Matelica

Fuga da film dopo aver svaligiato appartamenti nel cratere: un anno dopo finiscono in carcere

Fuga da film dopo aver svaligiato appartamenti nel cratere: un anno dopo finiscono in carcere

Sgominata la banda dei ladri d’appartamento, due uomini di origini albanesi, di 38 e 22 anni, finiscono in carcere: uno a Rieti e l'altro al "Santo Spirito" di Siena. Poco più di un anno fa, la notte del 17 novembre 2022, avevano imperversato nell'area del cratere, svaligiando appartamenti a Castelraimondo e Matelica e una volta individuati - dopo un folle inseguimento a bordo di un'Audi A3 - non avevano esitato a speronare la vettura dell'Arma per poi darsi alla fuga a piedi nelle campagne circostanti. Nella vettura abbandonata dopo l'impatto, i militari avevano trovato la refurtiva e attrezzi utili allo scasso dando il via a serrate attività per ricostruire i fatti e risalire ai colpevoli. Le indagini hanno accertato che la notte dei furti i responsabili, attraversando i campi che circondano Camerino (dove era avvenuto l’impatto con la macchina dei Carabinieri) si erano portati lungo la statale e avevano atteso nascosti nei pressi di un distributore di benzina un complice che tornasse a prelevarli. Una volta caricati a bordo erano partiti alla volta di Roma. L'Alfa Romeo Giulietta - che da successivi accertamenti risultava rubata nella Capitale - tuttavia non aveva completato l'intero percorso ma aveva lasciato gli occupanti nei pressi di una farmacia alla periferia della città.  I malviventi si erano mimetizzati, per alcune ore, tra i cespugli circostanti e poco prima dell’alba erano stati recuperati da un'altra Audi A3 che partiva in direzione di Magliano Sabina. Anche questa autovettura sarebbe poi risultata rubata. La velocità con la quale erano avvenuti i furti, unita alle modalità nel recupero dei malviventi, hanno fin da subito ricondotto ad una organizzazione articolata. I successivi risultati investigativi, raggiunti grazie alle analisi del traffico telefonico e delle celle, hanno dimostrato l’efficacia della banda che aveva organizzato i furti acquistando in maniera fraudolenta la vettura sulla quale muoversi affinchè non risultasse oggetto di ricerca da parte delle forze dell'ordine. Inoltre è emersa la rete di fiancheggiatori che avevano garantito il recupero ed il rientro alla base operativa dei ladri.  Nella giornata di mercoledì i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Camerino hanno eseguito le ordinanze emesse dal Gip del Tribunale di Macerata. I responsabili si trovavano nei pressi di Monterotondo e di Siena e, grazie all’ausilio dell’Arma dei territori interessati, si è provveduto al trasporto in carcere prima che facessero perdere le loro tracce scappando all'estero.

07/12/2023 13:04
Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Non si è ancora spento l'eco del grande successo dell'incontro con il professor Umberto Galimberti dello scorso 17 novembre, circa mille persone hanno assistito al secondo appuntamento nell’ambito della terza edizione delle 'Giornate Bigiarettiane', organizzato dall'assessore alla cultura del comune di Matelica Giovanni Ciccardini e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia Odv della presidente Cristina Marcucci.  Sulla scia dei successi precedenti il format 'Nutrire il Talento' prosegue con l’appuntamento fissato per venerdì 26 gennaio 2024 al Teatro Piermarini di Matelica con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano. L'evento è in programma per le ore 21. Insieme a Galiano sul palco ci sarà la coach adolescenziale Roberta Cesaroni con Agnese Testadiferro che modererà l’incontro. Il sottotitolo della serata, che ovviamente ne delinea anche il tema, è: "Adulti e ragazzi: quando gli sbagli non sono errori". Enrico Galiano (1977) è uno scrittore e insegnante, molto apprezzato per il suo modo di educare, tanto che viene spesso paragonato a John Keating, il professore del film "L'attimo fuggente". Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it, mentre nel 2020 è stato inserito da 'Il Sole 24 Ore' nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online. Molto attivo sui social, nel 2015 ha creato una webserie chiamata "Cose da prof", che nel tempo ha superato le 20 milioni di visualizzazioni. Grazie alle sue lezioni originali è diventato uno degli insegnanti che partecipano al programma "La Banda dei FuoriClasse", trasmesso da Rai Gulp. Dal 2021 è in tour per presentare il progetto teatrale interattivo "Eppure Studiamo Felici", nome che richiama il titolo del suo romanzo d’esordio. Dal 2022, invece, è presente in teatro con il progetto "Prof, posso andare in bagno?", nel quale Galiano racconta aneddoti divertenti accaduti tra i banchi di scuola. Corposa la sua produzione letteraria pubblica: "Eppure cadiamo felici", che vince la quarta edizione del premio internazionale di letteratura Città di Como, "Tutta la vita che vuoi", "Più forte di ogni addio", "Dormi stanotte sul mio cuore",  "Felici contro il mondo",  "Basta un attimo per tornare bambini",  pubblica anche due saggi: "L’arte di sbagliare alla grande" e "Scuola di felicità per eterni ripetenti", sempre nel 2022 Galiano pubblica il suo primo racconto per ragazzi, "La società segreta dei salvaparole". L’evento del 26 gennaio è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni basta rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: fisso 0737.85671 o cellulare 373.8683790.

