Matelica

Matelica, in arrivo il nuovo palasport: Giovanni Malagò alla presentazione del progetto

Matelica, in arrivo il nuovo palasport: Giovanni Malagò alla presentazione del progetto

La visita a Matelica del presidente del Coni, Giovanni Malagò, è stata occasione per ufficializzare la nascita del tanto atteso palasport per il basket cittadino. A darne notizia è stata la Laura Brugnola, direttrice della Halley Informatica, che ha accolto l'illustre ospite nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato. «A partire dai primi anni 80, abbiamo sempre sostenuto il basket matelicese» ha esordito la Brugnola, per poi aggiungere: «Oggi supportiamo tante società sportive, dal ciclismo alle ginnaste di Fabriano, fino al calcio, ma la nostra principale passione ed il nostro maggiore impegno sono per il basket, maschile e femminile». «Il nostro rapporto con le società Vigor Basket e Thunder Basket, presiedute rispettivamente da Monica Sonaglia ed Euro Gatti, va oltre la mera sponsorizzazione, abbraccia le tifoserie e simboleggia l’orgoglio cittadino. Sullo sport e sul basket in particolare abbiamo sempre investito, ma oggi siamo più che mai motivati e soddisfatti di promuovere: sana competizione, formazione all’impegno ed alla disciplina, condivisione di obiettivi di gruppo, socializzazione fisica, incontri di centinaia di persone che al palazzetto gioiscono e patiscono insieme».  «Per queste cose l'Halley Informatica ha in progetto la realizzazione di un nuovo centro sportivo fruibile dai ragazzi delle varie categorie con servizi ed uffici, facilmente raggiungibile e con ampio parcheggio, situato nella zona industriale dei Cavalieri». La notizia, tanto attesa da mesi da tifosi e giocatori, ha colto nel segno, riempiendo tutti di entusiasmo. I primi a vedere il progetto, realizzato dello Studio tecnico matelicese dell'ingegner Filippo Sabbatucci, sono stati proprio il presidente Giovanni Malagò e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Essi hanno elogiato «il lavoro di un'impresa privata per la collettività ed apprezzando l’utilizzo dell’immobile esistente senza spreco di suolo e apportando un miglioramento di spazi esistenti». «Il progetto - ha concluso Brugnola - prevede tre campi da gioco: uno con circa 1.200 posti, uno con 500 posti e uno per soli allenamenti oltre ai servizi collegati: palestra, zona di accoglimento del pubblico, quattro spogliatoi e spazi a disposizione delle società sportive». «La Halley, come tante altre aziende, vive nel territorio e con il territorio. Il territorio ha bisogno di aziende e le aziende hanno bisogno delle risorse, prevalentemente umane, del territorio. Una sinergia dispensabile, ma che non è mai così semplice come si potrebbe immaginare». «Tra aziende e territorio deve esistere un “amore” che si esprime anche con questi gesti ed altri come la fondazione “Il Vallato”. Negli eventi sportivi e nei momenti formativi e ludici ci sono opportunità per stare insieme in modo propositivo e partecipativo. Promuovere i valori dello sport è quindi un asset importante per creare benessere sociale, migliorare la qualità della vita e creare un terreno fertile per far crescere giovani ed aziende. Molti nostri dipendenti provengono dal mondo dello sport e alcuni, anche se avanti con gli anni, ancora lo praticano».

11/02/2023 10:03
Matelica, i giardini pubblici si rifanno il look: in arrivo le nuove siepi

Matelica, i giardini pubblici si rifanno il look: in arrivo le nuove siepi

"È stata affidata alla ditta Sempre Verdi Giardini Srl di Fano, la sostituzione di gran parte delle siepi dei giardini pubblici di Matelica, per un importo di 29.300,00 euro. Le nuove siepi si estenderanno per una lunghezza complessiva di circa 500 metri e manterranno lo stesso disegno e le stesse proporzioni delle precedenti". La sostituzione delle siepi interesserà gli ingressi principali, il centro del parco ed andranno a delimitare la zona priva di vegetazione con al centro la fontana, i vialetti interni che conducono all'area dei giochi, nonché l’area del parco delle Rimembranze caratterizzato dalla presenza del Monumento ai Caduti. «Le pessime condizioni vegetative in cui versano gli arbusti che compongono le siepi da sostituire, caratterizzate tra l’altro da altri arbusti completamente secchi, impongono la sostituzione della attuale siepe di Bosso con la specie di “Lonicera Nitida”, un arbusto sempreverde con fogliame simile al Bosso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini-». «L’utilizzo della siepe di Bosso risulta tecnicamente impossibile a causa della stanchezza del terreno, condizione quest’ultima che potrebbe comprometterne l’attecchimento e causare una ridotta crescita dei suoi arbusti. La sostituzione della siepe e della sua essenza sono interventi da effettuare necessariamente per garantire la cura e il decoro del parco pubblico della nostra città».

