Matelica

Anteprima con il cast per il nuovo film targato Valori-Riccioni

Anteprima con il cast per il nuovo film targato Valori-Riccioni

Alessandro Valori (Radio West, Come saltano i pesci) torna dietro la macchina da presa con TIRO LIBERO, in uscita al cinema il 21 settembre. Un film dai sapori e dai colori prettamente marchigiani, in quanto girato interamente nella Regione Marche, che ha ospitato la troupe artistica e tecnica a Montegranaro fino a toccare diverse realtà locali quali Macerata, Recanati, Civitanova Marche e la Riviera del Conero. TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, di sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. Nel cast, accanto al protagonista Simone Riccioni, Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Samuele Sbrighi, Marianna Di Martino, il piccolo Jacopo Barzaghi e Nancy Brilli. Prodotto da Rainbow e Linfa Crowd 2.0. APPUNTAMENTI CON IL PROTAGONISTA SIMONE RICCIONI E IL REGISTA ALESSANDRO VALORI Sabato 16 settembre 2016 ore 20.30 - Evento Speciale - Multiplex Tolentino Martedì 19 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex 2000 - Macerata Mercoledì 20 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex Super 8 - FermoVenerdì 22 Settembre - ore 21.00 - Multisala Metropolis - PesaroSabato 23 Settembre - ore 21.00 - Multiple Le befane - Rimini Domenica 24 Settembre - ore 20.30 - Cinepalace Riccione - Riccione Lunedì 25 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Omnia Center - Prato Martedì 26 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Matelica - Matelica 

16/09/2017 14:05
Matelica estate, gli appuntamenti del week end

Matelica estate, gli appuntamenti del week end

Le tradizioni colorano il week end di Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio.   Come ogni anno, a metà settembre si tengono gli appuntamenti per festeggiare il patrono, Sant’Adriano. Sabato 16 settembre dalle ore 19 a alle 24, in piazzale Gerani e presso lo Spazio Immagine di viale Battisti, è in programma “Verdicchio, pesce fritto e baccalà”, festa del patrono organizzata dal Comitato Quartiere Centro Storico, in collaborazione con l’Associazione Pro Matelica e il Comune. Gustosi apericena con specialità di mare al cartoccio avranno come protagonista il Verdicchio di Matelica, grazie alla collaborazione con l’Associazione Produttori e nell’ambito del Cinquantennale della doc. In programma anche musica live con il violin performer Valentino Alessandrini, che reinterpreta brani contemporanei con il violino, e a seguire la Shine Orchestra con musica anni ’70-‘80. Non mancheranno mercatino e giochi gonfiabili per la gioia dei più piccoli. Info: tel 324 9515119; facebook Associazione Pro Matelica Si prosegue domenica 17 settembre con la “Grande Fiera di Sant’Adriano”, che dalle ore 8 alle 20 si snoderà in tutto il centro storico, da piazza Mattei fino al Convento della Beata Mattia e i giardini. In arrivo 250 espositori che spazieranno in tutti i settori, dall’abbigliamento all’ oggettistica fino alla gastronomia, tra tipicità regionali e street food.   Sabato 16 e domenica 17 settembre sarà inoltre allestita nell’atrio di Palazzo Ottoni una mostra di ricamo organizzata da Matelica Ricama, associazione impegnata nel mantenere viva questa antica arte e ad insegnarne le tecniche. Saranno esposte le creazioni degli allievi, sia principianti sia esperti, che hanno seguito i corsi organizzati dall’associazione, dai sampler (tessuti che fanno da vademecum per apprendere i complessi passaggi eseguiti delle ricamatrici) ai progetti individuali realizzati, con effetti che uniscono abilità tecnica e qualità artistica. Orario: dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 22; info: matelicaricama@hotmail.com; facebook ass. matelica ricama .    

15/09/2017 12:25
Matelica finisce sul mensile "Bell'Italia"

Matelica finisce sul mensile "Bell'Italia"

Vetrina di eccezione per Matelica. Il comune, infatti, sarà sul numero di settembre del famoso mensile "Bell'Italia", dedicato alla scoperta dei luoghi più affascinanti d'Italia. A Matelica, una delle città colpite dal sisma, sarà dedicato un reportage, dal titolo "Rinascita in tempo reale", dedicato all'eccellenze enogastronomiche del territorio, mettendo in evidenza la voglia di ricominciare della città. “Una importante occasione di visibilità – commenta Cinzia Pennesi, assessore comunale alla Cultura e al Turismo – siamo orgogliosi che la città sia stata scelta da Bell’Italia come modello di riferimento, sia per le sue bellezze che per le azioni intraprese dall’amministrazione. Di Matelica si racconta il paesaggio, inteso non solo come orizzonte visivo, ma come insieme di usanze, cultura e abitudini che fanno una comunità e che sono fondamentali per tornare alla normalità. Da queste pagine emerge l’amore dei cittadini per la città e quello spirito di coesione che rappresenta una forte spinta per ripartire”. L'idea è partita dal Direttore del mensile, Emanuela Rosa-Clot, che ha deciso di dedicare l'editoriale alle storie di rinascita dopo gli eventi sismici che hanno sconvolto il centro-Italia, portando come caso emblematico la città di Matelica. Elementi fondamentali il famoso Verdicchio e la riapertura del piano terra del Museo Piersanti. Nell'artico Massimo Rella racconta della città che, ad un anno dal terremoto, è tornata a vivere nel segno della cultura, con spazi fruibili e il progetto di un museo temporaneo.  Percorrendo le vie del centro storico, tra le ferite ancora aperte del terremoto, si scoprono i tesori ritrovati, dal Piersanti alla concattedrale di Santa Maria Assunta. Il lettore è invitato ad un tour che da piazza Mattei si snoda tra chiese e antichi palazzi e ad un itinerario del gusto, con visite e assaggi per celebrare il Verdicchio di Matelica e i suoi 50 anni di doc.  