06/12/2023 17:40
Matelica, cena di solidarietà al Much More: Jo Squillo tra gli ospiti

Matelica, cena di solidarietà al Much More: Jo Squillo tra gli ospiti

Torna l’appuntamento con la beneficenza al Much More di Matelica. Sabato 9 dicembre la discoteca di via Borgo Nazario Sauro, in collaborazione con il Lions Club di Matelica, organizza la terza edizione della cena di solidarietà: quest’anno si è deciso di donare l’intero ricavato a ben due progetti che andranno ad aiutare l’asilo nido comunale e il centro di aggregazione per disabili L’argillario. Entrambe le realtà matelicesi hanno bisogno di specifiche attrezzature per migliorare lo svolgimento delle attività, per questo motivo, in accordo con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Matelica, si è deciso di intervenire con questa importante donazione. Madrina della serata sarà la cantautrice, conduttrice televisiva e attivista Jo Squillo, che sarà poi protagonista anche della successiva serata in discoteca del format “Super90”. A condurre lo show, durante il quale saranno anche premiati diversi personaggi che si sono distinti nei loro campi nell’ultimo anno, sarà il giornalista Rai Paolo Notari. I vini saranno offerti dalla Cantina Provima, mentre il dessert sarà messo a disposizione dal noto maestro pasticcere Roberto Cantolacqua.  Per non farsi mancare nulla ci sarà anche una performance live di bodypainting del campione del mondo matelicese Yuri Falzetti. Per quanto riguarda invece la serata post cena, oltre a Jo Squillo, si alterneranno in console nella sala principale Poldo, Biso, Phil e Giorgio Bruzzechesse con la loro musica anni ’90, mentre nella sala Klab suoni più house con il format Love Satellite. Nell’esclusivo spazio di Penelope in console ci sarà dj Bmas360. «Ormai quello della cena di beneficenza è un appuntamento fisso a cui non vogliamo assolutamente rinunciare – spiegano Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli, titolari della discoteca Much More – ci fa piacere ogni anno avere un ottimo riscontro di pubblico, questo a testimonianza del fatto che il territorio è molto attento al sociale e alla solidarietà. Ringraziamo il Lions Club di Matelica che ci guida in questo appuntamento e ci supporta nell’organizzazione dell’evento».

05/12/2023 15:31
Matelica, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis: madrina d'eccezione la vedova del maresciallo Piermanni

Matelica, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis: madrina d'eccezione la vedova del maresciallo Piermanni

Nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, a Matelica, si è celebrata la messa di commemorazione della Virgo Fidelis, protettrice dell'Arma dei carabinieri. Oltre a numerosi cittadini erano presenti i sindaci di Matelica Massimo Baldini, di Gagliole Sandro Botticelli e di Esanatoglia Nazzareno Bartocci. Madrina d'eccezione Giovanna Paolone, vedova del maresciallo Sergio Piermanni, medaglia d'oro al valor militare. Nella cerimonia, particolarmente sentita, un pensiero speciale è andato ai militari che non vi sono più. La manifestazione è stata organizzata dalla sezione di Matelica dell'Associazione Nazionale Carabinieri, fortemente attiva in tutte le attività di volontariato e che ha incrementato il proprio organico con la sezione femminile dedicatata alle "Fedelissime". Al termine la "Preghiera del Carabiniere" ha suggellato una mattina di ricordi e preghiera.

05/12/2023 10:00
Matelica, la giunta Baldini ribadisce il 'no' alla discarica: "Ci attiveremo in tutte le sedi preposte"

Matelica, la giunta Baldini ribadisce il 'no' alla discarica: "Ci attiveremo in tutte le sedi preposte"

Nella riunione del 30 novembre scorso del Consiglio dell'Ata (Assemblea territoriale d'ambito, ndr) 3 di Macerata, di cui fanno parte tutti i comuni della provincia, si è provveduto ad approvare la nota di aggiornamento del Dup (Documento unico di programmazione, ndr), ad approvare il bilancio di previsione 2024-26 e ad approvare il metodo tariffario rifiuti 2022-25. A seguire è stato presentato lo stato di avanzamento dei lavori di analisi localizzativa dell'impianto di discarica con la presenza dei consulenti incaricati, l'ingegner Massimo Stella e il gruppo di lavoro dell’Università Politecnica delle Marche. Lo studio è partito dalle 84 macroaree individuate come potenzialmente idonee a ospitare una discarica per i rifiuti. Nella relazione è emerso che, data la dimensione esigua, 25 aree sono già state dichiarate non idonee, fra queste ne sono presenti due nel comune di Matelica. Restano attualmente 59 le aree potenzialmente idonee in tutta la provincia, 4 sono nel territorio del comune di Matelica. Su queste aree verrà fatto uno studio prendendo in considerazione molti fattori: la presenza di abitazioni nelle vicinanze, se c’è rischio idrogeologico 1 e 2, se sono presenti certificazioni Doc e Docg. Successivamente verrà stilata una graduatoria e verranno fatti rilievi sul campo sulle prime 10-12 aree ritenute più idonee. Alcuni comuni non hanno ancora presentato le osservazioni richieste, ad altri sono state chieste integrazioni. «Il Comune di Matelica – spiega l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Baldini - ha assolto a tutte le richieste e presentato tutte le osservazioni insieme alle delibere del Consiglio Comunale dove all’unanimità si è espresso il parere negativo all’insediamento di una discarica nel territorio comunale e anche quello circostante, in particolar modo per la presenza in tutta la vallata, la sinclinale camerte, di produzioni agricole di alto pregio e biologiche». «Tra l’altro in questo territorio è in atto, oramai da due anni, la richiesta di far diventare tutta la vallata Patrimonio Unesco proprio per le caratteristiche sopra descritte. A suo tempo, contro tale evenienza, è stato presentato anche un ricorso al TAR ed è attivo un comitato 'no discarica' a difesa di un territorio che per la sua particolare vocazione produttiva agricola di pregio dà lavoro a tanta persone e sopperisce al calo occupazionale derivato dalla crisi delle industrie Merloni», prosegue la nota del'amministrazione. «È chiaro quindi che la nostra amministrazione comunale è totalmente contraria all’insediamento di una discarica nel territorio - si precisa -, considerando anche che da sempre stiamo portando avanti politiche attive che tutelino l’ambiente e favoriscano l’agricoltura biologica. Dal Verdicchio di Matelica al miele, fino allo zafferano, le coltivazioni agricole in generale e tutto il settore dell’allevamento degli animali. Tutte produzioni di eccellenza riconosciute a livello mondiale e che hanno creato un indotto economico molto importante». «Sembra superfluo ribadirlo, ma ci attiveremo in tutte le sedi istituzionali preposte per ribadire questi concetti e per evitare che il nostro territorio sia danneggiato da insediamenti di questo tipo», conclude la nota.

