Aggiornato alle: 11:49 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Matelica

Matelica, via al progetto "Face Off Lab": un percorso di formazione in danza contemporanea

Matelica, via al progetto "Face Off Lab": un percorso di formazione in danza contemporanea

È stato presentato sabato 13 gennaio mattina nella sede della Fondazione Il Vallato, il Face Off Lab, percorso di formazione professionale di tre mesi in danza contemporanea, condotto dal coreografo matelicese Roberto Lori, direttore artistico della compagnia Simona Bucci di Firenze, con il sostegno della Fondazione Il Vallato. Obiettivo prefisso dagli organizzatori quello di accompagnare i giovani danzatori nel passaggio tra una formazione di base ed il professionismo, intensificando opportunità professionali.

Le lezioni, con inizio lunedì 15 gennaio e termine il prossimo 12 aprile, si svolgeranno presso i locali della Fondazione Il Vallato in via Merloni 17 a Matelica. I partecipanti lavoreranno sulla costruzione di un lavoro collettivo, sperimentando le fasi del processo creativo, oltre ad essere affiancati nella creazione di una propria coreografia, al fine di stimolare la creatività di ogni singolo partecipante. I lavori, nati durante il percorso di formazione, potranno avere la possibilità di essere selezionati per circuitare in una o più tappe del Festival Face Off diffuso, edizione 2024: Lastra a Signa (FI); Aradeo (LE), Sarnano (MC), Marano Lagunare (UD), Matelica (MC), Corigliano-Rossano (CS).

"A partecipare – ha affermato il tersicoreo Roberto Lori – saranno ragazzi di tutta Italia, molti in arrivo da Milano e Firenze, e nei prossimi giorni parleremo di argomenti più profondi e faremo ricerca. Coinvolgeremo il prof. Roberto Mancini dell'Università di Macerata su argomenti che approfondiremo, quindi parleremo di costumi, collaborando con l'Accademia di Belle Arti e con le sarte locali per organizzare qualcosa di più importante e di ciò che ormai in Italia è divenuto inusuale nel mondo della danza, dove la ricerca arriva ormai a 20 giorni contro i 3 mesi di un tempo. Quello che ci viene offerto dalla Fondazione Il Vallato è dunque un privilegio che vogliamo cogliere per avere i massimi frutti per tutti i partecipanti".

Il progetto Face Off, nato nel 2013 a Matelica da un’idea della Pro Matelica e divenuto un festival itinerante per l’Italia, punto ora all’estero. Presenti alla presentazione del progetto sono stati, oltre ad un gruppetto di ragazze selezionate per la formazione, il presidente della Pro Matelica Claudio Marani, i rappresentanti dell’amministrazione comunale a cominciare dal sindaco Massimo Baldini, che ha salutato con piacere l’iniziativa, ai componenti della Fondazione Il vallato, per la quale ha parlato, nella duplice veste anche di assessore al Turismo, Maria Boccaccini, raccontando la storia dell’azienda Halley Informatica, presente in tutta Italia e fondata dall’imprenditore Giovanni Ciccolini e spiegando le finalità della Fondazione Il Vallato.

"Siamo ben lieti di dare spazio ad iniziative come questa – ha dichiarato la Boccaccini – perché rivolte al mondo giovanile e sicuramente in grado di facilitare la socialità e l’aggregazione delle giovani generazioni a Matelica, da sempre centro vivace e creativo". In chiusura, il coreografo e direttore artistico Roberto Lori insieme all’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, hanno anticipato la novità di quest’anno per Face Off: "L’idea di uno spettacolo, tratto dal romanzo Carlone dello scrittore Libero Bigiaretti, ambientato quindi a Matelica, coinvolgendo altre realtà come la banda cittadina, la corale polifonica, il gruppo folclorico e altre associazioni".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni