siamo stati bravi invece a non sbragare, e per come si era messa non era improbabile prenderne 40-50, ma da allenatore non posso certo essere soddisfatto di questo. Noi dobbiamo salvarci, io sono arrivato da poco ed è chiaro che vincere oggi a Rieti era difficile. Però mi aspettavo sicuramente qualcosa di più dopo la prova con Faenza. Per noi domenica prossima inizia il vero campionato, con diversi scontri diretti che dovremo provare a vincere, affrontandole in modo migliore rispetto a oggi».   REAL SEBASTIANI RIETI-HALLEY MATELICA 88-61 RIETI: Mastrangelo 5, Tomasini 9, Paesano 7, Contento 12, Piccin 10, Chinellato 11, Matrone 9, Ceparano 5, Okiljevic 3, Frattoni, Spanghero 17. All.: Dell’Agnello. MATELICA: Provvidenza 5, Mentonelli 9, Seck 6, Vissani 6, Gallo 7, Caroli 2, Polselli 8, Riccio 7, Paglia 5, Enihe 6. All.: Trullo ARBITRI: Silvestri, Servillo. PARZIALI: 29-10, 17-16, 23-19, 19-16.

27/11/2022 11:01
Matelica, successo per le Giornate Bigiarettiane. Studenti ed esperti ricordano l'autore del ‘Disamore’

Matelica, successo per le Giornate Bigiarettiane. Studenti ed esperti ricordano l'autore del ‘Disamore’

Un’intera giornata di studi quella di oggi dedicata alla figura di Libero Bigiaretti, autore matelicese (1905-1993): il Comune, in collaborazione con Unimc e con il contributo della Regione Marche, ha voluto incentrare il focus di quest’anno sul “Disamore”, libro la cui riedizione è stata curata dalla prof.ssa Carla Carotenuto e dalla casa Hally di Matelica. L’iniziativa rientra nel consueto appuntamento annuale delle ‘Giornate Bigiarettiane’. Il romanzo è stato distribuito per l’occasione ai ragazzi dell’Ipsia e dell’Itcg di Matelica e dei licei di Camerino e di Fabriano, per poi essere approfondito con gli esperti al teatro Piermarini di Matelica. Dopo i saluti del sindaco di Matelica Massimo Baldini, del direttore del Dipartimento degli Studi Umanistici Unimc Roberto Mancini e dell’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, sono intervenuti i professori Alfredo Luzi e Carla Carotenuto di Unimc, supportati dalle letture di alcuni studenti delle quattro scuole superiori presenti in platea. “Una bella giornata che è stata gradita da studenti e mondo accademico – ha spiegato l’assessore Ciccardini – e la cui l’intenzione, come l’anno scorso, era quella di accendere di nuovo l’interesse intorno alla figura di Bigiaretti. Ora l’appuntamento è per l’anno prossimo, siamo già al lavoro per una nuova edizione». Poeta e scrittore, Libero Bigiaretti nasce a Matelica e si trasferisce giovanissimo a Roma con la famiglia, rimanendo sempre legato nell’anima alla propria terra. Esordisce nel 1936 come poeta con ‘Ore e stagioni’, lavora come giornalista per ‘Lettere d’oggi’, collabora con Pietro Nenni a ‘Mondo Operaio’ e all’ ‘Avanti’. Inizia la sua attività di romanziere con ‘Esterina’ nel 1942. Seguono tra le altre ‘Carlone’ (1950), ‘I figli’ (1954), ‘I racconti’ (1961), ‘Le indulgenze’ (1966) con il quale ottiene il premio Viareggio. Dal 1952 al 1964, come molti intellettuali italiani tra i quali Volponi, Pampaloni, Codignola, collabora con Adriano Olivetti a Ivrea, dove dirige l’ufficio stampa della sua azienda, divenendo uno dei più preziosi animatori del suo circolo culturale. Insieme all’amico Corrado Alvaro è stato tra i fondatori del Sindacato Nazionale Scrittori.