04/12/2023 18:12
Basket, l'Halley Matelica batte Pescara e si conferma in vetta

Basket, l'Halley Matelica batte Pescara e si conferma in vetta

Il Bramante chiama, la Halley Matelica risponde. I biancorossi rispondono confermandosi in vetta alla classifica al termine del girone di andata proprio in coabitazione coi pesaresi con la vittoria sul campo dell’Amatori Pescara. Successo sofferto ma meritato per i biancorossi, giunto dopo una partita condotta per ampi tratti ma con i conti chiusi solo nei secondi finali grazie a un ultimo quarto stellare di Riccio (17 punti nel solo quarto periodo). Non ci si poteva aspettare una partita tutta lustrini sul campo della miglior difesa del campionato e infatti la Halley a tratti soffre la durezza e l’organizzazione dei pescaresi. Di Donato è caldissimo e con 7 punti in un amen produce lo strappetto Amatori (7-2 al 3’). Matelica registra la difesa e, pur tra brutture bipartisan, la partita scorre via sui binari dell’equilibrio, con Mariani e Musci a spingere la Halley avanti alla prima sirena (13-16). Il suo miglior momento la Vigor lo vive in avvio di secondo quarto, quando due bombe in fila di Mariani alimentano il grande avvio di quarto portando la Halley addirittura a +12 (15-27 al 13’). Sembra il preludio alla fuga e invece i abruzzesi ci mettono grande cuore e arrivano fino al -4 (24-28 al 18’ firmato da 5 punti in fila di Mazzarese) prima di chiudere a metà gara sul -8 (24-32). La Halley sembra poter gestire al rientro sul parquet, anzi, quando entra finalmente in partita Riccio (finito fuori nel primo quarto dopo pochi minuti gravato di 3 falli) i matelicesi tornano di nuovo a +12 (42-54 a 7’ dalla sirena). Ma Pescara non molla la presa, rosicchia punto su punto e con la Vigor in sbandata ritorna fino al -2. La Halley trema, ma nella rumba dei tiri liberi Riccio non sbaglia nulla: la bomba di Serafini per l’ultimo -3 Amatori a 17” dalla sirena è il canto del cigno per i padroni di casa, trafitti a cronometro fermo di nuovo dallo scatenato esterno avellinese. Vittoria d’oro per la truppa matelicese, che spinge la Amatori a -6 in classifica: presto per fare i conti, ma con il girone di ritorno che inizia già domenica prossima a Teramo ogni successo ha peso specifico enorme. Così coach Trullo a fine partita: «Quando siamo saliti a +12 nell’ultimo quarto dovevamo chiudere i conti, ma questo è un campo difficile, non è un caso se loro erano terzi in classifica prima di oggi, non vinceranno in molti qua. Hanno giocatori con esperienza di alto livello, penso a Di Donato o a Serafini, che ho avuto con me in A2 a Roseto. Abbiamo avuto sostanzialmente sempre in mano l’inerzia del match, non l’abbiamo messa al sicuro subito ma era importante vincere perché questa partita vale 4 punti, come tutte quelle contro avversari che lottano per i primi quattro posti. Penso che possiamo essere contenti di questa prima metà di regular season, siamo al primo posto insieme al Bramante, abbiamo da giocare diversi scontri diretti in casa e con un giocatore recuperato solo da un mesetto. Dobbiamo cercare di trovare degli equilibri nuovi, ma a livello di risultati penso si possa essere soddisfatti. Domenica andiamo a Teramo e sarà l’ennesima partita complicata, fuori casa in questo campionato non è mai facile. Da loro ci ha rimesso le penne, per fare un esempio, anche una squadra forte come Senigallia e loro sono in piena lotta per evitare le ultime quattro posizioni: sarà dura, come sempre».  AMATORI PESCARA-HALLEY MATELICA 57-62   PESCARA: Gangale, Scozzese ne, Palmucci 12, Serafini 7, Cocco, Pierucci 2, Mazzarese 11, Gjorgjevikj, Di Donato 12, Bergamo 4, Origlia 9. All.: Fioravanti. MATELICA: Provvidenza 7, Verri 1, Mentonelli 2, Carone, Mazzotti 7, Ciampaglia, Riccio 21, Mariani 15, Sulina, Musci 9. All.: Trullo. ARBITRI: Bonfigli, Pratola. PARZIALI: 13-16, 11-16, 16-11, 17-19.

04/12/2023 10:30
Matelica, più sicurezza sulle strade: illuminati due passaggi pedonali

Matelica, più sicurezza sulle strade: illuminati due passaggi pedonali

Maggiore sicurezza per i pedoni sulle strade di Matelica grazie all’installazione di segnali luminosi che avvertono gli automobilisti della presenza delle strisce pedonali. Sono state installate in questi giorni, in viale Martiri della Libertà all’altezza dei giardini pubblici Baden Powell e in via Circonvallazione, delle luci di segnalazione disposte proprio a ridosso dei due passaggi pedonali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Spurio Roberto utilizzando fondi comunali. "Due interventi fortemente voluti per aumentare la sicurezza dei pedoni che erano anche stati richiesti dai comitati di quartiere interessati – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Viabilità Denis Cingolani – si tratta di due installazioni che vanno ad aumentare la visibilità dei passaggi pedonali, onde evitare incidenti e ricordando comunque che all’interno del centro abitato bisogna prestare massima attenzione all’altezza delle strisce pedonali». 