09/02/2023 16:30
Matelica, i futuri ottici dell'Ipsia "Pocognoni" al Mido di Milano

Matelica, i futuri ottici dell'Ipsia "Pocognoni" al Mido di Milano

L’Italia è da sempre pioniera nel mondo dell'occhialeria e il Mido di Milano ne è la significativa rappresentanza: montature, lenti oftalmiche e strumentazione delle migliori aziende nazionali e internazionali danno annualmente vita alla fiera di eyewear più famosa al mondo. E dopo un lungo periodo di stop forzato, finalmente gli studenti dell’Indirizzo Ottico della sede di Matelica dell'Ipsia "Don Pocognoni" hanno potuto partecipare, il 4 e 5 Febbraio scorsi, all’evento del settore più atteso dell’anno.  Un’esperienza davvero appassionante che ha visto il coinvolgimento di tutte le classi del percorso di studi, dal primo anno di corso al quinto. Gli studenti del biennio hanno avuto modo di toccare con mano le possibilità future, mentre i ragazzi degli ultimi anni di affacciarsi sul mondo lavorativo in una prospettiva di maggiore consapevolezza. Dopo la visita degli spazi espositivi di Rho, le studentesse e gli studenti hanno approfittato dell’uscita per una sosta nella splendida Verona e rientrare a casa soddisfatti e orgogliosi del loro percorso di studi. Orgoglio e soddisfazione condiviso con la dirigente scolastica reggente, Alessandra Gattari, che in più occasioni ha rimarcato le grandi opportunità di sbocchi sul mercato del lavoro offerto dagli indirizzi presenti nelle sedi dell'ipsia "Pocognoni" di Matelica, Camerino e San Severino Marche.  

09/02/2023 09:57
Matelica, inaugurata la nuova sede della Cisl: tavola rotonda su Pnrr e fondi europei

Matelica, inaugurata la nuova sede della Cisl: tavola rotonda su Pnrr e fondi europei

Una tavola rotonda e un taglio del nastro nella mattinata di oggi a Matelica organizzati dalla Cisl. Il primo momento si è tenuto presso il teatro Piermarini, dove diversi rappresentanti istituzionali hanno partecipato alla tavola rotonda dal tema: "Fondi europei e Pnrr: quale sviluppo per le aree interne?". Ad aprire gli interventi sono stati il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il responsabile della Cisl di Tolentino-Camerino David Ballini e il responsabile della Cisl di Macerata-Civitanova, Rocco Gravina, che ha fatto anche da coordinatore sul palco per il resto dell’iniziativa. A seguire hanno preso la parola, tra gli altri, il coordinatore dell'Ats 17 Valerio Valeriani, il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna e il sindaco di Treia Franco Capponi, delegato Anci per il sisma. Finito l’evento al teatro, i presenti si sono spostati al taglio del nastro della nuova sede della Cisl locale, che si è trasferita da via Caio Arrio ai locali al primo piano lungo la Strada Provinciale 256 nelle vicinanze del centro commerciale "La Sfera" (sopra i negozi "Acqua e Sapone" e "Luli Caffè"). "L'inaugurazione di oggi è una bella notizia per Matelica - commenta il sindaco Baldini - al di là dei nuovi spazi e del taglio del nastro, questa mattinata è stata impreziosita da una tavola rotonda molto importante che ha messo a confronto diverse istituzioni su un tema fondamentale come quello del Pnrr e dei fondi europei. Ancora una volta la nostra città e il nostro teatro hanno fatto da sfondo a un rilevante evento per le aree interne dopo quello della settimana scorsa sulla rete scolastica". 

08/02/2023 18:50
Matelica, rete scolastica del cratere sismico: confronti al Piermarini con i sottosegretari Frassineti e Albano

Matelica, rete scolastica del cratere sismico: confronti al Piermarini con i sottosegretari Frassineti e Albano

Teatro Piermarini di Matelica gremito da rappresentanti istituzionali a più livelli per un confronto sulla rete scolastica delle aree montane e del cratere sismico. L’incontro, organizzato dalla Regione Marche insieme al comune di Matelica, ha visto la partecipazione dei sottosegretari di Stato al Ministero dell’Istruzione e al Ministero dell’Economia, ovvero rispettivamente gli onorevoli Paola Frassineti e Lucia Albano. Insieme a loro sul palco il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale all’Istruzione Chiara Biondi e in videocollegamento il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma Guido Castelli. In platea presenti più di 30 sindaci marchigiani, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, il direttore dell’ufficio scolastico regionale Ugo Filisetti, i consiglieri provinciali con delega alle scuole di Ascoli Piceno e Pesaro Urbino e l’intera amministrazione comunale matelicese. "Oggi creiamo un filo diretto tra istituzioni che non va sciolto – ha detto il primo cittadino di Matelica – ringraziamo la Regione per aver scelto Matelica nell’organizzazione di questo evento e ringraziamo le onorevoli Frassineti e Albano per essere venute qui ad ascoltare le esigenze di un territorio che ha bisogno di servizi e di particolare attenzioni. L’asse sisma-spopolamento-scuole è una tendenza che va invertita subito prima che sia troppo tardi, servono deroghe e una programmazione intelligente che restituisca un futuro degno alle nostre aree". Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore regionale Biondi e il presidente Acquaroli che hanno invitato i due sottosegretari a portare in parlamento "il grido di un territorio che ha bisogno di servizi e di criteri diversi rispetto alle aree metropolitane". L’onorevole Frassineti ha portato i saluti del ministro Valditara e ha confessato di essere già stata al teatro Piermarini da turista, rimanendone estasiata per la bellezza e la magnificenza. Subito poi il discorso si è spostato sulle scuole con la promessa di riorganizzare un incontro a breve e con l’intenzione di programmare a lungo termine eventuali provvedimenti da adottare sulle scuole. Ascolto, collaborazione e impegno anche da parte dell'onorevole Albano e del neo commissario Castelli. Quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un’accelerazione sul fronte della ricostruzione delle scuole (su 210 da ricostruire nelle Marche, ne sono state concluse solo 19). Al termine della mattinata spazio ai sindaci che hanno preso la parola per comunicare perplessità, dubbi e richieste ai due sottosegretari. Il summit è proseguito anche fuori dal palco, con le varie istituzioni che hanno continuato il dialogo negli spazi del Foyer del Teatro fino al primo pomeriggio. 

