Macerata

Macerata, ruba generi alimentari in un supermercato, poi reagisce al controllo: denunciato 26enne

Macerata, ruba generi alimentari in un supermercato, poi reagisce al controllo: denunciato 26enne

Nel pomeriggio di sabato scorso, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno denunciato un giovane di 26 anni originario del Gambia, residente a Macerata e regolarmente in possesso di permesso di soggiorno, per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. L'incidente è avvenuto nei pressi di un centro commerciale, dove i militari hanno fermato l'indagato. Durante il controllo, è emerso che il 26enne era in possesso di generi alimentari appena sottratti da uno degli scaffali del supermercato. La merce, infatti, era nascosta nelle tasche del suo cappotto. Alla richiesta di identificazione, il giovane ha reagito in modo violento, cercando di fuggire, spintonando i carabinieri e cercando di allontanarsi con la refurtiva. Nonostante la resistenza, i militari sono riusciti a bloccarlo e a recuperare l’intera merce rubata, che è stata successivamente restituita al supermercato. Il 26enne è stato denunciato per furto aggravato e per aver opposto resistenza alle forze dell'ordine. Le indagini sono ancora in corso, e il giovane potrebbe affrontare ulteriori provvedimenti giudiziari.

03/01/2025 12:41
Macerata, Consiglio sul bilancio saltato: "Assenteismo non volontario, ma colpa della cattiva calendarizzazione"

Macerata, Consiglio sul bilancio saltato: "Assenteismo non volontario, ma colpa della cattiva calendarizzazione"

La consigliera Sabrina De Padova, membro del Gruppo Misto, torna a esprimere il suo punto di vista sull'episodio del 27 dicembre scorso, quando il Consiglio comunale di Macerata, chiamato ad approvare il bilancio previsionale 2025-2027, è saltato per mancanza del numero legale. Alla seduta, considerata la più importante dell'anno per le implicazioni economiche e amministrative, erano presenti solo 16 consiglieri, uno in meno rispetto al quorum necessario. Tra gli assenti, oltre a De Padova, figuravano anche Giordano Ripa e Claudio Carbonari, sempre del Gruppo Misto, e Cristina Cingolani e Alessandro Bini, della lista civica “Pensiero e Azione” (ex lista Parcaroli). In una lunga nota, Sabrina De Padova sottolinea come l'assenteismo alla discussione sul bilancio non sia stata una scelta volontaria, ma una conseguenza della cattiva gestione della calendarizzazione da parte dell'amministrazione. “Tra le date previste non era stato indicato il 27 dicembre come appuntamento per discutere il bilancio, spostato poi in fretta e furia durante le festività natalizie, quando molti consiglieri erano già in ferie. Anche il successivo tentativo di fissare la seduta al 30 dicembre ha confermato una scarsa attenzione verso la partecipazione attiva e approfondita, necessaria per affrontare una discussione così importante”. De Padova critica apertamente l'approccio dell'amministrazione, definendolo “caratterizzato da prepotenza e arroganza”, e ribadisce come la politica deve fondarsi sul dialogo e sul confronto, e non su imposizioni. "Mai approvare un bilancio senza esaminarlo con attenzione".La consigliera evidenzia l'importanza di un'analisi accurata del bilancio comunale, che rappresenta il documento di programmazione più importante per una comunità: “Non ritengo che si debba mai approvare un bilancio senza averlo esaminato minuziosamente. È un atteggiamento a cui non mi sono mai voluta adeguare. La politica deve essere un luogo di responsabilità, non di mera esecuzione.” Nella sua dichiarazione, De Padova ripercorre anche i motivi che l'hanno portata a lasciare la lista civica “Sandro Parcaroli Sindaco” per approdare al Gruppo Misto, mantenendo comunque la sua collocazione di centrodestra. La consigliera accusa alcuni assessori di essere più interessati alla propria visibilità che al bene comune, alimentando un clima politico autoreferenziale. “Ho avuto l'impressione che in molti casi si pensasse più al proprio ruolo che alle necessità della comunità. Fare politica dovrebbe essere una passione autentica, un impegno per migliorare la vita dei cittadini, non uno strumento per ottenere visibilità o raggiungere fini personali”. Con una punta di amarezza, De Padova paragona la situazione attuale a una commedia di Shakespeare, “Molto rumore per nulla”, ipotizzando che il bilancio sarà comunque approvato, anche se attraverso manovre di compromesso politico. Conclude con un appello alla trasparenza e alla serietà, auspicando che in futuro le decisioni più importanti siano prese con maggiore partecipazione e responsabilità. “Quattro anni sono già trascorsi con queste modalità. Spero che si possa lavorare con maggiore impegno e trasparenza, per il bene della comunità e non per interessi personali o timori legati alla perdita di posizioni di potere”.  

03/01/2025 10:57
Serie A, Sacchi inizia il 2025 in Laguna: arbitrerà Venezia Empoli

Serie A, Sacchi inizia il 2025 in Laguna: arbitrerà Venezia Empoli

Prima designazione del 2025 per Gianluca Sacchi, che aprirà la diciannovesima giornata di Serie A arbitrando Venezia-Empoli, in programma sabato 4 gennaio alle 15:00. Per Sacchi sarà la nona volta in cui arbitrerà il Venezia, la seconda in Serie A. L’ultima volta nel massimo campionato risale alla stagione 21/22, con i lagunari che persero 3-1 il derby col Verona. Sono 9 anche le volte in cui il fischietto maceratese ha arbitrato l’Empoli, di cui 4 in Serie A. Sacchi ha già arbitrato una volta l’Empoli in questa stagione, nell’1-1 alla dodicesima giornata contro il Lecce.  Quella di sabato sarà la 63esima direzione arbitrale in Serie A per il quarantenne arbitro di Macerata.