03/12/2023 13:40
Matelica, servizi per gli over 65 finanziati con fondi del Pnrr: si parte con la fisioterapia

Matelica, servizi per gli over 65 finanziati con fondi del Pnrr: si parte con la fisioterapia

Questa mattina (venerdì 1° dicembre) nella sede della Croce Rossa, Comitato di Matelica, alla presenza del sindaco Massimo Baldini, del vicesindaco Denis Cingolani, dell’assessore ai Servizi Sociali Rosanna Procaccini, del coordinatore d’Ambito 16-17-18, Valerio Valeriani, e della coordinatrice Coos Marche del progetto Marta Modesti, è iniziato il corso di fisioterapia per le persone sopra ai 65 anni di età. A firma dell’amministrazione comunale, sono state spedite dal personale dei Servizi Sociali comunali circa 2000 lettere a tutti gli over 65 che fino al 30 maggio 2025, oltre alla fisioterapia e lo psicologo di comunità, potranno usufruire gratuitamente anche della figura di un Oss o di un educatore di prossimità che si recheranno al domicilio dei cittadini per attività di cura della persona, per garantire una funzione di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità̀, di supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, disbrigo di pratiche amministrative, socialità e partecipazione alle iniziative del territorio. L’intervento, completamente finanziato dai fondi del Pnrr gestiti in forma associata da tutti i Comuni dell’Ambito ATS 17 dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, attraverso il lavoro capillare dei Servizi Sociali, è finalizzato a offrire una serie di interventi e iniziative di contrasto alla vulnerabilità della persona anziana e del proprio nucleo familiare, allo scopo di promuoverne il benessere.  L’amministrazione comunale ringrazia il presidente del comitato della Croce Rossa di Matelica Domenico Belardinelli, che ha messo a disposizione la sede grazie alla quale è stato possibile dare avvio quanto prima alle attività di gruppo.

01/12/2023 16:31
Matelica, Babbo Natale arriva in slitta il 24 dicembre: a Braccano torna il Presepe Vivente

Matelica, Babbo Natale arriva in slitta il 24 dicembre: a Braccano torna il Presepe Vivente

Si accende la magia del Natale a Matelica con un programma denso di appuntamenti che parte da dicembre e arriva fino all’Epifania. Il comune e la Pro Matelica hanno messo insieme un ricco calendario di iniziative grazie alla collaborazione di tante associazioni e realtà locali. Le prime luci sul Natale si accenderanno già da questo sabato (2 dicembre). Alle ore 17 in tutta la città si accenderanno le luminarie natalizie: la cerimonia si terrà in piazza Mattei, dove le "stelle" scenderanno dal cielo per un’installazione luminosa dal grande effetto. Contemporaneamente si accenderà anche la musica in filodiffusione per tutto corso Vittorio Emanuele. "Saranno delle festività ricche di luci e di eventi che ci accompagneranno fino alla Befana – commenta l’assessore al Turismo e al Commercio Maria Boccaccini -. Nel cartellone delle iniziative ci sono appuntamenti per tutte le età, con delle novità, ma anche delle importanti conferme dopo i successi degli anni passati. Ringraziamo per la collaborazione i comitati di quartiere e tutte le associazioni che a vario titolo parteciperanno a creare la giusta atmosfera natalizia per venire a fare shopping e una bella passeggiata per le vie di Matelica". Dopo l’accensione delle luminarie di sabato, subito fari puntati sulla domenica: in piazza Mattei, grazie alla Pro Matelica, arriva infatti lo show di Bimbobell, con animazione per i più piccoli dalle ore 16 e 30 (in caso di maltempo ci si sposta in teatro Piermarini). Venerdì 8 dicembre inaugura invece la mostra-proiezione "Il ricordo di una voce. Riflessioni di Don Franco", a cura dell'associazione Amici di Don Franco, in via De Gasperi (presso i locali di Regina Pacis). L'iniziativa resterà aperta al pubblico gratuitamente fino al 7 gennaio (eccetto 24 e 31 dicembre) il sabato e i festivi, con orari 10:30/12:30 e 16:30/19:30. Sempre l’8 dicembre primo appuntamento anche con Christmas World, il nuovo format della Pro Matelica che si terrà la mattina alle ore 10 in piazza Garibaldi e il pomeriggio alle ore 16 anche in piazza Mattei. Christmas World sarà riproposto con gli stessi orari anche sabato 9 dicembre e domenica 10 dicembre. Tre giorni di divertimento a tema Natale tra il particolarissimo cinema 4D, il trenino per bambini (entrambi in piazza Garibaldi sia mattina che pomeriggio) e l’animazione con Babbo Natale e la sua casetta, dove si potrà anche consegnare la letterina dei regali (in piazza Mattei solo il pomeriggio). Sabato 9 e domenica 10 dicembre sarà pure il turno delle audizioni di Face Off – D.Lab Formazione: due giornate dedicate al mondo della danza a cura della Pro Matelica con la collaborazione della Fondazione Il Vallato e della Compagnia degli Istanti/CSB. Alle ore 16 e 30, in piazza Garibaldi, si terrà inoltre il primo pomeriggio a base di vin brulè e biscotti con il Gruppo Scout Matelica 1. Un bel momento conviviale che si ripeterà con le stesse modalità anche domenica 17 dicembre. La sera spazio ai focaracci nei vari quartieri, dalle Piane a Regina Pacis, fino a quello di Casette San Domenico e a quello a Manozzini. Ben 4 i momenti tra fede e tradizione che coinvolgeranno gli abitanti di tutta la città. Sabato 9 dicembre è anche una serata dedicata alla solidarietà. Al Much More si terrà infatti una cena di beneficenza in collaborazione con il Lions Club di Matelica: il ricavato della serata sarà utilizzato per due progetti legati all’asilo nido comunale e al centro per disabili L’Argillario. Venerdì 15 dicembre il Natale arriva anche in biblioteca: alle ore 17.30 letture e laboratorio per bambini di tutte le età, in collaborazione con il gruppo volontarie Nati per Leggere Matelica. Sabato 16 dicembre alle ore 10:30 al teatro Piermarini presentazione del libro "I ribelli della montagna" con l’Istituto Comprensivo E. Mattei, mentre in serata, sempre in teatro, alle ore 21 arriva lo spettacolo "Nasceva una stella" a cura dell’oratorio di Santa Maria. Il teatro sarà occupato anche giovedì 21 dicembre alle ore 18 dall’iniziativa "Liberiamo i segni - A scuola di L.I.S.", con la partecipazione dei bambini delle classi terze della scuola primaria di Matelica e l’organizzazione a cura di Lulù e il paese del sorriso. Venerdì 22 dicembre spazio alla musica: al Piermarini, alle ore 21, torna l’orchestra sinfonica Rossini per La Traviata in versione smart. Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, alle ore 22.30 torna la slitta di Babbo Natale per le vie della città a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica e Pro Matelica. Superato il Natale, martedì 26 dicembre dalle ore 14 e 30 a Braccano torna il Presepe Vivente a cura di Pro Matelica con tutti i quartieri della città. La sera, alle ore 21:15, il teatro Piermarini torna ad ospitare il concerto Gospel con The Serenity Singers. Un appuntamento che è ormai un grande classico del Santo Stefano matelicese. L’anno si chiude e si apre con altri due concerti: quello di venerdì 29 dicembre presso la cattedrale di Santa Maria con la corale polifonica Antonelli e quello di lunedì 1 gennaio al teatro Piermarini con la banda musicale Veschi. Venerdì 5 gennaio torna anche la befana: in piazza, dalle ore 17, quinta edizione de "La Befana vien di notte" a cura della Pro Matelica. Oltre a tutti questi eventi si aggiungono anche dei format “continuativi” inseriti nel calendario delle iniziative. Da venerdì 8 dicembre a sabato 6 gennaio dalle 16:00 alle 19:30, in Corso Vittorio Emanuele n.30, tradizionale Pesca Natalizia a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica aperta dal venerdì alla domenica (eccetto 22 e 29 dicembre e 5 gennaio) e nei festivi. Sempre dall’8 dicembre al 6 gennaio, dalle 16:00 alle 20:00, in Corso Vittorio Emanuele n.67, Mercatino a cura di Centro Italiano Femminile. Da venerdì 22 dicembre a sabato 6 gennaio invece grandi tombolate tutte le sere dalle ore 20:30 nella palestra di via G. Rossini con la G. S. “C. Fabiani” Matelica A. S. D. e Bike Italia Tour A. S. D. Matelica. 