01/02/2023 18:00
Basket, l'Halley Matelica cade sul campo di Ozzano: arriva lo stop in Emilia

Basket, l'Halley Matelica cade sul campo di Ozzano: arriva lo stop in Emilia

Niente da fare per la Halley Matelica sul campo della Sinermatic Ozzano. Un buon avvio, una difesa generosa e una grande rimonta nel finale non bastano per uscire dal difficile parquet del PalaArti Grafiche Reggiani coi 2 punti, ma confermano la generosità di una squadra che non molla mai, anche davanti alle difficoltà più oggettive. Parte forte la Vigor, che si mette subito in ritmo dall’arco con le bombe di Provvidenza (tre nel solo primo periodo) e Riccio e scatta sul 2-8 dopo neanche 2’ di gioco. Pian piano Ozzano esce dal guscio, sale in cattedra un Chiappelli in versione all-around (a un assist dalla tripla-doppia) e la Sinermatic sgasa in apertura di secondo periodo: una tripla di Barattini spinge gli emiliani addirittura a +14 (38-24 al 13’), ma i biancorossi tengono botta nel momento più difficile del primo tempo, Ozzano tiene i ritmi alti ma perde qualche pallone di troppo e all’intervallo il -10 non sarebbe poi così male (48-38). Al rientro dagli spogliatoi la Vigor sale di colpi in difesa e sporca le percentuali da urlo tenute nel primo tempo ai padroni di casa, ma non riesce a capitalizzare il buon lavoro fatto nella propria metà campo. Una tripla di Vissani dà un sussulto ai biancorossi (55-48 al 24’), ma Ozzano risponde prima con Folli e poi con una scarica di Lasagni che scaraventa Matelica a -15 (65-50 al 29’). Spalle al muro, coach Trullo alza la difesa a tutto campo per forzare qualche palla persa alla Sinermatic, che di occasioni per strada ne lascia un bel po’. La Halley si sbatte su ogni singolo pallone, rosicchia terreno con pressing e contropiede, firmando con Gallo addirittura il -5 (73-68 a 2’ dalla sirena) e fallendo con Mentonelli in lay-up il canestro del possibile -3. Purtroppo, la reazione vigorina non va oltre e allora Ozzano gestisce e può esultare per lo scampato pericolo; alla Halley restano ancora una volta solo appalusi e un pugno di mosche. Così coach Trullo al termine del match: "Da un mese e mezzo, dal successo a Cervia, ce la giochiamo con tutti - sottolinea coach Trullo al termine del match -. Venivamo da due vittorie nelle ultime tre e anche oggi abbiamo dimostrato di essere vivi e di crederci sempre, l’unico problema è stato nel finale di primo quarto quando abbiamo subito quei tre canestri di Bonfiglio che hanno scavato il solco che ci siamo portati fino alla fine". "Eravamo riusciti a tornare a -5, abbiamo sprecato qualche tiro facile da sotto, però devo dire che l’atteggiamento e l’aver difeso corpo addosso ci hanno permesso di riavvicinarci fino a sperare in una vittoria che sembrava aver preso la via di Ozzano - conclude Trullo -. Ci sono cose positive da salvare, altre meno come il tiro da fuori e i rimbalzi offensivi concessi, 14 sono troppi rispetto alle medie che ha Ozzano. Quei 6-7 in più pesano tantissimo. Lotteremo fino alla fine, il ritiro di Firenze ci ha dato una speranza in più, abbiamo battuto San Miniato ma dobbiamo battere qualche squadra forte per tentare l’impresa. Ma non molliamo, ci proveremo fino in fondo". SINERMATIC OZZANO-HALLEY MATELICA 79-68 OZZANO: Folli 10, Salsini ne, Felici 3, Galletti ne, Balducci 4, Klyuchnik 17, Chiappelli 10, Barattini 11, Bonfiglio 15, Buscaroli, Lasagni 9. All.: Loperfido. MATELICA: Provvidenza 11, Fianchini ne, Mentonelli 4, Seck 15, Vissani 3, Gallo 14, Caroli, Polselli ne, Riccio 5, Adeola 8, Paglia 3, Enihe 5. All.: Trullo. ARBITRI: Biondi, Tognazzo. PARZIALI: 28-21, 20-17, 19-14, 12-16.