12/09/2017 14:01
"Matelica Estate", un fine settimana ricco di musica, danza ed incontri

"Matelica Estate", un fine settimana ricco di musica, danza ed incontri

Incontri, musica e danza sono protagonisti nella settimana di Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Venerdì 8 settembre alle ore 18.30 nella Corte del Museo Piersanti, stimolante confronto tra creatività e ragione. “D'Arte e di scienza vo' parlando...” è il titolo dell’incontro promosso dall’Università di Camerino e dal Comune di Matelica: girovagando per botteghe di maestri pittori e antri di alchimisti, Alessandro Delpriori, storico dell’arte oltre che sindaco, e Claudio Pettinari, rettore dell’ateneo camerte chiamato ad intervenire soprattutto nelle vesti di chimico, ci accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta dei legami tra letteratura, musica, arte e scienza. Accanto, le “istantanee musicali” di Cinzia Pennesi e le “incursioni” della Compagnia teatrale universitaria "La Muta". Al termine “Socialbrindisi” offerto dalla Tenuta Colpaola. Ingresso libero. Sempre venerdì 8 settembre, anteprima di “Face off. L’altra faccia siamo noi”, l’annuale evento di fine estate organizzato dall’Associazione Pro Matelica. Alle ore 19.30 al Mercato coperto, grazie alla collaborazione con Amat, andrà in scena “Teen Art”, performance che vede la partecipazione del coreografo Roberto Lori con i danzatori provenienti da varie scuole marchigiane, con musica suonata dal vivo dagli allievi dell’Associazione “Ariose Vaghezze” e “Piccole Note”. Biglietti 3 euro presso la biglietteria del Teatro Piermarini, tel 0737 85088. In serata, appuntamento dedicato alla musica e alla solidarietà. Alle ore 21.15 al Teatro Piermarini la Corale Polifonica Antonelli di Matelica, diretta da Cinzia Pennesi, e la Corale Città di Porto Sant’Elpidio, diretta da Sauro Argalia, terranno un concerto dal titolo “Memories”. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice di San Severino Marche; ingresso ad offerta libera. Sabato 9 settembre giornata clou per la V edizione di “Face off. L’altra faccia siamo noi”, l’evento organizzato dall’Associazione Pro Matelica che accende le vie del centro storico da pomeriggio a sera. In programma performance di danza dalle ore 14 alle ore 23 in diversi luoghi della città (alle 20.30, al Mercato coperto, il secondo spettacolo frutto della collaborazione con Amat dopo l’anteprima di venerdì: “Affleurer” di Michela Paoloni, interpretato con Fabio Bacaloni). Alle 18.30 aperitivo in musica al Museo Piersanti; la sera in piazza Mattei dalle ore 20 concerti live e dalle 23 dj set. Ingresso euro 3 per lo spettacolo “Affleurer” (biglietteria del Teatro Piermarini, tel 0737 85088); ingresso libero per gli altri spettacoli. Info: pagina facebook Associazione Pro Matelica.  Domenica 10 settembre in programma una Camminata sportiva organizzata dalla palestra New Golden Body in collaborazione con il Cai di San Severino Marche; partenza alle ore 9 dalla palestra di via Ottone IV di Brunswick per un percorso Canfaito – Monte San Vicino di circa due ore. Partecipazione gratuita; info e prenotazioni tel 0737/83955. Sempre domenica, alle 21.15, nella Cattedrale di Matelica, la Banda musicale Veschi diretta dal maestro Gabriele Bartoloni, presenta il “Concerto di S. Adriano” in occasione della festa del Patrono. Info: pagina facebook Banda musicale Matelica.

07/09/2017 13:06
“D’arte e scienza vo’ parlando….”: incontro a Matelica con Delpriori e Pettinari

“D’arte e scienza vo’ parlando….”: incontro a Matelica con Delpriori e Pettinari

L’Università di Camerino ed il Comune di Matelica organizzano per venerdì 8 settembre a Matelica presso la Corte del Museo Piersanti lo spettacolo “D’Arte e Scienza vo’ parlando...” con inizio alle ore 18:30.   In giro per botteghe di maestri pittori, antri di alchimisti, lo storico dell’arte e Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ed il chimico e rettore eletto Unicam Claudio Pettinari accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante connubio tra letteratura, musica, arte e scienza, muniti di racchetta da tennis, calze di nylon, arance, pennelli e....   il dialogo sarà intervallato da istantanee musicali a cura del Maestro Cinzia Pennesi, e da brani letterari interpretati da Maria Sole Cingolani della Compagnia teatrale universitaria “La Muta”. Al termine la Tenuta Colpaola offrirà a tutti i partecipanti un brindisi con il Verdicchio di Matelica.    

06/09/2017 16:39
Esperti da tutto il mondo conquistati dal Verdicchio di Matelica

Esperti da tutto il mondo conquistati dal Verdicchio di Matelica

Grandi apprezzamenti per il Verdicchio di Matelica da parte dei 30 esperti internazionali che hanno partecipato all’incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e realizzato da Collisioni Festival. Domenica la giornata matelicese del tour, organizzata con l’amministrazione comunale e alcuni produttori nell’ambito del Cinquantennale della doc, che ha visto giornalisti, operatori e stakeholder impegnati in una full immersion dedicata all’eccellenza vitivinicola locale.   “C’è stato un apprezzamento unanime per il Verdicchio di Matelica – commenta Roberto Potentini, assessore comunale all’Agricoltura e al Commercio – soprattutto per il suo carattere, in cui spiccano salinità ed ecletticità. Si è arrivati a dire che il Verdicchio di Matelica presenta un patrimonio vitivinicolo con una ricchezza di argomenti pari a quella dello Chablis, bianco francese tra i più amati al mondo”.   Il gruppo, guidato da Antonio Centocanti e Alberto Mazzoni, rispettivamente presidente e direttore di Imt, è stato accolto dal sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e dall’assessore Potentini, insieme con i produttori locali e l’esperto Carlo Cambi. La giornata si è aperta al Teatro Piermarini con una presentazione della città e del Verdicchio e successiva visita alle sale recentemente riaperte del Museo Piersanti. Il tour è proseguito sul San Vicino, per abbracciare con lo sguardo la zona di produzione e cogliere appieno le peculiarità di questo vino rispetto al “cugino” di Jesi, con la vallata chiusa al mare e il clima continentale che conferiscono caratteristiche inconfondibili. Tappa finale a Villa del Grillo di Fabriano, per una degustazione tecnica guidata da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, tra i massimi esperti del settore a livello internazionale, e la cena di gala.     Tra i partecipanti, professionisti del calibro di Hermes Ortiz, national sales director per International Wine Imports negli Usa; Susan Gordon, giornalista per The Wine Advocate, The Daily Meal e Forbes; Ifan Wang, direttrice delle vendite per il Sarment Group di Shanghai; Roberto Paris, wine director “Il Buco Alimentari & Vineria”, New York; Snezhana Revchuk, proprietaria del wine bar “Molto Buono” a San Pietroburgo; Henry Davar, business development manager di Breakthru Beverage, Nevada; Monty Waldin, giornalista di Decanter.