30/11/2023 10:10
Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Tanta gente in piazza Garibaldi, a Matelica, per l’inaugurazione della panchina rossa. Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il comitato locale della Croce Rossa Italiana ha inaugurato una panchina rossa per dire no alla violenza di genere.  Matelica ha risposto presente all’invito e ha partecipato in buon numero al momento dell’inaugurazione, nonostante le temperature rigide. Questo a testimonianza di quanto il tema sia attuale e sentito, soprattutto alla luce dei recenti fatti di Cerreto D’Esi, ovvero del femminicidio di Concetta Marruocco, in servizio presso l’ospedale matelicese. Anche a lei è dedicata questa panchina. Per l’occasione era presente l’amministrazione comunale, con il vicesindaco Denis Cingolani che ha portato il suo saluto ai presenti e alle autorità intervenute: "Ringraziamo il comitato locale della Croce Rossa Italiana, sempre impegnato su più fronti, soprattutto quando si parla di iniziative importanti come questa – ha spiegato il vicesindaco – purtroppo sempre più spesso sentiamo parlare di femminicidi e violenze, fenomeni aberranti che vanno estirpati dal nostro tessuto sociale. La panchina rossa è un monito: la violenza non deve esistere e va stroncata sul nascere. Aggiungo che il nostro Comune ha sottoscritto recentemente un importante protocollo Anti Violenza con la Prefettura di Macerata, in modo da fornire risposte adeguate e condivise a questo fenomeno". A seguire sono intervenuti Domenico Belardinelli (Presidente Cri Matelica), Andrea Galvagno (Presidente Cri Marche), Elisa Stronati (Consigliere Giovani Cri Matelica), Renzo Marinelli (consigliere regionale), David Grillini (sindaco di Cerreto D’Esi), Deborah Pantana (Presidente consiglio di parità provincia di Macerata), Ivana Marchegiani (Resp. attività sociali Cri Matelica) e Maria Pia Mantovani (prof.ssa Unicam). Erano presenti anche alcuni alunni della scuola primaria Mario Lodi di Matelica: la prevenzione su questa tematica inizia infatti nelle famiglie e nelle scuole. 

26/11/2023 09:10
Matelica, medaglia d'argento a "Miss Universo": ricevuta in Comune la campionessa Donatella Russo

Matelica, medaglia d'argento a "Miss Universo": ricevuta in Comune la campionessa Donatella Russo

L’amministrazione comunale di Matelica ha ricevuto oggi (sabato 25 novembre) la visita dell’atleta matelicese Donatella Russo, reduce da un importante risultato internazionale nel mondo del bodybuilding. Donatella si è infatti classificata al secondo posto nella categoria bodyfitness alla competizione “Miss Universo” di Bruxelles che si è tenuta nelle scorse settimane. A riceverla in Comune c’erano il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti che le hanno consegnato una targa di riconoscimento al merito e all’impegno sportivo. L’atleta matelicese ha invece lasciato un bel messaggio di ringraziamento sull’agenda degli ospiti ricevuti in Comune. «Ci congratuliamo con Donatella Russo per l’ennesimo importante traguardo raggiunto – hanno commentato Cingolani e Falzetti – si tratta di un grandioso risultato a livello mondiale che testimonia la grande disciplina e il costante impegno di una sportiva matelicese che sta portando il nome della città in giro per il mondo grazie ai suoi piazzamenti».  