29/01/2023 10:45
Matelica, due cantieri al via nel Borgo Nazario Sauro: l'ex stazione Agip diventa un infoPoint

Matelica, due cantieri al via nel Borgo Nazario Sauro: l'ex stazione Agip diventa un infoPoint

Buone notizie dall’assessorato ai Lavori Pubblici, presieduto da Rosanna Procaccini, per due importanti cantieri che partiranno a breve nella centrale zona di Borgo Nazario Sauro. Lo scorso anno erano state avviate le procedure per l’affidamento dei lavori relativi all’intervento di rigenerazione urbana presso il complesso sportivo Salvo D’Acquisto e all’intervento di restauro e risanamento conservativo della limitrofa ex Stazione Agip. La prima operazione prevede la riqualificazione dello spazio urbano del polo sportivo attraverso la realizzazione di una gradinata, di un parco con attrezzature per lo sport all’aperto e di un percorso pedonale alberato lungo la Strada Provinciale Muccese 256. La gara a procedura aperta da aggiudicarsi con offerta economicamente più vantaggiosa ha visto la partecipazione di 5 ditte e i lavori sono stati aggiudicati definitivamente alla ditta Francesco Di Murro srl di Frosinone. Questo è un primo stralcio dei lavori effettivamente da realizzare presso l’area, in attesa di reperire nuovi fondi da destinare alla riqualificazione degli impianti sportivi ivi presenti. Sono stati appaltati inoltre i lavori per il restauro e il risanamento conservativo dell'ex stazione Agip che diverrà un punto di informazione turistica. L’offerta più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità-prezzo per il recupero dell’ex Agip è stata presentata dall’impresa edile D’Angeloantonio Lucio con sede a Teramo. «Ad entrambi gli aggiudicatari nel dicembre scorso sono stati consegnati i lavori – conclude l’assessore Procaccini - a breve, quindi, appena le condizioni atmosferiche lo permetteranno, avranno effettivamente inizio le importanti opere».

26/01/2023 15:20
Serie B, la Vigor Matelica trova il primo successo stagionale: San Miniato battuta in rimonta

Serie B, la Vigor Matelica trova il primo successo stagionale: San Miniato battuta in rimonta

Sette mesi e mezzo. Un digiuno interno che durava dalla notte magica della promozione finalmente spezzato. Nel momento più difficile della stagione, sull’orlo di un precipizio che poteva segnare un colpo durissimo alle speranze di salvezza, la Halley Matelica cambia il suo destino rovesciando nel finale una partita, quella contro la Le Patrie San Miniato, che più di una volta sembrava sul punto di sfuggire dalle mani. La Vigor è stoica nel tenere botta in un secondo tempo tutto in apnea, nel quale più volte sembra sul punto di capitolare, e poi nel finale piazza la zampata giusta e centra il secondo successo nelle ultime tre gare. Una vittoria maturata dopo una sfida maschia, nella quale sono le difese a comandare e piccoli break da ambo le parti a segnare i momenti della partita. A partire meglio è la Halley, che dopo il punto a punto iniziale dà una prima mini-spallata sul finire del primo periodo (15-11 al 9’ con canestro e fallo di Adeola). I toscani non si scompongomo e iniziano a martellare la palla dentro a Ohenhen, che con 10 punti in fila scava il solco a metà gara portando gli ospiti a sorpassare e provare pure la fuga (23-30 al 17’). Si segna col contagocce, la ruvidità difensiva toglie lucidità al tiro da fuori da entrambe le parti ma sembra beneficiarne San Miniato, che tocca anche il +8 nel cuore del terzo quarto (34-42 con due liberi di Cipriani). Matelica resta in scia, ma pare non avere mai la forza di riagguantare davvero la sfida. Almeno fino agli ultimi 2’, nei quali tutto cambia. La Halley serra a doppia mandata il proprio canestro, Riccio dall’angolo firma la tripla del sorpasso che fa esplodere Castelraimondo (59-58 a 1’ dalla fine), poi un tap-in dell’immenso Provvidenza della serata spinge la Vigor sul 61-58. San Miniato è in tilt, Riccio in lunetta spinge i biancorossi a +5 (63-58 a 11” dalla fine). Sembra fatta, ma Quartuccio regala un ultimo brivido firmando la bomba del 63-61 con 5” sul cronometro. Il fallo immediato degli ospiti porta in lunetta Enihe, che è glaciale con il 2/2 che vale la seconda vittoria stagionale. La Vigor aggancia Empoli e Cervia a quota 4, salendo a -6 dal 12° posto occupato proprio da San Miniato: peccato non aver ribaltato il -10 del match di andata, ma con 13 partite ancora da giocare di spazio per riaprire la corsa alla salvezza ce n’è ancora. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: "Abbiamo espugnato Castelraimondo! Da Cervia in poi qualcosa è cambiato, anche a Fiorenzuola avevamo giocato 30 minuti molto buoni e prima due buone amichevoli durante la pausa. Questa era una partita molto difficile, contro una squadra che metteva pressione, corpi addosso e rotazioni con nove giocatori. Non abbiamo perso la testa, siamo stati sempre sul pezzo e siamo riusciti alla fine a vincere meritatamente una gara importante, che ci dà ancora una piccola speranza. Hanno difeso fortissimo sugli esterni, stando faccia a faccia per tutta la partita, non è casuale che abbiamo segnato solo due canestri da 3 in tutta la partita, trovandone uno nel momento più importante. Siamo stati bravi a cercare spesso la palla dentro per Enihe nel terzo e quarto periodo per attaccare i loro cambi sistematici e i mismatch favorevoli recuperando punto su punto. Il resto l’abbiamo fatto mescolando un po’ le difese tra uomo e zona". "Siamo stati per 35’ sotto oggi - continua il mister -, ma sempre con distacchi strettissimi: in una partita senza break importanti è stato fondamentale crederci sempre ed è questo ciò che serve alla squadra. È questo che ho chiesto durante la settimana, è questo che ho detto in spogliatoio nel prepartita ai ragazzi raccomandandomi di non perdere fiducia se fossimo andati sotto di qualche punto. Così è stato e ne sono molto contento. Noi non abbiamo più nulla da perdere, dobbiamo recuperare 6 punti a San Miniato e in quest’ottica è stato un peccato non ribaltare la differenza canestri dell’andata. Ma visto com’è andata la partita oggi va benissimo così. Sappiamo che sarà difficilissimo arrivare quartultimo, ma ci vogliamo provare: i ragazzi ci credono e lavorano duro ogni settimana, io ho scritto in spogliatoio “non mollare”. A fine stagione vedremo dove saremo arrivati".