26/11/2022 18:59
Matelica, la beata Mattia torna in chiesa: chiusa la ricognizione canonica

Matelica, la beata Mattia torna in chiesa: chiusa la ricognizione canonica

Tornerà all’interno della sua chiesa l’urna con le sacre spoglie della Beata Mattia. Sabato 10 dicembre si chiude infatti la ricognizione canonica delle sacre spoglie della Beata Mattia De Nazarei (1253-1319) con una solenne concelebrazione eucaristica che si terrà presso la concattedrale di Santa Maria Assunta e sarà presieduta da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica. L’appuntamento è fissato per le ore 16. A seguire ci sarà una processione verso la chiesa della Beata Mattia con il ritorno dell’urna nella sua postazione per la gioia delle clarisse che la custodiscono con fede e amore. La ricognizione canonica è quell’atto, autorizzato dall'autorità ecclesiastica, regolato dalle norme della Chiesa, che permette di “studiare” i santi e i beati attraverso l’esame diretto dei loro resti e delle reliquie.

24/11/2022 19:30
Matelica, furto nel palazzo inagibile dopo l'incendio: arrestato ladro 33enne

Matelica, furto nel palazzo inagibile dopo l'incendio: arrestato ladro 33enne

Furto in un appartamento inagibile del centro di Matelica: arrestato ladro 33enne. I carabinieri della locale stazione, nel corso di un servizio in via Angelo Giovani, svolto nei pressi di un palazzo evacuato a causa di un incendio avvenuto nei giorni scorsi e dichiarato inagibile (leggi qui la notizia), hanno notato una porta finestra, posta al primo piano, aperta. I militari, insospettiti, hanno quindi effettuato un controllo alla struttura e hanno visto molte porte di ingresso forzate e aperte. Durante il controllo all’interno degli appartamenti, in uno di questi nascosto sotto un letto, hanno notato un uomo che ha tentato subito di sottrarsi alla loro vista e una volta individuato, ha opposto resistenza. Lo stesso è stato trovato in possesso di strumenti atti all’effrazione, numerosa refurtiva costituita da oro, preziosi e denaro, successivamente accertato appartenere a tutte le sei famiglie residenti nello stabile. La refurtiva recuperata, una volta riconosciuta sarà restituita dai militari ai legittimi proprietari. Effettuata dai carabinieri anche una perquisizione domiciliare nei confronti del trentatreenne residente a Matelica, che ha permesso di rinvenire materiale ora al vaglio degli inquirenti. L’uomo è stato quindi arrestato e tradotto in carcere, a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa della direttissima.

23/11/2022 16:27
Dalla casa di Babbo Natale al ritorno del presepe vivente e della Befana: il Natale 2022 a Matelica

Dalla casa di Babbo Natale al ritorno del presepe vivente e della Befana: il Natale 2022 a Matelica

La città di Matelica si prepara al Natale tra installazioni e tante iniziative in programma. Sono partiti ormai da diverse settimane i preparativi per l’organizzazione del calendario natalizio e l’installazione degli addobbi e delle luminarie in tutto il territorio. Per l’evento di accensione è già stata fissata la data di domenica 4 dicembre. Nel centro storico sarà poi creato un percorso con allestimenti specifici che condurrà alla casa di Babbo Natale, realizzata nei locali di vicolo Cuoio accanto al Museo Piersanti. L’attrazione sarà inaugurata giovedì 8 dicembre. Tutte le domeniche di dicembre, inoltre, saranno arricchite da spettacoli e animazioni itineranti in tutto il centro storico. Torna anche l’appuntamento con il presepe vivente del 26 dicembre, che quest’anno avrà come sfondo la bellissima frazione di Braccano. Per l’occasione il piccolo borgo sarà collegato alla città di Matelica con un servizio di navette. Il 6 gennaio, infine, un altro gradito ritorno: quello della befana che scenderà dalla torre civica al centro di piazza Mattei. Non mancheranno poi tanti altri eventi paralleli per un calendario che vedrà ogni settimana diverse iniziative in programma. "Un modo per accendere la città da dicembre all’Epifania - spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Maria Boccaccini -, a giorni provvederemo alla distribuzione del calendario con tutti gli appuntamenti, sperando in un’ampia partecipazione in quanto ci sono diversi importanti eventi che riscalderanno l’atmosfera di Matelica. Un’offerta pensata per tutte le età con grandi ritorni e diverse novità. L’obiettivo è quello di avere una città sempre viva, che restituisca al visitatore un messaggio di speranza e di festa".