03/01/2025 10:30
Cristian Bucchi pronto a rilanciarsi: l'ex allenatore della Maceratese nel mirino del Levski Sofia

Cristian Bucchi pronto a rilanciarsi: l'ex allenatore della Maceratese nel mirino del Levski Sofia

Cristian Bucchi è pronto a tornare in pista. Dopo l'esonero di Stanislav Genčev e la breve conduzione della squadra da parte del vice Darko Tasevski, il Levski Sofia sembra aver deciso di guardare all'Italia per trovare il suo nuovo allenatore. Secondo quanto riportato dalla redazione di TuttoMercatoWeb.com, il club bulgaro ha avviato contatti serrati con Cristian Bucchi, ex allenatore della Maceratese, che potrebbe prendere in mano la guida della squadra per la seconda parte della stagione. Bucchi, personaggio ben noto nelle Marche, vanta una carriera ricca di esperienze sia da calciatore che da tecnico. La sua avventura nel calcio professionistico inizia nel 1995 con la Sambenedettese in CND, ma la svolta arriva grazie al procuratore Silvio Pagliari, che lo porta alla Settempeda in Promozione. Sotto la guida di Gianluca Fenucci, Bucchi si distingue per la sua prolificità realizzativa, contribuendo con caterve di gol alla promozione della squadra in Eccellenza. Il suo talento non passa inosservato e, nel 1998, è Luciano Gaucci a portarlo al Perugia in Serie A. In maglia biancorossa, Bucchi disputa 27 partite e segna 5 gol nella sua prima stagione nella massima serie, dando il via a una lunga carriera nei professionisti. Complessivamente, colleziona 59 presenze e 11 reti in Serie A, oltre a 266 presenze e 90 gol in Serie B, consolidandosi come uno degli attaccanti più prolifici della sua generazione. Terminata la carriera da calciatore, Bucchi si dedica alla panchina, guidando club come Pescara, Gubbio e Torres. Nel 2015 firma con la Maceratese, neopromossa in Lega Pro, e porta la squadra al terzo posto in campionato. Nonostante l'eliminazione ai play-off per mano del Pisa, quella stagione resta indimenticabile per la piazza biancorossa, che ha visto la squadra lottare ai vertici della terza serie nazionale. Il suo percorso lo porta poi a Perugia, Sassuolo, Benevento e Ascoli, con alterne fortune. In Serie A, Bucchi debutta come tecnico del Sassuolo nel 2017, ma l’avventura si conclude a novembre dello stesso anno. La sua ultima esperienza in panchina risale alla guida dell’Ascoli, dove colleziona 26 punti in 23 partite prima dell’esonero. Ora, il suo nome torna al centro dell’attenzione internazionale grazie all’interesse del Levski Sofia. Per Bucchi, si tratterebbe di una grande occasione per rilanciarsi, stavolta in un contesto europeo.

02/01/2025 19:50
Maceratese, il ds De Cesare: "Pronti a ripartire. Albanesi sta recuperando. Sul centrocampista..."

Maceratese, il ds De Cesare: "Pronti a ripartire. Albanesi sta recuperando. Sul centrocampista..."

Archiviate le festività natalizie, è tempo di tornare in campo per la Maceratese. Domenica 5 gennaio, i biancorossi inaugureranno il girone di ritorno ospitando l’Urbania allo stadio Helvia Recina Pino Brizi. I durantini hanno chiuso il 2024 laureandosi campioni regionali, battendo il Chiesanuova nella finale di Coppa Marche al Bianchelli di Senigallia. Per il direttore sportivo della Maceratese Nicolò De Cesare sarà senza dubbio una gara con delle insidie, ma alla quale la sua squadra arriva dopo aver lavorato sodo durante la sosta. Nell’intervista che segue, il ds ha fatto anche il punto sulla prima parte di stagione e sul mercato in entrata e in uscita della sua squadra.  Un bilancio sulla prima parte di stagione“Siamo contenti di quanto fatto anche se, in realtà, non è ancora stato fatto nulla. Quello che ci sta piacendo di più è l’atteggiamento dei ragazzi, sempre impeccabile in ogni partita, e il loro attaccamento alla maglia, che non è mai venuto meno”. Domenica affronterete l'Urbania. Loro arriveranno senza dubbio galvanizzati dalla vittoria della coppa. Che partita sarà?“Già all’andata sapevamo che l’Urbania fosse un’ottima squadra, a prescindere dalla recente vittoria della coppa, per la quale faccio loro i complimenti. Sarà una partita insidiosa, ma il campionato è così: ogni avversario è di valore. Noi, però, siamo la Maceratese e dobbiamo pensare prima a noi stessi che agli altri”. Come si è allenata la squadra durante questa sosta?“Spesso a queste domande si risponde con ‘ci siamo preparati bene’. Io, invece, posso dire di aver visto davvero tanta voglia nei ragazzi, la stessa che hanno dimostrato sin dal primo giorno sposando questo progetto con idee ben chiare”. L'unica nota negativa nel finale del 2024, è stato l'infortunio di Albanesi. A che punto è il suo recupero?“L’unica nota negativa del finale del 2024 è stato il suo infortunio. Fortunatamente è a buon punto, e forse riusciremo ad anticipare il rientro. Vogliamo comunque essere prudenti, perché il suo contributo sarà fondamentale per il girone di ritorno”. Vi siete tutelati comunque con l'arrivo di Marras...“Marras lo avremmo preso a prescindere dall’infortunio di Albanesi, perché è andato a completare un ruolo dove c’era solo Oses. Fin qui, chiunque è stato chiamato in causa ha dimostrato di farsi trovare pronto e di avere l’obiettivo ben chiaro”. La cessione di Gomis invece a cosa è stata dovuta? La casella lasciata libera come verrà rimpiazzata? “Quella di Gomis è stata una situazione che si è sviluppata nel tempo, e tutte le parti hanno deciso che la cosa migliore fosse separarsi. Ora prenderemo sicuramente un centrocampista. Non ci fermiamo ai nomi altisonanti: cerchiamo un profilo con caratteristiche precise, capace di darci una mano". A quel punto il mercato potrà considerarsi chiuso?“A meno di occasioni particolari, il mercato potrà considerarsi chiuso una volta trovato il centrocampista. L’importante è che chiunque arrivi si integri in un gruppo sano, che lavora con serietà e abbia voglia di venire a Macerata". Sono stati per te i primi mesi da direttore sportivo dopo aver appeso gli scarpini al chiodo. Ti manca un po' il campo? “Non mi manca tanto il campo in quanto cerco di godermelo da fuori cambiando punto di vista. Mi manca più che altro lo spogliatoio. Ho sempre cercato di valorizzare il concetto di squadra e quell’aspetto mi manca. Quest’anno, salvo rare eccezioni, non ci sono mai entrato. Ogni tanto ci passo davanti finiti gli allenamenti e penso che la musica sia troppo bassa, ma lo tengo per me… (ride)”. Con la voglia e la determinazione dimostrate finora, la Maceratese punta dunque a riprendere il cammino in campionato con il piede giusto. La sfida contro l’Urbania rappresenta un primo importante banco di prova per inaugurare al meglio il nuovo anno. (Foto di Francesco Tartari)