23/01/2023 11:40
Matelica, l'assessore Saltamartini in visita all'ospedale: previsti investimenti sulla struttura

Matelica, l'assessore Saltamartini in visita all'ospedale: previsti investimenti sulla struttura

L'assessore alla sanità della regione Marche Filippo Saltamartini in visita all’ospedale Mattei di Matelica. Un colloquio in Comune, poi il sopralluogo questa mattina nella struttura ospedaliera di viale Europa per rendersi conto della situazione e capire le esigenze del territorio insieme agli amministratori locali. Ad accogliere Saltamartini c’erano il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore alla sanità Rosanna Procaccini, gli assessori Graziano Falzetti, Giovanni Ciccardini e Maria Boccaccini, il presidente del consiglio comunale Francesco Turchi e il capogruppo della maggioranza Sauro Falzetti. Dopo un lungo confronto presso la sede comunale, a cui ha partecipato anche il nuovo commissario dell’Area Vasta 3 Antonio Draisci, il gruppo si è spostato proprio presso l’ospedale per un sopralluogo diretto in cui Saltamartini ha potuto visionare lo stato dell’arte della struttura ospedaliera, a partire dai lavori di ristrutturazione e sistemazione di molte parti dell’edificio. L'assessore, accompagnato anche dal dottor Ranciaro, dal coordinatore locale della Lega Luciano Milanese e dal vicepresidente della casa di riposo Egidio Montemezzo, ha fornito rassicurazioni importanti sul futuro dell’ospedale matelicese, a partire dalla riattivazione di vari ambulatori e servizi, rimanendo positivamente colpito dalla qualità dei vari locali della struttura recentemente rinnovati. "Una visita tanto attesa quanto gradita che fa seguito a precedenti colloqui - spiega il sindaco Massimo Baldini -. L’assessore Saltamartini ha capito le nostre necessità, l’ospedale matelicese è sempre stato un polo importante per i servizi sanitari in tutto l'entroterra, non solo per Matelica, ma anche per le tante città intorno a noi. Per questo motivo è utile avere una struttura che funzioni con i suoi ambulatori specialistici e che fornisca le prestazioni necessarie alla popolazione". "C’è quindi la necessità di riorganizzare molte attività e abbiamo avuto la conferma che avremo prima possibile questi servizi che ora saranno inseriti nel nuovo piano sociosanitario che è in fase di scrittura - prosegue il primo cittadino -. Saltamartini ci ha assicurato anche che tornerà a Matelica nelle prossime settimane e che prima dell'approvazione del nuovo piano avremo la possibilità di un nuovo confronto diretto a causa dell’importanza dei temi trattati e delle tante situazioni sul piatto". Si è parlato anche dell'adeguamento sismico degli edifici, una necessità già nota al nuovo commissario straordinario per la ricostruzione Castelli: si tratta di lavori per una cifra di diversi milioni di euro. "Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’incontro perché abbiamo realmente capito che c’è la volontà dell’amministrazione regionale di avere una struttura funzionale a Matelica a supporto della comunità e dei vicini ospedali di Camerino e Fabriano - conclude Baldini - si tratta di un impegno importante della Regione che dimostra pieno interesse nei confronti del nostro ospedale in ottica futura".

19/01/2023 13:37
Macerata, disagio psico-emotivo negli adolescenti: all'Ite "Gentili" la psicologa Concetta Foderà

Macerata, disagio psico-emotivo negli adolescenti: all'Ite "Gentili" la psicologa Concetta Foderà

Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, in modalità a distanza, docenti, studenti e genitori si confronteranno con la dottoressa Concetta Foderà, psicologa e formatrice dell'Opera Nazionale Montessori che all’interno dell'istituto tecnico-economico "Gentili" di Macerata ha interagito con studentesse e studenti e restituirà, pertanto, i dati emersi dall'esperienza per offrire spunti di riflessione finalizzati a prevenire il disagio psico-emotivo negli adolescenti e favorire il benessere indispensabile per un proficuo apprendimento. All’evento sarà presente il dirigente scolastico del "Gentili" Alessandra Gattari che, in qualità di dirigente reggente dell'Ipsia "Pocognoni" di Matelica, estenderà anche all'intera comunità scolastica dell'istituto matelicese la possibilità di partecipare, consapevole che il ruolo della scuola, unito a quello della famiglia, è fondamentale nella promozione del benessere e di relazioni sociali positive.  