25/11/2023 15:30
Matelica, al via i lavori alla caserma dei carabinieri: aggiudicato l'appalto

Matelica, al via i lavori alla caserma dei carabinieri: aggiudicato l'appalto

L’assessorato ai Lavori Pubblici, presieduto da Rosanna Procaccini, fa sapere che si è concluso l’iter tecnico, burocratico e amministrativo che consentirà l’avvio dei lavori di riparazione danni e adeguamento sismico dell’ex caserma dei carabinieri sita in piazza Enrico Mattei. Hanno partecipato alla procedura d’appalto per l’affidamento dell’opera, indetta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ben cinque ditte. Si è aggiudicata l’appalto la ditta Cassandra, con sede in Roma che, alle migliorie, ha aggiunto un ribasso del 17,23% sull'importo a base d’asta di  2.165.590,26 euro. «L’imminente inizio dei lavori dell’ex caserma, che a fine riparazione tornerà ad essere la sede della locale Stazione dei carabinieri, lo spostamento degli uffici comunali presso l’originaria sede di palazzo Ottoni, previsto presumibilmente nel 1° semestre del 2024, nonché il prossimo avvio della gara per l’affidamento dei lavori di riparazione dei danni sisma del palazzo Municipale – conclude l’assessore Procaccini - sono un segnale concreto che il cuore della città  tornerà a vivere».

25/11/2023 12:42
Matelica, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Matelica, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter: 17enne trasferito a Torrette con l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 17 di oggi, in via Manozzini, nel territorio comunale di Matelica. Per cause in fase di accertamento da parte dei carabinieri della locale stazione, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella al motociclo che è finito a terra. Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Considerata la dinamica della caduta, il minore è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza, le sue condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi. 

24/11/2023 19:07
Matelica, la Marcialonga del Verdicchio è un successo

Matelica, la Marcialonga del Verdicchio è un successo

Domenica tra territorio, trekking ed enogastronomia grazie alla VI edizione della Marcialonga del Verdicchio di Matelica. Più di 80 persone sono andate alla scoperta dei sapori e dei paesaggi delle colline della sinclinale camerte attraverso due percorsi a piedi, di 11 e 13 chilometri, con due guide escursioniste abilitate che hanno accompagnato i gruppi nella camminata. Le due proposte hanno previsto per ogni percorso 4 tappe di degustazione: 3 in cantina con vini e prodotti gastronomici locali e una degustazione finale in piazza Mattei curata dal Foyer del teatro. Il percorso da 11 km che si è snodato attraverso le degustazioni presso Vini Gagliardi, in via Merloni, tenuta Cambrugiano delle cantine Belisario in località Cambrugiano, Cantina Provima, in via Raffaello e ritorno in piazza con degustazione del Foyer. La seconda proposta ha previsto invece un percorso di 13 km circa con degustazioni alla Tenuta Piani di Rustano presso l’omonima località di Castelraimondo, Tenuta Grimaldi, presso la cantina in località Terricoli, Agriturismo casa Deimar sempre a Terricoli e infine sempre ritorno in piazza con degustazione a cura del Foyer. «Una bella domenica che ha visto tante persone impegnate dalla mattina al tramonto in una giornata organizzata alla perfezione dall’associazione Immaginarea in collaborazione con la Pro Matelica e l’associazione Produttori Verdicchio di Matelica – afferma il vicesindaco Denis Cingolani, presente domenica mattina alla partenza dei due gruppi – la giornata di sole ha reso l’evento ancora più eccezionale, regalando ai partecipanti un’esperienza significativa che ha unito trekking, territorio e prodotti tipici».  

20/11/2023 11:09
Basket, Matelica espugna Pesaro: un successo che vale il riaggancio in vetta

Basket, Matelica espugna Pesaro: un successo che vale il riaggancio in vetta

Successo prezioso per la Halley Matelica, che cancella il ko di Porto Recanati passando sul campo della Baseart Pesaro. Un match non certo da stropicciarsi gli occhi, con i biancorossi che soffrono per 35’ prima di dare la spallata decisiva nei minuti finali e centrare il successo che vale il nuovo aggancio in vetta, approfittando del contemporaneo ko del Bramante Pesaro a Roseto. Il Pisaurum parte con le mani infuocate dall’arco. Tre triple in un amen di uno scatenato Benevelli producono il primo strappo dei padroni di casa (13-7 al 5’) davanti a una Halley svagata. I biancorossi si aggrappano a un Musci che banchetta nel pitturato (12 punti nel solo primo quarto), ma Chiorri raccoglie il testimone da Benevelli e mette altre tre bombe per tenere i suoi in linea di galleggiamento. Quando la Vigor alza l’intensità in difesa, però, la differenza si vede. Il problema è che i ragazzi di coach Trullo lo fanno a intermittenza e così riescono a salire sul +5 (29-34 al 18’ con tripla di un brillante Mentonelli) ma non a cambiare davvero marcia prima dell’intervallo lungo, quando la Halley è sul 32-34. Le percentuali del Pisaurum calano nella ripresa, anche perché i giri della Halley dietro si alzano eccome. Una fiammata di Mariani produce il nuovo strappo della Vigor, che sale fino a +10 all’imbocco dell’ultimo minuto del terzo quarto, anche grazie a due tecnici comminati a Pipitone e Benevelli (40-50 al 29’). Coach Surico mescola le carte alternando zona e uomo e Matelica spreca qualche chance per la fuga, ma quando Mentonelli e Verri siglano due triple in fila con 6’ da giocare la partita sembra davvero indirizzata (46-58). I padroni di casa ci provano in tutti i modi, ma l’asfissia offensiva alla lunga placa gli ardori pesaresi. La Halley può gioire per i due punti e per la prestazione di carattere, al bel gioco si penserà più avanti. BASEART PESARO-HALLEY MATELICA 54-68 PESARO: Maiolatesi 4, Buzzone, Amati 2, Benevelli 14, Fabbri, Giunta 10, Vichi 3, Pipitone 4, Chiorri 14, Rossi 3. All.: Surico. MATELICA: Provvidenza, Verri 3, Mentonelli 14, Carone ne, Mazzotti 8, Ciampaglia 1, Porcarelli ne, Riccio 2, Mariani 20, Sulina 2, Musci 18. All.: Trullo. ARBITRI: Giardini, De Angelis. PARZIALI: 18-18, 14-16, 11-18, 11-16. 