02/01/2025 18:30
Ospedale di Macerata, +20% di accessi per l'ambulatorio "Benessere Donna": un unicum regionale

Ospedale di Macerata, +20% di accessi per l'ambulatorio "Benessere Donna": un unicum regionale

L'unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Macerata, sotto la direzione del dottor Mauro Pelagalli, ha registrato un significativo aumento delle prestazioni erogate nell’ambito della salute e del benessere femminile. Negli ultimi tre anni, l’ambulatorio ha visto una crescita media annua del 20%, raggiungendo un totale di circa 600 prestazioni annuali.  Questa struttura rappresenta un punto di riferimento fondamentale per molte donne, soprattutto quelle oncologiche, che scelgono di affidarsi alla competenza e all’esperienza del team medico. La sua offerta specialistica è unica nella Regione Marche.  "Questo significativo incremento è dovuto oltre all’aumento del numero di visite, anche alla crescente richiesta da parte delle pazienti operate al seno presso la nostra Breast Unit. Dalle conoscenze attuali sappiamo che seno ed ovaio vanno spesso di pari passo, essendo legati a mutazioni cromosomiche sempre più conosciute, come il BRCA1 e 2 per fare un esempio" dichiara il primario del reparto di ginecologia e ostetricia, Mauro Pelagalli. L’ambulatorio, nato nel settembre del 2018, ha come obiettivo la presa in carico della paziente oncologica, accompagnandola dal momento della diagnosi fino al termine del percorso terapeutico, e per oltre i 5 anni di follow up post operatorio. "Negli ultimi tre anni grazie all’appoggio dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, il centro oncologico, annoverato tra i 40 più importanti d’Italia, è stato dotato di attrezzature tecnologiche all’avanguardia che consentono una diagnosi differenziale molto accurata tra lesioni pelviche benigne o maligne. Come indicato anche dal Ministero della Salute, la paziente oncologica dovrebbe entrare a far parte di una valutazione multidisciplinare durante tutto il percorso terapeutico, attivo e palliativo, con integrazione delle differenti professionalità, come la chirurgia, l’oncologia medica, la radioterapia, le cure palliative e le scienze infermieristiche" spiega Pelagalli. "Stiamo portando avanti un’importante opera di potenziamento e rinnovamento delle strumentazioni tecnologiche, che oggi ci consente di essere annoverati tra le prime regioni in Italia per apparecchiature all’avanguardia negli ospedali – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Investiamo in maniera importante nella salute dei cittadini e continuiamo a lavorare per rendere la sanità più vicina ai marchigiani".  L’ambulatorio, di cui è responsabile la dottoressa Maria Giovanna Piermartiri, è inserito nella valutazione multidisciplinare in atto nel reparto per ogni paziente con diagnosi di tumore ginecologico, ma si affianca anche alla Breast Unit offrendo i controlli ginecologici gratuiti a cui devono essere sottoposte le donne con tumore mammario. All'interno di questo spazio, che è anche aperto senza appuntamento per le situazioni di urgenza, la donna viene valutata e sostenuta nella sua interezza, dagli aspetti post chirurgici, nutrizionali, sessuali e della quotidianità della malattia, come ad esempio la conoscenza dei diritti legali e lavorativi relativi alla condizione oncologica. “Riteniamo che sia importante assicurare alla donna affetta da tumori ginecologici e mammari tutte le opzioni terapeutiche disponibili e più innovative per la cura dei sintomi, legati sia alla terapia chirurgica che alle terapie mediche oncologiche, determinanti spesso una condizione di menopausa precoce - sottolinea la dottoressa Piermartiri -. Il calo ormonale ha effetti immediati sull'organismo con sintomi a volte invalidanti, come vampate, problematiche sessuali legate alla secchezza vaginale, astenia, insonnia, e a lungo termine come osteoporosi e sindrome metabolica". L'ambulatorio per la cura della salute e del benessere della donna rappresenta un ulteriore e fondamentale servizio erogato dall’'Ast di Macerata alle pazienti oncologiche. Un corretto approccio al post malattia da parte di personale medico specializzato in questi ambiti permette alle pazienti una qualità di vita più alta, insieme ad un graduale ritorno alla normalità del quotidiano.    