18/01/2023 15:20
Serie B, Fiorenzuola stende l'Halley Matelica: ultimo posto al termine del girone d'andata

Serie B, Fiorenzuola stende l'Halley Matelica: ultimo posto al termine del girone d'andata

Un primo tempo gagliardo, sulla scorta della bella prova di Cervia. Una seconda metà di gara da film horror. È una Halley Matelica dai due volti quella che esce con le ossa rotte dal PalArquato. La Pallacanestro Fiorenzuola viene fuori alla distanza e, pur priva di Preti, mette sul parquet tutta la sua qualità, ma i biancorossi fanno praticamente scena metà al rientro dagli spogliatoi, crollando malamente nel quarto conclusivo. Peccato perché la truppa di coach Trullo aveva approcciato bene la gara in terra emiliana, salendo pure in doppia cifra in un avvio di gara a dir poco bruciante. Sono le triple in rapida successione di Vissani, Riccio e Paglia a costruire un parziale di 0-9 che spinge la Halley sul 6-16 dopo neanche 5’ di gioco. Fiorenzuola pian piano esce dal guscio e prende il controllo del pitturato, pur pagando dazio alle pessime percentuali dall’arco. Matelica tiene la testa avanti fino agli ultimi 2’ del secondo quarto, quando le api gialloblu, con un break di 7-0, prendono le redini del match salendo a +5 (42- 37) prima che una bomba di Gallo e un libero di Paglia fissino il risultato di metà gara sul 42-41. Ti aspetti lo stesso copione al ritorno in campo dopo la pausa lunga e invece alla Halley pian piano si spegne la luce. I biancorossi restano in scia fino alla metà del terzo quarto (47-45 al 25’ con la firma di Seck dalla lunetta), poi è un monologo dei padroni di casa. Magrini sale in cattedra con un paio di triple, la Vigor sbaglia di tutto e molla la presa anche in difesa, finendo per perdere contatto da una Fiorenzuola cui basta un filo di gas per volare oltre la doppia cifra di vantaggio (63-50 al 28’ con la firma di Re). La Halley si incaponisce nel tiro da fuori senza trovare fortuna e nell’ultimo quarto il canestro si fa minuscolo per i biancorossi: con appena 5 punti complessivi a referto, Fiorenzuola non deve fare magie per dilatare il vantaggio, che negli ultimi cinque minuti lievita fino al +28 della sirena senza che Caroli e compagni riescano in alcun modo anche solo a tamponare l’emorragia. Sconfitta pesante per i biancorossi, che chiudono il girone di andata in coda alla graduatoria: domenica prossima a Castelraimondo il ritorno si apre contro quella San Miniato che occupa il 12° posto in classifica, l’ultimo valido per entrare ai playoff. Una gara che ha già il sapore dell’ultima spiaggia. Questo il commento di coach Trullo: «Abbiamo giocato un ottimo primo tempo, giocando alla pari con Fiorenzuola e restando punto a punto fino all’intervallo. Sembrava potessimo giocarcela fino in fondo e invece nel terzo e quarto periodo le nostre percentuali sono crollate e dopo aver difeso molto bene per lunghi tratti anche la nostra difesa è scelta di tono. Purtroppo abbiamo sbagliati tanti tiri anche aperti con i nostri esterni, a parte Paglia gli altri non erano in gran giornata ed è stato un peccato perché leggendo il punteggio finale sembra sia stata una partita senza storia. E invece abbiamo fatto il nostro per almeno metà gara, solo che se con una squadra così forte poi scendi di tono rischi di prendere queste imbarcate. Mi rode molto perché potevamo giocarcela fino in fondo, magari avremmo perso lo stesso ma in un’altra maniera».

16/01/2023 10:30
Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Dopo il successo della prima edizione, torna il corso sulla potatura della vite organizzato dall’assessorato all'agricoltura del comune di Matelica in collaborazione con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica e l’Istituto Agrario di Macerata. Si tratta di 25 ore di corso dedicate alla teoria e alla pratica che si terranno prevalentemente nelle giornate di sabato per un massimo di 20 partecipanti. Si passeranno in rassegna le principali forme di allevamento della vite nelle Marche, ovvero a cordone speronato, guyot e doppio capovolto. La partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione si seguirà il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle domande (il modulo è disponibile sul sito del comune di Matelica, domande entro il 15 febbraio 2023 via posta all’indirizzo via Spontini, 4 o via mail a protocollo.comunematelica@pec.it). "Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso abbiamo riproposto questo corso grazie alla collaborazione con l’associazione Produttori e l'Agrario di Macerata – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -. La potatura della vite è un’attività molto richiesta nel nostro territorio, in quanto sono presenti moltissime aziende agricole vocate alla produzione di Verdicchio. Il comune ha messo in piedi questo corso proprio per agevolare la formazione di figure professionali in questo ambito, non a caso la partecipazione è gratuita".