19/11/2023 09:50
Galimberti conquista Matelica: oltre mille presenze alla lectio del filosofo

Galimberti conquista Matelica: oltre mille presenze alla lectio del filosofo

Una folla di circa 1000 persone ha accolto, ieri sera, il filosofo Umberto Galimberti a Matelica. L’appuntamento con il format “Nutrire il talento”, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Matelica e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV della presidente Cristina Marcucci, in collaborazione con Roberta Cesaroni e Agnese Testadiferro di “Medicina per Me” e il sostegno di Cna Macerata, ha riscosso un grandissimo successo, per certi versi inaspettato, in quanto inizialmente addirittura l’evento doveva tenersi nel meno capiente teatro Piermarini. Fin da subito le tante prenotazioni arrivate hanno fatto riflettere gli organizzatori che hanno deciso di spostare l’evento al palazzetto di via Borgo Nazario Sauro. Il successo arriva dopo il buon riscontro dello scorso 21 settembre al teatro Piermarini con il biologo molecolare e musicista Emiliano Toso, affiancato dalla psicologa Roberta Cesaroni. Anche questa volta sul palco c’era la dottoressa Cesaroni, che ha presentato e dialogato a fondo con il professor Galimberti. L’intervento ha preso spunto dal suo libro "L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani", non a caso il titolo della serata era proprio: “Adolescenti: uno tsunami di emozioni”. Si è parlato anche dell’autore matelicese Libero Bigiaretti, al quale sono dedicate le Giornate Bigiarettiane nel cui cartellone di iniziative rientra anche l’evento di ieri sera con Galimberti. Ad aprire e chiudere la serata ci ha pensato il violinista Marco Santini, che con la sua musica ha ammaliato i tanti presenti. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale matelicese, in particolar modo per l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, che ha fortemente voluto questo evento. «Inizialmente si era pensato di incontrarci nel nostro teatro, ma l'interesse registrato ci ha spinto ad optare la soluzione palazzetto, privilegiando la partecipazione alla location – ha fatto sapere Ciccardini -. Penso di non essere smentito nel ritenere che nella nostra città questo evento è storicamente uno degli eventi culturali con maggiore affluenza. Ricordo che nell’ambito delle Giornate Bigiarettiane avremo altri incontri culturali: nella prima settimana di gennaio la presentazione della riedizione, curata dalla prof.ssa Carla Carotenuto con ristampa offerta dall’Halley Informatica, del libro di Libero Bigiaretti “I figli”. Mentre la giornata del 26 gennaio sarà dedicata ai giovani, al loro rapporto con la scuola e con gli adulti, con il professor Enrico Galiano».

18/11/2023 13:05
Matelica, Galimberti fa sold out al palazzetto dello sport: previste oltre 800 persone

Matelica, Galimberti fa sold out al palazzetto dello sport: previste oltre 800 persone

Sarà gremito di persone il palazzetto di via Borgo Nazario Sauro per l’evento di domani sera (venerdì 17 novembre) con il filosofo Umberto Galimberti. Più di 800 persone hanno prenotato il loro posto per seguire l’appuntamento con il format “Nutrire il talento”, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Matelica e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV in collaborazione con Roberta Cesaroni e Agnese Testadiferro di “Medicina per me”. Dopo il successo dell’appuntamento dello scorso 21 settembre al teatro Piermarini con il biologo molecolare e musicista Emiliano Toso, affiancato dalla psicologa Roberta Cesaroni, questa volta ci si sposta nel più capiente palazzetto dello sport con la serata dedicata al professor Galimberti, figura di spicco fortemente voluta dall’assessore Giovanni Ciccardini all’interno di questo format che rientra nel cartellone delle attività per le “Giornate Bigiarettiane”. "Proprio per poter permettere un’ampia partecipazione, si è deciso di spostare l’evento dal teatro Piermarini al palazzetto. Al fine di garantire un corretto afflusso si consiglia agli utenti di usufruire dei parcheggi pubblici individuati nelle seguenti zone: viale Cesare Battisti, piazzale Gerani, viale G. Marconi e viale Tiratori", spiega il Comune in una nota. "Il personale della polizia municipale e della Protezione Civile stazionerà all’esterno della struttura per fornire un’idonea informazione agli utenti. L’apertura del palazzetto per l’accesso allo spettacolo avverrà alle ore 20, per cui, vista la mole di partecipanti, si consiglia di arrivare in questo orario per garantire a tutti un ingresso in linea con l’inizio dello spettacolo".  (previsto per le ore 21.00). "Non sarà possibile entrare senza prenotazione. Per quanto riguarda la serata, l’intervento del professor Galimberti prenderà spunto dal libro del filosofo "L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani". Aprirà e chiuderà la serata il noto violinista marchigiano Marco Santini con due performance musicali. Si ringraziano, per il sostegno alla serata, la Cna di Macerata e l’assemblea legislativa delle Marche.