02/01/2025 15:30
Macerata, dopo 5 anni torna il concerto di Natale in Cattedrale: ecco quando

Macerata, dopo 5 anni torna il concerto di Natale in Cattedrale: ecco quando

La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata ritorna in concerto nella Basilica Santuario della Madonna della Misericordia sabato 4 gennaio, alle ore 18, subito dopo aver prestato servizio liturgico-musicale alla celebrazione eucaristica delle ore 17. Dopo ben cinque anni dall’ultimo concerto natalizio tenuto nel Santuario mariano tanto caro ai maceratesi, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià eseguirà canti natalizi tradizionali alternati a canti contenuti nelle antiche raccolte del Cancionero de Uppsala (1556) e delle Piae cantiones (1582). Il concerto sarà un viaggio nella musica sacra e popolare natalizia, dove la Cappella Musicale offrirà interpretazioni suggestive e ricercate di brani che affondano le radici nel Medioevo, ma che continuano a risuonare ancora oggi nelle chiese e nelle case di tutto il mondo. Il Cancionero de Uppsala, una delle principali fonti musicali spagnole medievali, raccoglie composizioni che raccontano storie di fede e di speranza, mentre le Piae Cantiones, una raccolta finlandese risalente al XV secolo, è famosa per i suoi canti natalizi che ancora oggi fanno parte delle tradizioni liturgiche in molti paesi europei. Il programma musicale promette di evocare l'essenza del Natale attraverso le voci della Cappella Musicale che, in perfetta sintonia, restituiranno la solennità e l’intensità dei canti. Il Santuario della Madonna della Misericordia renderà il concerto un momento di profonda bellezza e riflessione in un perfetto connubio tra sacralità e tradizione musicale. Un evento da non perdere per chi desidera vivere appieno lo spirito del Natale in un contesto storico e musicale di grande valore.

02/01/2025 12:54
Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Arriverà in auto d’epoca la befana in piazza della Libertà a Macerata il 6 gennaio per il pomeriggio a lei dedicato e organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza con il patrocinio del comune di Macerata. Le vecchine scenderanno dalle scope per salire sugli storici mezzi che saranno poi esposti in via Gramsci. Alle 17:00 prenderà il via lo spettacolo sul palco con la sfilata delle aspiranti miss befana e, a eleggere la più befana di tutti, sarà la giuria di bambini e bambine. A fare da colonna sonora di tutta la manifestazione ci sarà la musica delle Fettine Panate, gruppo specializzato in cartoon e musica da festa e non mancheranno i momenti di danza a cura della scuola “A passo di danza” di Macerata. Lo spettacolo sarà condotto da Alessandra Pierini e Claudio Ricci. Dopo l’elezione della miss, non potrà mancare la tradizionale discesa della befana dalla Torre dei tempi. “Dopo il successo del Capodanno in piazza con migliaia di presenze, ci prepariamo ad un altro appuntamento immancabile del calendario degli eventi natalizi – ha commentato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Miss Befana 2025, organizzato con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Villa Potenza promette di mantenere le aspettative a livello di pubblico, di presenze e di incoming che abbiamo sperimentato durante queste feste con turisti, soprattutto organizzato in gruppi provenienti da varie regioni, che hanno scelto Macerata grazie anche al lavoro di promozione e comunicazione svolto in questi ultimi anni. Anche per la festa del 6 gennaio in piazza della Libertà ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie non solo maceratesi a conferma del trend positivo in termini di turismo di prossimità sperimentato negli ultimi anni”. “Per noi è un momento fondamentale - sottolinea il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi - ed è una gioia regalare alla città, alle famiglie e a tutti i maceratesi un momento di condivisione della tradizione della vecchina che porta con i suoi doni amore nel mondo. Una figura al tempo stesso spaventosa e rassicurante che ci offre la possibilità di stare insieme”.

02/01/2025 12:27
Marchiori: "Un 2024 di risultati, il 2025 sarà cruciale". Il bilancio dei lavori pubblici a Macerata

Marchiori: "Un 2024 di risultati, il 2025 sarà cruciale". Il bilancio dei lavori pubblici a Macerata

Un anno intenso per le infrastrutture, l'edilizia scolastica e la rigenerazione urbana a Macerata. Questo il bilancio del 2024 tracciato dall'assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Marchiori, che ha sintetizzato le principali opere completate e avviate. Tra i lavori più rilevanti figurano quelli al sottopasso di via Roma, al sottovia di Rione Marche e al sottopassaggio ciclopedonale di Fontescodella. Interventi strategici per migliorare la viabilità e la mobilità sostenibile, anche se non sono mancate le critiche per i disagi arrecati ai cittadini durante i cantieri. Sul fronte scolastico, è stato inaugurato il polo educativo 0-11 di Sforzacosta, realizzato grazie alla donazione della Andrea Bocelli Foundation. Sono invece in fase di avvio i lavori per i poli d'infanzia delle Vergini e di Corneto, con l'obiettivo di potenziare l'offerta formativa cittadina. Negli impianti sportivi, il 2024 ha visto il completamento della riqualificazione dello Stadio della Vittoria, ora nuovamente utilizzabile. Rigenerati anche il Palavirtus e il Circolo Tennis, mentre sono stati avviati i lavori per lo stadio Helvia Recina – Pino Brizi e il nuovo campo da rugby. Diversi gli interventi per la rigenerazione di aree urbane e storiche. Recuperati l'ex Casa del Custode ei Magazzini Rossini, quest'ultimi in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti. Significativi anche i lavori sulle mura urbiche, su piazza Vittorio Veneto e sulla pavimentazione di alcune vie del centro storico. Inoltre, sono stati eseguiti interventi straordinari di manutenzione su strade e marciapiedi sia in città che nelle frazioni. “È stato un altro anno, come i precedenti tre, in cui si è attuato l’ambizioso programma di governo su cui i maceratesi hanno posto la fiducia, una fiducia ripagata con i fatti – ha commentato l’assessore Marchiori -. Ci aspetta ora un 2025 di intenso lavoro per realizzare tutto ciò che abbiamo promesso e che Macerata attendeva da decenni. Al personale del Comune, dirigenti funzionari e operai, un sentito ringraziamento per la professionalità e spirito di servizio con il quale hanno reso possibile questi risultati”. Un anno, dunque, di progetti realizzati e lavori ancora in corso, ma anche di sfide che continueranno a mettere alla prova l'amministrazione, soprattutto sul fronte dei tempi e dei disagi per la comunità.

02/01/2025 12:00
Macerata - Afferra per il collo la titolare e tenta il colpo in un negozio l'ultimo dell'anno: arrestato 36enne

Macerata - Afferra per il collo la titolare e tenta il colpo in un negozio l'ultimo dell'anno: arrestato 36enne

È finita in manette la fuga di un 36enne originario della provincia di Foggia e residente a Macerata, già noto alle autorità, accusato di tentata rapina. I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata lo hanno arrestato in flagranza di reato, al termine di un’indagine rapida ed efficace. Il fatto risale al pomeriggio del 31 dicembre, quando l'uomo, con il volto coperto da un passamontagna e guanti in lattice, è entrato in un esercizio commerciale del capoluogo. Approfittando di un momento di distrazione della titolare, ha cercato di costringerla a consegnare l'incasso, afferrandola per il collo. La donna, tuttavia, è riuscita a liberarsi grazie all’intervento di un dipendente e di alcuni clienti presenti, mettendo in fuga il malvivente. Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri, che, anche grazie alle immagini di videosorveglianza, sono riusciti a identificare l’uomo. I militari lo hanno rintracciato presso la sua abitazione, dove hanno trovato gli abiti utilizzati durante il tentativo di rapina. Il 36enne, già sottoposto agli arresti domiciliari per un episodio avvenuto il 17 dicembre scorso - quando aveva aggredito due infermieri nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata - è stato tratto in arresto e, dopo le formalità di rito, trasferito presso la Casa Circondariale di Ancona. L’uomo è ora a disposizione dell'autorità giudiziaria, che valuterà i gravi indizi raccolti a suo carico.

02/01/2025 11:30
"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

Prosegue l’omaggio di Macerata a Pino Brizi, una delle bandiere del calcio biancorosso e della Fiorentina con cui si laureò campione d’Italia nella stagione 1968/69.   Dopo l’intitolazione dell’Helvia Recina al “signore del calcio”, questa volta l’occasione è data dalla proiezione del docufilm “Lo chiamavano Brizenbauer. La favola viola di Pino Brizi” realizzato per “QN – La Nazione” da Roberto Davide Papini, con montaggio di Michele Coppini e riprese dello stesso Coppini, di Massimo Nencioni e Lorenzo Console.   L’appuntamento, organizzato dalla S.S. Maceratese 1922 e patrocinato dal Comune di Macerata | Assessorato allo Sport, è per il 10 gennaio, alle 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.  

02/01/2025 10:50
Successo per il capodanno in piazza a Macerata (FOTO)

Successo per il capodanno in piazza a Macerata (FOTO)

Macerata ha celebrato l'arrivo del nuovo anno con una festa indimenticabile in Piazza della Libertà, che si è riempita di centinaia di persone pronte a brindare e divertirsi. L'evento, organizzato dal Comune e da Isolani Spettacoli in collaborazione con la Pro Loco, ha visto come protagonista un dj set targato Radio Linea N.1. Il palco, animato da un corpo di ballo, ha fatto rivivere i successi più amati degli anni ’90 e 2000, creando un'atmosfera coinvolgente e festosa. Un momento speciale è stato segnato dall'arrivo del campione di motociclismo Marco Melandri, che ha fatto il suo debutto come dj. Con l'energia tipica del suo spirito sportivo, Melandri ha intrattenuto il pubblico con la sua selezione musicale, portando un tocco personale alla serata. Il sindaco Sandro Parcaroli, insieme agli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha partecipato attivamente alla festa, esprimendo soddisfazione per la riuscita dell'evento e l'entusiasmo dei maceratesi. La piazza, illuminata dall'albero di Natale e con il Comune come sfondo, ha offerto uno spettacolo visivo straordinario, testimoniando il grande successo dell'iniziativa.  