12/01/2023 11:57
Vigor Basket Matelica, arriva un rinforzo dal mercato: ingaggiato Emmanuel Adeola

Vigor Basket Matelica, arriva un rinforzo dal mercato: ingaggiato Emmanuel Adeola

La Vigor Basket Matelica annuncia l'ingaggio di Emmanuel Adeola. Ala classe 2004, 200 centimetri di altezza, ha iniziato la stagione con la canotta della Fabo Montecatini (Serie B girone A). Nato a Lagos, in Nigeria, il neo biancorosso è però cresciuto cestisticamente in Italia, prima a Ragusa e poi nel prestigioso vivaio della Stella Azzurra Roma. Con la società capitolina completa tutto il percorso giovanile, affacciandosi in prima squadra giovanissimo, ad appena 15 anni: nella stagione 2019/2020, infatti, si divide tra la Serie A2 di Roseto, dove ovviamente trova pochissimo spazio (1 punto segnato in 4 partite), e la Serie B della Stella Azzurra, dove invece ha già un buonissimo impatto: 8,4 punti e 3,2 rimbalzi nelle 16 partite disputate. Nella stagione successiva torna in Sicilia, a Trapani, di nuovo in A2, scendendo in campo in nove partite con 2,3 punti di media a gara. Ad aprile 2021, però, rieccolo nella "sua" Ragusa per dare un contributo alla formazione lanciato verso i playoff di categoria. Ma qui trova pochissimo spazio, scendendo in campo per soli 5’ complessivi in due partite. La stagione 2021/2022 resta in Serie B, a Crema (0,6 punti e 1,4 rimbalzi), mentre in quella attuale, dopo aver iniziato la preparazione estiva da aggregato a Reggio Emilia in Serie A, si era accasato a Montecatini, sponda Herons, portando alla causa 1,7 punti e 1,2 rimbalzi a partita. Giocatore atletico e versatile, che nonostante la giovanissima età (compirà 19 anni il prossimo 7 giugno) ha già discreta esperienza della categoria, contribuirà ad allungare le rotazioni di coach Trullo in attesa del pieno recupero dell’infortunato Polselli. Indosserà la canotta numero 24. Queste le sue prime parole da neo biancorosso: "Sono contento di essere a Matelica, ho parlato con il coach del progetto che ha in testa per questa stagione e con alcuni ragazzi che già conoscevo come Enihe e Seck e mi hanno convinto della bontà della scelta". Questo il commento di coach Antonio Trullo: "L’infortunio di Polselli ci ha spinto alla ricerca di un giocatore under, in modo da non costringerci ad andare a fare turnover con i senior. Emmanuel può giocare sia da 3 che da 4, ora lo sfrutteremo un po’ più vicino a canestro con l’assenza di Samuele poi progressivamente lo utilizzeremo più da esterno. È un giocatore molto atletico, che può difendere su diversi ruoli e correre bene il campo. E’ un atleta di grande futuribilità: l’idea, in caso di reciproca soddisfazione, è quella di poter continuare insieme anche il prossimo anno". Così il gm Stefano Bruzzechesse: "Emmanuel viene a darci energia ed atletismo in vista della seconda parte del campionato, dove gli acciacchi e le fatiche iniziano a farsi sentire. Nonostante la giovane età, è già esperto del campionato, aspetto da non sottovalutare".  

12/01/2023 11:00
Matelica, la Befana scende dalla torre civica: piazza gremita per lo show d'Epifania

Matelica, la Befana scende dalla torre civica: piazza gremita per lo show d'Epifania

Tantissima gente nel pomeriggio di giovedì, 5 gennaio, in piazza Mattei e per le vie del centro in occasione dell’evento dedicato alla discesa della befana dalla torre civica. Un’iniziativa che mancava da qualche anno a causa della pandemia e che è stata molto apprezzata dai bambini e dai più grandi che hanno ricevuto in dono dei dolciumi lanciati dalla befana proprio durante la  picchiata. Un momento spettacolare che ha fatto alzare la testa all’insù all’intera piazza, gremita per l’occasione con persone di tutte le età. Nei panni della vecchia streghetta un professionista del corpo del Soccorso Alpino e Speleologico, abituato a ben altre "calate" durante l’anno a causa degli interventi di soccorso in luoghi impervi e montani. Ad impreziosire la giornata l’animazione delle Befanine e del Bimbobell Show, con i tanti bambini accorsi anche dalle città limitrofe che hanno potuto visitare pure la casa di Babbo Natale allestita negli spazi di vicolo Cuoio. Ciliegina sulla torta il Cantamaggio Matelicese: il noto gruppo musicale ha portato allegria e stornelli su misura in giro per tutta la città. Una vigilia di Epifania molto movimentata e apprezzatissima grazie all’ottimo lavoro della Pro Matelica che ha curato l’organizzazione dell’evento patrocinato dal Comune. "Un’iniziativa molto ben organizzata che ha avuto un grande successo – commenta l’assessore al Turismo e al Commercio Maria Boccaccini -. A chiusura di questo bellissimo periodo natalizio voglio fare un ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per far sì che queste festività fossero partecipate e allegre, non li nomino singolarmente per non dimenticare nessuno, ma l’elenco è molto lungo e importante. È grazie a loro e al loro lavoro che gli eventi prendono forma e hanno successo. Grazie, grazie, grazie".