05/09/2017 16:18
Matelica estate, gli appuntamenti della settimana

Matelica estate, gli appuntamenti della settimana

Questa settimana sono ancora i quartieri ad accendere di musica, balli e golosità Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Da domani, giovedì 31 agosto, a domenica 3 settembre si svolgerà nel quartiere Manozzini la Festa della Lumaca, organizzata dal Comitato Feste Manozzini. Giunta all’ottava edizione, la Festa riprende la tradizionale Sagra che si svolgeva un tempo nel quartiere e che i giovani hanno deciso di far rivivere. Oltre ovviamente alla lumaca, si potranno gustare piatti tradizionali accostati ogni giorno a menù particolari, dallo street food a specialità di mare e di terra; sempre protagonista il Verdicchio di Matelica, che si potrà apprezzare grazie ad una selezione speciale (apertura stand gastronomici ore 19). Ogni sera animazione, musica e ballo: giovedì in pista con i Bailaconmigo, venerdì l’orchestra di Manuel Malanotte; sabato spettacolo di pizzica, liscio con il gruppo “Le notti magiche” e l’elezione di Miss Lumaca 2017; domenica si comincia il pomeriggio per la gioia dei più piccoli: dalle 16.30 quad elettrici per bambini, animazione con Tiro e Molla e Nutella Party; in serata esibizione dell’Asd Twirling Matelica e poi l’orchestra di Michele Brenci. L’apertura della Festa sarà preceduta giovedì 31 alle ore 17.30 dalla Santa Messa. Info: pagina facebook: Festa Manozzini, tel 338.5801585 - 331.267783   Sabato 2 settembre nuovo appuntamento con il complesso bandistico Veschi. In programma alle 21.15 nella corte di Palazzo Piersanti un concerto dedicato alle colonne sonore di celebri film. Tra i brani interpretati dai musicisti diretti dal maestro Gabriele Bartoloni, si potranno riconoscere le note da Il postino, I pirati dei caraibi, Singing in the rain e Scandalo al sole. Domenica 3 settembre torna in primo piano in Cinquantennale del Verdicchio di Matelica, con l’arrivo di giornalisti della stampa estera invitati ad approfondire l’eccellenza vitivinicola del territorio. La giornata, organizzata dal Comune di Matelica, dall’Istituto marchigiano di tutela vini e da alcuni produttori locali nell’ambito del progetto Vino di Collisioni, prevede alle ore 10 un momento istituzionale al Teatro Piermarini, a cui seguirà un tour tra vigneti e degustazioni.    

30/08/2017 19:56
Quartieri in festa a Matelica, è la volta di Regina Pacis

Quartieri in festa a Matelica, è la volta di Regina Pacis

Dopo il successo della festa di San Rocco tocca al quartiere Regina Pacis che si animerà da giovedì 24 a domenica 27 con musica, balli, stand gastronomici e giochi per bambini.   Proseguono i festeggiamenti nei quartieri matelicesi, protagonisti del ricco calendario di eventi estivi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Dopo la partecipata Festa del Quartiere San Rocco che si è conclusa domenica scorsa, sarà il quartiere Regina Pacis a dare il via da giovedì 24 a domenica 27 ai festeggiamenti con musica, balli, stand gastronomici e giochi per bambini. Le iniziative, organizzate dal Comitato Feste Regina Pacis, si svolgeranno nel piazzale Don Franco Paglioni e consentiranno di trascorrere piacevoli serate all’insegna del divertimento genuino per tutta la famiglia. In programma per la prima serata la cena dell'amicizia nel piazzale antistante la chiesa con un ricco menù fisso, che sarà allietata dagli stornellatori di Cantamaggio Matelicese. Dopo cena spettacolo dell'illusionista Matteo Angrisano. Venerdì sera sarà allestita una discoteca all’aperto a partire dalle 22.30 e nel corso dei quattro giorni di eventi ci si potrà cimentare nei balli di gruppo e nel ballo liscio e tentare la fortuna con la tradizionale pesca di beneficenza. Spazio anche allo sport con i tornei abbinati di beach volley e basket. Le specialità gastronomiche a base di ricette marchigiane (apertura stand ore 20) saranno affiancate dal Verdicchio di Matelica che continua così a festeggiare i suoi 50 anni. Il calendario completo è anche sulla pagina Facebook Feste di quartiere Regina Pacis Matelica.   

22/08/2017 13:41
Sisma, il comandante dei Carabinieri Del Sette in visita nelle zone colpite

Sisma, il comandante dei Carabinieri Del Sette in visita nelle zone colpite

Mercoledì 16 agosto il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, è tornato ancora una volta in provincia, per rinnovare il proprio sostegno, vicinanza e solidarietà ai Carabinieri e a tutte le comunità colpite dal sisma ed è stata un’occasione anche per avere un quadro aggiornato sulle attuali problematiche e sulla situazione logistica delle Caserme Carabinieri. Il Comandante Generale, accompagnato dal Comandante della Legione Marche, Generale di Brigata Fernando Nazzaro, e dal Comandante Provinciale di Macerata, Col. Stefano Di Iulio, ha visitato tutti i moduli abitativi provvisori, adibiti a caserma dell’Arma, che sono stati realizzati nelle varie località dell’entroterra maceratese ove le forti scosse hanno reso completamente inagibili gli originari edifici: la sede della Compagnia di Camerino e delle Stazioni CC di Pollenza, Caldarola, Sarnano, Fiastra, Pievebovigliana, Pieve Torina, Matelica, Visso e Ussita.   Il Gen.C.A. Del Sette ha visitato anche le Stazioni dei Carabinieri Forestale di Fiastra, Pieve Torina, Camerino e la sede del Reparto Carabinieri  Parco Nazionale - "Monti Sibillini" di Visso – alla presenza anche del Comandante della Regione dei Carabinieri Forestale, Col. Fabrizio MARI e del Ten. Col. Roberto NARDI, Comandante del citato Reparto CC Parco Nazionale.  Il Comandante Generale si è recato anche a Muccia, ove ha incontrato i militari del Distaccamento dell’11° Battaglione Carabinieri Puglia, dislocati in provincia per incrementare i servizi di prevenzione e repressione del fenomeno predatorio dello sciacallaggio. Il Generale Tullio Del Sette, in ogni caserma, è stato ricevuto dai rispettivi Comandanti di Compagnia e di Stazione, dal personale effettivo ai reparti, dalla rappresentanza militare, incontrando anche i Sindaci dei vari comuni interessati. In tutti i reparti visitati, il Comandante Generale ha rivolto ai militari dell’Arma espressioni di ringraziamento per la preziosa e costante attività che quotidianamente svolgono al servizio della cittadinanza.