01/01/2025 16:00
Macerata, tragedia di Capodanno: avvocato muore sul colpo dopo aver perso il controllo dell'auto

Macerata, tragedia di Capodanno: avvocato muore sul colpo dopo aver perso il controllo dell'auto

Questa mattina, intorno alle 6, un tragico incidente è avvenuto a Villa Potenza. L'avvocato Alessandro Agnetti, 79 anni, residente e molto conosciuto nella frazione, è deceduto dopo aver perso il controllo della sua auto ed essersi schiantato contro un guardrail. L'incidente si è verificato all'altezza della rotatoria dove si trovano le Poste. Sul posto sono intervenuti il 118, i vigili del fuoco e i carabinieri, ma nonostante la prontezza dei soccorsi per l'uomo non c'è stato nulla da fare ed è morto sul colpo. Le dinamiche dell'incidente sono al vaglio delle autorità competenti; al momento si ipotizza un malore o un colpo di sonno. Non ci sono stati altri veicoli coinvolti nell'incidente. Agnetti è stato segretario generale della Regione Marche e fondatore di "Macerata Produce". Ora era in pensione. Ha anche scritto un libro sulla figura di padre Matteo Ricci intitolato "L'Italus Ricci, senz'armi alle Indie".  Secondo una prima ricostruzione, circa due ore prima del sinistro, si sarebbe fermato a fare colazione in un esercizio commerciale nella frazione di Sambucheto.

01/01/2025 09:30
Macerata investe sul tennis: nuovo campo centrale, terra rossa e tribune nel progetto da 900mila euro

Macerata investe sul tennis: nuovo campo centrale, terra rossa e tribune nel progetto da 900mila euro

Grandi novità per il mondo dello sport e del tennis a Macerata. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per un intervento di riqualificazione e potenziamento dell’impianto ATM di via Dei Velini, che prevede un investimento complessivo di 900mila euro. A darne l’annuncio è stato l’assessore allo sport Riccardo Sacchi. L’intervento prevede la costruzione di un nuovo campo centrale, dotato di spalti per accogliere il pubblico durante le competizioni, e di un ulteriore campo da gioco in terra rossa, pensato per garantire ai tennisti superfici all’avanguardia. Il progetto include anche una nuova tribuna al servizio dei campi indoor, per migliorare il comfort degli spettatori durante gli eventi invernali. Inoltre, una parte significativa dell’investimento sarà dedicata all’efficientamento energetico della struttura, con l’installazione di un impianto fotovoltaico e l’adozione di un moderno sistema di relamping. “Questa è la Macerata che ci piace e per la quale stiamo lavorando!”, ha commentato l’assessore Sacchi, esprimendo il suo entusiasmo per un progetto che mira a elevare gli standard delle infrastrutture sportive cittadine.   

31/12/2024 15:10
Macerata, la magia di un incontro: ex studenti del 5° B dell'Agrario si ritrovano dopo 45 anni

Macerata, la magia di un incontro: ex studenti del 5° B dell'Agrario si ritrovano dopo 45 anni

Ogni promessa è debito! Così si sono riuniti di nuovo a 45 anni dal diploma quei “ragazzi attempati” che hanno lasciato i banchi del 5° B dell’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Macerata nel 1979, ultimo anno di servizio del mitico preside Cataldo Tandoi La reunion è avvenuta qualche giorno fa nell’Agriturismo Terre della Sibilla di Valfornace gestito da uno di loro e quest’anno, per la prima volta, la piacevole presenza di due professori del corpo docente di allora. Nel corso della magica giornata sono stati ricordati fatti ed aneddoti dell'adolescenza di un gruppo di giovani fortunati di vivere un’epoca fatta di semplicità, affetto e goliardia sincera dove non esistevano i telefonini e per contattare le uniche tre donne presenti in classe si doveva telefonare a casa incappando immancabilmente nei loro genitori. L’Agraria del tempo non è la grande scuola di oggi, allora c'erano inizialmente solo due sezioni, si conoscevano tutti e il clima che si respirava era proprio familiare. Un ciclo scolastico che li ha visti crescere insieme e condividere esperienze di straordinaria importanza per la loro maturazione. Questo ha influito molto sui rapporti umani tra studenti e anche con gli insegnanti che vengono ricordati ancora oggi con affetto e stima. "È stato bello incontrarsi e trovarsi subito in sintonia con l’unico desiderio di approfondire l’amicizia senza scadere nel patetico e nella retorica nostalgica, hanno affermato gli ex studenti. E, allora, si è parlato della vita, delle gioie e dei dolori di tutti i giorni, degli affetti, dei figli e nipoti, del lavoro e degli impegni nel sociale e anche, vista l'età che avanza, del raggiungimento, per molti di loro, della pensione". "E anche senza l’assillo di frequentarsi assiduamente un’amicizia come questa, ridotta all’essenziale e sinceramente presente, può essere considerata una vera compagnia per la vita". È con questa certezza che propongono nuovi incontri per preparare alla grande il cinquantesimo anniversario con l'augurio di essere tutti in salute e con lo stesso desiderio di curiosità e felicità che li ha mossi e che vogliono estendere a tutti.