07/01/2023 14:30
Matelica, baby tennisti crescono: Mattia Bongiovanni conquista la semifinale del Lemon Bowl

Matelica, baby tennisti crescono: Mattia Bongiovanni conquista la semifinale del Lemon Bowl

A Roma, sui campi in terra rossa del Salaria Sport Village, si è svolta la 39esima edizione del Lemon Bowl, storica e prestigiosa rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera di tennis. L’evento si è confermato un successo e come di consueto ha attratto nella capitale tante delle migliori promesse del tennis giovanile italiano e ben 24 tennisti provenienti da 14 paesi. Il giovanissimo e talentuoso atleta matelicese Mattia Bongiovanni ha partecipato nella categoria under 10 confrontandosi con i migliori pari età d’Europa e, partendo dalle qualificazioni, ha ceduto il passo solo in semifinale dopo aver superato 8 turni in altrettanti giorni dal 27 dicembre al 6 gennaio. Un traguardo impensabile, conquistato con impegno, determinazione e sacrificio che fa ben sperare per il futuro. 

07/01/2023 13:09
Basket, Firenze rinuncia alla trasferta: cancellata la partita di domenica contro la Halley Matelica

Basket, Firenze rinuncia alla trasferta: cancellata la partita di domenica contro la Halley Matelica

Nel pomeriggio, la Lega Nazionale Pallacanestro ha reso noto che la Pallacanestro Firenze ha comunicato al Settore Agonistico Fip la rinuncia a disputare la gara in calendario per domenica al palasport di Castelraimondo contro la Halley Matelica, partita che di conseguenza è stata cancellata. La Vigor resta ora in attesa dei provvedimenti disciplinari che saranno adottati dal giudice sportivo Fip, ricordando che il Regolamento Esecutivo, in materia di rinuncia preventiva a una gara, prevede la sanzione della sconfitta a tavolino per 0-20 e di un punto di penalizzazione alla squadra che ha rinunciato alla partita. La Halley tornerà quindi in campo domenica 15 gennaio alle ore 18 sul campo di Fiorenzuola per l’ultima giornata del girone di andata.  

04/01/2023 19:50
Matelica, il concerto di Capodanno arriva all'edizione numero 28: applausi a scena aperta al Piermarini

Matelica, il concerto di Capodanno arriva all'edizione numero 28: applausi a scena aperta al Piermarini

È stato un successo il concerto di Capodanno della Banda Musicale di Matelica con il teatro Piermarini gremito in ogni ordine di posti. Un concerto brioso come si addice alla ricorrenza, arricchito con molti effetti speciali e alcune gag magistralmente interpretate da Carlo Allegrini, fino alla grandiosa pioggia finale di coriandoli. Impeccabile, come sempre, la direzione del maestro Gabriele Bartoloni e bravissima la presentatrice e cantante Nadia Girolamini, nonché le soliste Edi Marchioni, Asya Fantoni, Stella Mercorelli ed Erika Spurio. Il sindaco di Matelica Massimo Baldini e l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini (presenti tra il pubblico anche il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore Falzetti) hanno sottolineato come il concerto di Capodanno che la banda esegue da 28 anni e che quest'anno è stato inserito nella stagione teatrale 2022/2023, è di fatto l’occasione ufficiale in cui l’amministrazione comunale augura il buon anno alla città di Matelica. A Baldini e Ciccardini sono stati presentati 4 giovanissimi musicisti della banda al loro primo concerto: Veronica Tambella (flauto), Anna Sabatinelli (clarinetto), Davide Cruciani (clarinetto) ed Ettore Damiani (percussioni). E i giovanissimi della banda sono stati anch'essi protagonisti del Concerto di Capodanno con la Junior Band (la formazione giovanile della banda) che in apertura di serata ha suonato con la direzione del Maestro Andrea Mori. 

03/01/2023 10:40
Mogliano, si apre voragine lungo la strada provinciale

Mogliano, si apre voragine lungo la strada provinciale

Si apre voragine lungo la strada provinciale: la viabilità subisce modifiche. La buca si è aperta questa mattina, a Mogliano, in prossimità dell'incrocio di via Giacomo Matteotti.  Sul posto sono prontamente intervenuti i carabinieri della stazione di Pollenza, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale di Mogliano e gli operai comunali e provinciali. "La normale viabilità ha subito una deviazione - informa l'amministrazione moglianese in una nota -. Si sta lavorando per ripristinare il manto stradale".

31/12/2022 15:30
Matelica, due nuovi macchinari per l'Ipsia "Pocognoni": 6mila di contributo dalla Regione

Matelica, due nuovi macchinari per l'Ipsia "Pocognoni": 6mila di contributo dalla Regione

In arrivo nuovi macchinari per i laboratori dell’Istituto Professionale Don Enrico Pocognoni di Matelica. La scuola superiore, un'eccellenza nel suo settore, sarà impreziosita nelle prossime settimane da due nuovi torni che saranno acquistati grazie a un contributo straordinario di 6mila euro provenienti dalla Regione Marche, su segnalazione dell’assessore comunale Rosanna Procaccini al consigliere regionale Pierpaolo Borroni. "Si tratta di fondi straordinari che vanno ad arricchire un importante set di macchinari già presenti nei laboratori dell’Ipsia di Matelica - conferma l’assessore Procaccini - ci tengo a ringraziare il consigliere Borroni per la vicinanza e l’attenzione dimostrata nei confronti della nostra città e del nostro territorio".

30/12/2022 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.