16/08/2017 18:38
Matelica Estate, i quartieri in festa: da giovedì fino a domenica la Festa di San Rocco

Matelica Estate, i quartieri in festa: da giovedì fino a domenica la Festa di San Rocco

Dopo Ferragosto sono i quartieri a diventare protagonisti a Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Da domani, giovedì 17 agosto, a domenica 20 agosto si svolgerà in viale Roma, nel piazzale dell’Istituto Mattei, la Festa del Quartiere San Rocco, con musica, ballo, stand gastronomici, giochi e animazione per i bambini, per trascorrere la serata all’insegna del divertimento genuino per tutta la famiglia. L’evento, organizzato dal Comitato Feste San Rocco, si aprirà giovedì alle 18.30 con un aperitivo, il torneo di briscola e musica live: motivi anni ’60 e non solo con il Quartetto Eccetera e poi pop rock 70/80 con i Simple Sonik. Da venerdì a domenica specialità gastronomiche tutte da gustare accanto al Verdicchio di Matelica che continua così a festeggiare i suoi 50 anni (apertura stand ore 20) e a seguire musica live: venerdì spazio al liscio con la Macchiati band (oltre ad uno spettacolo di ginnastica ritmica), sabato l’orchestra di Andrea Bonifazi e domenica ancora live con Barbara e C. La prossima settimana sarà la volta della Festa del Quartiere Regina Pacis.

16/08/2017 10:39
Matelica, travolto da una rotoballa: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

Matelica, travolto da una rotoballa: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

Travolto da una pesante rotoballa, finisce in ospedale a Torrette.  I fatti si sono verificati intorno alle 10.30 di questa mattina a Matelica, in località Cammoiano nei pressi dell'azienda agricola Case Rosse.  Per cause in corso di accertamento, l'uomo è stato improvvisamente investito dalla rotoballa ed è rimasto seriamente ferito. Prontamente soccorso, i sanitari edl 118 ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso in eliambulanza a Torrette. Le sue condizioni sono serie, ma non sarebbe in pericolo di vita.

12/08/2017 11:30
Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Da Legambiente Marche riceviamo Ormai ci siamo. Sono ufficialmente partiti i cantieri per la realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia, una intervalliva già prevista dalla Quadrilatero che, partendo da Fabriano, attraverserà i Comuni di Castelraimondo, Matelica e Camerino, sino ad interconnettersi all’altezza della Sfercia con l’altra grande opera Civitanova-Foligno portata a termine recentemente.Costo complessivo previsto 2 miliardi e duecento milioni di euro, quasi 4 mila miliardi e mezzo delle vecchie lire: la stessa cifra che l’Europa si è impegnata a dare a l’Italia per i danni del recente terremoto. Costo previsto della Pedemontana Fabriano-Muccia circa 320 milioni di euro.Il Governo ha inserito il progetto, originariamente pensato da Berlusconi e Lunardi nella Legge-Obiettivo, nella Legge “Sblocca-Italia”, il CIPE ha stanziato le somme, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato i decreti di occupazione d’urgenza delle aree ed i relativi espropri.È forse il caso di ribadire che Legambiente non è contraria né alle strade, quando servono, né, tantomeno, all’ammodernamento delle infrastrutture.Ma qui siamo davvero all’assurdo. Il Progetto Quadrilatero è partito quasi venti anni fa con uno studio della Società Internazionale Price Wather House and Coopers, il cui costo economico sarebbe stato sostenuto dalla “cattura di valore” economico-finanziario, in parte prodotto dalle aree beneficiate dal passaggio della Quadrilatero, aree ben individuate in un Piano di Area Vasta (PAV) e dislocate lungo l’arteria, nonché dai contributi derivanti dal versamento della tasse Camerali e dall’IMU dovuti allo Stato dai proprietari dei capannoni dei territori attraversati dall’arteria.L’effetto dell’infrastruttura sarebbe stato l’aumento di migliaia di nuovi posti di lavoro.Solo dalla realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia sono attesi in dieci anni 90.000 nuovi posti di lavoro.Ebbene, il castello originariamente previsto è drammaticamente crollato sotto i colpi della crisi economica che si è abbattuta sull’Italia e sull’Occidente.Abolita dallo stesso Berlusconi l’IMU, entrato in crisi il sistema camerale, non una sola delle aree di sviluppo previste nei PAV è divenuta realtà, il costo astronomico della infrastruttura è ricaduto interamente sullo Stato senza che un solo posto di lavoro in più, tranne quelli ovviamente delle maestranze impegnate nei lavori, possa essere ritenuto conseguenza diretta della Quadrilatero. Oggi si replica con l’Intervalliva Fabriano-Muccia.Chiediamo al Governo, alla Regione Marche, ai Sindaci (sino ad oggi all’unanimità): quale analisi economica sorregge l’impalcatura progettuale di questa mega-infrastruttura?Esiste una seria analisi “costi-benefici” dell’opera, attualizzata e corredata da proiezioni vere e non da fantasiose ipotesi, tutte smentite dalla realtà, come quelle elaborate dagli economisti della Price Wather House and Coopers e recepite dai nostri amministratori poco lungimiranti? Non esiste.Esiste un’indicazione delle priorità infrastrutturali dopo il terremoto devastante che ha sconvolto i nostri territori? Non esiste.Esiste un documento della Regione Marche e del Governo contenente Linee-Guida per la ricostruzione post-sisma? Non esiste.Nell'assenza più totale di piani attuali di sviluppo, una colata di cemento si abbatterà sulle “colline del verdicchio”, segnando irreversibilmente le linee armoniose del nostro paesaggio.Fabriano diverrà, forse, “Capitale Creativa”, ma lo sguardo con cui si appresta ad affrontare la dura realtà rappresentata dal completo smantellamento del modello industriale dei Merloni e della Ariston è ancora rivolto al passato.Non si ragiona di “autostrade informatiche” e di “banda larga” ma di ponti, gallerie e viadotti.Le opere d’arte che terranno banco nei prossimi anni non saranno quelle del Barocci, del Pinturicchio e del Rinascimento marchigiano, ma quelle di calcestruzzo che segna una continuità a dir poco inquietante tra vecchi e nuovi governanti. “Crediamo che sia tempo di scelte, soprattutto in questa fase così delicata per le Marche – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. “Siamo convinti che dalla crisi e dal terremoto si possa rinascere puntando sull'agricoltura di qualità, sulle attrattive del paesaggio e dei Centri ricchi di storia e non sui piloni di strade. Ora più che mai è necessario investire sui servizi alle comunità e alle imprese, come ad esempio la banda larga, con l’obiettivo di aumentare il senso di identità e di appartenenza di questi territori e di creare la spinta per una rinascita che renda le Marche competitive, contemporanee e in grado di generare futuro”.