22/11/2022 12:11
Matelica, auto prende fuoco in un garage: evacuata palazzina

Matelica, auto prende fuoco in un garage: evacuata palazzina

Autovettura alimentata a diesel prende fuoco all'interno di un garage, evacuata palazzina. È quanto avvenuto, poco dopo le 15, in via Angelo Giovani, a Matelica. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i vigili del fuoco della squadra di Camerino con due autobotti, in collaborazione con l’autoscala proveniente dal comando centrale di Macerata, per provvedere allo spegnimento dell'incendio.  Il rogo è stato posto sotto controllo dopo qualche minuto, mentre sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza dello stabile. Da accertare la matrice dell'incendio. Presenti anche i sanitari del 118, ma fortunatamente non è stato necessario per nessuno degli inquilini il trasporto in ospedale. Non si registrano feriti.  Avendo il fumo investito tutta la palazzina, si è proceduto all'evacuazione dei condomini per ragioni di sicurezza. L'appartamento sovrastante il garage è stato dichiarato non fruibile.  

21/11/2022 16:31
Serie B, beffa casalinga per Halley Matelica: la neo capolista Faenza si impone nel finale

Serie B, beffa casalinga per Halley Matelica: la neo capolista Faenza si impone nel finale

Ancora una beffa. È la solita bella Halley Matelica versione casalinga, quella che dà l’impressione di potercela fare anche contro la neo capolista Blacks Faenza. E invece neanche l’effetto Trullo cambia il solito copione. Come contro Ozzano, come contro Piacenza, ma ancor di più come contro Fabriano la Vigor controlla la partita per lunghi tratti, sale anche a +7 nel cuore del quarto periodo, ma sciupa di nuovo tutto in un finale da dimenticare. Non fa rivoluzioni il coach abruzzese, d’altronde con due giorni di allenamento era difficile pure immaginarlo. L’unica piccola novità è Vissani in quintetto al posto di Caroli, ma a lanciare la Halley è un caldissimo Gallo: le sue invenzioni alimentano il primo strappo della Vigor, che sale anche a +7 (25-18 all’8’ con tripla di Vissani). Faenza si aggrappa a uno scatenato Vico, che sveglia dal torpore i suoi a suon di triple: ne infila cinque nei primi 20’ e Faenza pian piano esce dal guscio.  Polselli, molto positivo nel rimpiazzare un Seck rapidamente gravato dai falli, colpisce a ripetizione in attacco ma fa fatica dietro ad arginare i muscoli di Aromando e così i romagnoli sorpassano. La zone press ordinata da coach Trullo non fiacca una ritrovata Faenza, che tocca anche il +5 (41-46 al 18’) prima che i guizzi di Paglia ristabiliscano una sostanziale parità (46-47 all’intervallo lungo). La Blacks prova a girare definitivamente il match nel cuore del terzo quarto. Aromando e Petrucci graffiano e i biancoverdi salgono fino al +6 (55-61 al 26’). Sembra la prova generale per la fuga ospite e invece Matelica si risveglia di colpo. All’improvviso riappare Seck, che realizza nel terzo periodo tutti i suoi 10 punti, Faenza perde addirittura due palloni in fila direttamente dalla rimessa in campo e la Halley riprende quota, affacciandosi all’ultimo periodo sopra di 3 (71-68). Con la grinta della “vecchia guardia” Caroli-Vissani-Provvidenza, i biancorossi mettono alle corde una Faenza improvvisamente spaesata.  