16/11/2023 15:23
Marcialonga del Verdicchio, oltre alla camminata ci sono 4 "pit-stop" degustazione: il programma

Marcialonga del Verdicchio, oltre alla camminata ci sono 4 "pit-stop" degustazione: il programma

Domenica 19 novembre torna la Marcialonga del Verdicchio di Matelica Doc e Docg. La VI edizione della manifestazione porterà i partecipanti a scoprire i sapori e i paesaggi delle colline della sinclinale camerte. Quest’anno vengono proposti due percorsi a piedi, di 11 e 13 chilometri, con due guide escursioniste abilitate che accompagneranno i gruppi nella camminata. Le proposte prevedono per ogni percorso 4 tappe di degustazione: 3 in cantina con vini e prodotti gastronomici locali e una degustazione finale in piazza Mattei curata dal Foyer del Teatro. Le guide e gli organizzatori si riserveranno eventuali modifiche logistiche in caso di necessità. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Mattei per le iscrizioni, mentre la partenza è prevista per le ore 10. La prima proposta è un percorso di 11 km che si snoda attraverso le degustazioni presso Vini Gagliardi, in via Merloni, Tenuta Cambrugiano delle Cantine Belisario in località Cambrugiano, Cantina Provima, in via Raffaello e ritorno in piazza con degustazione del Foyer. La seconda proposta prevede invece un percorso di 13 km circa con degustazioni alla Tenuta Piani di Rustano presso l’omonima località di Castelraimondo, Tenuta Grimaldi, presso la cantina in località Terricoli, Agriturismo casa Deimar sempre a Terricoli e infine ritorno in piazza con degustazione a cura del Foyer. Per info e iscrizioni: tel 3337956113 - 3245409497 – 3281846851. "Ringraziamo l’associazione Immaginarea, la Pro Matelica e l’associazione Produttori Verdicchio di Matelica per aver collaborato anche quest’anno alla creazione di questo bellissimo evento - spiega il vicesindaco Denis Cingolani - si tratta di una manifestazione che unisce enogastronomia e territorio in un solo colpo, offrendo ai partecipanti un evento di altissima qualità che mette in risalto i nostri vini e le nostre colline".   

13/11/2023 18:30
Le colline del Verdicchio patrimonio Unesco: la Bcc di Recanati e Colmurano sostiene la candidatura

Le colline del Verdicchio patrimonio Unesco: la Bcc di Recanati e Colmurano sostiene la candidatura

La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano si conferma ancora una volta una banca del Territorio, come dimostrato dal suo prezioso contributo al progetto “Sinclinale Camerte”. Questo progetto, avviato dal Centro Studi Luglio '67, si propone di inserire il paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella lista dei candidati italiani a diventare Patrimonio Mondiale Unesco. Uno sforzo che mira a valorizzare l'area compresa tra Camerino, Matelica, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Esanatoglia, Cerreto D'Esi e Fabriano. Si tratta di un progetto ambizioso ed una sfida significativa per il territorio, che la BCC di Recanati e Colmurano ha abbracciato fin dall'inizio e continua a sostenere attivamente. La Banca ha aperto la sua ex filiale a Matelica mettendo a disposizione i suoi spazi come sede operativa del Centro Studi Luglio ’67.  Il taglio del nastro, sabato 11 novembre, è stato affidato al sindaco del Comune di Matelica, Massimo Baldini, alla presenza delle istituzioni locali, del presidente del Centro Studi Raimondo Turchi e del presidente della BCC Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini.  Bertini ha ribadito l'impegno sociale della Banca “nel costruire il bene comune e nel creare valore per il territorio, esprimendo inoltre gli auguri di buon lavoro al Centro Studi ed auspicando il riconoscimento delle terre del Verdicchio come Patrimonio Unesco". La giornata è proseguita al teatro Piermarini di Matelica, con Il convegno: “Il sostegno socio-economico ed il progresso dell’entroterra montano attraverso il progetto sinclinale/unesco”, con la presenza tra gli altri del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, della sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze, Lucia Albano, del commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli.  Convegno in cui ha trovato spazio anche un’ampia sessione rivolta al credito ed allo sviluppo delle comunità in cui operano le BCC. mIn questa sessione i relatori presenti hanno fornito contributi preziosi. Il direttore Generale di Federcasse, Sergio Gatti, ha sottolineato il ruolo significativo delle Banche di Credito Cooperativo nelle aree interne e rurali, nonché la loro presenza in quasi tutti i siti Unesco italiani, espressione di localismo e territorialità. Il direttore generale della Bcc di Capaccio Paestum e Serino, Giancarlo Manzi, ha presentato il progetto "Diamo un cuore alla storia". Un progetto che si prende carico della manutenzione e cura dell'antica Cinta Muraria città di Paestum, anch'essa riconosciuta come Patrimonio Unesco in Italia.  

13/11/2023 16:54
Matelica, controlli nel weekend: due giovani trovati con 50 grammi di hashish. Denunciati

Matelica, controlli nel weekend: due giovani trovati con 50 grammi di hashish. Denunciati

I carabinieri della Stazione di Matelica, nel corso dei controlli relativi alla movida del fine settimana, hanno effettuato sette perquisizioni arrivando a denunciare due soggetti per detenzione ai fini di spaccio. I militari hanno sequestrato 45 grammi di hashish, 2 spinelli e segnalato un giovane per uso personale di stupefacente. I denunciati sono due operai: un ventenne ed un diciannovenne matelicese trovati in possesso di cinquanta grammi di hashish, mentre un terzo giovane, un diciottenne, con addosso due spinelli è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.

13/11/2023 16:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.