07/08/2017 14:12
Poker del Matelica al Tolentino di Zaini in amichevole: succede tutto nella ripresa

Poker del Matelica al Tolentino di Zaini in amichevole: succede tutto nella ripresa

Quella tra il Tolentino ed il Matelica è stata una buona sgambatura che è servita ai due tecnici per verificare la condizione fisica delle loro squadre. Si è giocato sotto un caldo asfissiante che ha costretto l’arbitro ad utilizzare il time-out a metà dei due tempi. Il risultato finale non deve trarre in inganno in quanto è scaturito solamente nei secondi quarantacinque minuti, quando nel Tolentino giocavano solo gli under. Primo tempo alla pari, poi nella ripresa quando mister Zaini schiera in campo tutti gli under, la formazione ospite fa valere la sua superiorità tecnica e si aggiudica l’amichevole battendo il Tolentino per 4 a 0. Tra i cremisi spiccano le prova degli under Tizi (1999) e Rozzi (2000), già seguiti da società di serie superiore.   La prima conclusione della partita è di marca cremisi al  5’ con Mercurio, pallone sul fondo. Al 10’ prima occasione della partita, Mongiello per Buresta, assist in area per Dell’Aquila che da ottima posizione cicca il pallone e l’azione sfuma. Al 14 si fa vivo il Matelica in contropiede con Gioè, gran tiro, Rossi respinge di pugno. AL 15’ ancora Gioè da dentro l’area, ma Rossi si super e devia in angolo il diagonale del numero nove ospite. Al  35’ il Tolentino va in gol con Buresta, ma l’arbitro su segnalazione del suo assistente annulla per fuorigioco. Al 43’ occasionissima per il Tolentino, cross di Palazzetti, Dell’Aquila colpisce da solo ma in maniera errata ed il pallone termina sul fondo. Ripresa: squadre completamente diverse ad inizio ripresa. Dei ventidue scesi in campo nel primo tempo rimangono solo due giocatori: Lanzi nel Tolentino e Gabbianelli del Matelica. E proprio il giocatore ospite porta in vantaggio la sua squadra al 47’ direttamente su calcio di punizione dal limite. Il pallone calciato da Gabbianelli colpisce la parte interna della traversa e finisce in rete. Al 61’ il Matelica raddoppia con Magrassi abile a fruttare una indecisione della difesa cremisi. Al 35’ terzo gol del Matelica con D’Apollonia abile a sfruttare un disimpegno errato della difesa cremisi. All’88’ poker biancorosso con Magrassi. IL TABELLINO TOLENTINO-MATELICA  0 - 4 TOLENTINO: Rossi, (46’Pettinari) Palazzetti (46’Colonnelli), Corpetti (46’Vergari), Tizi (46’Romagnoli), Mercurio (46’Sene Pape), Carloni (46’ Mariani), Rozzi (46’ Gobbi) Lanzi, (60’Lazzari) Dell’Aquila (46’ Raponi), Mongiello (46’ Castillo)), Buresta. (46’Nunzi) All. Zaini MATELICA Demalija (46’ Kerezovic), Dano ( 46’ Gilardi),De Gregorio ( 46’D’Apollonia), Meneghello (46’ Brentan), Lo Sicco (46’Gerevini), Messina (46’ Tonelli), Angelilli (46’Callegaro), Malagò (46’Rossini), Gioè (46’ Magrassi), Gabbianelli (70’ Coslovic), Mancini (46’ Aristei) All. Tiozzo. ARBITRO: Petruzzelli di Macerata. RETI: 47’ Gabbianelli, 61’e 88’ Magrassi, 75’ D’Apollonia

05/08/2017 22:25
E' Cesare Procaccini il segretario provinciale di Macerata del Partito Comunista Italiano

E' Cesare Procaccini il segretario provinciale di Macerata del Partito Comunista Italiano

Dopo l’Assemblea Congressuale di Bologna del giugno 2016, anche in provincia di Macerata il Partito Comunista Italiano si struttura e si organizza a livello di Federazione Provinciale. Venerdì 21 luglio è stata convocata l’assemblea degli iscritti, che già nella nostra Provincia conta oltre 80 adesioni, momentaneamente sono state costituite due sezioni intercomunali, Tolentino e Matelica/Esanatoglia. L’assemblea, dopo aver ringraziato il Compagno Alessandro Belardinelli portavoce Provinciale, il quale ha dovuto lasciare per ulteriori incarichi sopraggiunti, in qualità di delegato Fiom/Cgil Marche, ha successivamente eletto un Direttivo composto dai Compagni: Tavoloni Egidio Appignano, Gasparroni Gianni Cingoli, Cardinali Daniele Potenza Picena, Baiocco Luciano Montecosaro, Blanchi Stefano Macerata, Ruggeri Sandro, Porfiri Emanuele, Cappellacci Bruno, Broglia Mario e Berardi Danilo Tolentino, Riccardi Alpio, Ilari Cristina e Procaccini Cesare Matelia/Esanatoglia. Il Direttivo all’unanimità ha eletto Segretario Cesare Procaccini, ex Consigliere Regionale nelle passate legislature, oltre ad aver avuto incarichi nella Direzione Nazionale dello disciolto PdCI, dove ricopriva la figura di Segretario Nazionale. Successivamente sono stati eletti anche; Alpio Riccardi Tesoriere e Danilo Berardi, responsabile dell’organizzazione e Tesseramento.   Il Gruppo Dirigente fin dal mese di settembre, sarà impegnato nella Campagna di tesseramento e radicamento nel territorio, soprattutto cercherà di recuperare le decine di Compagni/e che a tutt’oggi non avevano riferimenti nei territori, soprattutto Macerata e Civitanova Marche. Contemporaneamente verrà presentato il nuovo Programma Nazionale (Piu’ Stato Meno Mercato) che vede le proposte dei Comunisti in materia Economica, Sanitaria, Scolastica compresa la Politica Estera per il NO dell’Italia nella Nato.

05/08/2017 14:04
Sabato a Matelica Concerto in Cantina organizzato da IMT e Sferisterio con un omaggio alla Callas

Sabato a Matelica Concerto in Cantina organizzato da IMT e Sferisterio con un omaggio alla Callas

La voce indimenticabile di Maria Callas è la protagonista del prossimo appuntamento dei Concerti in Cantina promossi da Sferisterio e IMT. Domani 5 agosto alle ore 17:30 fra i vigneti dell’Azienda Agricola Bisci di Matelica, un omaggio al più grande soprano del Novecento. A lei è dedicato il volume Mille e una Callas. Voci e studi edito dalla casa maceratese Quodlibet a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, che viene presentato in questa occasione da Pierfrancesco Giannangeli – autore, critico e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – e da Carlo Fiore – musicologo, critico e docente del Conservatorio di Musica di Palermo. Proprio uno dei curatori, Aversano, spiega l’origine di questo lavoro.   La bibliografia su Maria Callas è molto ampia, cosa contraddistingue e motiva questo nuovo libro? Il libro si apre con una domanda “Ancora un volume sulla Callas?”. Quello che contraddistingue questa pubblicazione rispetto le precedenti è il taglio completamente diverso: non si indugia sul gossip o sulle vicende riportate negli anni dai rotocalchi, ma l’oggetto è l’aspetto musicale, teatrale e delle ripercussioni dell’artista sul mondo culturale dell’epoca. È uno studio sulla ricezione del personaggio nei vari settori dell’arte, dal teatro al cinema, dalla lettura alla moda: sono indagati tutti i riflessi di Maria Callas non solo quando era in vita ma anche dopo la sua morte: l’aspetto che trovo più curioso è infatti il continuo interesse verso questa icona anche a distanza di quaranta anni dalla sua morte, dimostrato da drammi e spettacoli ispirati a lei. Il titolo Mille e una Callas vuole sottolineare tutti gli ambiti in cui ha lasciato qualcosa: leggere questo libro è come fare un viaggio nella cultura italiana del secondo Novecento. I critici e i musicologi di oggi non hanno mai ascoltato la Callas dal vivo, come si riflette questo dato nel libro? La grande maggioranza dei 36 autori dei contributi hanno ascoltato la sua voce attraverso registrazioni audio o video e questo rappresenta una diversità dei punti di vista rispetto a chi ha potuto vedere la Callas dal vivo, ma il personaggio è talmente mitizzato che alla fine la sua voce è anche la sua presenza fisica: è una voce che evoca anche il corpo, di cui tanto si è parlato e che ha contribuito alla mitizzazione del soprano per le sue metamorfosi. Si pensi al suo modo di vestire e di truccarsi ispirato a Audrey Hepburn, suo modello di riferimento che l’ha resa a sua volta modello per le altre donne. Chi non ha potuto ascoltarla in teatro può comunque rifarsi ad una vastissima discografia che comprende sia registrazioni autorizzate che pirata, diverse delle quali si possono trovare in rete con facilità. Il volume contiene una serie di dettagli su questi aspetti che sicuramente potranno interessare i più curiosi.   Quali sono gli elementi più attuali dell'eredità culturale di Maria Callas come cantante e come attrice?  Come cantante l’eredità è evidente poiché ancora oggi è un punto di riferimento per molti giovani interpreti e lo è stata sin dai tempi della sua esperienza di insegnante alla Juilliard School; come attrice si può dire la stessa cosa: è difficile scindere questi due aspetti della sua carriera perché la Callas racchiude perfettamente queste due anime. Non è stata “semplicemente” un soprano, ma ha avuto un valore molteplice nei vari settori della cultura e dell’arte: è questa la cifra che la contraddistingue e che la rende attuale ancora oggi. Oltre al fatto di costituire un’immagine mitica fuori dal tempo! Questa sua arcaica capacità di evocare il mito contrapposta all’essere icona pop. Inoltre ha avuto un ruolo importante nel rilancio di un certo tipo di repertorio, aspetto di grande importanza per la musicologia.   Pensate di proseguire nella ricerca sugli interpreti con nuovi convegni e nuovi libri? Questo è un settore di studi poco coltivato in Italia, realtà che si trova un po’ indietro rispetto agli altri paesi europei. Oltre chi ha composto è interessante studiare anche chi la musica poi l’ha eseguita rendendola viva al di là del testo scritto. Abbiamo in preparazione un volume su Arturo Benedetti Michelangeli, altro grande personaggio della storia dell’esecuzione musicale. Il ruolo dell’interprete è fondamentale, per questo abbiamo pensato fosse giusto scrivere un testo scientifico su Maria Callas, perché è un modo per capire la storia della musica non solo come insieme di partiture ma anche come storia di eventi sonori.      

04/08/2017 19:26
Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Grave incidente intorno alle 14.30 di questo pomeriggio lungo la Muccese, la strada che da Matelica porta a Castelraimondo.  Un motociclista, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo a due ruote, è sbandato ed è finito sotto un pullman che proveniva dalla direzione opposta.  Immediatamente soccorso, per il centauro si è reso necessario il trasporto in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. 

04/08/2017 14:58
Matelica Estate, ecco gli eventi della settimana

Matelica Estate, ecco gli eventi della settimana

Ancora folklore, la prima Festa dei matti, le riflessioni di Crepet e un brindisi alla figura di Maria Callas. Tanti gli appuntamenti, rigorosamente accompagnati dal Verdicchio di Matelica Anche questa settimana tante proposte per Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Il gran finale dell’Incontro Internazionale del Folklore, la novità di una festa che celebra la “città dei matti”, le riflessioni di Crepet per la rassegna “Non a voce sola” e un omaggio a Maria Callas: non c’è che l’imbarazzo della scelta per vivere la città tra cultura, gusto e intrattenimento. Prosegue fino a giovedì 3 agosto il XXIV Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto”, festival organizzato dall’Associazione Folklorica "Città di Matelica" che dà l’opportunità di assistere a suggestivi spettacoli tradizionali e di gustare sapori da tutto il mondo, oltre alle eccellenze locali del Verdicchio (piazzale Gerani, a partire dalle 19.30). Giovedì gran finale con la Serata di Gala, che vedrà esibirsi tutti i gruppi: Ingcindzezi Cultural Group (Sudafrica), Nyírség Folk Dance Group (Ungheria), Adis Ensemble (Kirghizistan), Vallarta Azteca (Messico), Modas Da Nossa Terra (Isole Azzorre) e Città di Matelica (Italia, Marche).   Spettacoli ad ingresso libero (in caso di maltempo, Palazzetto dello Sport). Info: 333.9605443 - assfolkmatelica@virgilio.it .  A Matelica si sa, chi compie sette giri intorno alla fontana di piazza Mattei riceve la patente da matto: ora a questa divertente tradizione è dedicata anche una festa, in programma venerdì 4 agosto. La prima edizione di “Patente da mattu”, nata da un’idea del Comune di Matelica e organizzata da Scacco Matto onlus in collaborazione con la Pro Loco, i produttori di vino ed i ristoratori, prenderà il via alle 15: da piazza Mattei partirà la “Marcialonga del Verdicchio doc” (iscrizione a pagamento: tel 333.7956113), un percorso attraverso le colline e i paesaggi matelicesi tra degustazioni di prodotti tipici e delle diverse qualità di Verdicchio, toccando le principali cantine produttrici. Una marcia dove la velocità non conta, anzi, a vincere sarà l’ultimo arrivato! La sera, tra corso Vittorio Emanuele e piazza Mattei, esibizione degli artisti di strada, street food locale e mercatini dell’artigianato; alle 21 in piazza Mattei la satira pungente di Giorgio Montanini, talento marchigiano noto al grande pubblico per le sue partecipazioni ai programmi Rai Nemico Pubblico e Nemo; seguirà il live dei Casbah Club. Ma soprattutto si potrà ricevere la prestigiosa patente da matto: dalle 19 la Proloco sarà in piazza per assegnare l’ambito riconoscimento a chi si cimenterà nei celeberrimi sette giri attorno alla fontana. I negozi del centro resteranno aperti.   Spettacoli ad ingresso libero; info: 333.7956113; facebook: Scacco Matto onlus. Sempre venerdì 4 agosto farà tappa a Matelica “Non a voce sola”, la rassegna di poesia, filosofia, narrativa, arte e musica al femminile, diretta da Oriana Salvucci. Ospite d’eccezione della serata, in programma alle ore 21.15 nella Corte del Museo Piersanti, sarà il noto psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet. Il suo intervento, dal titolo "Il coraggio di essere se stessi", ben si coniuga con il fil rouge della rassegna, dedicato alla Potenza del femminile intesa come forza attualizzata delle donne, come libertà di pensarsi e pensare il mondo aldilà degli stereotipi di una società fondata su una visione arcaica dei sessi; al centro, l’esigenza di ritornare al fondamento dell'umana esistenza di donne e uomini e restituire ad ognuno il diritto-dovere di essere se stessi, il coraggio di inseguire un desiderio che sia il proprio e che conduca ognuno, nel rispetto della libertà dell'altro e quindi della differenza, alla realizzazione.   Ingresso libero; info: 338 4162283, www.nonavocesola.it .   Sabato 5 agosto ancora un appuntamento con “Festival Off: Concerto in cantina” a cura di Macerata Opera Festival e Imt, nell'ambito del Verdicchio di Matelica Anniversary. Il brindisi in programma alla Cantina Bisci (ore 17.30) è dedicato alla figura emblematica di Maria Callas, donna e artista, icona di eleganza e incarnazione del melodramma. Il giornalista Pierfrancesco Giannangeli presiede l’appuntamento per la presentazione del libro ‘Mille e una Callas’, a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in cui filosofi, storici dell’arte e della moda, sociologi e musicologi indagano gli effetti della cantante greco-americana sulla sfera dello spettacolo.   Degustazione a pagamento, info e prenotazioni:  http://www.sferisterio.it/macerata-festival-off/concerti-in-cantina.  

02/08/2017 12:42
Sisma, altri 34 milioni di euro per le strutture sanitarie

Sisma, altri 34 milioni di euro per le strutture sanitarie

Oltre 34 milioni di euro in più, oltre ai 299 già stanziati, sul piano delle opere messi a disposizione per i territori colpiti dal sisma. Questo pomeriggio, nella riunione con i sindaci del cratere che si è tenuta ad Ancona, il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha elencato le otto nuove opere inserite nel piano, tutte con destinazione sanitaria e che hanno ricevuto il via libera da tutti i sindaci tranne uno. "Si tratta di otto opere con destinazione sanitaria per acuti e per il territorio, strutture di proprietà dell'Asur e situate nei Comuni del cratere. La priorità è mantenere i servizi nelle aree interne con la ricostruzione delle strutture di Fabriano e Amandola, quest'ultima con un costo previsto di 18 milioni coperti per 5 milioni dalla donazione di una società russa". Ceriscioli ha ricordato ai sindaci l'importanza dell'abbinamento delle Sae ai nominativi degli aventi diritto e la necessità di inviare alla Regione il prima possibile il cronoprogramma della rimozione delle macerie, per ora consegnato da 5 Comuni su 88. Questo l'elenco delle opere: Ospedale Fabriano, 10 milioni euro: l'obiettivo è ricostruire l'ala inagibile dopo il sisma; poliambulatorio di Offida, 3,3 milioni; Ospedale di Amandola, 13 milioni; ex Cras Macerata (parte attività sanitaria) 3 milioni, ospedale (malattie infettive, anatomia patologica, 118) 3,2 milioni euro; ospedale di Matelica (ala piano terra), 600mila euro; Rsa San Ginesio, 400mila euro ospedale/distretto San Severino, 800 mila euro. (Ansa)

31/07/2017 17:44
CISL FP Marche: "Preoccupante l’accelerazione dell’Area Vasta 3 sulla mobilità del personale"

CISL FP Marche: "Preoccupante l’accelerazione dell’Area Vasta 3 sulla mobilità del personale"