Una rubata con contropiede del capitano si trasforma nel +7 biancorosso (78-71 a 6’ dalla sirena) e quando Enihe ha in mano la tripla del potenziale +10 gli ospiti sembrano davvero sull’orlo del baratro. E invece la Vigor manca i colpi del ko, Faenza la mette sul fisico, arpiona rimbalzi d’attacco a ripetizione e alla fine sorpassa dalla distanza con lo scatenato Aromando (81-82 a poco più di 2’ dalla sirena). La Raggisolaris, a sua volta, spreca quattro liberi e tiene la porta aperta a Gallo, che dalla lunetta fa 1/2 impattando a quota 82 con 1’ da giocare. Il play napoletano pasticcia nell’azione del possibile sorpasso, Aromando si inventa la tripla dal palleggio per l’82-85 con 6” da giocare e mette spalle al muro Caroli e compagni. Rimessa in zona d’attacco, la Vigor prova a costruire un tiro da tre, ma non ne viene fuori granché. La prestazione è di nuovo da applausi, ma la pancia continua a restare vuota. Così coach Trullo alla fine del match: «E’ stata una partita che abbiamo condotto per lunghi tratti contro una squadra tra le favorite per salire in A2 nella quale paghiamo 2-3 forzature di troppo. Potevamo portare a casa meritatamente una vittoria che sarebbe stata molto importante. Io sono arrivato venerdì per cui abbiamo lavorato su pochi concetti, ma ho visto che la squadra dal punto di vista dell’intensità e della voglia ci hanno dato dentro. Ci hanno condannato i rimbalzi d’attacco concessi nell’ultimo quarto: col quinto fallo di Seck siamo andati piccoli e abbiamo sofferto. Dobbiamo gestire meglio le azioni cruciali della partita. In questi due giorni avevamo lavorato principalmente su alcuni concetti difensivi: la difesa sul pick and roll e la zone press e devo dire che la squadra ha risposto abbastanza bene, recuperando tanti palloni e lavorando con abnegazione».  «Quando arrivi a un centimetro dalla vittoria come oggi resta tanto amaro in bocca e le cose buone lo sembrano meno, ma siamo stati bravi a limitare Vico nel secondo tempo con qualche accorgimento tattico, dopo che ci aveva fatto male nel primo tempo anche col tiro da fuori, che non è la sua caratteristica principale. Non siamo stati nemmeno fortunati, considerando che perdiamo con una bomba di un lungo come Aromando. Comunque ci sono molte cose buone da cui ripartire. Sono appena arrivato e ci troviamo ad affrontare le prime due della classifica: ovviamente proviamo a vincerle, ma ci serviranno soprattutto per portare alcuni miei concetti alla squadra e vedere se c’è necessità e possibilità di inserire qualche giocatore». «La Halley se la sta giocando con tutti, merita di salvarsi. Sulla carta domenica a Rieti è proibitiva, ma in tanti anni di pallacanestro se c’è una cosa che ho imparato è che nulla è scritto prima di scendere in campo. Andremo da loro cercando di fare meno errori possibili e vediamo che succede. È chiaro dalla settimana successiva avremo invece partite che non possiamo proprio fallire»  HALLEY MATELICA-BLACKS FAENZA 82-85 MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli ne, Brugnola ne, Seck 10, Vissani 12, Gallo 13, Caroli 10, Polselli 9, Riccio 9, Paglia 8, Enihe 6. All.: Trullo. FAENZA: Bandini, Siberna 6, Vico 21, Poggi 7, Voltolini, Molinaro 9, Petrucci 8, Aromando 25, Pastore 9, Nkot ne. All.: Garelli. ARBITRI: Bernassola, Mammoli. PARZIALI: 27-24, 19-23, 25-21, 11-17.  

21/11/2022 11:02
Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Proseguono senza sosta le indagini per ricostruire l'identità degli autori dei furti avvenuti in due abitazioni di Castelraimondo e Matelica nel tardo pomeriggio di giovedì scorso. Ad essere impegnati nella ricerca dei malviventi sono i militari del nucleo investigativo dei carabinieri di Macerata, della compagnia di Camerino e della stazione di Matelica.  Sono in corso accertamenti specifici sull’autovettura utilizzata dai ladri per darsi alla fuga, un'Audi A3 bianca, recuperata dai carabinieri al termine di un inseguimento da thriller sulle strade dell'entroterra (leggi qui). Ad agire sembrerebbero essere stati due malviventi. Il materiale e la refurtiva recuperata all’interno dell'auto sono stati posti sotto sequestro. 

19/11/2022 12:45
Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

L’Ambito territoriale sociale 17 San Severino Marche - Matelica presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso per la presentazione della domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti. L’assegno di cura, pari a 200 euro mensili per la durata di un anno, è riservato a persone con più di 65 anni d’età, non autosufficienti, con invalidità pari al 100%, che usufruiscono dell’indennità di accompagnamento e vivono a casa assistiti da un’assistente familiare con regolare contratto di lavoro e iscritta al registro regionale assistenti familiari o direttamente dalla famiglia. Non saranno accolte le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali. I richiedenti dovranno essere residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro. Le domande per l’ottenimento dell’assegno vanno presentate entro le ore 12 del 16 dicembre 2022. L’avviso, e la relativa modulistica, sono disponibili presso i comuni dell’ ambito 17, presso l’Unione Montana o al link www.umpotenzaesino.it/bandi Una prima graduatoria verrà stilata sulla base del reddito risultante dalla certificazione Isee riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità. Per essere ammessi al provvedimento è necessaria poi una valutazione positiva da parte dell’unità valutativa integrata di Ambito/Distretto e la sottoscrizione di un “patto di assistenza” con la famiglia. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ambito Territoriale Sociale 17 San Severino Marche -  Matelica al numero di telefono 0733/637245 interno 2 oppure ci si può collegare al sito www.ats17.it

19/11/2022 11:53
Ufficiale: Antonio Trullo è il nuovo allenatore della Vigor Basket Matelica

Ufficiale: Antonio Trullo è il nuovo allenatore della Vigor Basket Matelica

Scelto il sostituto di coach Lorenzo Cecchini. La Vigor Basket Matelica annuncia di aver raggiunto un accordo per il ruolo di capo allenatore con Antonio Trullo. Il tecnico è arrivato in giornata a Matelica e ha già preso la guida della squadra in vista del match di domenica contro la Blacks Faenza. Classe 1962, “Tony”, come è soprannominato da tutti, è uno dei decani tra gli allenatori italiani, con un’esperienza pluridecennale e tanti titoli messi in bacheca nel corso della sua lunga carriera iniziata già sul finire degli anni Settanta nella sua città natale, Roseto. Inizia lavorando prevalentemente a livello giovanile, maturando esperienze significative anche a Pescara e Roma, transita una prima volta dalle Marche trascorrendo un biennio a Montegranaro, ma il suo primo “capolavoro” lo firma ritornando a casa sua: nel 1997/1998 firma, infatti, la vittoria della Coppa di Lega e del campionato di Serie B1. Si ripete nel 2000 a Capo d’Orlando, dove vince la B2, e poi nel 2001 a Ferrara, che invece trascina alla prima volta della sua storia in Serie A2. Di promozione ne arriva una ulteriore nel 2004 con Trapani, quando la sua squadra viene sconfitta in finale ma poi ripescata in seconda serie. La sua carriera lo ha portato ad allenare anche a Campli, Scafati, Rimini, Latina, Brindisi, Novara, Potenza, Pescara e Torrenova, ma il suo legame con Roseto è rimasto sempre fortissimo. Subentrato in corsa nella stagione 2013/2014, ha traghettato gli abruzzesi al passaggio dalla vecchia Divisione Nazionale A alla Serie A2, per poi centrare un’ulteriore salvezza e, nel 2015/2016, un clamoroso accesso ai playoff con in palio la Serie. A Roseto è poi tornato una quarta volta nell’estate 2020, con l’ambizione di provare a portare per la terza volta la squadra della sua città in A2 e di farlo nella doppia veste di coach e direttore sportivo: impresa sfuggita a gara 5 di finale sul parquet di Nardò. Queste le prime parole di coach Trullo da neo allenatore vigorino: «È una sfida che ho accettato volentieri perché ho sentito la società puntare forte su di me. Cinque anni fa disputavo i playoff per la Serie A, due anni fa ho fatto la finale per salire in A2 ma ho accettato anche scommesse più difficili come quella di Torrenova, dove la squadra era ultima al momento del mio arrivo: non è importante la categoria per me, sono abituato a lottare a qualsiasi livello e per qualsiasi obiettivo. Voglio provare a dare il mio contributo per far risalire questo club, che ha ambizioni e progettualità solide anche per il futuro». Così il gm Stefano Bruzzechesse: «La scelta di avvicendare Lollo è stata molto molto sofferta, per tutto quello che ha dato alla Vigor e per il rapporto umano creatosi, ma vista la lunghezza del campionato non volevamo dare la sensazione di aver tirato i remi in barca, un modus operandi che non ci appartiene. L’arrivo di Tony va in questa direzione: è un allenatore che non ha bisogno di presentazioni e motivato a raccogliere questa sfida. La sua presenza sarà importante per farci crescere come società a tutto tondo».