31/12/2024 13:00
Macerata, reati contro il patrimonio e la persona: arrestato 60enne per violazione della misura alternativa

Macerata, reati contro il patrimonio e la persona: arrestato 60enne per violazione della misura alternativa

Nel pomeriggio di ieri, 30 dicembre, la polizia di Stato di Macerata ha eseguito un ordine di esecuzione di carcerazione nei confronti di un cittadino italiano di circa sessant'anni, pregiudicato e residente nella provincia di Macerata. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio e contro la persona, è stato arrestato dalla Squadra Mobile di Macerata in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Il provvedimento è stato adottato a seguito della decisione di revoca dell'affidamento in prova, disposto dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona. L’uomo, infatti, non ha rispettato le prescrizioni previste dalla misura alternativa alla detenzione, che gli era stata concessa in precedenza. A causa della violazione di tali condizioni, il giudice ha disposto il ritorno in carcere, dove dovrà scontare una pena residua di quattro anni e quattro mesi. L'arrestato è stato immediatamente tradotto presso la Casa di Reclusione di Fermo, dove proseguirà il suo periodo di detenzione. 

31/12/2024 12:00
L'Università di Macerata approva il bilancio 2025: "Investiremo oltre 3 milioni nonostante i tagli"

L'Università di Macerata approva il bilancio 2025: "Investiremo oltre 3 milioni nonostante i tagli"

Approvato all’unanimità oggi dal Consiglio di Amministrazione il bilancio preventivo 2025 dell’Università di Macerata. "Si tratta - commenta il rettore John McCourt - di un documento che testimonia la capacità dell’Ateneo di affrontare con pragmatismo le sfide di un contesto in evoluzione, trasformandole in occasioni di consolidamento e crescita. In un anno caratterizzato da significative e dannose riduzioni dei finanziamenti pubblici per il sistema universitario nazionale, UniMC si distingue per una gestione strategica e responsabile, in linea con il Piano Strategico 2023-2025". Il taglio del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) nel 2024, pari a circa 3 milioni di euro rispetto al 2023, e l'adeguamento Istat degli stipendi del personale (1 milione di euro), pur rappresentando una sfida, hanno stimolato l’Ateneo a intensificare le proprie politiche di monitoraggio e razionalizzazione dei costi e di rafforzamento delle attività di reperimento di risorse esterne. L’Università di Macerata continua a destinare la maggior parte delle risorse alle attività fondamentali di didattica, ricerca e servizi per gli studenti, consolidando il proprio ruolo come promotore di conoscenza e progresso sociale. Progetti innovativi e politiche mirate supportano priorità strategiche come la didattica innovativa, la valorizzazione della conoscenza, il dialogo col territorio, la trasformazione digitale, il benessere della comunità universitaria e la sostenibilità ambientale, tutte testimonianze di una gestione solida e lungimirante. Come in tanti altri atenei, l’equilibrio di bilancio è ottenuto prevedendo l'utilizzo di 2,4 milioni delle riserve patrimoniali. Parallelamente, l’Ateneo ha stanziato 3,17 milioni di euro per investimenti che rafforzano la sostenibilità e l’innovazione, garantendo un futuro di crescita e resilienza. Il rettore John Mc Court si è detto soddisfatto per i risultati raggiunti e ha voluto ringraziare lo staff della divisione Bilancio Qualità e Programmazione per l’eccellente lavoro svolto. "In linea con tutti gli Atenei d’Italia, i tagli strutturali al Ffo e gli aumenti dei costi a medio termine minano la sostenibilità del sistema universitario anche in università come la nostra dove si registra una crescita nel numero delle immatricolazioni (+15%). Tutti gli atenei hanno dovuto fare i salti mortali per chiudere i bilanci e faranno ancora più fatica nel futuro. I tagli ci tolgono la possibilità di programmare al meglio le nostre attività per rafforzarci e, a breve, tutto il sistema soffrirà la mancanza anche dei fondi del PNRR, che hanno dato uno stimolo importante alla ricerca". "La ricerca in Italia rischia una frenata senza precedenti e la perdita di molti giovani sui quali il sistema paese ha investito - avverte il rettore -. Col nuovo anno bisognerà affrontare queste sfide in modo collegiale, con le altre università delle Marche, con la rete Hamu, alla quale aderiscono gli atenei di Abruzzo, Marche e Umbria, con la Crui e in dialogo con il ministero. Nonostante il contesto di difficoltà finanziaria determinato da fattori esogeni e non sempre prevedibili, il Bilancio Preventivo 2025 esprime una visione chiara e ambiziosa: un Ateneo che, guarda al futuro, valorizzando le proprie radici e affrontando le sfide con resilienza e innovazione".

30/12/2024 18:10
Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Questa mattina, la redazione di Picchio News, rappresentata dal direttore Guido Picchio, ha fatto visita ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Locale e personale del 118 di Macerata e al Pronto Soccorso con i quali, ogni giorno, si interfaccia per garantire costanti aggiornamenti sulle vicende che coinvolgono la città. In occasione delle festività, sono stati portati in dono panettoni e pandori acquistati presso il supermercato Coal La Pace in via Giovan Battista Borghi di Jacopo Lorenzetti. Questo piccolo gesto è stato un modo per augurare un felice anno nuovo a tutte le forze dell'ordine, i servizi di emergenza e le forze di pronto intervento che, quotidianamente, svolgono un ruolo cruciale nella nostra società: sono i primi a rispondere in situazioni di crisi, garantendo la sicurezza e il benessere di tutta la comunità. La visita della redazione di Picchio News è stata accolta con grande entusiasmo e, con l'occasione, Guido Picchio ha ribadito l'importanza di riconoscere e ringraziare chi lavora instancabilmente per la sicurezza di tutti: "Questi uomini e donne si possono definire veri e propri eroi," ha dichiarato. "Portare loro un piccolo dono è il minimo che possiamo fare per esprimere la nostra gratitudine".