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato della CISL FP Marche:  "Caos sulle procedure messe in atto per il ricollocamento degli operatori. Leggendo quanto scritto ieri dalla Capogruppo regionale FDI Leonardi e alle preoccupazioni manifestate dal comitato per la difesa dell'ospedale "B Eustachio" di San Severino, come delegati CISL FP ci permettiamo di fare alcune considerazioni in merito. Se quanto citato dalla Leonardi nell'articolo di stampa corrispondesse al vero, la volontà espressa dall'intero consiglio regionale in materia di riconversioni dei PPI in PAT sarebbe rimasta inascoltata dai vertici dell'Area vasta 3. Infatti nonostante gli accordi intercorsi tra la Direzione, RSU e le OO.SS. del Comparto, ci troveremmo ad essere spettatori di una situazione a dir poco paradossale ed in controtendenza rispetto alle rassicurazioni a suo tempo ricevute. Per meglio comprendere la situazione attuale serve ricordare che il 2 novembre, a tre giorni dal sisma che ha provocato distruzione in gran parte della nostra Provincia, la Direzione di A.V, senza una logica precisa e per incomprensibili motivi, ha tolto un'ambulanza infermieristica al PPI di Tolentino. Successivamente, nonostante l’appello pubblico che la CISL FP ha diffuso il 6 novembre 2016 tramite la stampa locale, con il quale si chiedeva di posticipare la chiusura dei Punti di Primo Intervento a causa del sisma, il primo gennaio 2017 è stato chiuso il PPI di Matelica e trasformato in PAT (Punto di Assistenza Territoriale). Per i più inesperti, va detto che il PPI è un Servizio legato all’emergenza mentre il PAT è un semplice ambulatorio territoriale in cui si svolgono prestazioni minime per lo più programmate. Una bella differenza e non certamente un guadagno per i cittadini di zone già svantaggiate sia per i danni del terremoto che per la collocazione geografica. Dopo la manifestazione del Comitato per la difesa dell'ospedale di Recanati, erano state date ampie rassicurazioni da parte del Presidente Ceriscioli e unanimemente dall’intero Consiglio Regionale (seduta del 30/05/2017), sul mantenimento del PPI fino a diversa comunicazione del Governo e sull’invarianza del personale all'interno dei futuri PAT rispetto a quello operante nei PPI. Qualche dirigente di Area Vasta, però, smentendo di fatto quanto dichiarato dal Presidente stesso, ha pensato bene di mettere in atto una procedura di mobilità preceduta da un’informativa confusa indirizzata a tutto il personale dei Presidi Ospedalieri di Recanati e Tolentino, PPI compresi, che prelude all'imminente trasformazione dei PPI "superstiti" in PAT. La procedura infatti tende a riconoscere il personale in esubero a seguito della trasformazione dei PPI in PAT per poi ricollocarlo in altre Unità Operative dell’Area Vasta 3. Il personale del PPI di Matelica è stato escluso da ciò in quanto è già stato soppresso il 1° Gennaio u.s. La scadenza della presentazione della domanda di mobilità fissata il 12 Agosto 2017, in pieno periodo feriale e in totale dissonanza con quanto concordato in sede sindacale, fa pensare ad un allarmante accelerazione della procedura di trasformazione, proprio durante l’estate, periodo proficuo per i cambiamenti che non devono attirare troppa attenzione. I cittadini sono avvertiti e gli “strani movimenti” di cui parlava la Leonardi non andrebbero per nulla trascurati. I delegati CISL FP non intendono minimamente entrare nel merito di dispute politiche in materia di riorganizzazione sanitaria che sono e restano in capo al Governo Regionale. Sulla legittimità o meno di alcune procedure attuate dai dirigenti dell'Area Vasta 3, al contrario, hanno molto da recriminare ed obiettare. Per la mobilità del personale, ad esempio, la Direzione di Area Vasta 3 si sta muovendo in assenza di Accordo sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali sui criteri della stessa. Il Regolamento deliberato con atto determinativo, infatti, riporta la firma dei rappresentanti di una sola Sigla Sindacale. Per questo motivo, la CISL FP ha già provveduto ad attivare una vertenza legale che valuti il comportamento, legittimo o meno, della Direzione di Area Vasta. I delegati CISL FP intendono infine rassicurare tutti gli iscritti ed lavoratori in generale dell'Area Vasta 3 sul fatto che quanto sta avvenendo in merito ai percorsi contrattuali nonché all’utilizzo ed assegnazione del personale, è costantemente monitorato. Qualora l’atteggiamento di incoerenza mostrato fino ad oggi dalla Direzione di Area Vasta perdurerà e se la stessa Direzione Generale ASUR non sarà sollecita a riprendere in mano il confronto sindacale, la CISL FP è pronta a promuovere in ogni campo, azioni anche forti, volte a tutelare i legittimi diritti di chi quotidianamente è il fulcro della risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Il gioco del RISIKO non lo si può fare sulla pelle dei lavoratori.  CISL FP Marche".

29/07/2017 15:40
Domenica a Matelica prendono il via i Concerti in cantina con IMT e Sferisterio

Domenica a Matelica prendono il via i Concerti in cantina con IMT e Sferisterio

  Vino e musica per i 50 anni delle doc del Rosso Conero e del Verdicchio di Matelica: parte la nuova rassegna Concerti in cantina, iniziativa del Macerata Opera Festival in collaborazione con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini. Un ciclo di concerti, nelle cantine più suggestive del territorio fra Ancona e Macerata, per degustare i vini delle più importanti etichette produttrici delle doc. Il programma musicale di questo brindisi itinerante che celebra le Marche è affidato ai talenti musicali, scelti dal Macerata Opera Festival, che proporranno programmi originali e adatti all’ambiente campestre. Il primo appuntamento, in provincia di Macerata, è domenica 30 luglio alla Country House di Matelica. Ad allietare il pubblico ci pensano Stella e Anna Barbero, flautista e pianista, con il recital Ornitophonica. Il programma prevede brani di Franz Liszt (San Francesco d’Assisi: la predica agli uccelli) e Antonio Vivaldi (Il Cardellino), estratti da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens e Il merlo nero di Olivier Messiaen. Le Barbero si esibiscono anche nella celebre aria di Papageno Io sono l’uccellatore da Il Flauto Magico di Mozart e nel brano de L’uccellino da Pierino e il lupo Sergej Prokofiev. Il tour itinerante di Concerti in Cantina prosegue sabato 5 agosto all’Azienda Agricola Bisci di Matelica, con un brindisi dedicato alla figura emblematica di Maria Callas: il giornalista Pierfrancesco Giannangeli presenta il libro Mille e una Callas, a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in cui filosofi, storici dell’arte e della moda, sociologi e musicologi indagano gli effetti della cantante greco-americana sulla sfera dello spettacolo. Sabato 12 agosto, le sorelle Barbero e il soprano Francesca Lanza musicano il brindisi Pazze all’Opera presso le Cantine La Muròla di Urbisaglia (MC). Il ciclo di incontri si chiude domenica 13 agosto a Villa Forano, Appignano (MC), con il Quartetto F.A.T.A con Note d’Oriente, un recital dedicato alla nazione nipponica, con musiche di autori giapponesi – includendo anche qualche sigla di cartoni animati e di videogiochi classici – e brani tratti dai titoli della stagione. È possibile consultare il programma completo e prenotare le degustazioni sul sito www.sferisterio.it/festival-off-2017. Le degustazioni di Concerti in Cantina sono al prezzo di 15 euro ciascuna. Per chi ne avesse bisogno, è disponibile un servizio navetta a pagamento contattando il numero 335 6109374.

28/07/2017 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.