18/11/2022 17:14
Serie B, salta la panchina della Vigor Matelica: esonerato coach Lorenzo Cecchini

Serie B, salta la panchina della Vigor Matelica: esonerato coach Lorenzo Cecchini

 La Vigor Basket Matelica comunica di aver sollevato coach Lorenzo Cecchini dall’incarico di capo allenatore della prima squadra. “Una decisione sofferta, ma che la società ha voluto prendere per provare a dare una sterzata al deludente avvio di stagione della squadra, senza per questo volerne addossare tutte le responsabilità al coach fabrianese”, si legge in una nota della Vigor.  “La scelta maturata non scalfisce in alcun modo la stima e la gratitudine nei confronti di un allenatore il cui nome resterà per sempre scolpito nella storia vigorina per la vittoria del campionato di Serie C Gold. Quell’8 giugno 2022, la notte della festa biancorossa, è stato il culmine di un percorso iniziato nell’estate del 2019. Prima due stagioni “zoppe”, quella conclusa anzitempo nel 2020 per lo scoppio della pandemia (con la Halley prima in classifica) e poi quella ipercompressa del 2021 (con i biancorossi terzi dopo aver dovuto battagliare aspramente col covid)”. “Poi, alla prima annata 'vera', subito il bersaglio grosso: una cavalcata in crescendo fino alla finale vinta davanti a un palasport di Castelraimondo ribollente di gioia. La conferma al timone della squadra per l’esordio in Serie B (ed era esordio da capo allenatore anche per lui) era stata scontata in estate: ma i risultati hanno finito per rendere la scelta, per quanto dolorosa, inevitabile”. La dirigenza biancorossa è al lavoro in cerca del nome del suo sostituto, che verrà individuato entro brevissimo tempo, visto che alle porte c’è la sfida di domenica pomeriggio (palla a due ore 18) a Castelraimondo contro la Blacks Faenza.

18/11/2022 10:50
Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Anche l’Istituto Comprensivo Enrico Mattei di viale Roma e l’Ipia Pocognoni di via Bellini riceveranno un importante finanziamento per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria a salvaguardia della salute degli studenti dall’infezione da Covid-19, da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor per l’anno scolastico 2022-2023. P È stata, infatti, pubblicata dalla Regione Marche la graduatoria definitiva in cui figurano ben 72 istituti scolastici che beneficeranno di questo contributo straordinario del valore complessivo di 1.803.000 euro, rivolto agli istituti dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritarie) e agli istituti secondari di secondo grado (statali e paritari) con sedi nelle Marche. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale e nello specifico per l’assessore ai lavori pubblici e all'istruzione Rosanna Procaccini: "Si tratta di finanziamenti importanti che permetteranno di aumentare notevolmente la qualità degli spazi scolastici, una miglioria resa possibile grazie all’impegno della Regione Marche che ringraziamo sentitamente" ha fatto sapere l’assessore.

17/11/2022 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.