30/12/2024 16:20
Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Si è concluso con grande successo l’anno 2024 del Panathlon Club Macerata, presieduto da Michele Spagnuolo, con la tradizionale conviviale natalizia che si è svolta mercoledì 18 dicembre presso il Teatro della Filarmonica. L’evento ha visto la partecipazione di illustri ospiti e soci, consolidando ancora una volta il ruolo del Club come punto di riferimento per la promozione dei valori etici dello sport sul territorio. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali di Fabio Luna, presidente del CONI Marche, e di Stefano Ripanti, governatore dell’Area 5 (Emilia Romagna e Marche) del Panathlon International. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Club nel corso dell’anno. “Il 2024 è stato un anno di grandi sfide e successi per lo sport marchigiano, culminato con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi. Lo sport è un motore di crescita per il nostro territorio, e il Panathlon Club Macerata è una parte fondamentale di questo percorso”, ha dichiarato Fabio Luna. Stefano Ripanti ha invece illustrato lo stato dell’arte del Panathlon, evidenziando come l’impegno dei Club territoriali sia essenziale per diffondere la cultura sportiva e i suoi valori etici: “Il Panathlon è una rete di storie, persone e progetti che mirano a costruire un mondo dove lo sport sia sinonimo di inclusione, rispetto e passione.” La conviviale è stata anche l’occasione per accogliere due nuovi soci: Lucia Quintabà ed Enrico Bravi, che con il loro ingresso arricchiranno ulteriormente il Club con competenze e entusiasmo. Un momento particolarmente emozionante è stato quello della nomina di Nazareno Rocchetti come socio onorario. Figura di spicco nel panorama sportivo e artistico italiano, Rocchetti vanta una carriera straordinaria come massaggiatore delle più grandi stelle dello sport italiano e internazionale, oltre che come artista e innovatore nel campo dell’arte informale. “Accogliere Nazareno Rocchetti nella nostra famiglia Panathlon è un onore immenso. La sua storia, le sue mani e il suo cuore rappresentano l’essenza dei valori che promuoviamo ogni giorno”, ha commentato il presidente Michele Spagnuolo. Nel suo intervento, Spagnuolo ha ripercorso le attività del Club nel 2024, sottolineando i successi e i progetti realizzati: dalla celebrazione dei 50 anni di Softball Macerata ai festeggiamenti per la storica promozione della Pallavolo Macerata in serie A2, dalle conviviali con Sylvetser Gray e Paola Rivolta al consolidato appuntamento in occasione di Overtime Festival con ospite Gianni Rivera, dalla collaborazione con il Rotary Camerino e CUS Camerino per la serata dedicata al ciclista Giulio Pelizzari alla celebrazione di Pino Brizi alla presenza di Nevio Scala e Nicola Calzaretta in occasione dell’intitolazione dello stadio Helvia Recina allo stesso Brizi. “Questo è stato un anno intenso, in cui il nostro Club ha ulteriormente rafforzato il proprio legame con il territorio. Dalle conviviali agli eventi culturali e sportivi, abbiamo continuato a raccontare e vivere storie di sudore e passione, di impegno e determinazione. Siamo orgogliosi di chiudere il 2024 con nuovi soci e nuove sfide all’orizzonte, sempre ispirati dai valori del Panathlon International”. La serata è stata arricchita da momenti di grande condivisione grazie all’annuale pesca organizzata con il supporto dei soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini, Nicola Nicoletti, Gianluca Tittarelli, Paolo Principi, Pietro Paolella, Barbara Morresi, Juan Luca Sacchi. L’evento si è concluso con lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di omaggi speciali, tra cui alcune opere in edizione limitata realizzate dallo stesso Rocchetti. Con la conviviale natalizia 2024, il Panathlon Club Macerata conferma ancora una volta il proprio impegno nella promozione di una cultura sportiva etica e inclusiva, guardando con entusiasmo al 2025 e ai nuovi traguardi da raggiungere insieme.  

30/12/2024 16:00
Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Capodanno in piazza, evento previsto per domani 31 dicembre, e per la XV edizione di Miss Befana, in calendario il prossimo 6 gennaio. A partire dalla giornata di domani, martedì 31 dicembre, l’ordinanza emessa dal comando della polizia locale prevede in piazza della Libertà, dalle ore 07:00 fino alle ore 13:00 del 7 gennaio, divieto di sosta con rimozione forzata, nella zona di parcheggio a pagamento, per operazioni di montaggio, occupazione e smontaggio del palco. Per la sola giornata di domani invece, in piazza della Libertà, dalle ore 10:00 alle ore 06:00 giorno successivo divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli ciclomotori. In via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL dalle ore 18:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, attivazione ZTL varco-1 Don Minzoni, come quanto disposto dall’ordinanza vigente n. 231 del 29 giugno 2024 e dalle ore 20:30 alle ore 06:00 del giorno seguente, divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto: veicoli espressamente autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e  in servizio d’emergenza.  Per quanto riguarda invece l’evento “XV Miss Befana 2025” previsto per il prossimo 6 gennaio, l’ordinanza della polizia locale prevede in piazza della Libertà  e in via Gramsci, dalle ore 14:00 alle ore 22:00, divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta l’area anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli per ciclomotori, dalle ore 14:00 alle ore 22:00 e comunque fino al termine della manifestazione, in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati e veicoli a servizio della manifestazione e dalle ore 16:00 alle ore 21:00 in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto veicoli autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli in servizio d’emergenza

30/12/2024 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.